12 relazioni: Bias (statistica), Distribuzione normale, Falso positivo, Lingua inglese, Scarto quadratico medio, Statistica, Teoremi centrali del limite, Test di verifica d'ipotesi, Test parametrico, Test t, Variabile casuale, Varianza.
Bias (statistica)
In statistica, i termini bias (etimologia incerta), distorsione o scostamento sono usati con riferimento a due concetti.
Nuovo!!: Test Z e Bias (statistica) · Mostra di più »
Distribuzione normale
Nella teoria della probabilità la distribuzione normale, o di Gauss (o gaussiana) dal nome del matematico tedesco Carl Friederich Gauss, è una distribuzione di probabilità continua che è spesso usata come prima approssimazione per descrivere variabili casuali a valori reali che tendono a concentrarsi attorno a un singolo valor medio.
Nuovo!!: Test Z e Distribuzione normale · Mostra di più »
Falso positivo
In statistica il falso positivo, analogo all'errore di primo tipo, è il risultato di un test che porta erroneamente a accettare l'ipotesi sulla quale esso è stato condotto.
Nuovo!!: Test Z e Falso positivo · Mostra di più »
Lingua inglese
L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.
Nuovo!!: Test Z e Lingua inglese · Mostra di più »
Scarto quadratico medio
Lo scarto quadratico medio (o deviazione standard o scarto tipo) è un indice di dispersione statistico, vale a dire una stima della variabilità di una popolazione di dati o di una variabile casuale.
Nuovo!!: Test Z e Scarto quadratico medio · Mostra di più »
Statistica
La statistica è una disciplina che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un particolare fenomeno in condizioni di incertezza o non determinismo, ovvero di non completa conoscenza di esso o parte di esso.
Nuovo!!: Test Z e Statistica · Mostra di più »
Teoremi centrali del limite
I teoremi centrali del limite sono una famiglia di teoremi di convergenza debole nell'ambito della teoria della probabilità.
Nuovo!!: Test Z e Teoremi centrali del limite · Mostra di più »
Test di verifica d'ipotesi
Il test di verifica d'ipotesi si utilizza per verificare la bontà di un'ipotesi.
Nuovo!!: Test Z e Test di verifica d'ipotesi · Mostra di più »
Test parametrico
Si definisce test parametrico un test statistico che si può applicare in presenza di una distribuzione libera dei dati, o comunque nell'ambito della statistica parametrica.
Nuovo!!: Test Z e Test parametrico · Mostra di più »
Test t
Il test t (o, dall'inglese, t-test) è un test statistico di tipo parametrico con lo scopo di verificare se il valore medio di una distribuzione si discosta significativamente da un certo valore di riferimento.
Nuovo!!: Test Z e Test t · Mostra di più »
Variabile casuale
In matematica, e in particolare nella teoria della probabilità, una variabile casuale (detta anche variabile aleatoria o variabile stocastica) è una variabile che può assumere valori diversi in dipendenza da qualche fenomeno aleatorio.
Nuovo!!: Test Z e Variabile casuale · Mostra di più »
Varianza
In statistica e in teoria della probabilità la varianza di una variabile statistica o di una variabile aleatoria X è una funzione, indicata con \sigma^2_X o con \mathrm(X) (o semplicemente con \sigma^2 se la variabile è sottintesa), che fornisce una misura della variabilità dei valori assunti dalla variabile stessa; nello specifico, la misura di quanto essi si discostino quadraticamente rispettivamente dalla media aritmetica o dal valore atteso \mathbb E. Il termine di "varianza" venne introdotto nel 1918 da Ronald Fisher e sostituì nel tempo la denominazione di "deviazione standard quadratica" utilizzata da Karl Pearson.
Nuovo!!: Test Z e Varianza · Mostra di più »