Indice
43 relazioni: Angolo di campo, APS-C, Blocco cardanico, Bokeh, Busto (scultura), Cinema, Enciclopedia Treccani, Formato Leica 24x36, Fotocamera digitale, Fotografia, Fotografia digitale, Fotografia naturalistica, Fotogramma, Francesco Negri (fotografo), Fuoco (ottica), Giovanni Keplero, Grandangolo, Ingrandimento, Lente, Lunghezza focale, Moda, Monopiede, Mosso (fotografia), Obiettivo (fotografia), Obiettivo normale, Ottica, Paparazzo, Primo piano, Profondità di campo, Prospettiva, Reportage, Ritratto (fotografia), Safari, Schiacciamento dei piani, Sensore di immagini, Sfocatura, Soggetto (fotografia), Specchio, Telescopio riflettore, Tempo di esposizione, Treppiede, Velocità della pellicola, Zoom.
- Obiettivi fotografici
Angolo di campo
L'angolo di campo, in ambito cinematografico e fotografico, indica l'estensione angolare dello spazio ripreso dall'obiettivo e proiettato sul fotogramma (superficie fotosensibile, come sensori, pellicole, ecc).
Vedere Teleobiettivo e Angolo di campo
APS-C
In fotografia digitale, APS-C (Advanced Photo System - Classic) è un formato di sensore d'immagine avente dimensioni circa pari a quelle di un negativo dell'omonimo formato Advanced Photo System.
Vedere Teleobiettivo e APS-C
Blocco cardanico
Blocco cardanico Il blocco cardanico, in inglese gimbal lock, è un fenomeno problematico dei giroscopi causato dall'allineamento di due assi rotanti verso la stessa direzione.
Vedere Teleobiettivo e Blocco cardanico
Bokeh
Bokeh (pronunciato o, in inglese o talvolta), a volte chiamato sfocato o effetto sfocato, è un termine del gergo fotografico che indica le zone contenute nei piani fuori fuoco di un'immagine fotografica e la qualità estetica della sfocatura; per estensione, si riferisce anche alla tecnica che permette di ottenere un effetto "sfocato" delle parti non in primo piano dell'immagine, tramite un utilizzo creativo delle proprietà ottiche degli obiettivi.
Vedere Teleobiettivo e Bokeh
Busto (scultura)
Un busto è una rappresentazione, sotto forma di scultura, della parte superiore di una figura umana, che ne riproduce solo la testa e il collo e, in alcuni casi, anche il petto e le spalle e, in casi più rari, le mani e le braccia, ma sempre senza i fianchi e le gambe.
Vedere Teleobiettivo e Busto (scultura)
Cinema
Il cinema, o cinematografia (dal greco antico κίνημα, -τος "movimento" e γραφή, graphì, "scrittura") è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.
Vedere Teleobiettivo e Cinema
Enciclopedia Treccani
LEnciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti (abbreviata in Enciclopedia Italiana), comunemente nota come La Treccani, è la più famosa enciclopedia in lingua italiana, edita a cura dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, fondato a Roma il 18 febbraio 1925 da Giovanni Treccani e Giovanni Gentile.
Vedere Teleobiettivo e Enciclopedia Treccani
Formato Leica 24x36
Il formato Leica 24x36 (o formato Leica o formato 24x36), in fotografia, è il fotogramma di dimensioni 36 × 24 mm, con rapporto d'aspetto 3:2 e con diagonale di circa 43 mm, adottato fin dal 1913 per le fotocamere '''Leica''' (da Leitz camera, fotocamera della Leitz) e le successive Leica M tuttora in uso.
Vedere Teleobiettivo e Formato Leica 24x36
Fotocamera digitale
La fotocamera digitale è una normale fotocamera, che invece della pellicola usa un sensore digitale elettronico fotosensibile (CCD o CMOS), detto anche sensore fotografico, in grado di acquisire la stessa immagine ottica di un obiettivo, convertendola prima in segnali elettrici e poi in una sequenza di informazioni digitali che verranno elaborate adeguatamente, per formare un file di immagine adatto all'archiviazione (RAW, DNG, JPEG, ecc).
Vedere Teleobiettivo e Fotocamera digitale
Fotografia
La fotografia è quella serie di processi che, tramite i mezzi tecnici, permettono di ottenere le fotografie. L'azione principale della fotografia è il fotografare, riferito alla tecnica d'uso di una fotocamera, in grado di registrare in modo permanente le immagini ottiche di un obiettivo, e poi di renderle oggetto visibile, tramite una stampa fotografica o un monitor/display per la visione diretta (solo fotografia digitale).
Vedere Teleobiettivo e Fotografia
Fotografia digitale
La fotografia digitale è un procedimento per l'acquisizione di immagini statiche, proiettate attraverso un sistema ottico, su un dispositivo elettronico (sensore) sensibile alla luce, con successiva conversione in formato digitale e immagazzinamento su supporto di memoria.
Vedere Teleobiettivo e Fotografia digitale
Fotografia naturalistica
La fotografia naturalistica è un genere fotografico che concentra la propria attenzione sulla natura. Essa comprende sia la paesaggistica terrestre (vedi foto a fianco) sia quella astronomica (per ciò che è possibile riprendere nel cielo) come anche quella subacquea e naturalmente tutta la fauna e la flora selvatica immersa nel proprio ambiente naturale, arrivando alla più piccola e concentrata ripresa macro, intendendo per lo più soggetti comunemente visibili più o meno anche ad occhio nudo.
Vedere Teleobiettivo e Fotografia naturalistica
Fotogramma
Il fotogramma è ciascuna delle immagini fotografiche che si susseguono in una pellicola cinematografica o fotografica, negativa o positiva che sia.
Vedere Teleobiettivo e Fotogramma
Francesco Negri (fotografo)
Noto per l'invenzione del teleobiettivo e per le sue sperimentazioni nel campo della fotografia. "Nacque a Tromello in Lomellina, in provincia di Pavia, il 18 dicembre 1841, da Angelo Maria e da Maria Magnaghi, figlio unico di un’agiata famiglia.
Vedere Teleobiettivo e Francesco Negri (fotografo)
Fuoco (ottica)
Il fuoco (focus) o anche la messa a fuoco (maf) o la focalizzazione, è l'atto di regolare l'esatta distanza tra, il sistema ottico in uso e il piano immagine che ottiene la miglior visibilità dell'oggetto reale di interesse, da osservare, fotografare o filmare, ecc.
Vedere Teleobiettivo e Fuoco (ottica)
Giovanni Keplero
Nato in una famiglia di umili origini, venne avviato dai genitori alla carriera ecclesiastica. Infatti, il 16 ottobre 1584 entrò nel seminario di Adelberg, trasferendosi il 26 novembre 1586 nel seminario superiore a Maulbronn.
Vedere Teleobiettivo e Giovanni Keplero
Grandangolo
Un grandangolo, o grandangolare, è un obiettivo fotografico o cinematografico, caratterizzato da un grande angolo di campo ripreso sul fotogramma, più ampio rispetto a quello ripreso da un obiettivo normale, e di conseguenza molto più ampio rispetto a quello ripreso da un teleobiettivo.
Vedere Teleobiettivo e Grandangolo
Ingrandimento
In ottica, lingrandimento è la proprietà di un sistema ottico di formare una immagine più grande (o più piccola) di quella che si vede ad occhio nudo (ad esempio, tramite una lente di ingrandimento o un binocolo, ecc.). In questo modo, l'occhio è il riferimento dell'ottica, e siccome l’ingrandimento può essere indicato come valore numerico corrispondente ad un moltiplicatore con varie notazioni (se è 20, si scrive più comunemente 20× o 20 ingrandimenti, 20 volte più grande, ecc.), la vista assume un valore di ingrandimento relativo pari a 1×, e che nel caso, è anche il valore di riferimento (valore convenzionale) per la misurazione degli ingrandimenti visuali.
Vedere Teleobiettivo e Ingrandimento
Lente
In ottica, una lente o lente semplice, è un sistema ottico centrato, costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, dove almeno uno è curvo.
Vedere Teleobiettivo e Lente
Lunghezza focale
La lunghezza focale (ƒ o anche solo la focale) di un obiettivo fotografico, è la distanza che separa il suo centro ottico dal piano pellicola o sensore, quando è regolato per la messa a fuoco su infinito (∞).
Vedere Teleobiettivo e Lunghezza focale
Moda
Il termine moda indica uno o più comportamenti collettivi con criteri differenti. Questo termine è spesso correlato al modo di abbigliarsi.
Vedere Teleobiettivo e Moda
Monopiede
Il monopiede, spesso chiamato monopode o monopodio, è un prodotto nell'ambito degli accessori foto e cinematografici, al pari del treppiede.
Vedere Teleobiettivo e Monopiede
Mosso (fotografia)
In fotografia, il termine mosso indica un difetto di nitidezza registrato sull'immagine fotografica, dovuto o all'instabilità della fotocamera o al movimento troppo veloce del soggetto, rispetto al tempo di esposizione.
Vedere Teleobiettivo e Mosso (fotografia)
Obiettivo (fotografia)
L'obiettivo fotografico (a volte chiamato ottica o anche lente, come latinismo da lens) è il dispositivo ottico utilizzato nelle macchine fotografiche, per formare le immagini luminose riprese dalla realtà.
Vedere Teleobiettivo e Obiettivo (fotografia)
Obiettivo normale
In fotografia, l'obiettivo normale (o a focale normale) è quell'obiettivo fotografico con lunghezza focale pari alla diagonale del formato. In cinematografia, l'obiettivo normale ha solitamente una lunghezza focale pari a circa il doppio della diagonale del formato o meglio, dell'immagine proiettata sullo schermo, poiché i film vengono in media visualizzati da una distanza circa doppia della diagonale dello schermo.
Vedere Teleobiettivo e Obiettivo normale
Ottica
L’ottica è la branca dell'elettromagnetismo che descrive il comportamento e le proprietà della luce e l'interazione di questa con la materia (fotometria).
Vedere Teleobiettivo e Ottica
Paparazzo
Con il termine paparazzo si definiscono (a volte in modo dispregiativo) quei fotografi specializzati nel riprendere personaggi famosi in occasioni pubbliche o nella loro sfera privata, quasi sempre cercando le situazioni più particolari, più rare e più compromettenti (in modo da poterne ricavare più denaro).
Vedere Teleobiettivo e Paparazzo
Primo piano
Nei film, nella televisione e nella fotografia, un primo piano è un'inquadratura che stringe fermamente su una persona o un oggetto in particolare.
Vedere Teleobiettivo e Primo piano
Profondità di campo
In fotografia, la profondità di campo indica la distanza tra il punto più vicino e quello più lontano, dalla fotocamera, nella quale gli oggetti ripresi sulla fotografia, risultano apparentemente a fuoco.
Vedere Teleobiettivo e Profondità di campo
Prospettiva
La prospettiva è un insieme di proiezioni e di procedimenti di carattere geometrico-matematico che consentono di rendere l'immagine di una figura dello spazio su un piano, proiettando la stessa da un centro di proiezione posto a distanza finita, e dove detto centro è il punto di vista.
Vedere Teleobiettivo e Prospettiva
Reportage
Il reportage è una tipologia di articolo giornalistico. Il termine proviene dal giornalismo francese dove indica un tipo di articolo in cui viene privilegiata la testimonianza diretta.
Vedere Teleobiettivo e Reportage
Ritratto (fotografia)
Il ritratto fotografico è un genere dove si incontrano una serie di iniziative artistiche che ruotano intorno all'idea di mostrare le qualità fisiche e morali delle persone che compaiono nelle fotografie.
Vedere Teleobiettivo e Ritratto (fotografia)
Safari
Il termine safari indica un'escursione naturalistica in parchi o riserve con l'obiettivo di avvistare e/o cacciare fauna selvatica, soprattutto nell'Africa orientale ed australe (Tanzania, Kenya, Mozambico, Zimbabwe, Botswana, Namibia, Sudafrica e così via); per distinguerla dal safari inteso come battuta di caccia, questo tipo di escursione viene anche chiamata safari fotografico o fotosafari.
Vedere Teleobiettivo e Safari
Schiacciamento dei piani
Lo schiacciamento dei piani (così come l'allungamento dei piani) è un effetto ottico, visibile in alcune fotografie e nelle immagini degli strumenti per l'osservazione ingrandita (il binocolo, il cannocchiale, ecc).
Vedere Teleobiettivo e Schiacciamento dei piani
Sensore di immagini
Un sensore di immagini o sensore ottico o anche sensore digitale, è un dispositivo elettronico che converte la luce di una immagine ottica in un segnale elettrico.
Vedere Teleobiettivo e Sensore di immagini
Sfocatura
Con sfocatura o sfuocatura (der. di sfocare, ~ 1960), riguardo alla ripresa cine-video-fotografica e televisiva, nonché in proiezione, si intende l'effetto di imprecisione dei contorni, o lannebbiamento o lo sdoppiamento dell’immagine o del soggetto, riguardo alla perdita del microcontrasto dei bordi, dovuto al difetto di messa a fuoco, accidentale o voluto, per spostamento di lenti del sistema ottico, per deformazione della pellicola o per errata posizione del piano focale di pellicola/sensore.
Vedere Teleobiettivo e Sfocatura
Soggetto (fotografia)
In fotografia, il soggetto fotografico è quella parte dell'immagine sulla quale si desidera focalizzare l'attenzione dell'osservatore. Esistono diverse tecniche da applicare o da combinare per dare il giusto risalto al soggetto fotografico rispetto agli altri elementi che compongono l'immagine.
Vedere Teleobiettivo e Soggetto (fotografia)
Specchio
Uno specchio è un oggetto che riflette un'immagine. La luce che rimbalza su uno specchio mostra un'immagine di ciò che si trova di fronte ad esso, se messa a fuoco dall'umano attraverso la lente dell'occhio o una fotocamera.
Vedere Teleobiettivo e Specchio
Telescopio riflettore
Il telescopio riflettore è un tipo di telescopio che raccoglie la luce per mezzo di un obiettivo a specchio concavo, di forma più frequentemente (ma non esclusivamente) parabolica, concentrandola nel fuoco, dal quale può essere osservata, fotografata o analizzata, mediante strumenti ed altri accessori e specchi, a seconda delle varie configurazioni.
Vedere Teleobiettivo e Telescopio riflettore
Tempo di esposizione
In fotografia, il tempo di esposizione o di posa, detto anche tempo di scatto e tempo o velocità di otturazione, è il periodo nel quale l'otturatore della macchina fotografica rimane aperto, per permettere alla giusta quantità di luce di irradiare la pellicola fotografica o il sensore digitale.
Vedere Teleobiettivo e Tempo di esposizione
Treppiede
Un treppiede (o tripode) è un supporto o stativo costituito da tre aste unite per un vertice a formare il profilo di un tetraedro, realizzato in materiale metallico, plastico, o composito, che consente di dare stabilità e controllo del posizionamento in situazioni diverse e su piani anche sconnessi ad un determinato oggetto; tipico è l'utilizzo in cinematografia e fotografia dove, per dare maggior stabilità alla macchina da presa o all'apparecchio fotografico, lo stesso viene fissato su un treppiede; in questo modo vengono evitate vibrazioni e scossoni che produrrebbero effetti indesiderati.
Vedere Teleobiettivo e Treppiede
Velocità della pellicola
In fotografia, la velocità della pellicola, detta anche sensibilità o rapidità, indica la sensibilità alla luce di una pellicola fotografica o del sensore in una fotocamera digitale.
Vedere Teleobiettivo e Velocità della pellicola
Zoom
In fotografia, un obiettivo zoom (o semplicemente zoom), termine inglese tradotto in italiano come transfocatore o trasfocatore, è un obiettivo complesso la cui lunghezza focale può variare (a differenza di quanto avviene negli obiettivi a focale fissa).
Vedere Teleobiettivo e Zoom
Vedi anche
Obiettivi fotografici
- Cerchio di copertura
- Effetto flou
- Grandangolo
- Iscorama
- Noctilux
- Obiettivo (fotografia)
- Obiettivo fisso
- Obiettivo normale
- Pancake (obiettivo)
- Teleobiettivo
- Zoom
Conosciuto come A lungo fuoco.