Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Teatro dei Fiorentini

Indice Teatro dei Fiorentini

Il Teatro dei Fiorentini era un famoso teatro napoletano, attivo principalmente come teatro d'opera nel XVIII secolo.

105 relazioni: Adamo Alberti, Adamo Marcori, Alessandro Scarlatti, Angelo Tarchi (compositore), Antonio Aurisicchio, Antonio Brunetti (compositore), Antonio Corbisiero, Antonio Orefice, Antonio Palella, Antonio Sacchini, Bingo (gioco), Carlo Franchi, Chiesa di San Giovanni Battista dei Fiorentini (Napoli), Costantino Roberto, Cristoforo Manna, Domenico Cimarosa, Domenico Fischietti, Domenico Sarro, Domingo Miguel Bernabé Terradellas, Ferdinando Fuga, Francesco Araja, Francesco Feo, Francesco Mancini (compositore), Gaetano Andreozzi, Gaetano Latilla, Gaetano Marinelli, Gennaro Astarita, Giacinto Bianco, Giacomo Cordella, Giacomo Insanguine, Giacomo Tritto, Gioacchino Cocchi, Gioachino Rossini, Giovan Gualberto Brunetti, Giovanni Battista Pergolesi, Giovanni Paisiello, Giovanni Veneziano, Girolamo Abos, Giuseppe Avossa, Giuseppe Curcio, Giuseppe de Majo, Giuseppe Gazzaniga, Giuseppe Mosca, Giuseppe Porsile, Giuseppe Scarlatti, Giuseppe Sellitto, Gregorio Sciroli, Il trionfo dell'onore, Intermezzo, Johann Simon Mayr, ..., La gazzetta, La molinara, Le astuzie femminili, Le cantatrici villane, Leonardo Leo, Leonardo Vinci, Li zite 'ngalera, Lo frate 'nnamorato, Luigi Capotorti, Luigi Caruso (compositore), Luigi Mosca, Marcos António Portugal, Matteo Capranica, Michele Caballone, Michele Carafa, Michele Falco, Napoli, Niccolò Jommelli, Niccolò Piccinni, Nicola Bonifacio Logroscino, Nicola Conforto, Nicola Fago, Nicola Pisano, Nicola Porpora, Opera buffa, Pasquale Anfossi, Pasquale Errichelli, Pasquale Fago, Pietro Alessandro Guglielmi, Pietro Auletta, Pietro Carlo Guglielmi, Pietro Generali (compositore), Pietro Pulli, Pietro Trinchera, Raffaele Orgitano, Riccardo Broschi, Rione Carità, Silvestro Palma, Tommaso de Mauro, Tommaso Salvini, Tommaso Traetta, Valentino Fioravanti, Vincenzo Fabrizi, Vincenzo Legrenzio Ciampi, Vittorio Trento, XVIII secolo, XX secolo, 1618, 1711, 1713, 1747, 1755, 1773, 1779, 1941. Espandi índice (55 più) »

Adamo Alberti

Seguì gli insegnamenti del padre, Daniele.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Adamo Alberti · Mostra di più »

Adamo Marcori

Poco si conosce della gioventù e della formazione di Marcori.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Adamo Marcori · Mostra di più »

Alessandro Scarlatti

In campo operistico, è considerato uno dei fondatori della scuola musicale napoletana.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Alessandro Scarlatti · Mostra di più »

Angelo Tarchi (compositore)

Ricevette la propria formazione musicale sotto l'insegnamento di Lorenzo Fago e Nicola Sala al Conservatorio della Pietà dei Turchini, al quale fu ammesso nel 1771.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Angelo Tarchi (compositore) · Mostra di più »

Antonio Aurisicchio

Quasi nulla si conosce sulla sua gioventù e formazione: probabilmente fu attivo come organista presso varie chiese romane.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Antonio Aurisicchio · Mostra di più »

Antonio Brunetti (compositore)

Iniziò la propria attività compositiva nel 1786, anno in cui scrisse un'opera e un oratorio a Bologna.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Antonio Brunetti (compositore) · Mostra di più »

Antonio Corbisiero

Dal 1733 al 1739 studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini di Napoli, dove ebbe presumibilmente come insegnanti Nicola Fago, Leonardo Leo e Lorenzo Fago.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Antonio Corbisiero · Mostra di più »

Antonio Orefice

Pochissimo si conosce sulla sua biografia, tant'è che il luogo e data di nascita e di morte non ci giungono noti.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Antonio Orefice · Mostra di più »

Antonio Palella

Quasi nulla si conosce della sua vita.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Antonio Palella · Mostra di più »

Antonio Sacchini

Figlio di un modesto cuoco, o cocchiere, fiorentino, all'età di quattro anni si trasferì a Napoli, con il padre, al seguito dell'infante Don Carlos di Borbone.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Antonio Sacchini · Mostra di più »

Bingo (gioco)

Il bingo è un gioco d'azzardo simile alla tombola.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Bingo (gioco) · Mostra di più »

Carlo Franchi

Sulla vita di Carlo de Franchis si conosce pochissimo.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Carlo Franchi · Mostra di più »

Chiesa di San Giovanni Battista dei Fiorentini (Napoli)

La chiesa di San Giovanni Battista dei Fiorentini è una chiesa monumentale di Napoli: originariamente ubicata nell'antico rione Carità, fu demolita negli anni cinquanta e ricostruita al Vomero.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Chiesa di San Giovanni Battista dei Fiorentini (Napoli) · Mostra di più »

Costantino Roberto

Si formò musicalmente presso il Conservatorio di Santa Maria di Loreto sotto l'insegnamento di Giovanni Veneziano, secondo maestro di cappella dell'istituto.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Costantino Roberto · Mostra di più »

Cristoforo Manna

Fu cugino di Gennaro Manna, all'epoca celebre compositore.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Cristoforo Manna · Mostra di più »

Domenico Cimarosa

Nacque ad Aversa il 18 dicembre del 1749, città che aveva dato i natali anche a Niccolò Jommelli, un altro grande compositore della scuola napoletana.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Domenico Cimarosa · Mostra di più »

Domenico Fischietti

Studiò al Conservatorio di Sant'Onofrio a Porta Capuana sotto la guida di Leonardo Leo e Francesco Durante.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Domenico Fischietti · Mostra di più »

Domenico Sarro

Le uniche notizie relative alla sua giovinezza e alla sua formazione musicale ci pervengono dal suo contratto di matrimonio del 6 febbraio 1705.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Domenico Sarro · Mostra di più »

Domingo Miguel Bernabé Terradellas

Ricevette probabilmente i primi rudimenti musicali da Francesc Valls, maestro di coro della cattedrale di Barcellona.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Domingo Miguel Bernabé Terradellas · Mostra di più »

Ferdinando Fuga

Nacque a Firenze dal muranese Giovanni Fuga e Antonia Serravalli, i cui ascendenti avevano rivestito cariche primarie nell'amministrazione civica fiorentina, l'11 novembre 1699.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Ferdinando Fuga · Mostra di più »

Francesco Araja

Tra le opere da lui scritte per la corte vi è Цефал и Прокрис (Cefalo e Procri), la prima opera in lingua russa.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Francesco Araja · Mostra di più »

Francesco Feo

Fu uno dei più grandi maestri napoletani del suo tempo.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Francesco Feo · Mostra di più »

Francesco Mancini (compositore)

Appartenente al ramo di Napoli dell'illustre famiglia Mancini, si formò musicalmente al Conservatorio della Pietà dei Turchini della città natale, dove fu ammesso nel 1688 come studente d'organo; nell'istituto studiò per sei anni e fu allievo di Francesco Provenzale e Gennaro Ursino.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Francesco Mancini (compositore) · Mostra di più »

Gaetano Andreozzi

Aversa è la stessa città che qualche anno prima aveva dato i natali ai due grandi musicisti Domenico Cimarosa e Niccolò Jommelli.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Gaetano Andreozzi · Mostra di più »

Gaetano Latilla

Da bambino fu cantore nel coro delle voci bianche della Cattedrale di San Sabino di Bari.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Gaetano Latilla · Mostra di più »

Gaetano Marinelli

Ricevette la propria formazione musicale al Conservatorio di Santa Maria di Loreto da Gennaro Manna e Pietro Antonio Gallo e dal 1772 al Conservatorio della Pietà dei Turchini da Pasquale Cafaro e Lorenzo Fago.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Gaetano Marinelli · Mostra di più »

Gennaro Astarita

Astarita iniziò la sua attività di operista nel 1765 collaborando con Niccolò Piccinni nella composizione dell'opera L'orfana insidiata.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Gennaro Astarita · Mostra di più »

Giacinto Bianco

Studiò prima presso il Seminario di Molfetta e poi si laureò in Giurisprudenza a Napoli.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Giacinto Bianco · Mostra di più »

Giacomo Cordella

Studiò nella città natale con Fedele Fenaroli e Giovanni Paisiello, e proprio grazie all'aiuto di quest'ultimo poté rappresentare a Venezia la sua prima opera, Il ciarlatano, che fu gradita e venne poi ripresa in altre città del Nord Italia.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Giacomo Cordella · Mostra di più »

Giacomo Insanguine

Nella sua epoca era anche conosciuto con il nome di Monopoli.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Giacomo Insanguine · Mostra di più »

Giacomo Tritto

Iniziò a studiare musica al Conservatorio della Pietà dei Turchini di Napoli, dove ebbe come insegnanti Nicola Fago, Girolamo Abos e Pasquale Cafaro.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Giacomo Tritto · Mostra di più »

Gioacchino Cocchi

Maestro di coro al Ospedale degli Incurabili a Venezia, nacque a Padova nel 1720.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Gioacchino Cocchi · Mostra di più »

Gioachino Rossini

La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Semiramide e Guglielmo Tell.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Gioachino Rossini · Mostra di più »

Giovan Gualberto Brunetti

Studiò violino con Atto Gherardeschi a Pistoia, e a partire dal 1723 fu allievo a Pisa di Giovan Carlo Maria Clari.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Giovan Gualberto Brunetti · Mostra di più »

Giovanni Battista Pergolesi

Giovanni Battista Draghi (o Drago) nacque a Jesi in provincia d'Ancona nel 1710, terzogenito di Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Giovanni Battista Pergolesi · Mostra di più »

Giovanni Paisiello

Esponente di primissima fila nelle vicende musicali d’Europa nell’ultimo trentennio del Settecento, Paisiello fece della commedia per musica napoletana un genere sovranazionale; nel contempo, con Nina gettò le basi di un gusto protoromantico che fruttificò nei decenni a venire.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Giovanni Paisiello · Mostra di più »

Giovanni Veneziano

Figlio del biscegliese Gaetano, studiò musica dietro l'insegnamento del padre che era all'epoca primo maestro del Conservatorio di Santa Maria di Loreto, e successivamente, il 26 dicembre 1704, diventò secondo organista e compositore presso la Cappella Reale.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Giovanni Veneziano · Mostra di più »

Girolamo Abos

Figlio di Gian Tommaso (figlio del Francese Giovanni Abos da Castellane) e Rosa Farrugia nel 1729 iniziò a studiare musica al Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo di Napoli sotto la guida prima di Gaetano Greco e poi di Francesco Durante.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Girolamo Abos · Mostra di più »

Giuseppe Avossa

Studiò musica al Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo di Napoli, dove fu allievo di Gaetano Greco e Francesco Durante.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Giuseppe Avossa · Mostra di più »

Giuseppe Curcio

Ricevette la propria formazione musicale al Conservatorio della Pietà dei Turchini.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Giuseppe Curcio · Mostra di più »

Giuseppe de Majo

Nel 1706, a nove anni, fu ammesso al Conservatorio della Pietà dei Turchini, dove studiò con Nicola Fago e Andrea Basso.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Giuseppe de Majo · Mostra di più »

Giuseppe Gazzaniga

Studiò musica all'insaputa del padre, che lo aveva destinato alla carriera ecclesiastica.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Giuseppe Gazzaniga · Mostra di più »

Giuseppe Mosca

Dopo aver studiato musica al Conservatorio di Santa Maria di Loreto di Napoli sotto la guida di Fedele Fenaroli, debuttò come operista a Roma nel 1791 con Silvia e Nardone; nei successivi anni continuò questa attività mettendo in scena diverse opere, con le quali conseguì molto successo.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Giuseppe Mosca · Mostra di più »

Giuseppe Porsile

Fu un noto ed apprezzato esponente della Scuola musicale napoletana.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Giuseppe Porsile · Mostra di più »

Giuseppe Scarlatti

Molto probabilmente appartenente alla celebre famiglia Scarlatti, poco si conosce della sua biografia e tutto quello che sappiamo di lui è relativo ai suoi viaggi (compiuti principalmente per presentare le sue opere) che intraprese attraverso l'Italia e oltr'alpe.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Giuseppe Scarlatti · Mostra di più »

Giuseppe Sellitto

Compositore di opere, fu attivo per quasi tutta la sua esistenza nella città natale, ad eccezione di alcuni brevi periodi in cui soggiorno a Bologna (1732), a Venezia (1733), a Roma (1742 e 1746) e a Firenze (1765).

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Giuseppe Sellitto · Mostra di più »

Gregorio Sciroli

Egli era figlio di Salvatore Sciroli, un ripostiere al servizio del Duca di Caprigliano.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Gregorio Sciroli · Mostra di più »

Il trionfo dell'onore

Il trionfo dell'onore è un'opera comica in tre atti di Alessandro Scarlatti su libretto di Francesco Antonio Tullio (che firmò il testo con lo pseudonimo di Colantuono Feralintisco), vagamente ispirata alla figura di Don Giovanni, già messa in scena nel Seicento da Tirso de Molina e da Molière.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Il trionfo dell'onore · Mostra di più »

Intermezzo

In musica, per intermezzo s'intende generalmente una composizione posta tra altre entità musicali o drammatiche, come ad esempio gli atti di una commedia o i movimenti di un lungo lavoro strumentale.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Intermezzo · Mostra di più »

Johann Simon Mayr

Fu uno dei maggiori operisti in Europa tra l'ultimo decennio del Settecento e il primo dell'Ottocento.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Johann Simon Mayr · Mostra di più »

La gazzetta

La gazzetta è un'opera buffa di Gioachino Rossini, andata in scena il 26 settembre 1816 al Teatro dei Fiorentini di Napoli.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e La gazzetta · Mostra di più »

La molinara

La molinara è una commedia per musica in tre atti del compositore Giovanni Paisiello su libretto di Giuseppe Palomba.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e La molinara · Mostra di più »

Le astuzie femminili

Le astuzie femminili è un melodramma giocoso composto da Domenico Cimarosa su libretto di Giuseppe Palomba.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Le astuzie femminili · Mostra di più »

Le cantatrici villane

Le cantatrici villane è un'opera in due atti del compositore Valentino Fioravanti su libretto di Giuseppe Palomba.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Le cantatrici villane · Mostra di più »

Leonardo Leo

È fra i grandi nomi della Scuola musicale napoletana.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Leonardo Leo · Mostra di più »

Leonardo Vinci

Studiò con Gaetano Greco presso il Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo, dove era entrato il 14 novembre del 1708.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Leonardo Vinci · Mostra di più »

Li zite 'ngalera

Li zite 'ngalera ("I fidanzati nella galera") è un'opera comica del compositore italiano Leonardo Vinci, su libretto di Bernardo Saddumene, in napoletano.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Li zite 'ngalera · Mostra di più »

Lo frate 'nnamorato

Lo frate 'nnamorato è un'opera buffa ("commedeja pe’ mmuseca") in napoletano, con parte dei dialoghi in italiano, composta nel 1732 da Giovanni Battista Pergolesi su libretto di Gennaro Antonio Federico.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Lo frate 'nnamorato · Mostra di più »

Luigi Capotorti

Studiò con Giacomo Insanguine, Giuseppe Millico e Niccolò Piccinni.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Luigi Capotorti · Mostra di più »

Luigi Caruso (compositore)

Studiò musica al Conservatorio della Pietà dei Turchini di Napoli, dove ebbe come maestro Nicola Sala.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Luigi Caruso (compositore) · Mostra di più »

Luigi Mosca

Studiò musica dapprima al Conservatorio della Pietà dei Turchini e poi, come il fratello Giuseppe, al Conservatorio di Santa Maria di Loreto sotto l'insegnamento di Fedele Fenaroli.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Luigi Mosca · Mostra di più »

Marcos António Portugal

Figlio di Manuel António da Ascenção e di Joaquina Teresa Rosa, entrò il 6 agosto 1771 al Seminario Patriarcale di Lisbona, dove studiò composizione, organo e canto con il compositore João de Sousa Carvalho: presso questo istituto iniziarono a manifestarsi le sue prime doti musicali.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Marcos António Portugal · Mostra di più »

Matteo Capranica

Studiò in gioventù musica a Napoli al Conservatorio di Sant'Onofrio, dove ebbe come insegnanti Nicola Porpora, Ignazio Prota e Francesco Feo.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Matteo Capranica · Mostra di più »

Michele Caballone

Studiò musica al Conservatorio di Santa Maria di Loreto sotto la guida di Gaetano Veneziano, primo maestro dell'istituto, e di Giuliano Perugino.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Michele Caballone · Mostra di più »

Michele Carafa

Nato come Michele Enrico Francesco Vincenzo Aloisio Paolo Carafa de Colobrano, era il secondo figlio di Giovanni Carafa, principe di Colobrano e duca di Alvito.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Michele Carafa · Mostra di più »

Michele Falco

Si formò musicalmente presso il Conservatorio di Sant'Onofrio a Porta Capuana presumibilmente in un periodo compreso tra il 1700 e il 1712, dove fu forse allievo di Nicola Fago.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Michele Falco · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Napoli · Mostra di più »

Niccolò Jommelli

Niccolò Jommelli nacque ad Aversa, nel regno di Napoli.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Niccolò Jommelli · Mostra di più »

Niccolò Piccinni

Figura centrale dell'opera sia italiana sia francese della seconda metà del XVIII secolo, ha contribuito in maniera determinante allo sviluppo dell'opera buffa.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Niccolò Piccinni · Mostra di più »

Nicola Bonifacio Logroscino

Nel giugno del 1714 fu ammesso assieme al fratello minore Pietro al Conservatorio di Santa Maria di Loreto di Napoli, dove fu allievo di Giovanni Veneziano e Giuliano Perugino.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Nicola Bonifacio Logroscino · Mostra di più »

Nicola Conforto

Studiò musica nella città natale al conservatorio di Santa Maria di Loreto, dove ebbe come insegnanti Giovanni Fischietti e Francesco Mancini.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Nicola Conforto · Mostra di più »

Nicola Fago

Figlio di Cataldo e Giustina Tursi, nacque nella Città vecchia di Taranto, ma iniziò gli studi musicali a Napoli presso il Conservatorio della Pietà dei Turchini (1693-1695) sotto la guida di Francesco Provenzale.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Nicola Fago · Mostra di più »

Nicola Pisano

Il luogo della sua nascita è sconosciuto.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Nicola Pisano · Mostra di più »

Nicola Porpora

Fu uno dei più celebri compositori della sua epoca soprattutto per quanto riguarda l'ambito operistico.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Nicola Porpora · Mostra di più »

Opera buffa

L'opera buffa è un genere operistico.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Opera buffa · Mostra di più »

Pasquale Anfossi

Fu acclamato e grande operista, la sua produzione dal 1774 al 1789 conta circa 40 opere, sia serie sia comiche, rappresentate nei maggiori teatri dell'epoca: Napoli, Roma, Pistoia, Venezia, Milano, Bologna, Firenze, Pisa, Prato, Torino, Reggio Emilia e, all'estero, Parigi, Vienna, Dresda, Londra e Praga, solo per citare alcune città che lo accolsero.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Pasquale Anfossi · Mostra di più »

Pasquale Errichelli

Dopo la sua formazione al Conservatorio della Pietà dei Turchini, nel 1747 fu nominato organista presso la Cappella del Tesoro di San Gennaro; nel 1763 avanzò alla carica di organista del primo coro.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Pasquale Errichelli · Mostra di più »

Pasquale Fago

Pasquale noto anche con il nome di Pasquale Tarantino era il primogenito del compositore ed insegnante Lorenzo Fago.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Pasquale Fago · Mostra di più »

Pietro Alessandro Guglielmi

Pietro Alessandro Guglielmi apparteneva a una famiglia di musicisti attivi a Massa tra il XVI e il XIX secolo.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Pietro Alessandro Guglielmi · Mostra di più »

Pietro Auletta

Dopo esser giunto a Napoli, studiò musica al Conservatorio di Sant'Onofrio a Porta Capuana sotto l'insegnamento di A. Amendola e di Nicola Porpora e verso il 1724 fu nominato maestro di cappella della Chiesa di Santa Maria la Nova.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Pietro Auletta · Mostra di più »

Pietro Carlo Guglielmi

Figlio di Pietro Alessandro Guglielmi, studiò a Loreto, visse a Londra tra il 1808 e il 1810 e fu Maestro di Cappella della Duchessa di Massa Carrara Maria Beatrice d'Este tra il 1814 e il 1816.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Pietro Carlo Guglielmi · Mostra di più »

Pietro Generali (compositore)

Il suo cognome era Mercandetti Generali.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Pietro Generali (compositore) · Mostra di più »

Pietro Pulli

Poco si sa sulla vita di Pulli.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Pietro Pulli · Mostra di più »

Pietro Trinchera

Figlio di un notaio, seguì inizialmente le orme del padre, attività che ben presto abbandonò a favore del teatro.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Pietro Trinchera · Mostra di più »

Raffaele Orgitano

Orgitano discendeva da una famiglia di musicisti: suo padre Vincenzo era anch'egli compositore e suo zio Paolo clavicembalista.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Raffaele Orgitano · Mostra di più »

Riccardo Broschi

Trascorse con la famiglia buona parte della sua infanzia ad Andria.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Riccardo Broschi · Mostra di più »

Rione Carità

Il rione Carità è una zona di Napoli che sorge in pieno centro cittadino, nel quartiere San Giuseppe.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Rione Carità · Mostra di più »

Silvestro Palma

Studiò inizialmente musica con Carlotta di Sangro, la figlia del Principe di Sansevero, e successivamente, dal 1770 circa, al Conservatorio di Santa Maria di Loreto.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Silvestro Palma · Mostra di più »

Tommaso de Mauro

Pochissimo si sa sulla sua vita e attività, tant'è che nemmeno la data e il luogo di nascita e di morte non sono noti.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Tommaso de Mauro · Mostra di più »

Tommaso Salvini

Fu tra i protagonisti del teatro italiano della seconda metà del XIX secolo.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Tommaso Salvini · Mostra di più »

Tommaso Traetta

Celebre compositore della scuola napoletana, nacque il 30 marzo 1727 a Bitonto, nell'allora regno di Napoli.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Tommaso Traetta · Mostra di più »

Valentino Fioravanti

Lasciati gli studi di letteratura e arte, ai quali lo aveva in precedenza destinato il padre, ebbe il permesso di studiare musica, dapprima con Gregorio Toscanelli, cantante presso la Basilica di San Pietro, poi sotto la guida di Giuseppe Jannacconi.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Valentino Fioravanti · Mostra di più »

Vincenzo Fabrizi

Poco si conosce della vita di Fabrizi, forse a causa dei suoi molteplici viaggi condotti in Italia e in Europa.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Vincenzo Fabrizi · Mostra di più »

Vincenzo Legrenzio Ciampi

Studiò dapprima a Piacenza(ovviamente s'intende: "Piacenza d'Adige", non certo l'omonima città emiliana, dal momento che l'"onoma" "Ciampi" non rientra nei cognomi piacentini settecenteschi, come risulta dalle ricerche archistiche dello storico piacentino dr. Giorgio Fiori) prima presso il maestro di cappella Rondini, poi con Francesco Durante e Leonardo Leo a Napoli.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Vincenzo Legrenzio Ciampi · Mostra di più »

Vittorio Trento

Ricevette la propria formazione musicale all'Conservatorio dei Mendicanti a Venezia sotto l'insegnamento di Ferdinando Bertoni.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e Vittorio Trento · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e XX secolo · Mostra di più »

1618

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e 1618 · Mostra di più »

1711

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e 1711 · Mostra di più »

1713

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e 1713 · Mostra di più »

1747

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e 1747 · Mostra di più »

1755

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e 1755 · Mostra di più »

1773

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e 1773 · Mostra di più »

1779

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e 1779 · Mostra di più »

1941

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro dei Fiorentini e 1941 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »