Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Telescopio spaziale Hubble

Indice Telescopio spaziale Hubble

Il telescopio spaziale Hubble (Hubble Space Telescope, o HST) fu lanciato in orbita terrestre bassa nel 1990 ed è attualmente operativo, esso dista da 525km a 550km dalla Terra.

Indice

  1. 305 relazioni: Abell 1689, Aberrazione sferica, Accademia, Accademia nazionale delle scienze (Stati Uniti d'America), Accelerazione, Accuratezza, Acqua, Acqua di mare, Agenzia spaziale canadese, Agenzia spaziale europea, Alluminio, Altitudine, Ammasso aperto, Ammasso della Vergine, Amministratore della NASA, Anno, Anno luce, Anomalia del Sud Atlantico, Antenna, Ariane 5, ArXiv, Assenza di peso, Astrofisica, Astrometria, Astronomia amatoriale, Astronomo, Atmosfera, Atmosfera terrestre, Attività extraveicolare, Azoto, Baltimora, Barbara Mikulski, Bibcode, Big Bang, Bit, Blu, Broadcasting, Buco nero, Budget, Calibrazione, Camera bianca, Campo profondo di Hubble, Campo ultra profondo di Hubble, Carena (costellazione), Cefeide, Centro della Via Lattea, Chandra X-ray Observatory, Chiptune, Cielo notturno, Cometa Shoemaker-Levy 9, ... Espandi índice (255 più) »

  2. Satelliti artificiali ESA
  3. Satelliti artificiali NASA

Abell 1689

Abell 1689 è un ammasso di galassie osservabile nella costellazione della Vergine. È uno dei più massivi fra gli ammassi di galassie noti. Esso è noto in particolare per i fenomeni di lente gravitazionale osservabili nel suo centro.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Abell 1689

Aberrazione sferica

L'aberrazione sferica è un'aberrazione che fa parte delle aberrazioni monocromatiche e delle aberrazioni assiali. Appartiene a sistemi ottici con lenti sferiche.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Aberrazione sferica

Accademia

Unaccademia è un'istituzione destinata agli studi più raffinati e all'approfondimento delle conoscenze di più alto livello. Il termine può indicare una società scientifica dedicata alla ricerca nel campo delle scienze naturali, della filosofia e delle belle arti.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Accademia

Accademia nazionale delle scienze (Stati Uniti d'America)

La National Academy of Sciences degli Stati Uniti d'America (NAS - Accademia nazionale delle scienze) è una organizzazione i cui membri servono, pro bono publico, da "consiglieri nazionali su scienze, ingegneria e medicina".

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Accademia nazionale delle scienze (Stati Uniti d'America)

Accelerazione

In fisica, in primo luogo in cinematica, laccelerazione è una grandezza vettoriale che rappresenta la variazione della velocità nell'unità di tempo.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Accelerazione

Accuratezza

Nella teoria degli errori, l'accuratezza è il grado di corrispondenza del dato teorico, desumibile da una serie di valori misurati (campione di dati), con il dato reale o di riferimento, ovvero la differenza tra valore medio campionario e valore vero o di riferimento.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Accuratezza

Acqua

Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Acqua

Acqua di mare

L'acqua di mare è l'acqua che costituisce i mari e gli oceani, in cui la concentrazione media dei sali disciolti è di 35 g/L: essa varia in base al mare preso in considerazione.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Acqua di mare

Agenzia spaziale canadese

L'Agenzia spaziale canadese (in inglese Canadian Space Agency, CSA; in francese Agence spatiale canadienne, ASC) è l'agenzia spaziale nazionale canadese responsabile dello sviluppo delle attività spaziali in quel paese.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Agenzia spaziale canadese

Agenzia spaziale europea

LAgenzia spaziale europea, nota internazionalmente con l'acronimo ESA dalla denominazione inglese European Space Agency, è un'agenzia internazionale fondata nel 1975 incaricata di coordinare i progetti spaziali di 22 Paesi europei.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Agenzia spaziale europea

Alluminio

L'alluminio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Al e come numero atomico 13. È il secondo elemento del gruppo 13 ed è collocato tra il boro e il gallio; si trova nel terzo periodo e fa parte del blocco p. È l'ultimo elemento metallico del terzo periodo, dopo sodio e magnesio.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Alluminio

Altitudine

L'altitudine è la distanza verticale di un oggetto dal livello del mare, ossia l'altezza sul livello del mare, o altezza assoluta, una delle tre coordinate geografiche terrestri assieme alla latitudine e alla longitudine.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Altitudine

Ammasso aperto

Un ammasso aperto è un gruppo di stelle nate insieme da una nube molecolare gigante, e ancora unite dalla reciproca attrazione gravitazionale.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Ammasso aperto

Ammasso della Vergine

L'Ammasso della Vergine è il più ricco ammasso di galassie tra quelli più vicini al nostro Gruppo Locale. Con una distanza di 60 milioni di anni luce, molte delle sue galassie sono visibili con piccoli telescopi.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Ammasso della Vergine

Amministratore della NASA

L'amministratore della National Aeronautics and Space Administration è il funzionario di più alto rango della NASA, l'agenzia spaziale nazionale degli Stati Uniti.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Amministratore della NASA

Anno

Un anno indica un periodo di tempo pari approssimativamente a quello impiegato dalla Terra per completare la sua orbita attorno al Sole. Stando alla definizione astronomica, un anno dovrebbe essere diviso in 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 9,54 secondi: questo è quello che viene chiamato "anno siderale" o "anno astrale".

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Anno

Anno luce

L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Anno luce

Anomalia del Sud Atlantico

L'anomalia del Sud Atlantico o SAA (South Atlantic Anomaly) è una zona del campo geomagnetico caratterizzata da un valore di intensità magnetica inferiore rispetto al campo medio generato dal dipolo magnetico; la SAA comprende la maggior parte del Sud Atlantico e parti del Sud America, Sud Africa e Antartide.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Anomalia del Sud Atlantico

Antenna

Un'antenna, nelle telecomunicazioni, è un dispositivo elettrico atto a trasmettere e/o ricevere onde elettromagnetiche. Il loro utilizzo è diffuso nei ponti radio, nelle radiocomunicazioni dedicate (es. navigazione aerea e navale, walkie-talkie ecc.), nelle reti wireless su terminali utenti e stazioni radio base (WLAN, reti cellulari ecc.), nelle infrastrutture di radiodiffusione e telediffusione sia terrestri che satellitari, in tutte le applicazioni di telerilevamento a sensori attivi e nelle applicazioni radar.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Antenna

Ariane 5

Ariane 5 era un lanciatore sviluppato e costruito sotto autorizzazione dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) dalla EADS SPACE Transportation, il contrattista principale nonché capofila di molti subappaltatori.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Ariane 5

ArXiv

arXiv (pronunciato come la parola inglese archive, come se la "X" fosse la lettera greca χ) è un archivio contenente prepubblicazioni (pre-print) di articoli scientifici in fisica, matematica, informatica, statistica, finanza quantitativa e biologia, accessibile via Internet.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e ArXiv

Assenza di peso

L'assenza di peso è la condizione che sperimenta un corpo in caduta libera. Nella teoria newtoniana della gravitazione, un osservatore solidale con l'oggetto in caduta libera non è inerziale, le forze apparenti dovute alla non inerzialità del sistema di riferimento bilanciano la forza di gravità e la risultante delle forze è nulla.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Assenza di peso

Astrofisica

Lastrofisica (dal greco ἄστρον «astro» e φύσις «natura, fisica») è la branca della fisica e dell'astronomia che studia le proprietà fisiche, ossia tutti i vari fenomeni, della materia celeste.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Astrofisica

Astrometria

L'astrometria è il settore dell'astronomia che si occupa delle misurazioni, delle posizioni, delle distanze e dei movimenti delle stelle e di altri corpi celesti.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Astrometria

Astronomia amatoriale

L'astronomia amatoriale è quella parte dell'astronomia che viene svolta dagli astrofili (dal greco astèr, "stella", e philos "amico"), appassionati di astronomia sprovvisti di qualifiche proprie della professione di astronomo ma che tuttavia si dilettano nello studio e nell'osservazione dei fenomeni astronomici.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Astronomia amatoriale

Astronomo

Un astronomo è uno scienziato che si occupa dello studio dei corpi e dei fenomeni esterni all'atmosfera terrestre. Per le sue ricerche egli si avvale principalmente della matematica e della fisica, ma anche di altre discipline a seconda del suo campo specifico di studi.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Astronomo

Atmosfera

L'atmosfera (p) è un involucro gassoso che circonda un corpo celeste, le cui molecole sono trattenute dalla forza di gravità del corpo stesso.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Atmosfera

Atmosfera terrestre

Latmosfera terrestre è l'involucro di gas che riveste il pianeta Terra, trattenuto sia dalla forza di gravità che dal campo magnetico (contrasta il vento solare che altrimenti la spazzerebbe via) partecipando in massima parte alla sua rotazione.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Atmosfera terrestre

Attività extraveicolare

Per attività extraveicolare (in russo Выход в открытый космос, "passeggiata nel Cosmo", in inglese Extra-vehicular activity - EVA) si intende il lavoro fatto da un astronauta nello spazio e all'esterno della sua navicella spaziale (capsula, veicolo o stazione).

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Attività extraveicolare

Azoto

Lazoto (dal greco ἀ- privativa e ζωή «vita»http://www.treccani.it/vocabolario/azoto/) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi. Il suo numero atomico è 7. Il simbolo è N, dal latino nitrogenum, passando dal francese nitrogène che fonde il greco νίτρον, nítron, «nitrato di potassio» e γεν-, ghen-, «dare vita a».

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Azoto

Baltimora

Baltimora (AFI:; in inglese Baltimore) è una città degli Stati Uniti d'America, nello Stato del Maryland. Amministrativamente si tratta di una città indipendente, non afferente, cioè, ad alcuna contea, ma soggetta all'autorità amministrativa dello Stato.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Baltimora

Barbara Mikulski

Con 40 anni di servizio (1977-2017) è stata la donna che ha fatto parte più a lungo del Congresso degli Stati Uniti d'America.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Barbara Mikulski

Bibcode

Il bibcode è un codice di identificazione utilizzato da diversi database astronomici per specificare in modo univoco i riferimenti alla letteratura scientifica.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Bibcode

Big Bang

Il Big Bang (pron. inglese, letteralmente "Grande Scoppio") è un modello cosmologico secondo cui l'universo iniziò a espandersi a velocità elevatissima in un tempo finito nel passato a partire da una condizione di curvatura, temperatura e densità estreme e questo processo continua tuttora.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Big Bang

Bit

In informatica e nella teoria dell'informazione, il bit è l'unità standard di misura dell'entropia, meglio nota come quantità di informazione.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Bit

Blu

Il blu è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano, classificato come "colore freddo". Si trova tra il ciano e il violetto e ha una lunghezza d'onda tra circa 435 e 500 nanometri.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Blu

Broadcasting

Il broadcasting (concetto esprimibile nella lingua italiana con radioaudizione circolare oppure radiodiffusione circolare), nelle telecomunicazioni, indica la trasmissione di informazioni da un sistema trasmittente ad un insieme di sistemi riceventi non definito a priori.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Broadcasting

Buco nero

In astrofisica, un buco nero è un corpo celeste con un campo gravitazionale così intenso (ovvero, una regione dello spaziotempo con una curvatura talmente alta) che dal suo interno non può uscire nulla, nemmeno la luce essendo la velocità di fuga superiore a ''c''.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Buco nero

Budget

Il bilancio di previsione, detto anche budget, è un documento contabile che generalmente gli enti pubblici e privati sono tenuti a redigere, in cui vengono stabiliti gli atti di previsione relativi a un futuro bilancio d'esercizio al fine di conseguire un determinato risultato; esso rientra tra gli strumenti fondamentali di programmazione aziendale e controllo dell'attività economica.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Budget

Calibrazione

La calibrazione è l'operazione in cui uno strumento di misura viene regolato in modo da migliorarne l'accuratezza. L'operazione richiede il confronto con delle misure di riferimento prodotte utilizzando uno strumento campione.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Calibrazione

Camera bianca

La camera bianca, detta anche laboratorio pulito, è un ambiente adibito a laboratorio chimico, meccanico e/o elettronico la cui caratteristica principale è la presenza di aria molto pura, cioè a bassissimo contenuto di microparticelle di polvere in sospensione.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Camera bianca

Campo profondo di Hubble

L'Hubble Deep Field (HDF), in italiano campo profondo di Hubble, è un'immagine di una piccola regione nella costellazione dell'Orsa Maggiore, basata sui risultati di una serie di osservazioni del telescopio spaziale Hubble.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Campo profondo di Hubble

Campo ultra profondo di Hubble

Il campo ultra profondo di Hubble (abbreviato in HUDF dalle iniziali del nome inglese, Hubble Ultra Deep Field) è l'immagine di una piccola regione dello spazio nella costellazione della Fornace, composta grazie ai dati raccolti dal telescopio spaziale Hubble nel periodo dal 3 settembre 2003 al 16 gennaio 2004.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Campo ultra profondo di Hubble

Carena (costellazione)

La Carena (in latino Carina) è una brillante costellazione meridionale, che faceva parte dell'antica costellazione della Nave Argo; si trova sul bordo meridionale della Via Lattea australe ed è una figura dominante dei cieli del sud.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Carena (costellazione)

Cefeide

La cefeide è un tipo di stella gigante che pulsa radialmente, aumentando e diminuendo il suo diametro, la temperatura e la luminosità con un periodo che può variare da poche ore a centinaia di giorni.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Cefeide

Centro della Via Lattea

Il Centro della Via Lattea, noto anche come Centro Galattico, è il centro rotazionale della Via Lattea; si trova a circa 7900 ± 430 parsec dalla Terra, in direzione della costellazione del Sagittario, nel punto in cui la Via Lattea appare più luminosa.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Centro della Via Lattea

Chandra X-ray Observatory

Il Chandra X-ray Observatory, indicato comunemente come Chandra, è un telescopio orbitale della NASA per l'osservazione del cielo nei raggi X. Il telescopio è conosciuto anche con il nome AXAF, Advanced X-ray Astrophysics Facility.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Chandra X-ray Observatory

Chiptune

Con chiptune (o anche chip music) si indica un tipo di musica informatica scritta per formati sonori in cui tutti i suoni sono sintetizzati in tempo reale dal chip sonoro di un computer o una console.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Chiptune

Cielo notturno

Cielo notturno è un termine usato per descrivere il cielo visto quando è notte. Il termine è generalmente associato all'astronomia ed alla possibilità di vedere oggetti celesti come le stelle, la Luna ed i pianeti che diventano visibili dopo che il Sole è tramontato.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Cielo notturno

Cometa Shoemaker-Levy 9

La cometa Shoemaker-Levy 9 (formalmente designata 1993e e D/1993 F2) è divenuta famosa perché è stata la prima cometa osservata durante la sua caduta su un pianeta.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Cometa Shoemaker-Levy 9

Compton Gamma Ray Observatory

Il Compton Gamma Ray Observatory (CGRO) è stato il secondo grande telescopio spaziale lanciato in orbita dalla NASA di una serie totale dei quattro Grandi Osservatori della NASA (il primo fu l'Hubble lanciato il 24 aprile 1990, il terzo fu il Chandra lanciato il 23 luglio 1999 e il quarto fu il telescopio spaziale Spitzer lanciato il 25 agosto 2003).

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Compton Gamma Ray Observatory

Computer

Un computer (pronuncia italiana), in italiano anche noto come elaboratore o calcolatore, è una macchina automatizzata programmabile in grado di eseguire sia complessi calcoli matematici (calcolatore) sia altri tipi di elaborazioni dati (elaboratore).

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Computer

Congresso degli Stati Uniti

Il Congresso degli Stati Uniti (in inglese: United States Congress) è l'organo legislativo del Governo federale degli Stati Uniti d'America.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Congresso degli Stati Uniti

Cono

In geometria, il cono è un solido di rotazione che si ottiene ruotando un triangolo rettangolo intorno a uno dei suoi cateti. L'asse del cono è il cateto intorno a cui il solido è costruito; la base del cono è altresì il cerchio ottenuto dalla rotazione dell'altro cateto.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Cono

Consorzio

Il consorzio in diritto è un istituto giuridico che disciplina un'aggregazione volontaria legalmente riconosciuta che coordina e regola le iniziative comuni per lo svolgimento di determinate attività di impresa, sia da parte di enti privati che da parte di enti pubblici.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Consorzio

Contrasto

Il contrasto in un'immagine è il rapporto o differenza tra il valore più alto (punto più luminoso) e il valore più basso (punto più scuro) della luminosità nell'immagine.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Contrasto

Corning Incorporated

La Corning Incorporated è un'impresa americana produttrice di vetro, ceramiche e materiali simili sia per l'ambito industriale che per quello scientifico.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Corning Incorporated

Corrosione

Il termine corrosione (dal latino com- particella indicante insistenza e rodere, per "consumare") indica un processo naturale e irreversibile di consumazione lenta e continua di un materiale, che ha come conseguenze il peggioramento delle caratteristiche o proprietà fisiche del materiale inizialmente coinvolto.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Corrosione

COSMAC 1802

Il COSMAC 1802 (o RCA 1802) è un microprocessore a 8 bit CMOS, introdotto da RCA all'inizio del 1976. La sua architettura è piuttosto differente da quelle degli altri microprocessori a 8 bit.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e COSMAC 1802

CPU

Lunità di elaborazione centrale (in acronimo CPU, dall'inglese Central Processing Unit), colloquialmente nota semplicemente come processore, nelle architetture degli elaboratori è il sottosistema che implementa la maggioranza delle funzionalità fondamentali dell'elaboratore e che in generale coordina l'esecuzione delle operazioni tra gli eventuali sottosistemi periferici.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e CPU

Croce di Einstein

Croce di Einstein è il nome dato all'immagine prodotta dalla galassia ZW 2237 +030 e del quasar G2237 +0305 collocato direttamente dietro ad essa.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Croce di Einstein

Deconvoluzione

In matematica, la deconvoluzione è l'operazione inversa alla convoluzione. Entrambe le operazioni sono utilizzate nell'elaborazione dei segnali e nell'elaborazione digitale delle immagini.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Deconvoluzione

Deflettore

In aeronautica il deflettore o diruttore di flusso (o spoiler in inglese) è un piano mobile della superficie alare che, se aperto, modifica il profilo aerodinamico dell'ala aumentandone la resistenza aerodinamica e diminuendone la portanza.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Deflettore

Densità

La densità di una sostanza è il rapporto tra la massa e il volume di tale sostanza. L'unità di misura nel SI è il chilogrammo al metro cubo, che indica quanta massa è presente all'interno di di una sostanza.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Densità

Diametro

In geometria il diametro (indicato con D, d o ⌀) è il segmento che unisce due punti della circonferenza passando per il centro; tali punti sono detti opposti.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Diametro

Diffrazione

La diffrazione, nella fisica, è un fenomeno associato alla deviazione della traiettoria di propagazione delle onde quando queste incontrano un ostacolo sul loro cammino.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Diffrazione

Digital object identifier

Il digital object identifier (acronimo DOI, in italiano "Identificatore digitale di un oggetto") è uno standard che consente l'identificazione duratura e univoca di oggetti di qualsiasi tipo all'interno di una rete digitale e l'associazione ad essi dei relativi dati di riferimento – i metadati –, secondo uno schema strutturato ed estensibile.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Digital object identifier

Dilatazione termica

La dilatazione termica è un fenomeno fisico che si realizza quando un corpo (liquido, gassoso o solido) aumenta di volume all'aumentare della temperatura.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Dilatazione termica

Diodo

Il diodo semplice è un componente elettronico passivo non-lineare a due terminali (chiamati anodo e catodo), la cui funzione ideale è quella di permettere il flusso di corrente elettrica in un verso e di bloccarla quasi totalmente nell'altro (vengono invece sfruttate altre caratteristiche nel caso di diodi Zener, diodo tunnel o pin, diodi varicap diodo a tunnelling risonante).

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Diodo

Disastro dello Space Shuttle Challenger

Il disastro dello Space Shuttle Challenger avvenne la mattina del 28 gennaio 1986 alle ore 11:39 EST, quando lo Space Shuttle Challenger fu distrutto dopo 73 secondi di volo (all'inizio della missione STS-51-L, la 25ª missione del programma STS e il 10º volo del Challenger), causando la morte di tutte le 7 persone a bordo (6 astronauti e un'insegnante).

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Disastro dello Space Shuttle Challenger

Disastro dello Space Shuttle Columbia

Il disastro dello Space Shuttle Columbia è l'incidente che causò la perdita dello Space Shuttle Columbia la mattina (ore 09:00:58) del 1º febbraio 2003, nel corso della missione STS-107 partita il 16 gennaio dello stesso anno.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Disastro dello Space Shuttle Columbia

Disco protoplanetario

Un disco protoplanetario è una struttura discoidale di gas e polveri in orbita attorno a una stella o, più spesso, a una protostella. I dischi protoplanetari raggiungono dimensioni che vanno da qualche decina di unità astronomiche (U.A.) sino ad arrivare a 1000 U.A., con temperature che variano tra le decine di kelvin nelle zone più esterne sul piano dell'orbita del disco sino al migliaio di kelvin nelle parti più interne e superficiali dello stesso.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Disco protoplanetario

Dispositivo ad accoppiamento di carica

Il dispositivo ad accoppiamento di carica, sigla CCD (dall'inglese Charge-Coupled Device), consiste in un circuito integrato formato da una riga, o da una griglia, di elementi semiconduttori (photosite) in grado di accumulare una carica elettrica (charge) proporzionale all'intensità della radiazione elettromagnetica che li colpisce.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Dispositivo ad accoppiamento di carica

Dollaro statunitense

Il dollaro statunitense (il simbolo: $, il codice ISO 4217: USD; in inglese: United States dollar, ma chiamato informalmente anche dollar, American dollar o semplicemente buck in patria) è la valuta ufficiale degli Stati Uniti d'America.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Dollaro statunitense

Donald Trump

Il suo patrimonio stimato ammonterebbe attorno ai 2,5 miliardi di dollari nel 2023. Le sue strategie di gestione del marchio, i libri da lui scritti e pubblicati ed il suo stile di vita lo hanno reso un personaggio celebre, la cui fama è stata accresciuta da camei e partecipazioni in film e trasmissioni televisive.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Donald Trump

Dream Chaser

Il Dream Chaser è uno spazioplano riutilizzabile sviluppato inizialmente da Sierra Nevada Corporation (SNC) e successivamente da Sierra Space per trasportare equipaggi e/o cargo in orbita terrestre bassa.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Dream Chaser

Edsel

Edsel è stato un marchio automobilistico appartenente al gruppo Ford che fu attivo dal 1957 al 1960.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Edsel

Edwin Hubble

Era noto in vita principalmente per la scoperta, assieme a Milton Humason, nel 1929, della legge empirica spostamento verso il rosso / distanza, oggigiorno universalmente nota come legge di Hubble, la cui interpretazione in termini di velocità di recessione è coerente con le soluzioni di Alexander Friedman e Georges Lemaître delle equazioni di Einstein per uno spaziotempo omogeneo isotropo e in espansione.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Edwin Hubble

Energia oscura

L'energia oscura è un'ipotetica forma di energia non direttamente rilevabile diffusa omogeneamente nello spazio, che potrebbe giustificare, tramite una grande pressione negativa, l'espansione accelerata dell'universo e altre osservazioni sperimentali.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Energia oscura

Eris (astronomia)

Eris (nome ufficiale 136199 Eris) è il secondo pianeta nano per diametro medio del sistema solare dopo Plutone, rispetto al quale ha però una massa del 27% superiore.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Eris (astronomia)

Errore relativo

L'errore relativo di una misura è generalmente definito come il rapporto tra l'errore assoluto e la miglior stima per il valore vero, cioè: dove.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Errore relativo

Esosfera

L'esosfera terrestre è lo strato più esterno dell'atmosfera terrestre, a partire da circa 500 km di altezza ed estesa fino a circa 10 mila km.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Esosfera

Espansione metrica dello spazio

Lespansione metrica dello spazio è l'aumento medio della distanza misurata tra due oggetti nell'universo al variare del tempo. Si tratta di un'espansione intrinseca, cioè è definita dalla continua "creazione" di spazio e non dal movimento in uno spazio preesistente.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Espansione metrica dello spazio

Età dell'universo

Viene comunemente chiamata età dell'universo il tempo passato tra il Big Bang e il giorno d'oggi. Gli scienziati contemporanei, sulla base del modello Lambda-CDM, stimano l'età dell'universo in 13,787 miliardi di anni, con un'incertezza di circa 20 milioni di anni.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Età dell'universo

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Europa

Falsi colori

La tecnica fotografica del falso colore viene usata per rendere visibili informazioni o immagini normalmente non percepibili all'occhio umano (come per esempio immagini riprese all'infrarosso o all'ultravioletto), ma registrabili tramite strumenti appositi.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Falsi colori

Fascia di Kuiper

La fascia di Kuiper (IPA) o fascia di Edgeworth-Kuiper (dal nome dei due astronomi Kenneth Edgeworth e Gerard Peter Kuiper) è una regione del sistema solare che si estende dall'orbita di Nettuno (alla distanza di 30 UA) fino a 50 UA dal Sole.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Fascia di Kuiper

Filtro (elettronica)

In elettronica, un filtro è un sistema o dispositivo che realizza delle funzioni di trasformazione o elaborazione (signal processing) di segnali posti al suo ingresso.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Filtro (elettronica)

Filtro (ottica)

Un filtro ottico è uno strumento che trasmette, ovvero lascia passare selettivamente la luce con particolari proprietà come una o più lunghezza d'onda, una gamma di colore, una polarizzazione, o ne attenua l'intensità.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Filtro (ottica)

FITS

Il FITS (dall'inglese Flexible Image Transport System ovvero: Sistema flessibile di trasporto delle immagini) è un formato di file, a standard aperto, usato per la memorizzazione, la trasmissione telematica e l'elaborazione di immagini, soprattutto in campo scientifico.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e FITS

Fluido idraulico

Il fluido idraulico è il mezzo di trasporto dell'energia in un impianto oleodinamico. A seconda del tipo di base, i fluidi idraulici possono essere classificati come oli minerali, vegetali o sintetici.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Fluido idraulico

Fluoruro di magnesio

Il fluoruro di magnesio, nome sistematico difluoruro di magnesio, è un composto inorganico binario di magnesio e fluoro ed è anche il sale di magnesio dell'acido fluoridrico, la cui formula è MgF2.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Fluoruro di magnesio

Forza

In meccanica la forza è una grandezza fisica vettoriale in grado di mantenere o di indurre una variazione dello stato di quiete o di moto di un corpo, o di operare una sua distorsione.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Forza

Fotocamera

La fotocamera (composto da foto-, greco antico phôs phōtós «luce», e -camera, dal latino camera obscura «camera oscura») o màcchina fotogràfica, è l'apparecchio per ottenere le fotografie (immagini statiche bidimensionali della realtà).

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Fotocamera

Fotone

Il fotone è il quanto di energia della radiazione elettromagnetica. Storicamente chiamato anche quanto di luce, fu introdotto nel 1905 da Albert Einstein, il quale comprese che in un'onda elettromagnetica l'energia è distribuita in pacchetti discreti e indivisibili secondo la formula E.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Fotone

Fuoco (ottica)

Il fuoco (focus) o anche la messa a fuoco (maf) o la focalizzazione, è l'atto di regolare l'esatta distanza tra, il sistema ottico in uso e il piano immagine che ottiene la miglior visibilità dell'oggetto reale di interesse, da osservare, fotografare o filmare, ecc.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Fuoco (ottica)

Galassia

Una galassia è un grande insieme di stelle, sistemi, ammassi ed associazioni stellari, gas e polveri (che formano il mezzo interstellare), legati dalla reciproca forza di gravità.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Galassia

Ganimede (astronomia)

Ganimede è il maggiore dei satelliti naturali del pianeta Giove e il più grande dell'intero sistema solare; supera per dimensioni (ma non per massa) lo stesso Mercurio.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Ganimede (astronomia)

Garching bei München

Garching bei München (lett.: «Garching presso Monaco») è una città tedesca situata nel land della Baviera. È un sobborgo di Monaco di Baviera.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Garching bei München

Gas

Un gas è un aeriforme la cui temperatura è superiore alla temperatura critica; di conseguenza, i gas non possono essere liquefatti senza prima essere raffreddati, al contrario dei vapori.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Gas

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Germania

Ghiaccio

Ghiaccio è il nome comune usato per designare l'acqua allo stato solido. È un solido cristallino trasparente: a pressione atmosferica standard (101 325 Pa) la transizione di fase avviene quando l'acqua liquida viene raffreddata sotto lo 0 °C (273,15 K, 32 °F).

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Ghiaccio

Giove (astronomia)

Giove (accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a due volte e mezzo la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Giove (astronomia)

Giroscopio

Il giroscopio è un dispositivo fisico rotante che, per effetto della legge di conservazione del momento angolare, tende a mantenere il suo asse di rotazione orientato in una direzione fissa.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Giroscopio

GN-z11

GN-z11, fino alla scoperta di HD1, era considerata la galassia più distante dalla Terra nell'universo osservabile, identificata con un redshift di z.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e GN-z11

Goddard Space Flight Center

Il Goddard Space Flight Center della NASA è uno dei maggiori laboratori che riguardano le scienze dello spazio. È situato a Greenbelt, nel Maryland (Stati Uniti).

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Goddard Space Flight Center

GOODS

Il GOODS o Great Observatories Origins Deep Survey è un sondaggio astronomico realizzato combinando le osservazioni del cielo profondo di tre grandi telescopi spaziali NASA: l'Hubble Space Telescope, lo Spitzer Space Telescope e il Chandra X-ray Observatory e con altri telescopi spaziali come il XMM Newton, e alcuni dei più potenti telescopi terrestri.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e GOODS

Grado Celsius

Il grado Celsius (in simboli °C; pronuncia italiana:; pronuncia svedese), detto in passato anche centigrado, è l'unità di una scala di misura per la temperatura, così chiamata dal nome dell'astronomo svedese Anders Celsius (1701-1744), che la propose per la prima volta nel 1742.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Grado Celsius

Grafite

La grafite è un minerale costituito da carbonio. Si tratta di una forma allotropica del carbonio costituita da numerosi fogli di grafene impilati su se stessi.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Grafite

Grandi Osservatori della NASA

Il programma NASA Great Observatories (Grandi osservatori) è partito molti anni fa, con l'intento di mettere in orbita telescopi spaziali di nuova generazione, capaci di dare grandi risultati alla comunità scientifica.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Grandi Osservatori della NASA

Greenbelt

Greenbelt è un comune degli Stati Uniti d'America, situato nella contea di Prince George's nello Stato del Maryland.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Greenbelt

Hardware

Lhardware (abbreviato HW, dall'inglese hard «duro, pesante», e ware «merci, prodotti», su imitazione del termine software) è l'insieme di tutte le parti tangibili elettroniche, elettriche, meccaniche, magnetiche, ottiche che consentono il funzionamento di un computer.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Hardware

Hermann Oberth

Oberth nacque a Sibiu, una cittadina dell'odierna Transilvania rumena, che a quel tempo si chiamava Hermannstadt, nell'Impero austro-ungarico.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Hermann Oberth

Herschel Space Observatory

LHerschel Space Observatory è stata una missione dell'Agenzia Spaziale Europea, lanciata il 14 maggio 2009 alle 13:12 GMT a bordo di un vettore Ariane 5 insieme al Planck Surveyor.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Herschel Space Observatory

Hertz

Lhertz (simbolo Hz) è l'unità di misura della frequenza nel Sistema Internazionale. Prende il nome dal fisico tedesco Heinrich Rudolf Hertz che portò importanti contributi alla scienza nel campo dell'elettromagnetismo.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Hertz

Hubble - 15 anni di scoperte

Hubble - 15 anni di scoperte (Hubble - 15 Years of Discovery) è un documentario scientifico del 2005, diretto da Lars Lindberg Christensen.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Hubble - 15 anni di scoperte

Hubble Deep Field South

Lo Hubble Deep Field South è una la composizione di centinaia di immagini individuali del Telescopio spaziale Hubble acquisite con la WFPC2 (Camera planetaria grandangolare) in oltre 10 giorni di osservazioni tra settembre e ottobre 1998.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Hubble Deep Field South

Hubble Extreme Deep Field

Lo Hubble eXtreme Deep Field (XDF) è un'immagine di una piccola parte di spazio al centro dello Hubble Ultra Deep Field nella costellazione della Fornace, che mostra la più profonda visione ottica nello spazio.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Hubble Extreme Deep Field

Hughes Aircraft

La Hughes Aircraft Company è stata una società aerospaziale e un'industria della difesa statunitense fondata nel 1932 dal regista e produttore cinematografico, nonché appassionato aviatore, Howard Hughes.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Hughes Aircraft

Icarus (rivista)

Icarus è una rivista scientifica dedicata al campo delle scienze planetarie. È pubblicata sotto le indicazioni della Division for Planetary Sciences (Divisione per le scienze planetarie, DPS) dell'American Astronomical Society.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Icarus (rivista)

Idrogeno

Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Idrogeno

Igroscopia

L'igroscopia (o igroscopicità) è la capacità di una sostanza o di materiali di assorbire prontamente le molecole d'acqua presenti nell'ambiente circostante.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Igroscopia

Immagine

Col termine immagine (dal lat. sec. XIV imago -ìnis - ritratto, figura, disegno, illustrazione, rappresentazione) si fa un generale riferimento a tutto ciò che è percepibile tramite il senso della nostra vista (immagine retinica).

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Immagine

Inclinazione orbitale

Linclinazione è uno dei sei parametri orbitali che descrivono la forma e l'orientamento di un'orbita; è la distanza angolare del piano orbitale dal piano di riferimento (di solito l'equatore del pianeta o l'eclittica), espressa in gradi.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Inclinazione orbitale

Ingegneria aerospaziale

Lingegneria aerospaziale è un ramo dell'ingegneria che applica principi di fisica, scienza dei materiali e di altre discipline collegate alla progettazione di aeromobili e veicoli spaziali.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Ingegneria aerospaziale

Insolazione

L'insolazione è la misura della quantità di radiazione emessa dal Sole che raggiunge una data superficie per unità di tempo. È espressa, come l'irradianza media, in watt al metro quadro (W/m²) o kilowattora al metro quadro al giorno; nel caso di sistemi fotovoltaici è spesso misurata anche come chilowattora all'anno per chilowattora di picco (kWh/kWp•y).

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Insolazione

Intel 80386

LIntel 80386 o Intel i386 (nome in codice: "P3"; abbreviazioni comuni: "Intel 386", "80386", "i386", "386") è una famiglia di microprocessori monolitici general purpose x86 prodotti da Intel tra il 1985 e il 2007.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Intel 80386

Intel 80486

LIntel 80486 o Intel i486 (abbreviazioni comuni: "Intel 486", "80486", "i486", "486") è una famiglia di microprocessori monolitici general purpose x86 prodotti da Intel tra il 1989 e il 2007.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Intel 80486

Interazione gravitazionale

L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica. Nella fisica classica newtoniana, la gravità è interpretata come una forza conservativa di attrazione a distanza agente fra corpi dotati di massa, secondo la legge di gravitazione universale.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Interazione gravitazionale

Interferometria

In fisica l'interferometria è un metodo di misura che sfrutta le interferenze fra più onde coerenti fra loro, utilizzando degli strumenti detti interferometri, che permettono di eseguire misurazioni di lunghezze d'onda, di distanze e di spostamenti dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda utilizzata; con essa vengono misurate anche le velocità di propagazione della luce in vari mezzi e per vari indici di rifrazione.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Interferometria

Ionizzazione

La ionizzazione consiste nella generazione di uno o più ioni a causa della rimozione o addizione di elettroni da una entità molecolare neutra (cioè atomi o molecole), che può essere causata da collisioni tra particelle o per assorbimento di radiazioni (come nel caso dei brillamenti solari).

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Ionizzazione

Iperbole (geometria)

In matematica, e in particolare in geometria, l'iperbole (da), insieme all'ellisse ed alla parabola, è una delle sezioni coniche.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Iperbole (geometria)

Isolamento termico

Per isolamento termico (o coibentazione termica) si intende tutti i sistemi e le operazioni per ridurre il flusso termico scambiato tra due zone con temperatura differenti.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Isolamento termico

ISSN

LISSN (dall'inglese International Standard Serial Number, "numero di riferimento internazionale per le serie") è il numero internazionale che identifica le pubblicazioni in serie (quotidiani e periodici, le collane di libri, gli annuari, ecc.), a stampa o elettroniche, e consente un'identificazione univoca anche nel caso in cui esistano più pubblicazioni con lo stesso titolo.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e ISSN

Jet Propulsion Laboratory

Il Jet Propulsion Laboratory (JPL, letteralmente laboratorio di propulsione a getto) è un centro di ricerca e sviluppo a finanziamento federale e centro della NASA, situato nel comune californiano di La Cañada Flintridge, ma con indirizzo postale a Pasadena.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Jet Propulsion Laboratory

JPEG

JPEG è l'acronimo di Joint Photographic Experts Group, un comitato di esperti ISO/CCITT che ha definito il primo standard internazionale di compressione dell'immagine digitale a tono continuo, sia a livelli di grigio sia a colori.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e JPEG

Kodak

La Eastman Kodak Company, nota più semplicemente con il nome Kodak, è un'azienda multinazionale statunitense di tipo tecnologico, specializzata nella produzione di pellicole cinematografiche e apparecchiature per immagini e per la stampa.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Kodak

Konstantin Ėduardovič Ciolkovskij

Teorizzò molti aspetti del volo spaziale e della propulsione missilistica. Viene considerato il padre del volo spaziale umano e il primo uomo a concepire l'ascensore spaziale.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Konstantin Ėduardovič Ciolkovskij

Lampo gamma

I lampi gamma, abbreviati GRB dalla locuzione inglese gamma ray burst (esplosione di raggi gamma), sono, in astronomia, un fenomeno transiente rappresentato da intensi lampi di raggi gamma la cui durata è estremamente varia: da pochi millisecondi a diverse decine di minuti e perfino ore (GRB 11209A).

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Lampo gamma

Legge di Hubble

In astronomia e cosmologia, la legge di Hubble-Lemaître (o legge di Hubble) afferma che esiste una relazione lineare tra lo spostamento verso il rosso della luce emessa dalle galassie e la loro distanza.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Legge di Hubble

Lew Allen

Categoria:Generali della United States Air Force.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Lew Allen

Licenza (informatica)

Una licenza informatica (o licenza d'uso), in informatica, è il contratto con il quale il titolare dei diritti di sfruttamento economico sul software (programma informatico) definisce il regime giuridico di circolazione e le limitazioni nell'utilizzo e nella cessione dell'opera (che sia un'opera creativa, o un software, inteso come programma).

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Licenza (informatica)

Linea spettrale

Una linea spettrale è una linea scura o chiara in uno spettro altrimenti uniforme e continuo, ed è la conseguenza di un assorbimento o emissione di fotoni in una stretta gamma di frequenza.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Linea spettrale

Linguaggio di programmazione

Un linguaggio di programmazione è un sistema di notazione per la scrittura di programmi per computer. La maggior parte dei linguaggi di programmazione sono linguaggi formali basati su testo, ma possono anche essere grafici.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Linguaggio di programmazione

Litro

Il litro (simbolo: L) è un'unità di misura del volume. Non è un'unità del SI ma è tuttora accettata a titolo transitorio. Riferendosi al SI, un litro equivale a 10−3 m³ (ovvero 1 dm³).

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Litro

Livelli di grigio

Le immagini a livelli di grigio, anche dette a scala di grigi, grayscale o greyscale, sono immagini digitali raster in bianco e nero costituite da una gamma di grigi (in genere da 4 a 256 livelli o toni) che vanno dal bianco al nero.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Livelli di grigio

Lockheed Corporation

La Lockheed Corporation era una delle più importanti industrie aerospaziali statunitensi e mondiali. Fu fondata originariamente nel 1912 e nel 1995 ci fu la fusione con la Martin Marietta, da cui nacque la nuova società Lockheed Martin.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Lockheed Corporation

Lockheed Martin

La Lockheed Martin è un'impresa statunitense attiva nei settori dell'ingegneria aerospaziale e della difesa, con sede a Bethesda (Maryland).

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Lockheed Martin

Luce

Col termine luce (dal latino lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco») s'intende la porzione dello spettro elettromagnetico che risulta visibile dall'occhio umano.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Luce

Luna

La Luna è l'unico satellite naturale della Terra. Il suo nome proprio viene talvolta utilizzato, per antonomasia e con l'iniziale minuscola («una luna»), come sinonimo di satellite anche per i corpi celesti che orbitano attorno ad altri pianeti.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Luna

Lunghezza d'onda

In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda, e viene comunemente indicata dalla lettera greca lambda.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Lunghezza d'onda

Lunghezza focale

La lunghezza focale (ƒ o anche solo la focale) di un obiettivo fotografico, è la distanza che separa il suo centro ottico dal piano pellicola o sensore, quando è regolato per la messa a fuoco su infinito (∞).

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Lunghezza focale

Lyman Spitzer

Gli sono stati dedicati il Telescopio spaziale Spitzer e l'asteroide 2160 Spitzer.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Lyman Spitzer

LZ 129 Hindenburg

LZ 129 Hindenburg era il nome di un dirigibile Zeppelin tedesco. Chiamato così in onore del secondo presidente della Repubblica di Weimar, Paul von Hindenburg, è stato il più grande oggetto volante mai costruito.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e LZ 129 Hindenburg

MACS J1149.6+2223

MACS J1149.6+2223 è un ammasso di galassie situato in direzione della costellazione del Leone alla distanza di 5,3 miliardi anni luce (redshift di z.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e MACS J1149.6+2223

MACS0647-JD

MACS0647-JD è una galassia localizzata nella costellazione della Giraffa.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e MACS0647-JD

Magnetosfera di Giove

La magnetosfera di Giove è la più grande e potente fra tutte le magnetosfere dei pianeti del sistema solare, nonché la struttura più grande del sistema solare stesso non appartenente al Sole: si estende infatti nel sistema solare esterno per molte volte il raggio di Giove e raggiunge un'ampiezza massima che può superare l'orbita di Saturno.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Magnetosfera di Giove

Magnitudine assoluta

In astronomia, la magnitudine assoluta (M) è la magnitudine apparente (m) che un oggetto avrebbe se si trovasse ad una distanza dall'osservatore di 10 parsec o 1 unità astronomica a seconda del tipo di oggetto (stellare/galattico o corpo del Sistema solare).

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Magnitudine assoluta

Marshall Space Flight Center

Il George Marshall Space Flight Center è un centro di ricerca per la propulsione, i computer, le reti per l'informazione manageriale della NASA.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Marshall Space Flight Center

Marshfield (Missouri)

Marshfield è una città del Missouri, negli Stati Uniti, capoluogo della Contea di Webster. Fu fondata nel 1830. Fino al 1870, anno in cui fu collegata al resto del paese dalla ferrovia, la sua crescita fu molto lenta.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Marshfield (Missouri)

Martin Marietta

La Martin Marietta era una società americana fondata nel 1961 a seguito della fusione tra la Glenn L. Martin Company e la American-Marietta Corporation.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Martin Marietta

Maryland

(solo per reati commessi prima del 25/3/1994)| --> Il Maryland (in inglese) è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America, situato sull'Oceano Atlantico (sigla.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Maryland

Massa (fisica)

La massa (pp) è una grandezza fisica propria dei corpi materiali che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Massa (fisica)

Materia oscura

In cosmologia, la materia oscura è un'ipotetica componente di materia che, diversamente dalla materia conosciuta, non emetterebbe radiazione elettromagnetica e sarebbe attualmente rilevabile solo in modo indiretto attraverso i suoi effetti gravitazionali.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Materia oscura

Materiale composito

In scienza dei materiali, un materiale composito è un materiale eterogeneo, cioè costituito da due o più fasi con proprietà fisiche differenti, le cui proprietà sono molto migliori di quelle delle fasi che lo costituiscono.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Materiale composito

Mercurio (astronomia)

Mercurio è il primo pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il più interno del nostro sistema planetario. È il più piccolo e la sua orbita è anche la più eccentrica, ovvero la meno circolare, degli otto pianetiPlutone è stato considerato un pianeta fin dalla sua scoperta (nel 1930) al 2006, successivamente è stato classificato come pianeta nano.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Mercurio (astronomia)

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt o con ml come metro lineare) è l'unità di misura base della lunghezza, secondo il SI (Sistema internazionale di unità di misura).

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Metro

Michael Douglas Griffin

A capo della agenzia spaziale statunitense, Griffin ha supervisionato il futuro del volo spaziale, il destino del telescopio spaziale Hubble e il ruolo della NASA nei cambiamenti climatici della Terra.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Michael Douglas Griffin

Microprocessore

Il microprocessore (in sigla µP o uP, con particolare riferimento al chip hardware) è una tipologia particolare di processore; più precisamente è un circuito elettronico dedicato all'elaborazione di istruzioni, costituito da uno o più circuiti integrati e per questo di dimensioni molto ridotte (da qui il termine "micro" anteposto a "processore").

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Microprocessore

Missouri

Il Missouri (AFI:, in inglese), italianizzato in Missuri (sigla: MO), è uno stato federato della regione del Midwest degli Stati Uniti d'America.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Missouri

Monaco di Baviera

Monaco di Baviera (AFI:;, o) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera. Situata sulle rive del fiume Isar, dopo Berlino ed Amburgo è la terza città tedesca per numero di abitanti, con una popolazione di circa residenti nel comune, se si considera anche il circondario e circa 2,9 milioni nell'area metropolitana.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Monaco di Baviera

Monocromatore

Un monocromatore è un dispositivo che scompone un singolo fascio di luce policromatica in più fasci di luce monocromatica (che contiene cioè onde di una sola frequenza), permettendo così di analizzare l'intensità in funzione della lunghezza d'onda.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Monocromatore

Nanometro

Il nanometro (simbolo nm) è un'unità di misura di lunghezza, corrispondente a 10−9 metri ossia un miliardesimo di metro, che è pari a un milionesimo di millimetro.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Nanometro

NASA

La NASA, acronimo di National Aeronautics and Space Administration (in italiano: "Ente Nazionale per le attività Spaziali e Aeronautiche"), è l'agenzia governativa civile responsabile del programma spaziale e della ricerca aerospaziale degli Stati Uniti d'America.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e NASA

National Air and Space Museum

Il National Air and Space Museum (NASM) dell'Istituto Smithsonian è un museo situato a Washington (Stati Uniti) ed è il più popolare dei musei Smithsonian.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e National Air and Space Museum

Nature

Nature è una delle più antiche e importanti riviste scientifiche esistenti, forse in assoluto quella considerata di maggior prestigio nell'ambito della comunità scientifica internazionale (insieme a Science).

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Nature

Nazionalità

La nazionalità è il senso di appartenenza ad una nazione per lingua, cultura, tradizione, religione, storia; in questo senso, la nazionalità coincide con l'idea di nazione esprimente il complesso di quegli elementi culturali che caratterizzano la storia di un gruppo etnico.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Nazionalità

Nebulosa della Carena

La Nebulosa della Carena (nota anche come Nebulosa di Eta Carinae o con le sigle di catalogo NGC 3372 e C 92) è una nebulosa a emissione posta nel cuore della Via Lattea australe, nella costellazione della Carena.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Nebulosa della Carena

Nebulosa di Orione

La Nebulosa di Orione (nota anche come Messier 42 o M 42, NGC 1976) è una delle nebulose diffuse più brillanti del cielo notturno. Chiaramente riconoscibile ad occhio nudo come un oggetto di natura non stellare, è posta a sud del famoso asterismo della Cintura di Orione, al centro della cosiddetta Spada di Orione, nell'omonima costellazione.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Nebulosa di Orione

NGC 7635

NGC 7635 (nota talvolta come Nebulosa Bolla o C 11) è una nebulosa diffusa visibile nella costellazione di Cassiopea, verso il confine con Cefeo.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e NGC 7635

Nichel

Il nichel (o nichelio) è l'elemento chimico di numero atomico 28 e il suo simbolo è Ni. È il primo elemento del gruppo 10 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Nichel

Occultazione

Una occultazione è essenzialmente una eclissi di un corpo celeste prodotta dal passaggio di un qualsiasi altro corpo celeste tra esso e l'osservatore.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Occultazione

Oggetto celeste

Un oggetto celeste (dal latino caelum: cielo) o oggetto astronomico è un'entità fisica naturale, un'associazione o una struttura la cui esistenza nell'universo osservabile è stata appurata scientificamente.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Oggetto celeste

Oggetto del profondo cielo

Oggetto del cielo profondo (o oggetto non stellare) è un termine usato spesso nell'astronomia amatoriale per indicare oggetti del cielo notturno o oggetti celesti, che non siano né stelle né oggetti del Sistema Solare (come pianeti, comete e asteroidi).

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Oggetto del profondo cielo

Opinione pubblica

Lopinione pubblica è l'insieme delle opinioni e del pensiero di una società o delle convinzioni mantenute dalla popolazione adulta. Può essere influenzata dalle pubbliche relazioni e dai mezzi di comunicazione di massa; in aggiunta, i mass media utilizzano un'ampia gamma di tecniche pubblicitarie per diffondere il proprio messaggio di vendita, cambiando il giudizio delle persone.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Opinione pubblica

Orbita terrestre bassa

Un'orbita terrestre bassa (in lingua inglese low Earth orbit, in sigla LEO) è un'orbita attorno alla Terra di altitudine compresa tra l'atmosfera e le fasce di van Allen, ossia tra 300 e 1000 km.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Orbita terrestre bassa

Orbiting Astronomical Observatory

Il programma Orbiting Astronomical Observatory (OAO) (in italiano Osservatorio Astronomico Orbitante) era basato su una famiglia di quattro satelliti artificiali che dovevano essere lanciati dalla NASA tra il 1966 e il 1972.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Orbiting Astronomical Observatory

Orbiting Solar Observatory

Il programma Orbiting Solar Observatory (in italiano Osservatorio Solare Orbitante) abbreviato OSO, consisteva in una serie di nove satelliti artificiali che dovevano essere lanciati dalla NASA per lo studio del Sole.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Orbiting Solar Observatory

Osservatorio astronomico

Un osservatorio astronomico è una struttura preposta all'osservazione dello spazio cosmico tramite opportuna strumentazione astronomica. In genere il suo nome è associato all'installazione di uno o più telescopi.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Osservatorio astronomico

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Ossigeno

Pannello fotovoltaico

In ingegneria energetica un pannello fotovoltaico è un dispositivo optoelettronico, composto da moduli fotovoltaici, a loro volta costituiti da celle fotovoltaiche, in grado di convertire l'energia solare in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico, tipicamente impiegato come generatore.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Pannello fotovoltaico

Pianeta extrasolare

Un pianeta extrasolare o esopianeta è un pianeta non appartenente al sistema solare, orbitante cioè attorno a una stella diversa dal Sole. Al 29 luglio 2024 risultano conosciuti 7038 pianeti extrasolari in 4958 sistemi planetari diversi (di cui 1011 multipli); inoltre 2583 è il numero di pianeti candidati e altri 143 possibili pianeti sono in attesa di conferma o controversi.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Pianeta extrasolare

Pianeta nano

Un pianeta nano è un corpo celeste di tipo planetario orbitante attorno a una stella e caratterizzato da una massa sufficiente a conferirgli una forma quasi sferica, ma che non è stato in grado di "ripulire o sgomberare " la propria fascia orbitale da altri oggetti di dimensioni confrontabili: per quest'ultima caratteristica non rientra nella denominazione di pianeta.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Pianeta nano

Piano orbitale

Il piano orbitale di un oggetto orbitante attorno ad un altro è il piano geometrico in cui è contenuta l'orbita. Sono necessari tre punti per determinare il piano orbitale: il centro dei due corpi e il centro del corpo orbitante in un secondo momento della sua orbita.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Piano orbitale

Pipeline (CPU)

In informatica ed elettronica, la pipeline è un tipo di architettura hardware utilizzata nel progetto dei microprocessori per incrementarne la produttività, ovvero la quantità di istruzioni eseguite nell'unità di tempo.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Pipeline (CPU)

Pixel

Un pixel, in computer grafica, è l'unità minima convenzionale della superficie di un'immagine digitale. I pixel, disposti in modo da comporre una griglia fissa rettangolare, per la loro piccolezza e densità appaiono fusi in un'unica immagine.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Pixel

Plutone (astronomia)

Plutone è un pianeta nano orbitante nella parte esterna del sistema solare, nella fascia di Kuiper. Scoperto da Clyde Tombaugh nel 1930, è stato considerato per 76 anni il nono pianeta del sistema solare.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Plutone (astronomia)

Precessione

In fisica la precessione è il cambiamento della direzione dell'asse di rotazione di un corpo in movimento rotatorio: se si sceglie in modo appropriato il sistema di riferimento, in modo che il terzo angolo di Eulero descriva la rotazione, allora la precessione avviene al solo cambiare del terzo angolo di Eulero.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Precessione

Premio Nobel per la fisica

Il premio Nobel per la fisica (Svedese: Nobelpriset i fysik) è un'onorificienza di valore mondiale attribuita a coloro che hanno apportato le migliori scoperte, invenzioni, tesi ecc.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Premio Nobel per la fisica

Programma Ariel

Il Programma Ariel fu un programma di ricerca satellitare del Regno Unito condotto tra gli anni sessanta e gli anni ottanta. Vennero lanciati in totale sei satelliti a partire dall'Ariel 1 ovvero il primo satellite inglese (26 aprile 1962) per concludere con l'Ariel 6 (2 giugno 1979).

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Programma Ariel

Prototipo

Il prototipo è il modello originale o il primo esemplare di un manufatto, rispetto a una sequenza di eguali o similari realizzazioni successive.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Prototipo

Puntamento

Il puntamento è l'insieme di procedure mediante le quali si dispone un'arma da fuoco in modo che la traiettoria di un proiettile possa colpire un determinato bersaglio.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Puntamento

Punti di Lagrange

Nel problema dei tre corpi i punti di Lagrange (così detti in onore del matematico Joseph-Louis de Lagrange che nel 1772 ne calcolò la posizione), tecnicamente chiamati punti di oscillazione, sono quei punti nello spazio in cui due corpi dotati di grande massa, tramite l'interazione della rispettiva forza gravitazionale, consentono a un terzo corpo dotato di massa molto inferiore di mantenere una posizione stabile relativamente ad essi.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Punti di Lagrange

Punto (geometria)

In geometria il punto è un concetto primitivo. Intuitivamente equivale a un'entità adimensionale spaziale, per cui può essere considerato semplicemente come una posizione, cioè come una coordinata.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Punto (geometria)

Quasar

Un quasar (contrazione di QUASi-stellAR radio source, cioè "radiosorgente quasi stellare") è un nucleo galattico attivo estremamente luminoso.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Quasar

Radiazione

Con radiazione, in fisica, si indica generalmente il trasporto di energia nello spazio senza movimento di corpi macroscopici e senza il supporto di mezzi materiali.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Radiazione

Radiazione infrarossa

La radiazione infrarossa, spesso abbreviata in IR e anche conosciuta (meno comunemente) come radiazione termica, in fisica è considerata la radiazione dello spettro elettromagnetico compresa tra le microonde e la luce visibile, che copre una banda di frequenze da circa 3∙1011 a 4∙1014 Hz (estesa ~ 10 ottave e 1/2, esattamente come lo spettro sonoro, in acustica), con le rispettive lunghezze d'onda da circa 1 mm a 700 nm (0,7 µm).

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Radiazione infrarossa

Radiazione solare

La radiazione solare è l'energia radiante emessa dal Sole nello spazio interplanetario, generata a partire dalle reazioni termonucleari di fusione che avvengono nel nucleo solare e che producono radiazioni elettromagnetiche a varie frequenze o lunghezze d'onda, le quali si propagano poi nello spazio alle velocità tipiche di queste onde, trasportando con sé energia solare.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Radiazione solare

Radiazione ultravioletta

In fisica, la radiazione ultravioletta, spesso abbreviata in UV e anche conosciuta come raggi UV o luce UV, è considerata la radiazione dello spettro elettromagnetico compresa tra la luce visibile e i raggi X, con una banda di frequenze superiori al violetto, da circa 7,5∙1014 a 7,5∙1016 Hz (estesa per meno di 7 ottave) e con le rispettive lunghezze d'onda da circa 400 a 4 nm.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Radiazione ultravioletta

Radiazioni ionizzanti

La radiazione ionizzante è la radiazione che trasporta abbastanza energia da liberare elettroni da atomi o molecole colpiti, ionizzandoli. La radiazione ionizzante può essere composta da particelle subatomiche o ioni o atomi che si muovono ad alte velocità, o anche onde elettromagnetiche nell'estremità più energetica dello spettro elettromagnetico.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Radiazioni ionizzanti

Raffreddamento a liquido

Il raffreddamento a liquido (radiatore se si indica il dispositivo che provvede) si basa sul mantenimento di una temperatura in un intervallo quanto più costante possibile di un motore termico, di un termostato, di armi da fuoco e di altri apparati tecnologici come il microprocessore usati in elettronica, in modo da garantirne il corretto e regolare funzionamento prevenendo la rottura o la fusione per le alte temperature raggiunte.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Raffreddamento a liquido

Raggi gamma

In fisica nucleare un raggio gamma (γ) è una forma penetrante di radiazione elettromagnetica derivante dal decadimento radioattivo dei nuclei atomici.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Raggi gamma

Raggi X

I raggi X (o raggi Röntgen) sono quella porzione di spettro elettromagnetico con lunghezza d'onda compresa approssimativamente tra 10 nanometri (nm) e 10 picometri (pm) ossia tra 10^ m e 10^ m, classificati come radiazioni ionizzanti, essendo in grado di strappare elettroni dagli atomi neutri che diventano ioni (dal greco "che si muove") in quanto si muovono sotto l'effetto di un campo elettrico.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Raggi X

Razzo

Un razzo (detto anche genericamente endoreattore) è un tipo di motore usato per conferire una spinta propulsiva a un veicolo quale generalmente un missile o più raramente un velivolo.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Razzo

Registratore a nastro

Un registratore a nastro (detto genericamente magnetofono o registratore magnetico), è un dispositivo usato per registrare e riprodurre suoni utilizzando supporti a bobina aperta contenenti nastro magnetico.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Registratore a nastro

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Regno Unito

Remote Manipulator System

Il Remote Manipulator System (SRMS) o Canadarm 1 è un braccio robotico utilizzato sullo Space Shuttle per manovrare un oggetto o un carico dalla stiva di carico dell'orbiter alla sua destinazione.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Remote Manipulator System

Rendezvous

Il rendezvous è una manovra effettuata da due oggetti in volo nello spazio, solitamente una navicella spaziale ed una stazione orbitante intorno alla Terra (indicati rispettivamente come "veicolo attivo" e "veicolo passivo", oppure nella terminologia inglese come "chaser" e "target"), avente come obiettivo l'avvicinamento degli stessi.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Rendezvous

Resistenza fluidodinamica

La resistenza fluidodinamica è quella forza che si oppone al movimento di un corpo in un fluido, in particolare in un liquido o un aeriforme.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Resistenza fluidodinamica

Riccardo Giacconi

Nasce a Genova il 6 ottobre 1931, figlio unico di Antonio, proprietario di una piccola azienda, e di Elsa Canni, insegnante di matematica e fisica.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Riccardo Giacconi

Rientro atmosferico

Il rientro atmosferico è il processo per mezzo del quale i veicoli che sono all'esterno dell'atmosfera di un pianeta possono entrare nell'atmosfera stessa e raggiungere intatti la superficie planetaria.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Rientro atmosferico

Risoluzione angolare

La risoluzione angolare è il minimo angolo che un sistema ottico (come una lente, un microscopio o un telescopio) è in grado di distinguere, senza che il fenomeno della diffrazione confonda l'immagine.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Risoluzione angolare

Ritchey-Chrétien

La configurazione ottica Ritchey-Chrétien è un sistema di configurazione degli specchi di un telescopio riflettore, ed è un'evoluzione dello schema Cassegrain classico capace di diminuire notevolmente gli effetti dell'aberrazione per gli oggetti fuori asse.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Ritchey-Chrétien

RMS Titanic

L'RMS Titanic è stato un transatlantico britannico della classe Olympic, divenuto celebre per essere naufragato nelle prime ore del 15 aprile 1912, durante il suo viaggio inaugurale, a causa della collisione con un iceberg.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e RMS Titanic

Robert Goddard

È accreditato come l'inventore del primo esempio di razzo a propellente liquido della storia. Goddard lanciò il suo razzo con successo il 16 marzo 1926, aprendo l'era dell'astronautica.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Robert Goddard

Rockwell International

La Rockwell International fu un'importante azienda statunitense nel settore aerospaziale, automobilistico e tecnologico durante la maggior parte del '900.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Rockwell International

Rosso

Il rosso è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano, classificato come "colore caldo". Ha la frequenza minore e, conseguentemente, la lunghezza d'onda più lunga rispetto a tutti gli altri colori visibili (tra 625 e 740 nanometri circa).

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Rosso

Satelliti medicei

Sono comunemente definiti satelliti medicei (o galileiani) i quattro satelliti maggiori di Giove, scoperti da Galileo Galilei e chiaramente visibili dalla Terra anche tramite binocolo o piccoli telescopi.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Satelliti medicei

Scattering

In fisica, con scattering (in italiano dispersione o diffusione - da non confondere con la diffusione di materia) si indica un'ampia classe di fenomeni di interazione radiazione-materia in cui onde o particelle vengono deflesse (ovvero cambiano traiettoria) a causa della collisione con altre particelle o onde.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Scattering

Scienziato

Uno scienziato è una persona esperta in un determinato campo della scienza e che usa abitualmente metodi scientifici nell'effettuare ricerche scientifiche (i cui risultati vengono tipicamente pubblicati su apposite riviste scientifiche dopo attenta validazione da parte di specialisti del settore), destinate all'incremento della conoscenza scientifica nello specifico settore di competenza.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Scienziato

Sean O'Keefe

È stato il ventunesimo segretario della marina statunitense (Dipartimento della difesa degli Stati Uniti d'America) sotto il presidente degli Stati Uniti d'America George H. W. Bush.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Sean O'Keefe

Secolo

Un sècolo. è un periodo di tempo la cui durata è di 100 anni consecutivi, essendo quindi lungo 10 decenni o 20 lustri. Dieci secoli formano invece un millennio.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Secolo

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Seconda guerra mondiale

Secondo (geometria)

In geometria, il secondo (simbolo: ″, Unicode U+2033, HTML entity &Prime) è un'unità di misura degli angoli.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Secondo (geometria)

Senato degli Stati Uniti

Il Senato degli Stati Uniti (in inglese: United States Senate) è uno dei due rami del Congresso degli Stati Uniti, essendo l'altro la Camera dei rappresentanti.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Senato degli Stati Uniti

Sensibilità di un sistema di misura

In metrologia, la sensibilità di uno strumento di misura o di un sensore è il rapporto tra la variazione del valore misurato R e la variazione del valore reale E della grandezza considerata, per variazioni arbitrariamente piccole: Esiste una variazione dE limite al di sotto della quale dR diventa non visualizzabile oppure si confonde con il rumore intrinseco dello strumento.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Sensibilità di un sistema di misura

Sfera

La sfera (da) è il solido geometrico costituito da tutti i punti che sono a distanza minore o uguale a una distanza fissata r, detta raggio della sfera, da un punto O detto centro della sfera.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Sfera

Sistema solare

Il sistema solare è un sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza gravitazionale del Sole; ha un diametro di circa - 0,0019 anni luce, inteso come la zona dello spazio che è sottoposta al vento solare, tralasciando l'immensa zona sottoposta alla sola gravità solare.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Sistema solare

Smithsonian Institution

La Smithsonian Institution è un'organizzazione di istruzione e ricerca con annesso un importante museo, amministrato e finanziato dal governo degli Stati Uniti.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Smithsonian Institution

SN Refsdal

SN Refsdal è la prima supernova individuata grazie alla visualizzazione di immagini multiple generate dal fenomeno della lente gravitazionale per l'interposizione dell'ammasso di galassie MACS J1149.6+2223.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e SN Refsdal

Software

Il software, in informatica ed elettronica, indica (per un sistema informatico) l'insieme delle componenti intangibili di elaborazione. Il significato è contrapposto a quello di hardware, che corrisponde alla parte materiale (strato fisico/tangibile) del detto sistema.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Software

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Sole

Space Shuttle

Lo Space Transportation System (STS), comunemente noto come Space Shuttle, Navicella Spaziale o Shuttle, è stato un sistema di lancio spaziale riutilizzabile della NASA, l'ente governativo statunitense responsabile dei programmi spaziali, adibito a missioni spaziali in orbita intorno alla Terra.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Space Shuttle

Space Shuttle Atlantis

Lo Space Shuttle Atlantis (designazione NASA OV-104) è uno dei cinque Space Shuttle costruiti dalla NASA (senza considerare il prototipo Enterprise).

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Space Shuttle Atlantis

Space Shuttle Columbia

Lo Space Shuttle Columbia (designazione NASA OV-102) fu il secondo orbiter costruito nell'ambito del programma Space Shuttle dopo l'Enterprise.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Space Shuttle Columbia

Space Shuttle Discovery

Lo Space Shuttle Discovery (denominazione NASA OV-103) è uno Space Shuttle della NASA. Il suo primo volo risale al 30 agosto 1984. Fu il terzo Shuttle a essere operativo (se si esclude il prototipo Enterprise) e il più vecchio rimasto in servizio dato che i suoi predecessori Columbia e Challenger sono andati perduti in missione.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Space Shuttle Discovery

Space Shuttle Endeavour

Lo Space Shuttle Endeavour (denominazione NASA OV-105), è il quinto (senza considerare l'Enterprise) e ultimo Space Shuttle costruito dalla NASA.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Space Shuttle Endeavour

Space Telescope Science Institute

Lo Space Telescope Science Institute (STScI) è un centro operativo di osservatori e di ricerca astronomica gestito dallAssociazione delle Università per la Ricerca Astronomica (AURA) statunitense per conto della NASA, situato a Baltimora all'Università Johns Hopkins.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Space Telescope Science Institute

SpaceX

Space Exploration Technologies Corporation, meglio nota come SpaceX (AFI), è un'azienda aerospaziale statunitense con sede a Hawthorne (California), USA, fondata nel 2002 da Elon Musk con l'obiettivo di creare le tecnologie per ridurre i costi dell'accesso allo spazio e permettere la colonizzazione di Marte.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e SpaceX

Spazio (astronomia)

Lo spazio o spazio cosmico è il vuoto che esiste tra i corpi celesti. In realtà non è completamente vuoto, ma contiene una bassa densità di particelle: soprattutto plasma di idrogeno ed elio, radiazione elettromagnetica, campi magnetici, raggi cosmici e neutrini.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Spazio (astronomia)

Spazio intergalattico

In astronomia lo spazio intergalattico è lo spazio fisico interposto tra le galassie. Di solito libero da polveri e detriti, lo spazio intergalattico è simile ad un vuoto perfetto.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Spazio intergalattico

Specchio primario

Lo specchio primario è la superficie di raccolta di luce di un telescopio riflettore; è il singolo fattore più importante nel determinare le prestazioni del telescopio ed in uno strumento a più specchi, quello primario è il primo a ricevere la luce incidente della sorgente oggetto dell'osservazione.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Specchio primario

Spesa pubblica

La spesa pubblica (G), in economia, indica il complesso di denaro di provenienza pubblica che viene utilizzato dallo Stato in beni pubblici e/o servizi pubblici finalizzati al perseguimento di fini pubblici, indipendentemente dalla natura (pubblica o privata) dell'obbligazione che ne è titolo.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Spesa pubblica

Spettro visibile

In fisica, lo spettro visibile (o luce visibile) è quella piccola parte dello spettro elettromagnetico percepibile dall'occhio umano, che però esclude la maggior parte delle frequenze della luce infrarossa e della luce ultravioletta, comprese nel fenomeno della luce.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Spettro visibile

Spettrometro

Il termine spettrometro si riferisce a qualsiasi strumento che permette di misurare lo spettro della radiazione elettromagnetica, cioè le proprietà della luce in funzione della sua lunghezza d'onda.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Spettrometro

Spettroscopia

La spettroscopia, in chimica e fisica, indica la misurazione e lo studio di uno spettro elettromagnetico. Uno strumento che permette di misurare uno spettro viene chiamato spettrometro, spettrografo o spettrofotometro; quest'ultimo termine si riferisce ad uno strumento per la misura dello spettro elettromagnetico.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Spettroscopia

Spostamento verso il rosso

Lo spostamento verso il rosso (chiamato anche effetto batocromo o, in inglese, redshift) è il fenomeno per cui la luce o un'altra radiazione elettromagnetica emessa da un oggetto in allontanamento ha una lunghezza d'onda maggiore rispetto a quella che aveva all'emissione.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Spostamento verso il rosso

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Stati Uniti d'America

Stazione spaziale internazionale

La Stazione spaziale internazionale (nota anche con l'acronimo ISS dall'inglese International Space Station) è una stazione spaziale in orbita terrestre bassa, dedicata alla ricerca scientifica e gestita come progetto congiunto da cinque diverse agenzie spaziali: la statunitense NASA, la russa RKA, l'europea ESA (con tutte le agenzie spaziali correlate), la giapponese JAXA e la canadese CSA-ASC.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Stazione spaziale internazionale

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Stella

Stella variabile

Una stella variabile è una stella la cui luminosità apparente cambia nel tempo. Esse possono presentare variazioni che vanno da pochi millesimi di magnitudine a venti magnitudini in periodi che vanno da frazioni di secondo ad anni.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Stella variabile

Stige (astronomia)

Stige, formalmente (134340) V Stix, è un satellite naturale di Plutone, la cui scoperta è stata annunciata l'11 luglio 2012 da un team di astronomi capeggiato da Mark Showalter.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Stige (astronomia)

STS-103

La STS-103 è una missione spaziale del Programma Space Shuttle. È stata una missione di manutenzione del telescopio spaziale Hubble.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e STS-103

STS-125

La STS-125 è una missione spaziale del Programma Space Shuttle. Questa missione è stata la quinta (e ultima) missione di servizio verso il telescopio spaziale Hubble.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e STS-125

STS-31

L'STS-31 è una missione del Discovery lanciata il 24 aprile 1990 dal KSC in Florida. Durante questa missione di cinque giorni, l'equipaggio posizionò il telescopio spaziale Hubble negli strati esterni dell'atmosfera terrestre ad un'altezza di circa 600 km.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e STS-31

STS-61

La STS-61 è una missione spaziale del Programma Space Shuttle. Fu una missione di manutenzione per il Telescopio Spaziale Hubble.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e STS-61

Superficie di Ganimede

La superficie di Ganimede presenta due tipologie di terreno assai differenti; regioni scure, antiche e fortemente craterizzate si contrappongono a zone più chiare, di formazione più recente, ricche di scoscendimenti e scarpate.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Superficie di Ganimede

Supernova

Una supernova (plurale supernove, in latino supernovae; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Supernova

Tag Image File Format

TIFF (abbreviazione di Tag Image File Format o di Tagged Image File Format) è un formato di file di grafica raster sviluppato da Aldus Corporation.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Tag Image File Format

Telescopio

Il telescopio è uno strumento ottico che mediante il funzionamento di lenti o specchi o altri dispositivi permette la visione di oggetti spaziali lontani attraverso l'emissione, l'assorbimento o la riflessione da parte di questi oggetti di luce o di altre radiazioni elettromagnetiche.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Telescopio

Telescopio riflettore

Il telescopio riflettore è un tipo di telescopio che raccoglie la luce per mezzo di un obiettivo a specchio concavo, di forma più frequentemente (ma non esclusivamente) parabolica, concentrandola nel fuoco, dal quale può essere osservata, fotografata o analizzata, mediante strumenti ed altri accessori e specchi, a seconda delle varie configurazioni.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Telescopio riflettore

Telescopio spaziale

Un telescopio spaziale è un satellite oppure una sonda spaziale lanciata con l'espresso scopo di osservare pianeti, stelle, galassie e altri oggetti celesti, esattamente come un telescopio basato a terra.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Telescopio spaziale

Telescopio spaziale Hubble

Il telescopio spaziale Hubble (Hubble Space Telescope, o HST) fu lanciato in orbita terrestre bassa nel 1990 ed è attualmente operativo, esso dista da 525km a 550km dalla Terra.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Telescopio spaziale Hubble

Telescopio spaziale James Webb

Il telescopio spaziale James Webb (in inglese James Webb Space Telescope, JWST, o semplicemente Webb) è un telescopio spaziale per l'astronomia a raggi infrarossi, lanciato il 25 dicembre 2021 dallo spazioporto di Arianespace a Kourou, nella Guiana francese, trasportato in orbita solare da un razzo Ariane 5.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Telescopio spaziale James Webb

Telescopio spaziale Spitzer

Il telescopio spaziale Spitzer (Spitzer Space Telescope o SST, chiamato, precedentemente, Space Infrared Telescope Facility o SIRTF), fu un telescopio spaziale che osservava nell'infrarosso.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Telescopio spaziale Spitzer

Telescopio William Herschel

Il telescopio William Herschel (in inglese William Herschel Telescope, WHT) è un telescopio riflettore di 4,2 metri di diametro che si trova presso l'osservatorio del Roque de los Muchachos, sull'isola di La Palma alle Canarie.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Telescopio William Herschel

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari dalle quali è costituito. È una proprietà fisica intensiva rappresentata da una grandezza scalare.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Temperatura

Tempo

Il tempo è la percezione e rappresentazione della modalità di successione degli eventi, per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Tempo

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Terra

The Astrophysical Journal

The Astrophysical Journal (abbreviato in ApJ) è una delle più importanti pubblicazioni scientifiche specializzate nel campo dell'astronomia e dell'astrofisica.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e The Astrophysical Journal

Throughput

La capacità effettiva (abbreviata THR, dall'inglese throughput) di un canale di telecomunicazione è la capacità di trasmissione effettiva che viene usata, ed è minore di quella teorica.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Throughput

Tolleranza (ingegneria)

Con tolleranza si intende il limite o i limiti accettabili delle variazioni di una dimensione fisica, una proprietà fisica di un oggetto manufatto, di un sistema, o di un servizio o altri valori misurati quali temperatura, umidità o tempo.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Tolleranza (ingegneria)

Tracking and Data Relay Satellite System

Il Tracking and Data Relay Satellite System (TDRSS) (sistema satellitare di tracciamento e ritrasmissione dati) è una rete satellitare di telecomunicazioni statunitense.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Tracking and Data Relay Satellite System

Transistor

Il transistor o transistore è un dispositivo a semiconduttore usato per amplificare o interrompere l'alimentazione dei segnali elettrici ed è uno dei componenti fondamentali dell'elettronica moderna.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Transistor

Una pallottola spuntata 2½ - L'odore della paura

Una pallottola spuntata 2½ - L'odore della paura (The Naked Gun 2½: The Smell of Fear) è un film comico statunitense del 1991 diretto da David Zucker, sequel di Una pallottola spuntata.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Una pallottola spuntata 2½ - L'odore della paura

Unità di memoria a stato solido

Ununità di memoria a stato solido (in inglese Solid-State Drive, abbreviato SSD,, a volte erroneamente indicato come Solid-State Disk) è un dispositivo di memoria di massa basato su semiconduttore, che utilizza memoria allo stato solido (Solid-State Storage), in particolare memoria flash, per l'archiviazione dei dati.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Unità di memoria a stato solido

Università del Wisconsin-Madison

L'Università del Wisconsin-Madison (University of Wisconsin-Madison in inglese, anche conosciuta come UW-Madison, Madison, Wisconsin o UW) è un'università pubblica di ricerca di Madison (Wisconsin).

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Università del Wisconsin-Madison

Università della California - San Diego

L'Università della California - San Diego (comunemente nota come UCSD oppure UC San Diego) è un'università della California meridionale, altamente selettiva e preminentemente orientata alla ricerca scientifica.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Università della California - San Diego

Università Johns Hopkins

LUniversità Johns Hopkins (in inglese: Johns Hopkins University) è un'università statunitense che ha sede presso la città di Baltimora, nel Maryland.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Università Johns Hopkins

Università negli Stati Uniti d'America

Con università negli Stati Uniti d'America si identifica il complesso delle università e college, sia con status pubblico (università statali), sia con status privatistico (istituzioni universitarie che si basano su finanziamenti offerti da privati).

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Università negli Stati Uniti d'America

Universo

Luniverso è comunemente definito come il complesso che racchiude tutto lo spazio e ciò che contiene, cioè la materia e l'energia, che comprendono pianeti, stelle, galassie, e il contenuto dello spazio intergalattico.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Universo

Urto

L'urto è il termine fisico con il quale si identifica la collisione di due corpi che si scontrano. Un'interpretazione più corretta viene fornita dalla meccanica del continuo: i corpi sono dotati di elasticità e l'intervallo di tempo durante il quale tali oggetti sono a contatto si compone di un periodo di compressione, nel quale si compie una deformazione spesso impercettibile, e di un periodo di ritorno elastico durante il quale la forma torna allo stato iniziale.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Urto

Vapore acqueo

Con il termine vapore acqueo si fa riferimento all'acqua nel suo stato di vapore. Invisibile, inodore e incolore, è uno dei componenti dell'atmosfera terrestre.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Vapore acqueo

Very Large Telescope

Il Very Large Telescope (VLT) è un sistema di quattro telescopi ottici separati, affiancati da quattro telescopi minori. I quattro strumenti principali sono telescopi riflettori a grande campo Ritchey-Chrétien con uno specchio primario da 8,2 metri di diametro.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Very Large Telescope

Vetro

Il vetro è un materiale ottenuto tramite la solidificazione di un liquido non accompagnata dalla cristallizzazione.. I vetri sono solidi amorfi.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Vetro

Voyager 2

Voyager 2 è una sonda spaziale, una delle prime ad esplorare il sistema solare esterno, lanciata dalla NASA il 20 agosto 1977 e al 2024 ancora attiva.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Voyager 2

Westerlund 2

Westerlund 2 è un giovane ammasso aperto nella costellazione della Carena. È associato alla grande regione nebulosa RCW 49 ed appare oscurato dalla polvere interstellare, che ne rende difficile l'osservazione; contiene alcune delle stelle più calde, luminose e massicce conosciute, tra cui una dozzina di stelle di classe O (di cui tre sono anche binarie a eclisse), alcune in fase di pre-sequenza principale e due stelle di Wolf-Rayet: la binaria WR20a e la stella singola WR20b, entrambe di classe spettrale WN6ha.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Westerlund 2

Westinghouse Electric Company

Westinghouse Electric Company LLC (WEC) è una società che opera nel campo dell'energia nucleare offrendo prodotti e servizi tra i quali la produzione di combustibile nucleare e la progettazione, realizzazione, manutenzione e controllo di impianti nucleari.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e Westinghouse Electric Company

White elephant

Nei Paesi anglofoni, l'espressione white elephant ("elefante bianco") designa progetti o strutture con costi e sforzi di realizzazione e gestione eccessivi che non vengono compensati dai benefici del loro utilizzo.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e White elephant

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e XX secolo

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e 2000

2001

È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e 2001

2004

È stato proclamato anno internazionale del riso.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e 2004

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e 2010

2015

Il 2015 è stato designato come.

Vedere Telescopio spaziale Hubble e 2015

Vedi anche

Satelliti artificiali ESA

Satelliti artificiali NASA

Conosciuto come Hubble Space Telescope, Near Infrared Camera and Multi-Object Spectrometer, Telescopio Hubble, Telescopio orbitale Hubble, Wide Field Planetary Camera 2.

, Compton Gamma Ray Observatory, Computer, Congresso degli Stati Uniti, Cono, Consorzio, Contrasto, Corning Incorporated, Corrosione, COSMAC 1802, CPU, Croce di Einstein, Deconvoluzione, Deflettore, Densità, Diametro, Diffrazione, Digital object identifier, Dilatazione termica, Diodo, Disastro dello Space Shuttle Challenger, Disastro dello Space Shuttle Columbia, Disco protoplanetario, Dispositivo ad accoppiamento di carica, Dollaro statunitense, Donald Trump, Dream Chaser, Edsel, Edwin Hubble, Energia oscura, Eris (astronomia), Errore relativo, Esosfera, Espansione metrica dello spazio, Età dell'universo, Europa, Falsi colori, Fascia di Kuiper, Filtro (elettronica), Filtro (ottica), FITS, Fluido idraulico, Fluoruro di magnesio, Forza, Fotocamera, Fotone, Fuoco (ottica), Galassia, Ganimede (astronomia), Garching bei München, Gas, Germania, Ghiaccio, Giove (astronomia), Giroscopio, GN-z11, Goddard Space Flight Center, GOODS, Grado Celsius, Grafite, Grandi Osservatori della NASA, Greenbelt, Hardware, Hermann Oberth, Herschel Space Observatory, Hertz, Hubble - 15 anni di scoperte, Hubble Deep Field South, Hubble Extreme Deep Field, Hughes Aircraft, Icarus (rivista), Idrogeno, Igroscopia, Immagine, Inclinazione orbitale, Ingegneria aerospaziale, Insolazione, Intel 80386, Intel 80486, Interazione gravitazionale, Interferometria, Ionizzazione, Iperbole (geometria), Isolamento termico, ISSN, Jet Propulsion Laboratory, JPEG, Kodak, Konstantin Ėduardovič Ciolkovskij, Lampo gamma, Legge di Hubble, Lew Allen, Licenza (informatica), Linea spettrale, Linguaggio di programmazione, Litro, Livelli di grigio, Lockheed Corporation, Lockheed Martin, Luce, Luna, Lunghezza d'onda, Lunghezza focale, Lyman Spitzer, LZ 129 Hindenburg, MACS J1149.6+2223, MACS0647-JD, Magnetosfera di Giove, Magnitudine assoluta, Marshall Space Flight Center, Marshfield (Missouri), Martin Marietta, Maryland, Massa (fisica), Materia oscura, Materiale composito, Mercurio (astronomia), Metro, Michael Douglas Griffin, Microprocessore, Missouri, Monaco di Baviera, Monocromatore, Nanometro, NASA, National Air and Space Museum, Nature, Nazionalità, Nebulosa della Carena, Nebulosa di Orione, NGC 7635, Nichel, Occultazione, Oggetto celeste, Oggetto del profondo cielo, Opinione pubblica, Orbita terrestre bassa, Orbiting Astronomical Observatory, Orbiting Solar Observatory, Osservatorio astronomico, Ossigeno, Pannello fotovoltaico, Pianeta extrasolare, Pianeta nano, Piano orbitale, Pipeline (CPU), Pixel, Plutone (astronomia), Precessione, Premio Nobel per la fisica, Programma Ariel, Prototipo, Puntamento, Punti di Lagrange, Punto (geometria), Quasar, Radiazione, Radiazione infrarossa, Radiazione solare, Radiazione ultravioletta, Radiazioni ionizzanti, Raffreddamento a liquido, Raggi gamma, Raggi X, Razzo, Registratore a nastro, Regno Unito, Remote Manipulator System, Rendezvous, Resistenza fluidodinamica, Riccardo Giacconi, Rientro atmosferico, Risoluzione angolare, Ritchey-Chrétien, RMS Titanic, Robert Goddard, Rockwell International, Rosso, Satelliti medicei, Scattering, Scienziato, Sean O'Keefe, Secolo, Seconda guerra mondiale, Secondo (geometria), Senato degli Stati Uniti, Sensibilità di un sistema di misura, Sfera, Sistema solare, Smithsonian Institution, SN Refsdal, Software, Sole, Space Shuttle, Space Shuttle Atlantis, Space Shuttle Columbia, Space Shuttle Discovery, Space Shuttle Endeavour, Space Telescope Science Institute, SpaceX, Spazio (astronomia), Spazio intergalattico, Specchio primario, Spesa pubblica, Spettro visibile, Spettrometro, Spettroscopia, Spostamento verso il rosso, Stati Uniti d'America, Stazione spaziale internazionale, Stella, Stella variabile, Stige (astronomia), STS-103, STS-125, STS-31, STS-61, Superficie di Ganimede, Supernova, Tag Image File Format, Telescopio, Telescopio riflettore, Telescopio spaziale, Telescopio spaziale Hubble, Telescopio spaziale James Webb, Telescopio spaziale Spitzer, Telescopio William Herschel, Temperatura, Tempo, Terra, The Astrophysical Journal, Throughput, Tolleranza (ingegneria), Tracking and Data Relay Satellite System, Transistor, Una pallottola spuntata 2½ - L'odore della paura, Unità di memoria a stato solido, Università del Wisconsin-Madison, Università della California - San Diego, Università Johns Hopkins, Università negli Stati Uniti d'America, Universo, Urto, Vapore acqueo, Very Large Telescope, Vetro, Voyager 2, Westerlund 2, Westinghouse Electric Company, White elephant, XX secolo, 2000, 2001, 2004, 2010, 2015.