135 relazioni: Alpi Tolmezzine Orientali, Alpini, Amaro (Italia), Ampezzo (Italia), Arta Terme, Artigianato, Austria, Battaglia di Austerlitz, Battaglione alpini "Tolmezzo", Benito Mussolini, Brigata alpina "Julia", But (fiume), Carnia, Cavazzo Carnico, Centro-sinistra, Cercivento, Città alpina dell'anno, Città decorate al merito civile, Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione, Cividale del Friuli, Comeglians, Commercio, Comune (Italia), Comunità montana della Carnia, Cosacchi, Domenica, Duomo di Tolmezzo, Enemonzo, Ferrovia Carnia-Tolmezzo-Villa Santina, Forni Avoltri, Forni di Sopra, Forni di Sotto, Francesco Chiarottini, Friulano carnico, Friuli, Friuli-Venezia Giulia, Gemona del Friuli, Giovanni Sobieslaw di Moravia, I millennio, Impero austriaco, Industria, Jacopo Linussio, Lauco, Lingua friulana, Lingua italiana, Lingua slovena, Lingua tedesca, Lista civica, Mare Adriatico, Martino di Tours, ..., Metri sul livello del mare, Michele Gortani, Moggio Udinese, Monte Amariana, Napoleone Bonaparte, Nicola di Lussemburgo, Nicola Grassi, Norico, Ovaro, Paluzza, Passo di Monte Croce Carnico, Patriarcato di Aquileia, Paularo, Piramide, Polonia, Pomponio Amalteo, Prato Carnico, Preone, Prima guerra mondiale, Provincia di Udine, Ravascletto, Raveo, Referendum, Regno d'Italia, Regno Lombardo-Veneto, Repubblica di Venezia, Rete Città Sane, Ricompense al valor militare, Rigolato, Romania, SAF (Udine), Sappada, Sauris, Seconda guerra mondiale, Sistema museale della Carnia, Socchieve, Storia romana, Sutrio, Tagliamento, Tarvisio, Terremoto del Friuli del 1976, Terza guerra d'indipendenza italiana, Tessitura, Timau, Trattato di Campoformio, Treppo Ligosullo, Ucraina, Unione Territoriale Intercomunale, Venzone, Verzegnis, Villa Santina, XII secolo, XIV secolo, XIX secolo, XV secolo, XVIII secolo, Zuglio, 0433, 1077, 1200, 1356, 1400, 1420, 1477, 1505, 1537, 1732, 1741, 1764, 1797, 1805, 1866, 1906, 1907, 1909, 1921, 1931, 1944, 1976, 1979, 2004, 2006, 29ª Squadriglia, 4ª Squadriglia da ricognizione e combattimento, 8º Reggimento alpini. Espandi índice (85 più) »
Alpi Tolmezzine Orientali
Le Alpi Tolmezzine Orientali (Östliche Tolmezziner Alpen in tedesco) sono un gruppo montuoso delle Alpi Carniche.
Nuovo!!: Tolmezzo e Alpi Tolmezzine Orientali · Mostra di più »
Alpini
Gli Alpini sono le truppe da montagna dell'Esercito Italiano, come lo erano per il Regio Esercito.
Nuovo!!: Tolmezzo e Alpini · Mostra di più »
Amaro (Italia)
Amaro (Damâr in friulano) è un comune italiano di 846 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.
Nuovo!!: Tolmezzo e Amaro (Italia) · Mostra di più »
Ampezzo (Italia)
Ampezzo (Dimpeç in friulano, Petsch in tedesco) è un comune italiano di 991 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.
Nuovo!!: Tolmezzo e Ampezzo (Italia) · Mostra di più »
Arta Terme
Arta Terme (Darte in friulano) è un comune italiano di 2102 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.
Nuovo!!: Tolmezzo e Arta Terme · Mostra di più »
Artigianato
Vaso d'artigianato iraniano L'artigianato è un'attività lavorativa in cui gli oggetti utili e decorativi sono fatti completamente a mano o per mezzo soltanto di semplici attrezzi: gli articoli prodotti tramite fabbricazione in serie o da macchine non sono artigianato.
Nuovo!!: Tolmezzo e Artigianato · Mostra di più »
Austria
Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.
Nuovo!!: Tolmezzo e Austria · Mostra di più »
Battaglia di Austerlitz
La battaglia di Austerlitz, detta anche battaglia dei tre imperatori, fu l'ultima e decisiva battaglia svoltasi durante la guerra della terza coalizione, parte delle guerre napoleoniche.
Nuovo!!: Tolmezzo e Battaglia di Austerlitz · Mostra di più »
Battaglione alpini "Tolmezzo"
Il Battaglione alpini Tolmezzo è un reparto alpino dell'Esercito Italiano con sede a Venzone.
Nuovo!!: Tolmezzo e Battaglione alpini "Tolmezzo" · Mostra di più »
Benito Mussolini
Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.
Nuovo!!: Tolmezzo e Benito Mussolini · Mostra di più »
Brigata alpina "Julia"
La Brigata alpina "Julia" è una grande unità dell'Esercito Italiano, alle dipendenze dal Comando truppe alpine ed ha la sede del suo comando a Udine.
Nuovo!!: Tolmezzo e Brigata alpina "Julia" · Mostra di più »
But (fiume)
Il But (Bût in friulano, Pooch in tedesco timavese) è un corso d'acqua friulano, immissario di sinistra del fiume Tagliamento.
Nuovo!!: Tolmezzo e But (fiume) · Mostra di più »
Carnia
Carnia (AFI:; Cjargne in friulano standard, Cjargna o Cjargno in friulano carnico, Karnien in tedesco) è un territorio della regione storico-geografica del Friuli i cui comuni, nell'ambito della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, afferiscono amministrativamente tutti alla provincia di Udine.
Nuovo!!: Tolmezzo e Carnia · Mostra di più »
Cavazzo Carnico
Cavazzo Carnico (Cjavaç in friulano, Krasnodar nelle lingue slave) è un comune italiano di 1040 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.
Nuovo!!: Tolmezzo e Cavazzo Carnico · Mostra di più »
Centro-sinistra
Per centro-sinistra s'intende una posizione politica nata dall'alleanza di partiti della sinistra con formazioni politiche di centro.
Nuovo!!: Tolmezzo e Centro-sinistra · Mostra di più »
Cercivento
Cercivento (Çurçuvint in friulano) è un comune italiano di 672 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.
Nuovo!!: Tolmezzo e Cercivento · Mostra di più »
Città alpina dell'anno
Città alpina dell'anno è un riconoscimento conferito alle città dello spazio alpino che si distinguono per il particolare impegno per l'attuazione della Convenzione delle Alpi e lo Sviluppo sostenibile.
Nuovo!!: Tolmezzo e Città alpina dell'anno · Mostra di più »
Città decorate al merito civile
Le città italiane decorate al merito civile sono città che la Repubblica Italiana ha ritenuto di decorare con medaglie al merito civile.
Nuovo!!: Tolmezzo e Città decorate al merito civile · Mostra di più »
Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione
Alla fine della seconda guerra mondiale, la neonata Repubblica Italiana sentì «l'obbligo di segnalare come degni di pubblico onore gli autori di atti di eroismo militare», ricompensando, con delle decorazioni al valor militare, non solo i singoli combattenti, militari o partigiani, ma anche quelle istituzioni territoriali e non (città, comuni, regioni, università) a cui era stato riconosciuto un ruolo rilevante nella Guerra di Liberazione; le medaglie furono conferite a Perugia.
Nuovo!!: Tolmezzo e Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione · Mostra di più »
Cividale del Friuli
Cividale del Friuli, o semplicemente Cividale (Cividât in friulano standard, Zividât in friulano centro-orientale, Čedad in sloveno), è un comune italiano di 11157 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.
Nuovo!!: Tolmezzo e Cividale del Friuli · Mostra di più »
Comeglians
Comeglians (Comeliàns in friulano) è un comune italiano di 500 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.
Nuovo!!: Tolmezzo e Comeglians · Mostra di più »
Commercio
Il commercio, in economia, ovvero lo scambio in forma di acquisto e/o vendita di beni valutari o di consumo, mobili o immobili, e di servizi su un mercato in cambio di moneta, è una delle attività principali su cui, da sempre, si fonda il sistema economico.
Nuovo!!: Tolmezzo e Commercio · Mostra di più »
Comune (Italia)
Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.
Nuovo!!: Tolmezzo e Comune (Italia) · Mostra di più »
Comunità montana della Carnia
La Comunità montana della Carnia comprendeva i 28 comuni dell'omonimo territorio in provincia di Udine, la sede era a Tolmezzo.
Nuovo!!: Tolmezzo e Comunità montana della Carnia · Mostra di più »
Cosacchi
I Cosacchi (forse dalla parola turco-tartara qazaq', nomade o uomo libero) sono un'antica comunità militare che vive nell'Europa orientale, in maggioranza nella steppa ubicata tra Ucraina e Russia.
Nuovo!!: Tolmezzo e Cosacchi · Mostra di più »
Domenica
La domenica è il giorno della settimana civile tra il sabato e il lunedì.
Nuovo!!: Tolmezzo e Domenica · Mostra di più »
Duomo di Tolmezzo
Il duomo di Tolmezzo, dedicato a san Martino, è la principale chiesa di Tolmezzo (UD).
Nuovo!!: Tolmezzo e Duomo di Tolmezzo · Mostra di più »
Enemonzo
Enemonzo (Enemonç in friulano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.
Nuovo!!: Tolmezzo e Enemonzo · Mostra di più »
Ferrovia Carnia-Tolmezzo-Villa Santina
La ferrovia Carnia-Tolmezzo-Villa Santina è una linea ferroviaria di 19,165 km, aperta all'esercizio il 9 maggio 1910, ed in esercizio fino al 1968.
Nuovo!!: Tolmezzo e Ferrovia Carnia-Tolmezzo-Villa Santina · Mostra di più »
Forni Avoltri
Forni Avoltri (For Davôtri in friulano standard, For Davuatri in friulano carnico) è un comune italiano di 574 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.
Nuovo!!: Tolmezzo e Forni Avoltri · Mostra di più »
Forni di Sopra
Forni di Sopra (For Disore in friulano standard, For Disora in friulano carnico) è un comune italiano di 971 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.
Nuovo!!: Tolmezzo e Forni di Sopra · Mostra di più »
Forni di Sotto
Forni di Sotto (For Disot in friulano) è un comune italiano di 591 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.
Nuovo!!: Tolmezzo e Forni di Sotto · Mostra di più »
Francesco Chiarottini
Allievo di Francesco Fontebasso, fu un pittore cosiddetto prospettico che operò in Friuli, a Venezia, Bologna, Roma.
Nuovo!!: Tolmezzo e Francesco Chiarottini · Mostra di più »
Friulano carnico
Il friulano carnico è il gruppo dialettale della lingua friulana diffuso in Carnia.
Nuovo!!: Tolmezzo e Friulano carnico · Mostra di più »
Friuli
Il Friùli (Friûl in friulano, Furlanija in sloveno, Furlanìa in bisiaco, Friaul o Vriaul in tedesco, Friul in veneto e ladino) è una regione storico-geografica posizionata nell'Italia nord-orientale, che comprende gran parte della pianura veneto-friulana ad est del fiume Livenza, e parte delle Alpi Carniche e delle Alpi Giulie.
Nuovo!!: Tolmezzo e Friuli · Mostra di più »
Friuli-Venezia Giulia
Il Friùli-Venezia Giulia (o Friùli Venezia Giulia) (Friûl-Vignesie Julie in friulano, Friul-Venesia Julia in veneto, Furlanija-Julijska Krajina in sloveno, Friaul-Julisch Venetien in tedesco, in ladino Friul-Unieja Julia) è una regione italiana autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trieste.
Nuovo!!: Tolmezzo e Friuli-Venezia Giulia · Mostra di più »
Gemona del Friuli
Gemona del Friuli (Glemone in friulano, Humin in sloveno, Klemaun in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.
Nuovo!!: Tolmezzo e Gemona del Friuli · Mostra di più »
Giovanni Sobieslaw di Moravia
Giovanni Sobieslaw era il figlio terzogenito del margravio di Moravia Giovanni Enrico di Lussemburgo, nato dal secondo matrimonio di questi con Margherita di Opava e dunque nipote di Carlo IV.
Nuovo!!: Tolmezzo e Giovanni Sobieslaw di Moravia · Mostra di più »
I millennio
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Tolmezzo e I millennio · Mostra di più »
Impero austriaco
L'Impero austriaco (in tedesco: Kaisertum Österreich, in ungherese: Osztrák Birodalom) venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria in seguito alla formazione del primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.
Nuovo!!: Tolmezzo e Impero austriaco · Mostra di più »
Industria
Il termine industria viene utilizzato in senso lato per indicare qualsiasi attività umana che viene svolta allo scopo di generare beni o servizi.
Nuovo!!: Tolmezzo e Industria · Mostra di più »
Jacopo Linussio
Nacque a Villa di Mezzo, borgo di Paularo nel 1691 da Pietro Linussio (imprenditore conosciuto in Friuli come il "sacodaar dall'ucel di fen") e Maria Del Negro.
Nuovo!!: Tolmezzo e Jacopo Linussio · Mostra di più »
Lauco
Lauco (Lauc in friulano) è un comune italiano di 723 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.
Nuovo!!: Tolmezzo e Lauco · Mostra di più »
Lingua friulana
La lingua friulana (furlan, lenghe furlane, marilenghe 'lingua madre') è una lingua romanza, facente parte del gruppo delle lingue gallo-romanze.
Nuovo!!: Tolmezzo e Lingua friulana · Mostra di più »
Lingua italiana
L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.
Nuovo!!: Tolmezzo e Lingua italiana · Mostra di più »
Lingua slovena
La lingua slovena (in sloveno: slovenski jezik) è una lingua slava meridionale parlata in Slovenia e nelle zone di confine degli stati vicini.
Nuovo!!: Tolmezzo e Lingua slovena · Mostra di più »
Lingua tedesca
Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.
Nuovo!!: Tolmezzo e Lingua tedesca · Mostra di più »
Lista civica
Lista civica è il nome dato comunemente a una lista di candidati alla carica di sindaco e di consigliere comunale che si presenta alla prova elettorale senza essere espressione diretta di un partito politico.
Nuovo!!: Tolmezzo e Lista civica · Mostra di più »
Mare Adriatico
Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.
Nuovo!!: Tolmezzo e Mare Adriatico · Mostra di più »
Martino di Tours
Originario della Pannonia, nell'odierna Ungheria, esercitò il suo ministero nella Gallia del tardo impero romano.
Nuovo!!: Tolmezzo e Martino di Tours · Mostra di più »
Metri sul livello del mare
Metri sul livello del mare (abbreviato m s.l.m.) è una misurazione standard in metri dell'elevazione o altitudine di un luogo in rapporto alla media storica del livello del mare.
Nuovo!!: Tolmezzo e Metri sul livello del mare · Mostra di più »
Michele Gortani
Laureatosi all'Università di Bologna in scienze naturali (1904), sino al 1910 ha svolto attività di assistenza e ricerca sia presso l'Istituto di geologia e paleontologia del predetto ateneo, sia presso l'Istituto di pedologia dell'Università di Perugia.
Nuovo!!: Tolmezzo e Michele Gortani · Mostra di più »
Moggio Udinese
Moggio Udinese (Mueç in friulano, Mosach in tedesco, Možac in sloveno) è un comune italiano di 1.707 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.
Nuovo!!: Tolmezzo e Moggio Udinese · Mostra di più »
Monte Amariana
Il Monte Amariana (La Mariane in friulano) 1.906 m, è il monte che domina Amaro, con la sua tipica forma piramidale.
Nuovo!!: Tolmezzo e Monte Amariana · Mostra di più »
Napoleone Bonaparte
Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.
Nuovo!!: Tolmezzo e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »
Nicola di Lussemburgo
Figlio illegittimo di madre sconosciuta e di Giovanni re di Boemia, e dunque fratellastro di Carlo IV imperatore del Sacro Romano Impero; nonostante le origini la famiglia si prese cura di lui, avviandolo alla carriera ecclesiastica: il 20 luglio 1342, Nicola venne nominato canonicato e beneficiario ecclesiastico di Vysehrad, il 2 agosto dello stesso anno, dietro pressioni della famiglia, papa Clemente VI nominò Nicola prevosto della diocesi di Praga, nel 1348 Nicola è documentato come decano della chiesa di Olomouc e cancelliere del re; il 7 gennaio 1349, sconfitto il pretendente Johann von Miltitz, divenne poi vescovo di Naumburg e, il 31 ottobre 1350, fu infine scelto dal capitolo di Aquileia come nuovo patriarca.
Nuovo!!: Tolmezzo e Nicola di Lussemburgo · Mostra di più »
Nicola Grassi
Personaggio riscoperto recentemente dagli storici dell'arte e dai critici d'arte, che hanno evidenziato un certo percorso variegato e complesso, aderente a varie relazioni culturali, ma espresso tramite un linguaggio personale, originale, che si può inserire, a pieno titolo, nella grande corrente pittorica veneziana del Settecento.
Nuovo!!: Tolmezzo e Nicola Grassi · Mostra di più »
Norico
Norico (latino: Noricum) è una regione storica, quindi provincia romana, corrispondente all'attuale Austria centrale (ad ovest di Vienna), a parte della Baviera (Germania), alla Slovenia nord-orientale e a parte dell'arco alpino italiano nord-orientale.
Nuovo!!: Tolmezzo e Norico · Mostra di più »
Ovaro
Ovaro (Davâr in friulano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.
Nuovo!!: Tolmezzo e Ovaro · Mostra di più »
Paluzza
Paluzza (Paluce in friulano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.
Nuovo!!: Tolmezzo e Paluzza · Mostra di più »
Passo di Monte Croce Carnico
Il passo di Monte Croce Carnico (Plöckenpass in tedesco, Pas dal Mont Crôs in friulano), è un valico alpino delle Alpi Carniche, alto 1.360 m, che si trova nel territorio del comune di Paluzza (UD).
Nuovo!!: Tolmezzo e Passo di Monte Croce Carnico · Mostra di più »
Patriarcato di Aquileia
Il patriarcato di Aquileia (in latino: Patriarchatus Aquileiensis) è una sede metropolitana soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Nuovo!!: Tolmezzo e Patriarcato di Aquileia · Mostra di più »
Paularo
Paularo (Paulâr in friulano) è un comune italiano di 2557 abitanti della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia (Friûl-Vignesie Julie, in friulano, Furlanija Julijska krajina in sloveno, Friaul-Julisch Venetien in tedesco).
Nuovo!!: Tolmezzo e Paularo · Mostra di più »
Piramide
Il termine piramide deriva dalla lingua greca pyramis che significa letteralmente "della forma del fuoco" (da pyr-, "fuoco").
Nuovo!!: Tolmezzo e Piramide · Mostra di più »
Polonia
La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.
Nuovo!!: Tolmezzo e Polonia · Mostra di più »
Pomponio Amalteo
Era figlio di Leonardo della Motta e di Natalia Amalteo.
Nuovo!!: Tolmezzo e Pomponio Amalteo · Mostra di più »
Prato Carnico
Prato Carnico (Prât di Cjargne in friulano standard, Prât in friulano carnico) è un comune italiano sparso di 889 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia, fa parte del club dei borghi autentici d'Italia.
Nuovo!!: Tolmezzo e Prato Carnico · Mostra di più »
Preone
Preone (Preon in friulano) è un comune italiano di 239 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.
Nuovo!!: Tolmezzo e Preone · Mostra di più »
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.
Nuovo!!: Tolmezzo e Prima guerra mondiale · Mostra di più »
Provincia di Udine
La provincia di Udine (provincie di Udin in friulano, pokrajina Videm in sloveno, provinz Weiden in tedesco, Vydänskä provinčjä in resiano) è una provincia italiana della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia di abitanti con capoluogo Udine.
Nuovo!!: Tolmezzo e Provincia di Udine · Mostra di più »
Ravascletto
Ravascletto (Ravasclêt in friulano, localmente anche Monai, nei documenti antichi Monajo) è un comune italiano di 533 abitanti della regione storica della Carnia, in provincia di Udine ed in Friuli-Venezia Giulia.
Nuovo!!: Tolmezzo e Ravascletto · Mostra di più »
Raveo
Raveo (Raviei in friulano) è un comune italiano di 447 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.
Nuovo!!: Tolmezzo e Raveo · Mostra di più »
Referendum
Il referendum (gerundivo del verbo latino refero «riporto», «riferisco» dalla locuzione ad referendum « per riferire») è un istituto giuridico con cui si chiede all'elettorato di esprimersi con un voto diretto su particolari proposte, con la possibilità in genere di scegliere –tra due o più opzioni predefinite (ad esempio: sì/no, repubblica/monarchia, rimanere/lasciare).
Nuovo!!: Tolmezzo e Referendum · Mostra di più »
Regno d'Italia
Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.
Nuovo!!: Tolmezzo e Regno d'Italia · Mostra di più »
Regno Lombardo-Veneto
Il Regno Lombardo-Veneto fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco concepito dal cancelliere Klemens von Metternich all'inizio della Restaurazione seguita al crollo dell'impero napoleonico, la cui nascita venne sancita nel 1814 dal Congresso di Vienna.
Nuovo!!: Tolmezzo e Regno Lombardo-Veneto · Mostra di più »
Repubblica di Venezia
La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.
Nuovo!!: Tolmezzo e Repubblica di Venezia · Mostra di più »
Rete Città Sane
La Rete Città Sane è una delle iniziative promosse dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l'Agenzia delle Nazioni Unite per la Salute, attraverso il Progetto Città Sane per aiutare le città a diffondere la consapevolezza della salute pubblica, sviluppare le politiche locali per la salute ed i programmi sanitari, prevenire e superare le minacce ed i rischi per la salute, anticipare le sfide future per la salute.
Nuovo!!: Tolmezzo e Rete Città Sane · Mostra di più »
Ricompense al valor militare
Le ricompense al valor militare sono pubblici attestati dello Stato italiano che hanno la finalità di segnalare come degni di pubblico onore gli autori di atti di eroismo militare, anche compiuti in tempo di pace, purché l'impresa sia strettamente connessa alle finalità per le quali le forze militari dello Stato sono costituite, qualunque sia la condizione e la qualità dell'autore.
Nuovo!!: Tolmezzo e Ricompense al valor militare · Mostra di più »
Rigolato
Rigolato (Rigulât in friulano) è un comune italiano di 428 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.
Nuovo!!: Tolmezzo e Rigolato · Mostra di più »
Romania
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Tolmezzo e Romania · Mostra di più »
SAF (Udine)
La Autoservizi F.V.G. S.p.A. - SAF è una società di trasporto pubblico urbano ed extraurbano con sede a Udine, concessionaria del trasporto pubblico locale per la provincia di Udine, ed operante in tutto il territorio del Friuli-Venezia Giulia.
Nuovo!!: Tolmezzo e SAF (Udine) · Mostra di più »
Sappada
Sappada (Plodn nel dialetto tedesco sappadino, Bladen in tedesco, Sapade o Ploden in friulano, Sapada in ladino) è un comune italiano di abitanti dell'Unione Territoriale Intercomunale della Carnia, in Friuli-Venezia Giuliahttp://corrierealpi.gelocal.it/belluno/cronaca/2017/11/22/news/sappada-e-in-friuli-257-voti-favorevoli-20-contrari-e-74-astenuti-1.16150247 -->. Isola linguistica germanofona, è una nota stazione turistica estiva ed invernale; nel 2007 ha ricevuto il marchio di qualità bandiera arancione.
Nuovo!!: Tolmezzo e Sappada · Mostra di più »
Sauris
Sauris (IPA:, Zahre nel locale dialetto germanico, Sauris in friulano) è un comune italiano sparso di 412 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.
Nuovo!!: Tolmezzo e Sauris · Mostra di più »
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.
Nuovo!!: Tolmezzo e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »
Sistema museale della Carnia
Il sistema museale della Carnia è stato creato nel 1998 col nome di Carnia Musei ed è una rete museale con sede centrale a Tolmezzo (UD) che comprende 5 musei principali e 18 realtà espositive minori.
Nuovo!!: Tolmezzo e Sistema museale della Carnia · Mostra di più »
Socchieve
Socchieve (Soclêf in friulano standard, Socleif in friulano carnico) è un comune italiano di 904 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.
Nuovo!!: Tolmezzo e Socchieve · Mostra di più »
Storia romana
La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dell'Urbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione ed alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale).
Nuovo!!: Tolmezzo e Storia romana · Mostra di più »
Sutrio
Sutrio (Sudri in friulano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.
Nuovo!!: Tolmezzo e Sutrio · Mostra di più »
Tagliamento
Il Tagliamento (Tiliment in friulano standard, Tilimint nel friulano occidentale, Taiament, Tiument, Timent e Tuement nelle altre varianti locali del friulano, Tagiamento oTajamento in veneto, Dülmende antico nome tedesco) è il più importante fiume del Friuli-Venezia Giulia con una lunghezza di 170 km ed un bacino fluviale ampio quasi 3.000 km².
Nuovo!!: Tolmezzo e Tagliamento · Mostra di più »
Tarvisio
Tarvisio (Tarvis in tedesco e friulano, Trbiž in sloveno) è un comune italiano di 4266 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.
Nuovo!!: Tolmezzo e Tarvisio · Mostra di più »
Terremoto del Friuli del 1976
Il terremoto del Friuli del 1976 fu un sisma di magnitudo 6.5 della scala Richter che colpì il Friuli, e i territori circostanti, alle ore 21:00:12 del 6 maggio 1976, con ulteriori scosse l'11 e 15 settembre.
Nuovo!!: Tolmezzo e Terremoto del Friuli del 1976 · Mostra di più »
Terza guerra d'indipendenza italiana
La Terza guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.
Nuovo!!: Tolmezzo e Terza guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »
Tessitura
La tessitura è l'arte di costruire un tessuto.
Nuovo!!: Tolmezzo e Tessitura · Mostra di più »
Timau
Timau (Tischelwang in tedesco standard, Tischlbong in dialetto timavese tedesco, Tamau in friulano) è una frazione del comune di Paluzza, in provincia di Udine.
Nuovo!!: Tolmezzo e Timau · Mostra di più »
Trattato di Campoformio
Il trattato di Campoformio, dizione veneta del più corretto Campoformido, comune del Friuli alle porte di Udine, fu firmato il 17 ottobre 1797 (25 vendemmiaio anno VI) dal generale Napoleone Bonaparte, comandante in capo dell'Armata d'Italia, e il conte Johann Ludwig Josef von Cobenzl, in rappresentanza dell'Austria.
Nuovo!!: Tolmezzo e Trattato di Campoformio · Mostra di più »
Treppo Ligosullo
Treppo Ligosullo (Trèp Liussûl in friulano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.
Nuovo!!: Tolmezzo e Treppo Ligosullo · Mostra di più »
Ucraina
L'Ucraina (in italiano o) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di in cui risiedono abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev.
Nuovo!!: Tolmezzo e Ucraina · Mostra di più »
Unione Territoriale Intercomunale
L'Unione Territoriale Intercomunale è un ente pubblico italiano presente solo nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Nuovo!!: Tolmezzo e Unione Territoriale Intercomunale · Mostra di più »
Venzone
Venzone (Vençon in friulano) è un comune italiano di 2031 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.
Nuovo!!: Tolmezzo e Venzone · Mostra di più »
Verzegnis
Verzegnis (Verzegnis in friulano standard, Verzegnas in friulano carnico) è un comune italiano di 863 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.
Nuovo!!: Tolmezzo e Verzegnis · Mostra di più »
Villa Santina
Villa Santina (Vile in friulano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.
Nuovo!!: Tolmezzo e Villa Santina · Mostra di più »
XII secolo
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Tolmezzo e XII secolo · Mostra di più »
XIV secolo
Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.
Nuovo!!: Tolmezzo e XIV secolo · Mostra di più »
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Nuovo!!: Tolmezzo e XIX secolo · Mostra di più »
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.
Nuovo!!: Tolmezzo e XV secolo · Mostra di più »
XVIII secolo
Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.
Nuovo!!: Tolmezzo e XVIII secolo · Mostra di più »
Zuglio
Zuglio (Zui in friulano) è un comune italiano di 580 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.
Nuovo!!: Tolmezzo e Zuglio · Mostra di più »
0433
0433 è il prefisso telefonico del distretto di Tolmezzo, appartenente al compartimento di Venezia.
Nuovo!!: Tolmezzo e 0433 · Mostra di più »
1077
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Tolmezzo e 1077 · Mostra di più »
1200
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Tolmezzo e 1200 · Mostra di più »
1356
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Tolmezzo e 1356 · Mostra di più »
1400
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Tolmezzo e 1400 · Mostra di più »
1420
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Tolmezzo e 1420 · Mostra di più »
1477
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Tolmezzo e 1477 · Mostra di più »
1505
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Tolmezzo e 1505 · Mostra di più »
1537
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Tolmezzo e 1537 · Mostra di più »
1732
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Tolmezzo e 1732 · Mostra di più »
1741
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Tolmezzo e 1741 · Mostra di più »
1764
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Tolmezzo e 1764 · Mostra di più »
1797
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Tolmezzo e 1797 · Mostra di più »
1805
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Tolmezzo e 1805 · Mostra di più »
1866
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Tolmezzo e 1866 · Mostra di più »
1906
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Tolmezzo e 1906 · Mostra di più »
1907
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Tolmezzo e 1907 · Mostra di più »
1909
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Tolmezzo e 1909 · Mostra di più »
1921
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Tolmezzo e 1921 · Mostra di più »
1931
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Tolmezzo e 1931 · Mostra di più »
1944
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Tolmezzo e 1944 · Mostra di più »
1976
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Tolmezzo e 1976 · Mostra di più »
1979
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Tolmezzo e 1979 · Mostra di più »
2004
È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.
Nuovo!!: Tolmezzo e 2004 · Mostra di più »
2006
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Tolmezzo e 2006 · Mostra di più »
29ª Squadriglia
La 29ª Squadriglia del Servizio Aeronautico del Regio Esercito fu costituita con aerei Farman.
Nuovo!!: Tolmezzo e 29ª Squadriglia · Mostra di più »
4ª Squadriglia da ricognizione e combattimento
La 4ª Squadriglia da ricognizione e combattimento del Servizio Aeronautico del Regio Esercito fu costituita con aerei Blériot.
Nuovo!!: Tolmezzo e 4ª Squadriglia da ricognizione e combattimento · Mostra di più »
8º Reggimento alpini
L'8º Reggimento alpini è un reparto dell'Esercito Italiano con sede a Venzone: dipende dalla Brigata alpina "Julia".
Nuovo!!: Tolmezzo e 8º Reggimento alpini · Mostra di più »