Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Termogravimetria

Indice Termogravimetria

La termogravimetria (TG) (o analisi termogravimetrica (TGA)) è una tecnica sperimentale di caratterizzazione dei materiali rientrante nella più ampia famiglia dell'analisi termica.

105 relazioni: Acciaio, Additivi per materie plastiche, Alumel, Analisi dei gas svolti, Analisi termica, Anidride carbonica, Argon, Assorbimento gas-liquido, Atmosfera controllata, Azoto, Bilancia, Bitume, Bobina, Calibrazione, Calore specifico, Calorimetria differenziale a scansione, Campione (metrologia), Campo magnetico, Carbonato di calcio, Carburo di tungsteno, Cemento, Cinetica chimica, Cobalto, Composto inorganico, Composto organico, Computer, Condizionamento (termotecnica), Conducibilità termica, Controllo automatico, Convezione naturale, Corrente elettrica, Crogiolo, Derivata, Elaborazione dati, Elettronica, Elio, Energia di attivazione, Evaporazione, Ferro, Fibra di carbonio, Fibra di vetro, Flusso, Forno, Fotodiodo, Gas, Gascromatografia, Gestione della qualità, Gomma, Grafite, Inerte (chimica), ..., Inerzia termica, Isoterma (termodinamica), Lampada, Lana di roccia, Lega (metallurgia), Magnete, Massa (fisica), Materiale di riferimento, Materiale refrattario, Metallo, Miscela gassosa, Misuratore di portata, Monossido di azoto, Monossido di carbonio, Nero di carbone, Nichel, Onda sinusoidale, Ossalato di calcio, Ossidazione, Ossido di alluminio, Ossido di calcio, Ossigeno, Percentuale, Platino, Polimero, Polimorfismo (chimica), Polo magnetico (fisica), Punto di Curie, Punto di fusione, Purezza (gas), Rame, Reattività, Regime turbolento, Rendimento, Scienza dei materiali, Sensibilità di un sistema di misura, Silice, Sistema di riferimento cartesiano, Spettroscopia, Spettroscopia in trasformata di Fourier, Spettroscopia infrarossa, Spettroscopia Raman, Taratura, Temperatura, Temperatura di transizione vetrosa, Tempo, Teoria dei segnali, Termocoppia, Trappola chimica, Tungsteno, Umidità relativa, Valore assoluto, Velocità di reazione, Ventilazione controllata, Vita utile. Espandi índice (55 più) »

Acciaio

Acciaio è il nome dato a una lega composta principalmente da ferro e carbonio, quest'ultimo in percentuale non superiore al 2,06%; oltre tale limite, le proprietà del materiale cambiano e la lega assume la denominazione di ghisa.

Nuovo!!: Termogravimetria e Acciaio · Mostra di più »

Additivi per materie plastiche

Gli additivi per materie plastiche sono rappresentati da diverse famiglie di prodotti chimici a base di diversi composti organici o inorganici che conferiscono determinate caratteristiche chimico-fisiche durante il processo di trasformazione della resina (polimero) in semilavorato (granulo) e/o in manufatto.

Nuovo!!: Termogravimetria e Additivi per materie plastiche · Mostra di più »

Alumel

Alumel è il nome commerciale di una lega a base di nichel, usata principalmente come polo negativo nelle termocoppie di tipo K, abbinato al Chromel.

Nuovo!!: Termogravimetria e Alumel · Mostra di più »

Analisi dei gas svolti

L'analisi dei gas svolti (EGA, dall'inglese evolved gas analysis) è essenzialmente una tecnica ifenata di analisi che accoppia l'analisi termica con altre metodiche strumentali quali la spettrometria di massa (MS) o la spettroscopia in trasformata di Fourier (FTIR).

Nuovo!!: Termogravimetria e Analisi dei gas svolti · Mostra di più »

Analisi termica

L'analisi termica consiste in una serie di tecniche analitiche il cui scopo è quello di studiare la variazione di una data proprietà fisica in funzione della temperatura.

Nuovo!!: Termogravimetria e Analisi termica · Mostra di più »

Anidride carbonica

Lʼanidride carbonica (nota pure come biossido di carbonio o, più correttamente, diossido di carbonio; formula chimica: CO₂) è un ossido acido la cui molecola è formata da un atomo di carbonio (simbolo: C) legato a due atomi di ossigeno (O).

Nuovo!!: Termogravimetria e Anidride carbonica · Mostra di più »

Argon

L'argon o argo (dal greco ἀργός -όν "argòs -òn", significato: pigro) è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo Ar e numero atomico 18.

Nuovo!!: Termogravimetria e Argon · Mostra di più »

Assorbimento gas-liquido

Nell'industria chimica con il termine assorbimento si intende un'operazione unitaria consistente nel trasferire uno o più componenti di una miscela gassosa dalla loro fase di gas verso una fase liquida.

Nuovo!!: Termogravimetria e Assorbimento gas-liquido · Mostra di più »

Atmosfera controllata

L'atmosfera controllata è un processo di sottrazione dell'ossigeno presente nell'aria realizzato tramite il controllo simultaneo delle percentuali dei gas presenti nell'atmosfera (ossigeno, idrogeno, azoto e anidride carbonica), della temperatura e dell'umidità in un determinato ambiente.

Nuovo!!: Termogravimetria e Atmosfera controllata · Mostra di più »

Azoto

L'azoto (termine coniato nel 1787 dal chimico francese Louis-Bernard Guyton-Morveau, con il greco ἀ- privativa e ζωή «vita») è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Termogravimetria e Azoto · Mostra di più »

Bilancia

Una bilancia di misura (normalmente detta "bilancia") è un dispositivo per la misura della massa di un oggetto.

Nuovo!!: Termogravimetria e Bilancia · Mostra di più »

Bitume

Con il termine bitume si intende una miscela di idrocarburi naturali o residuati derivanti dalla distillazione o raffinazione del greggio.

Nuovo!!: Termogravimetria e Bitume · Mostra di più »

Bobina

Per bobina si intende colloquialmente un nucleo solido su cui può essere avvolto del materiale filiforme o nastriforme, come fibre tessili, pellicole, conduttori elettrici o altro.

Nuovo!!: Termogravimetria e Bobina · Mostra di più »

Calibrazione

La calibrazione è l'operazione in cui uno strumento di misura viene regolato in modo da migliorarne l'accuratezza.

Nuovo!!: Termogravimetria e Calibrazione · Mostra di più »

Calore specifico

Il calore specifico, detto anche calore specifico massico, di una sostanza è definito come la quantità di calore necessaria per innalzare, o diminuire, la temperatura di una unità di massa di 1 K. Una grandezza analoga è il calore specifico molare, detto anche calore molare, definito come la quantità di calore necessaria per innalzare, o diminuire, la temperatura di una mole di sostanza di 1 K. Nel Sistema internazionale l'unità di misura del calore specifico è il \mathrm, anche se si usa molto la kcal / (kg × °C), mentre quella del calore molare è il \mathrm.

Nuovo!!: Termogravimetria e Calore specifico · Mostra di più »

Calorimetria differenziale a scansione

La calorimetria differenziale a scansione, nota anche con la sigla DSC (dall'inglese differential scanning calorimetry), è, insieme all'analisi termica differenziale (DTA), la principale tecnica di analisi termica utilizzabile per caratterizzare molti tipi di materiali tra cui polimeri, metalli e materiali ceramici.

Nuovo!!: Termogravimetria e Calorimetria differenziale a scansione · Mostra di più »

Campione (metrologia)

Un campione è un oggetto, uno strumento o un sistema di misura, destinato a fornire un riferimento rispetto ad una o più grandezze.

Nuovo!!: Termogravimetria e Campione (metrologia) · Mostra di più »

Campo magnetico

In fisica, in particolare nel magnetismo, il campo magnetico è un campo vettoriale solenoidale generato nello spazio dal moto di una carica elettrica o da un campo elettrico variabile nel tempo.

Nuovo!!: Termogravimetria e Campo magnetico · Mostra di più »

Carbonato di calcio

Il carbonato di calcio è il sale di calcio dell'acido carbonico.

Nuovo!!: Termogravimetria e Carbonato di calcio · Mostra di più »

Carburo di tungsteno

Il carburo di tungsteno è un composto inorganico ampiamente utilizzato nell'industria e le sue caratteristiche vengono sfruttate in vari settori.

Nuovo!!: Termogravimetria e Carburo di tungsteno · Mostra di più »

Cemento

In edilizia con il termine cemento, o più propriamente cemento idraulico, si intende una varietà di materiali da costruzione, noti come leganti idraulici, che miscelati con acqua sviluppano proprietà adesive (proprietà idrauliche).

Nuovo!!: Termogravimetria e Cemento · Mostra di più »

Cinetica chimica

La cinetica chimica è quella branca della chimica che studia la velocità di reazione e i fattori che la influenzano.

Nuovo!!: Termogravimetria e Cinetica chimica · Mostra di più »

Cobalto

Il cobalto è l'elemento chimico di numero atomico 27.

Nuovo!!: Termogravimetria e Cobalto · Mostra di più »

Composto inorganico

Si definisce composto inorganico qualsiasi composto chimico che non contenga atomi di carbonio, o in cui questo elemento abbia numero di ossidazione +4.

Nuovo!!: Termogravimetria e Composto inorganico · Mostra di più »

Composto organico

Si definisce composto organico un composto in cui uno o più atomi di carbonio sono uniti tramite legame covalente ad atomi di altri elementi (principalmente idrogeno, ossigeno, azoto).

Nuovo!!: Termogravimetria e Composto organico · Mostra di più »

Computer

Un computer (pronuncia italiana), in italiano anche elaboratore (vedi «aspetti linguistici»), è una macchina automatizzata in grado di eseguire complessi calcoli matematici ed eventualmente altri tipi di elaborazioni dati.

Nuovo!!: Termogravimetria e Computer · Mostra di più »

Condizionamento (termotecnica)

Il condizionamento è l'operazione con cui si modificano i parametri di umidità relativa, temperatura e velocità dell'aria di un certo ambiente.

Nuovo!!: Termogravimetria e Condizionamento (termotecnica) · Mostra di più »

Conducibilità termica

La conducibilità termica (o conduttività termica, indicata con λ o k) è il rapporto, in condizioni stazionarie, fra il flusso di calore (cioè la quantità di calore trasferita nell'unità di tempo attraverso l'unità di superficie) e il gradiente di temperatura che provoca il passaggio del calore nel caso della conduzione termica (ovvero quando i contributi al trasferimento di calore per convezione e per irraggiamento termico siano trascurabili).

Nuovo!!: Termogravimetria e Conducibilità termica · Mostra di più »

Controllo automatico

In scienza dell'automazione, il controllo automatico di un dato sistema dinamico (ad esempio un motore, un impianto industriale o una funzione biologica come il battito cardiaco) si prefigge di modificare il comportamento del sistema da controllare (ovvero delle sue "uscite") attraverso la manipolazione di opportune grandezze d'ingresso.

Nuovo!!: Termogravimetria e Controllo automatico · Mostra di più »

Convezione naturale

La convezione è un particolare meccanismo di trasmissione del calore che avviene attraverso movimento macroscopico.

Nuovo!!: Termogravimetria e Convezione naturale · Mostra di più »

Corrente elettrica

In fisica ed elettrotecnica la corrente elettrica è lo spostamento complessivo delle cariche elettriche.

Nuovo!!: Termogravimetria e Corrente elettrica · Mostra di più »

Crogiolo

Tre crogioli utilizzati da Thomas Edison. Un crogiòlo è uno strumento di laboratorio utilizzato per il contenimento di composti chimici che devono essere portati a temperature elevate per dar luogo a reazioni endotermiche e/o cambiamenti di fase.

Nuovo!!: Termogravimetria e Crogiolo · Mostra di più »

Derivata

In matematica, la derivata è la misura di quanto la crescita di una funzione cambi al variare del suo argomento.

Nuovo!!: Termogravimetria e Derivata · Mostra di più »

Elaborazione dati

L'elaborazione dati (in inglese data processing) è un qualsiasi procedimento informatico che comporta la conversione dei dati in informazioni, dove.

Nuovo!!: Termogravimetria e Elaborazione dati · Mostra di più »

Elettronica

L'elettronica è la scienza e la tecnica concernente l'emissione e la propagazione degli elettroni nel vuoto o nella materia.

Nuovo!!: Termogravimetria e Elettronica · Mostra di più »

Elio

L'elio (dal greco ἥλιος -ου, hélios -ou, "sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo He e come numero atomico 2.

Nuovo!!: Termogravimetria e Elio · Mostra di più »

Energia di attivazione

In cinetica chimica l'energia di attivazione è l'energia minima necessaria ad un sistema per innescare una reazione chimica.

Nuovo!!: Termogravimetria e Energia di attivazione · Mostra di più »

Evaporazione

L'evaporazione è il passaggio di stato dal liquido a quello aeriforme (gas o vapore) che coinvolge la sola superficie del liquido.

Nuovo!!: Termogravimetria e Evaporazione · Mostra di più »

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26.

Nuovo!!: Termogravimetria e Ferro · Mostra di più »

Fibra di carbonio

La fibra di carbonio è un materiale avente una struttura filiforme, molto sottile, realizzato in carbonio, utilizzato in genere nella realizzazione di una grande varietà di "materiali compositi", che sono così chiamati in quanto sono costituiti da due o più materiali, che in questo caso sono le fibre di carbonio e una cosiddetta matrice, in genere di resina (ma può essere in altro materiale plastico o in metallo) la cui funzione è quella di tenere in "posa" le fibre resistenti (affinché mantengano la corretta orientazione nell'assorbire gli sforzi), di proteggere le fibre ed inoltre di mantenere la forma del manufatto composito.

Nuovo!!: Termogravimetria e Fibra di carbonio · Mostra di più »

Fibra di vetro

Le fibre di vetro sono utilizzate per la produzione di materiali compositi ovvero materiali strutturali avanzati in cui diversi componenti sono integrati tra loro per produrre un materiale di caratteristiche superiori da un punto di vista fisico, meccanico, chimico, estetico, ecc.

Nuovo!!: Termogravimetria e Fibra di vetro · Mostra di più »

Flusso

In matematica e fisica, il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie orientata è definito come l'integrale di superficie del prodotto scalare del campo con il versore normale della superficie, esteso su tutta la superficie stessa.

Nuovo!!: Termogravimetria e Flusso · Mostra di più »

Forno

Il forno è un oggetto di grande forma messo di solito accanto alla parete che genera calore utilizzato per scaldare materiali solidi o liquidi e che trova applicazione in ambito domestico (per la cottura degli alimenti crudi la maggior parte delle volte come lasagne, pizza e ecc...), artigianale e industriale (metallurgia).

Nuovo!!: Termogravimetria e Forno · Mostra di più »

Fotodiodo

Il fotodiodo è un particolare tipo di diodo fotorilevatore che funziona come sensore ottico sfruttando l'effetto fotovoltaico, in grado cioè di riconoscere una determinata lunghezza d'onda dell'onda elettromagnetica incidente (assorbimento del fotone) e di trasformare questo evento in un segnale elettrico di corrente applicando ai suoi estremi un opportuno potenziale elettrico.

Nuovo!!: Termogravimetria e Fotodiodo · Mostra di più »

Gas

Un gas è un aeriforme la cui temperatura è superiore alla temperatura critica; di conseguenza, i gas non possono essere liquefatti senza prima essere raffreddati, al contrario dei vapori.

Nuovo!!: Termogravimetria e Gas · Mostra di più »

Gascromatografia

La gascromatografia, nota anche come GC, è una tecnica cromatografica impiegata a scopo analitico.

Nuovo!!: Termogravimetria e Gascromatografia · Mostra di più »

Gestione della qualità

La gestione della qualità è l'insieme di tutte le attività realizzate all'interno di una realtà produttiva e dal personale impegnato al conseguimento degli obiettivi della politica della qualità.

Nuovo!!: Termogravimetria e Gestione della qualità · Mostra di più »

Gomma

La gomma è un materiale caratterizzato dalla possibilità di essere allungato notevolmente e poter tornare rapidamente alla lunghezza iniziale quando cessa l'azione che ne aveva causato l'allungamento (in altre parole è un materiale dotato di elevata elasticità).

Nuovo!!: Termogravimetria e Gomma · Mostra di più »

Grafite

La grafite è un minerale che rappresenta uno degli stati allotropici del carbonio.

Nuovo!!: Termogravimetria e Grafite · Mostra di più »

Inerte (chimica)

In chimica, è detta inerte una specie chimica o un materiale presente nell'ambiente in cui si svolge una determinata reazione chimica, ma non ne prende parte e non ne modifica il meccanismo di reazione (come invece succede nel caso dei catalizzatori).

Nuovo!!: Termogravimetria e Inerte (chimica) · Mostra di più »

Inerzia termica

In termodinamica per inerzia termica si intende la capacità di un materiale o di una struttura di variare più o meno lentamente la propria temperatura come risposta a variazioni di temperatura esterna o ad una sorgente di calore/raffreddamento interno.

Nuovo!!: Termogravimetria e Inerzia termica · Mostra di più »

Isoterma (termodinamica)

In termodinamica una trasformazione isoterma (o semplicemente isoterma) è una trasformazione termodinamica a temperatura costante, ossia una variazione dello stato di un sistema fisico durante la quale la temperatura del sistema non varia nel tempo.

Nuovo!!: Termogravimetria e Isoterma (termodinamica) · Mostra di più »

Lampada

La lampada è uno strumento utilizzato al solo scopo dell'Illuminazione.

Nuovo!!: Termogravimetria e Lampada · Mostra di più »

Lana di roccia

Cubi di lana di roccia, usati nella coltura idroponica. La lana di roccia è un silicato amorfo ricavato dalla roccia ed è un materiale molto versatile, utilizzato soprattutto nell'edilizia e per larga parte delle isolazioni navali.

Nuovo!!: Termogravimetria e Lana di roccia · Mostra di più »

Lega (metallurgia)

Una lega è una combinazione, sia in soluzione o in miscela, di due o di più elementi, di cui almeno uno è un metallo e dove il materiale risultante ha proprietà metalliche differenti da quelle dei relativi componenti.

Nuovo!!: Termogravimetria e Lega (metallurgia) · Mostra di più »

Magnete

Un magnete (o calamita) è un corpo che genera un campo magnetico.

Nuovo!!: Termogravimetria e Magnete · Mostra di più »

Massa (fisica)

In fisica classica, la massa (dal greco: μᾶζα, máza, torta d'orzo, grumo di pasta) è una grandezza fisica dei corpi materiali, cioè una loro proprietà, che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.

Nuovo!!: Termogravimetria e Massa (fisica) · Mostra di più »

Materiale di riferimento

Secondo il "Vocabolario Internazionale di Metrologia" (VIM) del 2007, un materiale di riferimento (in lingua inglese: reference material) è un materiale sufficientemente omogeneo e stabile in riferimento alle proprietà specificate, che si è stabilito sia adatto all'uso preposto in una misurazione o nell'esame di proprietà nominali.

Nuovo!!: Termogravimetria e Materiale di riferimento · Mostra di più »

Materiale refrattario

Un materiale refrattario è un materiale capace di resistere per lunghi periodi ad elevate temperature senza reagire chimicamente con gli altri materiali con i quali si trova in contatto.

Nuovo!!: Termogravimetria e Materiale refrattario · Mostra di più »

Metallo

Il metallo è un materiale conduttore di calore e di elettricità, capace di riflettere la luce (dando luogo in tal modo alla cosiddetta lucentezza metallica), che può essere attaccato dagli acidi (con sviluppo di idrogeno) e dalle basi, spesso con buone caratteristiche di resistenza meccanica.

Nuovo!!: Termogravimetria e Metallo · Mostra di più »

Miscela gassosa

Una miscela gassosa è una miscela di due o più gas.

Nuovo!!: Termogravimetria e Miscela gassosa · Mostra di più »

Misuratore di portata

Il misuratore di portata noto anche come flussimetro o flussometro è uno strumento di misura della portata, volumica o massica, di un fluido, liquido o aeriforme.

Nuovo!!: Termogravimetria e Misuratore di portata · Mostra di più »

Monossido di azoto

Il monossido di azoto è un gas incolore.

Nuovo!!: Termogravimetria e Monossido di azoto · Mostra di più »

Monossido di carbonio

Il monossido di carbonio (o ossido di carbonio o ossido carbonioso) è un gas velenoso particolarmente insidioso in quanto inodore e insapore.

Nuovo!!: Termogravimetria e Monossido di carbonio · Mostra di più »

Nero di carbone

Il nero di carbone (o, più correttamente, nero di carbonio, o nerofumo o carbon black) è un pigmento, prodotto dalla combustione incompleta di prodotti petroliferi pesanti quali, catrame di carbon fossile, catrame ottenuto dal cracking dell'etilene, o da grassi ed oli vegetali.

Nuovo!!: Termogravimetria e Nero di carbone · Mostra di più »

Nichel

Il nichel (o nichelio) è l'elemento chimico di numero atomico 28.

Nuovo!!: Termogravimetria e Nichel · Mostra di più »

Onda sinusoidale

In fisica, un'onda sinusoidale è un'onda descritta matematicamente dalla funzione seno.

Nuovo!!: Termogravimetria e Onda sinusoidale · Mostra di più »

Ossalato di calcio

L'ossalato di calcio è un sale di calcio dell'acido ossalico.

Nuovo!!: Termogravimetria e Ossalato di calcio · Mostra di più »

Ossidazione

In chimica si dice che un elemento chimico subisce ossidazione quando subisce una sottrazione di elettroni, che si traduce nell'aumento del suo numero di ossidazione.

Nuovo!!: Termogravimetria e Ossidazione · Mostra di più »

Ossido di alluminio

L'ossido di alluminio (o allumina) è l'ossido ceramico dell'alluminio caratterizzato da formula chimica Al2O3.

Nuovo!!: Termogravimetria e Ossido di alluminio · Mostra di più »

Ossido di calcio

L'ossido di calcio (o calce viva) è l'ossido del calcio.

Nuovo!!: Termogravimetria e Ossido di calcio · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Termogravimetria e Ossigeno · Mostra di più »

Percentuale

La percentuale (simbolo %) è uno strumento matematico di uso comune che descrive la grandezza di una quantità rispetto ad un'altra.

Nuovo!!: Termogravimetria e Percentuale · Mostra di più »

Platino

Il platino è un metallo ed è l'elemento chimico di numero atomico 78.

Nuovo!!: Termogravimetria e Platino · Mostra di più »

Polimero

Un polimero (dal greco "che ha molte parti") è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di gruppi molecolari (detti unità ripetitive) uguali o diversi (nei copolimeri), uniti "a catena" mediante la ripetizione dello stesso tipo di legame (covalente).

Nuovo!!: Termogravimetria e Polimero · Mostra di più »

Polimorfismo (chimica)

In chimica, il termine polimorfismo indica la possibilità che una stessa sostanza si presenti in forme cristalline diverse.

Nuovo!!: Termogravimetria e Polimorfismo (chimica) · Mostra di più »

Polo magnetico (fisica)

In magnetostatica un polo magnetico è una regione caratterizzata da un flusso magnetico uscente (polo nord) o entrante (polo sud).

Nuovo!!: Termogravimetria e Polo magnetico (fisica) · Mostra di più »

Punto di Curie

È detto punto di Curie, o temperatura di Curie (T_c), quel valore di temperatura al di sopra del quale un materiale ferromagnetico perde alcune delle sue proprietà (come la corrispondenza non univoca tra campo esterno e magnetizzazione), e si comporta similmente a uno paramagnetico.

Nuovo!!: Termogravimetria e Punto di Curie · Mostra di più »

Punto di fusione

Il punto di fusione si definisce come uno stato termodinamico, definito da una certa temperatura (detta temperatura di fusione) e pressione (non necessariamente uguale alla pressione atmosferica), in corrispondenza del quale si ha il processo di fusione.

Nuovo!!: Termogravimetria e Punto di fusione · Mostra di più »

Purezza (gas)

La purezza di un gas è un'indicazione della quantità di altri gas che esso contiene.

Nuovo!!: Termogravimetria e Purezza (gas) · Mostra di più »

Rame

Il rame è l'elemento chimico di numero atomico 29.

Nuovo!!: Termogravimetria e Rame · Mostra di più »

Reattività

Con il termine reattività si intende la tendenza di una particolare specie chimica a reagire in presenza di altri particolari reagenti.

Nuovo!!: Termogravimetria e Reattività · Mostra di più »

Regime turbolento

In fluidodinamica, un regime turbolento è un moto di un fluido in cui le forze viscose non sono sufficienti a contrastare le forze di inerzia: il moto delle particelle del fluido che ne risulta avviene in maniera caotica, senza seguire traiettorie ordinate come nel caso di regime laminare.

Nuovo!!: Termogravimetria e Regime turbolento · Mostra di più »

Rendimento

Il Rendimento η è una cifra di merito che esprime il rapporto fra quanto praticamente viene ottenuto da una trasformazione, e il massimo che teoricamente si potrebbe ottenere, e rappresenta quindi il passaggio dalla scienza alla tecnica.

Nuovo!!: Termogravimetria e Rendimento · Mostra di più »

Scienza dei materiali

La scienza dei materiali è una disciplina basata sulla chimica, sulla fisica e in parte sull'ingegneria, che tratta la progettazione, la produzione e l'uso di tutte le classi esistenti di materiali (tra cui i metalli, le ceramiche, i semiconduttori, i polimeri e i biomateriali) e l'interazione dei materiali con l'ambiente, la salute, l'economia e l'industria.

Nuovo!!: Termogravimetria e Scienza dei materiali · Mostra di più »

Sensibilità di un sistema di misura

In metrologia, la sensibilità di uno strumento di misura o di un sensore è il rapporto tra la variazione del valore misurato R e la variazione del valore reale E della grandezza considerata, per variazioni arbitrariamente piccole: Esiste una variazione dE limite al di sotto della quale dR diventa non visualizzabile oppure si confonde con il rumore intrinseco dello strumento.

Nuovo!!: Termogravimetria e Sensibilità di un sistema di misura · Mostra di più »

Silice

La sìlice (o anche anidride silicica, IUPAC diossido di silicio) è un composto del silicio la cui formula chimica è SiO2.

Nuovo!!: Termogravimetria e Silice · Mostra di più »

Sistema di riferimento cartesiano

Rappresentazione di alcuni punti nel piano cartesiano In matematica, un sistema di riferimento cartesiano è un sistema di riferimento formato da n rette ortogonali, intersecantesi tutte in un punto chiamato origine, su ciascuna delle quali si fissa un orientamento (sono quindi rette orientate) e per le quali si fissa anche un'unità di misura (cioè si fissa una metrica di solito euclidea) che consente di identificare qualsiasi punto dell'insieme mediante n numeri reali.

Nuovo!!: Termogravimetria e Sistema di riferimento cartesiano · Mostra di più »

Spettroscopia

La misura e lo studio di uno spettro è chiamato spettroscopia.

Nuovo!!: Termogravimetria e Spettroscopia · Mostra di più »

Spettroscopia in trasformata di Fourier

La spettroscopia in trasformata di Fourier è una tecnica spettroscopica in cui si acquisisce il segnale nel dominio del tempo (o dello spazio), e quindi si ricava lo spettro nel dominio della frequenza tramite una operazione di trasformata di Fourier.

Nuovo!!: Termogravimetria e Spettroscopia in trasformata di Fourier · Mostra di più »

Spettroscopia infrarossa

La spettroscopia infrarossa o spettroscopia IR è una tecnica spettroscopica di assorbimento normalmente utilizzata nel campo della chimica analitica e della caratterizzazione dei materiali, oltre che in chimica fisica per lo studio dei legami chimici.

Nuovo!!: Termogravimetria e Spettroscopia infrarossa · Mostra di più »

Spettroscopia Raman

La spettroscopia Raman o spettroscopia di scattering Raman è una tecnica di analisi dei materiali basata sul fenomeno di diffusione di una radiazione elettromagnetica monocromatica da parte del campione analizzato.

Nuovo!!: Termogravimetria e Spettroscopia Raman · Mostra di più »

Taratura

La taratura è una tipologia di caratterizzazione che ha come scopo la definizione delle caratteristiche metrologiche di uno strumento di misura.

Nuovo!!: Termogravimetria e Taratura · Mostra di più »

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari delle quali è costituito.

Nuovo!!: Termogravimetria e Temperatura · Mostra di più »

Temperatura di transizione vetrosa

La temperatura di transizione vetrosa, solitamente indicata col simbolo Tg, rappresenta il valore di temperatura al di sotto della quale un materiale amorfo si comporta da solido vetroso.

Nuovo!!: Termogravimetria e Temperatura di transizione vetrosa · Mostra di più »

Tempo

Il tempo è la dimensione nella quale si concepisce e si misura il trascorrere degli eventi.

Nuovo!!: Termogravimetria e Tempo · Mostra di più »

Teoria dei segnali

La teoria dei segnali studia le proprietà matematiche e statistiche dei segnali, definiti come funzioni matematiche del tempo.

Nuovo!!: Termogravimetria e Teoria dei segnali · Mostra di più »

Termocoppia

La termocoppia è un trasduttore di temperatura il cui funzionamento è basato sull'effetto termoelettrico.

Nuovo!!: Termogravimetria e Termocoppia · Mostra di più »

Trappola chimica

In chimica, si definisce trappola chimica un composto chimico che viene utilizzato per rivelare una certa molecola quando.

Nuovo!!: Termogravimetria e Trappola chimica · Mostra di più »

Tungsteno

Il tungsteno è l'elemento chimico avente numero atomico 74.

Nuovo!!: Termogravimetria e Tungsteno · Mostra di più »

Umidità relativa

L'umidità relativa (spesso indicata con la sigla UR o RH, dall'inglese relative humidity) è un indice della quantità di vapore contenuto in una miscela aeriforme-vapore.

Nuovo!!: Termogravimetria e Umidità relativa · Mostra di più »

Valore assoluto

In matematica, il valore assoluto o modulo di un numero reale x è una funzione che associa a x un numero reale non negativo secondo la seguente definizione: se x è non negativo, il suo valore assoluto è x stesso; se x è negativo, il suo valore assoluto è -x. Ad esempio, il valore assoluto sia di 3 che di -3 è 3.

Nuovo!!: Termogravimetria e Valore assoluto · Mostra di più »

Velocità di reazione

In cinetica chimica, con velocità di reazione si intende la variazione di concentrazione dei reagenti o dei prodotti, o della massa o di una delle proprietà della reazione nel tempo.

Nuovo!!: Termogravimetria e Velocità di reazione · Mostra di più »

Ventilazione controllata

Ventilatore all'esternodi un edificio I sistemi di ventilazione controllata o ventilazione meccanica controllata (VMC) sono impianti che consentono di gestire il ricambio dell'aria di un ambiente con l'esterno.

Nuovo!!: Termogravimetria e Ventilazione controllata · Mostra di più »

Vita utile

La vita utile di un sistema è il periodo accettabile di utilizzo in servizio.

Nuovo!!: Termogravimetria e Vita utile · Mostra di più »

Riorienta qui:

Analisi termogravimetrica.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »