Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Tenerife

Indice Tenerife

Tenerife (in italiano anche Teneriffa) è un'isola spagnola situata nell'oceano Atlantico, appartenente alla Comunità autonoma delle Isole Canarie, Spagna.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 177 relazioni: Adeje, Adelantado, Aeroporto di Tenerife-Nord, Aeroporto di Tenerife-Sud, Africa, Agosto, Alexander von Humboldt, Aloe vera, Alonso Fernández de Lugo, Alpi, America, America Latina, Ante Gotovina, Arafo, Archeologia, Arcipelago, Arecaceae, Arico, Arona (Spagna), Asphalt 8: Airborne, Auditorio di Tenerife, Banana, Basilica di Nostra Signora della Candelaria, Battaglia di Santa Cruz de Tenerife (1797), Bencomo, Brasile, Buddismo, Buenavista del Norte, Cactaceae, Cadice, Canariomys bravoi, Candelaria (Spagna), Caraibi, Carica papaya, Carnevale di Santa Cruz de Tenerife, Cattedrale de La Laguna, Chiesa cattolica, Chiesa del popolo guancio, Chiesa della Concezione (San Cristóbal de La Laguna), Chilometro, Cocciniglia (colorante), Comune, Conquista delle Isole Canarie, Convento di Santa Caterina da Siena (San Cristóbal de La Laguna), Corpus Domini, Crimine contro l'umanità, Crimine di guerra, Cristo de La Laguna, Cuba, Cueva del Hermano Pedro, ... Espandi índice (127 più) »

  2. Isole delle Canarie

Adeje

Adeje è un comune spagnolo di 41 002 abitanti, parte della Provincia di Santa Cruz de Tenerife e situato nella comunità autonoma delle Canarie.

Vedere Tenerife e Adeje

Adelantado

L'adelantado (spagnolo per “avanzato”, nel senso di “all’avanguardia”, “in avanscoperta”) era un titolo militare assegnato ad alcuni conquistadores spagnoli del XV, XVI e XVII secolo.

Vedere Tenerife e Adelantado

Aeroporto di Tenerife-Nord

LAeroporto di Tenerife-Nord o Aeroporto di ciudad de La Laguna (ICAO: GCXO - IATA: TFN) è un aeroporto spagnolo situato a due chilometri da San Cristóbal de La Laguna e a undici chilometri da Santa Cruz de Tenerife, nelle Isole Canarie.

Vedere Tenerife e Aeroporto di Tenerife-Nord

Aeroporto di Tenerife-Sud

L'Aeroporto di Tenerife-Sud o Aeroporto Reina Sofía, intitolato alla regina Sofia di Grecia, è il secondo aeroporto delle Isole Canarie (dopo Las Palmas de Gran Canaria e prima di Tenerife Los Rodeos), è situato vicino alle cittadine di El Médano e Los Abrigos nel sud dell'isola di Tenerife.

Vedere Tenerife e Aeroporto di Tenerife-Sud

Africa

LAfrica è un continente del pianeta Terra, il terzo per superficie e secondo per popolazione. L'Africa è attraversata dall'equatore e dai tropici del Cancro e del Capricorno e, quindi, caratterizzata da una grande varietà di climi e ambienti, come deserti, savane e foreste pluviali.

Vedere Tenerife e Africa

Agosto

Agosto è l'ottavo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, conta 31 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.

Vedere Tenerife e Agosto

Alexander von Humboldt

Era il fratello minore dello statista e intellettuale Wilhelm von Humboldt. Le sue opere oltre al successo editoriale, furono d'ispirazione a numerosi autori tra i quali: Charles Darwin, Henry David Thoreau, George Perkins Marsh, Simón Bolívar, Ernst Haeckel, John Muir, Edgar Allan Poe.

Vedere Tenerife e Alexander von Humboldt

Aloe vera

Aloe vera (L.) Burm.f. è una pianta succulenta della famiglia delle Asphodelaceae, che predilige i climi caldi e secchi. È una pianta succulenta perenne a portamento arbustivo, alta sino a un metro.

Vedere Tenerife e Aloe vera

Alonso Fernández de Lugo

Conquistò le isole di La Palma (1492-1493) e Tenerife (1494-1496) per conto della corona di Castiglia; furono le ultime delle isole Canarie ad essere conquistate dagli europei.

Vedere Tenerife e Alonso Fernández de Lugo

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situata a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e, sia pure in modo del tutto marginale, UngheriaAll'interno dei confini ungheresi è compresa una parte dei Monti Kőszeg, un massiccio di rocce cristalline delle Alpi orientali, vedi.

Vedere Tenerife e Alpi

America

L'America, chiamata anche Continente Nuovo o Nuovo Mondo, è il continente della Terra che si estende completamente nell'emisfero occidentale.Nella letteratura geografica italiana, del resto dell'Europa occidentale (ma non delle Isole britanniche) e in quella dell'America Latina, l'America è considerata un continente unico; tra i numerosi testi italiani se ne citano alcuni, delle principali case editrici di testi di geografia.

Vedere Tenerife e America

America Latina

Con l'espressione America Latina si intende comunemente la parte dell'America composta dagli Stati che furono colonizzati da nazioni quali Spagna, Portogallo e Francia, in cui si parlano per eredità culturale lingue neolatine, quali lo spagnolo, il portoghese e il francese.

Vedere Tenerife e America Latina

Ante Gotovina

Ante Gotovina è nato in una piccola isola vicino a Zara. Durante l'adolescenza tentò più di una volta di andarsene dall'isola senza riuscirci.

Vedere Tenerife e Ante Gotovina

Arafo

Arafo è un comune spagnolo di 4.995 abitanti situato nella comunità autonoma delle Canarie. Nella Iglesia di San Juan Degollado di questa città è la prima immagine che ha avuto inizio il culto di Maria Ausiliatrice nelle isole Canarie.

Vedere Tenerife e Arafo

Archeologia

Uno scavo archeologico La tomba di Tutankhamon appena scoperta L'archeologia (dal greco, composto dalle parole, "antico", e, "discorso" o "studio") è la scienza che studia le civiltà e le culture umane del passato e le loro relazioni con l'ambiente circostante, mediante la raccolta, la documentazione e l'analisi delle tracce materiali che hanno lasciato popoli antichi (architetture, manufatti, resti biologici e umani).

Vedere Tenerife e Archeologia

Arcipelago

Un arcipelago, che letteralmente significa "mare principale", dal greco arkh-(i)- (principale) e pelagos (mare) è un gruppo di isole riunite sotto la stessa denominazione.

Vedere Tenerife e Arcipelago

Arecaceae

Le palme (Arecaceae Bercht. & J.Presl, 1820) sono una famiglia di piante monocotiledoni appartenenti all'ordine Arecales. Tale famiglia comprende 182 generi con circa 2.500 specie, diffuse per la maggior parte nei climi tropicale e subtropicale.

Vedere Tenerife e Arecaceae

Arico

Arico è un comune spagnolo situato nella comunità autonoma delle Canarie.

Vedere Tenerife e Arico

Arona (Spagna)

Arona è un comune spagnolo di 40.826 abitanti situato nella comunità autonoma delle Canarie.

Vedere Tenerife e Arona (Spagna)

Asphalt 8: Airborne

Asphalt 8: Airborne (noto prima come Asphalt 8: Infinity) è un videogioco di corse sviluppato e pubblicato da Gameloft per iOS e Android il 22 agosto 2013 e per Windows Phone 8 il 13 novembre 2013, è stato reso disponibile in free-download a partire da novembre 2013.

Vedere Tenerife e Asphalt 8: Airborne

Auditorio di Tenerife

Lauditorio di Tenerife "Adán Martín" venne progettato dall'architetto Santiago Calatrava. È situato sul viale della Costituzione della capitale delle isole Canarie, Santa Cruz de Tenerife prospiciente l'oceano Atlantico, nella parte sud del porto di Santa Cruz de Tenerife.

Vedere Tenerife e Auditorio di Tenerife

Banana

La banana è la bacca della pianta del banano, originario dei paesi con clima tropicale nel Sud-Est Asiatico (Malesia, Indonesia e Filippine), appartenente alla Famiglia delle Musaceae.

Vedere Tenerife e Banana

Basilica di Nostra Signora della Candelaria

La basilica e real santuario mariano di Nostra Signora della Candelaria (in spagnolo Basílica y Real Santuario Mariano de Nuestra Señora de la Candelaria) è il primo tempio mariano delle isole Canarie.

Vedere Tenerife e Basilica di Nostra Signora della Candelaria

Battaglia di Santa Cruz de Tenerife (1797)

La battaglia di Santa Cruz de Tenerife fu un'operazione anfibia tentata da una forza combinata inglese al comando del fresco contrammiraglio Horatio Nelson per la conquista del porto dell'isola di Tenerife contro la guarnigione spagnola comandata dal Generale Antonio Gutiérrez de Otero y Santayana.

Vedere Tenerife e Battaglia di Santa Cruz de Tenerife (1797)

Bencomo

Bencomo è stato re di etnia guanci del menceyato di Taoro, sull'isola di Tenerife, nelle Isole Canarie. Al momento della conquista delle isole era il più potente re dell'isola aborigena, considerato un "primus inter pares".

Vedere Tenerife e Bencomo

Brasile

Il Brasile, ufficialmente Repubblica Federale del Brasile, è uno Stato sovrano dell'America meridionale. Con una superficie di, è il Paese più vasto del Sudamerica, il terzo del Continente Americano, dopo il Canada e gli Stati Uniti e il quinto del mondo, mentre con, oltreché ad essere il settimo stato più popoloso del mondo davanti al Bangladesh, è anche lo stato lusofono più popoloso, lo stato più popoloso del Sudamerica e il secondo stato del Continente Americano dopo gli Stati Uniti e davanti al Messico, oltreché ad essere lo stato cattolico più popoloso (essendo la religione più diffusa nel paese).

Vedere Tenerife e Brasile

Buddismo

Il buddismo è una delle religioni più antiche e diffuse al mondo. Originato dagli insegnamenti dell'asceta itinerante indiano Siddhārtha Gautama (VI, V sec. a.C.), comunemente si riassume nelle dottrine fondate sulle quattro nobili verità (sanscrito: Catvāri-ārya-satyāni).

Vedere Tenerife e Buddismo

Buenavista del Norte

Buenavista del Norte è un comune spagnolo parte della comunità autonoma delle Canarie. Si trova all'estremo nord-ovest dell'isola percorrendo la TF42.

Vedere Tenerife e Buenavista del Norte

Cactaceae

Le Cactacee (Cactaceae Juss., 1789), comunemente chiamate cactus e, più raramente, cacti al plurale, sono una famiglia di piante succulente dell'ordine Caryophyllales che comprende circa specie e circa 150 generi.

Vedere Tenerife e Cactaceae

Cadice

Càdice (AFI:; in spagnolo Cádiz, pron.; in latino Gades; nell'italiano antico o poetico anche Gade) è una città della Spagna di abitanti che si trova nella comunità autonoma dell'Andalusia ed è capoluogo dell'omonima provincia.

Vedere Tenerife e Cadice

Canariomys bravoi

Il ratto gigante di Tenerife (Canariomys bravoi) è una specie estinta di roditori endemica dell'isola di Tenerife (Isole Canarie, Spagna). Sono stati ritrovati resti fossili di questo animale praticamente in tutta l'isola, specialmente nei depositi e nelle grotte vulcaniche, all'interno delle quali sono stati ritrovati i resti di altre specie, come lucertole giganti (Gallotia goliath).

Vedere Tenerife e Canariomys bravoi

Candelaria (Spagna)

Candelaria è un comune spagnolo di 25.140 abitanti situato nella comunità autonoma delle Canarie (Tenerife). È centro di pellegrinaggi visitare la Basilica di Nostra Signora della Candelaria, patrona delle Isole Canarie.

Vedere Tenerife e Candelaria (Spagna)

Caraibi

I Caraibi sono una vasta regione geografica delle Americhe che comprende tutti i paesi bagnati dal Mare Caraibico, cioè tutte le isole delle Antille e i litorali di alcuni paesi continentali del centro e sud America che si affacciano su di questo mare.

Vedere Tenerife e Caraibi

Carica papaya

La papaia o papaya (Carica papaya L.) è una pianta della famiglia delle Caricacee.

Vedere Tenerife e Carica papaya

Carnevale di Santa Cruz de Tenerife

Il Carnevale di Santa Cruz de Tenerife è uno degli eventi più grandi e spettacolari nel suo genere nel mondo. Ogni mese di febbraio, Santa Cruz de Tenerife, una delle principali città delle Isole Canarie, ospita questo importante evento che attrae circa due milioni di turisti provenienti da tutto il mondo.

Vedere Tenerife e Carnevale di Santa Cruz de Tenerife

Cattedrale de La Laguna

La cattedrale de La Laguna o cattedrale di Nostra Signora dei Rimedi è un luogo di culto cattolico del centro storico di San Cristóbal de La Laguna a Tenerife (isole Canarie, Spagna), città dichiarata nel 1999 patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Vedere Tenerife e Cattedrale de La Laguna

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Tenerife e Chiesa cattolica

Chiesa del popolo guancio

La Chiesa del Popolo Guancio (in lingua spagnola: Iglesia del Pueblo Guanche) è un'organizzazione religiosa, fondata nel 2001 nella città di San Cristóbal de La Laguna (Tenerife, Isole Canarie, Spagna), con l'obiettivo di salvare e diffondere la religione pagana dei Guanci.

Vedere Tenerife e Chiesa del popolo guancio

Chiesa della Concezione (San Cristóbal de La Laguna)

Iglesia Matriz de la Concepción (Chiesa della Concezione), dedicata al dogma dell'Immacolata Concezione è una chiesa della città di San Cristóbal de La Laguna, isola di Tenerife (Isole Canarie, Spagna).

Vedere Tenerife e Chiesa della Concezione (San Cristóbal de La Laguna)

Chilometro

Il chilometro (o anche kilometro in ambito più tecnico e scientifico; simbolo km) è un'unità di lunghezza pari a mille metri. Il metro è una delle sette unità fondamentali del sistema internazionale di unità di misura (SI).

Vedere Tenerife e Chilometro

Cocciniglia (colorante)

La cocciniglia è un colorante ricavato dall'omonimo insetto appartenente alla famiglia della coccoidea, in particolare dalle femmine della specie Dactylopius, Dactylopius coccus e della specie Kermes vermilio.

Vedere Tenerife e Cocciniglia (colorante)

Comune

Il termine comune indica, dal punto di vista geografico amministrativo, nel linguaggio moderno, alcune entità non coincidenti, ma strettamente collegate.

Vedere Tenerife e Comune

Conquista delle Isole Canarie

La conquista delle Isole Canarie da parte della Corona di Castiglia ebbe luogo tra il 1402 ed il 1496. Essa può essere divisa in due periodi storici: la Conquista señorial, portata avanti dalla nobiltà castigliana in cambio di un'alleanza con la Corona, e la Conquista realenga, portata avanti dalla corona spagnola stessa, durante il regno dei re cattolici.

Vedere Tenerife e Conquista delle Isole Canarie

Convento di Santa Caterina da Siena (San Cristóbal de La Laguna)

Il convento di Santa Caterina da Siena è un monastero domenicano che si trova nella città di San Cristóbal de La Laguna, sull'isola di Tenerife (Isole Canarie, Spagna).

Vedere Tenerife e Convento di Santa Caterina da Siena (San Cristóbal de La Laguna)

Corpus Domini

La Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo (Sollemnitas Sanctissimi Corporis et Sanguinis Christi) o, prima della riforma liturgica del 1969, Festum Ss.mi Corporis Christi, comunemente nota con l'espressione latina Corpus Domini ("Corpo del Signore"), è una delle principali solennità dell'anno liturgico della Chiesa cattolica.

Vedere Tenerife e Corpus Domini

Crimine contro l'umanità

In giurisprudenza, la locuzione crimine contro l'umanità definisce le azioni criminali che riguardano violenze ed abusi contro popoli o parte di popoli, o che comunque siano percepite, per la loro capacità di suscitare generale riprovazione, come perpetrate in danno dell'intera umanità.

Vedere Tenerife e Crimine contro l'umanità

Crimine di guerra

Un crimine di guerra è una violazione punibile, a norma delle leggi e dei trattati internazionali, relativa al diritto bellico da parte di una o più persone, militari o civili.

Vedere Tenerife e Crimine di guerra

Cristo de La Laguna

Il Cristo de La Laguna è una statua di Cristo crocifisso collocata nel Real Santuario del Santísimo Cristo de La Laguna, nella città di San Cristóbal de La Laguna (Tenerife, Spagna).

Vedere Tenerife e Cristo de La Laguna

Cuba

Cuba, ufficialmente Repubblica di Cuba, è uno Stato insulare dell'America Centrale, posto tra il mar dei Caraibi, il golfo del Messico e l'oceano Atlantico.

Vedere Tenerife e Cuba

Cueva del Hermano Pedro

Cueva-Santuario del Hermano Pedro, una grotta-santuario è dedicato a San Pedro de San José de Bethencourt (primo santo delle Isole Canarie).

Vedere Tenerife e Cueva del Hermano Pedro

Diocesi di San Cristóbal de La Laguna

La diocesi di San Cristóbal de La Laguna o diocesi di Tenerife (o Dioecesis Nivariensis) è una sede della Chiesa cattolica in Spagna suffraganea dell'arcidiocesi di Siviglia.

Vedere Tenerife e Diocesi di San Cristóbal de La Laguna

Disastro aereo di Tenerife

Il disastro aereo di Tenerife è stato un incidente aereo avvenuto il 27 marzo 1977 alle ore 17:06:56 CET, a seguito della collisione tra due aerei passeggeri Boeing 747 sulla pista dell'aeroporto di Los Rodeos dell'isola spagnola di Tenerife, nell'arcipelago delle Canarie (Spagna).

Vedere Tenerife e Disastro aereo di Tenerife

Dracaena draco

Lalbero del drago (Dracaena draco L.) è una pianta arborea monocotiledone appartenente alla famiglia delle Asparagacee, endemica della Macaronesia.

Vedere Tenerife e Dracaena draco

Ebraismo

Lebraismo è una religione monoteista abramitica ed etnica, che comprende le tradizioni religiose e culturali e lo stile di vita del popolo ebraico.

Vedere Tenerife e Ebraismo

Echium wildpretii

La viperina rossa di Tenerife (Echium wildpretii H. Pearson ex Hook. f., 1902) è una pianta della famiglia Boraginaceae, endemica delle Canarie.

Vedere Tenerife e Echium wildpretii

El Hierro

El Hierro soprannominata Isla del Meridiano ("Isola del Meridiano") è un'isola spagnola. È la più piccola e la più sud-occidentale di tutto l'arcipelago delle Isole Canarie, che si trova nell'Oceano Atlantico, lontano dalle coste africane.

Vedere Tenerife e El Hierro

El Rosario (Spagna)

El Rosario è un comune spagnolo di 13.462 abitanti situato nella comunità autonoma delle Canarie.

Vedere Tenerife e El Rosario (Spagna)

El Sauzal

El Sauzal è un comune spagnolo di 7.689 abitanti situato nella comunità autonoma delle Canarie.

Vedere Tenerife e El Sauzal

El Tanque

El Tanque è un comune spagnolo di 2.966 abitanti situato nella comunità autonoma delle Canarie.

Vedere Tenerife e El Tanque

Endemismo

L'endemismo è il fenomeno per cui alcune specie vegetali o animali sono esclusive di un dato territorio. Anche se, tecnicamente, il termine endemismo si può applicare anche a territori vastissimi, come interi continenti (per esempio gli armadilli sono endemici dell'America), risultano interessanti gli endemismi relativi ad areali molto ristretti come quelli insulari, a volte estesi solo per qualche chilometro quadrato.

Vedere Tenerife e Endemismo

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Vedere Tenerife e Europa

Evangelicalismo

LEvangelicalismo o Evangelismo è un movimento di risveglio del Cristianesimo protestante ecumenico, costituitosi durante il XVIII secolo al periodo del risveglio (revival) nel Regno Unito e negli Stati Uniti d'America.

Vedere Tenerife e Evangelicalismo

Faro di Punta del Hidalgo

Il faro di Punta del Hidalgo si trova sulla costa nord-occidentale dell'isola spagnola di Tenerife, nell'arcipelago delle Canarie. È situato nei pressi dell'omonima località di Punta del Hidalgo, nel comune di San Cristóbal de La Laguna.

Vedere Tenerife e Faro di Punta del Hidalgo

Fasnia

Fasnia è un comune spagnolo di 2.407 abitanti situato nella comunità autonoma delle Canarie.

Vedere Tenerife e Fasnia

Fiandre

Le Fiandre (in olandese: Vlaanderen; in fiammingo: Vloandern; in francese: Flandre; in tedesco: Flandern) sono una delle tre regioni che compongono il Belgio.

Vedere Tenerife e Fiandre

Francisco Franco

Instaurò un regime dittatoriale noto come franchismo, grazie al quale governò la Spagna nel periodo compreso fra la vittoria nella guerra civile spagnola, nel 1939, e la sua morte nel 1975.

Vedere Tenerife e Francisco Franco

Fringilla teydea

Il fringuello azzurro di Tenerife (Fringilla teydea) è un uccello passeriforme della famiglia Fringillidae.

Vedere Tenerife e Fringilla teydea

Gallotia goliath

La lucertola gigante goliath di Tenerife (Gallotia goliath) è una specie estinta di sauri della famiglia Lacertidae, che viveva sull'isola di Tenerife (Isole Canarie, Spagna).

Vedere Tenerife e Gallotia goliath

Garachico

Garachico è un comune spagnolo di 5.307 abitanti situato nella comunità autonoma delle Canarie. È stato fondato nel 1496 dal banchiere Genovese Cristoforo de Ponte nel periodo della conquista genovese delle Isole Canarie.

Vedere Tenerife e Garachico

Güímar

Güímar è un comune spagnolo di 15.271 abitanti situato nella comunità autonoma delle Canarie.

Vedere Tenerife e Güímar

Geochelone burchardi

La tartaruga gigante di Tenerife (Geochelone burchardi) è una specie estinta di tartaruga della famiglia Testudinidae, endemica dell'isola di Tenerife nelle Isole Canarie.

Vedere Tenerife e Geochelone burchardi

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Vedere Tenerife e Germania

Gigantismo insulare

moaIl gigantismo insulare è un fenomeno biologico che consiste nel continuo aumento di stazza di una specie animale o vegetale col passare delle generazioni, qualora questa si venga a trovare in un habitat isolato.

Vedere Tenerife e Gigantismo insulare

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (o più familiarmente Britain; in scots Great Breetain; in gaelico scozzese Breatainn Mhór;; in cornico Breten Veur; in italiano, anticamente, Britannia e Albione) è un'isola europea dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Vedere Tenerife e Gran Bretagna

Gran Canaria

Gran Canaria è una delle Isole Canarie, di origine vulcanica, terza isola per dimensione nella Macaronesia e seconda isola più popolata dell'arcipelago.

Vedere Tenerife e Gran Canaria

Granadilla de Abona

Granadilla de Abona è un comune spagnolo di 54.942 abitanti situato nella comunità autonoma delle Canarie.

Vedere Tenerife e Granadilla de Abona

Guanci

I Guanci (Guanches in spagnolo) sono stati i primi abitanti delle isole Canarie. Queste popolazioni, la cui origine si è propensi a definire "protoberbera", conducevano una vita che pareva essersi fermata all'età della pietra quando, nel Medioevo, vi giunsero gli spagnoli.

Vedere Tenerife e Guanci

Guatemala

Aiuto:Stato --> Il Guatemala (AFI) è uno Stato dell'America centrale. Nel 2019 risultava avere circa abitanti. La capitale è Città del Guatemala, che con i suoi 5 milioni di abitanti risulta essere la città più popolosa dell'America centrale.

Vedere Tenerife e Guatemala

Guía de Isora

Guía de Isora è un comune spagnolo di 14.982 abitanti situato nella comunità autonoma delle Canarie.

Vedere Tenerife e Guía de Isora

Guerra civile spagnola

La guerra civile spagnola (nota in Italia anche come guerra di Spagna) fu un conflitto armato nato in conseguenza al colpo di Stato militare del 17 luglio 1936, che vide contrapposte le forze nazionaliste guidate da una giunta militare, contro le forze del legittimo governo della Repubblica Spagnola, sostenuta dal Fronte popolare, una coalizione di partiti democratici che aveva vinto le elezioni nel febbraio precedente.

Vedere Tenerife e Guerra civile spagnola

Horatio Nelson

Per le sue vittorie nelle tre grandi battaglie navali in cui era comandante in capo, è ancora oggi ricordato come uno dei più amati e celebrati eroi nazionali d'Inghilterra.

Vedere Tenerife e Horatio Nelson

Icod de los Vinos

Icod de los Vinos è un comune spagnolo di 21.748 abitanti situato nella comunità autonoma delle Canarie.

Vedere Tenerife e Icod de los Vinos

Induismo

Linduismo (o hindūismo; tradizionalmente denominato Sanātanadharma, in sanscrito devanāgarī सनातनधर्म, lett. «legge/religione eterna») è una religione, o piuttosto, un insieme di credi religiosi, tra le più diffuse al mondo e tra quelle con le origini più antiche; si conta nella solo India, all'ultimo censimento per religione effettuato dal governo e datato 2011, fedeli indù (o hindū), su una popolazione di individui.

Vedere Tenerife e Induismo

Islam

LIslam (pronunciato in italiano AFI: -tradizionale- o -comune-) è una religione monoteista abramitica di carattere universalista. Apparsa nel VII secolo nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, i suoi fedeli, detti musulmani, la ritengono rivelata da Maometto (Muhammad o Mohamed), considerato l'ultimo profeta portatore di legge, «sigillo dei profeti» (Khātam al-Nabiyyīn), inviato al mondo da Allah (il dio unico dell'Islam) per ribadire definitivamente la rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo, il primo uomo ed il primo profeta.

Vedere Tenerife e Islam

Isole Canarie

Le Isole Canarie (in spagnolo: Islas Canarias) sono un grande arcipelago situato nell'oceano Atlantico al largo dell'Africa nord-occidentale, composto da sette isole maggiori e altre isolette minori, tutte di origine vulcanica, che formano una comunità autonoma della Spagna.

Vedere Tenerife e Isole Canarie

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Tenerife e Italia

José de Anchieta

Evangelizzatore e difensore degli indigeni brasiliani, è detto lApostolo del Brasile. È stato beatificato da papa Giovanni Paolo II nel 1980 e poi dichiarato santo il 3 aprile 2014 da papa Francesco con la canonizzazione equipollente.

Vedere Tenerife e José de Anchieta

La Gomera

La Gomera è un'isola situata nella parte occidentale dell'arcipelago spagnolo delle Isole Canarie. La superficie è di 352 km² (sesta isola dell'arcipelago), mentre la popolazione è di circa 25.000 abitanti.

Vedere Tenerife e La Gomera

La Guancha

La Guancha è un comune spagnolo di 5.193 abitanti situato nella comunità autonoma delle Canarie.

Vedere Tenerife e La Guancha

La Matanza de Acentejo

La Matanza de Acentejo è un comune spagnolo di 7.053 abitanti situato nella comunità autonoma delle Canarie. Si trova a nord dell'isola di Tenerife.

Vedere Tenerife e La Matanza de Acentejo

La Orotava

La Orotava è un comune spagnolo di 41.706 abitanti situato nella comunità autonoma delle Canarie. In questo comune si trova il Parco Nazionale del Teide (Patrimonio dell'Umanità), ed è presente uno degli edifici religiosi più importanti dell'isola di Tenerife: la Iglesia de La Concepción di La Orotava.

Vedere Tenerife e La Orotava

La Palma

La Palma, nota anche come San Miguel de La Palma, è un'isola dell'arcipelago delle Canarie (Spagna) che si trova 80 km a ovest di Tenerife. Con i suoi 82.346 abitanti (2015), La Palma è la quinta isola più popolosa delle Canarie e si estende per 708,32 km² (circa 40 km per 20 km) che ne fanno la quinta anche per estensione.

Vedere Tenerife e La Palma

La Victoria de Acentejo

La Victoria de Acentejo è un comune spagnolo di 10.920 abitanti situato nella comunità autonoma delle Canarie.

Vedere Tenerife e La Victoria de Acentejo

Las Palmas de Gran Canaria

Las Palmas de Gran Canaria, detta semplicemente Las Palmas, è un comune spagnolo di 378.797 abitanti, città principale dell'isola di Gran Canaria nella comunità autonoma delle Canarie (di cui, insieme a Santa Cruz de Tenerife, è il capoluogo), nonché capoluogo della provincia di Las Palmas.

Vedere Tenerife e Las Palmas de Gran Canaria

Lava

Lava è il nome che viene dato al magma vulcanico dopo che ha perso i gas e gli altri componenti volatili sotto pressione che lo permeavano. Il termine "lava" si riferisce sia alla roccia allo stato fuso che fuoriesce in seguito ad una eruzione, sia alla stessa roccia una volta che si è solidificata dopo il raffreddamento.

Vedere Tenerife e Lava

Lingua gaelica scozzese

Il gaelico scozzese (nome nativo Gàidhlig, pronuncia:, in inglese Scottish Gaelic) è una lingua appartenente al gruppo goidelico o gaelico delle lingue celtiche.

Vedere Tenerife e Lingua gaelica scozzese

Lingua italiana

Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).

Vedere Tenerife e Lingua italiana

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Tenerife e Lingua latina

Lingua spagnola

Lo spagnolo (nome nativo: español), detto anche castigliano (castellano), è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Vedere Tenerife e Lingua spagnola

Livello del mare

Il livello del mare in orografia indica la quota di livello zero, che viene fatta corrispondere al livello medio del mare, da cui si misura l'altezza delle località sulla superficie terrestre.

Vedere Tenerife e Livello del mare

Los Cristianos

Los Cristianos è una frazione di 15.945 abitanti del comune di Arona situata nella comunità autonoma delle Canarie, sulla costa meridionale dell'isola di Tenerife, tra il cono del monte Chayofita e il monte maggiore Guaza.

Vedere Tenerife e Los Cristianos

Los Realejos

Los Realejos è un comune spagnolo di 38.438 abitanti situato nella comunità autonoma delle Canarie. In questa comune è il Santuario di Nostra Signora del Carmine, che è il più importante santuario mariano nel nord dell'isola di Tenerife.

Vedere Tenerife e Los Realejos

Los Silos

Los Silos è un comune spagnolo di 5.150 abitanti situato nella comunità autonoma delle Canarie.

Vedere Tenerife e Los Silos

Macaronesia

Il termine Macaronesia (in spagnolo Macaronesia, in portoghese Macaronésia) è un nome collettivo moderno utilizzato per indicare diversi arcipelaghi dell'oceano Atlantico settentrionale situati al largo delle coste africane.

Vedere Tenerife e Macaronesia

Magma

In vulcanologia, il magma è un sistema complesso di roccia fusa, compreso anche di acqua, altri fluidi, sostanze gassose in esso disciolte e fenocristalli, nel caso in cui le condizioni di pressione e temperatura di liquidus non siano state superate.

Vedere Tenerife e Magma

Mangifera indica

Il mango (Mangifera indica L., 1753) è una pianta arborea, angiosperma dicotiledone, appartenente alla famiglia delle Anacardiacee, originario dell'India e coltivato in tutte le zone tropicali.

Vedere Tenerife e Mangifera indica

Manta esperancera

La Manta esperancera è un capo d'abbigliamento in forma di cappa, tradizionale degli agricoltori sull'isola di Tenerife (Isole Canarie, Spagna).

Vedere Tenerife e Manta esperancera

María de León Bello y Delgado

La sua vita religiosa, semplice e austera, fu caratterizzata da fenomeni ritenuti miracolosi, tra cui: levitazioni, estasi, bilocazioni, ipertermie, stigmate e chiaroveggenza.

Vedere Tenerife e María de León Bello y Delgado

Massiccio di Anaga

Il massiccio di Anaga (macizo de Anaga) è una montagna situata nel nord-est dell'isola di Tenerife (Isole Canarie, Spagna). L'area è costellata da piccoli villaggi tradizionali e ospita numerosi endemismi floristici e faunistici.

Vedere Tenerife e Massiccio di Anaga

Mencey

Mencey è un monarca o re dei guanci di Tenerife, che era a capo di un territorio detto menceyato. L'equivalente a Gran Canaria prende il nome di guanarteme.

Vedere Tenerife e Mencey

Miocene

Nella scala dei tempi geologici, il Miocene è la prima delle due epoche geologiche in cui è suddiviso il Neogene, il secondo periodo dell'Era cenozoica.

Vedere Tenerife e Miocene

Museo della natura e dell'uomo

Il Museo di natura e archeologia (MUNA) (in spagnolo: Museo de Naturaleza y Arqueología; fino al 2018 Museo della natura e dell'uomo, Museo de la Naturaleza y el Hombre), inaugurato a metà degli anni novanta del secolo scorso, è un progetto espositivo che appartiene all'Organismo autonomo di musei e centri del Consiglio comunale di Tenerife la cui sede è situata nell'immobile neoclassicista che fu l'antico ospedale civile della città di Santa Cruz de Tenerife (Tenerife, Isole Canarie, Spagna).

Vedere Tenerife e Museo della natura e dell'uomo

Neopaganesimo

Neopaganesimo, neo-paganesimo o paganesimo moderno è un termine categoriale che raggruppa un insieme di religioni, tradizioni e movimenti spirituali eterogenei, i quali si ispirano alle religioni pagane praticate nell'età antica in Europa e nel Medio Oriente.

Vedere Tenerife e Neopaganesimo

Oceano Atlantico

L'Oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.

Vedere Tenerife e Oceano Atlantico

Operation Flashpoint: Cold War Crisis

Operation Flashpoint: Cold War Crisis (spesso abbreviato in Operation Flashpoint o OFP) è uno sparatutto tattico in soggettiva sviluppato da Bohemia Interactive Studio e pubblicato da Codemasters.

Vedere Tenerife e Operation Flashpoint: Cold War Crisis

Ordine dei fratelli di Betlemme

L'Ordine dei Fratelli di Betlemme (in latino Ordo Fratrum Bethlemitarum, in spagnolo Orden de los Hermanos de Bélen) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.

Vedere Tenerife e Ordine dei fratelli di Betlemme

Parco acquatico

Il parco acquatico è un'area concepita per il divertimento e lo svago a contatto con l'acqua. Rientra nella categoria dei parchi divertimento, ma rispetto a quelli tematici si presenta di dimensioni molto più contenute (raramente supera i 100 000 m²) e quasi mai è dotato di tematizzazioni di rilievo.

Vedere Tenerife e Parco acquatico

Parco nazionale del Teide

Il Parco nazionale del Teide occupa la parte più alta dell'isola di Tenerife, nella regione delle Isole Canarie. Istituito nel 1954, è il più grande e il più antico parco nazionale delle Canarie.

Vedere Tenerife e Parco nazionale del Teide

Patrimonio dell'umanità

Un patrimonio dell'umanità, ufficialmente definito patrimonio mondiale, è un sito registrato nella lista del patrimonio mondiale, o nella sua accezione inglese World Heritage List, della Convenzione sul patrimonio dell'umanità.

Vedere Tenerife e Patrimonio dell'umanità

Pedro de San José de Bethencourt

Nato a Tenerife (Isole Canarie) da una famiglia di origini normanne e antichi aborigeni Guanci. L'infanzia di Pedro è stata trascorsa nella bellissima campagna di Vilaflor, tranquilla e lontana dal mondo.

Vedere Tenerife e Pedro de San José de Bethencourt

Pellegrinaggio della Candelaria

Il Pellegrinaggio a Candelaria (popolarmente chiamato Caminata a Candelaria) è una marcia religiosa che si svolge ogni anno nella notte tra il 14 e il 15 agosto a Tenerife (Isole Canarie, Spagna) verso il comune di Candelaria dove si trova l'immagine della patrona delle Isole Canarie, la Vergine della Candelaria.

Vedere Tenerife e Pellegrinaggio della Candelaria

Penisola iberica

La penisola iberica, anche conosciuta come Iberia, rappresenta l'estrema propaggine dell'Europa sud-occidentale; ha una superficie di circa ed è amministrativamente divisa tra cinque Paesi, benché i due maggiori, Spagna e Portogallo, ne assommino da soli quasi tutta l'estensione (pur essendo estesi anche nel continente Africano, solo insularmente il Portogallo).

Vedere Tenerife e Penisola iberica

Persea americana

Lavocado (Persea americana Mill.) è una specie arborea da frutto che appartiene alla famiglia delle Lauracee.

Vedere Tenerife e Persea americana

Piramidi di Güímar

Le piramidi di Güímar si trovano nel paese di Güímar sulla costa orientale dell'isola di Tenerife, nelle Canarie, in Spagna. Si tratta di piramidi caratterizzate da cinque livelli di forma rettangolare, che somigliano alle piramidi realizzate dai Maya e dagli Aztechi in Messico.

Vedere Tenerife e Piramidi di Güímar

Placca africana

border.

Vedere Tenerife e Placca africana

Porto di Santa Cruz de Tenerife

Il Puerto de Santa Cruz de Tenerife è il porto commerciale e turistico di Santa Cruz de Tenerife (Spagna) e, oltre ad essere il primo porto peschereccio e passeggeri delle Canarie, è uno dei più importanti dell'intera Spagna.

Vedere Tenerife e Porto di Santa Cruz de Tenerife

Portogallo

Il Portogallo (in portoghese: Portugal), ufficialmente Repubblica Portoghese (in portoghese: República Portuguesa), è uno Stato membro dell'Unione europea.

Vedere Tenerife e Portogallo

Prodotto interno lordo

In economia, il prodotto interno lordo (abbreviato PIL) è una grandezza macroeconomica che misura il valore aggregato, a prezzi di mercato, di tutti i beni e i servizi finali (cioè esclusi i prodotti intermedi) prodotti sul territorio di un Paese in un dato periodo temporale (normalmente si usa come riferimento l’anno solare, ma sono usati anche altri archi temporali).

Vedere Tenerife e Prodotto interno lordo

Provincia di Santa Cruz de Tenerife

Santa Cruz de Tenerife (in italiano: Santa Croce di Tenerife) è una provincia della comunità autonoma delle Isole Canarie, nella Spagna meridionale, che possiede solo uffici statali, dato che nelle Canarie ogni isola ha un consiglio insulare a sé.

Vedere Tenerife e Provincia di Santa Cruz de Tenerife

Puerto de la Cruz

Puerto de la Cruz è un comune spagnolo di abitanti situato nella comunità autonoma delle Canarie.

Vedere Tenerife e Puerto de la Cruz

Real Santuario del Santísimo Cristo de La Laguna

Il Real Santuario del Santísimo Cristo de La Laguna (santuario reale di Cristo de La Laguna) è una chiesa cattolica situata nella città di San Cristóbal de La Laguna, sull'isola di Tenerife (Isole Canarie, Spagna).

Vedere Tenerife e Real Santuario del Santísimo Cristo de La Laguna

Regno di Castiglia e León

La storia della Corona di Castiglia o Regno di Castiglia e León ebbe inizio con l'unione dei Regni di Castiglia e di León nel 1230 e con la successiva unione delle loro Cortes (parlamenti).

Vedere Tenerife e Regno di Castiglia e León

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.

Vedere Tenerife e Regno Unito

Religioni afroamericane

Le religioni afroamericane sono un gruppo di culti che si svilupparono in conseguenza della deportazione degli schiavi dall'Africa in America Meridionale e nelle isole caraibiche; questi culti hanno successivamente preso piede anche nelle zone meridionali degli USA.

Vedere Tenerife e Religioni afroamericane

Rete tranviaria di Tenerife

La rete tranviaria di Tenerife (tranvía de Tenerife in spagnolo) è un sistema di linee tranviarie urbane a servizio dell'area metropolitana di Santa Cruz de Tenerife, unico tracciato su ferro delle Canarie.

Vedere Tenerife e Rete tranviaria di Tenerife

Rio de Janeiro

Rio de Janeiro (pron. italiana, letteralmente "Fiume di gennaio"; in portoghese) è una città del Brasile, capitale dello Stato di Rio de Janeiro, la seconda città del Brasile dopo San Paolo e prima di Salvador da Bahia e Brasilia.

Vedere Tenerife e Rio de Janeiro

Riserva della biosfera

Riserva della biosfera è una qualifica internazionale assegnata dall'UNESCO per la conservazione e la protezione dell'ambiente all'interno del Programma sull'Uomo e la biosfera - MAB ''(Man and Biosphere)''.

Vedere Tenerife e Riserva della biosfera

Romería

Romería è una festa cattolica diffusa in Spagna e Sud America che consiste in un pellegrinaggio verso un santuario, eremo, un romito della Vergine o di un santo patrono situato in area rurale o di montagna.

Vedere Tenerife e Romería

Romería de San Benito Abad

La Romería Regional de San Benito Abad è una processione/pellegrinaggio annuale popolare che si celebra la seconda domenica di luglio nella città di San Cristóbal de La Laguna (Tenerife, Spagna).

Vedere Tenerife e Romería de San Benito Abad

Romería del Socorro

La Romería de la Bajada de la Virgen del Socorro è una processione/pellegrinaggio annuale popolare che si celebra nel mese di settembre nella località di Güímar a Tenerife (Isole Canarie, Spagna).

Vedere Tenerife e Romería del Socorro

Saccharum officinarum

La canna da zucchero (Saccharum officinarum L., 1753), nota anche come cannamele è una pianta tropicale, originaria delle regioni indomalesi, appartenente alla famiglia delle Poaceae (Graminacee).

Vedere Tenerife e Saccharum officinarum

San Cristóbal de La Laguna

San Cristóbal de La Laguna, comunemente chiamato La Laguna, è un comune spagnolo di abitanti (2007) situato nella comunità autonoma delle Canarie, a circa dieci chilometri dalla capitale Santa Cruz de Tenerife, sull'isola di Tenerife.

Vedere Tenerife e San Cristóbal de La Laguna

San Juan de la Rambla

San Juan de la Rambla è un comune spagnolo di 4.782 abitanti situato nella comunità autonoma delle Canarie.

Vedere Tenerife e San Juan de la Rambla

San Miguel de Abona

San Miguel de Abona è un comune spagnolo di 8.398 abitanti situato nella comunità autonoma delle Canarie.

Vedere Tenerife e San Miguel de Abona

San Paolo (Brasile)

San Paolo o San Paolo del Brasile (São Paulo do Brasil) è la capitale dello stato brasiliano di San Paolo, nonché parte delle omonime mesoregione metropolitana e microregione.

Vedere Tenerife e San Paolo (Brasile)

San Rocco

È il santo più invocato, dal Medioevo in poi, come protettore dal terribile flagello della peste, e la sua popolarità è tuttora ampiamente diffusa, tant'è che un recente studio ha individuato san Rocco come il secondo santo più invocato, dai cattolici europei, per ottenere la guarigione dal COVID-19.

Vedere Tenerife e San Rocco

San Sebastián de la Gomera

San Sebastián de la Gomera è un comune spagnolo di 6.618 abitanti situato nella comunità autonoma delle Canarie. In Puntallana è l'Eremo della Vergine di Guadalupe, patrona dell'isola di La Gomera.

Vedere Tenerife e San Sebastián de la Gomera

Santa Úrsula

Santa Úrsula è un comune spagnolo di 10.803 abitanti situato nella comunità autonoma delle Canarie.

Vedere Tenerife e Santa Úrsula

Santa Cruz de la Palma

Santa Cruz de La Palma è un comune spagnolo di 16 568 abitanti situato nella comunità autonoma delle Canarie. Sebbene faccia parte della provincia di Santa Cruz de Tenerife è anche il capoluogo dell'isola di La Palma.

Vedere Tenerife e Santa Cruz de la Palma

Santa Cruz de Tenerife

Santa Cruz de Tenerife è un comune spagnolo di abitanti (2022), città principale dell'isola di Tenerife e capoluogo della provincia omonima.

Vedere Tenerife e Santa Cruz de Tenerife

Santiago del Teide

Santiago del Teide è un comune spagnolo di 9.303 abitanti situato nella comunità autonoma delle Canarie.

Vedere Tenerife e Santiago del Teide

Santuario del Santísimo Cristo de Tacoronte

Il santuario del Santísimo Cristo de Tacoronte y Ex-convento de San Agustín è una chiesa cattolica situata nella città di Tacoronte, sull'isola di Tenerife.

Vedere Tenerife e Santuario del Santísimo Cristo de Tacoronte

Santuario del Santo Hermano Pedro

Il santuario del Santo Hermano Pedro è un tempio che si trova nel comune di Vilaflor, nel sud dell'isola di Tenerife (Isole Canarie, Spagna).

Vedere Tenerife e Santuario del Santo Hermano Pedro

Settimana santa di San Cristóbal de La Laguna

La settimana santa di San Cristóbal de La Laguna è un evento tradizionale che si ripete da secoli durante la settimana che precede la Pasqua nel centro storico di San Cristóbal de La Laguna, comune dell'isola di Tenerife, Spagna.

Vedere Tenerife e Settimana santa di San Cristóbal de La Laguna

Spagna

La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.

Vedere Tenerife e Spagna

Spagna franchista

La Spagna franchista (1939 - 1975) è stata un periodo della storia della Spagna in cui il Paese, a seguito di una violenta guerra civile che coinvolse le forze sostenitrici della Seconda Repubblica Spagnola e i nazionalisti guidati dal generale Francisco Franco, era una dittatura militare di tipo tradizionalista, autoritario, conservatore e clericale, ispirata al fascismo, governata da Franco, che restaurò la monarchia in Spagna e si nominò suo Reggente e Caudillo.

Vedere Tenerife e Spagna franchista

Spiaggia Las Teresitas

Playa de Las Teresitas è la principale spiaggia di Santa Cruz de Tenerife (Isole Canarie, Spagna). La spiaggia si trova a nord rispetto al villaggio di San Andrés ed è a circa 7 chilometri dal centro della città.

Vedere Tenerife e Spiaggia Las Teresitas

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dellUrbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione e alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale.

Vedere Tenerife e Storia romana

Tacoronte

Tacoronte è un comune spagnolo di 20.295 abitanti situato nella comunità autonoma delle Canarie. Questa città ospita il Santuario del Santísimo Cristo de Tacoronte, dove si trova la statua del Cristo di Tacoronte, molto venerata in tutto l'arcipelago.

Vedere Tenerife e Tacoronte

Tegueste

Tegueste è un comune spagnolo di 9.417 abitanti situato nella comunità autonoma delle Canarie, enclave in quel di San Cristóbal de La Laguna.

Vedere Tenerife e Tegueste

Teide

Il Teide è un vulcano che si trova sull'isola di Tenerife, nell'arcipelago delle Canarie (Spagna, Oceano atlantico). Con i suoi 3.715 m sul livello del mare (e circa 7.500 m sopra la piattaforma oceanica) è la vetta più alta della Spagna e anche la montagna più alta delle isole dell'Oceano Atlantico: è il terzo vulcano del mondo per altitudine dalla sua base, dopo il Mauna Loa e il Mauna Kea nelle isole Hawaii.

Vedere Tenerife e Teide

Tempio massonico (Santa Cruz de Tenerife)

Il tempio massonico di Santa Cruz de Tenerife è considerato uno dei principali templi massonici in Spagna, e il primo delle Isole Canarie. L'edificio fu costruito tra il 1899 e il 1902 per l'uso da parte di una loggia massonica.

Vedere Tenerife e Tempio massonico (Santa Cruz de Tenerife)

Tinerfe

Tinerfe conosciuto anche come Tinerfe il Grande, era un mencey (re) guanci dell'isola di Tenerife (Isole Canarie). Si stima che sia vissuto alla fine del XIV secolo.

Vedere Tenerife e Tinerfe

Transporte interurbanos de Tenerife

Transporte interurbanos de Tenerife, S.A. o TITSA (in italiano Trasporti interurbani di Teneriffa) è un'azienda appartenente al Cabildo Insulare di Tenerife che offre servizio di trasporto pubblico automobilistico nell'isola di Tenerife, nelle Canarie, in Spagna.

Vedere Tenerife e Transporte interurbanos de Tenerife

Tropico del Cancro

Il tropico del Cancro è il tropico terrestre situato nell'emisfero boreale, definibile come il parallelo più settentrionale in cui il Sole culmina allo zenit un giorno all'anno (nel solstizio di giugno) con una parabola apparente molto ripida all'orizzonte: quando il Sole è allo zenith al tropico del Cancro si ha l'inizio dell'estate boreale (e, per converso, quello dell'inverno australe).

Vedere Tenerife e Tropico del Cancro

UNESCO

LOrganizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pronuncia o) è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite creata con lo scopo di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni con l'istruzione, la scienza, la cultura, l'educazione e l'informazione per promuovere "il rispetto universale per la giustizia, per lo stato di diritto e per i diritti umani e le libertà fondamentali" quali sono definite e affermate dalla Dichiarazione universale dei diritti umani.

Vedere Tenerife e UNESCO

Valle

In geografia la valle è una formazione geomorfologica del paesaggio terrestre, di ampiezza variabile, caratterizzata da una zona depressa che si estende in lunghezza fra due pendici montuose, generalmente solcata da un corso d'acqua principale, del quale costituisce il suo bacino idrografico e delimitata da altre valli/bacini attraverso linee spartiacque.

Vedere Tenerife e Valle

Venezuela

Il Venezuela, ufficialmente Repubblica Bolivariana del Venezuela è una repubblica federale situata nel nord dell'America meridionale. La capitale è Caracas.

Vedere Tenerife e Venezuela

Vergine della Candelaria

La Vergine della Candelaria, ossia della Candelora, è l'appellativo con cui i cattolici venerano Maria in seguito alla scoperta di una statua, ritenuta miracolosa, trovata in riva al mare nelle Isole Canarie (Spagna) nel 1392.

Vedere Tenerife e Vergine della Candelaria

Vilaflor de Chasna

Vilaflor de Chasna (noto anche, semplicemente, con la denominazione di Vilaflor) è un comune spagnolo di 1.718 abitanti situato nella comunità autonoma delle Canarie.

Vedere Tenerife e Vilaflor de Chasna

Vitis

Vitis L., 1753 è un genere di piante arbustive appartenenti alla famiglia delle Vitaceae. Il genere conta 81 specie per lo più distribuite nell'emisfero settentrionale e moltissime cultivar selezionate sia per la produzione di vino che di uva da tavola.

Vedere Tenerife e Vitis

Vulcano

Il vulcano è una struttura geologica molto complessa, generata all'interno della crosta terrestre dalla risalita, in seguito ad attività eruttiva, di massa rocciosa fusa, il magma, formatasi al di sotto o all'interno della crosta terrestre.

Vedere Tenerife e Vulcano

XIV secolo

Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Vedere Tenerife e XIV secolo

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Vedere Tenerife e XV secolo

14 settembre

Il 14 settembre è il 257º giorno del calendario gregoriano (il 258º negli anni bisestili). Mancano 108 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Tenerife e 14 settembre

15 agosto

Il 15 agosto è il 227º giorno del calendario gregoriano (il 228º negli anni bisestili). Mancano 138 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Tenerife e 15 agosto

2 febbraio

Il 2 febbraio è il 33º giorno del calendario gregoriano. Mancano 332 giorni alla fine dell'anno (333 negli anni bisestili).

Vedere Tenerife e 2 febbraio

Vedi anche

Isole delle Canarie

, Diocesi di San Cristóbal de La Laguna, Disastro aereo di Tenerife, Dracaena draco, Ebraismo, Echium wildpretii, El Hierro, El Rosario (Spagna), El Sauzal, El Tanque, Endemismo, Europa, Evangelicalismo, Faro di Punta del Hidalgo, Fasnia, Fiandre, Francisco Franco, Fringilla teydea, Gallotia goliath, Garachico, Güímar, Geochelone burchardi, Germania, Gigantismo insulare, Gran Bretagna, Gran Canaria, Granadilla de Abona, Guanci, Guatemala, Guía de Isora, Guerra civile spagnola, Horatio Nelson, Icod de los Vinos, Induismo, Islam, Isole Canarie, Italia, José de Anchieta, La Gomera, La Guancha, La Matanza de Acentejo, La Orotava, La Palma, La Victoria de Acentejo, Las Palmas de Gran Canaria, Lava, Lingua gaelica scozzese, Lingua italiana, Lingua latina, Lingua spagnola, Livello del mare, Los Cristianos, Los Realejos, Los Silos, Macaronesia, Magma, Mangifera indica, Manta esperancera, María de León Bello y Delgado, Massiccio di Anaga, Mencey, Miocene, Museo della natura e dell'uomo, Neopaganesimo, Oceano Atlantico, Operation Flashpoint: Cold War Crisis, Ordine dei fratelli di Betlemme, Parco acquatico, Parco nazionale del Teide, Patrimonio dell'umanità, Pedro de San José de Bethencourt, Pellegrinaggio della Candelaria, Penisola iberica, Persea americana, Piramidi di Güímar, Placca africana, Porto di Santa Cruz de Tenerife, Portogallo, Prodotto interno lordo, Provincia di Santa Cruz de Tenerife, Puerto de la Cruz, Real Santuario del Santísimo Cristo de La Laguna, Regno di Castiglia e León, Regno Unito, Religioni afroamericane, Rete tranviaria di Tenerife, Rio de Janeiro, Riserva della biosfera, Romería, Romería de San Benito Abad, Romería del Socorro, Saccharum officinarum, San Cristóbal de La Laguna, San Juan de la Rambla, San Miguel de Abona, San Paolo (Brasile), San Rocco, San Sebastián de la Gomera, Santa Úrsula, Santa Cruz de la Palma, Santa Cruz de Tenerife, Santiago del Teide, Santuario del Santísimo Cristo de Tacoronte, Santuario del Santo Hermano Pedro, Settimana santa di San Cristóbal de La Laguna, Spagna, Spagna franchista, Spiaggia Las Teresitas, Storia romana, Tacoronte, Tegueste, Teide, Tempio massonico (Santa Cruz de Tenerife), Tinerfe, Transporte interurbanos de Tenerife, Tropico del Cancro, UNESCO, Valle, Venezuela, Vergine della Candelaria, Vilaflor de Chasna, Vitis, Vulcano, XIV secolo, XV secolo, 14 settembre, 15 agosto, 2 febbraio.