Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

The Black Parade

Indice The Black Parade

The Black Parade è il terzo album in studio del gruppo musicale statunitense My Chemical Romance, pubblicato il 23 ottobre 2006. In occasione del decimo anniversario dalla sua uscita, nel 2016 viene pubblicata una versione dell'album con undici tracce bonus, consistenti in diverse demo inedite, intitolata The Black Parade/Living with Ghosts.

Indice

  1. 76 relazioni: A&R, AllMusic, Alternative Press, ARIA Charts, Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas, Australian Recording Industry Association, Basso elettrico, Batteria (strumento musicale), Billboard, Billboard 200, Billboard Canadian Albums, Blender (periodico), British Phonographic Industry, Canto, Cámara Argentina de Productores de Fonogramas y Videogramas, Chitarra acustica, Chris Lord-Alge, Concept album, David Richard Campbell, Demo, Dutch Charts, El Mercurio, Entertainment Weekly, Famous Last Words (My Chemical Romance), Federazione Industria Musicale Italiana, Fotografia, Frank Iero, Gerard Way, Gruppo musicale, I Don't Love You, Ingegneria acustica, International Federation of the Phonographic Industry, Irish Albums Chart, Irish Recorded Music Association, Life on the Murder Scene, Liza Minnelli, Los Angeles Times, Mastering, Metacritic, Mikey Way, Missaggio, My Chemical Romance, NME, Official Albums Chart, Official Charts Company, Official Scottish Chart, Offizielle Deutsche Charts, Organo (strumento musicale), Oricon, Pianoforte, ... Espandi índice (26 più) »

  2. Album dei My Chemical Romance

A&R

Nell'industria musicale, A&R (sigla dell'inglese Artists and Repertoire, "artisti e repertorio") è una divisione di un'etichetta discografica responsabile della scoperta di nuovi artisti da mettere sotto contratto.

Vedere The Black Parade e A&R

AllMusic

AllMusic (precedentemente chiamato All Music Guide e abbreviato come AMG) è una banca dati di metadati di musica, diretto dalla All Media Network.

Vedere The Black Parade e AllMusic

Alternative Press

Alternative Press è una rivista statunitense che si occupa prevalentemente di musica rock con interviste, foto esclusive, notizie, recensioni e classifiche musicali, fondata nel 1985 da Mike Shea, attuale presidente.

Vedere The Black Parade e Alternative Press

ARIA Charts

ARIA Charts sono le classifiche musicali più importanti dell'Australia, pubblicate settimanalmente dall'Australian Recording Industry Association.

Vedere The Black Parade e ARIA Charts

Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas

Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas (AMPROFON) (in italiano, Associazione messicana dei produttori di fonogrammi e videogrammi, A.C.) è un'organizzazione non a scopo di lucro, istituita il 3 aprile 1963.

Vedere The Black Parade e Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas

Australian Recording Industry Association

L'Australian Recording Industry Association (ARIA) è l'associazione che rappresenta le case discografiche in Australia. È stata fondata nel 1983 dalle sei maggiori etichette, EMI, Festival, CBS, RCA, WEA e Universal e ha sostituito la Association of Australian Record Manufacturers (AARM) che esisteva dal 1956.

Vedere The Black Parade e Australian Recording Industry Association

Basso elettrico

Il basso elettrico è uno strumento musicale della famiglia dei cordofoni a pizzico amplificato elettricamente, caratterizzato dalla tessitura grave del suono, originariamente uguale a quella del contrabbasso e che comunque produce suoni al di sotto del do centrale sotto il rigo in chiave di violino.

Vedere The Black Parade e Basso elettrico

Batteria (strumento musicale)

La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista, detto batterista.

Vedere The Black Parade e Batteria (strumento musicale)

Billboard

Billboard è una rivista settimanale statunitense dedicata alla musica. Contiene alcune sezioni dedicate alle classifiche, considerate tra le più precise e dettagliate al mondo.

Vedere The Black Parade e Billboard

Billboard 200

La Billboard 200 è la classifica dei 200 nuovi album discografici e EP più venduti negli Stati Uniti, pubblicata ogni settimana dalla rivista Billboard.

Vedere The Black Parade e Billboard 200

Billboard Canadian Albums

La Billboard Canadian Albums è la classifica ufficiale degli album più venduti in Canada. Essa viene compilata ogni mercoledì dalla Luminate Data, una compagnia di rilevamento delle vendite musicali con base negli Stati Uniti, e pubblicata ogni giovedì da Jam! Canoe e Billboard insieme ad altre due classifiche canadesi, la Billboard Canadian Hot 100 e la Canadian BDS Airplay Chart.

Vedere The Black Parade e Billboard Canadian Albums

Blender (periodico)

Blender era un magazine musicale statunitense, di 10 pubblicazioni annue, conosciuto come the ultimate guide to music and more. La sua fama è anche in qualche modo legata all'abitudine di pubblicare foto discinte di celebrità femminili.

Vedere The Black Parade e Blender (periodico)

British Phonographic Industry

La British Phonographic Industry (BPI) è l'associazione che rappresenta le case discografiche nel Regno Unito. È nata nel 1973 e ne fanno parte centinaia di imprese discografiche, incluse le quattro grandi major (Universal, Sony, EMI e Warner).

Vedere The Black Parade e British Phonographic Industry

Canto

Il canto o musica vocale è l'atto di creare suoni musicali per mezzo della voce umana. Il canto si articola di solito su un testo, anche se non necessariamente.

Vedere The Black Parade e Canto

Cámara Argentina de Productores de Fonogramas y Videogramas

La Cámara Argentina de Productores de Fonogramas y Videogramas (CAPIF) è una organizzazione argentina membro dell'IFPI, che rappresenta l'industria musicale nel paese.

Vedere The Black Parade e Cámara Argentina de Productores de Fonogramas y Videogramas

Chitarra acustica

Una chitarra acustica è un tipo di chitarra in cui il suono è prodotto dalla vibrazione delle corde e si propaga ad intensità udibili attraverso la risonanza della cassa armonica, senza bisogno di amplificazione elettrica.

Vedere The Black Parade e Chitarra acustica

Chris Lord-Alge

È specializzato nel missaggio in studio. È il fratello di Tom Lord-Alge, anche lui tecnico del suono. Chris e suo fratello Tom sono noti nell'industria musicale per un uso talvolta considerato eccessivo del compressore (uno strumento che riduce la dinamica dei suoni) per permettere alla sua musica di suonare più efficientemente attraverso altoparlanti di ridotte dimensioni e la radio FM, ma anche contribuendo attivamente alla loudness war.

Vedere The Black Parade e Chris Lord-Alge

Concept album

Un concept album è un album discografico in cui tutte le canzoni contribuiscono a dare un significato nel loro insieme,.. spesso ruotando attorno a un unico tema oppure sviluppando complessivamente una storia che può essere strumentale, compositiva o lirica.

Vedere The Black Parade e Concept album

David Richard Campbell

All'età di 23 anni, Campbell suonò nel suo primo album importante, Tapestry, di Carole King. Questo lo ha portato al suo primo ruolo di arrangiatore, per l'album King's Rhymes and Reasons.

Vedere The Black Parade e David Richard Campbell

Demo

La demo (abbreviazione dell'inglese demonstration) è un campione dimostrativo della produzione di musicisti, scrittori, programmatori o autori in genere.

Vedere The Black Parade e Demo

Dutch Charts

Dutch Charts, conosciuta anche come MegaCharts, è un'associazione responsabile per la compilazione di una vasta gamma di classifiche musicali ufficiali nei Paesi Bassi, delle quali la Mega Top 50 e la Mega Album Top 100 sono le più conosciute.

Vedere The Black Parade e Dutch Charts

El Mercurio

El Mercurio è un importante quotidiano cileno di stampo conservatore che esce in due edizioni, quella di Santiago e quella di Valparaíso.

Vedere The Black Parade e El Mercurio

Entertainment Weekly

Entertainment Weekly, normalmente abbreviato EW, è una rivista statunitense pubblicata dal gruppo Time Inc.

Vedere The Black Parade e Entertainment Weekly

Famous Last Words (My Chemical Romance)

Famous Last Words è un singolo del gruppo musicale statunitense My Chemical Romance, il secondo estratto dal terzo album in studio The Black Parade e pubblicato il 22 gennaio 2007.

Vedere The Black Parade e Famous Last Words (My Chemical Romance)

Federazione Industria Musicale Italiana

La Federazione Industria Musicale Italiana, nota anche con l'acronimo FIMI, è una federazione che rappresenta circa 2 500 imprese produttrici e distributrici in campo musicale e discografico.

Vedere The Black Parade e Federazione Industria Musicale Italiana

Fotografia

La fotografia è quella serie di processi che, tramite i mezzi tecnici, permettono di ottenere le fotografie. L'azione principale della fotografia è il fotografare, riferito alla tecnica d'uso di una fotocamera, in grado di registrare in modo permanente le immagini ottiche di un obiettivo, e poi di renderle oggetto visibile, tramite una stampa fotografica o un monitor/display per la visione diretta (solo fotografia digitale).

Vedere The Black Parade e Fotografia

Frank Iero

Frank Iero nasce nel 1981 il giorno di Halloween a Newark, New Jersey, e vive per tutta la durata della sua infanzia nella vicina cittadina di Belleville.

Vedere The Black Parade e Frank Iero

Gerard Way

È il membro cofondatore del gruppo musicale My Chemical Romance, nonché cantante della band dal 2001 al 2013 e poi ancora dal 2019. Nel 2014 ha avviato una carriera musicale da solista.

Vedere The Black Parade e Gerard Way

Gruppo musicale

Un gruppo musicale o complesso musicale è un sodalizio artistico composto da persone che eseguono stabilmente musica insieme. Indica sia l'insieme dei ruoli dei musicisti che il loro concreto raggruppamento, siano questi professionisti o amatori.

Vedere The Black Parade e Gruppo musicale

I Don't Love You

I Don't Love You è il terzo singolo estratto dall'album The Black Parade del gruppo My Chemical Romance. La canzone è stata pubblicata accompagnata dal video musicale il 2 aprile 2007.

Vedere The Black Parade e I Don't Love You

Ingegneria acustica

Lingegneria acustica o del suono è un ramo dell'ingegneria elettronica che tratta la progettazione, produzione, trasmissione, registrazione e riproduzione del suono, oltre che le sue applicazioni specifiche, attraverso dispositivi meccanici, elettronici o informatici.

Vedere The Black Parade e Ingegneria acustica

International Federation of the Phonographic Industry

L'International Federation of the Phonographic Industry (nota anche con l'acronimo IFPI) è un'organizzazione che rappresenta gli interessi dell'industria discografica a livello mondiale.

Vedere The Black Parade e International Federation of the Phonographic Industry

Irish Albums Chart

L'Irish Albums Chart è la classifica che registra la vendita degli album musicali in Irlanda, pubblicata settimanalmente dall'organizzazione no-profit Irish Recorded Music Association.

Vedere The Black Parade e Irish Albums Chart

Irish Recorded Music Association

Irish Recorded Music Association, nota anche con l'acronimo IRMA, è un'organizzazione no-profit che riunisce le compagnie discografiche irlandesi.

Vedere The Black Parade e Irish Recorded Music Association

Life on the Murder Scene

Life on the Murder Scene è un cofanetto discografico pubblicato dai My Chemical Romance il 21 marzo del 2006 contenente tre dischi: un CD e due DVD.

Vedere The Black Parade e Life on the Murder Scene

Liza Minnelli

Celebre cantante ed attrice, la Minnelli è tra un ristretto gruppo di artisti che hanno vinto tutti e quattro i premi principali dello showbusiness statunitense e soprannominato EGOT, dalle iniziali dei nomi dei premi: Emmy, Grammy, Oscar e Tony Award.

Vedere The Black Parade e Liza Minnelli

Los Angeles Times

Il Los Angeles Times è un quotidiano statunitense, con sede a Los Angeles, in California, fondato nel 1881 e distribuito in tutti gli stati dell'Ovest.

Vedere The Black Parade e Los Angeles Times

Mastering

Il mastering (più correttamente il pre-mastering) è il processo fondamentale per creare il master originale di un album musicale partendo dalle tracce ottenute dopo il missaggio.

Vedere The Black Parade e Mastering

Metacritic

Metacritic è un sito web statunitense che si occupa di aggregare recensioni dedicate ad album musicali, film o videogiochi; per ogni prodotto, Metacritic fornisce una valutazione, ottenuta trasformando ogni recensione in un punteggio numerico, e calcolandone quindi la media.

Vedere The Black Parade e Metacritic

Mikey Way

Fa parte dei My Chemical Romance insieme al fratello Gerard Way dal 2001 al 2013, anno dello scioglimento della band, e poi di nuovo dal 2019.

Vedere The Black Parade e Mikey Way

Missaggio

Il missaggio (o mixaggio, dall'inglese mixing) nell'industria discografica consiste nel miscelare opportunamente fra loro uno o più suoni (o anche brani).

Vedere The Black Parade e Missaggio

My Chemical Romance

I My Chemical Romance (spesso abbreviato in MCR) sono un gruppo musicale statunitense formatosi a Newark, New Jersey, nel 2001. Dopo essersi sciolti nel 2013, hanno annunciato il loro ritorno sulle scene il 31 ottobre 2019.

Vedere The Black Parade e My Chemical Romance

NME

NME, acronimo di New Musical Express, è una rivista musicale settimanale britannica. Fondata nel 1949, è specializzata in musica rock e sottogeneri, soprattutto indie, ma anche in film e videogiochi.

Vedere The Black Parade e NME

Official Albums Chart

L'Official Albums Chart (precedentemente nota come UK Albums Chart) è una classifica musicale stilata dalla Official Charts Company (OCC) a nome dell'industria di registrazione britannica.

Vedere The Black Parade e Official Albums Chart

Official Charts Company

L'Official Charts Company (OCC) è un'organizzazione britannica che si occupa di stilare varie classifiche musicali ufficiali. L'OCC produce le classifiche utilizzando indagini di mercato che dovrebbero coprire il 99% dei rivenditori di singoli musicali e il 95% dei rivenditori d'album.

Vedere The Black Parade e Official Charts Company

Official Scottish Chart

L'Official Scottish Singles Chart e l'Official Scottish Albums Chart sono, rispettivamente, le classifiche ufficiali dei singoli e degli album più venduti in Scozia, stilate e pubblicate settimanalmente dall'Official Charts Company.

Vedere The Black Parade e Official Scottish Chart

Offizielle Deutsche Charts

Le Offizielle Deutsche Charts sono le classifiche musicali ufficiali tedesche, stilate dalla compagnia GfK Entertainment a nome della Bundesverband Musikindustrie (Federal Association of Phonographic Industry).

Vedere The Black Parade e Offizielle Deutsche Charts

Organo (strumento musicale)

In musica, lorgano (dal greco ὄργανον òrganon, "organo, strumento") è uno strumento a tastiera in cui il suono è prodotto da una o più file di canne.

Vedere The Black Parade e Organo (strumento musicale)

Oricon

La è la holding fondata nel 1999, a capo di un gruppo aziendale giapponese che fornisce statistiche ed informazioni sulla musica e sull'industria musicale in Giappone.

Vedere The Black Parade e Oricon

Pianoforte

Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti, azionati da una tastiera. L'origine del termine è italiana ed è riferito alla possibilità di suonare note a volumi diversi in base al tocco, effetto non ottenibile in strumenti a tastiera precedenti, quali il clavicembalo.

Vedere The Black Parade e Pianoforte

Pianoforte elettrico

Il pianoforte elettrico, o piano elettrico, è uno strumento a tastiera amplificato elettricamente per mezzo di pick-up, molto in voga negli anni sessanta e settanta.

Vedere The Black Parade e Pianoforte elettrico

Produttore discografico

Nell'industria musicale, un produttore discografico è una persona che nel corso della produzione di un disco ricopre diversi ruoli, tra i quali figurano la supervisione delle sessioni in studio di registrazione, la preparazione e la guida dei musicisti e la supervisione dei processi di mixaggio e mastering.

Vedere The Black Parade e Produttore discografico

Q (rivista)

Q era una popolare rivista musicale edita mensilmente nel Regno Unito. Aveva una tiratura di copie nel giugno 2007. È stata fondata nel 1986 dai giornalisti televisivi Mark Ellen e David Hepworth, che erano i presentatori della serie musicale televisiva della BBC The Old Grey Whistle Test.

Vedere The Black Parade e Q (rivista)

Recording Industry Association of Japan

La Recording Industry Association of Japan (RIAJ) è un gruppo commerciale industriale composto da società giapponesi coinvolte nel settore musicale.

Vedere The Black Parade e Recording Industry Association of Japan

Reprise Records

La Reprise Records è un'etichetta discografica statunitense fondata nel 1960 da Frank Sinatra. È stata l'etichetta (oltre che dello stesso Sinatra) di numerosi artisti influenti, come Dean Martin, Bing Crosby, Jimi Hendrix, Steely Dan, Eric Clapton, Joni Mitchell, Randy Newman, Neil Young, Arlo Guthrie, Ry Cooder, Captain Beefheart, Frank Zappa, Gram Parsons, Emmylou Harris, The Fugs, Jethro Tull, Pentangle, Steely Dan, T.

Vedere The Black Parade e Reprise Records

Rob Cavallo

È noto principalmente per essere il produttore dei Green Day dal 1994. Dal 2010 è presidente della Warner Bros. Records.

Vedere The Black Parade e Rob Cavallo

Rock Sound

Rock Sound è una rivista britannica che tratta principalmente argomenti affini alla musica rock. Uscì per la prima volta nel marzo 1999, lanciata dall'editore francese Editions Freeway.

Vedere The Black Parade e Rock Sound

Rolling Stone

Rolling Stone è un periodico statunitense di musica, politica e cultura di massa. Il nome della rivista trae origine dal singolo di Muddy Waters Rollin' Stone e dalla celebre band britannica dei Rolling Stones.

Vedere The Black Parade e Rolling Stone

Schweizer Hitparade

La Schweizer Hitparade è la classifica musicale ufficiale settimanale della Svizzera. Regolata dalla sezione elvetica dell'IFPI e compilata dalla GfK Entertainment, la Hitparade svizzera si articola in varie classifiche, le cui principali sono la Singles Top 100 e la Alben Top 100.

Vedere The Black Parade e Schweizer Hitparade

Sintetizzatore

Il sintetizzatore (abbreviato anche in synth dal termine in inglese synthesizer) è uno strumento musicale che appartiene alla famiglia degli elettrofoni.

Vedere The Black Parade e Sintetizzatore

Spin (rivista)

Spin è una rivista musicale statunitense, fondata nel 1985 da Bob Guccione Jr. (figlio di Bob Guccione, creatore della rivista Penthouse). La rivista, che si pone l'obbiettivo di competere con Rolling Stone, ha avuto Madonna sulla sua prima copertina.

Vedere The Black Parade e Spin (rivista)

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere The Black Parade e Stati Uniti d'America

Strumento a percussione

Gli strumenti a percussione (comunemente definiti percussioni) sono strumenti musicali il cui suono scaturisce dal battimento, dallo sfregamento o dall'agitazione, con o senza l'ausilio di bacchette od oggetti similari da parte dell'esecutore.

Vedere The Black Parade e Strumento a percussione

Stylus Magazine

Stylus Magazine è stata una rivista online di cinema e musica, lanciata nel 2002. Pubblicava quotidianamente quattro rassegne musicali, oltre a recensioni cinematografiche, diversi podcast, un blog in formato MP3 e uno testuale.

Vedere The Black Parade e Stylus Magazine

Sverigetopplistan

La Sverigetopplistan, conosciuta in precedenza come Topplistan e Hitlistan, è la classifica ufficiale per il mercato musicale in Svezia, creata nell'ottobre 2007 e fondata sui dati di vendita raccolti da IFPI Sverige.

Vedere The Black Parade e Sverigetopplistan

Syndicat national de l'édition phonographique

La Syndicat national de l'édition phonographique, tradotto come Sindacato Nazionale dell'Editoria Fonografica, (solitamente abbreviato in SNEP) è la principale organizzazione sindacale professionale francese, affiliata del MEDEF (movimento di imprese francesi) che protegge gli interessi dell'industria musicale francese.

Vedere The Black Parade e Syndicat national de l'édition phonographique

Tastiera (musica)

In musica, la tastiera è un insieme di tasti che vengono premuti in generale con l'aiuto delle dita delle due mani per suonare determinati strumenti musicali.

Vedere The Black Parade e Tastiera (musica)

Ted Jensen

Attivo come fonico e tecnico di mastering, ha collaborato con artisti come Billy Joel, Green Day, Talking Heads, Norah Jones, Madonna, Eagles, Deftones, Carlos Santana, Eric Clapton, Arcade Fire, Coldplay, Bring Me the Horizon, Kings of Leon, Muse, Alice in Chains, Dave Matthews Band e altri.

Vedere The Black Parade e Ted Jensen

Teenagers (singolo)

Teenagers è un singolo del gruppo rock statunitense My Chemical Romance, pubblicato il 9 luglio 2007 come quarto estratto dall'album The Black Parade dall'etichetta discografica Reprise Records.

Vedere The Black Parade e Teenagers (singolo)

The Black Parade Is Dead!

The Black Parade Is Dead! è il secondo album live dei My Chemical Romance, pubblicato nel 2008, comprendente 2 dischi, 1 DVD e 1 CD. Il DVD contiene la registrazione dell'ultimo concerto dei My Chemical Romance come "The Black Parade" (il soprannome che i My Chemical Romance hanno adottato per numerosi concerti prima e dopo l'uscita dell'omonimo album) al Palacio de los Deportes a Città del Messico il 7 ottobre 2007, e di quello tenuto come "My Chemical Romance" a Hoboken, New Jersey, il 24 ottobre 2007.

Vedere The Black Parade e The Black Parade Is Dead!

The Guardian

Il Guardian, fino al 1959 The Manchester Guardian, è un quotidiano britannico indipendente, fondato nel 1821 a Manchester. Dal 1960 la sua sede è a Londra.

Vedere The Black Parade e The Guardian

The Official NZ Music Charts

The Official NZ Music Charts sono le classifiche musicali della Nuova Zelanda riguardanti la top forty dei singoli e degli album. Vengono pubblicate settimanalmente dalla Recorded Music NZ.

Vedere The Black Parade e The Official NZ Music Charts

Ultratop

Ultratop è l'organizzazione che stila le classifiche musicali nel Belgio. Esistono diverse classifiche con il nome Ultratop.

Vedere The Black Parade e Ultratop

Uncut

Uncut è una rivista mensile britannica di musica e cinema.

Vedere The Black Parade e Uncut

VG-lista

VG-lista è una classifica musicale norvegese, stilata per la prima volta nel 1958, che indica i brani e gli album più venduti e/o trasmessi in streaming nel paese.

Vedere The Black Parade e VG-lista

Welcome to the Black Parade

Welcome to the Black Parade è il primo singolo estratto da The Black Parade, terzo album del gruppo musicale statunitense My Chemical Romance, pubblicato il 9 ottobre 2006.

Vedere The Black Parade e Welcome to the Black Parade

Vedi anche

Album dei My Chemical Romance

Conosciuto come The Black Parade/Living with Ghosts.

, Pianoforte elettrico, Produttore discografico, Q (rivista), Recording Industry Association of Japan, Reprise Records, Rob Cavallo, Rock Sound, Rolling Stone, Schweizer Hitparade, Sintetizzatore, Spin (rivista), Stati Uniti d'America, Strumento a percussione, Stylus Magazine, Sverigetopplistan, Syndicat national de l'édition phonographique, Tastiera (musica), Ted Jensen, Teenagers (singolo), The Black Parade Is Dead!, The Guardian, The Official NZ Music Charts, Ultratop, Uncut, VG-lista, Welcome to the Black Parade.