97 relazioni: Aida (album), Amore nel pomeriggio, Anidride solforosa (album), Apollo (casa discografica), ARC (casa discografica), Armando Curcio Editore, Banco del Mutuo Soccorso, Billboard, Carlo Loffredo, Ciao amore, come stai, Claudio Baglioni, Come si cambia '77-'87, Compagnia Generale del Disco, Compositore, Conservatorio di San Pietro a Majella, Delta (casa discografica), Dischi Ricordi, Due regali/Oh Mary, E tu..., Fiorella Mannoia, Firefly (gruppo musicale), Flavio Giurato, Fonit Cetra, Francesco De Gregori, Gato Barbieri, Gepy & Gepy, Gianni Morandi, Gino Castaldo, Giovanna Marini, Gira che ti rigira amore bello, I Vianella, Il fischio del vapore, Il giorno aveva cinque teste, Il mondo di frutta candita, Il tuffatore, In tour, Incontro (album Patty Pravo), Io dentro, Io fuori, It (casa discografica), Italo disco, Joe Morello, Juli & Julie, Lionel Hampton, Luciano Ciccaglioni, Lucio Dalla, Marco Polo (Flavio Giurato), Mariella Nava, Mario Scotti (bassista), Musica beat, ..., Napoli, Nuntereggae più, Ornella Vanoni, Patty Pravo, Perdermi, Pianoforte, Più (album), Pino Daniele, Piper Club, Questo amore (album), Questo piccolo grande amore (album), Radio Rai, Rai Isoradio, RCA Italiana, Riccardo Fogli, Ricchi e Poveri, Rino Gaetano, Roberto Ciotti, Roma, Ron, Seconda Roman New Orleans Jazz Band, Sergio Caputo, Seven Records, Solo (Claudio Baglioni), Speed Cross, Stelvio Massi, Strana donna/La prima notte senza lei, Toots Thielemans, Turnista, Vanilla (casa discografica), Yep (casa discografica), 1962, 1967, 1972, 1973, 1974, 1975, 1977, 1978, 1980, 1981, 1982, 1984, 1992, 2001, 2002, 45 giri. Espandi índice (47 più) »
Aida (album)
Aida è il terzo album del cantautore italiano Rino Gaetano, pubblicato nel 1977.
Nuovo!!: Toto Torquati e Aida (album) · Mostra di più »
Amore nel pomeriggio
Amore nel pomeriggio è il quattordicesimo album in studio del cantautore italiano Francesco De Gregori, pubblicato il 19 gennaio 2001 dalla CBS.
Nuovo!!: Toto Torquati e Amore nel pomeriggio · Mostra di più »
Anidride solforosa (album)
Anidride solforosa è il quinto album del cantautore Lucio Dalla.
Nuovo!!: Toto Torquati e Anidride solforosa (album) · Mostra di più »
Apollo (casa discografica)
L'Apollo Records, nota anche come Apollo, è stata una casa discografica italiana attiva dal 1969 fino al 1974.
Nuovo!!: Toto Torquati e Apollo (casa discografica) · Mostra di più »
ARC (casa discografica)
L'ARC è stata un'etichetta discografica appartenente alla RCA Italiana attiva dal 1964 al 1970.
Nuovo!!: Toto Torquati e ARC (casa discografica) · Mostra di più »
Armando Curcio Editore
La Armando Curcio Editore è una casa editrice italiana con sede a Roma; fondata nel 1927, è stata dichiarata fallita nel 1994 e ha ripreso l'attività nel 2004.
Nuovo!!: Toto Torquati e Armando Curcio Editore · Mostra di più »
Banco del Mutuo Soccorso
Il Banco del Mutuo Soccorso, o semplicemente Banco, è un gruppo progressive rock di Roma fondato nel 1969, in attività.
Nuovo!!: Toto Torquati e Banco del Mutuo Soccorso · Mostra di più »
Billboard
Billboard è una rivista settimanale statunitense dedicata alla musica.
Nuovo!!: Toto Torquati e Billboard · Mostra di più »
Carlo Loffredo
Di origini molisane, autodidatta, comincia a suonare il contrabbasso negli anni della seconda guerra mondiale in un gruppo di universitari dilettanti.
Nuovo!!: Toto Torquati e Carlo Loffredo · Mostra di più »
Ciao amore, come stai
Ciao amore, come stai è il primo album solista del cantante italiano Riccardo Fogli, pubblicato nel 1973, a pochi mesi dall'uscita dell'artista dai Pooh, band di cui era bassista e voce.
Nuovo!!: Toto Torquati e Ciao amore, come stai · Mostra di più »
Claudio Baglioni
Cantante puramente melodico, ha raggiunto una buona popolarità.
Nuovo!!: Toto Torquati e Claudio Baglioni · Mostra di più »
Come si cambia '77-'87
Come si cambia '77-'87 è una raccolta di Fiorella Mannoia del 1992 pubblicata per la Dischi Ricordi (Catalogo: STVL 6445).
Nuovo!!: Toto Torquati e Come si cambia '77-'87 · Mostra di più »
Compagnia Generale del Disco
La CGD (sigla di Compagnia Generale del Disco) è stata una casa discografica italiana attiva tra il 1948 e il 1988 e utilizzata come marchio fino al 2004.
Nuovo!!: Toto Torquati e Compagnia Generale del Disco · Mostra di più »
Compositore
Un compositore (Dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre ‘comporre’, XIII secolo, "chi mette insieme") è una persona che crea o scrive musica, che può essere musica vocale (per cantante o coro), musica strumentale (per esempio, per pianoforte solista, quartetto d'archi, quintetto a fiati o orchestra) o musica che unisce entrambi gli strumenti e le voci (es. opera o un/a cantante accompagnato da un pianista).
Nuovo!!: Toto Torquati e Compositore · Mostra di più »
Conservatorio di San Pietro a Majella
Il Conservatorio di San Pietro a Majella è un istituto superiore di studi musicali fondato a Napoli nel 1808.
Nuovo!!: Toto Torquati e Conservatorio di San Pietro a Majella · Mostra di più »
Delta (casa discografica)
La Delta (nota anche come Delta Italiana) è una casa discografica italiana attiva dalla fine degli anni '60 per tutto il decennio successivo.
Nuovo!!: Toto Torquati e Delta (casa discografica) · Mostra di più »
Dischi Ricordi
La Dischi Ricordi è stata una delle più note case discografiche italiane, con sede a Milano (in Via Giovanni Berchet 2), attiva dal 1958 al 1994; in quell'anno, infatti, è stata acquistata dalla multinazionale BMG, che ne ha inglobato il catalogo pur conservando il marchio storico sia per le nuove incisioni sia per le ristampe in CD di titoli già pubblicati.
Nuovo!!: Toto Torquati e Dischi Ricordi · Mostra di più »
Due regali/Oh Mary
Due regali/Oh Mary è un 45 giri di Riccardo Fogli pubblicato nel 1973.
Nuovo!!: Toto Torquati e Due regali/Oh Mary · Mostra di più »
E tu...
E tu... è il quinto album di Claudio Baglioni, pubblicato nel 1974.
Nuovo!!: Toto Torquati e E tu... · Mostra di più »
Fiorella Mannoia
Inizia la sua carriera nel 1968, distinguendosi nel panorama musicale italiano per il suo timbro vocale particolare e per le interpretazioni di pezzi di altri artisti.
Nuovo!!: Toto Torquati e Fiorella Mannoia · Mostra di più »
Firefly (gruppo musicale)
I Firefly furono un gruppo musicale nato nel 1979 a Vicenza, composto da Manuela Ometto, Maurizio Sangineto e Rolando Zaniolo, i quali si conobbero all'interno di Vicenza RadioStar, nel 1976.
Nuovo!!: Toto Torquati e Firefly (gruppo musicale) · Mostra di più »
Flavio Giurato
È fratello del giornalista Luca Giuratohttp://digilander.libero.it/gianni61dgl/flaviogiurato.htm e di Blasco Giurato, direttore della fotografia.
Nuovo!!: Toto Torquati e Flavio Giurato · Mostra di più »
Fonit Cetra
La Fonit Cetra è stata una casa discografica italiana, attiva tra il 1957 e il 1998.
Nuovo!!: Toto Torquati e Fonit Cetra · Mostra di più »
Francesco De Gregori
Artista fra i più importanti della scena musicale italiana, nelle sue canzoni si incontrano musicalmente sonorità varie, dal rock alla canzone d'autore, con a volte riferimenti anche alla musica popolare, mentre nelle liriche c'è un ampio uso della sinestesia e della metafora, spesso di non immediata interpretazione, con passaggi di ispirazione intimista, letterario-poetica ed etico-politica in cui trovano spazio riferimenti all'attualità e alla storia.
Nuovo!!: Toto Torquati e Francesco De Gregori · Mostra di più »
Gato Barbieri
Figlio di un carpentiere di origini piemontesi con la passione per il violino, studia clarinetto, sassofono e composizione a Buenos Aires.
Nuovo!!: Toto Torquati e Gato Barbieri · Mostra di più »
Gepy & Gepy
Giampiero Scalamogna intraprende l'attività artistica all'età di 16 anni.
Nuovo!!: Toto Torquati e Gepy & Gepy · Mostra di più »
Gianni Morandi
Occasionalmente è stato anche cantautore e compositore per altri artisti.
Nuovo!!: Toto Torquati e Gianni Morandi · Mostra di più »
Gino Castaldo
Nella sua attività professionale si occupa di critica musicale, divulgazione musicale e conduzione radiofonica.
Nuovo!!: Toto Torquati e Gino Castaldo · Mostra di più »
Giovanna Marini
La sua attività multiforme ne ha fatta una delle figure più importanti nello studio, nella ricerca e nell'esecuzione della tradizione musicale popolare italiana, ma è autrice anche di canzoni e cantate di propria composizione.
Nuovo!!: Toto Torquati e Giovanna Marini · Mostra di più »
Gira che ti rigira amore bello
Gira che ti rigira/amore bello (1973) è un concept album di Claudio Baglioni.
Nuovo!!: Toto Torquati e Gira che ti rigira amore bello · Mostra di più »
I Vianella
I Vianella sono stati un duo costituito da Edoardo Vianello e Wilma Goich, attivo per tutti gli anni settanta.
Nuovo!!: Toto Torquati e I Vianella · Mostra di più »
Il fischio del vapore
Il fischio del vapore è un album inciso da Francesco De Gregori e Giovanna Marini, pubblicato nel 2002.
Nuovo!!: Toto Torquati e Il fischio del vapore · Mostra di più »
Il giorno aveva cinque teste
Il giorno aveva cinque teste è il quarto album del cantautore Lucio Dalla.
Nuovo!!: Toto Torquati e Il giorno aveva cinque teste · Mostra di più »
Il mondo di frutta candita
Il mondo di frutta candita è un album del cantante italiano Gianni Morandi, pubblicato dall'etichetta discografica RCA nell'aprile 1975.
Nuovo!!: Toto Torquati e Il mondo di frutta candita · Mostra di più »
Il tuffatore
Il tuffatore è il secondo album del cantautore Flavio Giurato.
Nuovo!!: Toto Torquati e Il tuffatore · Mostra di più »
In tour
In tour è un album discografico live di un gruppo di quattro cantanti italiani, riunitisi insieme per questa occasione: Fiorella Mannoia, Francesco De Gregori, Pino Daniele e Ron.
Nuovo!!: Toto Torquati e In tour · Mostra di più »
Incontro (album Patty Pravo)
Incontro è il 10º album di Patty Pravo, pubblicato dalla casa discografica RCA Italiana il 22 maggio 1975.
Nuovo!!: Toto Torquati e Incontro (album Patty Pravo) · Mostra di più »
Io dentro
Io dentro, pubblicato nell'ottobre 1977, è un album della cantante italiana Ornella Vanoni.
Nuovo!!: Toto Torquati e Io dentro · Mostra di più »
Io fuori
Io fuori, pubblicato nel 1977, è un album della cantante italiana Ornella Vanoni.
Nuovo!!: Toto Torquati e Io fuori · Mostra di più »
It (casa discografica)
La It è stata una casa discografica italiana nata nel 1969.
Nuovo!!: Toto Torquati e It (casa discografica) · Mostra di più »
Italo disco
L'italo disco (alternativamente scritto italo-disco) è un sottogenere della disco music che ebbe origine alla fine degli anni settanta e durato fino alla fine degli anni ottanta.
Nuovo!!: Toto Torquati e Italo disco · Mostra di più »
Joe Morello
All'età di 6 anni iniziò a studiare il violino e a 9 anni fece il suo debutto suonando il Concerto per violino ed orchestra di Felix Mendelssohn, con la Boston Symphony Orchestra.
Nuovo!!: Toto Torquati e Joe Morello · Mostra di più »
Juli & Julie
Juli & Julie sono stati un duo musicale italiano molto noto negli anni Settanta.
Nuovo!!: Toto Torquati e Juli & Julie · Mostra di più »
Lionel Hampton
Lionel Hampton è stato uno dei grandi della swing era, della tradizione, delle vulcaniche performance, supportate da un'orchestra percussiva, trascinante, fluviale nell'impeto.
Nuovo!!: Toto Torquati e Lionel Hampton · Mostra di più »
Luciano Ciccaglioni
Autodidatta inizia giovanissimo a suonare in diversi gruppi nelle balere romane.
Nuovo!!: Toto Torquati e Luciano Ciccaglioni · Mostra di più »
Lucio Dalla
Musicista di formazione jazz, è stato uno dei più importanti e innovativi cantautori italiani.
Nuovo!!: Toto Torquati e Lucio Dalla · Mostra di più »
Marco Polo (Flavio Giurato)
Marco Polo è il terzo album in studio del cantautore italiano Flavio Giurato.
Nuovo!!: Toto Torquati e Marco Polo (Flavio Giurato) · Mostra di più »
Mariella Nava
Inizia la carriera artistica come autrice, ottenendo il diploma alla scuola nazionale per compositori.
Nuovo!!: Toto Torquati e Mariella Nava · Mostra di più »
Mario Scotti (bassista)
Inizia facendo parte nel 1963/64 del gruppo Five Continentals in Emilia-Romagna noti anche come «la risposta Italiana ai Beatles».
Nuovo!!: Toto Torquati e Mario Scotti (bassista) · Mostra di più »
Musica beat
La musica beat (dal verbo inglese to beat, battere) è un genere musicale di pop e rock nato negli anni sessanta in Inghilterra dal rock and roll (principalmente nello stile chitarristico alla Chuck Berry e nel midtempo di artisti come Buddy Holly) con influenze swing, blues, doo-wop e skiffle Gli artisti della musica beat comprendono molte delle band poi responsabili della British Invasion, che vide nel 1964 l'esplosione della scena musicale inglese in tutto il mondo.
Nuovo!!: Toto Torquati e Musica beat · Mostra di più »
Napoli
Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.
Nuovo!!: Toto Torquati e Napoli · Mostra di più »
Nuntereggae più
Nuntereggae più è il quarto album del cantautore italiano Rino Gaetano, uscito nel 1978.
Nuovo!!: Toto Torquati e Nuntereggae più · Mostra di più »
Ornella Vanoni
È l'artista femminile italiana dalla carriera in assoluto più longeva: costantemente in attività dal 1956, è considerata tra le maggiori interpreti della musica leggera italiana.
Nuovo!!: Toto Torquati e Ornella Vanoni · Mostra di più »
Patty Pravo
Su nove partecipazioni al Festival di Sanremo è arrivata otto volte in finale, ottenendo inoltre numerosi premi speciali, tra cui quattro premi della critica, che si aggiungono a numerosi altri prestigiosi riconoscimenti nazionali ed internazionali.
Nuovo!!: Toto Torquati e Patty Pravo · Mostra di più »
Perdermi
Perdermi è il quarto album degli Zero Assoluto, pubblicato il 31 maggio 2011 dall'etichetta EMI.
Nuovo!!: Toto Torquati e Perdermi · Mostra di più »
Pianoforte
Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti azionati da una tastiera.
Nuovo!!: Toto Torquati e Pianoforte · Mostra di più »
Più (album)
Più è un album di Ornella Vanoni, uscito nel 1976.
Nuovo!!: Toto Torquati e Più (album) · Mostra di più »
Pino Daniele
Chitarrista di formazione blues, è stato, a cavallo degli anni settanta e ottanta, uno dei musicisti più innovativi del panorama italiano.
Nuovo!!: Toto Torquati e Pino Daniele · Mostra di più »
Piper Club
Il Piper Club, o più semplicemente il Piper, è una discoteca di Roma, una delle più famose d'Italia.
Nuovo!!: Toto Torquati e Piper Club · Mostra di più »
Questo amore (album)
Questo amore è un album di inediti del gruppo musicale italiano dei Ricchi e Poveri, pubblicato su etichetta Fonit Cetra, nel 1978.
Nuovo!!: Toto Torquati e Questo amore (album) · Mostra di più »
Questo piccolo grande amore (album)
Questo piccolo grande amore (1972) è il terzo album di Claudio Baglioni.
Nuovo!!: Toto Torquati e Questo piccolo grande amore (album) · Mostra di più »
Radio Rai
Rai Radio, comunemente chiamata Radio Rai, è la direzione che si occupa della realizzazione dei programmi radiofonici della Rai, nonché della pianificazione generale della divisione radiofonica.
Nuovo!!: Toto Torquati e Radio Rai · Mostra di più »
Rai Isoradio
Rai Isoradionoto anche solo come Isoradioè un canale radiofonico di pubblica utilità, attivo 24 ore al giorno, edito dalla Rai che informa gli ascoltatori con notizie di infomobilità.
Nuovo!!: Toto Torquati e Rai Isoradio · Mostra di più »
RCA Italiana
La RCA Italiana fu una casa discografica italiana nata nel 1949 e attiva fino al 1987, anno in cui - assieme a tutta la casa madre, la RCA Records - venne acquistata dalla BMG.
Nuovo!!: Toto Torquati e RCA Italiana · Mostra di più »
Riccardo Fogli
Frontman e bassista dei Pooh tra il 1966 e il 1973 (oltre ad un rientro occasionale tra il 2015 e il 2016 per il cinquantesimo anniversario dalla nascita della band), poi vincitore da solista del 32º Festival di Sanremo e di un'edizione del reality show Music Farm, ha inciso complessivamente 32 album.
Nuovo!!: Toto Torquati e Riccardo Fogli · Mostra di più »
Ricchi e Poveri
I Ricchi e Poveri sono un gruppo musicale italiano, nato artisticamente nel 1967, a Genova.
Nuovo!!: Toto Torquati e Ricchi e Poveri · Mostra di più »
Rino Gaetano
Rimasto profondamente legato alle sue origini calabresi, rifiutò ogni sorta di etichetta e, a differenza di numerosi suoi contemporanei, evitò di schierarsi politicamente.
Nuovo!!: Toto Torquati e Rino Gaetano · Mostra di più »
Roberto Ciotti
Avvicinandosi al jazz e al blues, Roberto Ciotti entra nel gruppo di rock progressivo dei Blue Morning, formato da Maurizio Giammarco (sax), Nino De Rose (vibrafono), Franco Tallarita (basso), Alvise Sacchi (Batteria).
Nuovo!!: Toto Torquati e Roberto Ciotti · Mostra di più »
Roma
Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.
Nuovo!!: Toto Torquati e Roma · Mostra di più »
Ron
Rosalino Cellamare nasce a Dorno, in provincia di Pavia, ma cresce a Garlasco, a pochi chilometri di distanza; il padre, pugliese, proviene da Trani e di professione commerciante in olio d'oliva, mentre uno dei due fratelli, Italo, pianista (che in seguito suonerà anche in alcuni suoi dischi, ad esempio nell'album Dal nostro livello), lo avvicina alla musica.
Nuovo!!: Toto Torquati e Ron · Mostra di più »
Seconda Roman New Orleans Jazz Band
La Seconda Roman New Orleans Jazz Band (in alcuni dischi indicata anche come II Roman New Orleans Jazz Band), nacque nel 1952 ad opera del suo leader Carlo Loffredo.
Nuovo!!: Toto Torquati e Seconda Roman New Orleans Jazz Band · Mostra di più »
Sergio Caputo
Esordisce con un 45 giri del 1978 Libertà dove sei/Giorni di festa, inciso per la IT, etichetta indipendente diretta da Vincenzo Micocci, prodotto da Ernesto Bassignano, allora anch'egli attivo come cantautore.
Nuovo!!: Toto Torquati e Sergio Caputo · Mostra di più »
Seven Records
La Seven Records è stata una casa discografica italiana nata nel 1967.
Nuovo!!: Toto Torquati e Seven Records · Mostra di più »
Solo (Claudio Baglioni)
Solo (1977) è un album di Claudio Baglioni, il settimo della sua carriera.
Nuovo!!: Toto Torquati e Solo (Claudio Baglioni) · Mostra di più »
Speed Cross
Speed Cross è un film del 1980, diretto da Stelvio Massi e interpretato da Fabio Testi e da Vittorio Mezzogiorno.
Nuovo!!: Toto Torquati e Speed Cross · Mostra di più »
Stelvio Massi
Considerato uno dei registi più rappresentativi del poliziesco italiano, Massi studiò all'Accademia di Belle Arti di Roma e in seguito si iscrisse alla facoltà di architettura, abbandonandola per entrare nel mondo del cinema.
Nuovo!!: Toto Torquati e Stelvio Massi · Mostra di più »
Strana donna/La prima notte senza lei
Strana donna/La prima notte senza lei è un 45 giri di Riccardo Fogli pubblicato nel 1973.
Nuovo!!: Toto Torquati e Strana donna/La prima notte senza lei · Mostra di più »
Toots Thielemans
È uno dei più apprezzati armonicisti jazz di tutti i tempi.
Nuovo!!: Toto Torquati e Toots Thielemans · Mostra di più »
Turnista
Il turnista (anche detto session man, session player, o sideman) è un musicista assunto per suonare per un preciso progetto musicale oppure, su commissione, in appoggio ad un artista o gruppo musicale di cui non è un membro stabile.
Nuovo!!: Toto Torquati e Turnista · Mostra di più »
Vanilla (casa discografica)
La Vanilla è stata una casa discografica italiana fondata nel 1974 da Ornella Vanoni.
Nuovo!!: Toto Torquati e Vanilla (casa discografica) · Mostra di più »
Yep (casa discografica)
La Yep è stata una casa discografica italiana attiva tra il 1974 e i primi anni novanta.
Nuovo!!: Toto Torquati e Yep (casa discografica) · Mostra di più »
1962
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Toto Torquati e 1962 · Mostra di più »
1967
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Toto Torquati e 1967 · Mostra di più »
1972
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Toto Torquati e 1972 · Mostra di più »
1973
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Toto Torquati e 1973 · Mostra di più »
1974
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Toto Torquati e 1974 · Mostra di più »
1975
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Toto Torquati e 1975 · Mostra di più »
1977
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Toto Torquati e 1977 · Mostra di più »
1978
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Toto Torquati e 1978 · Mostra di più »
1980
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Toto Torquati e 1980 · Mostra di più »
1981
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Toto Torquati e 1981 · Mostra di più »
1982
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Toto Torquati e 1982 · Mostra di più »
1984
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Toto Torquati e 1984 · Mostra di più »
1992
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Toto Torquati e 1992 · Mostra di più »
2001
Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.
Nuovo!!: Toto Torquati e 2001 · Mostra di più »
2002
È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne.
Nuovo!!: Toto Torquati e 2002 · Mostra di più »
45 giri
Il 45 giri o 7" è un tipo di disco in vinile, utilizzato sia per la distribuzione di singoli, contenenti due brani - più raramente tre - distribuiti uno per lato, o di EP, distribuiti due per lato.
Nuovo!!: Toto Torquati e 45 giri · Mostra di più »