Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Teatrino di corte (Napoli)

Indice Teatrino di corte (Napoli)

Il teatrino di corte è un teatro di Napoli, ubicato all'interno del Palazzo Reale.

22 relazioni: Alberto Chiancone, Angelo Viva, Antonio Bresciani (pittore), Borbone delle Due Sicilie, Casa Savoia, Commedia, Domenico Cimarosa, Ferdinando Fuga, Ferdinando I delle Due Sicilie, Giovanni Paisiello, Maria Carolina d'Asburgo-Lorena, Napoli, Niccolò Piccinni, Opera buffa, Palazzo Reale (Napoli), Piazza del Plebiscito, Repubblica Napoletana (1799), Seconda guerra mondiale, Teatro, Touring Club Italiano, Vincenzo Ciardo, 1768.

Alberto Chiancone

Frequentò gli studi artistici presso il Regio istituto d'arte (oggi dedicato a "F.Palizzi") allievo di Lionello Balestrieri.

Nuovo!!: Teatrino di corte (Napoli) e Alberto Chiancone · Mostra di più »

Angelo Viva

Studiò arte nella sua città passando poi nella bottega dello scultore Giuseppe Sanmartino del quale divenne un seguace di una certa rinomanza.

Nuovo!!: Teatrino di corte (Napoli) e Angelo Viva · Mostra di più »

Antonio Bresciani (pittore)

Figlio di un decoratore, è stato uno dei pittori napoletani più importanti del Novecento.

Nuovo!!: Teatrino di corte (Napoli) e Antonio Bresciani (pittore) · Mostra di più »

Borbone delle Due Sicilie

La dinastia dei Borbone delle Due Sicilie, detta anche Borbone di Napoli, è uno dei rami italiani della famiglia Borbone, casa reale del Regno di Sicilia citeriore (Regno di Napoli) e del Regno di Sicilia ulteriore (Regno di Sicilia), nel 1816 unificati come Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Teatrino di corte (Napoli) e Borbone delle Due Sicilie · Mostra di più »

Casa Savoia

Casa Savoia è una delle più antiche dinastie d'Europa, assurta a dignità reale nel XVIII secolo. La sua origine è attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna, dove venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a Ducato nel XV secolo. Nello stesso secolo, estintasi la linea legittima dei Lusignano, ottenne la corona titolare dei regni crociati di Cipro, Gerusalemme e Armenia, con il conseguente aumento di prestigio presso le corti europee. Nel XVI secolo circa spostò i suoi interessi territoriali ed economici dalle regioni alpine verso la penisola italiana (come testimoniato dallo spostamento della capitale del ducato da Chambéry a Torino nel 1563). Agli inizi del XVIII secolo, a conclusione della guerra di successione spagnola, ottenne l'effettiva dignità regia, dapprima sul Regno di Sicilia (1713), dopo alcuni anni (1720) scambiato con quello di Sardegna. Nel XIX secolo si pose a capo del movimento di unificazione nazionale italiano, che condusse alla proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861. Da questa data, fino al cambiamento istituzionale nel giugno del 1946 con l'esilio dell'ultimo re, la storia della Casa coincide con quella d'Italia. Al di fuori della penisola italiana, il duca Amedeo di Savoia-Aosta fu inoltre re di Spagna dal 1870 al 1873, con il nome di Amedeo I di Spagna. Durante il regime totalitario di Benito Mussolini, la dinastia ottenne formalmente con Vittorio Emanuele III le corone di Etiopia (1936) e di Albania (1939) in unione personale, mentre nel 1941, col duca Aimone di Savoia-Aosta, anche la corona di Croazia. Questi ultimi titoli cessarono tuttavia definitivamente nel 1945, con l'assetto internazionale seguito alla fine della seconda guerra mondiale. Nel 1947 la XIII Disposizione Transitoria della Costituzione della Repubblica Italiana dichiarò l'esilio degli ex-re e dei loro discendenti maschi. Nel 2002, in vista della cancellazione di tale disposizione, Vittorio Emanuele di Savoia e suo figlio Emanuele Filiberto di Savoia giurarono per iscritto "fedeltà alla Costituzione repubblicana e al nostro presidente della Repubblica", rinunciando nei fatti a qualunque pretesa dinastica.

Nuovo!!: Teatrino di corte (Napoli) e Casa Savoia · Mostra di più »

Commedia

Una commedia è un componimento teatrale o un'opera cinematografica dalle tematiche di norma leggere o atto a suscitare il riso.

Nuovo!!: Teatrino di corte (Napoli) e Commedia · Mostra di più »

Domenico Cimarosa

Nacque ad Aversa il 18 dicembre del 1749, città che aveva dato i natali anche a Niccolò Jommelli, un altro grande compositore della scuola napoletana.

Nuovo!!: Teatrino di corte (Napoli) e Domenico Cimarosa · Mostra di più »

Ferdinando Fuga

Nacque a Firenze dal muranese Giovanni Fuga e Antonia Serravalli, i cui ascendenti avevano rivestito cariche primarie nell'amministrazione civica fiorentina, l'11 novembre 1699.

Nuovo!!: Teatrino di corte (Napoli) e Ferdinando Fuga · Mostra di più »

Ferdinando I delle Due Sicilie

Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Teatrino di corte (Napoli) e Ferdinando I delle Due Sicilie · Mostra di più »

Giovanni Paisiello

Esponente di primissima fila nelle vicende musicali d’Europa nell’ultimo trentennio del Settecento, Paisiello fece della commedia per musica napoletana un genere sovranazionale; nel contempo, con Nina gettò le basi di un gusto protoromantico che fruttificò nei decenni a venire.

Nuovo!!: Teatrino di corte (Napoli) e Giovanni Paisiello · Mostra di più »

Maria Carolina d'Asburgo-Lorena

Era la tredicesima dei figli dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria e dell'imperatore Francesco I. Per suggellare un'alleanza con i Borbone di Spagna, nel 1768 venne data in sposa al re Ferdinando IV di Napoli, figlio di Carlo III di Spagna.

Nuovo!!: Teatrino di corte (Napoli) e Maria Carolina d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Teatrino di corte (Napoli) e Napoli · Mostra di più »

Niccolò Piccinni

Figura centrale dell'opera sia italiana sia francese della seconda metà del XVIII secolo, ha contribuito in maniera determinante allo sviluppo dell'opera buffa.

Nuovo!!: Teatrino di corte (Napoli) e Niccolò Piccinni · Mostra di più »

Opera buffa

L'opera buffa è un genere operistico.

Nuovo!!: Teatrino di corte (Napoli) e Opera buffa · Mostra di più »

Palazzo Reale (Napoli)

Il Palazzo Reale di Napoli è un edificio storico ubicato in piazza del Plebiscito, nel centro storico di Napoli, dov'è posto l'ingresso principale: l'intero complesso, compresi i giardini e il teatro San Carlo, si affaccia anche su piazza Trieste e Trento, piazza del Municipio e via Acton.

Nuovo!!: Teatrino di corte (Napoli) e Palazzo Reale (Napoli) · Mostra di più »

Piazza del Plebiscito

Piazza del Plebiscito (già largo di Palazzo o Foro Regio) è una piazza di Napoli posizionata a termine di via Toledo, non appena oltrepassata piazza Trieste e Trento.

Nuovo!!: Teatrino di corte (Napoli) e Piazza del Plebiscito · Mostra di più »

Repubblica Napoletana (1799)

La Repubblica Napoletana del 1799, ufficialmente Repubblica Napolitana, chiamata a volte impropriamente anche Repubblica Partenopea, fu una repubblica proclamata a Napoli nel 1799 ed esistita per alcuni mesi sull'onda della prima campagna d'Italia (1796-1797) delle truppe della prima repubblica francese dopo la Rivoluzione.

Nuovo!!: Teatrino di corte (Napoli) e Repubblica Napoletana (1799) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Teatrino di corte (Napoli) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Teatro

Il teatro (dal greco θέατρον (théatron, che significa "spettacolo"), dal verbo θεαομαι (théaomai, ossia "vedo") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo. Esso comprende le arti tramite cui viene rappresentata, sotto forma di testo recitato o drammatizzazione scenica, una storia (un dramma, parola derivante dal verbo greco δραω drao.

Nuovo!!: Teatrino di corte (Napoli) e Teatro · Mostra di più »

Touring Club Italiano

Il Touring Club Italiano è un'associazione senza scopo di lucro, con finalità di promozione turistica sull'intero territorio italiano.

Nuovo!!: Teatrino di corte (Napoli) e Touring Club Italiano · Mostra di più »

Vincenzo Ciardo

Frequentò studi di pittura presso l'Accademia di Belle Arti di Urbino e si trasferì a Napoli nel 1920.

Nuovo!!: Teatrino di corte (Napoli) e Vincenzo Ciardo · Mostra di più »

1768

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatrino di corte (Napoli) e 1768 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »