Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Tonnellata

Indice Tonnellata

La tonnellata (t) è un'unità di misura di massa, non facente parte del Sistema Internazionale, pari a o (Mg). È detta anche tonnellata metrica per distinguerla dalle omonime unità anglosassoni, la "tonnellata corta" e "lunga".

Indice

  1. 22 relazioni: Chilogrammo, Commonwealth, Grammo, Libbra, Lingua inglese, Massa (fisica), Massa a riposo dell'elettrone, Massa di Planck, Metro cubo, Miriagrammo, Nave, Peso specifico, Piede cubo, Principio di Archimede, Quintale, Regno Unito, Sistema avoirdupois, Sistema internazionale di unità di misura, Sistema MTS, Stazza, Tonnellata di stazza, Unità di misura.

  2. Unità di massa

Chilogrammo

Il chilogrammo (grafia alternativa: kilogrammo), nell'uso parlato comunemente chilo (simbolo: kg), è l'unità di misura di base della massa nel Sistema internazionale di unità di misura (SI) corrispondente alla massa di ≈, (relazione con la massa unitaria di Planck).

Vedere Tonnellata e Chilogrammo

Commonwealth

Commonwealth è un sostantivo della lingua inglese coniato da Oliver Cromwell durante la rivoluzione inglese per designare la Repubblica inglese (Commonwealth of England).

Vedere Tonnellata e Commonwealth

Grammo

Il grammo (simbolo: g) è un'unità di misura della massa. Esso equivale a un millesimo di chilogrammo, l'unità base del SI. Il suo nome deriva dalla parola greca grámmax (piccolo peso).

Vedere Tonnellata e Grammo

Libbra

La libbra è un'unità di misura della massa di origine romana; ha avuto valori differenti in diversi paesi ed epoche; in epoca contemporanea è ufficialmente in uso negli Stati Uniti e in altri paesi anglosassoni.

Vedere Tonnellata e Libbra

Lingua inglese

Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).

Vedere Tonnellata e Lingua inglese

Massa (fisica)

La massa (pp) è una grandezza fisica propria dei corpi materiali che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.

Vedere Tonnellata e Massa (fisica)

Massa a riposo dell'elettrone

Per massa a riposo dell'elettrone (me o m0) si intende il valore della massa assunto da un elettrone in determinate condizioni. Trattasi di una delle costanti fisiche universali, nonché di una delle unità di misura naturali facenti parte del sistema delle unità atomiche.

Vedere Tonnellata e Massa a riposo dell'elettrone

Massa di Planck

La massa di Planck è l'unità naturale di massa, ed è indicata come m_P.

Vedere Tonnellata e Massa di Planck

Metro cubo

Il metro cubo (anche detto metro cubico) è l'unità di misura di volume nel Sistema internazionale di unità di misura. Per definizione, è il volume racchiuso da un cubo avente gli spigoli lunghi 1 metro.

Vedere Tonnellata e Metro cubo

Miriagrammo

Un miriagrammo (simboli Mg, mag) è un'unità di misura di massa in disuso e non più accettata all'interno del Sistema internazionale di unità di misura; il simbolo Mg, inoltre, coinciderebbe con quello del megagrammo nel Sistema internazionale e per tale ragione il miriagrammo può essere rappresentato dal suo simbolo alternativo mag.

Vedere Tonnellata e Miriagrammo

La nave (o bastimento) è un mezzo di trasporto concepito per lo spostamento di merci, persone o per fini bellici marittimi.

Vedere Tonnellata e Nave

Peso specifico

Il peso specifico è definito come il peso di un campione di materiale diviso per il suo volume. Indica quanto pesa in newton (N) l'unità di volume (1m³) di una sostanza.

Vedere Tonnellata e Peso specifico

Piede cubo

Il piede cubo è una unità di misura di volume del sistema imperiale britannico e del sistema consuetudinario statunitense. È definito come il volume di un cubo di lato pari a un piede, ed equivale a.

Vedere Tonnellata e Piede cubo

Principio di Archimede

Il principio di Archimede, che prende il nome dall'omonimo scienziato siracusano che lo enunciò, spiega perché alcuni corpi affondano mentre altri no, affermando che «ogni corpo immerso in un fluido (liquido o gas) subisce una forza diretta dal basso verso l'alto di intensità equiparabile alla forza-peso del fluido spostato».

Vedere Tonnellata e Principio di Archimede

Quintale

Un quintale (q) è un'unità di misura di massa pari a 100 kg. Non è usata dal Sistema internazionale di unità di misura, ma assai diffusa in Italia e nel resto d'Europa, è ancora di uso comune, soprattutto come misura di quantità di prodotti in agricoltura.

Vedere Tonnellata e Quintale

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.

Vedere Tonnellata e Regno Unito

Sistema avoirdupois

Il sistema avoirdupois (pronuncia inglese:; pronuncia francese; abbreviato in avdp) è un sistema tecnico di sole unità di misura di massa, basato sulla libbra e sulla sua divisione in 16 once.

Vedere Tonnellata e Sistema avoirdupois

Sistema internazionale di unità di misura

Il sistema internazionale di unità di misura (in francese: Système international d'unités), abbreviato in SI (pronunciato esse-i), è il più diffuso sistema di unità di misura.

Vedere Tonnellata e Sistema internazionale di unità di misura

Sistema MTS

Il sistema metro-tonnellata-secondo (o MTS) è un sistema di misura di unità fisiche. Venne inventato in Francia, da cui i nomi delle unità sthène e pièze, e venne adottato, come sistema ufficiale, solo nell'Unione Sovietica, nel 1933, finché nel 1955 non venne abolito.

Vedere Tonnellata e Sistema MTS

Stazza

La stazza rappresenta la somma dei volumi degli spazi interni, ermeticamente chiusi all'acqua, di una nave o di un natante o di un galleggiante di qualunque tipo.

Vedere Tonnellata e Stazza

Tonnellata di stazza

La tonnellata di stazza è una unità di misura di volume equivalente a 100 piedi cubi e a 2,83 metri cubi. Viene spesso utilizzata come unità di misura della stazza delle navi.

Vedere Tonnellata e Tonnellata di stazza

Unità di misura

Ununità di misura è una quantità prestabilita di una grandezza fisica che viene utilizzata come riferimento condiviso per la misura di quella grandezza.

Vedere Tonnellata e Unità di misura

Vedi anche

Unità di massa

Conosciuto come Megagrammo, Tonnellata metrica, Tonnellate, Tonnellate metriche.