Indice
120 relazioni: Albert Bandura, Aldo Grasso, Alfonso Berardinelli, Altoparlante, Amedeo Benedetti, Analogico, Antenna, Atlantic City, Audience, Audio, Audio multicanale, Broadcasting, Cartone animato, Cavo elettrico, Cibo spazzatura, Computer, Contraddizione, Corea del Sud, Decoder per il digitale terrestre, Differita, Diffusione degli standard televisivi nel mondo, Digitale (informatica), Diretta televisiva, DVD-Video, Elettronica, Emittente televisiva, Enciclopedia della televisione, Enrico Menduni, Esperimento della bambola Bobo, Fiction televisiva, Filippo Porcelli, Format televisivo, Fosforo (optoelettronica), Frequenza dei fotogrammi, Giancarlo Dotto, Gran Bretagna, Guy Debord, Informazione, Interattività, Internet, Internet Protocol, IPTV, Italia, Karl Popper, Lettere luterane, Lingua greca, Lingua inglese, Lingua latina, Lucia Lumbelli, Mezzo di comunicazione di massa, ... Espandi índice (70 più) »
- Arti performative
- Tecnologia digitale
Albert Bandura
È noto per il suo lavoro sulla teoria dell'apprendimento sociale, in particolare per il suo impatto sulla teoria sociale cognitiva.
Vedere Televisione e Albert Bandura
Aldo Grasso
Si occupa principalmente di storia della televisione.
Vedere Televisione e Aldo Grasso
Alfonso Berardinelli
Nel 1985, insieme a Piergiorgio Bellocchio, ha fondato e diretto la rivista di critica Diario. Dal 1983 ha insegnato letteratura italiana contemporanea come professore associato presso l'Università di Venezia.
Vedere Televisione e Alfonso Berardinelli
Altoparlante
L'altoparlante (dal inglese loud-speaker - colui che parla forte o ad alto volume) è un dispositivo trasduttore elettroacustico, atto a convertire il segnale elettrico audio in onde sonore (tipicamente, la musica, il parlato, i suoni ambientali, pre-registrati o diretti, ecc.), facilmente percepibili dall'udito anche a grande distanza, in ambienti chiusi o aperti.
Vedere Televisione e Altoparlante
Amedeo Benedetti
Laureato a Genova in Lettere, in Storia, e in Filosofia, fu un autore attivo soprattutto nel settore della storia della letteratura italiana dell'Ottocento e in quello dei linguaggi settoriali.
Vedere Televisione e Amedeo Benedetti
Analogico
Analogico è un concetto proprio delle scienze numeriche, che rappresenta una grandezza che può assumere tutti i valori intermedi all'interno di un dato intervallo; si contrappone al concetto di digitale, che rappresenta invece una grandezza che viene espressa senza possibilità di discriminare valori intermedi tra due cifre consecutive.
Vedere Televisione e Analogico
Antenna
Un'antenna, nelle telecomunicazioni, è un dispositivo elettrico atto a trasmettere e/o ricevere onde elettromagnetiche. Il loro utilizzo è diffuso nei ponti radio, nelle radiocomunicazioni dedicate (es. navigazione aerea e navale, walkie-talkie ecc.), nelle reti wireless su terminali utenti e stazioni radio base (WLAN, reti cellulari ecc.), nelle infrastrutture di radiodiffusione e telediffusione sia terrestri che satellitari, in tutte le applicazioni di telerilevamento a sensori attivi e nelle applicazioni radar.
Vedere Televisione e Antenna
Atlantic City
Atlantic City è una città degli Stati Uniti d'America, nella Contea di Atlantic nello Stato del New Jersey. Famosa per i suoi casinò, si trova sulle rive dell'Oceano Atlantico, nell'isola di Absecon, dove si trovano i comuni contigui di Ventnor City, Margate City e Longport.
Vedere Televisione e Atlantic City
Audience
Audience è un termine inglese (pronuncia) utilizzato nel linguaggio commerciale, in particolare pubblicitario, per indicare l'insieme delle persone che hanno seguito una determinata trasmissione televisiva o radiofonica, o comunque un messaggio diffuso attraverso un mezzo di comunicazione di massa, assumendo di conseguenza anche il significato di indice di gradimento.
Vedere Televisione e Audience
Audio
Laudio (dal latino audio.
Vedere Televisione e Audio
Audio multicanale
L'audio stereofonico o audio multicanale è il sistema di diffusione dell'audio attraverso flussi informativi elettronici distinti, ognuno dei quali fornisce un diverso contenuto sonoro riprodotto da un diverso diffusore acustico posizionato nell'ambiente d'ascolto secondo regole prestabilite.
Vedere Televisione e Audio multicanale
Broadcasting
Il broadcasting (concetto esprimibile nella lingua italiana con radioaudizione circolare oppure radiodiffusione circolare), nelle telecomunicazioni, indica la trasmissione di informazioni da un sistema trasmittente ad un insieme di sistemi riceventi non definito a priori.
Vedere Televisione e Broadcasting
Cartone animato
ripetuti continuamente in sequenza Un cartone animato, spesso abbreviato in cartone, è un'opera audiovisiva d'animazione. Più raramente viene chiamato disegno animato o cartoon (dall'inglese).
Vedere Televisione e Cartone animato
Cavo elettrico
Un cavo elettrico è un componente elettrico che consiste in un insieme di più fili che agiscono come conduttori elettrici, avvolti tra di loro e rivestiti da uno o più strati di materiale che funge da isolante elettrico e protezione (guaina).
Vedere Televisione e Cavo elettrico
Cibo spazzatura
Cibo spazzatura è una locuzione usata per indicare quel cibo considerato malsano a causa del suo bassissimo valore nutrizionale e all'elevato contenuto di grassi o zuccheri.
Vedere Televisione e Cibo spazzatura
Computer
Un computer (pronuncia italiana), in italiano anche noto come elaboratore o calcolatore, è una macchina automatizzata programmabile in grado di eseguire sia complessi calcoli matematici (calcolatore) sia altri tipi di elaborazioni dati (elaboratore).
Vedere Televisione e Computer
Contraddizione
In logica si parla di contraddizione quando si identifica una proposizione con il suo contrario, ovvero se si considera una proposizione logica attualmente identica al proprio opposto.
Vedere Televisione e Contraddizione
Corea del Sud
La Corea del Sud, ufficialmente Repubblica di Corea, è uno Stato dell'Asia orientale che occupa la metà meridionale della penisola coreana.
Vedere Televisione e Corea del Sud
Decoder per il digitale terrestre
Il decoder per il digitale terrestre è un set-top box adatto per la ricezione della televisione digitale terrestre.
Vedere Televisione e Decoder per il digitale terrestre
Differita
Con il termine differita si intende quel particolare metodo di trasmissione televisiva o radiofonica, via cavo o via etere che non avviene contemporaneamente alla realizzazione della trasmissione o allo stesso evento mediatico.
Vedere Televisione e Differita
Diffusione degli standard televisivi nel mondo
La seguente tabella mostra quali standard televisivi sono adottati attualmente nei vari stati e territori del mondo.
Vedere Televisione e Diffusione degli standard televisivi nel mondo
Digitale (informatica)
Con digitale o numerico, in informatica ed elettronica, ci si riferisce a tutto ciò che viene rappresentato con numeri discreti, o che opera manipolando tali numeri, contrapposto all'analogico, che opera invece su grandezze continue.
Vedere Televisione e Digitale (informatica)
Diretta televisiva
La diretta televisiva (semplicemente diretta se è chiaro il contesto televisivo) è l'insieme delle attività di produzione (riprese, trasmissione) di un evento televisivo simultaneamente al suo svolgersi.
Vedere Televisione e Diretta televisiva
DVD-Video
Il DVD-Video è un tipo di disco ottico utilizzato per la distribuzione di dati multimediali audiovisivi (film) suddivisi in file, organizzati secondo le specifiche proposte dal DVD Forum e sviluppate da OSTA (Optical Storage Technology Association).
Vedere Televisione e DVD-Video
Elettronica
Lelettronica è la scienza e la tecnica concernente l'emissione e la propagazione degli elettroni nel vuoto o nella materia; in quanto scienza è una branca della fisica, in particolare dell'elettrologia: nata come branca dell'elettrotecnica è oggi intesa come disciplina a sé, e può essere definita come "tecnica delle correnti deboli e di alta frequenza" differendo dall'elettrotecnica che è invece "la tecnica delle correnti forti e di bassa frequenza".
Vedere Televisione e Elettronica
Emittente televisiva
Unemittente televisiva, chiamata anche rete televisiva, o stazione televisiva o canale televisivo (in inglese network), è una struttura tecnico-imprenditoriale che si occupa della telediffusione, istantanea (o con un breve ritardo) e contemporanea, in aree geografiche predisposte da un'apposita rete per telecomunicazioni, di servizi televisivi ovvero contenuti audio-video fruibili in tempo reale da utenti in possesso di un televisore.
Vedere Televisione e Emittente televisiva
Enciclopedia della televisione
Enciclopedia della televisione è un'opera editoriale a cura di Aldo Grasso, edita originariamente da Garzanti nel 1996. Compendio sulla televisione e la sua storia, ha avuto diverse edizioni e ristampe nel 2002, nel 2004 (in occasione dei 50 anni della televisione italiana) e nella primavera 2008, con le voci aggiornate al 31 dicembre 2007.
Vedere Televisione e Enciclopedia della televisione
Enrico Menduni
Ha conseguito la maturità classica presso il Liceo "Marco Polo" di Venezia, sezione presso il Collegio navale " Francesco Morosini".
Vedere Televisione e Enrico Menduni
Esperimento della bambola Bobo
L'esperimento della bambola Bobo è una famosa ricerca sperimentale sull'aggressività e l'apprendimento osservativo (o apprendimento sociale) condotta nel 1961 dallo psicologo Albert Bandura, con la quale fu osservato che il comportamento aggressivo dei bambini può essere appreso per imitazione.
Vedere Televisione e Esperimento della bambola Bobo
Fiction televisiva
Uno sceneggiato televisivo, anche noto come fiction o telefilm, è un programma televisivo caratterizzato dalla narrazione di eventi di fantasia.
Vedere Televisione e Fiction televisiva
Filippo Porcelli
È uno degli autori di Blob e ha realizzato molti programmi per Rai Uno, Rai 2, Rai 3 e RaiSat tra cui Schegge, 20 anni prima, Come eravamo, Memo.
Vedere Televisione e Filippo Porcelli
Format televisivo
Il format di un programma televisivo è un apparato di regole che determinano lo svolgersi del programma stesso. I programmi televisivi si strutturano attraverso uno specifico procedimento: partono dall'essere dei prodotti primari, come delle idee da sviluppare e terminano col diventare dei prodotti finiti, cioè dei format completi strutturati in trasmissioni complete o cicli di trasmissioni.
Vedere Televisione e Format televisivo
Fosforo (optoelettronica)
Il fosfòro è una sostanza che presenta il fenomeno ottico della fosforescenza (dopo l'esposizione alla luce o a particelle energetiche come elettroni veloci).
Vedere Televisione e Fosforo (optoelettronica)
Frequenza dei fotogrammi
La frequenza dei fotogrammi (in lingua inglese frame rate, oppure abbreviato nel gergo tecnico del gaming FPS, cioè frames per second) è la frequenza di cattura o riproduzione dei fotogrammi che compongono un filmato.
Vedere Televisione e Frequenza dei fotogrammi
Giancarlo Dotto
Per molti anni è stato assistente alla regia e collaboratore artistico di Carmelo Bene, celebre uomo di teatro italiano, con cui ha scritto appunto Vita di Carmelo Bene.
Vedere Televisione e Giancarlo Dotto
Gran Bretagna
La Gran Bretagna (o più familiarmente Britain; in scots Great Breetain; in gaelico scozzese Breatainn Mhór;; in cornico Breten Veur; in italiano, anticamente, Britannia e Albione) è un'isola europea dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.
Vedere Televisione e Gran Bretagna
Guy Debord
Nasce a Parigi nel 1931 e all'età di quattro anni rimane orfano di padre. Studia a Cannes e all'età di diciotto anni ritorna a Parigi, dove scopre il surrealismo e le avanguardie artistiche e letterarie.
Vedere Televisione e Guy Debord
Informazione
In generale può essere descritta come informazione qualsiasi notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere.
Vedere Televisione e Informazione
Interattività
Nel campo dell'interazione uomo-macchina, quando l'utente trasmette un'informazione al sistema che sta utilizzando, linterattività è la possibilità di.
Vedere Televisione e Interattività
Internet
Internet è l'insieme di tutti i dispositivi collegati in rete mediante i protocolli TCP/IP, con i sistemi fisici di comunicazione che li collegano, gli apparati necessari per la loro interconnessione atti a formare reti di computer e le tecnologie che permettono a tali reti di interconnettersi.
Vedere Televisione e Internet
Internet Protocol
Internet Protocol (IP), in telecomunicazioni e informatica, è un protocollo di rete, che si occupa di indirizzamento/instradamento, appartenente alla suite di protocolli Internet TCP/IP su cui è basato il funzionamento della rete Internet.
Vedere Televisione e Internet Protocol
IPTV
IPTV (Internet Protocol Television) è un sistema di trasmissione di segnali televisivi su reti informatiche basate sui protocolli TCP/IP, in particolare sulla rete Internet.
Vedere Televisione e IPTV
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Televisione e Italia
Karl Popper
Popper è anche considerato un filosofo politico di statura considerevole, liberale, difensore della democrazia e dell'ideale di libertà e avversario di ogni forma di totalitarismo.
Vedere Televisione e Karl Popper
Lettere luterane
Lettere luterane è una raccolta di articoli che Pier Paolo Pasolini pubblicò sulle colonne del quotidiano Corriere della Sera e del settimanale Il Mondo nell'ultimo anno della sua vita, raccolti in volume l'anno successivo con il sottotitolo "Il progresso come falso progresso".
Vedere Televisione e Lettere luterane
Lingua greca
La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.
Vedere Televisione e Lingua greca
Lingua inglese
Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).
Vedere Televisione e Lingua inglese
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Televisione e Lingua latina
Lucia Lumbelli
È considerata una delle figure più prestigiose della ricerca italiana nel campo dell'educazione e della comprensione testuale.
Vedere Televisione e Lucia Lumbelli
Mezzo di comunicazione di massa
Un mezzo di comunicazione di massa, o medium di massa, è un mezzo in grado di veicolare informazioni a un vasto pubblico. La locuzione fu coniata insieme all'espressione «comunicazione di massa» nella prima metà del XX secolo in ambito anglosassone.
Vedere Televisione e Mezzo di comunicazione di massa
Mezzo trasmissivo
Il mezzo trasmissivo indica nelle telecomunicazioni il canale a livello fisico entro il quale viaggiano i segnali rappresentativi dell'informazione; ne consegue quindi anche la sostanziale equivalenza tra i termini "mezzo trasmissivo" e "canale trasmissivo".
Vedere Televisione e Mezzo trasmissivo
Minutatore
Il minutatore è colui che si occupa di annotare, minuto per minuto, quello che accade durante un programma televisivo. In particolare si minutano i programmi più interessanti a livello di ascolti televisivi, ovvero quelli del prime time.
Vedere Televisione e Minutatore
Monitor (computer)
Il monitor per computer è un dispositivo elettronico per la visualizzazione di immagini, testo e video trasmessi in forma elettronica. In Italia a volte viene chiamato schermo, mentre in alcuni ambiti lavorativi, come uffici e servizi, viene anche chiamato videoterminale.
Vedere Televisione e Monitor (computer)
Monofonia (audio)
La monofonia, abbreviata in mono, è una tecnica di riproduzione/registrazione del suono che prevede un unico flusso sonoro completo destinato ad essere riprodotto da un unico diffusore acustico posizionato frontalmente all'ascoltatore.
Vedere Televisione e Monofonia (audio)
Onde radio
Le onde radio o radioonde, in fisica, sono radiazioni elettromagnetiche, appartenenti allo spettro elettromagnetico, nella frequenza compresa tra 0 e 300 GHz, ovvero con lunghezza d'onda maggiore di 1 mm.
Vedere Televisione e Onde radio
Palinsesto
Il palinsesto, nel settore dei mass media e in particolare della televisione e della radio, è l'insieme delle trasmissioni programmate da una emittente per un certo periodo (un giorno, una settimana, un mese, un trimestre, …).
Vedere Televisione e Palinsesto
Pay-per-view
Il pay-per-view è un mezzo di distribuzione dei programmi televisivi via cavo consistente nella fruizione di uno o più programmi televisivi ben determinati e di cui l’utente paga un tanto a programma.
Vedere Televisione e Pay-per-view
Pellicola cinematografica
La pellicola cinematografica o film è un nastro fotosensibile impiegato nel cinema per realizzare documentazioni filmate, con funzioni diverse nelle varie fasi, dalla produzione alla distribuzione.
Vedere Televisione e Pellicola cinematografica
Persistenza della visione
La persistenza della visione è una ipotesi di un fenomeno, che, come nel 1829 da Joseph Plateau nella sua "Dissertation sur quelques propriétés des impressions produites par la lumière sur l'organe de la vue" (nella quale tuttavia non parla esplicitamente di "persistenza retinica"), risulterebbe nella persistenza per circa 1/50 di secondo dell'immagine a livello retinico.
Vedere Televisione e Persistenza della visione
Personal computer
Un personal computer (dalla lingua inglese, in italiano letterale “calcolatore personale” oppure “elaboratore personale”, solitamente abbreviato in PC) è un qualsiasi computer che si presti all'utilizzo proprio personale e alla personalizzazione da parte dell'utente nell'uso quotidiano.
Vedere Televisione e Personal computer
Pier Paolo Pasolini
Culturalmente versatile, si distinse in numerosi campi, lasciando contributi anche come pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista.
Vedere Televisione e Pier Paolo Pasolini
Pierre Bourdieu
Bourdieu è considerato come uno dei sociologi più importanti della seconda metà del XX secolo. Per il suo impegno nel dibattito pubblico, negli ultimi anni della sua vita è stata una delle figure più importanti della vita intellettuale francese.
Vedere Televisione e Pierre Bourdieu
Programma televisivo
Un programma televisivo (o trasmissione televisiva, o anche semplicemente programma o trasmissione quando è chiaro il contesto televisivo) è una produzione audiovisiva che può essere trasmessa tramite televisione o Internet con finalità di informazione o intrattenimento.
Vedere Televisione e Programma televisivo
Programmazione (mass media)
La programmazione nei mezzi di comunicazione di massa, principalmente radio e televisione, è la strategia organizzativa adottata dall'editore di una emittente nel mettere in onda i diversi programmi televisivi.
Vedere Televisione e Programmazione (mass media)
Psicologia
La psicologia è una scienza che studia gli stati mentali e i processi emotivi, cognitivi, sociali e comportamentali nelle loro componenti consce e inconscecfr..
Vedere Televisione e Psicologia
Radio (mass media)
La radio è il mezzo con cui avviene la trasmissione di contenuti sonori forniti in tempo reale da più utenti situati in una o più aree geografiche (predisposte da apposite reti di telecomunicazione) e dotati di specifici apparecchi elettronici ed, eventualmente, specifici impianti di telecomunicazione.
Vedere Televisione e Radio (mass media)
Rapporto d'aspetto
Per rapporto d'aspetto (fattore di forma più comune) o aspect ratio (in inglese) si intende il rapporto tra la larghezza e l'altezza del fotogramma cinematografico/televisivo o fotografico in generale, oppure di una qualsiasi immagine o di una forma rettangolare bidimensionale espositiva.
Vedere Televisione e Rapporto d'aspetto
Rete di telecomunicazioni
Una rete di telecomunicazioni è un insieme di dispositivi e dei loro collegamenti (fisici o logici) che consentono la trasmissione e la ricezione di informazioni di qualsiasi tipo tra due o più utenti situati in posizioni geograficamente distinte, effettuandone il trasferimento attraverso cavi, sistemi radio o altri sistemi elettromagnetici o ottici.
Vedere Televisione e Rete di telecomunicazioni
Sandro Piccinini
Figlio di Anna Maria Rubini e Alberto Piccinini, ex giocatore di, Salernitana,, e nonché della nazionale italiana nel secondo dopoguerra, tenta di emulare la carriera del padre.
Vedere Televisione e Sandro Piccinini
Schermo
Per schermo si intende generalmente un dispositivo o anche solo un oggetto di varie forme e dimensioni, che può essere usato come protezione, come ad esempio uno schermo isolante elettromagnetico o di protezione, oppure una superficie normalmente riflettente e di colore bianco, su cui rappresentare visivamente, tramite una luce, immagini fisse o in movimento, come per esempio uno schermo di proiezione cinematografico.
Vedere Televisione e Schermo
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Televisione e Seconda guerra mondiale
Set-top box
Il set-top box, noto anche con la sigla STB, è un tipo di apparecchio elettronico televisivo non portatile destinato ad aggiungere alcune funzioni televisive ad un televisore, un monitor, o un videoproiettore, inizialmente non previste in tali apparecchi elettronici.
Vedere Televisione e Set-top box
Smart TV
Con smart TV si definisce commercialmente la categoria di apparecchiature elettroniche di consumo che hanno come principale caratteristica l'integrazione di funzioni e di servizi legati a internet, e in particolare al cosiddetto Web 2.0, all'interno di apparecchi televisivi.
Vedere Televisione e Smart TV
Smartphone
Uno smartphone (lett. "telefono intelligente") è un telefono cellulare con capacità di calcolo, memoria e connessione dati molto più avanzate rispetto ai normali telefoni cellulari, basato su un sistema operativo per dispositivi mobili.
Vedere Televisione e Smartphone
Soap opera
Una soap opera, o anche più brevemente soap (plurale invariato), è un dramma concepito originariamente per la radio e diventato successivamente un genere televisivo con la nascita della televisione.
Vedere Televisione e Soap opera
Social TV
Social TV (o Social Television) è la convergenza di media sociale e televisione. Più precisamente s'intende per social TV l'attività di interagire attraverso le reti sociali – ad esempio pubblicando commenti, opinioni o voti – con i prodotti fruibili attraverso la televisione come trasmissioni d'intrattenimento, talkshow, film o telefilm.
Vedere Televisione e Social TV
Sociologia
La sociologia è lo studio sistematico delle società, modelli di relazioni sociali, interazione sociale e cultura. I sociologi utilizzano una varietà di metodi di ricerca per studiare il comportamento e le esperienze delle persone nei gruppi sociali.
Vedere Televisione e Sociologia
Spettacolo
Lo spettacolo è un evento naturale o antropico, spontaneo o provocato o anche un'imitazione di questo, che cattura l'attenzione di una o più persone che fungono da spettatori ovvero soggetti testimoni in genere aventi ruolo passivo.
Vedere Televisione e Spettacolo
Stampa
La stampa è un processo per la riproduzione di testi e/o di immagini su di un supporto rigido o semirigido. Attualmente viene realizzata soprattutto mediante l'impiego d' inchiostro su carta e di una pressa da stampa.
Vedere Televisione e Stampa
Standard televisivo terrestre
Lo standard televisivo terrestre è necessario affinché i provider televisivi e gli apparecchi degli utenti televisivi abbiano un medesimo linguaggio di comunicazione e possano quindi comunicare, in tal modo il provider è in grado di fornire la televisione e l'utente di riceverla.
Vedere Televisione e Standard televisivo terrestre
Stereofonia
La stereofonia è una tecnica di registrazione e di riproduzione del suono, che prevede due flussi informativi sonori separati (destro e sinistro), ognuno dei quali destinato ad essere riprodotto da un diverso diffusore acustico, che viene posizionato nell'ambiente d'ascolto in modo simmetrico e complementare rispetto all'altro e rispetto all'ascoltatore, secondo delle regole prestabilite da alcuni standard o linee guida.
Vedere Televisione e Stereofonia
Storia della televisione
La storia della televisione inizia a partire dalla fine del XIX secolo.
Vedere Televisione e Storia della televisione
Streaming
Nel campo delle telecomunicazioni, lo streaming, in italiano flusso multimediale o flusso audiovisivo, identifica un flusso di dati audio/video trasmessi da una sorgente a una o più destinazioni tramite una rete telematica.
Vedere Televisione e Streaming
Svezia
La Svezia (·), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato membro dell'Unione europea e della NATO, situato nella penisola scandinava.
Vedere Televisione e Svezia
Syndication (mass media)
Una syndication è un circuito di emittenti televisive e/o radiofoniche consorziate tra loro con gli obiettivi della produzione in comune dei programmi e la raccolta pubblicitaria su base nazionale.
Vedere Televisione e Syndication (mass media)
Telecamera
La telecamera è un dispositivo elettronico per l'acquisizione di immagini bidimensionali in sequenza, a velocità di cattura prefissate, solitamente nella gamma visibile dello spettro elettromagnetico.
Vedere Televisione e Telecamera
Telecomunicazione
La telecomunicazione (dal greco τήλε, lontano, abbreviazione TLC) è l'attività di trasmissione a lunga distanza di segnali, parole e immagini sotto forma di messaggi tra due o più soggetti, detti mittente e destinatari, mediante dispositivi elettronici (trasmettitore e ricevitore) attraverso un canale fisico di comunicazione.
Vedere Televisione e Telecomunicazione
Telecomunicazioni satellitari
Le telecomunicazioni satellitari sono una forma di telecomunicazioni wireless a radiofrequenza per la comunicazione a distanza di informazione attraverso collegamenti radio satellitari fra stazioni ricetrasmittenti a terra e satelliti artificiali in orbita sotto forma di ponti radio satellitari, radiodiffusioni, telediffusioni, reti di telecomunicazioni e sistemi di radiolocalizzazione e navigazione.
Vedere Televisione e Telecomunicazioni satellitari
Telediffusione
La telediffusione (television broadcasting technics) indica la tecnica della trasmissione (via etere o via cavo) a distanza, di immagini in movimento.
Vedere Televisione e Telediffusione
Teleprompter
Il teleprompter (detto anche gobbo o suggeritore elettronico) è un sistema che consente di visualizzare un testo destinato alla lettura da parte di un locutore direttamente sulla telecamera che riprende la scena, attraverso uno specchio semi-riflettente.
Vedere Televisione e Teleprompter
Telestreet
Telestreet (o "network delle televisioni di strada") è una rete di microemittenti televisive senza fini di lucro, che trasmettono via etere attraverso tecnologie analogiche e digitale terrestre (DVB-T) a basso costo.
Vedere Televisione e Telestreet
Teletext
Il teletext è un servizio non interattivo implementato nella televisione moderna ed erogato da una emittente televisiva. In Italia viene colloquialmente chiamato Televideo, nome con cui è chiamato il servizio teletext della Rai, primo servizio di questo genere in Italia, che è passato per estensione ad indicare, impropriamente, anche i servizi teletext degli altri operatori televisivi.
Vedere Televisione e Teletext
Televisione a colori
La televisione a colori è la tecnica di trasmissione e visualizzazione di immagini in movimento complete dell'informazione di colore originale.
Vedere Televisione e Televisione a colori
Televisione ad accesso pubblico
La televisione ad accesso pubblico o televisione civica (in inglese: public access) è una forma di trasmissione televisiva messa a disposizione del cittadino da un ente governativo, che fornendo mezzi e conoscenze per la produzione di contenuti televisivi di pubblica utilità garantisce libertà di parola alla cittadinanza, solitamente la proprietaria di questo sistema tramite un'organizzazione pubblica.
Vedere Televisione e Televisione ad accesso pubblico
Televisione analogica
La televisione analogica (abbreviata TV analogica o ATV) è la televisione rappresentata in forma analogica ovvero che fa uso di tecniche di trasmissione analogica per la trasmissione dei relativi segnali informativi audio e video e dati da parte delle emittenti televisive.
Vedere Televisione e Televisione analogica
Televisione analogica terrestre
La televisione analogica terrestre è la combinazione della televisione analogica e della televisione terrestre.
Vedere Televisione e Televisione analogica terrestre
Televisione commerciale
La televisione commerciale, in Italia, è la televisione trasmessa via etere che si basa sui finanziamenti prodotti dalla pubblicità. Si differenzia pertanto sia dal servizio televisivo pubblico, gestito dalla RAI e che è finanziato prevalentemente dal canone, sia dalle televisioni comunitarie.
Vedere Televisione e Televisione commerciale
Televisione comunitaria
La televisione comunitaria, o anche di carattere comunitario, definisce una categoria di emittenti televisive in Italia, in contrapposizione alla televisione commerciale.
Vedere Televisione e Televisione comunitaria
Televisione digitale
La televisione digitale (abbreviata TV digitale o DTV dall'inglese digital television) detta anche televisione numerica è la televisione rappresentata in forma digitale ovvero che fa uso di tecniche di trasmissione digitale per la trasmissione dei relativi segnali informativi audio, video e dati da parte delle emittenti televisive.
Vedere Televisione e Televisione digitale
Televisione digitale terrestre
La televisione digitale terrestre (abbreviato TDT o DTT spesso anche abbreviata in digitale terrestre) è la televisione digitale che adotta un sistema di trasmissione terrestre del segnale digitale.
Vedere Televisione e Televisione digitale terrestre
Televisione satellitare
La televisione satellitare o televisione via satellite, o anche TV satellitare o TV via satellite, è la televisione che giunge agli utenti in broadcast o multicast per mezzo di onde radio emesse da trasmettitori posti su satelliti per telecomunicazioni geostazionari.
Vedere Televisione e Televisione satellitare
Televisione terrestre
La televisione terrestre, o TV terrestre, è la televisione che giunge agli utenti per mezzo di onde radio emesse da trasmettitori posti sulla superficie terrestre, ricevute da un'antenna televisiva e ritrasformata in video e audio da un televisore o dispositivi simili di visualizzazione.
Vedere Televisione e Televisione terrestre
Televisione via cavo
La televisione via cavo (o TV via cavo) è la televisione che giunge agli utenti utilizzando come mezzo trasmissivo un cavo per telecomunicazioni.
Vedere Televisione e Televisione via cavo
Televisioni locali in Italia
Le televisioni locali in Italia sono televisioni private che trasmettono in ambito locale.
Vedere Televisione e Televisioni locali in Italia
Televisore
Il televisore, chiamato anche TV o ricevitore televisivo, è un apparecchio ricevitore usato per la fruizione del servizio della televisione.
Vedere Televisione e Televisore
Teoria dei segnali
La teoria dei segnali è una teoria ingegneristica che studia e definisce le proprietà matematiche e statistiche dei segnali, definiti come funzioni matematiche del tempo: in generale, un segnale è una variazione temporale dello stato fisico di un sistema o di una grandezza fisica, come la tensione o l'intensità di corrente per i segnali elettrici o i parametri di campo elettromagnetico per i segnali radio, che serve per rappresentare e/o trasmettere messaggi e informazioni; dove il sistema in questione può essere il più disparato.
Vedere Televisione e Teoria dei segnali
Teoria dell'apprendimento sociale
La teoria dell'apprendimento sociale, dovuta principalmente ad Albert Bandura, è stata un passo fondamentale nel passaggio dall'approccio comportamentista verso la definizione del cognitivismo.
Vedere Televisione e Teoria dell'apprendimento sociale
The Walt Disney Company
The Walt Disney Company, comunemente conosciuta come Disney, è una multinazionale statunitense fondata nel 1923 da Walt Disney e suo fratello Roy con il nome di Disney Brothers Cartoon Studio, rinominata successivamente The Walt Disney Studio nel 1926, Walt Disney Productions nel 1929 e infine chiamata col nome odierno nel 1986.
Vedere Televisione e The Walt Disney Company
Transistor
Il transistor o transistore è un dispositivo a semiconduttore usato per amplificare o interrompere l'alimentazione dei segnali elettrici ed è uno dei componenti fondamentali dell'elettronica moderna.
Vedere Televisione e Transistor
Trasmettitore
Un trasmettitore, nelle telecomunicazioni, è un dispositivo elettronico in grado di trasmettere segnali a distanza, mediante l'emissione di segnali elettrici nel caso di trasmissioni elettriche cablate oppure onde elettromagnetiche ad alta frequenza modulate (radio e televisione), ultrasuoni o luce infrarossa nel caso di trasmissioni radio o via cavo (fibra ottica).
Vedere Televisione e Trasmettitore
Ultra high frequency
Ultra high frequency (abbreviato UHF, ovvero "frequenza ultra alta") indica i segnali a radiofrequenza trasmessi nella banda che va da a, ossia lunghezza d'onda tra 1 e 0,1 m. Nell'ambito dell'ampia banda disponibile esistono vari tipi di applicazione per i segnali a queste frequenze.
Vedere Televisione e Ultra high frequency
Very high frequency
Very High Frequency (abbreviato in VHF, in italiano "frequenza molto elevata") o onde ultracorte indica le onde radio comprese nello spettro elettromagnetico di frequenza tra 30 e 300 megahertz, pari a una lunghezza d'onda compresa tra circa rispettivamente 10 e 1 metro.
Vedere Televisione e Very high frequency
Video
Il video (dal latino vidēre "vedere" o "ciò che è visibile") è l'informazione elettronica della sequenza di immagini variabili nel tempo, che compongono la cosiddetta "immagine in movimento", usata dalle/nelle televisioni e in vari ambiti di intrattenimento di massa.
Vedere Televisione e Video
Video on demand
Il video on demand (termine mutuato dall'inglese che tradotto letteralmente significa video su richiesta), in acronimo VOD, è un servizio interattivo della televisione.
Vedere Televisione e Video on demand
Videocamera
La videocamera (in lingua inglese camcorder) è un dispositivo elettronico portatile utilizzato per registrare immagini e suoni su un supporto di memorizzazione integrato.
Vedere Televisione e Videocamera
Videogioco
Il videogioco è un gioco gestito da un dispositivo elettronico che consente di interagire con le immagini di uno schermo. Il termine generalmente tende a identificare un software, ma in alcuni casi può riferirsi anche a un dispositivo hardware dedicato a uno specifico gioco.
Vedere Televisione e Videogioco
Videoproiettore
Un videoproiettore è l'apparecchio elettronico per la visualizzazione del video che esegue tale visualizzazione su una superficie qualsiasi attraverso un processo di proiezione utilizzante la luce.
Vedere Televisione e Videoproiettore
Videoregistratore
Il videoregistratore è un apparecchio utilizzato per la videoregistrazione. Essa può avvenire sia su supporti di memorizzazione rimovibili quali il nastro magnetico (videocassetta), il disco ottico, il DVD, l'hard disk, la memory card, che su supporti non rimovibili quali l'hard disk e il circuito integrato.
Vedere Televisione e Videoregistratore
Violenza
La violenza è l'uso intenzionale della forza fisica, delle armi, della coercizione o delle provocazioni per costringere, dominare, uccidere, ferire, abusare, danneggiare o distruggere.
Vedere Televisione e Violenza
16:9
Il 16:9 (o 1,78:1) è un rapporto d'aspetto widescreen adottato come standard per la televisione analogica e in alta definizione negli Stati Uniti d'America, in Europa e in Giappone.
Vedere Televisione e 16:9
Vedi anche
Arti performative
- Arte marziale
- Arti performative
- Audizione
- Burattinaio
- Cameo
- Casting (cinema)
- Circo
- Circo delle pulci
- Coreografia
- Costumi teatrali
- Danza
- Enciclopedia dello spettacolo
- Guest star
- Illusionismo
- Industria dello spettacolo
- Intrattenimento
- Mangiaspade
- Musica
- Nouveau cirque
- Oratoria
- Pagliaccio
- Peep show
- Performance art
- Poetry slam
- Radiodramma
- Spogliarello
- Statua vivente
- Storia del teatro
- Teatro
- Teatro ragazzi
- Televisione
- Titolazione multilingue
- Traduzione audiovisiva
- Wrestling
Tecnologia digitale
- Antropologia del cyberspazio
- Banda larga
- Cittadinanza digitale
- Digital transformation
- Digitale (informatica)
- Global Digital Compact
- Identità digitale
- Internet
- Internet delle cose
- Orologio digitale
- Televisione
- Televisione digitale
- TiVo Corporation
- Videoproiettore
Conosciuto come Comunicazione televisiva, Personaggio televisivo, Piccolo schermo, Servizi interattivi, Servizio interattivo, TV, TV interattiva, Televisione interattiva, Televisione on demand, Televisioni, Televisioni on demand, Televisiva, Televisivo.