Indice
38 relazioni: Android, Campo magnetico, Capacità elettrica, Condensatore (elettrotecnica), Digitalizzazione, Dispositivo mobile, Elettronica, HP-150, Input/output, Interattività, Interfaccia aptica, Interfaccia grafica, IOS, Malvern (Worcestershire), Microsoft PixelSense, Mouse, Multi-touch, Navigatore satellitare, Neonode, Nintendo DS, Ossido, Radiazione infrarossa, Schermo, Schermo al plasma, Schermo capacitivo, Schermo resistivo, Simon (telefono cellulare), Smartphone, Sportello automatico, Tablet computer, Tablet PC, Tastiera (informatica), Telefono cellulare, Terminologia interattiva per l'Europa, Touchpad, Tubo a raggi catodici, UMPC, Windows Phone.
Android
Android è un sistema operativo per dispositivi mobili sviluppato da Google, progettato principalmente per sistemi embedded quali smartphone e tablet, con interfacce utente specializzate per televisori (Android TV), automobili (Android Auto), orologi da polso (Wear OS), occhiali (Google Glass), e altri.
Vedere Touch screen e Android
Campo magnetico
In fisica, in particolare nel magnetismo, il campo magnetico è un campo vettoriale solenoidale generato nello spazio dal moto di una carica elettrica o da un campo elettrico variabile nel tempo.
Vedere Touch screen e Campo magnetico
Capacità elettrica
La capacità elettrica o capacitanza, in elettrotecnica, è una grandezza fisica scalare che quantifica l'attitudine di un corpo conduttore ad accumulare carica elettrica qualora sia dotato di un potenziale elettrico rispetto all'ambiente o sia soggetto di una differenza di potenziale elettrico rispetto ad altri corpi conduttori.
Vedere Touch screen e Capacità elettrica
Condensatore (elettrotecnica)
Il condensatore è un componente elettrico che ha la capacità di immagazzinare l'energia elettrostatica associata a un campo elettrostatico. È formato da due conduttori detti armature, separati da un materiale isolante chiamato dielettrico.
Vedere Touch screen e Condensatore (elettrotecnica)
Digitalizzazione
La digitalizzazione è il processo di conversione che, applicato alla misurazione di un fenomeno fisico, ne determina il passaggio dal campo dei valori continui a quello dei valori discreti.
Vedere Touch screen e Digitalizzazione
Dispositivo mobile
Un dispositivo mobile, in informatica e elettronica, indica tutti quei dispositivi elettronici che sono pienamente utilizzabili seguendo la mobilità dell'utente quali telefoni cellulari, palmari, smartphone, tablet, laptop, lettori MP3, ricevitori GPS ecc.
Vedere Touch screen e Dispositivo mobile
Elettronica
Lelettronica è la scienza e la tecnica concernente l'emissione e la propagazione degli elettroni nel vuoto o nella materia; in quanto scienza è una branca della fisica, in particolare dell'elettrologia: nata come branca dell'elettrotecnica è oggi intesa come disciplina a sé, e può essere definita come "tecnica delle correnti deboli e di alta frequenza" differendo dall'elettrotecnica che è invece "la tecnica delle correnti forti e di bassa frequenza".
Vedere Touch screen e Elettronica
HP-150
L'HP-150 è stato uno dei primi personal computer con touch screen messi in commercio. Lanciato nel novembre 1983 da Hewlett-Packard, si basa su un processore Intel 8088 a 8 MHz (più veloce di quelli a 4,77 MHz messi in commercio in quel periodo da IBM).
Vedere Touch screen e HP-150
Input/output
In informatica, con input/output o ingresso/uscita (abbreviato I/O) si intendono tutte le interfacce informatiche messe a disposizione da un sistema operativo ai programmi, per effettuare un cambio o svincolo di dati o segnali.
Vedere Touch screen e Input/output
Interattività
Nel campo dell'interazione uomo-macchina, quando l'utente trasmette un'informazione al sistema che sta utilizzando, linterattività è la possibilità di.
Vedere Touch screen e Interattività
Interfaccia aptica
Uninterfaccia aptica è un dispositivo che permette di manovrare un robot, reale o virtuale, e di riceverne delle sensazioni tattili in risposta (retroazione o feedback).
Vedere Touch screen e Interfaccia aptica
Interfaccia grafica
Linterfaccia grafica, nota anche come GUI (dall'inglese graphical user interface), in informatica è un tipo di interfaccia utente che consente l'interazione uomo-macchina in modo visuale utilizzando rappresentazioni grafiche (es. widget) piuttosto che utilizzando i comandi tipici di un'interfaccia a riga di comando (vedi shell e front end): cominciata ad apparire negli anni ottanta, tra i primi esempi il Macintosh 128K di Apple, presentato nel gennaio 1984, anche se limitata dal monitor in bianco e nero, nel gennaio del 1985 Atari Corporation aveva presentato l'Atari ST, anche se l'interfaccia grafica era monocromatica.
Vedere Touch screen e Interfaccia grafica
IOS
iOS è un sistema operativo mobile sviluppato da Apple Inc. per iPhone. È il secondo sistema operativo mobile più installato al mondo, dopo Android.
Vedere Touch screen e IOS
Malvern (Worcestershire)
Malvern è una cittadina di 28.749 abitanti della contea del Worcestershire, in Inghilterra. È suddivisa nelle seguenti aree: Great Malvern, Malvern Link, West Malvern, Malvern Wells, Little Malvern, Barnards Green e North Malvern.
Vedere Touch screen e Malvern (Worcestershire)
Microsoft PixelSense
Microsoft PixelSense (precedentemente noto come Surface, sino al 18 giugno 2012, data della presentazione dell'omonima linea di tablet computer) è un dispositivo progettato da Microsoft a partire dal 2001 come una combinazione di software e hardware che permette ad uno o più utenti di manipolare contenuti digitali con l'uso di movimenti naturali, gesticolazione delle mani od oggetti fisici.
Vedere Touch screen e Microsoft PixelSense
Mouse
Il mouse è un dispositivo di puntamento portatile che traduce il movimento bidimensionale rispetto ad una superficie piana nel movimento di un cursore su uno schermo, permettendo un controllo fluido dell'interfaccia grafica di un computer.
Vedere Touch screen e Mouse
Multi-touch
In elettronica il multi-touch (traducibile in italiano come multitocco o multitattile) è una tecnologia che rappresenta una evoluzione dello schermo tattile.
Vedere Touch screen e Multi-touch
Navigatore satellitare
Un navigatore satellitare, detto anche navigatore GPS o semplicemente navigatore, è un dispositivo elettronico digitale dotato di capacità di ricezione del segnale radio satellitare GPS (Global Positioning System) integrato con un sistema di database stradale, progettato per assistere nella navigazione stradale il conducente di un'automobile indicandogli interattivamente il percorso stradale da seguire per raggiungere una qualsiasi destinazione preimpostata dall'utente a partire dalla sua posizione di partenza.
Vedere Touch screen e Navigatore satellitare
Neonode
Neonode nasce come società produttrice di telefoni cellulari, fondata nel 2001 in Svezia da Magnus Goertz e Thomas Eriksson. Neonode opera in tre aree di business: soluzioni HMI, prodotti HMI e soluzioni di telerilevamento.
Vedere Touch screen e Neonode
Nintendo DS
Il Nintendo DS (dove la sigla "DS" sta per "Dual Screen", cioè doppio schermo, per indicare la sua peculiare caratteristica o per "Developers' System" e solitamente abbreviato come NDS o DS) è una console portatile ideata e fabbricata da Nintendo e presentata nel 2004.
Vedere Touch screen e Nintendo DS
Ossido
Un ossido è un composto chimico binario che si ottiene dalla reazione dell'ossigeno su di un altro elemento, così che la sua formula chimica contenga almeno un atomo di ossigeno e uno dell'altro elemento.
Vedere Touch screen e Ossido
Radiazione infrarossa
La radiazione infrarossa, spesso abbreviata in IR e anche conosciuta (meno comunemente) come radiazione termica, in fisica è considerata la radiazione dello spettro elettromagnetico compresa tra le microonde e la luce visibile, che copre una banda di frequenze da circa 3∙1011 a 4∙1014 Hz (estesa ~ 10 ottave e 1/2, esattamente come lo spettro sonoro, in acustica), con le rispettive lunghezze d'onda da circa 1 mm a 700 nm (0,7 µm).
Vedere Touch screen e Radiazione infrarossa
Schermo
Per schermo si intende generalmente un dispositivo o anche solo un oggetto di varie forme e dimensioni, che può essere usato come protezione, come ad esempio uno schermo isolante elettromagnetico o di protezione, oppure una superficie normalmente riflettente e di colore bianco, su cui rappresentare visivamente, tramite una luce, immagini fisse o in movimento, come per esempio uno schermo di proiezione cinematografico.
Vedere Touch screen e Schermo
Schermo al plasma
Lo schermo al plasma, in sigla PDP (del corrispondente termine inglese plasma display panel), è una tipologia di display a schermo piatto utilizzata per applicazioni video/televisive (tipicamente per realizzare monitor e televisori), in genere con dimensione dell'immagine superiore ai 32 pollici.
Vedere Touch screen e Schermo al plasma
Schermo capacitivo
Uno schermo tattile capacitivo è un particolare schermo tattile che sfrutta la variazione di capacità dielettrica tipica dei condensatori sul vetro dello schermo stesso, che viene ricoperto da un sottile strato di ossido metallico sulla parte esterna.
Vedere Touch screen e Schermo capacitivo
Schermo resistivo
Uno schermo tattile resistivo è una tipologia di schermo tattile, costituito da due pellicole trasparenti conduttive caratterizzate da una certa resistenza elettrica, sovrapposte ma separate tra loro.
Vedere Touch screen e Schermo resistivo
Simon (telefono cellulare)
Simon è il primo smartphone prodotto dalla IBM e distribuito dalla BellSouth ed è considerato il primo smartphone della storia, cioè telefoni cellulari a cui si aggiungono anche funzioni da PDA ed il primo telefono cellulare ad avere un videogioco installato, Scramble.
Vedere Touch screen e Simon (telefono cellulare)
Smartphone
Uno smartphone (lett. "telefono intelligente") è un telefono cellulare con capacità di calcolo, memoria e connessione dati molto più avanzate rispetto ai normali telefoni cellulari, basato su un sistema operativo per dispositivi mobili.
Vedere Touch screen e Smartphone
Sportello automatico
Lo sportello automaticoCfr. sulla, o cassa bancaria automatica e anche sportello automatico di banca, è il sistema per il prelievo automatico di denaro contante dal proprio conto corrente bancario o postale attraverso l'uso di una carta di debito nei distributori collegati in rete telematica, anche fuori dagli orari di lavoro degli istituti di credito e in località diverse dalla sede della banca presso cui si intrattiene il rapporto di conto corrente.
Vedere Touch screen e Sportello automatico
Tablet computer
Un tablet computer (comunemente abbreviato in tablet) è un dispositivo portatile con batteria ricaricabile, che utilizza come input principale uno schermo tattile controllato dalle dita o un pennino, e che integra le sue componenti in un unico involucro compatto, sottile e piatto.
Vedere Touch screen e Tablet computer
Tablet PC
Il tablet PC (letteralmente PC tavoletta) è un computer portatile che grazie alla presenza di uno o più digitalizzatori (in inglese: digitizers) permette all'utente di interfacciarsi con il sistema direttamente sullo schermo mediante una penna e, in particolari modelli, anche le dita.
Vedere Touch screen e Tablet PC
Tastiera (informatica)
La tastiera, in informatica, è una periferica di input del computer destinata all'inserimento manuale di dati, numerici o alfanumerici, nella memoria del computer e al controllo del computer stesso.
Vedere Touch screen e Tastiera (informatica)
Telefono cellulare
Un telefono cellulare (comunemente chiamato telefonino, cellulare, telefono o natel in Svizzera), nel campo delle telecomunicazioni, è un apparecchio radio mobile terminale ricetrasmittente (terminale mobile) per la comunicazione in radiotelefonia sull'interfaccia radio di accesso di una rete cellulare.
Vedere Touch screen e Telefono cellulare
Terminologia interattiva per l'Europa
La Terminologia interattiva per l'Europa (in sigla TIAE o IATE, dall'inglese Inter-Active Terminology for Europe) è la banca dati terminologica interistituzionale dell'Unione europea, realizzata con l'obiettivo di offrire una banca dati interattiva unica per la consultazione, creazione e gestione dei dati terminologici, prima gestiti in modo separato dai diversi servizi di traduzione degli organismi europei.
Vedere Touch screen e Terminologia interattiva per l'Europa
Touchpad
In elettronica e informatica il touchpad o trackpad è un dispositivo di input presente nella maggior parte dei computer portatili, utilizzato in sostituzione del mouse per spostare il cursore captando il movimento del dito dell'utente sulla sua superficie liscia; rispetto al mouse ha il vantaggio del ridotto ingombro e lo svantaggio in genere di una minore libertà, facilità e comodità di movimento.
Vedere Touch screen e Touchpad
Tubo a raggi catodici
Il tubo a raggi catodici, o semplicemente tubo catodico, in sigla CRT (acronimo del corrispondente termine inglese "Cathode-Ray Tube"), è un tipo di tubo elettronico (normalmente un tubo a vuoto) usato fino agli inizi degli anni 2000 per realizzare vari tipi di apparecchi elettronici, i più noti dei quali sono la telecamera, il televisore e il monitor per computer.
Vedere Touch screen e Tubo a raggi catodici
UMPC
Gli UMPC (sigla di Ultra Mobile PC) sono alcuni particolari computer ultraportatili di dimensioni a metà strada tra quelle di un palmare e di un subnotebook.
Vedere Touch screen e UMPC
Windows Phone
Windows Phone (spesso abbreviato in WP) è stata una famiglia di sistemi operativi per smartphone di Microsoft, presentata per la prima volta al Mobile World Congress il 15 febbraio 2010. Si rivolgeva al mercato consumer al contrario del suo predecessore Windows Mobile (indirizzato al mercato enterprise); è inoltre incompatibile con quest'ultimo e, pur mantenendone alcune caratteristiche, si presentava radicalmente ridisegnata nella struttura e nell'interfaccia: quest'ultima, derivata da quella di Zune HD e denominata inizialmente Metro UI, successivamente Modern UI o linguaggio di design Microsoft, ha debuttato su Windows Phone per poi estendersi a tutto l'ecosistema Microsoft, comprendendo il sistema operativo desktop Windows 8 e le dashboard di Xbox 360 e One.
Vedere Touch screen e Windows Phone
Conosciuto come Capacitive display, Display capacitivo, Schermo sensibile al contatto, Schermo tattile, Touch-screen, Touchscreen, Touchscreen capacitivo.