Indice
33 relazioni: Acqua, Anione, Attività (chimica), Campo elettrico, Carica elettrica, Catione, Cloruro di sodio, Concentrazione (chimica), Costante di dissociazione, Costante dielettrica del vuoto, Densità di carica, Diluizione infinita, Elettrolita, Erich Hückel, Forza di Coulomb, Forza ionica, Fugacità, Grado Celsius, Grado di dissociazione, Ione, Legge di Raoult, Molalità, Permittività elettrica, Peter Debye, Pila (elettrotecnica), Potenziale elettrico, Soluzione (chimica), Soluzione acquosa, Soluzione ideale, Specie chimica, Temperatura, Valenza (chimica), XX secolo.
- Elettrochimica
- Modelli termodinamici
Acqua
Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.
Vedere Teoria di Debye-Hückel e Acqua
Anione
Confronto dimensionale fra un atomo di cloro e il suo anione monovalente Un anione è una specie chimica (formata da uno o più atomi) che ha acquistato uno o più elettroni (i quali possiedono carica negativa), diventando quindi uno ione negativo.
Vedere Teoria di Debye-Hückel e Anione
Attività (chimica)
L'attività a di una sostanza (aeriforme, liquida o solida) rappresenta la misura della concentrazione effettiva del componente nella miscela e viene definita come il rapporto tra la fugacità f che la sostanza presenta nelle condizioni in oggetto (o attuali) e la fugacità della stessa sostanza allo stato standard: f° (o più recentemente fθ per evitare ambiguità IUPAC): Se si tratta di fase aeriforme (gas o vapore), l'attività viene spesso approssimata col rapporto tra la pressione parziale e la pressione allo stato standard (1 bar o).
Vedere Teoria di Debye-Hückel e Attività (chimica)
Campo elettrico
In fisica, il campo elettrico è un campo di forze generato nello spazio dalla presenza di una o più cariche elettriche o di un campo magnetico variabile nel tempo.
Vedere Teoria di Debye-Hückel e Campo elettrico
Carica elettrica
La carica elettrica è la carica fisica responsabile dell'interazione elettromagnetica e sorgente del campo elettromagnetico. La sua unità di misura nel Sistema internazionale è il coulomb (mathrm).
Vedere Teoria di Debye-Hückel e Carica elettrica
Catione
Un catione è uno ione con carica positiva.
Vedere Teoria di Debye-Hückel e Catione
Cloruro di sodio
Il cloruro di sodio è il sale sodico dell'acido cloridrico avente formula NaCl ed è il costituente principale del comune sale da cucina. Per antonomasia il cloruro di sodio è detto semplicemente "sale". A temperatura ambiente si presenta come un solido cristallino incolore e con un odore e un sapore caratteristici.
Vedere Teoria di Debye-Hückel e Cloruro di sodio
Concentrazione (chimica)
La concentrazione di un componente in una miscela è una grandezza che esprime il rapporto tra la quantità del componente rispetto alla quantità totale di tutti i componenti della miscela (compreso il suddetto componente), o, in alcuni modi di esprimerla, del componente più abbondante.
Vedere Teoria di Debye-Hückel e Concentrazione (chimica)
Costante di dissociazione
In chimica e biochimica, la costante di dissociazione è una costante che esprime la tendenza di un composto a dissociarsi (cioè scindersi per formare altri composti costituiti da molecole aventi un peso molecolare minore rispetto alle molecole del composto di partenza).
Vedere Teoria di Debye-Hückel e Costante di dissociazione
Costante dielettrica del vuoto
La costante dielettrica del vuoto è una costante dimensionale definita nel Sistema Internazionale. Il suo valore nelle unità di misura del Sistema Internazionale è: Viene anche chiamata meno propriamente permittività elettrica del vuoto: veniva in effetti inizialmente pensata come la permittività elettrica caratteristica del vuoto, in cui è nulla la suscettività elettrica e non vi è alcun fenomeno di polarizzazione.
Vedere Teoria di Debye-Hückel e Costante dielettrica del vuoto
Densità di carica
La densità di carica elettrica (simile al concetto di densità di massa) indica il rapporto tra la quantità di carica elettrica presente in una porzione dello spazio e la regione stessa.
Vedere Teoria di Debye-Hückel e Densità di carica
Diluizione infinita
In termodinamica la condizione a diluizione infinita riferita ad un componente di una miscela corrisponde ad una concentrazione di soluto così bassa che ogni molecola del soluto stesso ha una probabilità nulla di interagire con altre molecole dello stesso tipo, ovvero interagisce solo con molecole di solvente.
Vedere Teoria di Debye-Hückel e Diluizione infinita
Elettrolita
Un elettrolita è una sostanza che in soluzione o allo stato fuso subisce la suddivisione in ioni delle proprie molecole. Le sostanze che non si dissociano vengono dette "non elettroliti".
Vedere Teoria di Debye-Hückel e Elettrolita
Erich Hückel
Viene ricordato principalmente per lo sviluppo della teoria di Debye-Hückel per le soluzioni di elettroliti e del metodo di Hückel per il calcolo approssimato degli orbitali molecolari di sistemi π. Hückel nacque a Charlottenburg, un sobborgo di Berlino.
Vedere Teoria di Debye-Hückel e Erich Hückel
Forza di Coulomb
In fisica, la forza di Coulomb, descritta dalla legge di Coulomb, è la forza esercitata da un campo elettrico su una carica elettrica. Si tratta della forza che agisce tra oggetti elettricamente carichi, ed è operativamente definita dal valore dell'interazione tra due cariche elettriche puntiformi e ferme nel vuoto.
Vedere Teoria di Debye-Hückel e Forza di Coulomb
Forza ionica
La forza ionica di una soluzione, indicata con la lettera I, è una misura della concentrazione totale di ioni presenti in essa. La forza ionica è una grandezza chimico-fisica che esprime l'intensità del campo elettrico generato dalle cariche.
Vedere Teoria di Debye-Hückel e Forza ionica
Fugacità
In termodinamica, la fugacità è una grandezza fisica utilizzata per studiare il trasferimento di materia in un sistema multifase che esplicita lo scostamento di comportamento di un gas reale da quello di un gas perfetto.
Vedere Teoria di Debye-Hückel e Fugacità
Grado Celsius
Il grado Celsius (in simboli °C; pronuncia italiana:; pronuncia svedese), detto in passato anche centigrado, è l'unità di una scala di misura per la temperatura, così chiamata dal nome dell'astronomo svedese Anders Celsius (1701-1744), che la propose per la prima volta nel 1742.
Vedere Teoria di Debye-Hückel e Grado Celsius
Grado di dissociazione
Si definisce grado di dissociazione, simboleggiato dalla lettera greca boldsymbol, il rapporto tra la quantità di sostanza dissociata n_ e la quantità di sostanza inizialmente presente n_ (entrambe misurate in moli): Questa grandezza adimensionale viene utilizzata per descrivere l'effettivo comportamento di un elettrolita debole che in soluzione si dissocia parzialmente o nel caso della dissociazione termica dei gas.
Vedere Teoria di Debye-Hückel e Grado di dissociazione
Ione
Uno ione, nella chimica e nella fisica, indica un'entità molecolare elettricamente carica, in genere derivante dalla cessione o dall'acquisizione di uno o più elettroni da parte di un atomo, una molecola o un gruppo di atomi legati fra loro.
Vedere Teoria di Debye-Hückel e Ione
Legge di Raoult
La legge di Raoult, formulata nel 1886 dal chimico François-Marie Raoult, descrive la variazione della pressione di vapore di un solvente all'aggiunta di un soluto in soluzione.
Vedere Teoria di Debye-Hückel e Legge di Raoult
Molalità
La concentrazione molale (simbolo: b) è un'unità di misura della concentrazione di una specie chimica in una soluzione. La molalità viene utilizzata meno rispetto alla molarità, ma quest'ultima, essendo riferita al volume, assume un valore che cambia con la temperatura, cosa che non accade, invece, con la molalità.
Vedere Teoria di Debye-Hückel e Molalità
Permittività elettrica
In elettromagnetismo e nella fisica dello stato solido, la permittività elettrica è una grandezza fisica che quantifica la tendenza del materiale a contrastare l'intensità del campo elettrico presente al suo interno.
Vedere Teoria di Debye-Hückel e Permittività elettrica
Peter Debye
La sua formazione scientifica cominciò alla Technische Hochschule (politecnico) di Aquisgrana, studiando fisica teorica con Arnold Sommerfeld, che in seguito dichiarò che Debye era stata la sua più grande scoperta.
Vedere Teoria di Debye-Hückel e Peter Debye
Pila (elettrotecnica)
Una pila (detta anche pila elettrica, pila chimica, cella elettrochimica o batteria primaria) in elettrotecnica ed elettrochimica è un dispositivo che converte l'energia chimica in energia elettrica con una reazione di ossidoriduzione.
Vedere Teoria di Debye-Hückel e Pila (elettrotecnica)
Potenziale elettrico
Il potenziale elettrico è definito come la quantità di energia necessaria per spostare un'unità di carica elettrica da uno specifico punto ad un altro, in un campo elettrico.
Vedere Teoria di Debye-Hückel e Potenziale elettrico
Soluzione (chimica)
Una soluzione, in chimica, definisce una miscela omogenea in cui una o più sostanze sono contenute in una fase liquida, solida o gassosa; contiene particelle diverse mescolate e distribuite in modo uniforme nello spazio disponibile in modo che ogni volume di soluzione abbia la medesima composizione degli altri.
Vedere Teoria di Debye-Hückel e Soluzione (chimica)
Soluzione acquosa
Una soluzione acquosa è una soluzione nella quale il solvente è costituito da acqua. Normalmente nelle equazioni chimiche è indicata aggiungendo (aq) alla rispettiva formula chimica.
Vedere Teoria di Debye-Hückel e Soluzione acquosa
Soluzione ideale
In chimica si definisce soluzione ideale una particolare soluzione per la quale i coefficienti di attività dei suoi componenti risultano tutti uguali ad uno, ovvero per la quale i valori dell'attività di ciascuno dei componenti è uguale al valore della concentrazione.
Vedere Teoria di Debye-Hückel e Soluzione ideale
Specie chimica
Una specie chimica è una qualsiasi struttura di natura chimica, considerata a prescindere dal numero di entità molecolari (ad esempio atomi o molecole) che la compongono.
Vedere Teoria di Debye-Hückel e Specie chimica
Temperatura
La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari dalle quali è costituito. È una proprietà fisica intensiva rappresentata da una grandezza scalare.
Vedere Teoria di Debye-Hückel e Temperatura
Valenza (chimica)
La valenza indica la capacità degli atomi di combinarsi con altri atomi appartenenti allo stesso elemento chimico o a elementi chimici differenti (vedi legame chimico).
Vedere Teoria di Debye-Hückel e Valenza (chimica)
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Teoria di Debye-Hückel e XX secolo
Vedi anche
Elettrochimica
- Batteria di flusso
- Bioelettrochimica
- Camille Alphonse Faure
- Cinetica elettrochimica
- Coefficiente di trasferimento di carica
- Conducimetro
- Conduttore protonico
- Corrente parziale
- Densità di corrente di scambio
- Depolarizzazione
- Diagramma di Frost
- Diagramma di Latimer
- Diagramma di Pourbaix
- Doppio strato elettrico
- Effetto fotoelettrico
- Effetto fotovoltaico
- Efficienza di Faraday
- Electrochemical Society
- Elettrochimica
- Elettrochimica quantistica
- Elettrocinetica
- Elettrolisi
- Elettromigrazione
- Elettrosintesi
- Equazione di Nernst-Planck
- Galvanismo
- Infragilimento da idrogeno
- Ingegneria elettrochimica
- International Society of Electrochemistry
- Ionica dello stato solido
- Leggi di Faraday sull'elettrolisi
- Lunghezza di Debye
- Magnetoelettrochimica
- Medaglia Faraday (RSC)
- Membrana a scambio protonico
- Numero di trasporto
- Ossidante
- Piaccametro
- Potenziale d'azione
- Potenziale di elettrodo
- Potenziale elettrochimico
- Semireazione
- Spettroscopia dielettrica
- Storia dell'elettrochimica
- Teoria di Debye-Hückel
Modelli termodinamici
- Coefficiente di attività
- Equazione di stato
- Modello TLK
- Modello di Debye
- Teoria di Debye-Hückel
Conosciuto come Legge di Debye-Hückel, Legge limite di Debye-Hückel.