Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Teocrito

Indice Teocrito

Poco sappiamo di certo sulla vita di Teocrito: le conoscenze possedute dagli stessi biografi antichi erano scarse, tanto che essi tentarono di colmare le lacune rifacendosi alle stesse opere del poeta, come del resto usavano fare in mancanza di altre testimonianze della vita di un autore.

39 relazioni: Accademia dell'Arcadia, Alessandria d'Egitto, Ateneo di Naucrati, Calligramma, Callimaco, Chio (isola), Coo, Dioscuri, Elegia greca, Ellenismo, Epicedio, Epigramma, Epillio, Fileta di Coo, Gerone II, Giambo, Inno, Letteratura greca, Lingua greca antica, Manierismo, Mecenatismo, Mimo greco, Nicia, Olimpiade, Omero, Poema, Poesia bucolica, Publio Virgilio Marone, Scolio, Suda (enciclopedia), Talisie, Teocrito di Chio, Tolomeo II, 250 a.C., 260 a.C., 270 a.C., 274 a.C., 281 a.C., 284 a.C..

Accademia dell'Arcadia

L'Accademia dell'Arcadia è un'accademia letteraria fondata a Roma il 5 ottobre 1690 da Gian Vincenzo Gravina e da Giovanni Mario Crescimbeni coadiuvati nell'impresa anche dal torinese Paolo Coardi, in occasione dell'incontro nel convento annesso alla chiesa di San Pietro in Montorio di quattordici letterati appartenenti al circolo della regina Cristina di Svezia, tra i quali gli umbri Giuseppe Paolucci di Spello, Vincenzo Leonio da Spoleto e Paolo Antonio Viti di Orvieto, i romani Silvio Stampiglia e Jacopo Vicinelli, i genovesi Pompeo Figari e Paolo Antonio del Nero, i toscani Melchiorre Maggio di Firenze e Agostino Maria Taia di Siena, Giambattista Felice Zappi di Imola e il cardinale Carlo Tommaso Maillard di Tournon di Nizza.

Nuovo!!: Teocrito e Accademia dell'Arcadia · Mostra di più »

Alessandria d'Egitto

Alessandria (in greco: Ἀλεξάνδρεια; in latino: Alexandrea ad Aegyptum) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 4,1 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del paese.

Nuovo!!: Teocrito e Alessandria d'Egitto · Mostra di più »

Ateneo di Naucrati

Di Ateneo si sa poco, tranne ciò che si può estrapolare da brani della sua opera.

Nuovo!!: Teocrito e Ateneo di Naucrati · Mostra di più »

Calligramma

Il calligramma o carme figurato è un tipo di componimento poetico fatto per essere guardato e contemplato oltre che per essere letto (poesia visuale).

Nuovo!!: Teocrito e Calligramma · Mostra di più »

Callimaco

Figlio di Batto e Mesatma, Callimaco apparteneva alla dinastia dei Battiadi, il cui capostipite era Batto I, fondatore della città, del quale il padre portava il nome.

Nuovo!!: Teocrito e Callimaco · Mostra di più »

Chio (isola)

Chio anticamente detta Scio (in greco Χίος, Chios) è un'isola greca dell'Egeo orientale e, amministrativamente, una prefettura dell'Egeo Settentrionale, di fronte alla costa turca.

Nuovo!!: Teocrito e Chio (isola) · Mostra di più »

Coo

Coo (AFI:; in greco antico Κῶς; in greco moderno Κως, Kōs) è un'isola greca appartenente all'arcipelago del Dodecaneso.

Nuovo!!: Teocrito e Coo · Mostra di più »

Dioscuri

Càstore (Κάστωρ, -ορος - Kastor) e Pollùce o Polideuce (Πολυδεύκης, -ους - Polydeukes) sono due personaggi della mitologia greca, etrusca e romana, figli gemelli di Zeus e di Leda, conosciuti soprattutto come i Diòscuri, ossia "figli di Zeus", ma anche come Càstori.

Nuovo!!: Teocrito e Dioscuri · Mostra di più »

Elegia greca

L'elegia greca è una distinta forma della poesia lirica della Grecia antica, destinata a una grande fortuna e influsso sulla produzione poetica successiva: oggi il termine elegia ha all'attivo quasi tre millenni di fortuna letteraria.

Nuovo!!: Teocrito e Elegia greca · Mostra di più »

Ellenismo

L'Ellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia del Mondo Antico «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro il regno persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero Romano» con la morte di Cleopatra e con l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.

Nuovo!!: Teocrito e Ellenismo · Mostra di più »

Epicedio

L'epicedio (epikédion mélos) è un tipo di componimento poetico scritto in morte di qualcuno, tipico della letteratura latina.

Nuovo!!: Teocrito e Epicedio · Mostra di più »

Epigramma

L'epigramma è una iscrizione poetica encomiastica o dedicatoria o, più spesso, funeraria.

Nuovo!!: Teocrito e Epigramma · Mostra di più »

Epillio

L'epillio è un breve componimento a carattere epico, come suggerisce l'etimologia del termine; in greco, infatti, ἐπύλλιον (epýllion) vuol dire "piccolo epos".

Nuovo!!: Teocrito e Epillio · Mostra di più »

Fileta di Coo

Non abbiamo molti dati sicuri sulla vita di Fileta.

Nuovo!!: Teocrito e Fileta di Coo · Mostra di più »

Gerone II

Nato nel 308 a.C., circa, Gerone era figlio illegittimo del nobile Ierocle il quale asseriva di essere discendente di Gelone, tiranno siracusano nel V secolo a.C.; a causa delle sue origini, il padre non voleva riconoscerlo ma fu persuaso da alcuni presagi secondo i quali il neonato avrebbe avuto un glorioso futuro.

Nuovo!!: Teocrito e Gerone II · Mostra di più »

Giambo

Il giambo è un tipo di piede adoperato nella metrica classica, dallo schema ∪ —. Esso è formato da un'arsi di una sillaba breve e di una tesi di una sillaba lunga, conta tre morae e appartiene al genos diplasion (γένος διπλάσιον), dal momento che il rapporto tra arsi e tesi è 1:2.

Nuovo!!: Teocrito e Giambo · Mostra di più »

Inno

L'inno (hýmnos) è una composizione poetica, in genere abbinata alla musica, di forma strofica e di argomento elevato: patriottico, mitologico, religioso.

Nuovo!!: Teocrito e Inno · Mostra di più »

Letteratura greca

La letteratura greca, espressione dell'antica Grecia e della sua ricchissima cultura, è tra gli elementi fondanti dell'idea moderna di Occidente e di gran parte della cultura occidentale.

Nuovo!!: Teocrito e Letteratura greca · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Nuovo!!: Teocrito e Lingua greca antica · Mostra di più »

Manierismo

Il manierismo è una corrente artistica prima italiana e poi europea del XVI secolo.

Nuovo!!: Teocrito e Manierismo · Mostra di più »

Mecenatismo

Il mecenatismo è il sostegno ad attività artistiche e culturali e, più nello specifico, nei confronti degli stessi artisti coinvolti in tali attività.

Nuovo!!: Teocrito e Mecenatismo · Mostra di più »

Mimo greco

Con mimo o mimo greco si intende una forma parateatrale (non era un genere letterario), destinato appunto alla rappresentazione teatrale.

Nuovo!!: Teocrito e Mimo greco · Mostra di più »

Nicia

Membro del partito aristocratico, ricoprì più volte la strategia ed è noto per aver stipulato la pace che concluse la guerra archidamica, prima fase della guerra del Peloponneso oltre che per aver guidato la Spedizione ateniese in Sicilia, in cui trovò la morte.

Nuovo!!: Teocrito e Nicia · Mostra di più »

Olimpiade

Un'olimpiade, in epoca moderna come nell'antichità, è il periodo di tempo di quattro anni che intercorreva fra due successive celebrazioni delle feste e delle gare olimpie.

Nuovo!!: Teocrito e Olimpiade · Mostra di più »

Omero

Omero (Hómēros) è il nome con il quale è storicamente identificato il poeta greco autore dell'Iliade e dell'Odissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Nuovo!!: Teocrito e Omero · Mostra di più »

Poema

Un poema (dal greco ποιέω - poièo - anticamente i poèmati) è una composizione letteraria in versi, per lo più di carattere narrativo o didascalico e di ampia estensione, spesso suddivisa in più parti.

Nuovo!!: Teocrito e Poema · Mostra di più »

Poesia bucolica

La poesia bucolica è un genere di poesia pastorale, la cui origine viene fatta risalire al poeta greco Teocrito.

Nuovo!!: Teocrito e Poesia bucolica · Mostra di più »

Publio Virgilio Marone

Virgilio, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, fu il massimo poeta di Roma; nonché l'interprete più completo e più schietto del grandioso momento storico che dalla fine di Giulio Cesare conduce alla fondazione del Principato e dell'Impero ad opera di Augusto.

Nuovo!!: Teocrito e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Scolio

Con il termine scolio (plurale scoli; più raro scolii; talvolta scholia, dalla traslitterazione in latino del sostantivo greco σχόλιον, plurale σχόλια) si intende un insieme di annotazioni e glosse che si trovano spesso annotate sui margini dei codici medioevali delle opere della letteratura greca e latina.

Nuovo!!: Teocrito e Scolio · Mostra di più »

Suda (enciclopedia)

La Suda o Suida (greco: o) è un lessico e un'enciclopedia storica del X secolo scritta in greco bizantino riguardante l'antico mondo mediterraneo.

Nuovo!!: Teocrito e Suda (enciclopedia) · Mostra di più »

Talisie

Le Talisie (Thalýsia) erano feste che si celebrano nell'antica Grecia in autunno per ringraziare Dioniso e Demetra (o secondo alcuni solo Demetra) del raccolto dell'uva e dei frutti maturati.

Nuovo!!: Teocrito e Talisie · Mostra di più »

Teocrito di Chio

Sofista, discepolo di Metrodoro (che a sua volta fu allievo di Isocrate), fu avversario di Teopompo di Chio e si oppose alla politica dei re macedoni Filippo II e Alessandro.

Nuovo!!: Teocrito e Teocrito di Chio · Mostra di più »

Tolomeo II

Dopo essere succeduto al padre sul trono d'Egitto e aver sposato la sorella Arsinoe II, Tolomeo fu parte attiva in molte guerre, cercando di espandere il suo dominio in Anatolia, Siria, Cirenaica e Grecia: combatté la prima guerra siriaca (274-271 a.C.), la guerra cremonidea (268-261 a.C.) e la seconda guerra siriaca (260-253 a.C.), oltre che altri scontri minori, riuscendo a conquistare territori in Anatolia e a ottenere varie alleanze con le città-stato e le leghe greche, opponendosi all'impero seleucide e al regno di Macedonia.

Nuovo!!: Teocrito e Tolomeo II · Mostra di più »

250 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teocrito e 250 a.C. · Mostra di più »

260 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teocrito e 260 a.C. · Mostra di più »

270 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teocrito e 270 a.C. · Mostra di più »

274 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teocrito e 274 a.C. · Mostra di più »

281 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teocrito e 281 a.C. · Mostra di più »

284 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teocrito e 284 a.C. · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »