Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Telescopio spaziale Spitzer

Indice Telescopio spaziale Spitzer

Il telescopio spaziale Spitzer (Spitzer Space Telescope o SST, chiamato, precedentemente, Space Infrared Telescope Facility o SIRTF), è un osservatorio spaziale che osserva nell'infrarosso.

47 relazioni: Agenzia Spaziale Europea, Anni 1980, Anni 1990, Astrofisica, Atmosfera, BBC, California Institute of Technology, Cintura asteroidale, Disco circumstellare, Elio, Formazione ed evoluzione galattica, Formazione stellare, Fotometro, Galassia, Galassia a spirale barrata, Grandi Osservatori della NASA, HD 189733 Ab, HD 209458 b, Herschel Space Observatory, Infrared Space Observatory, IRAS, Jet Propulsion Laboratory, Kelvin, Luna, Lyman Spitzer, Mercurio (astronomia), Mezzo interstellare, NASA, Pianeta extrasolare, Pianeta gioviano caldo, Planetologia, Radiazione infrarossa, Satellite artificiale, Spazio (astronomia), Stella T Tauri, Super Terra, Telescopio, Telescopio spaziale, Telescopio spaziale AKARI, Telescopio spaziale James Webb, TrES-1b, Vapore acqueo, Velocità radiale, Via Lattea, XX secolo, 2003, 55 Cancri e.

Agenzia Spaziale Europea

L'Agenzia spaziale europea, ufficialmente denominata Agence spatiale européenne (dal francese; in acronimo ASE) o, più frequentemente, European Space Agency (dall'inglese; in acronimo ESA), è un'agenzia internazionale fondata nel 1975 incaricata di coordinare i progetti spaziali di 22 Paesi europei.

Nuovo!!: Telescopio spaziale Spitzer e Agenzia Spaziale Europea · Mostra di più »

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Telescopio spaziale Spitzer e Anni 1980 · Mostra di più »

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Telescopio spaziale Spitzer e Anni 1990 · Mostra di più »

Astrofisica

L'astrofisica (dal greco ἄστρον «astro» e φύσις «natura, fisica») è la branca dell'astronomia o della fisica che studia le proprietà fisiche, ovvero tutti i vari fenomeni, della materia celeste.

Nuovo!!: Telescopio spaziale Spitzer e Astrofisica · Mostra di più »

Atmosfera

L'atmosfera (dal greco - atmòs - "vapore" e σφαῖρα - sphàira - "sfera") è un involucro gassoso che circonda un corpo celeste, le cui molecole sono trattenute dalla forza di gravità del corpo stesso.

Nuovo!!: Telescopio spaziale Spitzer e Atmosfera · Mostra di più »

BBC

La BBC (sigla di British Broadcasting Corporation, fondata il 18 ottobre 1922 come British Broadcasting Company Ltd.) è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo nel Regno Unito ed è il più grande e autorevole editore radiotelevisivo del Regno Unito con sede a Londra.

Nuovo!!: Telescopio spaziale Spitzer e BBC · Mostra di più »

California Institute of Technology

Il California Institute of Technology o Caltech è un'università privata statunitense che ha sede nella città di Pasadena (California).

Nuovo!!: Telescopio spaziale Spitzer e California Institute of Technology · Mostra di più »

Cintura asteroidale

In astronomia si definisce fascia o cintura asteroidale una regione di un sistema planetario ricca di asteroidi caratterizzati da parametri orbitali simili.

Nuovo!!: Telescopio spaziale Spitzer e Cintura asteroidale · Mostra di più »

Disco circumstellare

Un disco circumstellare è una struttura a forma di anello o di toro costituito da polveri, gas, planetesimi, asteroidi o frammenti di collisioni di piccoli oggetti in orbita attorno a una stella.

Nuovo!!: Telescopio spaziale Spitzer e Disco circumstellare · Mostra di più »

Elio

L'elio (dal greco ἥλιος -ου, hélios -ou, "sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo He e come numero atomico 2.

Nuovo!!: Telescopio spaziale Spitzer e Elio · Mostra di più »

Formazione ed evoluzione galattica

La formazione e l'evoluzione delle galassie è tutt'oggi una delle aree di ricerca più attive in astrofisica e, in parte, ciò è vero anche per la loro evoluzione.

Nuovo!!: Telescopio spaziale Spitzer e Formazione ed evoluzione galattica · Mostra di più »

Formazione stellare

La locuzione formazione stellare identifica il processo e la disciplina che studia le modalità mediante le quali ha origine una stella.

Nuovo!!: Telescopio spaziale Spitzer e Formazione stellare · Mostra di più »

Fotometro

Un fotometro è uno strumento per la misurazione dell'intensità della luce o delle proprietà ottiche di soluzioni o superfici.

Nuovo!!: Telescopio spaziale Spitzer e Fotometro · Mostra di più »

Galassia

Una galassia è un grande insieme di stelle, sistemi, ammassi ed associazioni stellari, gas e polveri (che formano il mezzo interstellare), legati dalla reciproca forza di gravità.

Nuovo!!: Telescopio spaziale Spitzer e Galassia · Mostra di più »

Galassia a spirale barrata

Una galassia a spirale barrata, o anche galassia spirale barrata, è una galassia a spirale il cui bulge centrale presenta due prolungamenti di stelle che nell'insieme ricordano una barra che attraversa il nucleo.

Nuovo!!: Telescopio spaziale Spitzer e Galassia a spirale barrata · Mostra di più »

Grandi Osservatori della NASA

Il programma NASA Great Observatories (Grandi osservatori) è partito molti anni fa, con l'intento di mettere in orbita telescopi spaziali di nuova generazione, capaci di dare grandi risultati alla comunità scientifica.

Nuovo!!: Telescopio spaziale Spitzer e Grandi Osservatori della NASA · Mostra di più »

HD 189733 Ab

HD 189733 Ab è un pianeta extrasolare scoperto nel 2005 in orbita intorno alla stella HD 189733 A, quando astronomi francesi guidati da François Bouchy dell'Astrophysics Laboratory di Marsiglia hanno osservato transitare il pianeta sulla sua stella madre.

Nuovo!!: Telescopio spaziale Spitzer e HD 189733 Ab · Mostra di più »

HD 209458 b

HD 209458 b (soprannominato Osiride od Osiris) è un pianeta extrasolare che orbita intorno alla stella HD 209458, una nana gialla simile al Sole di magnitudine 8 visibile nella costellazione di Pegaso, che dista circa 150 anni luce dal sistema solare.

Nuovo!!: Telescopio spaziale Spitzer e HD 209458 b · Mostra di più »

Herschel Space Observatory

L'Herschel Space Observatory è una missione dell'Agenzia Spaziale Europea.

Nuovo!!: Telescopio spaziale Spitzer e Herschel Space Observatory · Mostra di più »

Infrared Space Observatory

Copia di riserva degli strumenti LWS del telescopio ISO L'Infrared Space Observatory (ISO) è un telescopio spaziale sensibile alla luce infrarossa sviluppato e realizzato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) in cooperazione con l'ISAS (parte della JAXA dal 2003) e la NASA.

Nuovo!!: Telescopio spaziale Spitzer e Infrared Space Observatory · Mostra di più »

IRAS

IRAS (InfraRed Astronomical Satellite, in italiano Satellite Astronomico Infrarosso) era un telescopio spaziale dedicato ad osservazioni astronomiche nell'infrarosso, realizzato da una collaborazione delle agenzie spaziali di USA, Regno Unito e Paesi Bassi.

Nuovo!!: Telescopio spaziale Spitzer e IRAS · Mostra di più »

Jet Propulsion Laboratory

Il Jet Propulsion Laboratory (JPL) del California Institute of Technology è un laboratorio statunitense, nei pressi di Pasadena, in California, attualmente dedicato al progetto, allo sviluppo e alla costruzione delle sonde spaziali senza equipaggio della NASA.

Nuovo!!: Telescopio spaziale Spitzer e Jet Propulsion Laboratory · Mostra di più »

Kelvin

Il kelvin (simbolo K, a volte erroneamente indicato con °K) è un'unità di misura della temperatura che appartiene alle sette unità base del Sistema internazionale di unità di misura.

Nuovo!!: Telescopio spaziale Spitzer e Kelvin · Mostra di più »

Luna

La Luna è un satellite naturale, l'unico della Terra.

Nuovo!!: Telescopio spaziale Spitzer e Luna · Mostra di più »

Lyman Spitzer

Gli sono stati dedicati il Telescopio spaziale Spitzer e l'asteroide 2160 Spitzer.

Nuovo!!: Telescopio spaziale Spitzer e Lyman Spitzer · Mostra di più »

Mercurio (astronomia)

Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare e il più vicino al Sole.

Nuovo!!: Telescopio spaziale Spitzer e Mercurio (astronomia) · Mostra di più »

Mezzo interstellare

In astronomia, il mezzo interstellare (abbreviato in ISM, dall'inglese InterStellar Medium) è il materiale rarefatto costituito da gas e polvere che si trova tra le stelle all'interno di una galassia.

Nuovo!!: Telescopio spaziale Spitzer e Mezzo interstellare · Mostra di più »

NASA

La NASA, acronimo di National Aeronautics and Space Administration (in italiano: "Ente Nazionale per le attività Spaziali e Aeronautiche"), è l'agenzia governativa civile responsabile del programma spaziale degli Stati Uniti d'America e della ricerca aerospaziale.

Nuovo!!: Telescopio spaziale Spitzer e NASA · Mostra di più »

Pianeta extrasolare

Un pianeta extrasolare o esopianeta è un pianeta non appartenente al sistema solare, orbitante cioè attorno a una stella diversa dal Sole.

Nuovo!!: Telescopio spaziale Spitzer e Pianeta extrasolare · Mostra di più »

Pianeta gioviano caldo

Un pianeta gioviano caldo (anche noto come Giove caldo, o più raramente con l'appellativo di pianeta di tipo Pegasi) è un pianeta extrasolare la cui massa è confrontabile o superiore a quella di Giove (kg), ma che, a differenza di quanto avviene nel sistema solare, dove Giove orbita a circa 5 UA dal Sole, orbita molto vicino alla propria stella madre, tipicamente tra 0,5 UA (km) e 0,015 UA (km).

Nuovo!!: Telescopio spaziale Spitzer e Pianeta gioviano caldo · Mostra di più »

Planetologia

Per planetologia (chiamata anche scienza planetaria, geologia planetaria o astronomia planetaria) si intende lo studio delle proprietà fisiche dei corpi planetari, spesso non limitato ai soli pianeti ma esteso a tutti i corpi celesti non stellari, interni ed esterni al sistema solare; in genere si annoverano tra gli studi di planetologia anche quelli riguardanti le origini dei sistemi planetari e la loro evoluzione dinamica.

Nuovo!!: Telescopio spaziale Spitzer e Planetologia · Mostra di più »

Radiazione infrarossa

In fisica la radiazione infrarossa (IR) è la radiazione elettromagnetica con banda di frequenza dello spettro elettromagnetico inferiore a quella della luce visibile, ma maggiore di quella delle onde radio, ovvero lunghezza d'onda compresa tra 700 nm e 1 mm (banda infrarossa).

Nuovo!!: Telescopio spaziale Spitzer e Radiazione infrarossa · Mostra di più »

Satellite artificiale

Con il termine satellite artificiale si possono intendere tutti gli oggetti orbitanti intorno ad un corpo celeste che sono stati posti volutamente nell'orbita desiderata con mezzi tecnologici (ad esempio razzi vettori) e con varie finalità a supporto di necessità umane.

Nuovo!!: Telescopio spaziale Spitzer e Satellite artificiale · Mostra di più »

Spazio (astronomia)

Lo spazio cosmico (da qui in avanti chiamato spazio) è il vuoto che esiste tra i corpi celesti.

Nuovo!!: Telescopio spaziale Spitzer e Spazio (astronomia) · Mostra di più »

Stella T Tauri

Una stella T Tauri (così chiamata dal nome del prototipo di questa classe, T Tauri) è una stella pre-sequenza principale (variabile Orione), vale a dire una stella nei primi stadi della propria evoluzione, che deve ancora posizionarsi sulla sequenza principale del diagramma H-R. Questo genere di stelle si trova nei pressi di molte delle nubi molecolari della nostra galassia.

Nuovo!!: Telescopio spaziale Spitzer e Stella T Tauri · Mostra di più »

Super Terra

In astronomia si definisce super Terra un pianeta extrasolare di tipo roccioso che abbia una massa compresa tra 1,9–5 e 10 masse terrestri (M⊕); questa classe di pianeti è dunque una via di mezzo tra i giganti gassosi di massa simile ad Urano e Nettuno ed i pianeti rocciosi di dimensioni simili alla Terra.

Nuovo!!: Telescopio spaziale Spitzer e Super Terra · Mostra di più »

Telescopio

Il telescopio è uno strumento che raccoglie la luce o altre radiazioni elettromagnetiche provenienti da un oggetto lontano, la concentra in un punto (detto fuoco) e ne produce un'immagine ingrandita.

Nuovo!!: Telescopio spaziale Spitzer e Telescopio · Mostra di più »

Telescopio spaziale

Un telescopio spaziale è un satellite oppure una sonda spaziale lanciata con l'espresso scopo di osservare pianeti, stelle, galassie e altri oggetti celesti, esattamente come un telescopio basato a terra.

Nuovo!!: Telescopio spaziale Spitzer e Telescopio spaziale · Mostra di più »

Telescopio spaziale AKARI

AKARI (prima conosciuto come Astro-F o IRIS - InfraRed Imaging Surveyor) è un telescopio spaziale operante nell'infrarosso costruito principalmente dall'ente spaziale Giapponese (JAXA)) e lanciato la notte tra il 21 e 22 febbraio 2006 da un vettore M-V. Scopo della missione è quello di effettuare una mappatura dell'intera volta celeste nell'infrarosso, in un range di frequenze non visibili da terra in quanto bloccate dall'atmosfera.

Nuovo!!: Telescopio spaziale Spitzer e Telescopio spaziale AKARI · Mostra di più »

Telescopio spaziale James Webb

Il telescopio spaziale James Webb (JWST o Webb) è un telescopio spaziale orbitante per l'astronomia a raggi infrarossi, il cui lancio è previsto salvo ulteriori slittamenti per marzo 2021, con partenza dallo spazioporto di Arianespace a Kourou, nella Guiana Francese, trasportato in orbita solare da un razzo Ariane 5.

Nuovo!!: Telescopio spaziale Spitzer e Telescopio spaziale James Webb · Mostra di più »

TrES-1b

TrES-1b, citato anche come TrES-1, è un esopianeta la cui scoperta fu annunciata il 24 agosto 2004 come risultato delle indagini svolte utilizzando il metodo del transito nell'ambito del Trans-Atlantic Exoplanet Survey.

Nuovo!!: Telescopio spaziale Spitzer e TrES-1b · Mostra di più »

Vapore acqueo

Acqua in ebollizione: le bolle sono costituite da vapore acqueo. Con il termine vapore acqueo si fa riferimento all'acqua nel suo stato di vapore.

Nuovo!!: Telescopio spaziale Spitzer e Vapore acqueo · Mostra di più »

Velocità radiale

La velocità radiale è la velocità di un oggetto o di una stella nella direzione della linea di vista.

Nuovo!!: Telescopio spaziale Spitzer e Velocità radiale · Mostra di più »

Via Lattea

La Via Lattea (dal latino Via Lactea) è la galassia alla quale appartiene il sistema solare; è la galassia per antonomasia, poiché il nome deriva dal greco galaxias, latteo, utilizzato in epoca greca per designarla.

Nuovo!!: Telescopio spaziale Spitzer e Via Lattea · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Telescopio spaziale Spitzer e XX secolo · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Telescopio spaziale Spitzer e 2003 · Mostra di più »

55 Cancri e

55 Cancri e, chiamato anche Janssen, è un pianeta extrasolare con una massa 8,6 volte quella terrestre, con un raggio circa il doppio di quello del nostro pianeta.

Nuovo!!: Telescopio spaziale Spitzer e 55 Cancri e · Mostra di più »

Riorienta qui:

Spitzer Space Telescope, Telescopio Spaziale Spitzer.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »