Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Tiziana Pini

Indice Tiziana Pini

È stata lanciata da Macario prima a teatro nella commedia "Medico, si fa per dire" nel 1976 e poi nella trasmissione televisiva Macario più due anni dopo, dove si impone per la bellezza e presenza fisica.

38 relazioni: Alberto Sordi, Andrea Zaccariello, Boom (film 1999), Bordella, Buon Natale... buon anno, Carlo Verdone, Casa Vianello, Erminio Macario, Festival di Sanremo 1976, Festival di Sanremo 1984, Film, Flavio Mogherini, Francesco Laudadio, Giancarlo Guardabassi, In viaggio con papà, La riffa, Le comiche, Luca Verdone, Luigi Comencini, Luigi Magni, Macario più, Neri Parenti, Numero Uno (etichetta discografica), Per vivere meglio divertitevi con noi, Pippo Baudo, Playboy, Pupi Avati, Radio (mass media), Renato Pozzetto, State buoni se potete, Teatro, Una gita scolastica, 1976, 1979, 1983, 1986, 1991, 7 chili in 7 giorni.

Alberto Sordi

Tra i più importanti esponenti della storia del cinema italiano con circa 200 film alle spalle, con Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman e Nino Manfredi fu uno dei "mostri" della commedia all'italiana (secondo la celebre definizione del critico Gian Piero BrunettaG.P. Brunetta,, Laterza, Bari 2007 - ed. dig. 11-2015, un quartetto al quale, dagli anni sessanta, è generalmente accostato anche Marcello Mastroianni).

Nuovo!!: Tiziana Pini e Alberto Sordi · Mostra di più »

Andrea Zaccariello

È conosciuto per aver diretto molti spot pubblicitari tra i quali vanno ricordati quelli per Lavazza, Crodino, Algida, Parmacotto con Christian De Sica, Yomo con Aldo Giovanni e Giacomo, Kimbo con Gigi Proietti, Pagine Gialle con Claudio Bisio e Wind con Ezio Greggio.

Nuovo!!: Tiziana Pini e Andrea Zaccariello · Mostra di più »

Boom (film 1999)

Boom è un film del 1999 diretto da Andrea Zaccariello.

Nuovo!!: Tiziana Pini e Boom (film 1999) · Mostra di più »

Bordella

Bordella è un film satirico del 1976 diretto da Pupi Avati.

Nuovo!!: Tiziana Pini e Bordella · Mostra di più »

Buon Natale... buon anno

Buon Natale...

Nuovo!!: Tiziana Pini e Buon Natale... buon anno · Mostra di più »

Carlo Verdone

È figlio del critico cinematografico Mario Verdone, il quale, sin da bambino, lo avvicinò al mondo del cinema, e di Rossana Schiavina.

Nuovo!!: Tiziana Pini e Carlo Verdone · Mostra di più »

Casa Vianello

Casa Vianello è stata una sit-com italiana.

Nuovo!!: Tiziana Pini e Casa Vianello · Mostra di più »

Erminio Macario

Considerato dai critici come l'inventore del cinema comico italiano, nella sua lunga carriera ha lavorato a oltre cinquanta spettacoli teatrali tra teatro di varietà, riviste, commedie musicali e spettacoli di prosa.

Nuovo!!: Tiziana Pini e Erminio Macario · Mostra di più »

Festival di Sanremo 1976

Il 26º Festival della canzone italiana si tenne al salone delle feste del casinò di Sanremo dal 19 al 21 febbraio 1976 e fu condotto da Giancarlo Guardabassi con la collaborazione di Serena Albano, Maddalena Galliani, Stella Luna, Lorena Nardulli, Tiziana Pini e Karla Strano Pavese.

Nuovo!!: Tiziana Pini e Festival di Sanremo 1976 · Mostra di più »

Festival di Sanremo 1984

Il 34º Festival della canzone italiana si tenne al teatro Ariston di Sanremo dal 2 al 4 febbraio 1984 e fu condotto da Pippo Baudo, al rientro al Festival dopo il suo esordio nel 1968, affiancato da Edy Angelillo, Elisabetta Gardini, Iris Peynado e Tiziana Pini e, nel ruolo di damigelle, le seienni Isabella Rocchietta e Viola Simoncioni.

Nuovo!!: Tiziana Pini e Festival di Sanremo 1984 · Mostra di più »

Film

Un film è un'immagine in movimento che è stata registrata su uno o più supporti cinematografici.

Nuovo!!: Tiziana Pini e Film · Mostra di più »

Flavio Mogherini

Trasferitosi da Arezzo a Roma, studia al Centro Sperimentale di Cinematografia.

Nuovo!!: Tiziana Pini e Flavio Mogherini · Mostra di più »

Francesco Laudadio

A 18 anni principale leader del Movimento studentesco di Bari nel 1968-70, poi dirigente del Partito comunista italiano fino al 1975.

Nuovo!!: Tiziana Pini e Francesco Laudadio · Mostra di più »

Giancarlo Guardabassi

Figlio del conte Alberto Guardabassi (medico condotto) e della baronessa Orietta Danzetta, Giancarlo Guardabassi ebbe origine da un'antica famiglia perugina (a Perugia, abitava proprio in via Guardabassi, così chiamata in onore dell'antenato, il senatore Francesco Guardabassi, eroe risorgimentale del capoluogo umbro).

Nuovo!!: Tiziana Pini e Giancarlo Guardabassi · Mostra di più »

In viaggio con papà

In viaggio con papà è un film del 1982 diretto da Alberto Sordi, con Carlo Verdone e Alberto Sordi.

Nuovo!!: Tiziana Pini e In viaggio con papà · Mostra di più »

La riffa

La riffa è un film del 1991 di Francesco Laudadio, il primo completo girato dal regista che ha curato anche soggetto e sceneggiatura.

Nuovo!!: Tiziana Pini e La riffa · Mostra di più »

Le comiche

Le comiche è un film comico del 1990 diretto da Neri Parenti.

Nuovo!!: Tiziana Pini e Le comiche · Mostra di più »

Luca Verdone

Figlio del critico cinematografico Mario Verdone, è fratello del noto attore e regista Carlo Verdone e della produttrice cinematografica Silvia Verdone.

Nuovo!!: Tiziana Pini e Luca Verdone · Mostra di più »

Luigi Comencini

Ha diretto nella sua carriera i maggiori attori italiani, fra cui Vittorio De Sica e Gina Lollobrigida in Pane, amore e fantasia, film con il quale ha lanciato la commedia all'italiana, di cui è stato uno dei massimi esponenti insieme a Mario Monicelli e Dino Risi.

Nuovo!!: Tiziana Pini e Luigi Comencini · Mostra di più »

Luigi Magni

Inizia la sua carriera come sceneggiatore e soggettista in collaborazione con Age & Scarpelli.

Nuovo!!: Tiziana Pini e Luigi Magni · Mostra di più »

Macario più

Macario più è stato un programma televisivo italiano, trasmesso da RaiUno nel 1978, condotto dall'attore Erminio Macario, dal 18 novembre per un periodo di sei puntate, ogni sabato sera.

Nuovo!!: Tiziana Pini e Macario più · Mostra di più »

Neri Parenti

È il terzo dei quattro figli dello statistico Giuseppe Parenti, docente e in seguito rettore dell'Università degli Studi di Firenze.

Nuovo!!: Tiziana Pini e Neri Parenti · Mostra di più »

Numero Uno (etichetta discografica)

La Numero Uno è stata una etichetta discografica indipendente creata da un gruppo di autori musicali precedentemente legati alla Dischi Ricordi, a causa di dissensi artistici con la casa madre.

Nuovo!!: Tiziana Pini e Numero Uno (etichetta discografica) · Mostra di più »

Per vivere meglio divertitevi con noi

Per vivere meglio divertitevi con noi è un film a episodi del 1978 diretto da Flavio Mogherini.

Nuovo!!: Tiziana Pini e Per vivere meglio divertitevi con noi · Mostra di più »

Pippo Baudo

Ha avviato la sua carriera nei primi anni sessanta, divenendo uno dei conduttori televisivi di spicco della televisione italiana e legando la sua immagine alla RAI per tutti i decenni successivi, lavorando per brevi periodi anche in Mediaset.

Nuovo!!: Tiziana Pini e Pippo Baudo · Mostra di più »

Playboy

Playboy (o Playboy Magazine) è una celebre rivista erotica rivolta al pubblico maschile, fondata nel 1953 a Chicago da Hugh Hefner e diffusa in tutto il mondo, sia nella versione originale sia in edizioni locali.

Nuovo!!: Tiziana Pini e Playboy · Mostra di più »

Pupi Avati

Giuseppe Avati, noto con il nomignolo "Pupi", figlio di un antiquario bolognese e fratello maggiore di Antonio, sceneggiatore e produttore, nasce a Bologna il 3 novembre 1938 ed è sposato con Nicola, così chiamata in onore del nonno molto amato.

Nuovo!!: Tiziana Pini e Pupi Avati · Mostra di più »

Radio (mass media)

La radio è il mezzo con cui avviene la trasmissione di contenuti sonori fruiti in tempo reale da più utenti situati in una o più aree geografiche (predisposte da apposite reti di telecomunicazione) e dotati di specifici apparecchi elettronici ed, eventualmente, specifici impianti di telecomunicazione.

Nuovo!!: Tiziana Pini e Radio (mass media) · Mostra di più »

Renato Pozzetto

La sua particolare forma di umorismo, caratterizzata da una vena surreale, lo ha reso uno dei protagonisti più noti della comicità italiana.

Nuovo!!: Tiziana Pini e Renato Pozzetto · Mostra di più »

State buoni se potete

State buoni se potete è un film italiano del 1983, diretto da Luigi Magni, con Johnny Dorelli e Philippe Leroy.

Nuovo!!: Tiziana Pini e State buoni se potete · Mostra di più »

Teatro

Il teatro (dal greco θέατρον (théatron, che significa "spettacolo"), dal verbo θεαομαι (théaomai, ossia "vedo") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo. Esso comprende le arti tramite cui viene rappresentata, sotto forma di testo recitato o drammatizzazione scenica, una storia (un dramma, parola derivante dal verbo greco δραω drao.

Nuovo!!: Tiziana Pini e Teatro · Mostra di più »

Una gita scolastica

Una gita scolastica è un film del 1983, diretto da Pupi Avati.

Nuovo!!: Tiziana Pini e Una gita scolastica · Mostra di più »

1976

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tiziana Pini e 1976 · Mostra di più »

1979

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tiziana Pini e 1979 · Mostra di più »

1983

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tiziana Pini e 1983 · Mostra di più »

1986

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tiziana Pini e 1986 · Mostra di più »

1991

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tiziana Pini e 1991 · Mostra di più »

7 chili in 7 giorni

7 chili in 7 giorni è un film italiano del 1986 diretto da Luca Verdone ed interpretato da Carlo Verdone e Renato Pozzetto.

Nuovo!!: Tiziana Pini e 7 chili in 7 giorni · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »