20 relazioni: Betacam, Bobina aperta, Centrale video, Control track, Crominanza, Genlock, Luminanza, Matrice (televisione), Mixer video, Moto rettilineo, Nastro magnetico, NTSC, PAL, Registrazione analogica, S-VHS, Scansione elicoidale, Testina, Videoregistrazione, 1 pollice standard C, 2 pollici Quadruplex.
Betacam
Con il termine Betacam si intende comunemente una famiglia di formati video professionali che usano un nastro da 1/2 pollice, sviluppata da Sony a partire dal 1982.
Nuovo!!: Time base corrector e Betacam · Mostra di più »
Bobina aperta
La bobina aperta (reel to reel in inglese) è un formato di nastro magnetico che, a differenza della cassetta e della videocassetta, lascia un'estremità del nastro libera.
Nuovo!!: Time base corrector e Bobina aperta · Mostra di più »
Centrale video
La centrale video o master control room è una struttura tecnica comune a molte emittenti televisive.
Nuovo!!: Time base corrector e Centrale video · Mostra di più »
Control track
La control track (CTL) è una traccia magnetica registrata longitudinalmente su un nastro magnetico.
Nuovo!!: Time base corrector e Control track · Mostra di più »
Crominanza
La crominanza è una proprietà dello spettro di un segnale televisivo che, unita alla luminanza, permette di ricostruire immagini a colori.
Nuovo!!: Time base corrector e Crominanza · Mostra di più »
Genlock
Il genlock (contrazione dell'inglese "generator lock") è una tecnica comunemente impiegata per sincronizzare più sorgenti video tra di loro usando l'uscita di una per agganciarne un'altra oppure un generatore di sincronismi esterno per dare un segnale di riferimento a tutte.
Nuovo!!: Time base corrector e Genlock · Mostra di più »
Luminanza
La parola luminanza può avere alcuni significati.
Nuovo!!: Time base corrector e Luminanza · Mostra di più »
Matrice (televisione)
La matrice video (anche detta matrice di commutazione segnali video) è un'apparecchiatura elettronica che consente di commutare diverse sorgenti video destinandole a diverse destinazioni.
Nuovo!!: Time base corrector e Matrice (televisione) · Mostra di più »
Mixer video
Il mixer video è l'apparecchiatura impiegata per commutare diverse sorgenti video su un unico segnale in uscita e in alcuni casi di miscelarle tra di loro o aggiungere effetti speciali.
Nuovo!!: Time base corrector e Mixer video · Mostra di più »
Moto rettilineo
In fisica, un moto rettilineo è un tipo di moto in cui il corpo (approssimato da un punto materiale) può muoversi esclusivamente lungo una retta: un esempio intuitivo è quello di un'automobile che viaggia lungo una strada dritta, ossia un moto la cui direzione coincide costantemente con la retta sulla quale il corpo si sposta.
Nuovo!!: Time base corrector e Moto rettilineo · Mostra di più »
Nastro magnetico
Il nastro magnetico è un supporto destinato alla memorizzazione di dati che consiste in una sottile striscia in materiale plastico, rivestita di un materiale magnetizzabile.
Nuovo!!: Time base corrector e Nastro magnetico · Mostra di più »
NTSC
L'NTSC è uno standard per la creazione, trasmissione e ricezione di contenuti video per le aree geografiche Corea, Giappone, Canada, USA e alcuni paesi americani (per l'elenco completo vedi più in basso).
Nuovo!!: Time base corrector e NTSC · Mostra di più »
PAL
Il PAL (acronimo dell'inglese Phase Alternating Line) è un metodo di codifica del colore utilizzato nella televisione analogica, usato da gran parte del mondo.
Nuovo!!: Time base corrector e PAL · Mostra di più »
Registrazione analogica
La registrazione analogica è una tecnica di registrazione del suono che prevede la cattura di un segnale analogico che fra le tante caratteristiche comprende informazioni su frequenza audio, audio analogico e video analogico per un successivo ascolto e/o visione.
Nuovo!!: Time base corrector e Registrazione analogica · Mostra di più »
S-VHS
Il S-VHS (Super VHS) fu una versione migliorata del VHS, introdotto in Giappone nel 1987.
Nuovo!!: Time base corrector e S-VHS · Mostra di più »
Scansione elicoidale
La scansione elicoidale è una tecnica che permette di registrare un segnale con elevata larghezza di banda su un nastro magnetico, segnale che non sarebbe possibile registrare utilizzando le testine fisse.
Nuovo!!: Time base corrector e Scansione elicoidale · Mostra di più »
Testina
Una testina, è un'interfaccia fisica tra un apparecchio registratore ed un supporto di memoria di massa registrabile.
Nuovo!!: Time base corrector e Testina · Mostra di più »
Videoregistrazione
La videoregistrazione è la registrazione in forma elettronica di immagini in movimento (video) accompagnate anche da sonoro (audio) al fine della conservazione per una successiva fruizione.
Nuovo!!: Time base corrector e Videoregistrazione · Mostra di più »
1 pollice standard C
Videoregistratore da un pollice in standard C SONY BVH-2000 Con il termine 1 pollice standard C ci si riferisce ad uno standard di videoregistrazione professionale a bobina aperta.
Nuovo!!: Time base corrector e 1 pollice standard C · Mostra di più »
2 pollici Quadruplex
Il 2 pollici Quadruplex (chiamato anche 2 pollici o anche semplicemente Quad) fu il primo formato di videoregistrazione funzionale e commerciabile.
Nuovo!!: Time base corrector e 2 pollici Quadruplex · Mostra di più »