Indice
122 relazioni: Ad extirpanda, Agorato, Amnesty International, Annegamento, Aristofane, Atena, Atene, Baia di Guantánamo, BDSM, Boia, Bolla pontificia, Bollitura a morte, Cagliostro, Cavalieri templari, Cesare Beccaria, Coercizione, Comitato europeo per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti, Convenzioni di Ginevra, Corea del Nord, Crisi europea dei migranti, Crocifissione, Cuba, Dei delitti e delle pene, Diritti umani, Diritto di asilo, Duride di Samo, Elettricità, Emorragia, Eresia, Erodoto, Estorsione, Età moderna, Europa, Eva Cantarella, Fatti del G8 di Genova, Federico II di Prussia, Flagellazione, Flagellazione dell'Ellesponto, Forza Italia (2013), Fozio di Costantinopoli, Frusta, Gabbia sospesa, Galileo Galilei, Giorgio Bocca, Giovanni Leone, Gogna, Gulag, Henri Alleg, Human Resource Exploitation Manual, Impalamento, ... Espandi índice (72 più) »
- Violazioni dei diritti umani
Ad extirpanda
Ad extirpanda (dal latino: "Per estirpare") è una bolla pontificia emessa il 15 maggio 1252, ad opera di papa Innocenzo IV e di validità confermata sia da papa Alessandro IV il 30 novembre 1259 sia da papa Clemente IV il 3 novembre 1265.
Vedere Tortura e Ad extirpanda
Agorato
Schiavo di nascita, durante il dominio dei Trenta tiranni (404 - 403 a.C.) fu noto per aver denunciato molti concittadini, condannandoli indirettamente a morte.
Vedere Tortura e Agorato
Amnesty International
Amnesty International è un'organizzazione non governativa internazionale impegnata nella difesa dei diritti umani. Lo scopo di Amnesty International è quello di promuovere, in maniera indipendente e imparziale, il rispetto dei diritti umani sanciti nella "Dichiarazione universale dei diritti umani" e quello di prevenirne specifiche violazioni.
Vedere Tortura e Amnesty International
Annegamento
Lannegamento è una forma di asfissia acuta da causa esterna meccanica determinata dalla occupazione dello spazio alveolare polmonare da parte di un liquido (di solito acqua) introdotto attraverso le vie aeree superiori.
Vedere Tortura e Annegamento
Aristofane
A proposito della vita di Aristofane disponiamo di poche e imprecise informazioni. Le notizie che possediamo si ricavano fondamentalmente dalle sue commedie.
Vedere Tortura e Aristofane
Atena
Atena (Athēnâ; dialetto attico), o Pallade Atena, è la dea greca della sapienza, delle arti e della strategia in battaglia. Dea guerriera e vergine, una delle più rispettate, ha varie funzioni: difende e consiglia gli eroi, istruisce le donne industriose, orienta i giudici dei tribunali, ispira gli artigiani e protegge i fanciulli.
Vedere Tortura e Atena
Atene
Atene (AFI:; Athīna; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.
Vedere Tortura e Atene
Baia di Guantánamo
La baia di Guantánamo, nel XVIII secolo chiamata Cumberland, è un'insenatura di 116 km² situata nella provincia di Guantánamo, nella punta sud-est dell'isola di Cuba, a oltre 21 km a sud della città di Guantánamo.
Vedere Tortura e Baia di Guantánamo
BDSM
Il termine BDSM identifica la vasta gamma di pratiche relazionali e/o erotiche che permettono di condividere fantasie basate sul dolore, il disequilibrio di potere e/o l'umiliazione tra due o più partner adulti e consenzienti che da queste traggono soddisfazioni e piacere.
Vedere Tortura e BDSM
Boia
Il boia è una figura professionale che ha il compito di eseguire le sentenze di condanna alla pena di morte.
Vedere Tortura e Boia
Bolla pontificia
La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è un documento papale ufficiale, in forma scritta, emanata dalla Curia romana con il sigillo del papa.
Vedere Tortura e Bolla pontificia
Bollitura a morte
La bollitura a morte è un metodo di esecuzione che consiste nella bollitura fino alla morte di un condannato. Si hanno testimonianze sul suo uso in Europa, Asia e Nordafrica.
Vedere Tortura e Bollitura a morte
Cagliostro
Dopo una vita errabonda nelle varie corti europee fu condannato dalla Chiesa cattolica al carcere a vita per eresia e rinchiuso nella fortezza di San Leo, dove morì.
Vedere Tortura e Cagliostro
Cavalieri templari
I cavalieri templari, (ufficialmente: Poveri Commilitoni di Cristo e del Tempio di Salomone (o di Gerusalemme)), furono uno dei primiSolo l'Ordine dei canonici del Santo Sepolcro era sorto prima, nel 1100.
Vedere Tortura e Cavalieri templari
Cesare Beccaria
La sua opera principale, il trattato Dei delitti e delle pene, in cui viene condotta un'analisi politica e giuridica contro la pena di morte e la tortura sulla base del razionalismo e del pragmatismo di stampo utilitarista, è tra i testi più influenti della storia del diritto penale ed ispirò tra gli altri il codice penale voluto dal granduca Pietro Leopoldo di Toscana.
Vedere Tortura e Cesare Beccaria
Coercizione
Una coercizione (detta anche intimidazione), in diritto, indica un obbligo imposto a qualcuno, di fare o non fare qualcosa mediante il condizionamento della volontà, che può avvenire con minaccia o, generalmente, implicando l'uso della forza.
Vedere Tortura e Coercizione
Comitato europeo per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti
Il Comitato europeo per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti (CPT) è un organo del Consiglio d'Europa che cerca di prevenire i casi di tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti sul territorio dei Stati che hanno firmato la Convenzione europea per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti (in vigore dal 1987).
Convenzioni di Ginevra
Le convenzioni di Ginevra consistono in una serie di trattati internazionali sottoscritti per la maggior parte a Ginevra, in Svizzera. Esse costituiscono, nel loro complesso, un corpo giuridico di diritto internazionale, noto anche sotto i nomi di diritto di Ginevra, diritto delle vittime di guerra e diritto internazionale umanitario.
Vedere Tortura e Convenzioni di Ginevra
Corea del Nord
La Corea del Nord (letteralmente), ufficialmente conosciuta come Repubblica Popolare Democratica di Corea, è uno Stato dell'Asia orientale con capitale Pyongyang.
Vedere Tortura e Corea del Nord
Crisi europea dei migranti
La crisi europea dei migranti è una crisi migratoria che ha avuto inizio intorno al 2013, quando un numero sempre crescente di rifugiati e di migranti ha cominciato a spostarsi da altri continenti extra-europei verso l'Unione europea per richiedere asilo, viaggiando attraverso il Mar Mediterraneo, oppure attraverso la Turchia e l'Europa sudorientale.
Vedere Tortura e Crisi europea dei migranti
Crocifissione
La crocifissione era, nell'Impero Romano, una modalità di esecuzione della pena di morte; si trattava di una vera e propria tortura, talmente atroce e umiliante che non poteva essere inflitta a un cittadino romano.
Vedere Tortura e Crocifissione
Cuba
Cuba, ufficialmente Repubblica di Cuba, è uno Stato insulare dell'America Centrale, posto tra il mar dei Caraibi, il golfo del Messico e l'oceano Atlantico.
Vedere Tortura e Cuba
Dei delitti e delle pene
Dei delitti e delle pene è un breve saggio scritto dall'illuminista italiano Cesare Beccaria e pubblicato nel 1764. In questo saggio breve, Beccaria si pone con spirito illuminista delle domande circa le modalità di accertamento dei delitti e circa le pene allora in uso.
Vedere Tortura e Dei delitti e delle pene
Diritti umani
I diritti umani (o diritti dell'uomo) sono una concezione filosofico-politica che, accolta come fondamento giuridico dalle Costituzioni moderne, descrive i diritti inalienabili che ogni essere umano possiede.
Vedere Tortura e Diritti umani
Diritto di asilo
Il diritto di asilo (identificato spesso anche con il concetto di asilo politico in greco: ἄσυλον) è un'antica nozione giuridica, in base alla quale una persona perseguitata nel suo paese d'origine può essere protetta da un'altra autorità sovrana, un paese straniero, o un santuario religioso (come nel medioevo).
Vedere Tortura e Diritto di asilo
Duride di Samo
Duride, fratello del commediografo Linceo di Samo, nacque ad Eraclea Minoa in Sicilia. Sosteneva di essere discendente di Alcibiade ed ebbe un figlio, Sceo, ricordato da Pausania come vincitore di una gara olimpica di pugilato.
Vedere Tortura e Duride di Samo
Elettricità
Lelettricità è l'insieme dei fenomeni fisici associati alla presenza e al moto della materia che ha una proprietà di carica elettrica. L'elettricità è correlata al magnetismo, essendo entrambi parte del fenomeno elettromagnetismo, come descritto dalle equazioni di Maxwell.
Vedere Tortura e Elettricità
Emorragia
Lemorragia (derivato di un tema affine) è la perdita di sangue dai vasi sanguigni. A seconda della componente interessata si può parlare di emorragia arteriosa, venosa o capillare.
Vedere Tortura e Emorragia
Eresia
Leresia è una dottrina considerata come deviante dall'ortodossia religiosa alla cui tradizione si collega, come storicamente quella cattolica.
Vedere Tortura e Eresia
Erodoto
Fu considerato da Cicerone come il «padre della storia». Nella sua opera, ispirata a quella dei logografi (in particolare Ecateo di Mileto), egli cerca di individuare le cause che hanno portato alla guerra fra le poleis unite della Grecia e l'Impero persiano, ponendosi in una prospettiva storica, utilizzando l'inchiesta e diffidando degli incerti resoconti dei suoi predecessori.
Vedere Tortura e Erodoto
Estorsione
Lestorsione, in diritto, è un reato commesso da chi, con violenza o minaccia, costringe uno o più soggetti a fare o a non fare qualche atto, procurando a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno.
Vedere Tortura e Estorsione
Età moderna
LEtà moderna è una delle età storiche della periodizzazione tradizionale della storia dell'umanità (preistorica, antica, medievale, moderna e contemporanea) e che, sebbene i limiti cronologici siano aperti al dibattito, riguarda un arco temporale di circa tre secoli compreso tra la seconda metà del XV secolo o la prima fase del XVI secolo alla fine del XVIII e inizi del XIX secolo.
Vedere Tortura e Età moderna
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Tortura e Europa
Eva Cantarella
Nata a Roma, figlia del grecista e bizantinista siciliano Raffaele Cantarella, originario di Mistretta, in provincia di Messina, cresce però a Milano, dove compie i suoi studi al Liceo Classico Statale Cesare Beccaria.
Vedere Tortura e Eva Cantarella
Fatti del G8 di Genova
I fatti del G8 di Genova furono una serie di eventi politici avvenuti nella città italiana di Genova a partire da giovedì 19 luglio sino a domenica 22 luglio 2001, contestualmente allo svolgimento della riunione del G8.
Vedere Tortura e Fatti del G8 di Genova
Federico II di Prussia
Figlio del re di Prussia Federico Guglielmo I (1688-1740) e di Sofia Dorotea di Hannover (1687-1757), fu uno dei personaggi più importanti e rappresentativi del suo tempo, incarnando l'archetipo settecentesco del monarca illuminato.
Vedere Tortura e Federico II di Prussia
Flagellazione
La flagellazione è un atto di punizione corporale (dal latino flagellum, frusta). La flagellazione è eseguita su soggetti restii, come strumento di tortura o come pena corporale; tuttavia, la flagellazione è anche utilizzata in modo consenziente nell'ambito BDSM, o compiuta su sé stessi (autoflagellazione), durante pratiche religiose o sadomasochiste.
Vedere Tortura e Flagellazione
Flagellazione dell'Ellesponto
La flagellazione dell'Ellesponto o fustigazione dell'Ellesponto è un evento, solo apparentemente minore, occorso nell'ambito delle guerre persiane, per la precisione nella seconda spedizione mossa da Serse I di Persia contro la Grecia.
Vedere Tortura e Flagellazione dell'Ellesponto
Forza Italia (2013)
Forza Italia (FI), formalmente Movimento politico Forza Italia, è un partito politico italiano di centro-destra. Rilanciato il 16 novembre 2013 da Silvio Berlusconi, mantiene il nome e il simbolo adottati dalla formazione politica originaria dal 1994 al 2009, prima di confluire nel Popolo della Libertà.
Vedere Tortura e Forza Italia (2013)
Fozio di Costantinopoli
Fu anche maestro di filosofia greca presso l'Università Imperiale di Costantinopoli. Fu patriarca per due volte e per due volte deposto: la prima dal Natale dell'anno 858 all'867; la seconda dall'877 fino all'886.
Vedere Tortura e Fozio di Costantinopoli
Frusta
Una frusta è un tipo di arma contundente o strumento di controllo, punizione o tortura, costituito da un manico di legno più o meno lungo attaccato ad una corda a serpentina comunemente realizzata in cuoio intrecciato o altri materiali.
Vedere Tortura e Frusta
Gabbia sospesa
La gabbia sospesa era uno strumento di tortura usato nel Medioevo.
Vedere Tortura e Gabbia sospesa
Galileo Galilei
Uno dei personaggi chiave della rivoluzione scientifica.. per aver esplicitamente introdotto il metodo scientifico (detto anche "metodo galileiano" o "metodo sperimentale"), il suo nome è associato a importanti contributi in fisicaPer testuali parole di Luigi Puccianti: «Galileo fu veramente cultore e propugnatore della Natural Filosofia: in effetti egli fu matematico, astronomo, fondatore della Fisica nel senso attuale di questa parola; e queste varie discipline considerò sempre e trattò come intimamente connesse tra loro, e insieme ad altri studi opera su ciascuno di essi, ma con ritorni successivi sempre più approfonditi e più generali, e in fine risolutivi» (da: Luigi Puccianti, Storia della fisica, Firenze, Felice Le Monnier, 1951, Cap.
Vedere Tortura e Galileo Galilei
Giorgio Bocca
Giorgio Bocca nacque a Cuneo nel 1920 da genitori entrambi insegnanti. Studiò alla facoltà di giurisprudenza dell'Università degli Studi di Torino e si iscrisse ai Gruppi Universitari Fascisti (GUF).
Vedere Tortura e Giorgio Bocca
Giovanni Leone
Insegnante di procedura penale dal 1936, entrò in politica nel 1944 aderendo alla Democrazia Cristiana. Eletto all'Assemblea Costituente nel 1946, fu presidente della Camera dei deputati dal 1955 al 1963.
Vedere Tortura e Giovanni Leone
Gogna
La gogna è uno strumento punitivo, di contenzione, di controllo, di tortura, utilizzato prettamente durante il Medioevo. È costruita come un collare in ferro, fissata a una colonna per mezzo di una catena, che veniva stretta attorno al collo dei condannati esposti alla berlina.
Vedere Tortura e Gogna
Gulag
Il Gulag (pronuncia:;,"Direzione principale dei campi di lavoro correttivi") è stato il ramo della polizia politica dell'URSS che istituì il sistema penale dei campi di lavoro forzato, sostituendo il precedente sistema carcerario zarista.
Vedere Tortura e Gulag
Henri Alleg
Direttore del quotidiano Alger Républicain, era membro del Partito Comunista Francese. Dopo che la casa editrice francese Éditions de Minuit pubblicò il suo libro di memorie La Question nel 1958, Alleg ottenne il riconoscimento internazionale grazie alla sua presa di posizione contro la tortura nel contesto della guerra d'Algeria.
Vedere Tortura e Henri Alleg
Human Resource Exploitation Manual
Lo Human Resource Exploitation Training Manual è un documento riservato della CIA, datato 1983, poi desecretato dalla NSA. Fondamentalmente si tratta di tecniche non ortodosse di interrogatorio ovvero di tortura, suddivise in base alla tipologia del prigioniero.
Vedere Tortura e Human Resource Exploitation Manual
Impalamento
Limpalamento era un metodo di tortura e una forma di pena capitale, che consisteva nell'infilzare un essere umano con un palo, una lancia o un gancio, spesso mediante la perforazione completa o parziale del torso.
Vedere Tortura e Impalamento
Inquisizione
LInquisizione era l'istituzione ecclesiastica fondata dalla Chiesa cattolica per indagare, mediante un apposito tribunale, i sostenitori di teorie considerate contrarie all'ortodossia cattolica (le cosiddette eresie).
Vedere Tortura e Inquisizione
Iraq
LIraq o Irak (raramente indicato anche come Irac), ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato del Medio Oriente. Confina con Turchia a nord, Arabia Saudita e Kuwait a sud, Siria e Giordania a ovest, e Iran (provincia del Kurdistan) a est.
Vedere Tortura e Iraq
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Tortura e Italia
Jean-Paul Sartre
Nel 1964 fu insignito del Premio Nobel per la letteratura, che però rifiutò, motivando il rifiuto col fatto che solo a posteriori, dopo la morte, fosse possibile esprimere un giudizio sull'effettivo valore di un letterato.
Vedere Tortura e Jean-Paul Sartre
Knut (frusta)
Lo knut (in russo) designa la frusta utilizzata nell'Impero russo per flagellare i criminali e gli oppositori politici.
Vedere Tortura e Knut (frusta)
Le donne alle Tesmoforie
Le donne alle Tesmoforie (Thesmophoriázūsai) è una commedia di Aristofane, andata in scena per la prima volta ad Atene alle Grandi Dionisie del 411 a.C. Il titolo dell'opera è stato tradotto in vari modi nelle edizioni italiane; altri titoli utilizzati sono: La festa delle donne, Le donne alla festa di Demetra, Tesmoforiazuse, Tesmoforianti.
Vedere Tortura e Le donne alle Tesmoforie
Le rane
Le rane (Bátrachoi) è una commedia teatrale di Aristofane, messa in scena per la prima volta ad Atene, alle LeneeNella Atene del V secolo a.C. erano tre le feste in cui venivano fatte rappresentazioni teatrali: le Grandi Dionisie (o Dionisie cittadine) all'inizio della primavera, le Dionisie rurali e le Lenee in inverno.
Vedere Tortura e Le rane
Lelio Basso
Lelio Basso nacque a Varazze, all'epoca in provincia di Genova (confluito poi, nel 1927, nella neo-costituita provincia di Savona), da una famiglia della media borghesia liberale.
Vedere Tortura e Lelio Basso
Lex Iulia maiestatis
La Lex Iulia maiestatis o Lex Iulia de maiestate è una legge emanata nell'8 a.C. per volere dell'imperatore Augusto, il quale riordinò l'intera materia circa il crimine di lesa maestà, cioè di qualunque offesa o minaccia arrecata alla figura dell'imperatore e quindi alla sua auctoritas.
Vedere Tortura e Lex Iulia maiestatis
Lisia
Il padre di Lisia, Cefalo, noto fabbricante di scudi, fu invitato da Pericle a trasferirsi da Siracusa ad Atene, dove Lisia nacque nel 445 a.C. Essendo figlio di uno straniero, Lisia è un meteco: può portare i suoi soldi ad Atene ma non ha né diritti civili né diritti politici.
Vedere Tortura e Lisia
Livorno
Livorno (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Terza città della regione per popolazione (dopo Firenze e Prato), ospita da sola quasi la metà degli abitanti della propria provincia; con i comuni limitrofi di Pisa e Collesalvetti costituisce, inoltre, un vertice di un "triangolo industriale".
Vedere Tortura e Livorno
Marchese de Sade
Il suo nome è all'origine del termine sadismo, cioè il piacere di causare dolore e sofferenza, atteggiamento che emerge dai suoi romanzi, incentrati sulla descrizione di comportamenti sessuali trasgressivi e perversi, quelli che saranno chiamati appunto "sadici", oltre che su scene di esplicita violenza e tortura, ma anche sui temi filosofici della ricerca del piacere, consistente nel soddisfare gli istinti naturali (in Sade spesso derivanti dall'esercitare la crudeltà a fini sessuali).
Vedere Tortura e Marchese de Sade
Masochismo
Il masochismo è la ricerca del piacere attraverso il dolore; questo può essere psicologico (umiliazione) oppure fisico (algolagnia). Attualmente è considerato una parafilia solo nei casi in cui la ricerca del dolore è l'unica forma di sessualità che permetta il raggiungimento dell'orgasmo.
Vedere Tortura e Masochismo
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Vedere Tortura e Medioevo
Metodi e strumenti di tortura
I metodi e gli strumenti di torture servivano in passato, e tuttora sono utilizzati in alcuni stati, principalmente per ricavare informazioni da persone catturate da una fazione nemica oppure imprigionate; essi si basano sul controverso assunto in base al quale il dolore fisico, oppure il terrore psicologico, dovrebbero indurre la persona sottoposta alla tortura a confessare i crimini commessi o le informazioni di cui dispone.
Vedere Tortura e Metodi e strumenti di tortura
Mileto (Asia Minore)
Mileto (in ittita: Millawanda, Millawata; Mílētos) fu una città costiera della Ionia d'Asia, situata nella regione anticamente detta Caria in Asia Minore.
Vedere Tortura e Mileto (Asia Minore)
Morte sul rogo
La morte sul rogo è una forma di condanna capitale, utilizzata principalmente nei secoli passati in tutto il mondo e applicata soprattutto ai condannati per stregoneria, eresia e sodomia.
Vedere Tortura e Morte sul rogo
Motu proprio
Un motu proprio (in latino letteralmente "di propria iniziativa") è un documento, una nomina o in generale una decisione presa di "propria iniziativa" da chi ne ha il potere o la facoltà.
Vedere Tortura e Motu proprio
Nazionalsocialismo
Il nazionalsocialismo, chiamato anche nazismo, talvolta anche hitlerismo, è stata un'ideologia di estrema destra che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.
Vedere Tortura e Nazionalsocialismo
New York
New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.
Vedere Tortura e New York
Nicola Teti Editore
La Nicola Teti Editore & C. S.r.l. è una casa editrice fondata nel 1964 da Nicola Teti (Polia, 9 marzo 1929 – Milano, 10 febbraio 2010), nota soprattutto per la pubblicazione de Il Calendario del Popolo, una delle più longeve riviste italiane di cultura, edito ininterrottamente dal marzo del 1945 e attualmente pubblicato da Sandro Teti Editore, che ha rilevato la rivista dopo la morte del padre Nicola.
Vedere Tortura e Nicola Teti Editore
Operazione Condor
Loperazione Condor (inglese: Operation Condor; spagnolo: Operación Cóndor; portoghese: Operação Condor) è stata un'operazione di intelligence multinazionale sostenuta dalla CIA, per consolidare la stabilità, per prolungare la durata e per efficientare le guerre sporche delle dittature militari dell'America meridionale.
Vedere Tortura e Operazione Condor
Opinione pubblica
Lopinione pubblica è l'insieme delle opinioni e del pensiero di una società o delle convinzioni mantenute dalla popolazione adulta. Può essere influenzata dalle pubbliche relazioni e dai mezzi di comunicazione di massa; in aggiunta, i mass media utilizzano un'ampia gamma di tecniche pubblicitarie per diffondere il proprio messaggio di vendita, cambiando il giudizio delle persone.
Vedere Tortura e Opinione pubblica
Organizzazione delle Nazioni Unite
L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU, abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere mondiale. Tra i suoi obiettivi principali vi sono il mantenimento della pace e della sicurezza mondiale, lo sviluppo di relazioni amichevoli tra le nazioni, il perseguimento di una cooperazione internazionale e il favorire l'armonizzazione delle varie azioni compiute a questi scopi dai suoi membri.
Vedere Tortura e Organizzazione delle Nazioni Unite
Papa Innocenzo IV
Sinibaldo apparteneva alla nobile famiglia genovese dei Fieschi. Era figlio di Ugo, conte di Lavagna e della nobile Beatrice Grillo (di Amico).
Vedere Tortura e Papa Innocenzo IV
Papa Pio VII
Nacque a Cesena, penultimo figlio del conte Scipione Chiaramonti e di Giovanna Coronata Ghini, dei marchesi Ghini, nobile casato di Romagna, Conti, Patrizi di Cesena e di San Marino, Cavalieri di San Giovanni e Frieri dell'Ospedale di Santo Spirito.
Vedere Tortura e Papa Pio VII
Papa Pio XII
Eugenio Maria Giuseppe Giovanni Pacelli dei Principi di Acquapendente nacque a Roma il 2 marzo 1876 da nobile famiglia, terzogenito dell'avvocato della Sacra Rota Filippo Pacelli (1837-1916) e di Virginia Graziosi (1844-1920).
Vedere Tortura e Papa Pio XII
Parricidio
Il parricidio è genericamente l'omicidio di un parente, inteso di solito come colui dal quale si discende. Comprende i termini specifici dell'uccisione del padre (patricidio), della madre (matricidio).
Vedere Tortura e Parricidio
Pena corporale
Le pene corporali, in vigore in Europa fino all'Ottocento e altrove ancora esistenti, consistono in una punizione fisica del reo, spesso sconfinante in vera e propria tortura.
Vedere Tortura e Pena corporale
Picana
La picana è un pungolo elettrico usato per controllare il bestiame dai gauchos argentini negli anni trenta. È stato anche utilizzato come strumento di tortura dalle dittature sudamericane negli anni settanta-ottanta, soprattutto nell'Argentina di Jorge Rafael Videla, ma anche in Cile (da non confondere con la parrilla, che invece era una struttura di metallo - spesso un letto - a cui veniva legato il prigioniero per torturarlo con scosse elettriche) ed in Brasile.
Vedere Tortura e Picana
Pietro Verri
Pietro Verri nacque a Milano (allora appartenente all'impero asburgico) il 12 dicembre 1728 dal conte Gabriele, magistrato e politico conservatore e da Barbara Dati della Somaglia, membri della nobiltà milanese.
Vedere Tortura e Pietro Verri
Pinza
La pinza (termine usato per lo più al plurale, facendo riferimento alla dualità delle parti componenti: un paio di pinze) è un utensile utilizzato per lo più dai meccanici, elettricisti, falegnami, idraulici e fa parte del corredo degli attrezzi presenti in quasi tutte le case.
Vedere Tortura e Pinza
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Vedere Tortura e Plutarco
Prescrizione (ordinamento penale italiano)
La prescrizione è un istituto giuridico previsto dal diritto penale italiano rientrante nelle cause di estinzione del reato.
Vedere Tortura e Prescrizione (ordinamento penale italiano)
Prigione
La prigione (anche detta carcere, galera, penitenziario o, in modo dispregiativo, gattabuia) è un luogo, generalmente sotto l'amministrazione diretta di uno Stato, in cui sono reclusi individui resi privi di libertà personale in quanto riconosciuti colpevoli di reati per i quali sia prevista una pena detentiva.
Vedere Tortura e Prigione
Prigione di Abu Ghraib
La Prigione Centrale di Baghdad (precedentemente nota come prigione di Abu Ghraib) è una prigione situata nella omonima città di Abu Ghraib (Abū Ghurayb, Iraq) a 32 km a ovest di Baghdad.
Vedere Tortura e Prigione di Abu Ghraib
Privazione del sonno
La privazione del sonno è una condizione che consiste nella notevole riduzione o totale assenza del sonno in una persona o animale, che può condurre alla morte.
Vedere Tortura e Privazione del sonno
Prova (diritto)
La prova in senso giuridico, ed in particolare processuale, è la dimostrazione dell'esistenza di determinati fatti giuridici, anche attraverso la dimostrazione dell'esistenza di altri fatti da cui si possa arguire l'esistenza di quelli che s'intendono provare.
Vedere Tortura e Prova (diritto)
Psicologia
La psicologia è una scienza che studia gli stati mentali e i processi emotivi, cognitivi, sociali e comportamentali nelle loro componenti consce e inconscecfr..
Vedere Tortura e Psicologia
Punizione corporale
La punizione corporale è una forma di violenza fisica che comporta da parte di chi la esegue il desiderio d'infliggere intenzionalmente dolore: allo scopo di punire un reato, disciplinare o correggere un atto o una condotta giudicata errata, o per scoraggiare atteggiamenti o comportamenti ritenuti inaccettabili.
Vedere Tortura e Punizione corporale
Quando per ammirabile disposizione
Quando per ammirabile disposizione è un motu proprio emanato da papa Pio VII il 6 luglio 1816. Il titolo completo del documento è: "Quando per ammirabile disposizione della divina Provvidenza.
Vedere Tortura e Quando per ammirabile disposizione
Ravenna
Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.
Vedere Tortura e Ravenna
Riforma protestante
La Riforma protestante, o Scisma protestante, è stato un importante movimento religioso sorto all'interno del cristianesimo occidentale nell'Europa del XVI secolo che pose una sfida sia sul piano teologico che politico alla Chiesa cattolica e, in particolare, all'autorità papale sulla base di ciò che era percepito come errore, abuso e discrepanza rispetto all'ideale cristiano.
Vedere Tortura e Riforma protestante
Rinaldo da Concorezzo
Cappellano della Corte pontificia di Bonifacio VIII, fu poi vescovo di Vicenza (1296-1302), rettore della Romagna e vicario papale a Forlì (1302-1305), dove rischiò di essere ucciso, venendo ferito gravemente e cacciato dalla città.
Vedere Tortura e Rinaldo da Concorezzo
Rito
Un rito, un rituale, o una cerimonia indica ogni atto, o insieme di atti, che viene eseguito secondo norme codificate.
Vedere Tortura e Rito
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Tortura e Roma
Rostri
I Rostri (in latino Rostra) erano tribune nel Foro romano da cui i magistrati tenevano le orazioni. Il nome derivava dalle prue delle navi nemiche (rostrum appunto) strappate dai romani durante la vittoriosa battaglia di Anzio, che vennero qui collocate nel 338 a.C..
Vedere Tortura e Rostri
Russia
La Russia, ufficialmente Federazione Russa, è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia.
Vedere Tortura e Russia
Sadismo
Il sadismo è una parafilia consistente nella ricerca del piacere provocando sofferenza fisica o morale ad altri soggetti.
Vedere Tortura e Sadismo
Sadomasochismo
Sadomasochismo (dall'unione di sadismo e masochismo) o sadomaso (in acronimo: SM, S&M o S/M) è una parafilia, nonché il dare e ricevere piacere da pratiche erotiche che comportano la ricezione o l'inflizione di dolore o umiliazione.
Vedere Tortura e Sadomasochismo
Samo (isola)
Samo (Sámos) è un'isola greca dell'Egeo orientale, ubicata tra l'isola di Chio a nord, le isole del Dodecaneso, in particolare Patmo a sud e poco lontano dalla costa della Turchia (l'antica Ionia).
Vedere Tortura e Samo (isola)
Scorticamento
Lo scorticamento è l'esito della rimozione della pelle dal corpo; in genere cercando di mantenere intatta la porzione rimossa. Può venire praticato sugli animali allo scopo di prepararli al consumo della carne a scopo alimentare o per ricavarne la pelliccia.
Vedere Tortura e Scorticamento
Serse I di Persia
Serse I è noto nella storia occidentale soprattutto per la sua invasione della Grecia nel 480 a.C. Le sue forze invasero temporaneamente la Grecia continentale a nord dell'Istmo di Corinto fino a quando le sconfitte di Salamina e Platea un anno dopo annullarono questi guadagni e posero fine alla seconda invasione in modo decisivo.
Vedere Tortura e Serse I di Persia
Silvio Bertoldi
Nato a Verona nel 1920, laureato in Lettere presso l'Università di Padova, Silvio Bertoldi lavorò inizialmente al quotidiano L'Arena di Verona diventandone capocronista, quindi si trasferì a Milano chiamato da Emilio Radius: fu inviato di Oggi, diresse poi i settimanali Epoca e La Domenica del Corriere e ha collaborato per decenni con il Corriere della Sera.
Vedere Tortura e Silvio Bertoldi
Sistema giuridico ateniese
Nei secoli, Atene sviluppò un elaborato sistema giudiziario incentrato sul presupposto della pienezza dei diritti dei cittadini; infatti, mancando la figura del magistrato di professione, ogni cittadino di età superiore ai trent'anni poteva essere selezionato come giudice o giurato.
Vedere Tortura e Sistema giuridico ateniese
Socrate
Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (ἔλεγχος, élenchos.
Vedere Tortura e Socrate
Solletico
Il solletico è un'azione fisiologica involontaria provocata dal tocco improvviso di una parte del corpo; questa reazione si manifesta causando in risposta al tocco movimenti involontari o risate.
Vedere Tortura e Solletico
Sospensione del corpo
Con il termine sospensione del corpo si identifica l'atto di modificare il corpo di una persona in modo da poterlo sollevare grazie ad apparati che vengono temporaneamente inseriti nella pelle della stessa.
Vedere Tortura e Sospensione del corpo
Squartamento
Lo squartamento è una forma di esecuzione della pena di morte consistente nella divisione del corpo del condannato in più parti. Lo squartamento poteva avvenire dopo la morte provocata con altro supplizio (spesso l'impiccagione) oppure essere la causa di decesso.
Vedere Tortura e Squartamento
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Tortura e Stati Uniti d'America
Storie (Erodoto)
Le Storie (Historíai) di Erodoto di Alicarnasso sono considerate la prima opera storiografica nella Letteratura Occidentale ad esser giunta nella sua forma completa.
Vedere Tortura e Storie (Erodoto)
Strappo muscolare
Lo strappo è una lacerazione delle fibre muscolari che appare durante una contrazione violenta.
Vedere Tortura e Strappo muscolare
Supplizio della ruota
Il supplizio della ruota era una forma di tortura e di pena capitale usata in Europa nel Medioevo e nei secoli seguenti.
Vedere Tortura e Supplizio della ruota
Tito Maccio Plauto
Plauto fu uno dei più prolifici e importanti autori della letteratura latina e l'autore teatrale che più influenzò il teatro occidentale. Fu esponente del genere teatrale della palliata, ideato dall'innovatore della letteratura latina Livio Andronico.
Vedere Tortura e Tito Maccio Plauto
Toro di Falaride
Secondo alcune fonti, il toro di Falaride sarebbe stato uno strumento di tortura e di esecuzione in uso nell'antica Grecia.
Vedere Tortura e Toro di Falaride
Tortura
La tortura è un metodo di coercizione fisica o psicologica, talvolta inflitta con il fine di punire o di estorcere delle informazioni o delle confessioni o in alcuni casi per puro divertimento e sadismo; molte volte accompagnata dall'uso di strumenti particolari atti ad infliggere punizioni corporali.
Vedere Tortura e Tortura
Trauma (psicologia)
Il trauma, in psicologia, è una conseguenza di un evento (o sequenze di eventi) dotato di una carica emotiva, di carattere negativo, tale da minacciare la stabilità, l'integrità e la continuità fisica o psicologica dell'individuo.
Vedere Tortura e Trauma (psicologia)
Trierarchia
La trierarchia (trierarchía, "comando di una trireme" od "obbligo all'armamento di una trireme") era, nell'antica Atene, una liturgia imposta dallo Stato in tempo di guerra a uno o più cittadini, di solito molto facoltosi: la trierarchia obbligava questi cittadini ad allestire a spese private una trireme e ad assumerne il comando in battaglia, assumendo quindi l'incarico di trierarca.
Vedere Tortura e Trierarchia
UNESCO
LOrganizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pronuncia o) è un'agenzia specializzata delle Nazioni Unite creata con lo scopo di promuovere la pace e la comprensione tra le nazioni con l'istruzione, la scienza, la cultura, l'educazione e l'informazione per promuovere "il rispetto universale per la giustizia, per lo stato di diritto e per i diritti umani e le libertà fondamentali" quali sono definite e affermate dalla Dichiarazione universale dei diritti umani.
Vedere Tortura e UNESCO
Violenza
La violenza è l'uso intenzionale della forza fisica, delle armi, della coercizione o delle provocazioni per costringere, dominare, uccidere, ferire, abusare, danneggiare o distruggere.
Vedere Tortura e Violenza
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Tortura e XIX secolo
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Tortura e XVIII secolo
Vedi anche
Violazioni dei diritti umani
- Bambini soldato
- Caso Asia Bibi
- Cultura dello stupro
- Desaparecidos
- Detenuto fantasma
- Esecuzione sommaria
- Extraordinary rendition
- Generazione rubata
- Guerra sporca
- Hilfswerk für die Kinder der Landstrasse
- Linciaggio
- Matrimonio forzato
- Migrazione forzata
- Misure di confinamento nel mondo dovute alla pandemia di COVID-19
- Operazione Condor
- Pogrom
- Pulizia etnica
- Repressione
- Schiavismo
- Scudo umano
- Segregazione razziale
- Siero della verità
- Squadrone della morte
- Służba Bezpieczeństwa
- Terapia di conversione
- Tortura
- Tribunale illegale
- Violenza contro le persone LGBT
- Violenza poliziesca
Conosciuto come Divieto di tortura, Seviziare, Seviziata, Seviziato, Sevizie, Torture, Tratti di fune.