Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Tecnezio

Indice Tecnezio

Il tecnezio è l'elemento chimico di numero atomico 43 e il suo simbolo è Tc. È un elemento grigio argenteo, radioattivo, metallo di transizione del quinto periodo, molto raro in natura; il tecnezio è uno dei prodotti di fissione nucleare naturale ed artificiale dell'uranio e si usa in medicina nucleare per ottenere immagini scintigrafiche e tomografiche di numerosi compartimenti corporei (99mTc) e come protezione contro la corrosione (99gTc).

Indice

  1. 98 relazioni: Acciaio, Acido cloridrico, Acido forte, Acido nitrico, Acido solforico, Acqua distillata, Acqua regia, Africa, Ammoniaca, Anione, Argento (colore), Astronomo, Azoto, Biochimica, Calore specifico, Carlo Perrier, Cattura elettronica, Chimica nucleare, Ciclotrone, Corrosione, Cubo, Decadimento beta, Deuterio, Dmitrij Ivanovič Mendeleev, Elementi del gruppo 7, Elementi del periodo 5, Elementi di transizione, Elemento chimico, Elettronegatività, Emilio Segrè, Emivita (fisica), Ernest Orlando Lawrence, Esagono, Fissione nucleare, Gallio (elemento chimico), Gamma-camera, Germanio, Gigante rossa, Ida Noddack, Idrogeno, Isobara (termodinamica), Isomeria nucleare, Isotopo stabile, Kripton, Lawrence Berkeley National Laboratory, Lingua greca antica, Los Alamos National Laboratory, Manganese, Masuria, Medicina nucleare, ... Espandi índice (48 più) »

Acciaio

Lacciaio è una lega ferrosa composta principalmente da ferro e carbonio, quest'ultimo in percentuale non superiore al 2,06%; oltre tale limite, le proprietà del materiale cambiano e la lega assume la denominazione di ghisa.

Vedere Tecnezio e Acciaio

Acido cloridrico

L'acido cloridrico è un idracido di formula HCl. Essendo comunemente utilizzato in soluzioni acquose, spesso il nome "acido cloridrico" si riferisce a tali soluzioni, mentre per HCl anidro viene usato il nome cloruro di idrogeno.

Vedere Tecnezio e Acido cloridrico

Acido forte

Un acido forte è una sostanza che ha una costante di dissociazione acida (Ka) maggiore di 1; per rendersi conto di quanto questo valore sia alto, basti pensare che tutti gli altri acidi (a parte quelli chiamati super acidi) sono detti deboli e hanno una Ka solitamente espressa tramite potenze negative di dieci.

Vedere Tecnezio e Acido forte

Acido nitrico

L'acido nitrico è l'ossiacido dell'azoto pentavalente, di formula HNO3. È un acido minerale forte, nonché un forte agente ossidante dal sapore fortemente amaro e un odore pungente.

Vedere Tecnezio e Acido nitrico

Acido solforico

Lacido solforico è un acido minerale forte, liquido a temperatura ambiente, oleoso, incolore e inodore; la sua formula chimica è H2SO4, a volte riportata anche come SO2(OH)2.

Vedere Tecnezio e Acido solforico

Acqua distillata

Lacqua distillata (dH2O) è un'acqua quasi del tutto priva di impurità (tra cui microorganismi, sali minerali e gas disciolti) che si ottiene tramite un procedimento di distillazione.

Vedere Tecnezio e Acqua distillata

Acqua regia

L'acqua règia (o acido nitroclorico o acido cloronitrico o acido nitromuriatico) è una miscela, instabile a temperatura ambiente, composta da una mole di acido nitrico e tre moli di acido cloridrico.

Vedere Tecnezio e Acqua regia

Africa

LAfrica è un continente del pianeta Terra, il terzo per superficie e secondo per popolazione. L'Africa è attraversata dall'equatore e dai tropici del Cancro e del Capricorno e, quindi, caratterizzata da una grande varietà di climi e ambienti, come deserti, savane e foreste pluviali.

Vedere Tecnezio e Africa

Ammoniaca

L'ammoniaca, chiamata triidruro di azoto in nomenclatura sistematica IUPAC o azano in nomenclatura alternativa, è un composto dell'azoto di formula chimica NH3 (o H3N secondo la convenzione sull'elettronegatività).

Vedere Tecnezio e Ammoniaca

Anione

Confronto dimensionale fra un atomo di cloro e il suo anione monovalente Un anione è una specie chimica (formata da uno o più atomi) che ha acquistato uno o più elettroni (i quali possiedono carica negativa), diventando quindi uno ione negativo.

Vedere Tecnezio e Anione

Argento (colore)

Argento è la tonalità metallica del colore grigio che in araldica non è distinta dal bianco. La sensazione visiva associata solitamente all'argento è quella di vedere il lustro del metallo.

Vedere Tecnezio e Argento (colore)

Astronomo

Un astronomo è uno scienziato che si occupa dello studio dei corpi e dei fenomeni esterni all'atmosfera terrestre. Per le sue ricerche egli si avvale principalmente della matematica e della fisica, ma anche di altre discipline a seconda del suo campo specifico di studi.

Vedere Tecnezio e Astronomo

Azoto

Lazoto (dal greco ἀ- privativa e ζωή «vita»http://www.treccani.it/vocabolario/azoto/) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi. Il suo numero atomico è 7. Il simbolo è N, dal latino nitrogenum, passando dal francese nitrogène che fonde il greco νίτρον, nítron, «nitrato di potassio» e γεν-, ghen-, «dare vita a».

Vedere Tecnezio e Azoto

Biochimica

La biochimica o chimica biologica è la branca della chimica e della biologia che studia le reazioni chimiche complesse che danno origine alla vita: oggetto di studio sono la struttura e le trasformazioni dei componenti delle cellule, come proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici e altre biomolecole.

Vedere Tecnezio e Biochimica

Calore specifico

Il calore specifico di una sostanza è definito come la quantità di calore necessaria per innalzare, o diminuire, di un Kelvin la temperatura di una unità di sostanza.

Vedere Tecnezio e Calore specifico

Carlo Perrier

Egli ha fatto ricerche approfondite sull'elemento chimico tecnezio, che ha scoperto insieme al collega Emilio Segrè, nel 1937.

Vedere Tecnezio e Carlo Perrier

Cattura elettronica

La cattura elettronica (ε, o EC) è un processo di trasformazione nucleare (reazione nucleare) in cui è implicata l'interazione nucleare debole, come avviene anche, in generale, per i decadimenti beta (β– e β+).

Vedere Tecnezio e Cattura elettronica

Chimica nucleare

La chimica nucleare è un settore della chimica che tratta le reazioni che cambiano la natura del nucleo. Per reazione chimica si intende la modificazione dei legami che tengono uniti tra loro gli atomi di molecole diverse, che reagiscono tra loro.

Vedere Tecnezio e Chimica nucleare

Ciclotrone

Un ciclotrone, o acceleratore circolare, è una macchina per accelerare fasci di particelle elettricamente cariche (in particolare, ioni leggeri) utilizzando un campo elettrico ad alta frequenza ed alta tensione in associazione con un campo magnetico perpendicolare al piano di movimento delle particelle cariche.

Vedere Tecnezio e Ciclotrone

Corrosione

Il termine corrosione (dal latino com- particella indicante insistenza e rodere, per "consumare") indica un processo naturale e irreversibile di consumazione lenta e continua di un materiale, che ha come conseguenze il peggioramento delle caratteristiche o proprietà fisiche del materiale inizialmente coinvolto.

Vedere Tecnezio e Corrosione

Cubo

Il cubo o esaedro regolare è uno dei 5 solidi platonici, che presenta 6 facce quadrate, 8 vertici e 12 spigoli; in ogni vertice si incontrano tre spigoli i quali sono ortogonali due a due; in ogni vertice si intersecano anche tre facce le quali sono a due a due ortogonali; questo si accorda con il fatto che il poliedro duale del cubo è l'ottaedro, che presenta 8 facce triangolari, 6 vertici e 12 spigoli.

Vedere Tecnezio e Cubo

Decadimento beta

In fisica nucleare, il decadimento β è un tipo di decadimento radioattivo, ovvero una trasformazione spontanea attraverso la quale un elemento chimico (radioattivo) si trasforma in un altro elemento più stabile, con l'emissione di particelle elettricamente cariche (elettroni o positroni) e particelle neutre (neutrini o antineutrini), ma conservando il numero di massa.

Vedere Tecnezio e Decadimento beta

Deuterio

Il deuterio (dal greco δεύτερος déuteros, il secondo) è un isotopo stabile dell'idrogeno il cui nucleo (chiamato deutone o deuterone) è composto da un protone e un neutrone.

Vedere Tecnezio e Deuterio

Dmitrij Ivanovič Mendeleev

Inventore della tavola periodica degli elementi, a differenza di altri precedenti contributori alla tavola fornì un sistema di classificazione che prevedeva le caratteristiche di elementi non ancora scoperti.

Vedere Tecnezio e Dmitrij Ivanovič Mendeleev

Elementi del gruppo 7

Gli elementi del gruppo 7 sono: manganese (Mn), tecnezio (Tc), renio (Re) e bohrio (Bh). Il gruppo 7 fa parte del blocco ''d'' della tavola periodica e i suoi componenti sono metalli di transizione.

Vedere Tecnezio e Elementi del gruppo 7

Elementi del periodo 5

Un elemento del periodo 5 è uno degli elementi chimici nella quinta riga (o periodo) della tavola periodica degli elementi. Questi sono: Elementi del periodo 1 – Elementi del periodo 2 – Elementi del periodo 3 – Elementi del periodo 4 – Elementi del periodo 5 – Elementi del periodo 6 – Elementi del periodo 7 – Elementi del periodo 8 Categoria:Periodi della tavola periodica.

Vedere Tecnezio e Elementi del periodo 5

Elementi di transizione

Gli elementi di transizione anche detti metalli di transizione, metalli del blocco d o elementi del blocco d, sono quaranta elementi chimici, tutti metallici, di numero atomico dal 21 al 30, dal 39 al 48, dal 71 all'80 e dal 103 al 112: questo nome viene dalla loro posizione nella tavola periodica degli elementi, dove occupano i gruppi da 3 a 12.

Vedere Tecnezio e Elementi di transizione

Elemento chimico

Un elemento chimico è un atomo caratterizzato da un determinato numero di protoni. Gli elementi chimici sono i costituenti fondamentali delle sostanze e, fino al 2022, ne sono stati scoperti 118, dei quali 20 instabili in quanto radioattivi.

Vedere Tecnezio e Elemento chimico

Elettronegatività

L'elettronegatività, simbolo χ, è una proprietà chimica che descrive la tendenza di un atomo ad attrarre verso di sé elettroni condivisi. Al livello più elementare, l'elettronegatività è determinata da fattori come la carica nucleare (più protoni ha un atomo, più attrarrà gli elettroni) e il numero e posizione degli altri elettroni presenti nei vari orbitali atomici (più elettroni ha un atomo, più sono lontani dal nucleo gli elettroni di valenza, che saranno quindi soggetti a una minor carica positiva, sia perché più lontani dal nucleo, sia perché schermati dagli altri elettroni presenti negli orbitali a energia inferiore).

Vedere Tecnezio e Elettronegatività

Emilio Segrè

Segrè nacque a Tivoli, in provincia di Roma, il 1º febbraio del 1905 in una benestante famiglia ebraica, ultimogenito dei tre figli (i fratelli erano Angelo e Marco) di Giuseppe Segrè, proprietario e dirigente delle Cartiere Tiburtine, e di Amelia Susanna Treves, figlia di un ben noto architetto fiorentino.

Vedere Tecnezio e Emilio Segrè

Emivita (fisica)

In ambito di fisica nucleare, l'emivita o tempo di dimezzamento è il periodo di tempo occorrente affinché una data quantità di un elemento radioattivo, o comunque di particelle soggette a decadimento, si riduca alla metà della quantità iniziale: trascorso questo lasso di tempo, metà degli atomi (o particelle) radioattivi inizialmente presenti saranno decaduti e metà resteranno ancora intatti.

Vedere Tecnezio e Emivita (fisica)

Ernest Orlando Lawrence

Inventore e perfezionatore del ciclotrone, il primo acceleratore di particelle elementari. L'invenzione fruttò a Lawrence il premio Nobel per la fisica nel 1939.

Vedere Tecnezio e Ernest Orlando Lawrence

Esagono

Un esagono è un poligono con sei lati e sei vertici, il suo simbolo di Schläfli è. In esso si possono tracciare nove diagonali. La parola esagono è composta da ἕξ che significa sei e da γωνία che significa angolo a ricordare il fatto che tale poligono contiene sei angoli interni.

Vedere Tecnezio e Esagono

Fissione nucleare

La fissione nucleare è una reazione nucleare in cui il nucleo atomico di un elemento chimico pesante (ad esempio uranio-235 o plutonio-239) decade in nuclei di atomi di numero atomico inferiore, e quindi di minore massa, con emissione di una grande quantità di energia e radioattività.

Vedere Tecnezio e Fissione nucleare

Gallio (elemento chimico)

Il gallio è l'elemento chimico di numero atomico 31 e il suo simbolo è Ga. È un metallo raro, tenero e di colore argenteo. Il gallio è molto fragile a temperatura ambiente e il suo punto di fusione è di 29,76 °C, dunque può fondere se la temperatura dell'ambiente in cui si trova è di circa 30 gradi o se tenuto in mano.

Vedere Tecnezio e Gallio (elemento chimico)

Gamma-camera

La gamma camera è l'apparecchiatura utilizzata in medicina nucleare per l'acquisizione delle immagini scintigrafiche. Queste ultime rappresentano visivamente la distribuzione nel corpo umano della radioattività emessa dai radiofarmaci iniettati nel paziente a scopo diagnostico o terapeutico.

Vedere Tecnezio e Gamma-camera

Germanio

Il germanio è l'elemento chimico di numero atomico 32 e il suo simbolo è Ge. È un elemento del quarto periodo e il terzo nel gruppo del carbonio, collocato tra silicio e stagno, la cui esistenza fu prevista da Mendeleev.

Vedere Tecnezio e Germanio

Gigante rossa

Una gigante rossa è una stella gigante di massa piccola o intermedia (circa 0,3–8 M☉) nelle fasi finali della sua evoluzione. L'atmosfera di queste stelle è molto rarefatta ed estesa e, di conseguenza, il raggio è molto più grande e la temperatura superficiale più bassa (meno di 5.000 K) rispetto alle stelle di eguale massa che non hanno ancora abbandonato la sequenza principale.

Vedere Tecnezio e Gigante rossa

Ida Noddack

È conosciuta per aver identificato, con il marito Walter Noddack, il settantacinquesimo elemento della tavola di Mendeleev, il Renio. Fu anche la prima persona a ipotizzare la possibilità di realizzare la fissione nucleare.

Vedere Tecnezio e Ida Noddack

Idrogeno

Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.

Vedere Tecnezio e Idrogeno

Isobara (termodinamica)

In termodinamica una trasformazione isobarica (o semplicemente isòbara) è una trasformazione termodinamica dello stato di un sistema fisico durante la quale la pressione rimane costante.

Vedere Tecnezio e Isobara (termodinamica)

Isomeria nucleare

L'isomeria nucleare (Uranio X2/Uranio Z) è stata scoperta dal chimico Otto Hahn nel 1921. Un isomero nucleare è uno stato metastabile (o isomerico di un atomo) prodotto dall'eccitazione di un protone o neutrone nel nucleo atomico, tale da rendere necessario un cambiamento nel suo spin affinché possa scaricare l'energia in suo possesso e decadere in uno stato non eccitato.

Vedere Tecnezio e Isomeria nucleare

Isotopo stabile

Gli isotopi stabili sono isotopi chimici generalmente non radioattivi, ma se lo sono hanno emivite troppo lunghe per essere misurate. Solo 90 nuclidi dei primi 40 elementi sono energeticamente stabili per qualsiasi tipo di decadimento salvo, in teoria, il decadimento protonico (vedi lista di nuclidi).

Vedere Tecnezio e Isotopo stabile

Kripton

Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτόν, kryptón, «nascosto») è l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr. Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata dell'aria liquida.

Vedere Tecnezio e Kripton

Lawrence Berkeley National Laboratory

Il Lawrence Berkeley National Laboratory (indicato anche come LBNL, LBL, Berkeley Lab, oppure Radiaton Laboratory), è un laboratorio del Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti d'America gestito dall'Università della California, situato a Berkeley, cittadina che affaccia sulla baia di San Francisco.

Vedere Tecnezio e Lawrence Berkeley National Laboratory

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C.

Vedere Tecnezio e Lingua greca antica

Los Alamos National Laboratory

Los Alamos National Laboratory (LANL; noto in precedenza come Los Alamos Laboratory, Los Alamos Scientific Laboratory o con altre varianti) è un laboratorio del Dipartimento dell'energia degli Stati Uniti d'America (DOE) gestito dalla Los Alamos National Security LLC e situato a Los Alamos, nel Nuovo Messico; è uno dei più vasti istituti multidisciplinari del pianeta e quello con il più grande numero di dipendenti del Nuovo Messico, con circa dipendenti dell'Università della California e circa dipendenti a contratto.

Vedere Tecnezio e Los Alamos National Laboratory

Manganese

Il manganese è un metallo, è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Mn e numero atomico 25. È il primo elemento del gruppo 7 del sistema periodico, facente parte del blocco d. È un metallo di transizione lucente, di color grigio-argenteo, simile a quello del ferro, rispetto al quale è però molto più duro e fragile, somigliando in questo al cromo.

Vedere Tecnezio e Manganese

Masuria

La Masuria (in polacco Mazury, in tedesco Masuren) è una regione etnografico-geografica della Polonia nord-orientale. Amministrativamente si trova nel Voivodato di Varmia-Masuria.

Vedere Tecnezio e Masuria

Medicina nucleare

La medicina nucleare è quella branca della medicina che utilizza sostanze radioattive (radiofarmaci) a scopo diagnostico, terapeutico e di ricerca biomedica.

Vedere Tecnezio e Medicina nucleare

Mole

La mole (ex grammomole, simbolo mol) è l'unità di misura della quantità di sostanza. Dal 1971 è una delle sette grandezze fisiche fondamentali del Sistema internazionale.

Vedere Tecnezio e Mole

Molecola

In fisica e chimica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi uniti da un legame covalente.

Vedere Tecnezio e Molecola

Molibdeno

Il molibdeno è l'elemento chimico di numero atomico 42 (gruppo 6 della tavola periodica) e il suo simbolo è Mo. È il secondo elemento del gruppo 6 del sistema periodico (collocato tra il cromo e il tungsteno); fa quindi parte del blocco d, ed è un elemento di transizione della seconda serie (5° periodo).

Vedere Tecnezio e Molibdeno

Nucleo atomico

In chimica e in fisica con il termine nucleo atomico generalmente si intende la parte centrale, densa, di un atomo, costituita da protoni che possiedono carica positiva e neutroni che non posseggono carica, detti collettivamente nucleoni.

Vedere Tecnezio e Nucleo atomico

Numero atomico

Il numero atomico (indicato solitamente con Z, dal termine tedesco Zahl, che significa numero, e detto anche numero protonico) corrisponde al numero di protoni contenuti in un nucleo atomico: in un atomo neutro il numero atomico è pari anche al numero di elettroni; in caso contrario si è in presenza di uno ione; si usa scrivere questo numero come pedice sinistro del simbolo dell'elemento chimico in questione: per esempio 6C, poiché il carbonio ha sei protoni.

Vedere Tecnezio e Numero atomico

Numero di massa

Il numero di massa (indicato con A, dalla parola tedesca Atomgewicht) è pari al numero di nucleoni (neutroni e protoni) presenti nel nucleo di un atomo.

Vedere Tecnezio e Numero di massa

Ohm

Lohm (simbolo Ω) è l'unità di misura della resistenza elettrica nel Sistema Internazionale. Il suo nome deriva da quello del fisico tedesco Georg Simon Ohm scopritore dell'omonima legge di Ohm.

Vedere Tecnezio e Ohm

Ore

Le Ore (o Stagioni; Hṑrai) sono figure della mitologia greca, figlie di Zeus e di Temi.

Vedere Tecnezio e Ore

Ossidazione

L'ossidazione, in chimica, è un processo nel quale un elemento chimico subisce una sottrazione di elettroni, che si traduce nell'aumento del suo numero di ossidazione.

Vedere Tecnezio e Ossidazione

Ossido di tecnezio(VII)

L'ossido di tecnezio(VII) è un composto chimico costituito da due atomi di tecnezio e sette atomi di ossigeno, con formula Tc2O7. Questo solido volatile giallo è un raro esempio di ossido metallico binario molecolare, gli altri esempi sono il tetrossido di rutenio (RuO4), il tetrossido di osmio (OsO4) e l'instabile eptossido di dimanganese (Mn2O7).

Vedere Tecnezio e Ossido di tecnezio(VII)

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.

Vedere Tecnezio e Ossigeno

Parti per milione

Parti per milione (ppm) è una unità di misura adimensionale che indica un rapporto tra quantità misurate omogenee di un milione a uno. Ad esempio viene usata per livelli estremamente bassi di concentrazione di un elemento chimico, ma anche per esprimere errori di misurazione, o tolleranze.

Vedere Tecnezio e Parti per milione

Particella β

La radiazione beta è una forma di radiazione ionizzante emessa da alcuni tipi di nuclei radioattivi. Questa radiazione assume la forma di particelle beta (β), che sono particelle ad alta energia, espulse da un nucleo atomico in un processo conosciuto come decadimento beta.

Vedere Tecnezio e Particella β

Paul Willard Merrill

Con tale tecnologia ha studiato le stelle inusuali, in particolare le stelle variabili, dedicandosi anche alla ricerca del mezzo interstellare.

Vedere Tecnezio e Paul Willard Merrill

Pertecnetato

Lo ione pertecnetato è un ossianione di formula chimica TcO4−. È usato spesso come una fonte di isotopi dell'elemento radioattivo tecnezio, essendo anche molto conveniente grazie alla sua solubilità in acqua.

Vedere Tecnezio e Pertecnetato

Potassio

Il potassio è l'elemento chimico di numero atomico 19. Il suo simbolo è K e deriva dall'iniziale del nome neolatino kalium. È un metallo alcalino tenero, bianco-argenteo che si trova in natura combinato con altri elementi sia nell'acqua di mare sia in molti minerali.

Vedere Tecnezio e Potassio

Promezio

Il promezio (originariamente prometeo) è l'elemento chimico di numero atomico 61. È un elemento sintetico e il suo simbolo è Pm. Tutti i suoi isotopi sono radioattivi; è uno dei due soli elementi non stabili che nella tavola periodica è seguito da elementi con forme stabili, una caratteristica comune con il tecnezio.

Vedere Tecnezio e Promezio

Radioattività

La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili (radionuclidi) decadono trasmutandosi in altri nuclei aventi energia inferiore emettendo radiazioni ionizzanti.

Vedere Tecnezio e Radioattività

Radiofarmaco

Un radiofarmaco è un medicinale in uso in medicina nucleare che include uno o più radionuclidi (isotopi radioattivi) incorporati a scopo sanitario.

Vedere Tecnezio e Radiofarmaco

Radionuclide

Un radionuclide è un nuclide instabile che decade in un altro nuclide più stabile emettendo energia sotto forma di particelle subatomiche dotate di notevole energia cinetica e/o radiazioni elettromagnetiche ad alta energia; in tutti i casi si tratta di radiazioni ionizzanti, da qui il suo nome.

Vedere Tecnezio e Radionuclide

Raggi gamma

In fisica nucleare un raggio gamma (γ) è una forma penetrante di radiazione elettromagnetica derivante dal decadimento radioattivo dei nuclei atomici.

Vedere Tecnezio e Raggi gamma

Reattore a fissione nucleare naturale

Un reattore a fissione nucleare naturale è un luogo dove si è verificata una reazione di fissione nucleare auto-sostenuta senza intervento di tecnologia.

Vedere Tecnezio e Reattore a fissione nucleare naturale

Reattore nucleare a fissione

In ingegneria nucleare un reattore a fissione nucleare è un tipo di reattore nucleare in grado di gestire una reazione di fissione nucleare a catena in maniera controllata (diversamente da quanto accade per un ordigno nucleare) a partire da materiale fissile, al fine di produrre energia elettrica grazie al calore rilasciato durante la fissione.

Vedere Tecnezio e Reattore nucleare a fissione

Renio

Il renio è l'elemento chimico di numero atomico 75 e il suo simbolo è Re. È un metallo di transizione bianco-argenteo, raro, pesante, polivalente; chimicamente somiglia al manganese e viene usato in alcune leghe.

Vedere Tecnezio e Renio

Ruggine

La ruggine (o, anticamente, ferruggine) è un composto spontaneo costituito da vari ossidi di ferro, idrati e carbonati basici di Fe(III), di colore bruno-rossiccio.

Vedere Tecnezio e Ruggine

Rutenio

Il rutenio è l'elemento chimico di numero atomico 44 e il suo simbolo è Ru. È il secondo elemento del gruppo 8 del sistema periodico (collocato tra il ferro e l'osmio); fa quindi parte del blocco d, ed è un elemento di transizione della seconda serie (5° periodo).

Vedere Tecnezio e Rutenio

Sale

Un sale, in chimica, è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall'insieme di più ioni (anioni e cationi), in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata.

Vedere Tecnezio e Sale

Scandio

Lo scandio è l'elemento chimico di numero atomico 21 e il suo simbolo è Sc. Lo scandio è il primo degli elementi del gruppo 3 del sistema periodico e, come tale, inaugura il blocco d e quindi anche la serie dei metalli di transizione.

Vedere Tecnezio e Scandio

Scintigrafia

La scintigrafia è un esame di medicina nucleare ottenuto mediante la somministrazione di un tracciante radioattivo che consente l'evidenziazione, a mezzo di particolari strumenti (gamma camera), dell'accumulo preferenziale del tracciante nel tessuto che si intende studiare.

Vedere Tecnezio e Scintigrafia

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Vedere Tecnezio e Sicilia

Sistema esagonale

In cristallografia, il sistema esagonale è uno dei 7 sistemi cristallini, a cui appartiene un singolo reticolo di Bravais: il reticolo esagonale.

Vedere Tecnezio e Sistema esagonale

Sistema solare

Il sistema solare è un sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza gravitazionale del Sole; ha un diametro di circa - 0,0019 anni luce, inteso come la zona dello spazio che è sottoposta al vento solare, tralasciando l'immensa zona sottoposta alla sola gravità solare.

Vedere Tecnezio e Sistema solare

Solido

Si definisce solido una porzione di materia che si trova in uno stato condensato caratterizzato da resistenza a deformazione e a variazioni di volume.

Vedere Tecnezio e Solido

Spettro elettromagnetico

Lo spettro elettromagnetico (abbreviato in spettro EM) è l'insieme di tutte le possibili frequenze della radiazione elettromagnetica, composta dalle onde radio (da 3 Hz a 3 THz - comprese le microonde), dalle radiazioni ottiche (da 300 GHz a 3 PHz - compresa la luce) e dalle radiazioni ad alta energia (da 30 PHz ad oltre 300 EHz - Raggi X e Raggi Gamma).

Vedere Tecnezio e Spettro elettromagnetico

Stato di ossidazione

In chimica, lo stato di ossidazione di un atomo in una sostanza (o numero di ossidazione, abbreviato in "n.o.") è definito come la differenza tra il numero di elettroni di valenza dell'atomo considerato e il numero di elettroni che ad esso rimangono dopo aver assegnato tutti gli elettroni di legame all'atomo più elettronegativo di ogni coppia.

Vedere Tecnezio e Stato di ossidazione

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.

Vedere Tecnezio e Stella

Stella di classe S

Una stella di tipo S (classe spettrale S) è una stella gigante affine alle stelle di classe K5-M ma che si differenzia da esse per la presenza, oltre che delle linee del biossido di titanio comuni anche alle giganti rosse, delle bande dell'ossido di zirconio.

Vedere Tecnezio e Stella di classe S

Superconduttività

In fisica la superconduttività è un fenomeno fisico che comporta resistenza elettrica nulla ed espulsione del campo magnetico. Il fenomeno si verifica in alcuni materiali se posti al di sotto di un preciso valore di temperatura detto temperatura critica e caratteristico del materiale e, semplificando, al di sotto di un caratteristico valore critico del campo magnetico.

Vedere Tecnezio e Superconduttività

Tavola periodica degli elementi

La tavola periodica degli elementi (o semplicemente tavola periodica o tavola di Mendeleev) è lo schema con cui sono ordinati gli elementi chimici sulla base del loro numero atomico Z e del numero di elettroni presenti negli orbitali atomici s, p, d, f. È la prima e più utilizzata versione di tavola periodica, ideata nel 1869 dal chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev e, in modo indipendente, dal chimico tedesco Julius Lothar Meyer; contava in principio numerosi spazi vuoti per gli elementi previsti dalla teoria, alcuni dei quali sarebbero stati scoperti solo nella seconda metà del Novecento.

Vedere Tecnezio e Tavola periodica degli elementi

Tecnezio-99m

Il primo generatore di tecnezio-99m (anno 1958). Una soluzione 99mTc pertecnetato è eluita dal molibdato Mo-99 legato a un substrato cromatografico Il tecnezio-99m (tecnezio-99 metastabile, simbolo 99mTc) è un isomero nucleare metastabile del tecnezio-99 (a sua volta un isotopo del tecnezio), che viene utilizzato ogni anno in decine di milioni di procedure di imaging biomedico, nel particolare di medicina nucleare, rendendolo il radioisotopo più comunemente usato per questo scopo.

Vedere Tecnezio e Tecnezio-99m

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari dalle quali è costituito. È una proprietà fisica intensiva rappresentata da una grandezza scalare.

Vedere Tecnezio e Temperatura

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.

Vedere Tecnezio e Terra

Tomografia a emissione di fotone singolo

La tomografia ad emissione di fotone singolo, meglio conosciuta con l'acronimo SPECT (dall'inglese Single Photon Emission Computed Tomography), è una tecnica tomografica di imaging medico della medicina nucleare che adopera una radiazione ionizzante, i raggi gamma.

Vedere Tecnezio e Tomografia a emissione di fotone singolo

Unione internazionale di chimica pura e applicata

L'Unione internazionale di chimica pura e applicata (in inglese International Union of Pure and Applied Chemistry, acronimo IUPAC) è un'organizzazione non governativa internazionale dedita al progresso della chimica, costituita nel 1919 a Londra.

Vedere Tecnezio e Unione internazionale di chimica pura e applicata

Università degli Studi di Palermo

LUniversità degli Studi di Palermo (abbr. "UniPa") è un'università statale italiana fondata nel 1806. Nacque per volontà del re di Sicilia Ferdinando III di Borbone, il quale ne riconobbe il titolo di università nel 1805.

Vedere Tecnezio e Università degli Studi di Palermo

Università della California - Berkeley

L'Università della California - Berkeley, conosciuta anche come UC Berkeley, Berkeley o anche solo Cal, è la più antica e la principale tra le dieci sedi del sistema dell'Università della California: fondata nel 1868; il campus si trova nella zona collinare di Berkeley, di fronte alla baia di San Francisco, estendendosi in parte fino alle colline dell'amministrazione di Oakland.

Vedere Tecnezio e Università della California - Berkeley

Uraninite

Luraninite (simbolo IMA: Urn), nota anche, se in forma colloidale, come pechblenda (da pitchblende.

Vedere Tecnezio e Uraninite

Uranio

Luranio (dal greco οὐρανός, uranós, "cielo") è l'elemento chimico di numero atomico 92 e il suo simbolo è U. È un metallo bianco-argenteo, tossico e radioattivo; appartiene alla serie degli attinidi ed il suo isotopo 235U trova impiego come combustibile nei reattori nucleari e nella realizzazione di armi nucleari.

Vedere Tecnezio e Uranio

Conosciuto come Ekamanganese, Masurio.

, Mole, Molecola, Molibdeno, Nucleo atomico, Numero atomico, Numero di massa, Ohm, Ore, Ossidazione, Ossido di tecnezio(VII), Ossigeno, Parti per milione, Particella β, Paul Willard Merrill, Pertecnetato, Potassio, Promezio, Radioattività, Radiofarmaco, Radionuclide, Raggi gamma, Reattore a fissione nucleare naturale, Reattore nucleare a fissione, Renio, Ruggine, Rutenio, Sale, Scandio, Scintigrafia, Sicilia, Sistema esagonale, Sistema solare, Solido, Spettro elettromagnetico, Stato di ossidazione, Stella, Stella di classe S, Superconduttività, Tavola periodica degli elementi, Tecnezio-99m, Temperatura, Terra, Tomografia a emissione di fotone singolo, Unione internazionale di chimica pura e applicata, Università degli Studi di Palermo, Università della California - Berkeley, Uraninite, Uranio.