Indice
17 relazioni: Acetaldeide, Acetil-coenzima A, Acido 2-chetoglutarico, Acido piruvico, Aldeidi, Anidride carbonica, Carbanione, Ciclo di Krebs, Cofattore (biologia), Decarbossilasi, Decarbossilazione ossidativa del piruvato, Legame covalente, Nicotinammide adenina dinucleotide fosfato, Ribosio 5-fosfato, Tiamina, Transchetolasi, Via dei pentoso fosfati.
- Pirimidine
Acetaldeide
L'acetaldeide o aldeide acetica (nome IUPAC sistematico: etanale) è un composto chimico con formula molecolare CH3CHO. Siccome la sua temperatura di ebollizione è 20,4 °C, in natura può trovarsi sia allo stato liquido che a quello gassoso, a seconda delle condizioni ambientali.
Vedere Tiamina pirofosfato e Acetaldeide
Acetil-coenzima A
L'acetil-coenzima A (CH3COSCoA) spesso abbreviato in acetil-CoA, è una molecola fondamentale nel metabolismo di tutti gli organismi viventi.
Vedere Tiamina pirofosfato e Acetil-coenzima A
Acido 2-chetoglutarico
L'acido 2-chetoglutarico (anche acido 2-ossoglutarico o acido α-chetoglutarico) è un acido carbossilico. A temperatura ambiente si presenta come un solido da bianco a giallo chiaro quasi inodore.
Vedere Tiamina pirofosfato e Acido 2-chetoglutarico
Acido piruvico
L'acido piruvico (o acido α-chetopropionico, nome sistematico: acido 2-ossopropanoico) è un alfa-chetoacido, ossia un acido carbossilico che reca un gruppo chetonico unito direttamente al carbossile, avente quindi formula CH3-CO-COOH.
Vedere Tiamina pirofosfato e Acido piruvico
Aldeidi
Le aldeidi sono composti organici di formula bruta CnH2nO che recano nella loro struttura il gruppo funzionale formile, indicato con -CHO. Il loro nome deriva da "'''al'''col '''deid'''rogenato", che è una delle possibili modalità di preparazione.
Vedere Tiamina pirofosfato e Aldeidi
Anidride carbonica
Il diossido di carbonio, noto anche come biossido di carbonio o anidride carbonica, (formula: CO2) è un ossido del carbonio formato da un atomo di carbonio legato da due doppi legami a due atomi di ossigeno.
Vedere Tiamina pirofosfato e Anidride carbonica
Carbanione
Un carbanione è una specie chimica che presenta una carica negativa su un atomo di carbonio. È un forte nucleofilo la cui stabilità e reattività dipende dell'intorno chimico cioè dal tipo di atomi legati al carbonio portante la carica negativa.
Vedere Tiamina pirofosfato e Carbanione
Ciclo di Krebs
Il ciclo di Krebs (anche detto ciclo degli acidi tricarbossilici, ciclo dell'acido citrico e ciclo dell'ossalacetato) è un ciclo metabolico di importanza fondamentale in tutte le cellule che utilizzano ossigeno nel processo della respirazione cellulare.
Vedere Tiamina pirofosfato e Ciclo di Krebs
Cofattore (biologia)
In enzimologia, con il termine cofattore si intende una piccola molecola di natura non proteica o uno ione metallico che si associa all'enzima e ne rende possibile l'attività catalitica; infatti, la maggior parte degli enzimi che richiedono il legame a cofattori perde ogni funzionalità in caso di sua assenza.
Vedere Tiamina pirofosfato e Cofattore (biologia)
Decarbossilasi
Chiamasi decarbossilasi (carbossile-Liasi) una classe di enzimi che catalizzano una reazione di decarbossilazione la quale porta alla rimozione dalla molecola di un acido organico di uno o più gruppi carbossilici sotto forma di anidride carbonica.
Vedere Tiamina pirofosfato e Decarbossilasi
Decarbossilazione ossidativa del piruvato
La decarbossilazione ossidativa del piruvato è un processo metabolico che converte il piruvato prodotto dalla glicolisi in acetil-coenzima A, substrato del ciclo di Krebs.
Vedere Tiamina pirofosfato e Decarbossilazione ossidativa del piruvato
Legame covalente
In chimica, un legame covalente è un legame chimico in cui due atomi mettono in comune delle coppie di elettroni. Ciò avviene perché gli atomi tendono al minor dispendio energetico possibile ottenibile con la stabilità della loro configurazione elettronica (ad esempio l'ottetto).
Vedere Tiamina pirofosfato e Legame covalente
Nicotinammide adenina dinucleotide fosfato
Il nicotinammide adenina dinucleotide fosfato (a cui ci si riferisce spesso con la formula NADP(H), che comprende sia NADP+, la forma ossidata, che NADPH, la forma ridotta, a volte indicata anche come NADPH2) è un nucleotide simile per funzioni biologiche e struttura al NAD, da cui differisce per la presenza di un gruppo fosfato aggiuntivo esterificato al gruppo ossidrilico del carbonio 2' dell'adenosina.
Vedere Tiamina pirofosfato e Nicotinammide adenina dinucleotide fosfato
Ribosio 5-fosfato
Il ribosio 5-fosfato è il monosaccaride ribosio fosforilato sul carbonio terminale. Si trova negli organismi viventi, in particolare è uno stadio della via metabolica dei pentoso fosfati, ed è utilizzato come precursore di molti composti più complessi.
Vedere Tiamina pirofosfato e Ribosio 5-fosfato
Tiamina
La tiamina (o vitamina B1) è un composto chimico, isolato e cristallizzato per la prima volta nel 1926 ed è conosciuta anche con il nome di aneurina.
Vedere Tiamina pirofosfato e Tiamina
Transchetolasi
La transchetolasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza le seguenti reazioni.
Vedere Tiamina pirofosfato e Transchetolasi
Via dei pentoso fosfati
La via dei pentoso fosfati (definita anche shunt dell'esoso monofosfato o, in inglese, pentose phosphate pathway) è un processo metabolico citoplasmatico, parallelo alla glicolisi, in grado di generare NADPH e convertire zuccheri esosi (a 6 atomi di carbonio) in pentosi (a 5 atomi di carbonio).
Vedere Tiamina pirofosfato e Via dei pentoso fosfati
Vedi anche
Pirimidine
- Acido barbiturico
- Allossana
- Azanidazolo
- Bosentan
- Diazinone
- Esetidina
- Febarbamato
- Glimidina
- Molnupiravir
- Moxonidina
- Murexide
- Nifekalant
- Nimustina
- Pirantel
- Pirimidina
- Propiltiouracile
- Rilpivirina
- Riociguat
- Rosuvastatina
- Sulfadiazina
- Sulfadimidina
- Sulfadossina
- Sulfamerazina
- Tiamina pirofosfato
- Trimetoprim
- Urapidil
- Voriconazolo
Conosciuto come C12H19N4O7P2S, C12H19N4O7P2S+, Tiamina difosfato.