Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Codice (filologia)

Indice Codice (filologia)

Un codice (in latino codex, plurale codices), in filologia, è un libro manoscritto.

34 relazioni: Antico Egitto, Archetipo (filologia), Arte romanica, Autografo, Carolingi, Carta, Cera, Codice (filologia), Codicologia, Collazione (filologia), Ecdotica, Errore (filologia), Filologia, Gotico, I secolo, Impero bizantino, Legno, Libro, Lingua latina, Manoscritto, Medioevo, Metodo di Lachmann, Miniatura, Monottongo, Opistografo, Oro, Paganesimo, Pergamena, Rotulus, Scriptorium, Scrittura, Stemma codicum, Testo, Tradizione.

Antico Egitto

Con Antico Egitto si intende la civiltà sviluppatasi lungo la Valle del Nilo a partire dalle cateratte, a sud e al confine con l’attuale SudanLe presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall’esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell’altopiano del Burundi.

Nuovo!!: Codice (filologia) e Antico Egitto · Mostra di più »

Archetipo (filologia)

Il termine archetipo ha un'accezione tecnica nel campo del metodo di Lachmann (1850) in critica testuale: è infatti il più antico esemplare da cui discendono tutti i testimoni posseduti di un testo, distinto dall'originale.

Nuovo!!: Codice (filologia) e Archetipo (filologia) · Mostra di più »

Arte romanica

Il romanico è quella fase dell'arte medievale europea sviluppatasi a partire dalla fine del X secolo fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè fin verso la metà del XII secolo in Francia e i primi decenni del successivo in altri paesi europei (Italia, Inghilterra, Germania, Spagna).

Nuovo!!: Codice (filologia) e Arte romanica · Mostra di più »

Autografo

Un autografo è un testo scritto interamente di pugno dall'autore; non va confuso con un testo battuto a macchina o al computer o trascritto da un amanuense o un copista.

Nuovo!!: Codice (filologia) e Autografo · Mostra di più »

Carolingi

I Carolingi furono una stirpe di franchi che regnò in Europa dal 750 al 987.

Nuovo!!: Codice (filologia) e Carolingi · Mostra di più »

Carta

La carta è un materiale igroscopico, costituito da materie prime prevalentemente vegetali, unite per feltrazione ed essiccate.

Nuovo!!: Codice (filologia) e Carta · Mostra di più »

Cera

Con il termine cera ci si riferisce solitamente alla sostanza secreta dalle api e usata da queste per la costruzione dei favi, ovvero alla cera d'api, e in generale a simili miscele di esteri di acidi grassi con alcoli grassi.

Nuovo!!: Codice (filologia) e Cera · Mostra di più »

Codice (filologia)

Un codice (in latino codex, plurale codices), in filologia, è un libro manoscritto.

Nuovo!!: Codice (filologia) e Codice (filologia) · Mostra di più »

Codicologia

La codicologia è la disciplina che studia i manoscritti, nel loro aspetto materiale.

Nuovo!!: Codice (filologia) e Codicologia · Mostra di più »

Collazione (filologia)

Per collazione (in latino collatio) si intende uno dei processi filologici di ricostruzione dell'edizione di un testo secondo la procedura del metodo di Lachmann.

Nuovo!!: Codice (filologia) e Collazione (filologia) · Mostra di più »

Ecdotica

L'ecdotica o critica testuale è una branca della filologia comprendente l'attività di ricerca e studio finalizzata a ricostruire l'integrità di un testo, ovvero a riportarlo il più vicino possibile alla sua forma originaria, quella voluta dall'autore.

Nuovo!!: Codice (filologia) e Ecdotica · Mostra di più »

Errore (filologia)

In filologia si distinguono l'errore d'autore (da segnalare e conservare), e l'errore di tradizione (da correggere tramite la recensio o l'emendatio).

Nuovo!!: Codice (filologia) e Errore (filologia) · Mostra di più »

Filologia

La filologia (dal greco φιλoλογία, composto da φίλος phìlos "amante, amico" e λόγος lògos "parola, discorso": "interesse per lo studio delle parole"), secondo l’accezione comune attuale, è un insieme di discipline che studia i testi di varia natura (letterari, storici, politologici, economici, giuridici, ecc.), da quelli antichi a quelli contemporanei, al fine della ricostruzione della loro forma originaria attraverso l’analisi critica e comparativa delle fonti che li testimoniano, e pervenire, mediante varie metodologie di indagine, ad un’interpretazione che sia la più corretta possibile.

Nuovo!!: Codice (filologia) e Filologia · Mostra di più »

Gotico

Il gotico è una fase della storia dell'arte che, da un punto di vista geografico, nasce nella regione intorno a Parigi, per poi diffondersi in tutta l'Europa e termina, in alcune aree, per lasciare il suo posto al linguaggio architettonico di ispirazione classica, recuperato nel Rinascimento italiano e da qui irradiatosi nel resto del continente.

Nuovo!!: Codice (filologia) e Gotico · Mostra di più »

I secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Codice (filologia) e I secolo · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Nuovo!!: Codice (filologia) e Impero bizantino · Mostra di più »

Legno

Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante aventi crescita secondaria (albero, arbusto, liana ed alcune erbe).

Nuovo!!: Codice (filologia) e Legno · Mostra di più »

Libro

Un libro è documento scritto costituito da un insieme di fogli, stampati oppure manoscritti, delle stesse dimensioni, rilegati insieme in un certo ordine e racchiusi da una copertina.

Nuovo!!: Codice (filologia) e Libro · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Codice (filologia) e Lingua latina · Mostra di più »

Manoscritto

Un manoscritto (dal latino manu scriptus, cioè "scritto a mano", abbreviato in inventari e cataloghi come ms) è un qualsiasi documento scritto a mano, in opposizione a quelli stampati o riprodotti in un qualsiasi altro modo.

Nuovo!!: Codice (filologia) e Manoscritto · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Codice (filologia) e Medioevo · Mostra di più »

Metodo di Lachmann

Karl Lachmann Il metodo di Lachmann (o metodo stemmatico) è, in filologia, lo strumento indispensabile ai fini della pubblicazione dell'edizione critica di un testo.

Nuovo!!: Codice (filologia) e Metodo di Lachmann · Mostra di più »

Miniatura

Una miniatura è la pittura ornamentale con cui venivano decorati i manoscritti e i libri antichi.

Nuovo!!: Codice (filologia) e Miniatura · Mostra di più »

Monottongo

Un monottongo (in greco μονόφθογγος, "monóphthongos", "nota singola") è una vocale realizzata con un vocoide singolo, la cui articolazione dall'inizio alla fine è stabile e non si muove verso nuove posizioni, a differenza quindi dei dittonghi.

Nuovo!!: Codice (filologia) e Monottongo · Mostra di più »

Opistografo

Un opistografo (Latino: opistographus, voce traslitterata dal greco antico) è un documento scritto anche sul suo rovescio (il suo contrario, un documento scritto su una faccia sola del supporto, è detto anopistografo).

Nuovo!!: Codice (filologia) e Opistografo · Mostra di più »

Oro

L'oro è l'elemento chimico di numero atomico 79.

Nuovo!!: Codice (filologia) e Oro · Mostra di più »

Paganesimo

Il termine paganesimo indica quelle religioni, specialmente quelle proprie della Grecia antica e della Roma antica, viste in opposizione al cristianesimoCfr.

Nuovo!!: Codice (filologia) e Paganesimo · Mostra di più »

Pergamena

La pergamena, detta anche cartapecora o carta pecudina, è una membrana ricavata dalla pelle di animale (agnello o vitello) non conciata e composta di collagene.

Nuovo!!: Codice (filologia) e Pergamena · Mostra di più »

Rotulus

Un rotulus è un rotolo progettato come supporto di scrittura, in cui una striscia lunga e stretta di papiro o pergamena, scritta da un lato, è stata anche descritta come una "tapparella o serranda (avvolta) sul suo bastone di legno".

Nuovo!!: Codice (filologia) e Rotulus · Mostra di più »

Scriptorium

Lo scriptorium (parola latina che deriva dal verbo scribere, "scrivere", con l'aggiunta del suffisso neutro singolare orium che indica gli aggettivi di luogo), o centro scrittorio, è, nel linguaggio della paleografia e codicologia, il luogo dove si scrive, e per estensione ogni luogo dove era effettuata l'attività di copiatura da parte di amanuensi, soprattutto nel Medioevo.

Nuovo!!: Codice (filologia) e Scriptorium · Mostra di più »

Scrittura

La scrittura è la fissazione di un significato in una forma esterna durevole, che nelle scritture alfabetiche diventa rappresentazione grafica della lingua parlata, per mezzo di un insieme di segni detti grafemi che compongono un sistema di scrittura e di lettura.

Nuovo!!: Codice (filologia) e Scrittura · Mostra di più »

Stemma codicum

Plauto secondo il filologo classico Cesare Questa In filologia uno stemma codicum ("albero genealogico dei codici") è la rappresentazione grafica, in forma per lo più di arborescenza (forma ramificata), del percorso che dall'archetipo porta ai testimoni di un testo.

Nuovo!!: Codice (filologia) e Stemma codicum · Mostra di più »

Testo

Il testo, dal latino textus (con significato originario di «tessuto» o «trama»), è un insieme di parole correlate tra loro per formare un'unità logico-concettuale, rispettando sintassi e semantica della lingua utilizzata, ovvero la sua grammatica e il suo lessico.

Nuovo!!: Codice (filologia) e Testo · Mostra di più »

Tradizione

Il termine tradizione (dal latino traditiònem deriv. da tràdere.

Nuovo!!: Codice (filologia) e Tradizione · Mostra di più »

Riorienta qui:

Antigrafo, Codex, Codice (bibliografia), Codice medievale, Testimone (filologia).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »