Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Teresa di Gesù di Los Andes

Indice Teresa di Gesù di Los Andes

Nacque il 13 luglio 1900 a Santiago del Cile, quartogenita dei sei figli dei coniugi Miguel Fernández Jaraquemada e Lucia Solar Armstrong, di elevata condizione sociale.

95 relazioni: Arcidiocesi, Arcidiocesi di Santiago del Cile, Asfissia, Autobiografia, Basilica di San Pietro in Vaticano, Beata Vergine Maria del Monte Carmelo, Beatificazione, Benedizione, Canonizzazione, Chacabuco, Chiesa cattolica, Cianosi, Cile, Confermazione, Congregazione, Congregazione delle cause dei santi, Cripta, Elisabetta della Trinità, Europa, Figlie di Maria, Francia, Gesù, Grazia (teologia), In articulo mortis, Incendio, Ionizzazione dei gas, Locuzione interiore, Los Andes (Cile), Messa, Miracolo, Mistica, Monache carmelitane, Monache carmelitane scalze, Monastero, Noviziato, Ordine dei carmelitani scalzi, Papa, Papa Giovanni Paolo II, Pavia, Peccato, Pellegrinaggio, Penitenza (sacramento), Prima comunione, Professione solenne, Reliquia, Rettore (ecclesiastico), Rianimazione, Rinconada, Rivelazione privata, Roma, ..., Sacramento, San Felipe (Cile), Santiago del Cile, Santo, Santuario, Servo di Dio, Società del Sacro Cuore di Gesù, Tabernacolo, Teresa d'Ávila, Teresa di Lisieux, Teresa Margherita Redi, Tifo esantematico, Venerabile, Vescovo, Vigile del fuoco, Voto (religione), 12 aprile, 13 luglio, 14 ottobre, 1900, 1907, 1909, 1910, 1914, 1917, 1918, 1919, 1920, 1942, 1947, 1976, 1985, 1987, 1988, 1989, 1993, 2004, 2006, 2007, 21 giugno, 21 marzo, 23 novembre, 3 aprile, 5 aprile, 7 aprile. Espandi índice (45 più) »

Arcidiocesi

Un'arcidiocesi o archidiocesi è una diocesi il cui ordinario gode del titolo di arcivescovo.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e Arcidiocesi · Mostra di più »

Arcidiocesi di Santiago del Cile

L'arcidiocesi di Santiago del Cile (in latino: Archidioecesis Sancti Iacobi in Chile) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Cile.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e Arcidiocesi di Santiago del Cile · Mostra di più »

Asfissia

L'asfissia (o soffocamento, dal greco α-, "senza" e σφυξία, "polso, battito del cuore") è la condizione nella quale l'assenza o la scarsità di ossigeno impedisce una respirazione normale.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e Asfissia · Mostra di più »

Autobiografia

L'autobiografia è un genere letterario che il critico letterario francese Philippe Lejeune ha definito "il racconto retrospettivo in prosa che un individuo reale fa della propria esistenza, quando mette l'accento sulla sua vita individuale, in particolare sulla storia della propria personalità".

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e Autobiografia · Mostra di più »

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano (nome esatto completo: papale arcibasilica maggiore di San Pietro in Vaticano) è una basilica cattolica della Città del Vaticano; simbolo dello Stato del Vaticano, cui fa da coronamento la monumentale piazza San Pietro.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e Basilica di San Pietro in Vaticano · Mostra di più »

Beata Vergine Maria del Monte Carmelo

La festa liturgica della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo o anche del Carmine (in prestito dal corrispondente spagnolo Virgen del Carmen) fu istituita per commemorare l'apparizione mariana che il presbitero inglese Simone Stock asserì essere avvenuta il 16 luglio 1251 (giorno della celebrazione), durante la quale questi avrebbe ricevuto dalla Vergine uno scapolare e la rivelazione di privilegi connessi alla sua devozione.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e Beata Vergine Maria del Monte Carmelo · Mostra di più »

Beatificazione

La beatificazione è, nel cattolicesimo, l'atto mediante il quale la Chiesa riconosce l'ascensione di una persona defunta al Paradiso e la conseguente capacità di intercedere a favore di fedeli che lo pregano.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e Beatificazione · Mostra di più »

Benedizione

La benedizione è un'invocazione della grazia e del favore di una o più divinità su qualcuno o qualcosa.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e Benedizione · Mostra di più »

Canonizzazione

La canonizzazione è la dichiarazione ufficiale della santità di una persona defunta da parte di una confessione cattolica o ortodossa.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e Canonizzazione · Mostra di più »

Chacabuco

Chacabuco è una città del nord-ovest della provincia di Buenos Aires, Argentina.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e Chacabuco · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Cianosi

La cianosi (dal greco κυάνωσις, kyànosis, formato su κύανος, kyànos, "azzurro, livido") è uno stato di colorazione bluastro della pelle e delle mucose, dovuta o alla presenza nel sangue di più di di emoglobina ridotta (emoglobina non ossigenata) o di composti anomali emoglobinici come la metaemoglobina o la solfoemoglobina.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e Cianosi · Mostra di più »

Cile

Il Cile (in spagnolo: Chile) è un paese situato nell'estremo sudovest del continente americano.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e Cile · Mostra di più »

Confermazione

La confermazione, nota più comunemente come cresima, è un sacramento della Chiesa cattolica e ortodossa che esprime la discesa dello Spirito Santo sui credenti tramite l'imposizione delle mani da parte degli apostoli e dai loro successori, i vescovi.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e Confermazione · Mostra di più »

Congregazione

La congregazione (da congregare, lett. "riunire in gregge") è un gruppo di persone radunato per motivi religiosi oppure laici.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e Congregazione · Mostra di più »

Congregazione delle cause dei santi

La Congregazione delle cause dei santi (Congregatio de causis sanctorum) è una delle nove congregazioni della Curia romana.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e Congregazione delle cause dei santi · Mostra di più »

Cripta

Una cripta (dal greco κρύπτη, kryptē, da cui il latino crypta significato: nascosto) è, nell'architettura medievale, una camera o un vano ricavato con la pietra, di solito posto al di sotto del pavimento di una chiesa, spesso contenente le tombe di importanti personalità come santi (o le loro reliquie) o alte cariche del clero.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e Cripta · Mostra di più »

Elisabetta della Trinità

Beatificata nel 1984, è stata proclamata santa da papa Francesco nel 2016.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e Elisabetta della Trinità · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e Europa · Mostra di più »

Figlie di Maria

Le Figlie di Maria sono un'associazione giovanile femminile cattolica di ispirazione mariana rivolta all'educazione religiosa e morale delle sodali.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e Figlie di Maria · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e Francia · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e Gesù · Mostra di più »

Grazia (teologia)

In ambito religioso, grazia è una benevolenza che Dio o - nei sistemi religiosi politeisti - una divinità manifesta verso l'essere umano, come un sovrano si volge con favore verso un membro del suo popolo e gli concede doni, non perché tenuto a farlo, ma perché liberamente vuole e sceglie di farlo.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e Grazia (teologia) · Mostra di più »

In articulo mortis

La locuzione latina in articulo mortis significa "all'atto della morte".

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e In articulo mortis · Mostra di più »

Incendio

L'incendio è una reazione ossidativa (o combustione) non controllata che si sviluppa senza limitazioni nello spazio e nel tempo dando luogo, dove si estende, a calore, fumo, gas e luce.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e Incendio · Mostra di più »

Ionizzazione dei gas

La ionizzazione di un gas è un processo per il quale un gas, inizialmente neutro, viene ionizzato facendo passare una corrente elettrica.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e Ionizzazione dei gas · Mostra di più »

Locuzione interiore

La Chiesa cattolica definisce locuzione interiore il rapporto che nasce tra il cuore dell'uomo e l'ascolto della parola di Dio.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e Locuzione interiore · Mostra di più »

Los Andes (Cile)

Los Andes è un comune del Cile capoluogo della provincia di Los Andes nella Regione di Valparaíso.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e Los Andes (Cile) · Mostra di più »

Messa

La messa o celebrazione eucaristica è una liturgia propria di diverse Chiese cristiane.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e Messa · Mostra di più »

Miracolo

Si definisce miracolo (dal latino «miraculum», cosa meravigliosa), in teologia, un evento straordinario, al di sopra delle leggi naturali, che si considera operato da Dio direttamente o tramite una sua creatura.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e Miracolo · Mostra di più »

Mistica

La mistica, e i relativi termini misticismo e misticità, intendono indicare quella contemplazione della dimensione del sacro, o della divinità, implicandone una sua esperienza diretta, "al di là" del pensiero logico-discorsivo.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e Mistica · Mostra di più »

Monache carmelitane

Le monache carmelitane (in latino Moniales Ordinis Carmelitarum) sono religiose di voti solenni e costituiscono il second'ordine dell'Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo: come i frati del ramo maschile, le monache pospongono al loro nome le sigle O.C. o O.Carm.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e Monache carmelitane · Mostra di più »

Monache carmelitane scalze

Le monache carmelitane scalze (in latino Moniales Ordinis Carmelitarum Discalceatarum) sono religiose di voti solenni e costituiscono il second'ordine dei frati carmelitani scalzi: come i frati del ramo maschile, le monache pospongono al loro nome la sigla O.C.D.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e Monache carmelitane scalze · Mostra di più »

Monastero

Con il termine monastero si indica quel complesso di edifici destinati ai monaci o alle monache nelle differenti religioni.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e Monastero · Mostra di più »

Noviziato

Si dice noviziato quel periodo in cui un gruppo di persone che intendono entrare a far parte di un ordine religioso, si impegnano, sotto la guida di un padre maestro - o di una madre maestra -, a conoscere il significato della vita religiosa e ad approfondire le caratteristiche dell'istituto.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e Noviziato · Mostra di più »

Ordine dei carmelitani scalzi

I Carmelitani scalzi (in latino Ordo Fratrum Discalceatorum Beatae Mariae Virginis de Monte Carmelo) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e Ordine dei carmelitani scalzi · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e Papa · Mostra di più »

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune della Lombardia di 72 733 abitanti, capoluogo della provincia omonima.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e Pavia · Mostra di più »

Peccato

In alcune religioni, si parla di peccato come di un atto in contrasto con la coscienza e con i principi riconosciuti dalla persona o dalla sua comunità religiosa.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e Peccato · Mostra di più »

Pellegrinaggio

Un pellegrinaggio (dal latino peregrinus, "straniero") è un viaggio compiuto per devozione, ricerca spirituale, o penitenza, verso un luogo considerato sacro.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e Pellegrinaggio · Mostra di più »

Penitenza (sacramento)

La penitenza è un sacramento comune a diverse chiese cristiane, come quella cattolica e quella ortodossa.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e Penitenza (sacramento) · Mostra di più »

Prima comunione

Prima comunione, nella religione cattolica, è il momento in cui i fanciulli, ma eventualmente anche persone in età più matura, si accostano per la prima volta al sacramento dell'Eucaristia.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e Prima comunione · Mostra di più »

Professione solenne

Con professione solenne, nella Chiesa cattolica, si intende l'emissione in perpetuo dei voti religiosi (di povertà, castità ed obbedienza) da parte di chi entra in modo definitivo in un Ordine religioso.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e Professione solenne · Mostra di più »

Reliquia

Il termine reliquia (dal latino reliquiae che significa resti) indica, in senso stretto, la salma, o una parte di essa, di una persona venerata come santo o beato e più in generale di una persona famosa.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e Reliquia · Mostra di più »

Rettore (ecclesiastico)

Rettore fu il termine utilizzato per indicare vescovi e reggenti di città o province, specialmente dello Stato Pontificio; essi erano anche gli amministratori del patrimonio della Chiesa (ad esempio rector Siciliæ).

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e Rettore (ecclesiastico) · Mostra di più »

Rianimazione

La rianimazione è la branca della medicina che si occupa del paziente in condizioni critiche e della cura e del ripristino delle funzioni vitali compromesse dall'insorgenza di una malattia acuta o di un evento traumatico.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e Rianimazione · Mostra di più »

Rinconada

Rinconada è un comune del Cile della provincia di Los Andes nella Regione di Valparaíso.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e Rinconada · Mostra di più »

Rivelazione privata

Nella dottrina della Chiesa cattolica si parla di rivelazione privata, o rivelazione specialeGiovanni Paolo II ha usato il termine "speciale" piuttosto che "privata", nell'udienza generale del Mercoledì, 28 luglio 1999, dedicata al tema "L'Inferno come rifiuto definitivo di Dio", affermando:"La dannazione rimane una reale possibilità, ma non ci è dato di conoscere, senza speciale rivelazione divina, se e quali esseri umani vi siano effettivamente coinvolti.", per indicare le visioni e le rivelazioni di Gesù, di Maria o dei santi, che si sarebbero manifestate, dopo la conclusione del Nuovo Testamento, a una o più persone, privilegiate con il dono della profeziaA.Royo Marin, Teologia della perfezione cristiana, n.602 Natura teologica delle rivelazioni.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e Rivelazione privata · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e Roma · Mostra di più »

Sacramento

I sacramenti nella tradizione cristiana, sono segni sensibili ed efficaci della grazia, istituiti da Cristo ed affidati alla Chiesa, attraverso i quali viene elargita la vita divina.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e Sacramento · Mostra di più »

San Felipe (Cile)

San Felipe è un comune del Cile capoluogo della provincia di San Felipe de Aconcagua nella Regione di Valparaíso.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e San Felipe (Cile) · Mostra di più »

Santiago del Cile

Santiago del Cile o semplicemente Santiago (in spagnolo: Santiago de Chile) è la capitale e il centro urbano più importante del Cile.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e Santiago del Cile · Mostra di più »

Santo

Santo (dal latino sanctus, participio passato di sancīre, sancire -un patto-, in quanto chi lo recede incorrerebbe a sanzione, proteggere con sanzione, ma anche stabilire per legge e quindi, nell'accezione originaria, ciò che è inviolabile, cioè sacro, in quanto protetto da una sanzione; a sua volta da Sanco, il dio dei giuramenti; abbreviato, secondo l'uso più comune al singolare in s. oppure S., al superlativo in SS. - riferito a Gesù o a Maria -, e al plurale in ss. oppure Ss.) è attributo di un essere, oggetto o manifestazione che si ritiene essere correlato alla divinità.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e Santo · Mostra di più »

Santuario

Un santuario è un luogo considerato sacro per la manifestazione del divino, per la presenza di sepolture di personaggi importanti o reliquie, o perché connesso a eventi considerati soprannaturali.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e Santuario · Mostra di più »

Servo di Dio

Servo di Dio è un titolo che la Chiesa cattolica assegna dopo la morte a persone che ritiene si siano distinte per «santità di vita», e per le quali è stato avviato il processo canonico di beatificazione.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e Servo di Dio · Mostra di più »

Società del Sacro Cuore di Gesù

La Società del Sacro Cuore di Gesù (in latino Societas Sacratissimi Cordis Jesu) è un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione, dette Dame del Sacro Cuore, pospongono al loro nome la sigla R.S.C.J.Ann.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e Società del Sacro Cuore di Gesù · Mostra di più »

Tabernacolo

cattolica di San Raffaele a Dubuque. La parola tabernacolo (in latino Tabernaculum - diminutivo di taberna dal significato di dimora), nella tradizione ebraica e cristiana significa il luogo della casa di Dio presso gli uomini.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e Tabernacolo · Mostra di più »

Teresa d'Ávila

Entrata nel Carmelo di Ávila a vent'anni, fuggita di casa, dopo un travagliato percorso interiore che la condusse a quella che definì in seguito la sua "conversione" (a trentanove anni), divenne una delle figure più importanti della Riforma cattolica grazie alla sua attività di scrittrice e fondatrice delle monache e dei frati Carmelitani Scalzi, e grazie alla fondazione di monasteri in diversi luoghi di Spagna, e anche oltre (prima della sua morte venne fondato un monastero di Scalzi a Lisbona).

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e Teresa d'Ávila · Mostra di più »

Teresa di Lisieux

È patrona dei missionari dal 1927 e, dal 1944, assieme a Giovanna d'Arco, anche patrona di Francia.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e Teresa di Lisieux · Mostra di più »

Teresa Margherita Redi

Frequentò come educanda il monastero di Santa Apollonia di Firenze fino al 1764.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e Teresa Margherita Redi · Mostra di più »

Tifo esantematico

Il tifo esantematico è conosciuto anche con i nomi di tifo epidemico, tifo petecchiale, dermotifo, tifo dei pidocchi e tifo europeo; non è da confondere con la febbre tifoide (o tifo addominale), provocata dalla Salmonella enterica.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e Tifo esantematico · Mostra di più »

Venerabile

Venerabile è un titolo che le Chiese cattolica e ortodossa attribuiscono ai santi propriamente detti (cioè coloro che hanno concluso il processo di canonizzazione) o a coloro che, per la pratica eroica delle virtù esercitata in vita, sono ritenuti degni di venerazione da parte dei fedeli.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e Venerabile · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e Vescovo · Mostra di più »

Vigile del fuoco

Il vigile del fuoco (detto anche genericamente pompiere dal francesismo sapeurs-pompiers e indicato con tale termine nella Svizzera italiana e in alcune zone della Lombardia), è una figura professionale a cui vengono affidati vari compiti nella salvaguardia di vite umane.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e Vigile del fuoco · Mostra di più »

Voto (religione)

In ambito religioso si definisce voto una promessa fatta a Dio.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e Voto (religione) · Mostra di più »

12 aprile

Il 12 aprile è il 102º giorno del calendario gregoriano (il 103º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e 12 aprile · Mostra di più »

13 luglio

Il 13 luglio è il 194º giorno del calendario gregoriano (il 195º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e 13 luglio · Mostra di più »

14 ottobre

Il 14 ottobre è il 287º giorno del calendario gregoriano (il 288º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e 14 ottobre · Mostra di più »

1900

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e 1900 · Mostra di più »

1907

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e 1907 · Mostra di più »

1909

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e 1909 · Mostra di più »

1910

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e 1910 · Mostra di più »

1914

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e 1914 · Mostra di più »

1917

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e 1917 · Mostra di più »

1918

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e 1918 · Mostra di più »

1919

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e 1919 · Mostra di più »

1920

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e 1920 · Mostra di più »

1942

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e 1942 · Mostra di più »

1947

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e 1947 · Mostra di più »

1976

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e 1976 · Mostra di più »

1985

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e 1985 · Mostra di più »

1987

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e 1987 · Mostra di più »

1988

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e 1988 · Mostra di più »

1989

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e 1989 · Mostra di più »

1993

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e 1993 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e 2004 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e 2006 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e 2007 · Mostra di più »

21 giugno

Il 21 giugno è il 172º giorno del calendario gregoriano (il 173º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e 21 giugno · Mostra di più »

21 marzo

Il 21 marzo è l'80º giorno del calendario gregoriano (l'81º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e 21 marzo · Mostra di più »

23 novembre

Il 23 novembre è il 327º giorno del calendario gregoriano (il 328º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e 23 novembre · Mostra di più »

3 aprile

Il 3 aprile è il 93º giorno del calendario gregoriano (il 94º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e 3 aprile · Mostra di più »

5 aprile

Il 5 aprile è il 95º giorno del calendario gregoriano (il 96º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e 5 aprile · Mostra di più »

7 aprile

Il 7 aprile è il 97º giorno del calendario gregoriano (il 98º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Teresa di Gesù di Los Andes e 7 aprile · Mostra di più »

Riorienta qui:

Santa Teresa delle Ande, Santa Teresa di Gesù delle Ande, Santa Teresa di Gesù di Los Andes, Teresa di Gesù delle Ande, Teresa di Los Andes.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »