Indice
255 relazioni: A244/S, Aérospatiale, Acronimo, Ad interim, Aereo da caccia, Aeromobile a pilotaggio remoto, Aeronautica, Aeronautica militare, Aeroporto di Dakar-Blaise Diagne, Aerospace Logistics Technology Engineering Company, Agence des participations de l'État, AgustaWestland AW101, Airborne Early Warning and Control, Airbus A330 MRTT, Airbus Group, Alcatel, Alcatel-Lucent, Alenia, Alstom, America del Nord, Amministratore delegato, Arabia Saudita, Arma, Armaris, Armée de l'Air et de l'Espace, Armée de terre, Armée française, Asia, Astronomo, Atos, Attentato, Australia, Australian Defence Force, Autoblindo, Aviazione, Avionica, BAE Systems, Belfast, Big data, Binocolo, Bombardier, Borsa di Parigi, Brandt (azienda), British Aerospace, British Army, Bull, Buy-back, CAC 40, CAC Next 20, Caisse des dépôts et consignations, ... Espandi índice (205 più) »
- Aziende aerospaziali francesi
- Aziende francesi del settore difesa
- Aziende francesi di elettronica
- CAC 40
A244/S
A244/S o o A.244/S è un tipo di siluro leggero ASW che può essere lanciato sia da navi di superficie che da mezzo aereo come l'elicottero ed individua il bersaglio mediante sensori acustici.
Vedere Thales e A244/S
Aérospatiale
LAEROSPATIALE (pronuncia francese), o Société Nationale Industrielle Aérospatiale (SNIAS), era una società aerospaziale francese specializzata nella fabbricazione di aerei ed elicotteri, sia civili che militari, nonché razzi.
Vedere Thales e Aérospatiale
Acronimo
L'acronimo o inizialismo è un nome formato con le lettere o le sillabe iniziali (o talvolta anche finali) leggibili come se fossero un'unica parola, o più genericamente con sequenze di una o più lettere delle singole parole, o di determinate parole di una frase o di una denominazione; ad esempio: LASER (Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation: amplificazione della luce mediante emissione stimolata della radiazione).
Vedere Thales e Acronimo
Ad interim
La locuzione latina ad interim significa "per ora" (interim significa "frattanto", "nel frattempo"). È utilizzata per indicare l'esercizio delle funzioni assegnate da una carica assegnate ad un esercitatore provvisorio, senza che tal carica abbia un titolare ufficiale, e in attesa della nomina di uno.
Vedere Thales e Ad interim
Aereo da caccia
Laereo da caccia, detto semplicemente caccia, è un tipo di aereo militare progettato per dare la caccia e quindi distruggere in volo gli aerei nemici, specialmente i bombardieri, che hanno lo scopo di distruggere gli obiettivi terrestri, sia civili che militari.
Vedere Thales e Aereo da caccia
Aeromobile a pilotaggio remoto
Un aeromobile a pilotaggio remoto (APR), noto comunemente come drone, è un velivolo caratterizzato dall'assenza di un pilota umano a bordo. Il suo volo è controllato da un computer a bordo del mezzo aereo oppure tramite il controllo remoto di un navigatore o pilota, sul terreno o in altre posizioni.
Vedere Thales e Aeromobile a pilotaggio remoto
Aeronautica
L'aeronautica è l'insieme delle conoscenze scientifiche, e tecnologiche, inerenti la realizzazione degli aeromobili, e la loro navigazione, unitamente alle seguenti attività: assistenza, manutenzione, logistica, regolamentazione, e gestione del personale di volo e di terra.
Vedere Thales e Aeronautica
Aeronautica militare
Unaeronautica militare (anche aviazione militare o forza aerea) è una forza armata o un servizio militare di un paese, atta a condurre una guerra aerea.
Vedere Thales e Aeronautica militare
Aeroporto di Dakar-Blaise Diagne
LAeroporto di Dakar-Blaise Diagne è un aeroporto senegalese situato a 53km dal centro città di Dakar, nel dipartimento di Thiès, ed è il principale aeroporto del Senegal.
Vedere Thales e Aeroporto di Dakar-Blaise Diagne
Aerospace Logistics Technology Engineering Company
Aerospace Logistics Technology Engineering Company (ALTEC) è un centro per la fornitura di servizi di ingegneria e logistica a supporto delle operazioni e dell’utilizzo della Stazione spaziale internazionale e dello sviluppo e realizzazione di missioni di esplorazione planetaria.
Vedere Thales e Aerospace Logistics Technology Engineering Company
Agence des participations de l'État
L'Agence des participations de l'État è un'agenzia governativa francese del Ministero dell'economia, delle finanze e della sovranità industriale e digitale che si occupa di gestire le partecipazioni azionarie dello Stato in aziende ritenute strategiche nei settori energetico, finanziario, industriale, servizi e trasporti.
Vedere Thales e Agence des participations de l'État
AgustaWestland AW101
LAgustaWestland AW101 è un elicottero multiruolo medio pesante da 15 tonnellate, utilizzato in ambito militare e civile, propulso da tre turbine.
Vedere Thales e AgustaWestland AW101
Airborne Early Warning and Control
LAirborne Early Warning and Control System – AEW&CS (in italiano: Sistema Aviotrasportato di Preallarme e di Controllo; in francese: Système aéroporté de détection lointaine et de contrôle) è un sistema radar aviotrasportato utilizzato per la sorveglianza aerea e per tutte le funzioni C3 (Comando, Controllo e Comunicazioni) a vantaggio sia delle forze coinvolte nella difesa aerea, sia delle forze tattiche terrestri.
Vedere Thales e Airborne Early Warning and Control
Airbus A330 MRTT
LAirbus A330 MRTT è un bimotore turboventola multiruolo da trasporto militare e rifornimento in volo, come indicato dalla sigla MRTT (Multi Role Tanker Transport), derivato dall'aereo di linea Airbus A330-200.
Vedere Thales e Airbus A330 MRTT
Airbus Group
Airbus SE (fino a dicembre 2013 EADS, acronimo di European Aeronautic Defence and Space Company) è un'azienda di diritto europeo con sede a Leida, nei Paesi Bassi, che opera nel settore aerospaziale e della difesa.
Vedere Thales e Airbus Group
Alcatel
LAlcatel (acronimo di (Société) Alsacienne de constructions atomiques, de télécommunications et d'électronique) è stata un'azienda francese specializzata nel settore dell'elettronica e delle telecomunicazioni.
Vedere Thales e Alcatel
Alcatel-Lucent
Alcatel-Lucent è stata una compagnia globale con sede a Parigi in Francia che ha prodotto hardware e software per le telecomunicazioni. Dopo aver raggiunto un accordo con Nokia, l'azienda ha cessato di esistere, entrando nel colosso finlandese.
Vedere Thales e Alcatel-Lucent
Alenia
* Alenia Aeronautica – industria aeronautica italiana.
Vedere Thales e Alenia
Alstom
Alstom (già GEC-Alsthom, in origine Alsthom) è un gruppo industriale francese che opera nel settore della costruzione di treni e infrastrutture ferroviarie (divisione Transport).
Vedere Thales e Alstom
America del Nord
L'America del Nord (anche Nord America, Nordamerica o America settentrionale) è la parte del continente americano posta a nord dell'Istmo di Panama: nella letteratura geografica italiana, dell'Europa occidentale (escluse le Isole britanniche) e dell'America Latina, è considerata un subcontinente, facente parte del continente America, mentre secondo la letteratura geografica di cultura inglese, cinese e russa sarebbe invece un continente a sé stante.
Vedere Thales e America del Nord
Amministratore delegato
L'amministratore delegato (AD), anche consigliere delegato (CD), è un componente del consiglio di amministrazione di una società per azioni, società di persone o altra azienda organizzata in modo analogo, a cui sono stati conferiti dal consiglio stesso ampi poteri decisionali sulle azioni e sulla struttura dell'attività aziendale, e che svolge un ruolo di preminenza al suo interno.
Vedere Thales e Amministratore delegato
Arabia Saudita
LArabia Saudita (al-Saʿūdiyya o al-Suʿūdiyya), ufficialmente Regno dell'Arabia Saudita, è il più grande Stato arabo dell'Asia occidentale per superficie (circa 2,15 milioni di km², che costituiscono la maggior parte della Penisola arabica) e il più grande del mondo arabo dopo l'Algeria.
Vedere Thales e Arabia Saudita
Arma
Unarma è un qualsiasi oggetto, dispositivo, strumento meccanico o elemento di natura chimica, nucleare o elettromagnetica che venga utilizzato allo scopo di offendere oppure sia progettato per la difesa personale dell'utilizzatore.
Vedere Thales e Arma
Armaris
Armaris è una joint-venture francese che opera nel settore dell'ingegneria e della sistemistica navale, progettando e realizzando unità navali militari, in particolare corvette, fregate, portaerei e sottomarini.
Vedere Thales e Armaris
Armée de l'Air et de l'Espace
LArmée de l'Air et de l'Espace, già Armée de l'Air spesso abbreviata in ALA, è l'attuale aeronautica e astronautica militare della Francia e parte integrante dell' Armée française, insieme all' Armée de terre (esercito), alla Marine nationale (marina militare) e alla Gendarmerie nationale.
Vedere Thales e Armée de l'Air et de l'Espace
Armée de terre
LArmée de terre ("Esercito di terra") è una delle quattro componenti delle forze armate francesi. Come le altre tre forze (Marine nationale, Armée de l'air e Gendarmerie nationale), è posta sotto responsabilità del governo francese.
Vedere Thales e Armée de terre
Armée française
Le Forces armées françaises – chiamate anche lArmée française – sono l'insieme delle forze armate francesi, composte dalle forze armate di terra, di mare, dell'aria e di gendarmeria, oltre a diversi altri corpi e servizi di sostegno ed organismi interarmi, sotto la direzione del Capo di Stato Maggiore delle forze armate e sotto l'autorità del Ministero della difesa francese e del Presidente della Repubblica francese, il quale secondo l'articolo 15 della Costituzione francese del 1958 è il Capo delle Forze Armate.
Vedere Thales e Armée française
Asia
LAsia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente, a sua volta parte del supercontinente euroasiatico insieme all'Europa e di quello eurafrasiatico insieme ad Europa ed Africa.
Vedere Thales e Asia
Astronomo
Un astronomo è uno scienziato che si occupa dello studio dei corpi e dei fenomeni esterni all'atmosfera terrestre. Per le sue ricerche egli si avvale principalmente della matematica e della fisica, ma anche di altre discipline a seconda del suo campo specifico di studi.
Vedere Thales e Astronomo
Atos
Atos SE è una società europea che si occupa di servizi IT, con sede a Bezons, in Francia, e a Monaco di Baviera, in Germania. Atos ha un fatturato annuo 2020 di circa 12 miliardi di euro e dipendenti che operano in 73 Paesi.
Vedere Thales e Atos
Attentato
Un attentato è un grave atto di violenza, perpetrato tramite l'utilizzo di armi, sostanze pericolose o manomissioni, contro esseri umani, luoghi o istituzioni.
Vedere Thales e Attentato
Australia
LAustralia (pronuncia italiana; in inglese: Australia, pronuncia britannica, pronuncia locale), ufficialmente Commonwealth dell'Australia, è uno Stato dell'Oceania.
Vedere Thales e Australia
Australian Defence Force
La Australian Defence Force identifica la forze armate dell'Australia. L'Australian Defence Force (ADF) è l'organizzazione militare responsabile della difesa dell'Australia e dei suoi interessi nazionali.
Vedere Thales e Australian Defence Force
Autoblindo
L'autoblindo anche detto autoblindomitragliatrice è un veicolo ruotato, dotato di blindatura ed armamento leggeri. Comparsi sui campi di battaglia, all'inizio del XX secolo, la loro evoluzione è stata limitata dal movimento su ruote che, se da una parte favoriva la loro mobilità su strada, dall'altra le rendeva nettamente inferiori ai carri armati nel movimento su terreno non preparato.
Vedere Thales e Autoblindo
Aviazione
Laviazione è il complesso delle attività che coinvolgono qualsiasi tipo di apparecchio adatto al volo (aerodine), incluse le attività tecniche e scientifiche, il personale, le organizzazioni e gli enti regolatori interessati.
Vedere Thales e Aviazione
Avionica
Con il termine avionica si indicano tutti gli equipaggiamenti elettronici installati a bordo degli aeromobili e preposti al pilotaggio. L'avionica include i sistemi di navigazione e comunicazione, autopiloti e sistemi di condotta di volo.
Vedere Thales e Avionica
BAE Systems
La BAE Systems plc (BAE) è una società inglese del settore aerospaziale e della difesa con sede centrale Farnborough, attiva a livello mondiale, particolarmente nel nord America attraverso la sua sussidiaria BAE Systems Inc.
Vedere Thales e BAE Systems
Belfast
Belfast (AFI) è la capitale e maggiore città dell'Irlanda del Nord, una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito. Gran parte di Belfast, incluso il centro cittadino, appartiene alla Contea di Antrim, ma parte di Belfast Est e Belfast Sud sono nella Contea Down.
Vedere Thales e Belfast
Big data
In statistica e informatica, la locuzione inglese big data ("grandi dati") o talvolta l'italiana megadati indicano genericamente una raccolta di dati informatici così estesa in termini di volume, velocità e varietà da richiedere tecnologie e metodi analitici specifici per l'estrazione di valore o conoscenza.
Vedere Thales e Big data
Binocolo
Il binocolo (in tosc. anche binòccolo; ant. binòculo) è l'unico strumento ottico per l'osservazione ingrandita della realtà (come la semplice lente di ingrandimento o il cannocchiale, il microscopio o il telescopio), strutturato per l'uso della visione binoculare umana (dal latino scientifico del secolo XVII, binocŭlus, termine coniato dal cappuccino tedesco A.
Vedere Thales e Binocolo
Bombardier
Bombardier è una azienda canadese attiva in vari settori, fondata da Joseph-Armand Bombardier come L'Auto-Neige Bombardier Limitée nel 1942, a Valcourt (Québec) nel Québec.
Vedere Thales e Bombardier
Borsa di Parigi
Il termine Borsa di Parigi (in francese Bourse de Paris) è utilizzato per riferirsi sia alla borsa valori e al mercato finanziario di Parigi (dal 2000 Euronext Paris, parte del gruppo Euronext) che, per metonimia, al palazzo che la ospitava dal 1826 al 1998 (Palais de la Bourse, Palazzo della Borsa; detto anche Palais Brongniart, dal nome dell'architetto che lo ha progettato).
Vedere Thales e Borsa di Parigi
Brandt (azienda)
Brandt è un'azienda francese di elettrodomestici, filiale del Groupe Brandt, creata nel 1924 da Edgar Brandt (1880-1960) negli établissements Brandt, all'origine specializzata nella produzione di armi leggere.
Vedere Thales e Brandt (azienda)
British Aerospace
British Aerospace (BAe) era una società aerospaziale e un costruttore di sistemi di difesa britannico e fa ora parte di BAE Systems.
Vedere Thales e British Aerospace
British Army
Il British Army (Esercito britannico) è la componente terrestre delle forze armate britanniche. Nacque nel 1707 con l'unificazione dei governi e delle forze armate di Inghilterra e Scozia nel Regno Unito di Gran Bretagna, incorporando reggimenti preesistenti dei due regni e quindi posto sotto il controllo del War Office di Londra.
Vedere Thales e British Army
Bull
Bull è una società francese specializzata nell'informatica professionale. Fu fondata nel 1931 in particolare per sfruttare i brevetti dell'ingegnere norvegese Fredrik Rosing Bull.
Vedere Thales e Bull
Buy-back
Il buy-back (o riacquisto di azioni proprie) è l'operazione di acquisto di azioni proprie da parte di una società per azioni. In base alla legislazione italiana, le azioni proprie in portafoglio non possono superare la quota limite del 20% del totale del capitale sociale (vd. articolo 2357 del codice civile).
Vedere Thales e Buy-back
CAC 40
Il CAC 40 è un indice azionario usato dalla Borsa di Parigi ed è il principale indice di borsa francese e uno dei più importanti del sistema Euronext.
Vedere Thales e CAC 40
CAC Next 20
Il CAC Next 20 è l'indice azionario che comprende le 20 società quotate nella borsa di Parigi per capitalizzazione azionaria successive a quelle inserite nel CAC 40.
Vedere Thales e CAC Next 20
Caisse des dépôts et consignations
La Caisse des dépôts et consignations (CDC), spesso semplicemente chiamata solo Caisse des dépôts (Cassa dei depositi), è un istituto finanziario pubblico francese creato nel 1816.
Vedere Thales e Caisse des dépôts et consignations
Carta SIM
Una carta o scheda SIM (dall'acronimo inglese Subscriber Identity Module, modulo d'identità dell'abbonato), impropriamente detta anche scheda telefonica è una smart card che viene inserita in un telefono cellulare e consente di archiviare in modo sicuro l'IMSI, un numero univoco associato a tutti gli utenti di telefonia mobile di reti GSM o UMTS, che rappresenta l'identità internazionale di un utente di telefonia mobile.
Vedere Thales e Carta SIM
Centro italiano ricerche aerospaziali
Il Centro Italiano di Ricerche Aerospaziali (CIRA S.C.p.A.) è un organismo di ricerca applicata operante in ambito aeronautico e spaziale, con sede a Capua.
Vedere Thales e Centro italiano ricerche aerospaziali
Città
Una città (detto anticamente cittade) è un insediamento umano, esteso e stabile, che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione, importanza o status legale, frutto di un processo più o meno lungo di urbanizzazione.
Vedere Thales e Città
Classe FREMM
FREMM (dall'Italiano Fregate europee multi-missione o dal francese Frégates européennes multi-missions), è la sigla che identifica una nuova generazione di fregate, denominate in Francia classe Aquitaine e in Italia classe Bergamini, frutto di un progetto congiunto tra Italia, tramite Orizzonte Sistemi Navali (Società di ingegneria navale, costituita da Fincantieri e da Finmeccanica, rinominata Leonardo dal 2017) e Francia, tramite Armaris (costituita da DCNS, rinominata Naval Group dal 2017, e Thales).
Vedere Thales e Classe FREMM
Classe FTI
FDI (dal francese: Frégates de défense et dintervention, in italiano: Fregate di difesa e di intervento) – in precedenza FTI (dal francese: Frégate de taille intermédiaire, in italiano: Fregata di taglia intermedia) fino al – è la sigla di un programma che identifica una nuova generazione di fregate da 4.000 tonnellate della Marine nationale – in fase di progettazione dal Naval Group (ex DCNS) – e denominate per l'esportazione Belharra (o BELH@RRA®).
Vedere Thales e Classe FTI
Classe Orizzonte
La classe Orizzonte (o Horizon Common New Generation Frigate - CNGF) identifica una generazione di fregate/cacciatorpediniere realizzate secondo un progetto congiunto tra nazioni europee.
Vedere Thales e Classe Orizzonte
Close-In Weapon System
Un CIWS (dall'inglese Close-in-weapon-system ovvero sistema d'arma ravvicinato o a corto raggio), modalità che in italiano viene definita anche come difesa di punto, è un apparato per la difesa antiaerea e antimissile, capace di assicurare la difesa all'obiettivo (generalmente una nave da guerra) da minacce negli ultimi secondi di volo prima dell'impatto del missile ostile contro il bersaglio da proteggere.
Vedere Thales e Close-In Weapon System
Cloud computing
Il cloud computing, in italiano nuvola informatica o servizi nella nuvola, indica un'erogazione di servizi offerti su richiesta da un fornitore a un utente finale attraverso la rete internet (come l'archiviazione, l'elaborazione o la trasmissione dati), a partire da un insieme di risorse preesistenti, configurabili e disponibili in remoto sotto forma di architettura distribuita.
Vedere Thales e Cloud computing
Cobham (azienda)
Cobham Limited è un'azienda britannica con sede a Wimborne Minster, in Inghilterra. Cobham è stata originariamente fondata da Sir Alan Cobham come Flight Refueling Limited nel 1934.
Vedere Thales e Cobham (azienda)
Commissione europea
La Commissione europea è una delle principali istituzioni dell'Unione europea, suo organo esecutivo e promotrice del processo legislativo. È composta da delegati (uno per ogni Stato membro dell'Unione europea, detto Commissario), a ciascuno dei quali è richiesta la massima indipendenza decisionale dal governo nazionale che lo ha indicato.
Vedere Thales e Commissione europea
Compagnie française Thomson-Houston
La Compagnie française pour l'exploitation des procédés Thomson-Houston – poi dal 1941 Compagnie française Thomson-Houston (CFTH) – è stata un'azienda francese attiva nei settori dell'elettricità e dei trasporti.
Vedere Thales e Compagnie française Thomson-Houston
Comunicazione
Per comunicazione (dal latino communico.
Vedere Thales e Comunicazione
Comunità economica europea
La Comunità Economica Europea (CEE) è stata un'organizzazione di Stati europei istituita il 25 marzo 1957, contestualmente alla Comunità europea dell'energia atomica, mediante la sottoscrizione del Trattato di Roma, entrato in vigore il 1º gennaio 1958.
Vedere Thales e Comunità economica europea
Consiglio di amministrazione
Il consiglio di amministrazione (spesso abbreviato in CdA) nell'organizzazione aziendale è l'organo collegiale al quale è affidata la gestione delle società per azioni e delle altre società la cui disciplina è modellata su quella delle società per azioni.
Vedere Thales e Consiglio di amministrazione
Consorzio
Il consorzio in diritto è un istituto giuridico che disciplina un'aggregazione volontaria legalmente riconosciuta che coordina e regola le iniziative comuni per lo svolgimento di determinate attività di impresa, sia da parte di enti privati che da parte di enti pubblici.
Vedere Thales e Consorzio
Contraente generale
Un contraente generale o appaltatore generale (in inglese general contractor) indica un ente o altro soggetto che abbia un contratto con altre organizzazioni o enti per la fornitura di servizi o prestazioni d'opera.
Vedere Thales e Contraente generale
Courbevoie
Courbevoie è un comune francese di 87.638 abitanti situato nel dipartimento dell'Hauts-de-Seine nella regione dell'Île-de-France. Il quartiere della Défense, principale quartiere d'affari di Parigi, si estende in parte sul comune di Courbevoie (e anche parzialmente sui comuni di Puteaux e Nanterre).
Vedere Thales e Courbevoie
Crédit Lyonnais
Il Crédit Lyonnais è una banca francese, fondata nel 1863 a Lione da Henri Germain, nazionalizzata nel 1945, ed estesasi nel XX secolo fino ad essere considerata la prima banca del paese.
Vedere Thales e Crédit Lyonnais
DaimlerChrysler Aerospace
DaimlerChrysler Aerospace AG, o DASA, è stata la precedente sussidiaria nel settore aerospaziale di Daimler-Benz AG (poi DaimlerChrysler) dal 1989.
Vedere Thales e DaimlerChrysler Aerospace
Dakar
Dakar (in lingua wolof Ndakaaru) è la capitale e principale città del Senegal. Secondo le stime ufficiali al 31 dicembre 2005, la città possiede abitanti e l'area metropolitana, corrispondente alla Regione di Dakar, ne possiede 2 450 000.
Vedere Thales e Dakar
Dassault Aviation
La Dassault Aviation è un'azienda aeronautica francese di progettazione e produzione velivoli. Essa fu fondata nel 1917 da Marcel Bloch (poi Dassault) con la denominazione originaria di Société des avions Marcel Bloch.
Vedere Thales e Dassault Aviation
Dassault Électronique
La Dassault Électronique (DE) è stata una azienda francese del settore dell'elettronica professionale, facente parte del Gruppo Dassault, e precedentemente nota come "Électronique Marcel Dassault" (EMD) e poi "Électronique Serge Dassault" (ESD).
Vedere Thales e Dassault Électronique
Dassault Mirage 2000
Il Dassault Mirage 2000 è un caccia multiruolo di costruzione francese entrato in servizio nella prima metà degli anni ottanta. È stato il primo caccia da superiorità aerea ed intercettazione europeo della nuova generazione (quella degli anni settanta) ad essere entrato in servizio operativo.
Vedere Thales e Dassault Mirage 2000
Dassault Mirage 5
Il Dassault Mirage 5 è un monomotore a getto da caccia supersonico ad ala delta progettato e prodotto principalmente dall'azienda francese Dassault Aviation dagli anni sessanta.
Vedere Thales e Dassault Mirage 5
Dassault Mirage F1
Il Dassault Mirage F1 è un caccia intercettore multiruolo di terza generazione (ovvero tra quelli apparsi negli anni sessanta-primi anni settanta), monomotore turbogetto dotato di ala a freccia, sviluppato dall'azienda francese Société des Avions Marcel Dassault alla fine degli anni sessanta.
Vedere Thales e Dassault Mirage F1
Dassault Mirage III
Il Dassault Mirage III (in francese: miraggio) è un aereo da caccia ad ala a delta prodotto dall'azienda francese Dassault Aviation ed introdotto negli anni sessanta.
Vedere Thales e Dassault Mirage III
Dassault nEUROn
Il nEUROn è un programma europeo, cominciato dalla francese Dassault, per la progettazione di un aeromobile da combattimento a pilotaggio remoto (APR) dalle accentuate caratteristiche stealth.
Vedere Thales e Dassault nEUROn
Dassault Rafale
Il Dassault Rafale (in italiano: "raffica") è un aereo da caccia multiruolo francese prodotto dalla Dassault Aviation. È caratterizzato da un'ala a delta e da alette canard, ha una coppia di motori turbofan Snecma M88-2 montati nella sezione di coda e un'unica e ampia deriva.
Vedere Thales e Dassault Rafale
Dassault Super Étendard
Il Dassault Super Étendard (dal francese: super e stendardo) è un aereo da attacco al suolo monomotore imbarcato sviluppato a metà degli anni settanta dalla ditta francese Avions Marcel Dassault-Breguet Aviation (AMD-BA).
Vedere Thales e Dassault Super Étendard
Direttore finanziario
Il direttore finanziario (in inglese Chief Financial Officer - CFO) è una figura dirigenziale dell'organizzazione aziendale: ha la responsabilità della gestione e della pianificazione generale delle attività finanziarie di un'azienda.
Vedere Thales e Direttore finanziario
Direttore generale
Il direttore generale (in sigla DG) è un titolo attribuito in molte organizzazioni aziendali, pubbliche e private, ad un manager, di solito un dirigente.
Vedere Thales e Direttore generale
Direttore operativo
Il direttore operativo (in inglese chief operating officer, in sigla COO) è un dirigente posto alle dirette dipendenze dell'amministratore delegato.
Vedere Thales e Direttore operativo
Dividendo (economia)
Il dividendo in economia è quella parte di utile che viene consegnato (in gergo: distribuito) da una società ai suoi azionisti. Rappresenta, assieme alla possibilità di vendita dell'azione sul mercato azionario, una delle principali motivazioni che spinge l'investitore all'acquisizione dell'azione stessa.
Vedere Thales e Dividendo (economia)
Dollaro canadese
Il dollaro canadese (il simbolo: $, il codice ISO 4217: CAD; in inglese: canadian dollar, in francese: dollar canadien) è la valuta ufficiale del Canada.
Vedere Thales e Dollaro canadese
Elettricità
Lelettricità è l'insieme dei fenomeni fisici associati alla presenza e al moto della materia che ha una proprietà di carica elettrica. L'elettricità è correlata al magnetismo, essendo entrambi parte del fenomeno elettromagnetismo, come descritto dalle equazioni di Maxwell.
Vedere Thales e Elettricità
Elettroacustica
L'elettroacustica è la scienza che si occupa dell'analisi e della riproduzione dei suoni per mezzo di apparecchiature elettriche, elettroniche ed elettromagnetiche.
Vedere Thales e Elettroacustica
Elettronica
Lelettronica è la scienza e la tecnica concernente l'emissione e la propagazione degli elettroni nel vuoto o nella materia; in quanto scienza è una branca della fisica, in particolare dell'elettrologia: nata come branca dell'elettrotecnica è oggi intesa come disciplina a sé, e può essere definita come "tecnica delle correnti deboli e di alta frequenza" differendo dall'elettrotecnica che è invece "la tecnica delle correnti forti e di bassa frequenza".
Vedere Thales e Elettronica
Engie
ENGIE, precedentemente GDF Suez, è una multinazionale francese che opera nei settori della produzione e distribuzione di gas naturale, energie rinnovabili e servizi.
Vedere Thales e Engie
Engin blindé de reconnaissance et de combat
L'Engin blindé de reconnaissance et de combat (EBRC) è il veicolo destinato a sostituire l'ERC-90 Sagaie e l'AMX-10RC nell'Armée de terre francese.
Vedere Thales e Engin blindé de reconnaissance et de combat
ERTMS
LERTMS o, più precisamente, lERTMS/ETCS (European Rail Traffic Management System/European Train Control System) è un sistema di gestione, controllo e protezione del traffico ferroviario e relativo segnalamento a bordo, progettato allo scopo di sostituire i molteplici, e tra loro incompatibili, sistemi di circolazione e sicurezza delle varie Ferrovie Europee allo scopo di garantire l'interoperabilità dei treni soprattutto sulle nuove reti ferroviarie ad alta velocità.
Vedere Thales e ERTMS
Esercito
Lesercito (in seguito "esercizio militare") è una forza armata creata da uno Stato o da un'organizzazione per svolgere compiti militari principalmente terrestri.
Vedere Thales e Esercito
Esplorazione spaziale
Lesplorazione spaziale è l'esplorazione materiale dello spazio eseguita mediante veicoli spaziali, con o senza equipaggio a bordo. Rientra all'interno dell'astronautica.
Vedere Thales e Esplorazione spaziale
Euro
Leuro (simbolo: €, codice ISO 4217: EUR; AFI) è la valuta ufficiale di 20 dei 27 stati membri dell'Unione europea, che formano l'Unione economica e monetaria (UEM) e costituiscono la zona euro.
Vedere Thales e Euro
Euronext 100
L'Euronext 100 è l'indice azionario dei 100 titoli con maggiore capitalizzazione e più attivamente negoziati su Euronext: Euronext Amsterdam, Euronext Brussels, Euronext Paris, Euronext Lisbon, Euronext Milan, Euronext Dublin, Oslo Børs.
Vedere Thales e Euronext 100
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Thales e Europa
Eurosam
Eurosam GIE (Eurosam Groupement d'Intérêt Économique) è un produttore europeo di missili antiaerei fondato nel 1989 per sviluppare la Famiglia di missili Sol-Air Futurs (Future Surface-to-Air o FSAF).
Vedere Thales e Eurosam
EuroTorp
Eurotorp GEIE è un consorzio costituito nel luglio 1993 da imprese francesi e italiane operanti nel settore della difesa. I governi interessati hanno firmato un memorandum d'intesa di cooperazione industriale per un programma di sviluppo di una nuova generazione di siluri leggeri.
Vedere Thales e EuroTorp
Evidenza pubblica
L'evidenza pubblica, secondo la legge italiana, è la procedura principale e necessaria con la quale la pubblica amministrazione italiana svolge la sua attività negoziale nell'individuazione di un contraente per il reperimento sul libero mercato di forniture, servizi e opere, come ad esempio nel caso dell'appalto.
Vedere Thales e Evidenza pubblica
Fatturato
Il fatturato (detto anche volume d'affari), in economia aziendale, è la somma dei ricavi ottenuti da un'impresa o ditta individuale attraverso cessioni di beni e/o prestazioni di servizi, registrati ai fini IVA - per cui, quindi, è stata emessa fattura.
Vedere Thales e Fatturato
Ferranti (azienda)
Ferranti, o Ferranti International plc, è stata una società britannica produttrice di macchine elettriche, componenti elettronici e semiconduttori che ha operato dalla fine del XIX secolo fino al 1993.
Vedere Thales e Ferranti (azienda)
Ferrovia
Con il termine ferrovia (coniato intorno alla metà del XIX secolo, in precedenza denominata strada ferrata o strada di ferro), s'intende generalmente l'infrastruttura di trasporto terrestre, idonea alla circolazione di treni.
Vedere Thales e Ferrovia
Filosofo
Il filosofo, nella definizione più generica, è colui che professa e/o mette in atto una filosofia, cioè, una dottrina, elaborata attraverso un'autonoma indagine razionale, in parte originale e in parte che si richiama, in accordo o in contrasto, ai pensatori che lo hanno preceduto nella storia della filosofia, su aspetti universali, teoretici e pratici, della vita umana.
Vedere Thales e Filosofo
Fincantieri
Fincantieri S.p.A. è un'azienda pubblica italiana operante nel settore della cantieristica navale ed è il più importante gruppo navale d'Europa.
Vedere Thales e Fincantieri
Flottante
Il termine flottante indica la quantità di azioni, emesse da un'impresa quotata, che gli investitori possono liberamente commerciare nel mercato secondario.
Vedere Thales e Flottante
Flusso di cassa operativo
Il flusso di cassa operativo (in lingua inglese: Cash Flow From Operations o Operating Cash Flow o Cash Flow From Operating Activities) misura l'ammontare di cassa generato dalla gestione caratteristica di un business.
Vedere Thales e Flusso di cassa operativo
Formula 1
La Formula 1, in sigla F1, in inglese Formula One e indicata in italiano come Formula Uno, è la massima categoria di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).
Vedere Thales e Formula 1
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Thales e Francia
Franco francese
Il franco francese era la vecchia valuta ufficiale della Francia prima dell'introduzione dell'euro ed era diviso in centesimi (centimes in francese).
Vedere Thales e Franco francese
Fregata (nave)
Fregata è il nome che è stato utilizzato per moltissimi e diversi tipi di nave da guerra in differenti periodi storici. Questo termine è stato utilizzato per una varietà di navi di ruoli e dimensioni differenti.
Vedere Thales e Fregata (nave)
FSAF SAMP/T
Il FSAF - SAMP/T (dal francese Famille de Sol-Air Futurs - Sol-Air Moyenne-Portée / Terrestre, traducibile in italiano in: Famiglia (di Missili) Terra-Aria Futuri - (Missili) Terra-Aria di Media Portata / (Piattaforma) Terrestre), è un sistema missilistico terra-aria sviluppato dal consorzio europeo Eurosam formato da MBDA Italia, MBDA Francia e Thales.
Vedere Thales e FSAF SAMP/T
Galleria di base del San Gottardo
La galleria di base del San Gottardo (in tedesco: Gotthard-Basistunnel, in francese: Tunnel de base du Saint-Gothard, in romancio: Tunnel da basa dal Son Gottard) è una galleria ferroviaria, inaugurata il 1º giugno 2016, che collega le località svizzere di Erstfeld e Bodio; con circa di lunghezza (56,978 la canna ovest e 57,091 la canna est) e circa metri di profondità massima, è il tunnel ferroviario più lungo e più profondo del mondo.
Vedere Thales e Galleria di base del San Gottardo
Gemalto
Gemalto è stata un'azienda di sicurezza informatica che forniva programmi software, strumenti per la sicurezza personale come smart card e token.
Vedere Thales e Gemalto
General Electric Company (azienda 1886)
La General Electric Company plc, nota con l'acronimo GEC, è stata una multinazionale britannica del settore elettronico per la difesa, di telecomunicazioni e di ingegneria.
Vedere Thales e General Electric Company (azienda 1886)
General Electric Company (azienda 1892)
La General Electric Company (abbreviato General Electric Co, o semplicemente GE) è stata una multinazionale statunitense, fondata nel 1892, attiva nel campo della tecnologia e dei servizi.
Vedere Thales e General Electric Company (azienda 1892)
Goalkeeper
Il sistema CIWS Goalkeeper è il frutto di una collaborazione tra la Signaal olandese e la General Electric statunitense, che ha comportato la realizzazione di un sistema di difesa aerea di punto che potesse superare le prestazioni dell'apparato di riferimento della categoria, il Phalanx CIWS, anch'esso con una mitragliera GE aeronautica, in questo caso il 20 mm a sei canne M61 Vulcan.
Vedere Thales e Goalkeeper
Governo d'impresa
Le locuzioni governo d'impresaHaidar, Jamal Ibrahim, 2009. "," Economics Letters, Elsevier, vol. 103(1), pages 1-4, April o governo societario e il lemma meno comune governanza (informalmente e più genericamente: governance) si riferiscono all'insieme di regole che, ad ogni livello (leggi, regolamenti, procedure interne, ecc.), disciplinano la gestione e la direzione di una società o di un ente, pubblico o privato.
Vedere Thales e Governo d'impresa
Governo del Canada
Il Governo del Canada, ufficialmente Governo di Sua Maestà (in inglese: Government of Canada o His Majesty's Government, in francese: Gouvernement du Canada o Gouvernement de Sa Majesté), è detentore del potere esecutivo, a livello federale, per l'intero territorio canadese.
Vedere Thales e Governo del Canada
Governo della Francia
Il Governo della Francia (in francese: Gouvernement français), ufficialmente Governo della Repubblica francese (in francese: Gouvernement de la République française) è uno dei due organi del potere esecutivo francese.
Vedere Thales e Governo della Francia
GPS
Il sistema di posizionamento globale (acronimo in inglese: Global Positioning System, a sua volta abbreviazione di NAVSTAR GPS, acronimo di NAVigation Satellite Timing And Ranging Global Positioning System o di NAVigation Signal Timing And Ranging Global Positioning System) è un sistema di posizionamento e navigazione satellitare militare statunitense.
Vedere Thales e GPS
Gruppo Dassault
Il Groupe industriel Marcel Dassault (Gruppo industriale Marcel Dassault), o abbreviato GIM Dassault o Groupe Dassault, è una holding di società basate in Francia, appartenenti alla famiglia Dassault e diretta fino alla sua scomparsa nel 2018 da Serge Dassault, essa porta il nome del fondatore Marcel Dassault.
Vedere Thales e Gruppo Dassault
Gruppo europeo di interesse economico
Un Gruppo europeo di interesse economico, in acronimo GEIE, è una figura creata nell'ordinamento europeo con il regolamento comunitario n. 2137 del 25 luglio 1985.
Vedere Thales e Gruppo europeo di interesse economico
Guerra elettronica
La guerra elettronica (in inglese electronic warfare, abbreviato in EW) comprende ogni azione riguardante l'uso dello spettro elettromagnetico o di energia diretta a controllare lo spettro delle emissioni radio, finalizzata all'attacco a forze nemiche, o l'impedimento di un assalto nemico tramite lo spettro elettromagnetico.
Vedere Thales e Guerra elettronica
Holding
Una holding (capofila o capogruppo, in italiano società controllante), abbreviazione dell'inglese holding company, è una compagnia che deve gran parte, se non tutti, i propri guadagni dal possesso di quote societarie.
Vedere Thales e Holding
Horizon Sas
Horizon SAS è un consorzio temporaneo d'imprese italo-francese (50% Italia - 50% Francia) costituito da Orizzonte Sistemi Navali S.p.A. (Fincantieri e Leonardo) e Armaris (Naval Group e Thales).
Vedere Thales e Horizon Sas
Identification friend or foe
Nelle telecomunicazioni la locuzione identification friend or foe o IFF, in italiano, identificazione amico o nemico, indica un sistema automatico elettronico di riconoscimento amico-nemico progettato per le funzioni di comando e controllo.
Vedere Thales e Identification friend or foe
Impianto elettrico
Per impianto elettrico si intende il complesso di componenti elettrici aventi caratteristiche elettriche fra di loro coordinate, realizzato al fine di soddisfare un determinato scopo (alimentazione elettrica di un appartamento, di un complesso industriale, di una macchina utensile, ecc.). Fanno parte dell’impianto elettrico tutti i componenti elettrici non alimentati tramite prese a spina e anche gli apparecchi utilizzatori fissi alimentati tramite prese a spina, ma destinate unicamente all'alimentazione di detti apparecchi.
Vedere Thales e Impianto elettrico
In-flight entertainment
Con In-flight entertainment spesso abbreviato in IFE ci riferisce ai sistemi di intrattenimento utilizzabili durante un viaggio aereo, spesso lungo.
Vedere Thales e In-flight entertainment
Industria
Il termine industria (dal latino industria (-ae), a sua volta di etimologia incerta, che significa "operosità" e "attività") viene utilizzato in senso lato per indicare qualsiasi attività umana che viene svolta allo scopo di generare beni o servizi.
Vedere Thales e Industria
Industria aerospaziale
Lindustria aerospaziale è l'industria che si occupa della progettazione, produzione, commercializzazione e manutenzione di aeromobili (aeroplani, elicotteri, aeromobili a pilotaggio remoto, missili, ecc.), razzi, veicoli spaziali (definizione che include sonde spaziali robotiche, veicoli con equipaggio come le stazioni spaziali e satelliti artificiali), nonché attrezzature associate specifiche (propulsione, sistemi di navigazione, ecc.).
Vedere Thales e Industria aerospaziale
Industria della difesa
Per industria della difesa (in lingua inglese indicata anche come defense contractor o military contractor) si intende il complesso dell'industria che sviluppa, produce e fornisce beni e servizi alle forze armate e di polizia di uno Stato.
Vedere Thales e Industria della difesa
Infrastruttura
Per infrastruttura s'intende uno o la serie di elementi o di dispositivi organizzati che compongono, collegano ed intermediano i rapporti tra i vari componenti di una struttura.
Vedere Thales e Infrastruttura
Infrastrutture critiche
Con il termine infrastruttura critica si intende un sistema, una risorsa, un processo, un insieme, la cui distruzione, interruzione o anche parziale o momentanea indisponibilità ha l'effetto di indebolire in maniera significativa l'efficienza e il funzionamento normale di un Paese, ma anche la sicurezza e il sistema economico-finanziario e sociale, compresi gli apparati della pubblica amministrazione centrale e locale.
Vedere Thales e Infrastrutture critiche
Ingegneria aerospaziale
Lingegneria aerospaziale è un ramo dell'ingegneria che applica principi di fisica, scienza dei materiali e di altre discipline collegate alla progettazione di aeromobili e veicoli spaziali.
Vedere Thales e Ingegneria aerospaziale
Istituto europeo per le norme di telecomunicazione
L'Istituto Europeo per le norme di Telecomunicazioni, in inglese European Telecommunications Standards Institute, acronimo ETSI, è un organismo internazionale, indipendente e senza fini di lucro ufficialmente responsabile della definizione e dell'emissione di standard nel campo delle telecomunicazioni in Europa.
Vedere Thales e Istituto europeo per le norme di telecomunicazione
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Thales e Italia
Joint venture
Una joint venture (ovvero "associazione temporanea di imprese") è un contratto con cui due o più imprese si accordano per collaborare al fine del raggiungimento di un determinato scopo o all’esecuzione di un progetto.
Vedere Thales e Joint venture
Karachi
Karachi o, con grafia italianizzata, Caraci è la città più popolosa del Pakistan, la capitale della provincia del Sindh, situata lungo la costa orientale del Mar Arabico, nel sud-est del paese: il suo agglomerato urbano di 25 milioni di abitanti ne fanno infatti l'ottava città più popolata al mondo e la più popolosa del mondo islamico.
Vedere Thales e Karachi
La Défense
La Défense è un distretto composto da grattacieli di uffici, condomini e centri commerciali, che sorge su parte dei comuni di Nanterre, Courbevoie e Puteaux (tutti nel dipartimento dell'Hauts-de-Seine), a ovest di Parigi.
Vedere Thales e La Défense
La Ferté-Saint-Aubin
La Ferté-Saint-Aubin è un comune francese di 7.227 abitanti situato nel dipartimento del Loiret nella regione del Centro-Valle della Loira. Fa parte della regione storica francese della Sologne.
Vedere Thales e La Ferté-Saint-Aubin
Laser
Il laser (acronimo dell'inglese Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation) è un dispositivo optoelettronico in grado di emettere un fascio di luce coerente.
Vedere Thales e Laser
Leonardo (azienda)
Leonardo S.p.A. è una società italiana attiva nei settori della difesa, dell'aerospazio e della sicurezza. Il suo maggiore azionista è il Ministero dell'economia e delle finanze italiano, che possiede circa il 30% delle azioni.
Vedere Thales e Leonardo (azienda)
Lingua francese
Il francese (français, AFI) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Nel 2022, è parlata da 274,1 milioni di persone. Diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d'oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick, ma con una presenza significativa anche in Ontario e Manitoba), in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Saint Lucia) e dell'Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'impero coloniale francese e della colonizzazione belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l'Unione postale universale.
Vedere Thales e Lingua francese
Lockheed Martin
La Lockheed Martin è un'impresa statunitense attiva nei settori dell'ingegneria aerospaziale e della difesa, con sede a Bethesda (Maryland).
Vedere Thales e Lockheed Martin
MANPADS
MANPADS è l'acronimo di man-portable air-defense systems ed indica un sistema missilistico antiaereo a corto raggio trasportabile a spalla. Sono sistemi missilistici di questo tipo i sovietici Strela e Igla, l'americano Stinger e il francese Mistral che è trasportabile ma non spalleggiabile.
Vedere Thales e MANPADS
Marina militare
La marina militare è una forza armata della componente marina di uno Stato. Ne dispongono solo le nazioni dotate di sbocchi sul mare..
Vedere Thales e Marina militare
Marine nationale
La Marine nationale è un corpo della funzione pubblica di Stato e la forza militare navale (marina militare) della Repubblica francese. È la componente marittima delle Forces armées françaises, le altre tre componenti sono l'Armée de terre, l'Armée de l'air, la Gendarmerie nationale, i services de soutien e gli organismes interarmées.
Vedere Thales e Marine nationale
Matematico
Un matematico è una persona che effettua studi, ricerche e sperimentazioni riguardanti problemi della matematica. Alcuni scienziati di altri campi di ricerca possono essere considerati matematici se la loro ricerca offre nuove idee matematiche; un esempio notevole è Edward Witten.
Vedere Thales e Matematico
Matra
Il nome MATRA è acronimo di Mécanique Aviation TRAction e si riferiva ad un vasto gruppo industriale nato nel 1941 dopo la chiusura della CAPRA, una ditta specializzata in aeronautica militare.
Vedere Thales e Matra
Matrice
In matematica, in particolare in algebra lineare, una matrice è una tabella ordinata di elementi. Ad esempio: 1 & 0 & 5 1 & -3 & 0 end.
Vedere Thales e Matrice
MBDA
MBDA è il principale consorzio europeo costruttore di missili e tecnologie per la difesa per i settori dell'aeronautica, della marina militare e delle forze armate terrestri.
Vedere Thales e MBDA
Medio Oriente
Il Medio Oriente è una regione storico-geografica che comprende territori dell'Asia occidentale e dell'Africa settentrionale (Egitto) e in esso a volte è distinto anche il cosiddetto Vicino Oriente: arabi, persiani e turchi costituiscono i maggiori gruppi etnici per numero di abitanti, mentre curdi, azeri, ebrei, assiri, armeni, circassi, berberi e altri gruppi formano minoranze significative, mentre le tre principali religioni abramitiche (ebraismo, cristianesimo e Islam) sono sorte proprio in quest'area.
Vedere Thales e Medio Oriente
Microonde
In fisica le microonde sono radiazioni elettromagnetiche con lunghezza d'onda compresa tra le gamme superiori delle onde radio e la radiazione infrarossa.
Vedere Thales e Microonde
Missile terra-aria
Un missile terra-aria, chiamato anche SAM (Surface-to-Air-Missile, missile superficie-aria), è un tipo di missile utilizzato per la difesa dello spazio aereo.
Vedere Thales e Missile terra-aria
Misure di supporto elettronico
Nell'ambito della guerra elettronica, con misure di supporto elettronico, o semplicemente supporto elettronico (in inglese electronic support measures o ESM), si intendono le azioni intraprese allo scopo di rilevare, intercettare, identificare, localizzare, registrare e/o analizzare fonti di irradiazione di energia elettromagnetica, al fine di riconoscere una minaccia immediata o di una pianificazione operativa a lungo termine.
Vedere Thales e Misure di supporto elettronico
MU-90 Impact
Il siluro MU 90/Impact è un'arma antisommergibile che può essere impiegata sia da unità navali da superficie che da aeromobili, destinato ad armare oltre che le navi, gli elicotteri EH101 e NH90 ed i futuri velivoli da pattugliamento marittimo della Marina Militare Italiana.
Vedere Thales e MU-90 Impact
Munizione
Con munizione, in ambito militare, si intendono gli oggetti destinati a colpire il nemico allo scopo di danneggiarlo o neutralizzarlo. Il termine deriva dal latino munire, nel medesimo senso dell'italiano, poiché le munizioni costituiscono dotazione principale del soldato.
Vedere Thales e Munizione
Naval Group
Naval Group, fino al giugno 2017 chiamata DCNS (in precedenza sigla di Direction des Constructions Navales Services), è un gruppo industriale francese e uno dei principali costruttori navali europei a operare sul mercato mondiale dei sistemi di difesa.
Vedere Thales e Naval Group
Navigazione
La navigazione è l'insieme di tecniche usate per determinare la posizione e la rotta di una nave o aereo. Come pratica, essa fa parte di una serie di conoscenze che sono ricomprese nell'arte nautica.
Vedere Thales e Navigazione
Navigazione aerea
La navigazione aerea è l'attitudine del pilota a condurre un aeromobile in sicurezza da un punto all'altro della superficie terrestre lungo una rotta prestabilita.
Vedere Thales e Navigazione aerea
Nexter
Nexter è un gruppo societario industriale di armamenti appartenente allo Stato francese e facente parte di KNDS. Produce l'autoblindo leggero VBMR, i veicoli trasporto truppe Aravis e Titus, il veicolo blindato da combattimento VBCI ed il semovente CAESAR.
Vedere Thales e Nexter
Nuova Zelanda
La Nuova Zelanda è uno stato insulare dell'Oceania, posto nell'Oceano Pacifico meridionale, formato da due isole principali, l'Isola del Nord e l'Isola del Sud, e da numerose isole minori come l'Isola Stewart e le Isole Chatham.
Vedere Thales e Nuova Zelanda
Obiettivo (fotografia)
L'obiettivo fotografico (a volte chiamato ottica o anche lente, come latinismo da lens) è il dispositivo ottico utilizzato nelle macchine fotografiche, per formare le immagini luminose riprese dalla realtà.
Vedere Thales e Obiettivo (fotografia)
Offerta pubblica di acquisto
Per offerta pubblica di acquisto (in sigla OPA) s'intende ogni offerta, invito a offrire o messaggio promozionale finalizzato all'acquisto di prodotti finanziari: è quindi un'esortazione destinata agli azionisti dell’azienda in via di acquisizione a vendere la loro quota azionaria, da parte di chi presenta l'offerta.
Vedere Thales e Offerta pubblica di acquisto
Onde radio
Le onde radio o radioonde, in fisica, sono radiazioni elettromagnetiche, appartenenti allo spettro elettromagnetico, nella frequenza compresa tra 0 e 300 GHz, ovvero con lunghezza d'onda maggiore di 1 mm.
Vedere Thales e Onde radio
Optoelettronica
L'optoelettronica (o più recentemente anche optronica) è la branca dell'elettronica che studia i dispositivi elettronici che interagiscono con la luce e le loro applicazioni, facendo da interfaccia tra il dominio elettrico e quello ottico e viceversa; in questa definizione il termine luce va inteso in senso lato includendo radiazioni elettromagnetiche non percepibili all'occhio umano come raggi gamma, raggi X, radiazione ultravioletta e radiazione infrarossa.
Vedere Thales e Optoelettronica
Orange (azienda)
Orange S.A. (fino al 1º luglio 2013 conosciuta come France Télécom) è la maggiore impresa di telecomunicazioni in Francia.. Al 28 aprile 2021 ha una capitalizzazione in Borsa di 27,72 miliardi di euro.
Vedere Thales e Orange (azienda)
Orbita
In fisica, unorbita è il percorso incurvato seguito da oggetto attorno ad un corpo nello spazio a causa della gravitazione esercitata da questo, ad esempio l'orbita di un pianeta attorno al centro di un sistema planetario, come il sistema solare.
Vedere Thales e Orbita
Organizzazione congiunta per la cooperazione in materia di armamenti
LOrganizzazione congiunta per la cooperazione in materia di armamenti, in acronimo OCCAR – dal francese Organisation Conjointe de Coopération en matière dArmement –, è un'organizzazione europea che gestisce programmi europei di cooperazione nel campo degli armamenti.
Vedere Thales e Organizzazione congiunta per la cooperazione in materia di armamenti
Orizzonte Sistemi Navali
OSN - Orizzonte Sistemi Navali S.p.A. è un'azienda italiana che opera nel settore dell'ingegneria e della sistemistica navale, progettando e realizzando unità navali militari, in particolare corvette, fregate e portaerei.
Vedere Thales e Orizzonte Sistemi Navali
PA 2
PA 2 (in francese Porte-avions 2, in inglese CVF FR per Carrier Vessel Future French) era il nome provvisorio di nuova superportaerei francese che dal 2003 il governo francese aveva in progetto di costruire, probabilmente sulla base della (CVF) della Royal Navy, e la cui decisione in merito alla sua realizzazione è stata sospesa nel 2009.
Vedere Thales e PA 2
PAAMS
Il sistema missilistico PAAMS (Principal Anti Air Missile System) è un programma di sviluppo di un'arma navale antiaerea Italo/Franco/Britannico.
Vedere Thales e PAAMS
Paesi Bassi
I Paesi Bassi (in lingua neerlandese Nederland; in frisone Nederlân), spesso colloquialmente indicati impropriamente come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).
Vedere Thales e Paesi Bassi
Pakistan
Il Pakistan o Pachistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è uno Stato dell'Asia meridionale, il quinto più popoloso al mondo, con una popolazione superiore ai 241 milioni di abitanti ed il 35º più esteso con 783 940 km².
Vedere Thales e Pakistan
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Thales e Parigi
Philips
Philips (il nome completo è PHILIPS A.G.) è un'azienda multinazionale olandese fondata nel 1891 ad Eindhoven e con sede legale ad Amsterdam.
Vedere Thales e Philips
Portaerei
Una portaerei è una nave da guerra il cui ruolo principale è il trasporto in zona di operazioni, lancio e recupero di aeroplani, agendo in effetti come una base aerea capace di muoversi in mare.
Vedere Thales e Portaerei
Presidente del consiglio di amministrazione
Il presidente del consiglio di amministrazione (in inglese chairman), nelle società per azioni e nelle imprese organizzate in modo analogo, è il membro che presiede il consiglio stesso, con il compito di convocare le sedute, dirigerne lo svolgimento e proclamare il risultato delle votazioni.
Vedere Thales e Presidente del consiglio di amministrazione
Radar
Il radar (acronimo dell'inglese «radio detection and ranging», in italiano: "radiorilevamento e misurazione di distanza") è un sistema che utilizza onde elettromagnetiche appartenenti allo spettro delle onde radio o microonde per il rilevamento e la determinazione (in un certo sistema di riferimento) della posizione (coordinate in distanza, altezza e azimuth) ed eventualmente della velocità di oggetti (bersagli, target) sia fissi che mobili, come aerei, navi, veicoli, formazioni atmosferiche o il suolo.
Vedere Thales e Radar
Radar Doppler
In telecomunicazioni il radar Doppler è un particolare tipo di radar che si basa sull'effetto di slittamento in frequenza, detto appunto effetto Doppler, del segnale ricevuto rispetto a quello irradiato/emesso.
Vedere Thales e Radar Doppler
Radiocomunicazione
In telecomunicazioni con il termine radiocomunicazione (o telecomunicazioni) si intende la branca della radiotecnica che si occupa di ogni forma di comunicazione wireless (ovverosia senza fili), che fa uso del mezzo o canale radio, al fine di trasportare a distanza l'informazione tra utenti attraverso segnali elettromagnetici, appartenenti alle frequenze radio o microonde dello spettro elettromagnetico detta anche banda radio (i segnali inviati a tali frequenze vengono perciò detti segnali a radiofrequenza (RF) e il collegamento ottenuto radiocollegamento).
Vedere Thales e Radiocomunicazione
Raytheon Company
La Raytheon Company è stata un'azienda statunitense del settore della difesa. Nel 2020 si è fusa con la United Technologies Corporation, dando vita alla Raytheon Technologies.
Vedere Thales e Raytheon Company
Reddito
Il reddito, in economia, può essere definito come un flusso di ricchezza durante un periodo di tempo. Rappresenta in pratica il divenire di componenti economici attribuito ad un dato periodo di tempo.
Vedere Thales e Reddito
Registro delle imprese
In Italia, il Registro delle imprese è il registro informatico pubblico al quale le imprese italiane, le imprese estere con sede o unità locale in Italia e gli altri enti (per esempio fondazioni e associazioni) che esercitano un'attività economica rivolta a terzi sono tenuti ad iscriversi e funge anche da strumento di pubblicità giuridica.
Vedere Thales e Registro delle imprese
Regno Unito
Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.
Vedere Thales e Regno Unito
Renault Trucks
La Renault Trucks – RT – è un'azienda francese che sviluppa, produce e vende veicoli industriali e commerciali (autocarri e furgoni). Essa fa parte del gruppo svedese AB Volvo, dal momento della sua vendita da parte di Renault, avvenuta il 2 gennaio 2001.
Vedere Thales e Renault Trucks
Renault VAB
Il Renault VAB (contrazione di Véhicule de l'Avant Blindé, veicolo di prima linea blindato) è un autoblindo leggero, o AFV, con trazione integrale 4x4 o 6x6 sviluppato dall'azienda francese Saviem e commercializzato dalla Renault, poi Renault Trucks Defense, dagli anni settanta.
Vedere Thales e Renault VAB
Retrofit
Il retrofit o retrofitting (in lingua italiana può essere tradotto con "aggiornamento", "ammodernamento") consiste nell'aggiungere nuove tecnologie o funzionalità ad un sistema vecchio, prolungandone così la vita utile o rendendolo adeguato a nuove normative vigenti.
Vedere Thales e Retrofit
Ricerca e sviluppo
Ricerca e Sviluppo, R&S (in inglese Research and Development, R&D o RND, indicata anche come Research and Technical Development / Research and Technological Development, RTD) è una locuzione usata generalmente per indicare quella parte di un'impresa industriale (persone, mezzi e risorse finanziarie), che viene dedicata allo studio di innovazione tecnologica da utilizzare per migliorare i propri prodotti, crearne di nuovi, o migliorare i processi di produzione.
Vedere Thales e Ricerca e sviluppo
Ricognizione
Si dice ricognizione l'azione effettuata oltre la linea del fronte per acquisire informazioni militari relative al nemico. La ricognizione, che fino al XX secolo era solo terrestre o navale, dalla guerra italo-turca del 1911 ha utilizzato anche mezzi aerei per svolgere i suoi compiti.
Vedere Thales e Ricognizione
Risultato ante oneri finanziari
In finanza il risultato ante oneri finanziari o anche reddito operativo aziendale è l'espressione del risultato aziendale prima delle imposte e degli oneri finanziari.
Vedere Thales e Risultato ante oneri finanziari
Rolls-Royce Group
Rolls-Royce Group plc è un gruppo inglese con sede a Londra e operante in quattro settori.
Vedere Thales e Rolls-Royce Group
Royal Air Force
La Royal Air Force, spesso abbreviata in RAF, è l'attuale aeronautica militare del Regno Unito e parte integrante delle forze armate del Regno Unito.
Vedere Thales e Royal Air Force
Royal Canadian Navy
La Royal Canadian Navy, indicata anche con la sua sigla RCN, o la Marine royale canadienne è la marina militare e parte delle forze armate canadesi.
Vedere Thales e Royal Canadian Navy
Royal Navy
La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve.
Vedere Thales e Royal Navy
Saab 35 Draken
Il Saab 35 Draken, noto anche come J 35, è un aereo da caccia svedese da superiorità aerea e attacco al suolo, il primo aereo scandinavo capace di raggiungere Mach 2.
Vedere Thales e Saab 35 Draken
Safran
SAFRAN è una società francese, nata dall'unione nel 2005 tra la società di elettronica e difesa Sagem e quella aerospaziale Snecma.
Vedere Thales e Safran
Safran Aircraft Engines
SNECMA è un'azienda francese leader nel mondo nel settore aerospaziale, specializzata nella fabbricazione di motori per l'industria aeronautica e aerospaziale.
Vedere Thales e Safran Aircraft Engines
Sagem
Sagem (Société d’Applications Générales de l’Electricité et de la Mécanique) è stata una società di elettronica francese attiva nel campo delle difese elettroniche, nell'elettronica di consumo e sistemi di comunicazione.
Vedere Thales e Sagem
Satellite artificiale
Un satellite artificiale è un apparecchio realizzato dall'uomo e messo in orbita intorno alla Terra o a un altro pianeta per varie finalità.
Vedere Thales e Satellite artificiale
Scienza
La scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata con procedimenti metodici e rigorosi, coniugando la sperimentazione con ragionamenti e esperimenti logici condotti a partire da un insieme di assiomi, tipici delle discipline formali.
Vedere Thales e Scienza
Semiconduttore
I semiconduttori, nella scienza e tecnologia dei materiali, sono materiali che hanno resistività intermedia tra i metalli e gli isolanti, spesso composti da metalloidi.
Vedere Thales e Semiconduttore
SEPECAT Jaguar
Il SEPECAT Jaguar è un aereo da attacco al suolo bimotore a getto sviluppato in collaborazione tra Francia e Regno Unito negli anni sessanta.
Vedere Thales e SEPECAT Jaguar
SGS Microelettronica
SGS Microelettronica S.p.A. era una azienda italiana attiva nella produzione di dispositivi a semiconduttore, nell'ambito della microelettronica.
Vedere Thales e SGS Microelettronica
Short Brothers
Short Brothers plc, conosciuta come Shorts o anche solo Short, è un'azienda aeronautica del Regno Unito con sede a Belfast, Irlanda del Nord.
Vedere Thales e Short Brothers
Sicurezza
La sicurezza può essere definita operativamente come la conoscenza di assenza di stati indesiderati in un determinato contesto o sistema.
Vedere Thales e Sicurezza
Sicurezza informatica
La sicurezza informatica, è l'insieme dei mezzi, delle tecnologie e delle procedure tesi alla protezione dei sistemi informatici in termini di disponibilità, confidenzialità e integrità dei beni o asset informatici.
Vedere Thales e Sicurezza informatica
Sikorsky S-61
Il Sikorsky S-61 (designazione militare USA SH-3 Sea King) è un elicottero biturbina antisommergibile e di ricerca e soccorso dotato di rotore a cinque pale.
Vedere Thales e Sikorsky S-61
Siluro
Il siluro o torpedine è un proiettile esplosivo dotato di propulsione autonoma che, dopo essere stato lanciato sopra o sotto la superficie dell'acqua, opera in immersione, ed è progettato per detonare a contatto o in prossimità di un obiettivo.
Vedere Thales e Siluro
Simulatore di volo
Un simulatore di volo è un sistema che tenta di simulare l'esperienza di pilotaggio di un aereo nel modo più vicino possibile alla realtà. I differenti tipi di simulatori di volo spaziano dai videogiochi fino alle repliche in scala reale dei cockpit (cabine di pilotaggio): dei veri aerei montati su attuatori idraulici (o elettromeccanici), completamente controllati da computer.
Vedere Thales e Simulatore di volo
Sistema critico
Un sistema critico (dall'inglese critical system) è un generico sistema che, in caso di mancato funzionamento, può provocare danni inaccettabili.
Vedere Thales e Sistema critico
Sistema informativo aziendale
Un sistema informativo aziendale può essere immaginato come un insieme comprendente persone, funzioni, applicazioni, reti tecnologiche e procedure che interagendo tra di loro hanno come obiettivo finale quello di rendere disponibile ad un soggetto una serie di informazioni e dati nel momento e nel luogo desiderati.
Vedere Thales e Sistema informativo aziendale
Société française du radiotéléphone
SFR (storicamente conosciuta come Société française du radiotéléphone, in francese Società francese del radiotelefono) è il secondo più importante operatore di telefonia mobile francese, dopo Orange SA.
Vedere Thales e Société française du radiotéléphone
Società collegata
In finanza aziendale una società cosiddetta collegata (anche chiamata semplicemente collegata) è una società le cui azioni o quote sono possedute in quantità significativa da un'altra società ma non sono sufficienti per esercitare un'influenza dominante sull'amministrazione (se sono sufficienti per esercitare un'influenza dominante sull'amministrazione, la società è detta "società controllata").
Vedere Thales e Società collegata
Società controllata
Una società controllata o società sussidiaria o società partecipata (inglese: subsidiary) è una società che è di proprietà (o controllata) di un'altra società, in quantità sufficiente perché la società controllante (holding) eserciti un'influenza dominante sull'amministrazione della società controllata.
Vedere Thales e Società controllata
Sonar
Il sonar (termine che nasce come acronimo dell'espressione inglese sound navigation and ranging) è una tecnica che utilizza la propagazione del suono sott'acqua per la navigazione, comunicazione o per rilevare la presenza e la posizione di sottomarini o oggetti sotto il livello del mare.
Vedere Thales e Sonar
Sottomarino
Il sottomarino è un mezzo navale progettato per operare principalmente in immersione e questa caratteristica lo distingue dal sommergibile di cui costituisce un'evoluzione.
Vedere Thales e Sottomarino
Sovranità
La sovranità è l'espressione della somma dei poteri di governo (legislativo, esecutivo e giudiziario), riconosciuta a un soggetto di diritto pubblico internazionale (es. Stato) che può essere una persona o un organo collegiale.
Vedere Thales e Sovranità
Spazio (astronomia)
Lo spazio o spazio cosmico è il vuoto che esiste tra i corpi celesti. In realtà non è completamente vuoto, ma contiene una bassa densità di particelle: soprattutto plasma di idrogeno ed elio, radiazione elettromagnetica, campi magnetici, raggi cosmici e neutrini.
Vedere Thales e Spazio (astronomia)
Squadra motoristica
La squadra motoristica (anche detta scuderia motoristica o squadra corse) è un'organizzazione tecnico-sportiva creata allo scopo di partecipare alle competizioni in una o più specialità nel campo degli sport motoristici, come automobilismo, motociclismo e motonautica, comprendendo il complesso delle macchine da corsa, dei piloti e della relativa organizzazione tecnica e logistica di supporto.
Vedere Thales e Squadra motoristica
Starburst (missile)
Lo Starburst, versione migliorata del precedente Javelin, è un missile terra-aria britannico non molto diffuso, anche a causa della concorrenza del successivo Starstreak.
Vedere Thales e Starburst (missile)
Starstreak
I missili Starstreak sono armi a corto raggio per la difesa aerea, dell'azienda Shorts, l'unica azienda britannica impegnata in questo settore.
Vedere Thales e Starstreak
Statalismo
Lo statalismo è la tendenza ad attribuire allo Stato un ruolo molto forte nelle varie attività del Paese, soprattutto nel controllo dell'economia nazionale e nel possesso delle aziende.
Vedere Thales e Statalismo
Stato
Lo Stato è l'organizzazione politica e giuridica di una comunità stabilmente stanziata su un territorio. In quanto autorità che governa un territorio e una popolazione, lo Stato costituisce un ordinamento giuridico a base territoriale.
Vedere Thales e Stato
STMicroelectronics
STMicroelectronics, conosciuta anche come STM o semplicemente ST, è un'azienda italo-francese produttrice di componenti elettronici a semiconduttore.
Vedere Thales e STMicroelectronics
Sudafrica
Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica del Sudafrica, è uno Stato indipendente dell' Africa australe. Si affaccia sull'Oceano Atlantico ad ovest e su quello Indiano ad est.
Vedere Thales e Sudafrica
Svizzera
La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.
Vedere Thales e Svizzera
Taiwan
Taiwan, ufficialmente Repubblica di Cina, è uno Stato a riconoscimento limitato dell'Asia orientale, costituito da Formosa e dagli arcipelaghi di Penghu, Kinmen e Matsu, ma che nella sua costituzione rivendica anche la sovranità sulla Cina continentale, il Tannu Tuva e la Mongolia Esterna.
Vedere Thales e Taiwan
Talete
Da Aristotele in poi, Talete viene indicato come il primo filosofo della storia del pensiero occidentale che iniziò la ricerca della archè (ἀρχή), ossia del «principio», identificato empiricamente nell'acqua, da cui tutte le cose avrebbero avuto origine.
Vedere Thales e Talete
Technicolor (azienda)
La Technicolor SA (già Thomson SA) è un'azienda francese specializzata nella progettazione e produzione di sistemi video, di immagine digitale e Customer Premise Equipment per i professionisti, i produttori cinematografici e televisivi, ma anche per gli operatori di rete e gli altri distributori di contenuti.
Vedere Thales e Technicolor (azienda)
Telecomunicazione
La telecomunicazione (dal greco τήλε, lontano, abbreviazione TLC) è l'attività di trasmissione a lunga distanza di segnali, parole e immagini sotto forma di messaggi tra due o più soggetti, detti mittente e destinatari, mediante dispositivi elettronici (trasmettitore e ricevitore) attraverso un canale fisico di comunicazione.
Vedere Thales e Telecomunicazione
Telemetria
La telemetria è una tecnologia informatica che permette la misurazione e la trascrizione di Informazioni di interesse al progettista di sistema o all'operatore.
Vedere Thales e Telemetria
Telerilevamento
Il telerilevamento (in inglese remote sensing) è la disciplina tecnico-scientifica o scienza applicata con finalità diagnostico-investigative che permette di ricavare informazioni, qualitative e quantitative, sull'ambiente e su oggetti posti a distanza da un sensore mediante misure di radiazione elettromagnetica (emessa, riflessa o trasmessa) che interagisce con le superfici fisiche di interesse.
Vedere Thales e Telerilevamento
Telespazio
Telespazio S.p.A., una società partecipata da Leonardo (67%) e da Thales (33%), è uno dei leader europei e tra i principali operatori al mondo nel campo dei servizi satellitari, geoinformazione e sistemi di navigazione in rete.
Vedere Thales e Telespazio
Thales Alenia Space
Thales Alenia Space è la società nata da Alcatel Alenia Space dopo che il gruppo francese Thales ha acquistato l'intera partecipazione della francese Alcatel nelle due joint-venture con la holding italiana Leonardo (ex Finmeccanica) in campo spaziale.
Vedere Thales e Thales Alenia Space
Thales Bushmaster
Il Thales Bushmaster è un Protected Mobility Vehicle (PMV) o Infantry Mobility Vehicle (IMV) – una tipologia di veicolo trasporto truppe – 4×4 MRAP prodotto dalla Thales Australia con il supporto di Oshkosh Truck.
Vedere Thales e Thales Bushmaster
Thales Hawkei
Il Thales Hawkei è un protected mobility vehicle – light (PMV-L) – una tipologia di veicolo trasporto truppe – 4×4 prodotto dalla Thales Australia con il supporto di Boeing Australia, Plasan e PAC Group.
Vedere Thales e Thales Hawkei
Thales Spectra
Il Thales SPECTRA è un sistema integrato di guerra elettronica sviluppato dalla Thales (ex Division Systèmes Aéroportés) e dalla EADS per gli aerei da caccia Dassault Rafale.
Vedere Thales e Thales Spectra
Thomson-Brandt
La Compagnie française Thomson-Houston-Hotchkiss-Brandt – abbreviata in Thomson-Brandt – è stata un'azienda francese conglomerata di elettrodomestici, elettronica di consumo, elettronica professionale, elettronica militare, veicoli militari e armi.
Vedere Thales e Thomson-Brandt
Thomson-CSF
Thomson-CSF è stato un gruppo francese di elettronica specializzato nell'aerospaziale, nella difesa e nella sicurezza. Diverse rifocalizzazioni, diversificazioni, riorganizzazioni, la nazionalizzazione e la privatizzazione hanno modellato un gruppo che comprendeva tre attività: difesa, aeronautica e tecnologia dell'informazione.
Vedere Thales e Thomson-CSF
Thomson-Houston Crotale
Il missile francese Thomson-Houston Crotale è un'arma di difesa aerea a breve raggio con capacità multiruolo, che è diventato, negli anni settanta soprattutto, uno dei sistemi meglio conosciuti e più diffusi a livello mondiale nella sua categoria.
Vedere Thales e Thomson-Houston Crotale
Thomson-Houston Electric Company
La Thomson-Houston Electric Company è stata un'azienda statunitense manifatturiera di elettronica specializzata nella produzione e distribuzione di elettricità.
Vedere Thales e Thomson-Houston Electric Company
Tipografia
Si definisce tipografia (pp) l'insieme dei processi di composizione e stampa effettuati mediante l'uso di matrici in rilievo composte di caratteri mobili o di cliché inchiostrati.
Vedere Thales e Tipografia
Tour Carpe Diem
Il Tour Carpe Diem è un grattacielo alto 162 metri nel quartiere degli affari di La Défense, nel comune di Courbevoie, nell'area metropolitana di Parigi, in Francia.
Vedere Thales e Tour Carpe Diem
Trasporto
Il trasporto è un'attività umana che permette lo spostamento di persone, animali, merci e informazioni da un luogo a un altro. Ha una notevole rilevanza economica e sociale perché permette lo scambio dei beni materiali e delle conoscenze, favorendo il rapporto fra gli esseri umani.
Vedere Thales e Trasporto
Trasporto spaziale
In astronautica, per trasporto spaziale si intende lo spostamento di persone e/o cose dalla superficie di un pianeta allo spazio e viceversa, se necessario, oppure tra due orbite (trasferimento trans-orbitale), per mezzo di un sistema specializzato.
Vedere Thales e Trasporto spaziale
Trazione integrale
Con trazione integrale si indica la ripartizione della coppia motrice di un veicolo a motore su tutte le ruote di cui è dotato. Nel caso di veicoli a quattro ruote, questi vengono denominati gergalmente quattro per quattro (4×4) o indicati con le sigle inglesi 4WD (four-wheel drive) oppure AWD (all-wheel drive).
Vedere Thales e Trazione integrale
Treno regionale
Per treno regionale o locale si intendono i servizi ferroviari che effettuano fermata in tutte o nella maggior parte delle stazioni presenti su una data relazione.
Vedere Thales e Treno regionale
Véhicule blindé multi-rôles
Il Véhicule blindé multi-rôles (VBMR) (in italiano: veicolo blindato multiruolo) è il veicolo destinato a sostituire il Renault VAB nell'Armée de terre francese.
Vedere Thales e Véhicule blindé multi-rôles
Visore notturno
Un visore notturno è un'apparecchiatura atta a permettere la facile visione anche in ambienti bui o poco illuminati, dove l'occhio nudo non potrebbe operare; sono realizzati sottoforma di telecamere, speciali occhiali, cannocchiali e binocoli.
Vedere Thales e Visore notturno
Whitehead Sistemi Subacquei
La WASS - Whitehead Alenia Sistemi Subacquei S.p.A. è stata una società controllata di Finmeccanica S.p.A. attiva nel settore della costruzione di sistemi di difesa subacquei, come siluri e sonar.
Vedere Thales e Whitehead Sistemi Subacquei
Williams F1
La Williams F1 è una scuderia britannica di Formula 1 con sede a Grove, fondata nel 1977 da Sir Frank Williams e da Sir Patrick Head. Dal 2020 viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di Williams Racing.
Vedere Thales e Williams F1
2000
È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.
Vedere Thales e 2000
2001
È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.
Vedere Thales e 2001
2004
È stato proclamato anno internazionale del riso.
Vedere Thales e 2004
2015
Il 2015 è stato designato come.
Vedere Thales e 2015
Vedi anche
Aziende aerospaziali francesi
- Aérospatiale
- ATR
- Airbus Group
- ArianeGroup
- Arianespace
- Dassault Aviation
- Figeac Aero
- Groupe Latécoère
- Matra
- NHIndustries
- Safran
- Spot Image
- Thales
Aziende francesi del settore difesa
- Airbus Helicopters
- Arsenal de l'Aéronautique
- Dassault Aviation
- EuroTorp
- Euromissile
- Fauré Le Page
- Gruppo Dassault
- Hotchkiss
- Lioré et Olivier
- MBDA
- Matra
- Naval Group
- Nexter
- Panhard
- Renault Trucks
- SOMUA
- Safran
- Schneider et Cie
- Socarenam
- Thales
Aziende francesi di elettronica
- Alcatel-Lucent
- Bull
- Gemalto
- Ingenico
- Legrand (azienda)
- Parrot (azienda)
- Radiall
- STMicroelectronics
- Schneider Electric
- Soitec
- Technicolor (azienda)
- Thales
- Uniross
- Wiko
CAC 40
- AXA
- Air Liquide
- Airbus Group
- Alstom
- ArcelorMittal
- BNP Paribas
- Bouygues
- CAC 40
- Capgemini
- Carrefour
- Crédit Agricole
- Danone
- Dassault Systèmes
- Edenred
- Engie
- EssilorLuxottica
- Eurofins Scientific
- Hermès
- Kering
- L'Oréal
- LVMH
- Legrand (azienda)
- Michelin
- Orange (azienda)
- Pernod Ricard
- Publicis Groupe
- Renault
- STMicroelectronics
- Safran
- Saint-Gobain (gruppo)
- Sanofi
- Schneider Electric
- Société générale
- Stellantis
- Teleperformance
- Thales
- TotalEnergies
- Unibail Rodamco Westfield
- Veolia Environnement
- Vinci (azienda)
- Worldline
Conosciuto come Thales Group.
, Carta SIM, Centro italiano ricerche aerospaziali, Città, Classe FREMM, Classe FTI, Classe Orizzonte, Close-In Weapon System, Cloud computing, Cobham (azienda), Commissione europea, Compagnie française Thomson-Houston, Comunicazione, Comunità economica europea, Consiglio di amministrazione, Consorzio, Contraente generale, Courbevoie, Crédit Lyonnais, DaimlerChrysler Aerospace, Dakar, Dassault Aviation, Dassault Électronique, Dassault Mirage 2000, Dassault Mirage 5, Dassault Mirage F1, Dassault Mirage III, Dassault nEUROn, Dassault Rafale, Dassault Super Étendard, Direttore finanziario, Direttore generale, Direttore operativo, Dividendo (economia), Dollaro canadese, Elettricità, Elettroacustica, Elettronica, Engie, Engin blindé de reconnaissance et de combat, ERTMS, Esercito, Esplorazione spaziale, Euro, Euronext 100, Europa, Eurosam, EuroTorp, Evidenza pubblica, Fatturato, Ferranti (azienda), Ferrovia, Filosofo, Fincantieri, Flottante, Flusso di cassa operativo, Formula 1, Francia, Franco francese, Fregata (nave), FSAF SAMP/T, Galleria di base del San Gottardo, Gemalto, General Electric Company (azienda 1886), General Electric Company (azienda 1892), Goalkeeper, Governo d'impresa, Governo del Canada, Governo della Francia, GPS, Gruppo Dassault, Gruppo europeo di interesse economico, Guerra elettronica, Holding, Horizon Sas, Identification friend or foe, Impianto elettrico, In-flight entertainment, Industria, Industria aerospaziale, Industria della difesa, Infrastruttura, Infrastrutture critiche, Ingegneria aerospaziale, Istituto europeo per le norme di telecomunicazione, Italia, Joint venture, Karachi, La Défense, La Ferté-Saint-Aubin, Laser, Leonardo (azienda), Lingua francese, Lockheed Martin, MANPADS, Marina militare, Marine nationale, Matematico, Matra, Matrice, MBDA, Medio Oriente, Microonde, Missile terra-aria, Misure di supporto elettronico, MU-90 Impact, Munizione, Naval Group, Navigazione, Navigazione aerea, Nexter, Nuova Zelanda, Obiettivo (fotografia), Offerta pubblica di acquisto, Onde radio, Optoelettronica, Orange (azienda), Orbita, Organizzazione congiunta per la cooperazione in materia di armamenti, Orizzonte Sistemi Navali, PA 2, PAAMS, Paesi Bassi, Pakistan, Parigi, Philips, Portaerei, Presidente del consiglio di amministrazione, Radar, Radar Doppler, Radiocomunicazione, Raytheon Company, Reddito, Registro delle imprese, Regno Unito, Renault Trucks, Renault VAB, Retrofit, Ricerca e sviluppo, Ricognizione, Risultato ante oneri finanziari, Rolls-Royce Group, Royal Air Force, Royal Canadian Navy, Royal Navy, Saab 35 Draken, Safran, Safran Aircraft Engines, Sagem, Satellite artificiale, Scienza, Semiconduttore, SEPECAT Jaguar, SGS Microelettronica, Short Brothers, Sicurezza, Sicurezza informatica, Sikorsky S-61, Siluro, Simulatore di volo, Sistema critico, Sistema informativo aziendale, Société française du radiotéléphone, Società collegata, Società controllata, Sonar, Sottomarino, Sovranità, Spazio (astronomia), Squadra motoristica, Starburst (missile), Starstreak, Statalismo, Stato, STMicroelectronics, Sudafrica, Svizzera, Taiwan, Talete, Technicolor (azienda), Telecomunicazione, Telemetria, Telerilevamento, Telespazio, Thales Alenia Space, Thales Bushmaster, Thales Hawkei, Thales Spectra, Thomson-Brandt, Thomson-CSF, Thomson-Houston Crotale, Thomson-Houston Electric Company, Tipografia, Tour Carpe Diem, Trasporto, Trasporto spaziale, Trazione integrale, Treno regionale, Véhicule blindé multi-rôles, Visore notturno, Whitehead Sistemi Subacquei, Williams F1, 2000, 2001, 2004, 2015.