Indice
161 relazioni: Abruzzo, Acquapendente, Alessandria, Alpi Marittime, Alpi Marittime e Prealpi di Nizza, Ancona, Argenta, Ascoli Piceno, Atri, Avendita, Balangero, Barletta, Basilica di San Lorenzo fuori le mura, Benevento, Bevagna, Bisceglie, Bolsena, Borghetto (Grotte di Castro), Busca, Cagli, Calopinace, Camerino, Canosa di Puglia, Capitanata, Capodimonte (comune), Celano, Celleno, Cessapalombo, Chiesa di San Bernardino (Urbino), Città metropolitana di Torino, Civita (Bagnoregio), Civita Castellana, Civitella d'Agliano, Colosseo, Cuneo, Duomo di Siena, Fabriano, Fenestrelle, Foligno, Forza d'Agrò, Francavilla Fontana, Frentani, Friuli, Gavi, Girifalco, Golfo di Patti, Gradoli, Grotte di Castro, Grotte Santo Stefano, Gualdo Tadino, ... Espandi índice (111 più) »
Abruzzo
LAbruzzo (o gli Abruzzi) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, con capoluogo L'Aquila, compresa tra il medio Adriatico e l'Appennino centrale.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Abruzzo
Acquapendente
Acquapendente è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo, il secondo più settentrionale del Lazio.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Acquapendente
Alessandria
Alessandria (AFI:; Lissandria in piemontese, AFI:; pronuncia locale, AFI:; Lusciandria in ligure, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Alessandria
Alpi Marittime
Le Alpi Marittime sono un tratto della catena alpina situato nelle Alpi Occidentali. Secondo la Partizione delle Alpi sono la sezione alpina che si estende tra il colle di Tenda e il colle di Cadibona.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Alpi Marittime
Alpi Marittime e Prealpi di Nizza
Le Alpi Marittime e Prealpi di Nizza sono una sezione alpina definita dalla SOIUSA, dette anche Alpi Marittime i.s.a. (ovvero Alpi Marittime in senso ampio).
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Alpi Marittime e Prealpi di Nizza
Ancona
Ancona (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche; è uno dei principali centri economici della regione, oltre che suo principale centro urbano per dimensioni e popolazione.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Ancona
Argenta
Argenta (Arzènta in dialetto argentano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ferrara in Emilia-Romagna. Fa parte dell'Unione dei comuni Valli e Delizie.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Argenta
Ascoli Piceno
Ascoli Piceno è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nelle Marche. Il centro storico, costruito quasi interamente in travertino, è tra i più monumentali d'Italia e in esso si trova la rinascimentale piazza del Popolo.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Ascoli Piceno
Atri
Atri è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo, situato nel comprensorio delle Terre del Cerrano. Già capitale dell'omonimo ducato, è un importante centro storico e artistico dell'Abruzzo.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Atri
Avendita
Avendita è un piccolo borgo dell'Umbria, frazione del comune di Cascia, in provincia di Perugia. Il paese, abitato da 148 persone (dati Istat, censimento 2001), è situato ad un'altitudine di 873 e domina l'altipiano omonimo, posto lungo la strada che collega Cascia a Norcia attraverso la Valle Onica.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Avendita
Balangero
Balangero (Balangèro,; Balangé in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Balangero
Barletta
Barletta (AFI:, Varrétte o Barlétte in dialetto barlettano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo insieme ad Andria e Trani della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Barletta
Basilica di San Lorenzo fuori le mura
La basilica di San Lorenzo fuori le mura (detta anche San Lorenzo al Verano) è una chiesa di Roma, una delle Sette chiese, situata all'inizio del tratto extraurbano della via Tiburtina.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Basilica di San Lorenzo fuori le mura
Benevento
Benevento (AFI:,; Beneviento in dialetto beneventano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania. Era chiamata Malies dalle locali popolazioni irpino-sannitiche; gli antichi Romani la ridenominarono prima Maleventum e infine Beneventum.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Benevento
Bevagna
Bevagna è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia, un tempo nota per le tele pregiate che vi si producevano, tanto da essere chiamate "bevagne".
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Bevagna
Bisceglie
Biscéglie (Vescégghie in dialetto biscegliese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia. È un importante centro agricolo, con industrie manifatturiere prevalentemente nel campo tessile.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Bisceglie
Bolsena
Bolséna è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio; è denominato "La città del miracolo eucaristico", da cui la solennità del Corpus Domini si è estesa a tutta la Chiesa.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Bolsena
Borghetto (Grotte di Castro)
Borghetto (noto anche come il Borghetto) è una frazione del comune di Grotte di Castro nella provincia di Viterbo, a poca distanza dai comuni di Gradoli e San Lorenzo.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Borghetto (Grotte di Castro)
Busca
Busca (Busca in piemontese) è un comune italiano di 10 205 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Già parte della comunità montana Valli Grana e Maira, a seguito della soppressione di tale ente, nel mese di marzo 2015 entra a far parte dell'Unione montana Valle Varaita.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Busca
Cagli
Cagli (in antico Cale; Caj in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Cagli
Calopinace
Il Calopinace, o Fiume Calopinace (dal greco καλός πινακε - calòs pinàke - bella vista), detto anche Fiumara della Cartiera, è una fiumara che attraversa la città di Reggio Calabria che ha ereditato il bacino idrografico dall'antico fiume Apsìas (o Apsia), alla cui foce approdarono i coloni greci che nell'VIII secolo a.C., fondarono la città di Rhegion.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Calopinace
Camerino
Camerino è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche. È noto soprattutto per la presenza dell'Università fondata in età medievale.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Camerino
Canosa di Puglia
Canosa di Puglia (IPA:, Canáusë nel dialetto locale, fino al 1863 chiamata Canosa) è un comune italiano di abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Canosa di Puglia
Capitanata
La Capitanata è un distretto storico-geografico dell'Italia meridionale, corrispondente con buona approssimazione al settore settentrionale della moderna regione Puglia.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Capitanata
Capodimonte (comune)
Capodimonte è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Capodimonte (comune)
Celano
Celano (Celanë in dialetto marsicano) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. È insignito del titolo di città con decreto del presidente della Repubblica del 25 marzo 1998.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Celano
Celleno
Celléno è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio: situato su uno sperone tufaceo tra i terrazzi fluviale della Valle del Tevere tra il lago di Bolsena e il lago di Alviano.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Celleno
Cessapalombo
Cessapalombo (anticamente Cesapalumbi o Cesapalumbum, Cessapalùmmu in dialetto maceratese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Cessapalombo
Chiesa di San Bernardino (Urbino)
La chiesa di San Bernardino degli Zoccolanti è una chiesa francescana di Urbino, posta sul crinale del colle di San Donato, tra le prime propaggini dei colli delle Cesane, a circa 2,5 km fuori dall'abitato, in via San Bernardino, nei pressi del bivio con via Ca' Corona.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Chiesa di San Bernardino (Urbino)
Città metropolitana di Torino
La città metropolitana di Torino, anche nota come Torino Metropoli per il suo logo ufficiale, è un ente territoriale di area vasta di abitanti che si estende su una superficie di km², istituita con la legge nº 56 del 7 aprile 2014 e operativa dal 1º gennaio 2015, subentrando alla provincia di Torino della quale ha mantenuto i confini.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Città metropolitana di Torino
Civita (Bagnoregio)
Civita è una frazione di pochi abitanti del comune di Bagnoregio, in provincia di Viterbo, nel Lazio. Fa parte dei borghi più belli d'Italia ed è famosa per essere stata definita "la città che muore" dallo scrittore Bonaventura Tecchi, che vi trascorse la giovinezza.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Civita (Bagnoregio)
Civita Castellana
Civita Castellana è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio. È sorta sulle rovine di Falerii Veteres città dei falisci di epoca arcaica.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Civita Castellana
Civitella d'Agliano
Civitella d'Agliano è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Civitella d'Agliano
Colosseo
Il Colosseo, originariamente conosciuto come Anfiteatro Flavio o semplicemente Amphitheatrum (in italiano: Anfiteatro), è il più grande anfiteatro romano del mondo (in grado di contenere un numero di spettatori stimato tra 50 000 e 87 000), situato nel centro della città di Roma.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Colosseo
Cuneo
Cuneo (IPA) (Coni in piemontese; IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte. La città è sorta presso la confluenza dei corsi d'acqua Stura e Gesso, su un "cùneo" la cui caratteristica conformazione ne ha ispirato il nome.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Cuneo
Duomo di Siena
Il duomo di Siena, ufficialmente cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta, è il principale luogo di culto cattolico di Siena, in Toscana, sede episcopale dell'arcidiocesi metropolitana di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino; l'edificio è situato nell'omonima piazza, nel Terzo di Città.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Duomo di Siena
Fabriano
Fabriano (Favrià in dialetto fabrianese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche. È un importante polo industriale, grazie alla produzione di carta (Cartiere Miliani Fabriano) e di elettrodomestici (le industrie della famiglia Merloni: Indesit Company, Ariston Thermo Group; e quelle che producono cappe aspiranti: Elica, Faber, ecc.).
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Fabriano
Fenestrelle
Fenestrelle (Fenestrele in piemontese, Finistrelas o Fënetrèlla in occitano) è un comune italiano di 477 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Fenestrelle
Foligno
Foligno (Fulignu o Fuligni in dialetto folignate) è una città e un comune italiano di abitanti nella provincia di Perugia in Umbria; la città si trova al centro della Valle Umbra, attraversata dal fiume Topino.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Foligno
Forza d'Agrò
Forza d'Agrò situato a 420 m.s.l/m. (A Forza in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. Fa parte del comprensorio della Valle d'Agrò e all'Unione dei comuni delle Valli joniche dei Peloritani.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Forza d'Agrò
Francavilla Fontana
Francavilla Fontana (Francaìdda in dialetto salentino settentrionale, fino al 1864 chiamata Francavilla) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Francavilla Fontana
Frentani
I Frentani erano un antico popolo italico di lingua osca, strettamente affine ai SannitiGiacomo Devoto, Gli antichi Italici, p. 137., insediato sulla regione costiera adriatica centrale, tra le foci dei fiumi Sangro e Fortore, negli attuali Abruzzo sud-orientale e nel basso Molise.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Frentani
Friuli
Il Friuli (AFI:; Friûl in friulano, Furlanija in sloveno, Friaul o Vriaul in tedesco, Friùl in veneto, bisiaco e ladino) è una regione storico-geografica dell'Italia nord-orientale, comprensiva delle ex province di Pordenone (Friuli occidentale), Udine (Friuli centrale), Gorizia (Friuli orientale), del Mandamento di Portogruaro e della regione del Goriziano in Slovenia.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Friuli
Gavi
Gavi (pronunciato o in ligure, Gavi in piemontese; anche noto come Gavi Ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte, situato sulla destra del torrente Lemme alla confluenza con il rio Neirone.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Gavi
Girifalco
Girifalco (AFI:, Cirifarco, Cirifarcu o Jirifarcu in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro, in Calabria.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Girifalco
Golfo di Patti
Il golfo di Patti è un'ampia insenatura naturale compresa tra capo Milazzo (a est) e capo Calavà (a ovest), nella costa nord-orientale della Sicilia, nel territorio della città metropolitana di Messina.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Golfo di Patti
Gradoli
Gradoli (Gràdëlë in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio, posto sulle colline nord-occidentali del lago di Bolsena.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Gradoli
Grotte di Castro
Grotte di Castro è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Grotte di Castro
Grotte Santo Stefano
Grotte Santo Stefano è una frazione del comune di Viterbo. Si trova a circa 16 km dal capoluogo dell'alta Tuscia, percorrendo la strada Teverina, verso la valle del Tevere.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Grotte Santo Stefano
Gualdo Tadino
Gualdo Tadino è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Gualdo Tadino
Gubbio
Gubbio è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Gubbio
Irpinia
L'Irpinia è un distretto storico-geografico dell'Italia meridionale corrispondente, sia pur con notevole approssimazione, al territorio dell'odierna provincia di Avellino (già Principato Ultra fino al 1860).
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Irpinia
Ispica
Ispica (Ìspica o Spaccafurnu in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia. Chiamata Spaccaforno fino al 1934, Ispica è situata sulla costa sud-orientale dell'isola, nella subregione iblea.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Ispica
Italia (regione geografica)
L'area geografica nota come Italia (anche Italia geografica, regione geografica italiana, regione fisica italiana, o regione italiana) è situata nell'Europa centro-meridionale, delimitata a nord dalla catena delle Alpi e nel restante dalla costa del Mar Mediterraneo.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Italia (regione geografica)
L'Aquila
L'Aquila (AFI:, Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e L'Aquila
Lago di Bolsena
Il lago di Bolsena o Volsinio (in latino: Lacus Volsiniensis / Lacus Volsinii) è un lago dell'Italia centrale, posto nell'alto Lazio, nella parte settentrionale della provincia di Viterbo (Alta Tuscia).
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Lago di Bolsena
Lanzo Torinese
Lanzo Torinese (Lans in piemontese e in francoprovenzale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Lanzo Torinese
Latera
Latera (pronuncia Làtera) è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Latera
Lazio
Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Roma, capitale del Paese. È la seconda regione italiana per popolazione (dopo la Lombardia), mentre figura al nono posto per estensione territoriale.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Lazio
Livorno
Livorno (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Terza città della regione per popolazione (dopo Firenze e Prato), ospita da sola quasi la metà degli abitanti della propria provincia; con i comuni limitrofi di Pisa e Collesalvetti costituisce, inoltre, un vertice di un "triangolo industriale".
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Livorno
Lombardia
La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Lombardia
Lubriano
Lubriano è un comune italiano di 863 abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio, situato sulle colline che fanno da confine con l'Umbria.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Lubriano
Luce tellurica
Le luci telluriche (note anche con la sigla EQL, dall'inglese earthquake lights) sono un fenomeno ottico inusuale dell'atmosfera, simile in apparenza ad una aurora boreale, caratterizzato da una luminosità che appare in cielo sopra o in vicinanza di aree con stress tettonico, attività sismica o eruzioni vulcaniche.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Luce tellurica
Macerata
Macerata è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nelle Marche.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Macerata
Madonna del Parto (Piero della Francesca)
La Madonna del parto è un affresco (260x203 cm) realizzato da Piero della Francesca, databile al 1455-1465 circa, e conservato in un museo appositamente predisposto nel comune di Monterchi, proveniente dalla cappella di Santa Maria di Momentana.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Madonna del Parto (Piero della Francesca)
Marche
Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Marche
Marsica
La Màrsica è una regione storico-geografica dell'entroterra abruzzese, storicamente da considerarsi come la zona abitata in epoca antica dai Marsi, popolo italico stanziato dal I millennio a.C. nel territorio circostante il lago Fucino e nelle aree limitrofe.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Marsica
Matelica
Matélica (AFI:; Matélleca o Matérga in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Matelica
Melfi
Melfi (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata. Costituita da un centro storico di aspetto complessivamente medievale, fu la prima capitale della dominazione normanna nel sud Italia e, nel periodo svevo, uno dei luoghi di residenza di Federico II e della sua corte di vassalli scesi in Italia con lui e dove promulgò il codice legislativo del regno di Sicilia, comunemente noto come Costituzioni di Melfi.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Melfi
Messina
Messina (AFI:; Missina in siciliano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia. È il terzo comune siciliano per abitanti dopo Palermo e Catania, nonché il tredicesimo comune italiano per popolazione e la terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Messina
Milazzo
Milazzo (Milazzu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. Fondata dai Greci intorno al 716 a.C. e dal 36 a.C. riconosciuta come civitas Romana, la città è stata al centro della storia anche durante la Prima guerra punica (260 a.C.), e nel luglio 1860 con l'arrivo delle camicie rosse nella battaglia di Milazzo.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Milazzo
Molfetta
Molfetta (pronuncia Molfètta, Melfétte in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Molfetta
Molise
Il Molise (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Campobasso. Nata nel 1963 per distaccamento della provincia di Campobasso dalla regione Abruzzi e Molise.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Molise
Montefiascone
Montefiascone è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Montefiascone
Monterchi
Monterchi è un comune italiano di abitanti della provincia di Arezzo, nell'alta Valtiberina. Dal 1927 al 1939 fece parte della provincia di Perugia, in Umbria, per poi fare ritorno sotto Arezzo a seguito delle proteste della popolazione.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Monterchi
Muina
Muina (Muine in friulano standard, Muina in friulano carnico) è una delle 13 frazioni del comune di Ovaro (UD).
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Muina
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Napoli
Nardò
Nardò (Nardó in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Dal 1952 si fregia del titolo di città.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Nardò
Naso (Italia)
Naso (Nasu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. Sorge su un colle nel primo entroterra dei monti Nebrodi a 498 m di quota sul livello del mare.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Naso (Italia)
Novi Ligure
Novi Ligure (IPA:, Neuve in ligure e piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, terzo comune della stessa per popolazione dopo il capoluogo e Casale Monferrato.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Novi Ligure
Ortona
Ortona (fino al 1938 conosciuta anche come Ortona a Mare, Urtónë in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Ortona
Orvieto
Orvieto è un comune italiano di abitanti della provincia di Terni in Umbria.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Orvieto
Ovaro
Ovaro (Davâr in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia. Fa parte del club dei borghi autentici d'Italia.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Ovaro
Paganica
Paganica è una frazione dell'Aquila, situata a 669 metri sul livello del mare, ai piedi del Gran Sasso d'Italia, a circa 7 chilometri ad est dal centro storico, lungo la strada statale 17 bis che da Bazzano sale a Campo Imperatore.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Paganica
Papa Clemente XI
Nato il 23 luglio 1649 a Urbino (secondo altre fonti a Pesaro) da Carlo Albani e Elena Mosca (entrambi nobili), fu il primogenito della famiglia.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Papa Clemente XI
Patti
Patti è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. Si trova al centro dell'omonimo golfo che va da capo Milazzo a capo Calavà.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Patti
Perosa Argentina
Perosa Argentina (Perosa in piemontese, Peirosa o Peiruzo in occitano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Perosa Argentina
Perugia
Perugia (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, e della regione Umbria. Rifondata dagli Etruschi su un preesistente insediamento umbro, nel corso dei suoi tremila anni di vita è stata una delle grandi lucumonie dell'Etruria sotto il nome di Perusna.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Perugia
Pesaro
Pesaro (AFI:, Pès're in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Pesaro
Piemonte
Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Piemonte
Piero della Francesca
Tra le personalità più emblematiche del Rinascimento italiano, fu un esponente della seconda generazione di pittori-umanisti. Le sue opere sono mirabilmente sospese tra arte, geometria e complesso sistema di lettura a più livelli, dove confluiscono questioni teologiche e filosofiche.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Piero della Francesca
Pietro (apostolo)
Divenuto apostolo di Gesù dopo essere stato chiamato presso il lago di Galilea, fece parte della cerchia ristretta (insieme a Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione sul monte Tabor e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Pietro (apostolo)
Pinerolo
Pinerolo (Pinareul in piemontese, Pineròl in occitano, Pignerol in francese) è un comune italiano di abitanti nella città metropolitana di Torino in Piemonte.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Pinerolo
Piobbico
Piobbico (Piòbich in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Piobbico
Poggio Picenze
Poggio Picenze è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo, parte della comunità montana Campo Imperatore-Piana di Navelli.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Poggio Picenze
Porano
Porano è un comune italiano di abitanti della provincia di Terni in Umbria.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Porano
Provincia di Alessandria
La provincia di Alessandria (provincia ëd Lissandria in piemontese, provinsa 'd Lisändria in dialetto alessandrino) è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Provincia di Alessandria
Provincia di Cuneo
La provincia di Cuneo è una provincia italiana del Piemonte di abitanti. Contando anche le 14 città metropolitane, è la ventinovesima provincia italiana per popolazione, seconda per numero di comuni (247), nonché quarta per superficie subito dietro le province di Sassari, Bolzano e Foggia.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Provincia di Cuneo
Provincia di Torino
La provincia di Torino è stata una provincia italiana del Piemonte, nata verso la metà del XIX secolo come provincia del Regno di Sardegna e sostituita nel 2015 dalla città metropolitana di Torino.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Provincia di Torino
Puglia
La PugliaDurante il Regno d'Italia era molto utilizzata, alternativamente alla forma singolare, la denominazione plurale Puglie (nel 1863, ad esempio, venne aggiunta al nome ufficiale dell'attuale capoluogo amministrativo, che si chiamò Bari delle Puglie fino al 1931; sempre nel 1863, al contrario, si adottò la forma singolare per la denominazione ufficiale del comune di Canosa, tuttora in vigore: Canosa di Puglia).
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Puglia
Pulfero
Pulfero (Podbuniesac in dialetto sloveno locale, Podbonesec in sloveno standard., Pulfar in friulano) è un comune italiano di 858 abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Pulfero
Punta Calamizzi
Punta Calamizzi, anticamente Pallantiòn (Pallanzio) o Promontorio Reggino, era una lingua di terra che s'inoltrava per alcuni chilometri nel mare su cui fu costituito nel corso del II millennio a.C. il primo nucleo abitativo dell'antica città di Reggio Calabria, che si è inabissata nel XVI secolo.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Punta Calamizzi
Ragusa
Ragusa (AFI:; Raùsa in) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. È chiamata la "città dei ponti" per la presenza di tre strutture molto pittoresche e di valore storico.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Ragusa
Reggio Calabria
Reggio Calabria (AFI: o; Rriggiu in dialetto reggino; Ρήγι/Righi in greco di Calabria), nota anche come Reggio di Calabria e Reggio in tutto il Sud Italia, è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Calabria.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Reggio Calabria
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Roma
Romagna
La Romagna (Rumâgna in romagnolo, Romanula o Romandiola in latino) è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale. Forma per quasi la sua totalità, insieme all'Emilia, la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Dal punto di vista geografico, appartengono alla Romagna, oltre alle tre province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, anche una parte della città metropolitana di Bologna (il circondario di Imola), alcune aree della provincia di Pesaro e Urbino (nelle Marche), parte della città metropolitana di Firenze e alcuni territori della provincia di Arezzo compreso l'exclave di Ca' Raffaello (in Toscana), oltre alla intera Repubblica di San Marino.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Romagna
San Ginesio
San Ginesio è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e San Ginesio
San Piero Patti
San Piero Patti (Sanperi in, San Pietro sopra Patti fino al 1912) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e San Piero Patti
Sardigliano
Sardigliano (Sandijan in piemontese) è un comune italiano di 380 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, sulle colline interne che limitano a destra la valle dello Scrivia al suo sbocco nella pianura.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Sardigliano
Sarnano
Sarnano è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Sarnano
Sciame sismico
In sismologia uno sciame sismico è un fenomeno naturale caratterizzato da una lunga sequenza di scosse sismiche di lieve e media intensità, che può durare fino a diversi mesi e localizzato in una determinata zona.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Sciame sismico
Scrivia
Lo Scrivia (o Scrèivia in ligure, la Scrivia in piemontese e lombardo, chiamato Olubria dai Romani) è un grosso torrente dell'Italia settentrionale, affluente di destra del Po, che scorre in Liguria, Piemonte e in Lombardia.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Scrivia
Serra San Quirico
Serra San Quirico è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Serra San Quirico
Serravalle Scrivia
Serravalle Scrivia (Seraval Scrivia in piemontese, Seravalle in ligure, dal 1937 al 1946 Serravalle Libarna) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Serravalle Scrivia
Stazzano
Stazzano (Stassan in ligure e piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte, situato sulla destra dello Scrivia, di fronte a Serravalle Scrivia.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Stazzano
Stretto di Messina
Lo stretto di Messina è un braccio di mare che separa l'Italia peninsulare (Calabria) a est dall'isola di Sicilia e, più in generale, quest'ultima dall'Europa continentale a ovest, collegando i mari Tirreno e Ionio e bagnando le città metropolitane di Reggio Calabria e Messina, con una larghezza minima di circa tra i comuni di Villa San Giovanni e di Messina.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Stretto di Messina
Sugano
Sugano è una frazione del comune di Orvieto (TR). Situato su una pendice rocciosa dell'altopiano dell'Alfina, a 436, domina Orvieto stessa e la bassa valle del fiume Paglia.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Sugano
Sulmona
Sulmona (Sulmóne in abruzzese, Solmona fino al 1902) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Situata nel cuore dell'Abruzzo, a ridosso del parco nazionale della Maiella, Sulmona è nota nel mondo per la secolare tradizione nella produzione dei confetti.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Sulmona
Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte
Il tempietto di Sant'Emidio alle Grotte è classificato come uno dei monumenti più importanti della città di Ascoli Piceno e rappresenta un pregevole prototipo di arte religiosa barocca delle Marche.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte
Terra di Bari (provincia)
La Terra di Bari fu una unità amministrativa del Regno di Sicilia, prima, del Regno di Napoli, poi, ed infine del Regno delle Due Sicilie. Il territorio confinava a nord con la Capitanata, a sud con la Terra d'Otranto e ad ovest con il Giustizierato di Basilicata; corrispondeva all'attuale Città metropolitana di Bari, alla parte meridionale dell'odierna provincia di Barletta-Andria-Trani ed ai comuni brindisini di Cisternino e Fasano.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Terra di Bari (provincia)
Terremoti del Mugello
I terremoti del Mugello sono stati vari eventi sismici che hanno colpito più volte nella storia il Mugello, regione appenninica della Toscana settentrionale, in provincia di Firenze.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Terremoti del Mugello
Terremoti in Italia nel XIX secolo
La seguente lista contiene la cronologia dei principali terremoti avvenuti nella regione geografica italiana nel XIX secolo. -->.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Terremoti in Italia nel XIX secolo
Terremoti in Italia nel XX secolo
La seguente lista contiene la cronologia dei principali terremoti avvenuti nella regione geografica italiana nel XX secolo.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Terremoti in Italia nel XX secolo
Terremoti in Italia nel XXI secolo
La seguente lista contiene la cronologia di alcuni terremoti avvenuti nella regione geografica italiana nel XXI secolo con una magnitudo di almeno 4,0 Richter (o Mw).
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Terremoti in Italia nel XXI secolo
Terremoti in Italia nell'antichità e nel Medioevo
La seguente lista contiene la cronologia dei principali terremoti avvenuti nella regione geografica italiana nell'antichità e nel Medioevo.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Terremoti in Italia nell'antichità e nel Medioevo
Terremoto del Gargano del 1646
Il terremoto del Gargano del 1646 è stato un evento sismico che colpì il promontorio del Gargano con epicentro localizzato nella Foresta Umbra, tra i cinque centri abitati di Vico del Gargano, Ischitella, Carpino, Monte Sant'Angelo e Vieste (si noti che all'epoca Mattinata era una semplice frazione rurale di Monte Sant'Angelo).
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Terremoto del Gargano del 1646
Terremoto del Sannio del 1688
Il terremoto del Sannio del 1688, avvenuto il 5 giugno, la vigilia della Pentecoste, è stato un evento sismico che ha provocato ingenti danni ai territori compresi nel distretto sismico del Sannio e in alcune aree finitime.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Terremoto del Sannio del 1688
Terremoto del Val di Noto del 1693
Il terremoto del Val di Noto del 9 e dell'11 gennaio 1693 rappresenta, assieme ai terremoti del 1169 e del 1908, l'evento catastrofico di maggiori dimensioni che abbia colpito la Sicilia orientale in tempi storici.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Terremoto del Val di Noto del 1693
Terremoto del Vallo di Diano del 1561
Il terremoto del Vallo di Diano del 1561 è stato un evento sismico di magnitudo 6.5 che colpì i due giustizierati (o province) di Principato Citra e Basilicata, entrambi facenti parte del regno di Napoli.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Terremoto del Vallo di Diano del 1561
Terremoto dell'Aquila del 1703
Il terremoto dell'Aquila del 1703, conosciuto popolarmente come il Grande Terremoto, è stato un insieme di eventi sismici verificatisi nel 1703 nell'alta valle dell'Aterno e nell'intera parte settentrionale dell'Abruzzo Ulteriore.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Terremoto dell'Aquila del 1703
Terremoto dell'Irpinia del 1517
Il terremoto dell'Irpinia del 1517 è stato un evento sismico di magnitudo 5.4 che colpì l'Irpinia la sera del 29 marzo, intorno alle ore 19:00, con epicentro nell'alta valle dell'Ufita, fra le alture della Baronia e l'altipiano del Formicoso, sull'Appennino campano.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Terremoto dell'Irpinia del 1517
Terremoto dell'Irpinia del 1732
Il terremoto dell'Irpinia del 1732 è stato un evento sismico di magnitudo 6.6 che colpì l'Irpinia e parte del Sannio. Il terremoto avvenne la mattina del 29 novembre, intorno alle ore 8:32, con epicentro sull'Appennino campano, nell'area della valle dell'Ufita (compresa nell'attuale provincia di Avellino).
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Terremoto dell'Irpinia del 1732
Terremoto dell'Irpinia e Basilicata del 1694
Il terremoto dell'Irpinia e Basilicata del 1694 colpì gran parte dell'Italia meridionale: circa 9.500 km² tra le province di Avellino e Potenza.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Terremoto dell'Irpinia e Basilicata del 1694
Terremoto dell'Irpinia e di Benevento del 1702
Il terremoto dell'Irpinia e di Benevento del 1702 è stato un evento sismico di magnitudo 4.9 che colpì l'Irpinia e parte del Sannio. Il terremoto avvenne alle 4:30 del 14 marzo, con epicentro sull'Appennino campano, fra le valli dell'Ufita e del Calore, a cavallo fra le attuali province di Avellino e Benevento; all'epoca il territorio interessato era diviso politicamente fra il Principato Ultra del Regno di Napoli e la città di Benevento, dominio pontificio.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Terremoto dell'Irpinia e di Benevento del 1702
Terremoto della Calabria del 1659
Il terremoto del 1659 fu un sisma che colpì principalmente la Calabria il 6 novembre del 1659. Il terremoto ebbe luogo alle 6 del mattino del 6 novembre, l'epicentro è stato localizzato nell'area compresa fra i golfi di Sant'Eufemia e di Squillace, l'area più colpita fu tutta la fascia tirrenica da Sant'Eufemia alla piana di Gioia Tauro, alla prima scossa (di intensità stimata fra il nono ed il decimo grado della scala Mercalli) ne seguirono altre alle 6 del giorno 7, alle 22 del 10, ed uno sciame sismico proseguito fino alla primavera successiva.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Terremoto della Calabria del 1659
Terremoto della Calabria del 27 marzo 1638
Il terremoto del 27 marzo 1638 fu un terremoto catastrofico che colpì una area molto vasta della Calabria nei giorni 27 (sabato, antivigilia delle Palme) e 28 marzo (domenica delle Palme) del 1638.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Terremoto della Calabria del 27 marzo 1638
Terremoto della Calabria dell'8 giugno 1638
Il terremoto dell'8 giugno 1638 fu un disastroso terremoto che colpì la Calabria, in particolare all'interno della Sila Piccola nei pressi di Verzino, nel Crotonese, e parte del territorio già colpito nei giorni 27 e 28 marzo del 1638 da un altro terremoto catastrofico.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Terremoto della Calabria dell'8 giugno 1638
Terremoto della Calabria meridionale del 1783
Con terremoto della Calabria meridionale del 1783 (anche denominato terremoto di Reggio e Messina del 1783) si designa un'intensa sequenza sismica che colpì l'area dello stretto di Messina e la Calabria meridionale, culminando con 5 forti scosse, superiori a Mw 5,9, tra il 5 febbraio e il 28 marzo 1783.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Terremoto della Calabria meridionale del 1783
Terremoto della Capitanata del 1627
Il terremoto della Capitanata del 1627 è stato un evento sismico che colpì le propaggini nord-occidentali del Gargano e del Tavoliere delle Puglie con epicentro localizzato presso San Severo, ex-capoluogo (in alternanza con Lucera) dell'allora provincia di Capitanata, nell'ambito del regno di Napoli.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Terremoto della Capitanata del 1627
Terremoto della Maiella del 1706
Il terremoto della Maiella del 1706 è stato un evento sismico verificatosi il 3 novembre 1706. Si tratta di uno dei più disastrosi terremoti italiani – il maggiore tra quelli che hanno interessato la Valle Peligna –, avvenuto a soli 3 anni di distanza dalla crisi sismica del 1703 che aveva colpito L'Aquila.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Terremoto della Maiella del 1706
Terremoto di Amatrice del 1639
Il terremoto di Amatrice del 1639 è stato un insieme di eventi sismici verificatisi nel 1639 ad Amatrice e nell'alta valle del Tronto, all'epoca facente parte del Regno di Napoli.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Terremoto di Amatrice del 1639
Terremoto di Argenta del 1624
Il terremoto di Argenta del 1624 è stato un evento sismico avvenuto la sera del 19 marzo 1624 nei pressi di Argenta, all'epoca facente parte dello Stato Pontificio.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Terremoto di Argenta del 1624
Terremoto di Ferrara del 1570
Il terremoto di Ferrara del 1570 è stato un evento sismico localizzato nel ducato di Ferrara sviluppatosi tra il 16 e il 17 novembre 1570. Lo sciame sismico si protrasse sino al 1574 ed è stato ipotizzato che si siano verificate circa duemila scosse, concentrate per la maggior parte nei primi tre mesi dal sisma.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Terremoto di Ferrara del 1570
Terremoto di Foggia del 1731
Il terremoto di Foggia fu un evento disastroso, di intensità pari al IX grado della scala Mercalli, che si verificò il 20 marzo 1731 e colpì il Tavoliere delle Puglie nonché il settore nord delle Murge.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Terremoto di Foggia del 1731
Terremoto di Nardò del 1743
Il terremoto di Nardò fu un terremoto che si verificò il 20 febbraio del 1743 nel mar Ionio settentrionale, a circa 50 chilometri dalle coste del Salento.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Terremoto di Nardò del 1743
Terremoto di Sora del 1654
Il terremoto di Sora del 1654 è stato un evento sismico verificatosi il 24 luglio 1654 nella valle del Liri, al confine tra il Regno di Napoli e lo Stato pontificio.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Terremoto di Sora del 1654
Tindari
Tìndari è una frazione di Patti, comune italiano della città metropolitana di Messina, in Sicilia. Situata in posizione panoramica su un promontorio roccioso affacciato sul Mar Tirreno, con vista sulla Riserva naturale orientata Laghetti di Marinello e sulle Isole Eolie, rappresenta uno dei siti archeologici e devozionali più importanti della Sicilia.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Tindari
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Torino
Trapani
Trapani (Tràpani in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. Trapani ha sviluppato nel tempo una fiorente attività economica legata all'estrazione e al commercio del sale, giovandosi della sua posizione naturale, proiettata sul Mediterraneo, e del suo porto, antico sbocco commerciale per Eryx (l'odierna Erice), sita sul monte omonimo che la sovrasta.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Trapani
Tuscania
Tuscania (nota come Toscanella fino al 1911) è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Tuscania
Umbria
LUmbria (AFI) è una regione dell'Italia centrale posta nel cuore della penisola, storicamente la terra abitata in età antica dagli Umbri, da cui prende il nome: con una superficie di 8 464,33 km² (dei quali 6 334 nella provincia di Perugia e 2 122 nella provincia di Terni) e una popolazione di abitanti, è l'unica regione non situata ai confini politici o marittimi dello Stato italiano e, con soli 92 comuni, la regione a statuto ordinario con il minor numero di comuni.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Umbria
Urbania
Urbania (Orbènia in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. Conosciuta fino al 1636 con il nome di Casteldurante, cambiò la propria denominazione in quella attuale in onore di papa Urbano VIII dopo esser stata elevata a città e diocesi.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Urbania
Urbino
Urbino (Urbìn in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. Fu uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano, di cui conserva appieno l'eredità architettonica.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Urbino
Val Chisone
La Val Chisone (Val Ciuson in piemontese, Val Cluson in occitano) è una valle Alpina situata nella Città metropolitana di Torino (Piemonte) e che si incunea nelle Alpi Cozie.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Val Chisone
Valfabbrica
Valfabbrica è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria, situato in una valle sulla sponda sinistra del fiume Chiascio, tra Perugia, Assisi, Gualdo Tadino e Gubbio.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Valfabbrica
Valli di Lanzo
Le Valli di Lanzo (Valade 'd Lans in piemontese, Valàdes at Lans in francoprovenzale) sono tre valli delle Alpi Graie piemontesi, comprese tra la Valle dell'Orco a settentrione e la Val di Susa a meridione.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Valli di Lanzo
Viterbo
Viterbo (Vetèrbe in dialetto viterbese) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia nel Lazio settentrionale, nota anche come Tuscia viterbese.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e Viterbo
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e XVI secolo
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e XVIII secolo
11 maggio
L11 maggio è il 131º giorno del calendario gregoriano (il 132º negli anni bisestili). Mancano 234 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e 11 maggio
1639
14 aprile - Battaglia di Chemnitz: Nel corso della Guerra dei trent'anni, l'esercito svedese guidato dal Johan Banér sconfisse quello del Sacro Romano Impero e della Sassonia capitanate da Rodolfo Giovanni Marazzino.
Vedere Terremoti in Italia nell'età moderna e 1639
Conosciuto come Terremoto del 1511, Terremoto del Friuli del 1511, Terremoto della Romagna del 1688.