Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Transilvania

Indice Transilvania

La Transilvania (o Ardeal) è una regione storica che costituisce la parte occidentale e centrale dell'odierna Romania.

Indice

  1. 258 relazioni: Abrud, Adolf Hitler, Agatirsi, Agricoltura, Alani, Alba Iulia, Alto Medioevo, Altopiano Transilvanico, Andrea II d'Ungheria, Apulum, Ardarico, Armeni, Asia, Assimilazione forzata, Attila, Augusto, Autodeterminazione dei popoli, Avari, Banato, Banato medievale, Battaglia di Mohács (1526), Battaglia di Vienna, Béla Kun, Belgrado, Bessarabia, Bistrița, Bolscevismo, Bonn, Brașov, Bram Stoker, Bucarest, Bucovina, Budapest, Bulgari, Burebista, Buri (popolo), Burzenland, Campagne daciche di Domiziano, Carlo I di Romania, Carlo Magno, Carpazi, Carpi (popolo), Casato di Hohenzollern, Cassio Dione, Cechi, Cecoslovacchia, Centro siderurgico, Chiesa cattolica, Chiesa ortodossa, Chilometro quadrato, ... Espandi índice (208 più) »

  2. Regioni storiche della Romania

Abrud

Abrud, è una città della Romania di abitanti, ubicata nel distretto di Alba, nella regione storica della Transilvania. È formata dall'unione di 3 villaggi: Abrud-Sat, Gura Cornei e Soharu.

Vedere Transilvania e Abrud

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Vedere Transilvania e Adolf Hitler

Agatirsi

Gli Agatirsi (in greco antico) furono una popolazione tracica che abitava relativamente vicino alla Sarmatia (le attuali regioni di Banato e Transilvania).

Vedere Transilvania e Agatirsi

Agricoltura

Lagricoltura (dal latino agricultura, ager campi, e cultura coltivazione) è l'attività umana che consiste nella coltivazione di specie vegetali, da parte dell'agricoltore.

Vedere Transilvania e Agricoltura

Alani

Gli alani erano un popolo nomade di etnia iranica compreso nel gruppo dei sarmati; bellicosi pastori di origine iranica che parlavano una lingua iranica e condividevano una comune cultura.

Vedere Transilvania e Alani

Alba Iulia

Alba Iulia (o Weißenburg) è un municipio della Romania, capoluogo del distretto di Alba, in Transilvania.

Vedere Transilvania e Alba Iulia

Alto Medioevo

LAlto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000.

Vedere Transilvania e Alto Medioevo

Altopiano Transilvanico

L'Altopiano Transilvanico (in rumeno: Podişul Transilvaniei; in ungherese: Erdélyi-medence) è un altopiano situato nella Romania centrale.

Vedere Transilvania e Altopiano Transilvanico

Andrea II d'Ungheria

Figlio minore di Béla III d'Ungheria, gli fu affidata l'amministrazione del Principato di Galizia appena conquistato dal padre nel 1188, che gestì dal 1188 al 1189/1190 e, di nuovo, tra il 1208/1209 e il 1210.

Vedere Transilvania e Andrea II d'Ungheria

Apulum

L'antica città di Apulum (oggi Alba Iulia in Romania), che sorgeva all'incrocio di antiche vie di commercializzazione dell'oro e del sale (considerando la sua notevole vicinanza alle miniere aurifere dellAlburnus Maior), fu fondata dai Romani durante la conquista della Dacia già a partire dal 102, con un nucleo di veterani.

Vedere Transilvania e Apulum

Ardarico

Fu uno dei più fedeli alleati di Attila, che lo "prediligeva a tutti gli altri capi". Fu "famoso per la sua lealtà e saggezza".

Vedere Transilvania e Ardarico

Armeni

Gli armeni (AFI) costituiscono un gruppo etnico storicamente stanziato nell'Altopiano armeno. Una larga concentrazione di armeni si trova oggi in Armenia, dove rappresentano il gruppo etnico di maggioranza, mentre molte altre comunità si trovano sparse per il globo, principalmente in Russia, Medio Oriente, Stati Uniti d'America e Francia, per un totale di circa 8 milioni di unità.

Vedere Transilvania e Armeni

Asia

LAsia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente, a sua volta parte del supercontinente euroasiatico insieme all'Europa e di quello eurafrasiatico insieme ad Europa ed Africa.

Vedere Transilvania e Asia

Assimilazione forzata

Si definisce assimilazione forzata il risultato di deliberate azioni, isolate o sistematiche, volte a annullare particolarità culturali, linguistiche, religiose e di costumi di comunità che si trovano in condizione di inferiorità politica, economica o sociale.

Vedere Transilvania e Assimilazione forzata

Attila

Dall'Europa governò un vastissimo dominio che si estendeva dall'Europa centrale al Mar Caspio, e dal Danubio al Mar Baltico, unificando - per la prima e unica volta nella storia - la maggior parte dei popoli barbarici dell'Eurasia settentrionale (dai Germani orientali agli Slavi agli Ugro-finni).

Vedere Transilvania e Attila

Augusto

Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.

Vedere Transilvania e Augusto

Autodeterminazione dei popoli

Il principio di autodeterminazione dei popoli sancisce l'obbligo, in capo alla comunità degli stati, a consentire che un popolo sottoposto a dominazione straniera (colonizzazione o occupazione straniera con la forza), o facente parte di uno stato che pratica l'apartheid, possa determinare il proprio destino in uno dei seguenti modi: ottenere l'indipendenza, associarsi o integrarsi a un altro stato già in essere, o, comunque, a poter scegliere autonomamente il proprio regime politico (cosiddetta: «autodeterminazione interna»).

Vedere Transilvania e Autodeterminazione dei popoli

Avari

Gli Àvari, noti anche come Obri nelle cronache della Rus' di Kiev, come Abaroi o Varchonitai, o pseudo-Avari nelle fonti bizantine, come Apari (in turco antico) per i Göktürk, furono un'alleanza di diversi gruppi di nomadi eurasiatici di origini sconosciute vissuti tra la Tarda Antichità e l'Alto Medioevo.

Vedere Transilvania e Avari

Banato

Il Banato è una regione storica e geografica dell'Europa centrale, oggi facente parte del territorio di Serbia, Romania e Ungheria.

Vedere Transilvania e Banato

Banato medievale

Sfuggendo alla tradizionale classificazione dell'età di mezzo come periodo storico compreso tra il 476 e il 1492, il Medioevo nel Banato, una regione storica dell'Europa centrale oggi divisa tra Romania, Serbia e Ungheria, ebbe inizio intorno al 567, anno in cui si affermò nella regione il khanato degli Avari, e cessò nel 1526, in concomitanza della battaglia di Mohács.

Vedere Transilvania e Banato medievale

Battaglia di Mohács (1526)

La battaglia di Mohács fu un importante scontro terrestre combattuto il 29 agosto 1526 tra l'esercito ungherese, comandato dal re Luigi II d'Ungheria e Boemia (che cadde in combattimento), e quello ottomano, comandato dal sultano Solimano I.

Vedere Transilvania e Battaglia di Mohács (1526)

Battaglia di Vienna

La battaglia di Vienna ebbe luogo tra l'11 e il e fu l'atto finale del secondo assedio ottomano di Vienna; fu combattuta dalle truppe alleate polacche, austriache e tedesche comandate da Giovanni III Sobieski contro l'esercito ottomano comandato da Kara Mustafa Pascià.

Vedere Transilvania e Battaglia di Vienna

Béla Kun

Il padre di Kun, Samu, un notaio di villaggio, era ebreo, come era ebrea anche sua madre Róza Goldberger. Béla Kohn nacque a Szilágycseh (odierna Cehu Silvaniei, in Romania).

Vedere Transilvania e Béla Kun

Belgrado

Belgrado è la capitale della Serbia. Città tra le più antiche d'Europa, sorge nella regione geografica della Serbia centrale, alla confluenza dei fiumi Sava e Danubio, dove il territorio della penisola balcanica incontra la Pannonia.

Vedere Transilvania e Belgrado

Bessarabia

La Bessarabia (in ucraino Бессарабія, Bessarabija) è una regione storica compresa tra i fiumi Prut (affluente di sinistra del Danubio nel suo corso inferiore) e Nistro.

Vedere Transilvania e Bessarabia

Bistrița

Bistrița è un comune della Romania di abitanti, capoluogo del distretto di Bistrița-Năsăud, nella regione storica della Transilvania.

Vedere Transilvania e Bistrița

Bolscevismo

Il bolscevismo è una corrente del pensiero politico marxista, sviluppatasi all'inizio del XX secolo all'interno del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (POSDR) e concretizzatasi nella formazione del Partito bolscevico, poi Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS).

Vedere Transilvania e Bolscevismo

Bonn

Bonn (AFI:; in passato italianizzato in Bonna) è una città extracircondariale di abitanti della Germania situata al centro dell'Europa, nel Land della Renania Settentrionale-Vestfalia.

Vedere Transilvania e Bonn

Brașov

Brașov (pronuncia in rumeno) è un municipio della Romania di abitanti, capoluogo dell'omonimo distretto. Nel 2007 è stata istituita la zona metropolitana di Brașov che comprende oltre alla città anche 12 comuni limitrofi.

Vedere Transilvania e Brașov

Bram Stoker

Nato a Clontarf, un quartiere costiero di Dublino in Irlanda (allora facente parte del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda), fino all'età di sette anni fu incapace di alzarsi in piedi a causa del cagionevole stato di salute.

Vedere Transilvania e Bram Stoker

Bucarest

Bucarest (AFI:; in romeno: București, pronuncia), soprannominata Parigi dell'est, è la capitale e la città più popolosa della Romania ed è la quarta più popolosa dell'Unione europea.

Vedere Transilvania e Bucarest

Bucovina

La Bucovina (pronuncia:;, anticamente Buchenland) è un territorio dell'Europa orientale amministrativamente diviso tra Romania (Bucovina meridionale) e Ucraina (Bucovina settentrionale).

Vedere Transilvania e Bucovina

Budapest

Budapest (AFI:; pronuncia italiana: o) è la capitale e la maggiore città dell’Ungheria. È amministrata come un comune autonomo, costituisce inoltre il centro primario del Paese per la vita politica, economica e culturale; all'inizio del 2019 contava abitanti, mentre la popolazione residente nell'area metropolitana ammonta a più di di persone.

Vedere Transilvania e Budapest

Bulgari

I bulgari sono il gruppo etnico di maggioranza della Bulgaria e parlano il bulgaro (lingua slava meridionale). Vi sono significative comunità di immigrati bulgari in molti paesi europei, così come negli Stati Uniti, Canada e Australia.

Vedere Transilvania e Bulgari

Burebista

Burebista unificò i popoli della Dacia (dall'odierna Moravia al fiume Bug, dai Carpazi a Dionisopoli), scegliendo come sua capitale (chiamata Argedava o Sargedava) un qualche luogo nei pressi di Costești, nei monti Orăştie in Romania sud-occidentale.

Vedere Transilvania e Burebista

Buri (popolo)

I Buri (Buri in latino) erano un'antica popolazione germanica, di origine suebica.. Se alla fine del I secolo si trovavano a nord dei Quadi (Moravia), un secolo più tardi, all'epoca delle guerre marcomanniche occupavano parte della piana orientale del fiume Tibisco, confinando a nord con le popolazioni carpatiche dei Costoboci e più tardi dei Vandali Lacringi, a sud con l'Impero romano ed i Daci del Banato, ad ovest con i Sarmati Iazigi, ad est con le province romane della Dacia Porolissensis e Superiore.

Vedere Transilvania e Buri (popolo)

Burzenland

Țara Bârsei o Burzenland (rumeno) è un'area storica ed etnografica sita nell'attuale Transilvania sudorientale, in Romania, con una popolazione mista di rumeni, tedeschi e ungheresi.

Vedere Transilvania e Burzenland

Campagne daciche di Domiziano

Le campagne daciche di Domiziano ebbero luogo negli anni 85-89 e furono combattute tra l'esercito romano, guidato dai generali dell'imperatore Domiziano, e i Daci di re Decebalo.

Vedere Transilvania e Campagne daciche di Domiziano

Carlo I di Romania

Fu il primo dei quattro sovrani della dinastia Hohenzollern-Sigmaringen, che regnò sulla nazione fino alla proclamazione della repubblica alla fine del 1947.

Vedere Transilvania e Carlo I di Romania

Carlo Magno

L'appellativo Magno gli fu attribuito dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni. Figlio di Pipino il Breve e Bertrada di Laon, Carlo divenne re nel 768, alla morte di suo padre.

Vedere Transilvania e Carlo Magno

Carpazi

I monti Carpazi o semplicemente Carpazi (ceco, polacco e slovacco: Karpaty; ungherese: Kárpátok; rumeno: Carpați; serbo: Карпати o Karpati; ucraino: Карпати, Karpaty; bulgaro: Карпати); tedesco Karpaten) sono l'ala orientale del grande sistema montuoso centrale dell'Europa, che attraversa, con un grande arco di circa km, i territori di Repubblica Ceca (a cui appartiene il 3% dell'intero sistema montuoso), Polonia (10%), Slovacchia (17%), Ungheria (4%), Ucraina (10%), Romania (50%) e Serbia (5%).

Vedere Transilvania e Carpazi

Carpi (popolo)

I Carpi erano un popolo di origine incerta (alcuni la pensano collegata ai Daci) originariamente stanziata sui pendii orientali dei monti Carpazi, in un'area corrispondente all'attuale distretto di Bacău, in Romania.

Vedere Transilvania e Carpi (popolo)

Casato di Hohenzollern

La Casata degli Hohenzollern è una dinastia reale di origine tedesca che nel corso della storia ha detenuto i titoli di principi elettori, re di Prussia, sovrani di Romania e imperatori tedeschi.

Vedere Transilvania e Casato di Hohenzollern

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.

Vedere Transilvania e Cassio Dione

Cechi

I cechi (in ceco: Češi) sono un popolo slavo occidentale che abita principalmente nei territori della Repubblica Ceca, nell'Europa centrale.

Vedere Transilvania e Cechi

Cecoslovacchia

La Cecoslovacchia (o; in ceco e in slovacco: Československo, Česko-Slovensko) fu uno Stato europeo indipendente esistito dal 1918 al 1992.

Vedere Transilvania e Cecoslovacchia

Centro siderurgico

Il centro siderurgico è un centro di lavorazione dove il minerale di ferro viene trasformato in ghisa e successivamente in acciaio. Siderurgia significa appunto lavorazione del ferro (dal greco sìderos.

Vedere Transilvania e Centro siderurgico

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Transilvania e Chiesa cattolica

Chiesa ortodossa

La Chiesa ortodossa, ufficialmente Chiesa Cattolica Apostolica Ortodossa, è la seconda Chiesa cristiana più grande del mondo, arrivando a contare circa 220 milioni di fedeli battezzati.

Vedere Transilvania e Chiesa ortodossa

Chilometro quadrato

Il chilometro quadrato (il cui simbolo è km² e che è spesso erroneamente abbreviato con kmq) è un'unità di misura di superficie ed è per definizione l'area racchiusa da un quadrato di lato pari a un chilometro.

Vedere Transilvania e Chilometro quadrato

Cluj-Napoca

Cluj-Napoca (pron. ˈkluʒ.naˈpoka;, ˈkoloʒvaːr;;;, Claudiopolis, o Napoca per l’antica città romana; in italiano storico Clausemburgo) è un municipio del nord-ovest della Romania, localizzato nella valle del Someșul Mic, a 440 chilometri da Bucarest.

Vedere Transilvania e Cluj-Napoca

Colonia romana

Una colonia romana (latino: colonia) era una comunità autonoma, situata in un territorio conquistato da Roma in cui si erano stanziati dei cittadini romani e/o latini, legata da vincoli di eterna alleanza con la madrepatria.

Vedere Transilvania e Colonia romana

Colonna Traiana

La Colonna Traiana è un monumento innalzato a Roma per celebrare la conquista romana della Dacia (attuale Romania) da parte dell'imperatore Traiano, i cui momenti salienti sono rievocati nella sua decorazione scultorea.

Vedere Transilvania e Colonna Traiana

Comitato di Bihar

Il comitato di Bihar è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, situato nell'attuale Romania nordoccidentale. Capoluogo del comitato era la città di Gran Varadino e oggi meglio nota col nome romeno di Oradea.

Vedere Transilvania e Comitato di Bihar

Conflitto interetnico di Târgu Mureș

Il conflitto interetnico di Târgu Mureș (chiamato anche "Marzo nero", in romeno Martie negru) si riferisce agli incidenti tra le comunità romena e ungherese in Transilvania, avvenuti tra il 19 e il 21 marzo 1990.

Vedere Transilvania e Conflitto interetnico di Târgu Mureș

Conquista della Dacia

La conquista della Dacia da parte dell'Impero romano si realizzò negli anni compresi tra il 101 ed il 106, attraverso lo scontro tra l'esercito romano, guidato dall'imperatore Traiano, e i Daci di re Decebalo.

Vedere Transilvania e Conquista della Dacia

Conte

Conte è un titolo nobiliare, diffuso in Europa, superiore al titolo di visconte e inferiore a quello di marchese. In età carolingia il titolo era usato per indicare genericamente un funzionario pubblico nella veste di governatore civile di un territorio, infatti, nelle fonti non è raro trovare indicati come comes anche aristocratici a cui era affidato il controllo di marche o ducati.

Vedere Transilvania e Conte

Conte Dracula

Il conte Dracula è l'antagonista principale dell'omonimo romanzo scritto dall'irlandese Bram Stoker nel 1897, trasformato in opera teatrale di grande successo nel 1925 da Hamilton Deane e John L. Balderston.

Vedere Transilvania e Conte Dracula

Controriforma

La Controriforma, talvolta definita anche Riforma cattolica, è stata la reazione della Chiesa cattolica alla Riforma protestante. Tale reazione fu caratterizzata dall'accoglimento di alcune istanze di rinnovamento ecclesiastico, che peraltro anche Lutero, Calvino e gli altri riformatori avevano messo in evidenza (formazione dei preti, dovere di residenza dei vescovi, lotta all’immoralità nel clero, etc.), ma anche da una reazione polemica e difensiva di fronte al protestantesimo, per evitare che altri cattolici passassero alle Chiese evangeliche, (per mezzo di catechismo, arte sacra, devozione popolare, etc.) e dalla repressione violenta del cristianesimo evangelico nel contesto di una collaborazione tra Papato e “Stati cattolici”, soprattutto la Spagna (attraverso il controllo della stampa, ruolo dell'Inquisizione romana, autodafé e roghi degli eretici, etc.).

Vedere Transilvania e Controriforma

Crișana

Nel nord-ovest della Romania c'è la regione storica di Crișana La Crișana (in ungherese: Körösvidék, in tedesco: Kreischgebiet) è una regione storico-geografica dell'Europa Centrale e della Romania.

Vedere Transilvania e Crișana

Cris

Nel 2008 ha ottenuto la cittadinanza portoghese.

Vedere Transilvania e Cris

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Vedere Transilvania e Cristianesimo

Cumani

I cumani, o comani, talvolta chiamati anche polovezi, polovesi o poloviciani, furono una popolazione nomade, nello specifico il ramo occidentale dei kipčaki, parlante una delle lingue turche.

Vedere Transilvania e Cumani

Daci

I Daci furono una popolazione indoeuropea storicamente stanziata nell'area a nord del basso corso del Danubio che da loro ha preso il nome (Dacia, corrispondente grossomodo alle odierne Romania e Moldavia).

Vedere Transilvania e Daci

Dacia (provincia romana)

La Dacia era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva grossomodo i territori dell'attuale Romania e parte dell'Ungheria.

Vedere Transilvania e Dacia (provincia romana)

Dacia (regione storica)

La Dacia era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Geti e dei Daci (chiamati anche Dai in un'epoca più remota). Corrispondeva a un'ampia regione dell'Europa centrale, delimitata a nord dai monti Carpazi, a sud dal Danubio, ad ovest dal Tibisco (oggi Ungheria) e ad est dal Nistro (oggi Moldavia e Ucraina).

Vedere Transilvania e Dacia (regione storica)

Danubio

Il Danubio (anticamente Danoia;;;;; in croato, in serbo e) è un fiume dell'Europa centro-orientale. Con 2.860 km è il secondo per lunghezza tra i corsi d'acqua del continente (dopo il Volga) nonché il più lungo tra i fiumi navigabili dell'Unione europea.

Vedere Transilvania e Danubio

De administrando imperio

De administrando imperio è un'opera scritta tra il 948 e il 952 dall'imperatore bizantino Constantino VII.

Vedere Transilvania e De administrando imperio

Decebalo

Dopo la morte del grande re Burebista, la Dacia si frantumò in cinque piccoli stati. Questa situazione continuò fino a quando Duras-Diurpaneo, zio di Decebalo, riunì di nuovo i Daci attorno alla città di Sarmizegetusa Regia (oggi nella regione di Hunedoara), che divenne la capitale del nuovo regno.

Vedere Transilvania e Decebalo

Dialetto sassone di Transilvania

Il dialetto sassone di Transilvania (nome nativo Siweberjesch Såksesch, in tedesco Siebenbürgisch-Sächsisch) è un dialetto che deriva dal dialetto mosellano, parlato in Romania.

Vedere Transilvania e Dialetto sassone di Transilvania

Dichiarazione di Alba Iulia

La Dichiarazione di Alba Iulia è il documento che sancì l'unione di Transilvania, Banato, Crișana e Maramureș alla Romania.

Vedere Transilvania e Dichiarazione di Alba Iulia

Distretto di Alba

Il distretto di Alba è uno dei 41 distretti della Romania situato nella regione storica della Transilvania. Confina a nord con il distretto di Cluj e quello di Mureș, a est con il distretto di Sibiu, a sud-ovest con il distretto di Hunedoara e a nord-est con quelli di Arad e Bihor.

Vedere Transilvania e Distretto di Alba

Distretto di Arad

Il distretto di Arad è uno dei 41 distretti della Romania situato in parte nella regione storica della Transilvania, del Partium ed in parte in quella del Banato.

Vedere Transilvania e Distretto di Arad

Distretto di Bihor

Il distretto di Bihor è uno dei 41 distretti della Romania, ubicato nelle regioni storiche della Transilvania e del Partium.

Vedere Transilvania e Distretto di Bihor

Distretto di Bistrița-Năsăud

Il distretto di Bistrița-Năsăud è uno dei 41 distretti della Romania. È situato nella regione della Transilvania e la sua capitale è Bistrița.

Vedere Transilvania e Distretto di Bistrița-Năsăud

Distretto di Brașov

Il distretto di Brașov è uno dei 41 distretti della Romania, ubicato nella regione storica della Transilvania.

Vedere Transilvania e Distretto di Brașov

Distretto di Caraș-Severin

Il distretto di Caraș-Severin è uno dei 41 distretti della Romania situato nella parte sud-occidentale del paese nella regione storica del Banato.

Vedere Transilvania e Distretto di Caraș-Severin

Distretto di Cluj

Il distretto di Cluj è uno dei 41 distretti della Romania, ubicato nella regione storica della Transilvania con abitanti (dato 2007). Confina con i distretti di Sălaj, Maramureș, Bistrița-Năsăud, Mureș, Alba e Bihor.

Vedere Transilvania e Distretto di Cluj

Distretto di Covasna

Il distretto di Covasna è uno dei 41 distretti della Romania, ubicato nella regione storica della Transilvania, al confine con la Moldavia.

Vedere Transilvania e Distretto di Covasna

Distretto di Harghita

Il distretto di Harghita) è uno dei 41 distretti della Romania, ubicato nella regione storica della Transilvania.

Vedere Transilvania e Distretto di Harghita

Distretto di Hunedoara

Il distretto di Hunedoara è uno dei 41 distretti della Romania, ubicato nella regione storica della Transilvania. Gran parte del suo territorio faceva parte fino al 1920 (Trattato del Trianon) del comitato di Hunyad del Regno d'Ungheria.

Vedere Transilvania e Distretto di Hunedoara

Distretto di Maramureș

Il distretto di Maramureș (dal latino Maramuresensis) è uno dei 41 distretti della Romania, ubicato nella regione storica della Maramureș.

Vedere Transilvania e Distretto di Maramureș

Distretto di Mureș

Il distretto di Mureș è uno dei 41 distretti della Romania, ubicato nella regione storica della Transilvania.

Vedere Transilvania e Distretto di Mureș

Distretto di Satu Mare

Il distretto di Satu Mare è uno dei 41 distretti della Romania, ubicato nella regione storica della Transilvania e del Partium.

Vedere Transilvania e Distretto di Satu Mare

Distretto di Sălaj

Il distretto di Sălaj è uno dei 41 distretti della Romania, ubicato nella regione storica della Transilvania, ovvero del Partium.

Vedere Transilvania e Distretto di Sălaj

Distretto di Sibiu

Il distretto di Sibiu è uno dei 41 distretti della Romania, ubicato nella regione storica della Transilvania.

Vedere Transilvania e Distretto di Sibiu

Distretto di Timiș

Il distretto di Timiș è uno dei 41 distretti della Romania, ubicato nella regione storica del Banato, nell'attuale regione rumena di Vest.

Vedere Transilvania e Distretto di Timiș

Dobrugia

La Dobrugia è una regione storica dei Balcani che, dal XIX secolo, è ripartita tra la Bulgaria e la Romania. Situata tra il fiume Danubio inferiore e il mar Nero, comprende il delta del Danubio, la costa rumena e la parte più settentrionale di quella bulgara.

Vedere Transilvania e Dobrugia

Domiziano

Come il padre Vespasiano e il fratello Tito, fu un buon amministratore. Rafforzò la burocrazia imperiale affidando importanti incarichi a esponenti dell'ordine equestre e riducendo l'importanza dei liberti.

Vedere Transilvania e Domiziano

Dracula (romanzo)

Dracula è un romanzo epistolare scritto dall'irlandese Bram Stoker nel 1897, ispirato alla figura di Vlad III, principe di Valacchia, ed è uno degli ultimi esempi di romanzi gotici.

Vedere Transilvania e Dracula (romanzo)

Dracula nella cinematografia

Il romanzo Dracula di Bram Stoker del 1897, che ebbe subito una trasposizione teatrale curata dallo stesso autore e successivamente, su commissione della moglie Florence Balcombe, da Hamilton Deane a Derby nel 1924 e da John L. Balderston, a Broadway nel 1927, ha successivamente ispirato innumerevoli adattamenti cinematografici.

Vedere Transilvania e Dracula nella cinematografia

Ebrei

Gli ebrei (ʿivrîˈ, anche יְהוּדִים, Yhudim o jehuˈdim) consistono in un insieme di comunità costituenti un gruppo etnoreligioso*.

Vedere Transilvania e Ebrei

Erodoto

Fu considerato da Cicerone come il «padre della storia». Nella sua opera, ispirata a quella dei logografi (in particolare Ecateo di Mileto), egli cerca di individuare le cause che hanno portato alla guerra fra le poleis unite della Grecia e l'Impero persiano, ponendosi in una prospettiva storica, utilizzando l'inchiesta e diffidando degli incerti resoconti dei suoi predecessori.

Vedere Transilvania e Erodoto

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Vedere Transilvania e Europa

Eutropio

Era probabilmente originario di Burdigala, anche se la Suda lo definisce un sofista italico. Ricoprì in due riprese importanti cariche pubbliche sotto vari imperatori.

Vedere Transilvania e Eutropio

Fasi lunari

Le fasi lunari descrivono il diverso aspetto che la Luna mostra verso la Terra durante il suo moto, causate a loro volta dal suo diverso orientamento rispetto al Sole.

Vedere Transilvania e Fasi lunari

Ferdinando I d'Asburgo

Figlio di Filippo d'Asburgo (1478–1506) e di Giovanna di Castiglia (1479–1555), Ferdinando era fratello del suo predecessore sul trono imperiale, Carlo V, il quale gli conferì importanti incarichi di gestione sul fronte orientale dell'immensa compagine sottoposta alla propria autorità, con particolare riguardo ai territori tedeschi (entrò in possesso di Alta e di Bassa Austria, di Stiria, Carinzia, Carniola, Tirolo e Württemberg) e alla risoluzione del pericolo turco.

Vedere Transilvania e Ferdinando I d'Asburgo

Ferdinando I di Romania

Nato a Sigmaringen, nella Germania sud-occidentale, il Principe Ferdinando di Hohenzollern-Sigmaringen era figlio del Principe Leopoldo di Hohenzollern-Sigmaringen e dell'infanta di Portogallo Antonia di Braganza, figlia della Regina Maria II e del consorte Ferdinando II di Kohary, di origine slovacca.

Vedere Transilvania e Ferdinando I di Romania

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26. Il suo simbolo è Fe, dal latino ferrum. Il ferro fu conosciuto fin dall'antichità e, per le sue qualità di durezza, tenacia e resilienza, la sua importanza per l'umanità ha contrassegnato un'intera era: la cosiddetta «età del ferro» viene fatta iniziare dalla fine del II millennio a.C.

Vedere Transilvania e Ferro

Francesco II Rákóczi

Principe di Transilvania, guidò dal 1703 al 1711 una ribellione nazionale ungherese contro gli Asburgo, nota per essere insorta con lo scoppio della guerra di successione spagnola e resa possibile grazie all'appoggio ricevuto da altre potenze europee determinate a incrinare la potenza degli Asburgo, prima tra tutte il Regno di Francia di Luigi XIV.

Vedere Transilvania e Francesco II Rákóczi

Frankenstein Junior

Frankenstein Junior (Young Frankenstein) è un film del 1974 diretto da Mel Brooks. È il quarto film di Brooks, a partire da un'idea di Gene Wilder, che è anche autore della sceneggiatura insieme al regista.

Vedere Transilvania e Frankenstein Junior

Frutta

Con la parola frutta si raggruppano comunemente vari tipi di frutto commestibili. Tra questi sono compresi alcuni che non sono propriamente frutti, come le pomacee, ed escludendone altri come le zucche che sono ortaggi in base al tipo di uso che se ne fa nell'alimentazione.

Vedere Transilvania e Frutta

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.

Vedere Transilvania e Gaio Giulio Cesare

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Vedere Transilvania e Gallia

Gas naturale

Il gas naturale è un gas prodotto dalla decomposizione anaerobica di materiale organico. In natura si trova comunemente allo stato fossile, insieme al petrolio, al carbone o da solo in giacimenti di gas naturale.

Vedere Transilvania e Gas naturale

Gelou

Malgrado tale opera, ultimata dopo il 1150, non indichi i nemici dei conquistatori ungari segnalati da annali e cronache più vicine agli eventi, si riferisce a governanti locali, incluso Gelou, non menzionati in altre fonti primarie.

Vedere Transilvania e Gelou

Generale

Generale (più formalmente ufficiale generale) è un grado militare che indica una persona appartenente alla più elevata categoria degli ufficiali.

Vedere Transilvania e Generale

Gepidi

I Gepidi (in latino Gepidae) furono una tribù germanica di stirpe gotica, ricordati soprattutto per aver sconfitto gli Unni dopo la morte di Attila.

Vedere Transilvania e Gepidi

Germani

Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.

Vedere Transilvania e Germani

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Vedere Transilvania e Germania

Germania Ovest

Germania Ovest era il termine colloquiale usato tra il 1949 e il 1990 per indicare la Repubblica Federale di Germania (RFG) (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland o BRD), detta anche Repubblica Federale Tedesca (RFT), quando occupava solamente la porzione occidentale della nazione tedesca, per distinguerla dalla Germania Est, propriamente Repubblica Democratica Tedesca o RDT (Deutsche Demokratische Republik, o DDR).

Vedere Transilvania e Germania Ovest

Gesta Hungarorum

Con Gesta Hungarorum, o Gesta degli ungheresi, si indica il più antico testo scritto di cui si abbia conoscenza dedicato alla storia dell'Ungheria.

Vedere Transilvania e Gesta Hungarorum

Giorgio Basta

Fu impiegato dall'imperatore del Sacro Romano Impero Rodolfo II per comandare le forze asburgiche nella Lunga Guerra del 1591–1606. In seguito fu mandato ad amministrare la Transilvania come vassallo imperiale e a restaurare il cattolicesimo come religione dominante nella regione.

Vedere Transilvania e Giorgio Basta

Giovanni Hunyadi

Acquistò fama combattendo i Turchi a Varna (1444) e Belgrado (1456). Fu voivoda di Transilvania (1441-1456), capitano generale (1444–1446) e poi reggente del Regno d'Ungheria (1446–1453).

Vedere Transilvania e Giovanni Hunyadi

Giovanni I d'Ungheria

Nacque dal conte Palatino István Zápolya e dalla principessa Hedvig di Cieszyn (Slesia). Dopo la morte di Luigi II capeggiò un gruppo di nobili ungheresi che, nel raduno degli aristocratici di Rákos, sostennero che nessuno straniero poteva ambire al trono d'Ungheria.

Vedere Transilvania e Giovanni I d'Ungheria

Giovanni II d'Ungheria

La nascita di Giovanni Sigismondo, quindici giorni prima della morte del padre, fornì ai nobili ungheresi il pretesto per rinnovare il loro rifiuto ad assoggettarsi agli Asburgo.

Vedere Transilvania e Giovanni II d'Ungheria

Glad (duca)

L'opera, scritta da un autore anonimo oggi ritenuto presumibilmente un notaio al servizio di Béla III attivo nella seconda metà del XII secolo o all'inizio del XIII secolo, è la più antica cronaca ungherese esistente.

Vedere Transilvania e Glad (duca)

Grande pianura ungherese

* Animali che vivono nella steppa ungherese: aironi bianchi; gru; mandrie di mucche grigie; bufali domestici. La grande pianura ungherese (o Grande Alföld, o semplicemente Alföld, in lingua ungherese: Nagy Alföld) è una pianura che si estende fra il Danubio e i Carpazi occupando una gran parte del bacino pannonico.

Vedere Transilvania e Grande pianura ungherese

Gyula

Gyula è una città dell'Ungheria di abitanti (dati 2011). È situata nella contea di Békés ai confini con la Romania sul fiume Fehér-Körös.

Vedere Transilvania e Gyula

Hunedoara

Hunedoara (in ungherese Vajdahunyad, tedesco Eisenmarkt) è un municipio della Romania di 71.207 abitanti, ubicato nel distretto omonimo, nella regione storica della Transilvania.

Vedere Transilvania e Hunedoara

Illiria

L'Illiria o Illirico (per i romani Illyricum) era la regione corrispondente alla parte occidentale della penisola balcanica, verso la costa sud-orientale del Mare Adriatico, abitata dagli Illiri, antica popolazione di lingua indoeuropea.

Vedere Transilvania e Illiria

Immaginario collettivo

L'immaginario collettivo (o generale) è un insieme di simboli e concetti presenti nella memoria e nell'immaginazione di una molteplicità di individui appartenenti a una certa comunità, e che dà forma alla memoria collettiva.

Vedere Transilvania e Immaginario collettivo

Imperatore del Sacro Romano Impero

L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il titolo portato dal capo del Sacro Romano Impero, durante tutta la sua esistenza, dall'800, quando Carlo Magno divenne Imperatore d'Occidente, sino al 1806 con la Pace di Presburgo e la fine definitiva dell'Impero.

Vedere Transilvania e Imperatore del Sacro Romano Impero

Imperi centrali

Imperi centrali o potenze centrali (in tedesco: Mittelmächte; ungherese: Központi Hatalmak; turco: İttifak Devletleri o Bağlaşma Devletleri; bulgaro: Централни сили, Centralni sili), noti anche con il nome di Quadruplice Alleanza (Vierbund in tedesco), sono termini usati per indicare le quattro nazioni che durante la prima guerra mondiale si coalizzarono contro la Triplice intesa e gli Alleati.

Vedere Transilvania e Imperi centrali

Impero ottomano

LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia".

Vedere Transilvania e Impero ottomano

Impero romano

LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.

Vedere Transilvania e Impero romano

Industria tessile

Lindustria tessile è un'attività manifatturiera che produce e lavora le fibre tessili. La sua origine è antichissima e deriva dall'esigenza dell'uomo di ripararsi dal freddo e dalle intemperie, usando materiali diversi dalle pelli conciate.

Vedere Transilvania e Industria tessile

Invasioni barbariche

Le invasioni barbariche (dal 164 al 476) costituirono un periodo ininterrotto di scorrerie all'interno dei confini dell'Impero Romano fino alla caduta della sua parte occidentale. Furono condotte inizialmente per fini di saccheggio e bottino da genti armate, appartenenti alle popolazioni che gravitavano lungo le frontiere settentrionali (Pitti, Caledoni e Sassoni in Britannia).

Vedere Transilvania e Invasioni barbariche

István Bocskai

Fra il 1604 e il 1606 condusse una rivolta in Transilvania e in altri territori ungheresi (esattamente nella Slovacchia orientale, oltre che in Moravia ed in Austria), posti sotto il dominio austriaco.

Vedere Transilvania e István Bocskai

Județ

Un județ corrisponde a un'unità di divisione amministrativa della Romania utilizzata anche per qualche anno in Moldavia. In italiano si può tradurre con la parola "giudicato" o giudicaria: nel primo caso, se ne trova riscontro nella storia della Sardegna, nel secondo in quella del Trentino.

Vedere Transilvania e Județ

Khanato

Un Khanato o Canato è un territorio su cui governa un Khan, tipico dell'Europa orientale e dell'Asia. Spesso è di derivazione mongola, derivando dal frazionamento del grande impero creato da Gengis Khan.

Vedere Transilvania e Khanato

Krum

Capostipite di una nuova dinastia, esistono diverse ipotesi sulla sua origine, ma si tende a ritenere che i suoi antenati fossero dei Protobulgari della Pannonia.

Vedere Transilvania e Krum

Ladislao III di Polonia

Era figlio di Jogaila (Ladislao II) e della sua quarta moglie Sofia Alšėniškė. Ladislao III fu conosciuto per la sua importante campagna contro i Turchi Ottomani nei Balcani.

Vedere Transilvania e Ladislao III di Polonia

Legname

Il legname è il prodotto che si ricava industrialmente dalla coltivazione degli alberi legnosi. Inoltre il termine è usato per indicare il legno nella sua condizione temporanea intercorrente fra il taglio ed il successivo utilizzo come legno strutturale.

Vedere Transilvania e Legname

Levin Hulsius

Fu attivo a Norimberga e Francoforte sul Meno. Ha ideato, nel 1596, lo stemma della Transilvania.

Vedere Transilvania e Levin Hulsius

Lignite

La lignite è un carbone fossile originatosi da foreste del Mesozoico e del Terziario.

Vedere Transilvania e Lignite

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Transilvania e Lingua latina

Lingua romena

La lingua rumena o romena, nota anche come dacorumeno (nome nativo limba română), è una lingua romanza balcanica appartenente al gruppo indoeuropeo.

Vedere Transilvania e Lingua romena

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.

Vedere Transilvania e Lingua tedesca

Lingua ungherese

L'ungherese o magiaro (magiàro, màgiaro; nome nativo magyar nyelv) è una lingua del ceppo ugrofinnico parlata in Ungheria. Al 2022, è parlata da 12,6 milioni di parlanti totali; gran parte dei parlanti vive in Ungheria ed è madrelingua.

Vedere Transilvania e Lingua ungherese

Livello del mare

Il livello del mare in orografia indica la quota di livello zero, che viene fatta corrispondere al livello medio del mare, da cui si misura l'altezza delle località sulla superficie terrestre.

Vedere Transilvania e Livello del mare

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Vedere Transilvania e Longobardi

Luigi II d'Ungheria e Boemia

Era l'unico figlio maschio di Ladislao II Jagellone, e della sua terza moglie, Anna di Foix-Candale.. Luigi nacque prematuro, dopo una gravidanza difficile per la regina, poiché era spesso costretta a stare a letto.

Vedere Transilvania e Luigi II d'Ungheria e Boemia

Macedonia (provincia romana)

La Macedonia fu una provincia romana istituita nel 148 a.C. dopo l'annessione del regno di Macedonia, ridotto in precedenza a quattro semplici repubbliche (167 a.C.), dopo la battaglia di Pidna.

Vedere Transilvania e Macedonia (provincia romana)

Magiari

I magiari o ungari sono un gruppo etnico e linguistico di origine ugrica: in questo senso il termine può essere sinonimo di ungheresi; quest'ultimo termine è usato per periodi storici successivi alla creazione dello stato ungherese e quindi anche per l'attuale popolazione europea.

Vedere Transilvania e Magiari

Manganese

Il manganese è un metallo, è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Mn e numero atomico 25. È il primo elemento del gruppo 7 del sistema periodico, facente parte del blocco d. È un metallo di transizione lucente, di color grigio-argenteo, simile a quello del ferro, rispetto al quale è però molto più duro e fragile, somigliando in questo al cromo.

Vedere Transilvania e Manganese

Maramureș

Maramureș (in lingua ucraina conosciuta in diverse varianti: Мармарощина, Marmaroščyna, Мараморщина, Maramorščyna, o Марамуреш, Maramureš;; in italiano: Marmazia) è una regione storica autonoma confinante con la regione etno-culturale della Transilvania, lungo il corso superiore del Tibisco.

Vedere Transilvania e Maramureș

Marcomanni

I Marcomanni erano un'antica popolazione germanica. Furono menzionati per la prima volta da Cesare come facenti parte dell'esercito di Ariovisto e forse anche della prima invasione dell'epoca di Gaio Mario (erano Suebi).

Vedere Transilvania e Marcomanni

Maria di Sassonia-Coburgo-Gotha

Maria nacque a Eastwell Park, nel Kent. Era figlia secondogenita del principe Alfredo di Sassonia-Coburgo-Gotha (1844-1900), poi duca di Edimburgo e della principessa Marija Aleksandrovna Romanova (1853-1920), nata già granduchessa di Russia.

Vedere Transilvania e Maria di Sassonia-Coburgo-Gotha

Mattia Corvino

Il soprannome Corvino gli fu attribuito dal biografo italiano Antonio Bonfini, il quale affermava che la famiglia Hunyadi, sul cui stemma era ritratto un corvo, discendesse dalla famiglia antico-romana dei Corvino o Corvo (Corvus o Corvinus).

Vedere Transilvania e Mattia Corvino

Mediaș

Mediaș è un municipio della Romania di abitanti, ubicato nel distretto di Sibiu nella regione storica della Transilvania. Fa parte dell'area amministrativa anche la località di Ighișu Nou.

Vedere Transilvania e Mediaș

Gli storici discutono sulla storicità o meno della persona, dal momento che le Gesta raccontano di più figure, tra cui Menumorut, che non sono identificate in altre fonti primarie e non nominano nessuno dei nemici degli invasori ungari di cui si parla in altri resoconti coevi all'invasione.

Vedere Transilvania e Menumorut

Mesia

La Mesia (latino: Moesia; greco: Μοισία, Moisía) è il nome di più province dell'Impero romano (Superior, Inferior; Prima e Secunda), a sud del ''limes'' del basso corso del Danubio, corrispondenti alle attuali Serbia e Bulgaria, oltre a parti della Macedonia del Nord settentrionale o della Dobrugia rumena.

Vedere Transilvania e Mesia

Michele il Coraggioso

Michele prese il potere in Valacchia, con l'appoggio dell'Impero ottomano, al volgere del XVI secolo. Deciso a garantirsi l'indipendenza dalla Sublime porta, il voivoda si schierò al fianco di Rodolfo II d'Asburgo nella Lunga Guerra (1593-1606) che vide gli Asburgo tornare a contendere il dominio sui Balcani agli Ottomani.

Vedere Transilvania e Michele il Coraggioso

Mitologia ugrica

La mitologia ungherese include miti, leggende, racconti popolari e fantastici del popolo ungherese. Vasta parte di essi sono andati perduti per cui solo un limitato numero di testi possono essere classificati come miti, nonostante questo la mitologia ungherese è stata recuperata con un certo successo negli ultimi cento anni.

Vedere Transilvania e Mitologia ugrica

Moldavia

La Moldavia (in rumeno Moldova), ufficialmente Repubblica di Moldavia (in rumeno Republica Moldova), è uno Stato dell'Europa orientale racchiuso tra Romania e Ucraina, senza sbocco sul mare.

Vedere Transilvania e Moldavia

Mongoli

I mongoli sono il popolo storicamente abitante della Mongolia, paese situato nell'Asia orientale.

Vedere Transilvania e Mongoli

Monti Apuseni

I Monti Apuseni (Rumeno: Munții Apuseni); sono una catena montuosa in Transilvania, Romania, che appartiene ai Carpazi Occidentali. Il loro nome si ottiene da una traduzione dal rumeno di "Montagne del Tramonto" cioè occidentali.

Vedere Transilvania e Monti Apuseni

Municipio (storia romana)

Con il termine municipio (in lingua latina mūnǐcǐpǐum) si designava, nell'antica Roma e in particolare nella Roma repubblicana, una comunità cittadina legata a Roma.

Vedere Transilvania e Municipio (storia romana)

Mureș (fiume)

Il fiume Mureș (Maros in ungherese, Mieresch o Marosch in tedesco; anticamente era conosciuto con il nome latino di Marisus) è un corso d'acqua che attraversa la Romania e l'Ungheria e dopo 761 km si getta nel Tibisco.

Vedere Transilvania e Mureș (fiume)

Nicolae Ceaușescu

Segretario generale del Partito Comunista Rumeno dal 1965, è stato l'ultimo presidente della Repubblica Socialista di Romania come Presidente del Consiglio di Stato dal 9 dicembre 1967 al 29 aprile 1974 e Presidente della Repubblica dal 29 aprile 1974 al 22 dicembre 1989, quando fu deposto e processato con le accuse di crimini contro lo Stato, genocidio e "distruzione dell'economia nazionale".

Vedere Transilvania e Nicolae Ceaușescu

Olt (fiume)

Il fiume Olt (in passato conosciuto con il nome latino di Alutus, in italiano Aluta) è uno dei più importanti fiumi della Romania. La sorgente è situata sul Monte Hășmașul Mare nei Carpazi orientali non lontana dalla sorgente del fiume Mureș; infatti sono anche detti essere i Fiumi fratelli.

Vedere Transilvania e Olt (fiume)

Oradea

Oradea o anche Oradea Mare (in italiano storico Gran Varadino) è un municipio della Romania, capoluogo del distretto di Bihor e della regione storica della Crișana (tradizionalmente inglobata nella Transilvania).

Vedere Transilvania e Oradea

Ordine teutonico

LOrdine dei Fratelli della Casa di Santa Maria dei Tedeschi in Gerusalemme, comunemente noto come Ordine teutonico (sigla O.T., in latino Ordo Teutonicus o, estesamente, Ordo Fratrum Domus Hospitalis Sanctae Mariae Teutonicorum in Jerusalem; in tedesco Deutscher Orden, o estesamente Orden der Brüder vom Deutschen Haus St.

Vedere Transilvania e Ordine teutonico

Oro

Loro è l'elemento chimico di numero atomico 79 e il suo simbolo è Au (dal latino aurum). È un metallo di transizione tenero, pesante, duttile, malleabile di colore giallo, dovuto all'assorbimento delle lunghezze d'onda del blu dalla luce incidente.

Vedere Transilvania e Oro

Oroles

Egli si oppose con successo alle popolazioni germaniche dei Bastarni, a nord dei Carpazi, bloccando una loro invasione del territorio dacio in Transilvania.

Vedere Transilvania e Oroles

Ostia (Roma)

Ostia (ufficialmente Lido di Ostia) è una frazione del comune di Roma. Comprende i quartieri Lido di Ostia Ponente (Q. XXXIII), Lido di Ostia Levante (Q. XXXIV) e Lido di Castel Fusano (Q. XXXV), e rientra nel territorio del Municipio Roma X. Nota località turistica, si affaccia sul mar Tirreno nei pressi della foce del fiume Tevere, che ne delimita i confini con il comune di Fiumicino.

Vedere Transilvania e Ostia (Roma)

Pannonia

La Pannonia era un'antica regione compresa tra i fiumi Danubio e Sava, che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.

Vedere Transilvania e Pannonia

Papa

Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Vedere Transilvania e Papa

Partium

Partium è un nome storico usato per descrivere la parte orientale dell'Ungheria propriamente detta, dal Tibisco al confine con la Transilvania.

Vedere Transilvania e Partium

Penisola balcanica

La penisola balcanica, nota anche come Balcani (dai monti Balcani, sistema montuoso tra Bulgaria e Serbia; dal turco balkan, "monte") è una penisola dell'Europa sud-orientale; è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero, a sud-est dal mar di Marmara, e a sud dal mar Egeo.

Vedere Transilvania e Penisola balcanica

Pianura Pannonica

La pianura pannonica (detta anche "bassopiano pannonico" o "bacino pannonico", o "bacino carpatico") è un ampio bassopiano situato nell'Europa sud-orientale e attraversato dal medio corso del Danubio e dal basso corso del Tibisco.

Vedere Transilvania e Pianura Pannonica

Piombo

Il piombo è l'elemento chimico di numero atomico 82 e il suo simbolo è Pb. Appartiene al 14º gruppo e al 6º periodo della tavola degli elementi.

Vedere Transilvania e Piombo

Popoli romaní

I popoli romaní sono un insieme di popolazioni accomunate dall'uso (presente o passato) della lingua romaní. Originariamente fuoricasta dell'India settentrionale, i popoli romaní si stabilirono in Europa nel corso del Medioevo e si sono diffusi in tempi più recenti anche in altri continenti (America).

Vedere Transilvania e Popoli romaní

Prestito linguistico

Un prestito linguistico è una parola, una struttura sintattica, un morfema o un fonema che entra a far parte del patrimonio di una determinata lingua e proviene da una comunità di lingua diversa, in seguito al contatto tra culture diverse.

Vedere Transilvania e Prestito linguistico

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Vedere Transilvania e Prima guerra mondiale

Principato (diritto)

Il Principato è una forma di governo retta da un principe. Nel medioevo, indicava un territorio che godeva di un'autonomia ampia (per esempio il principato di Piemonte) o completa (per esempio il principato di Valacchia), spesso nominalmente subordinato a un re o imperatore.

Vedere Transilvania e Principato (diritto)

Principato d'Ungheria

Il Ducato d'UngheriaS. Wise Bauer,, W. W. Norton & Company, 2010, p. 586, József Attila Tudom. Bölcs. Kar, 1998, p. 28Antal Bartha,, Akadémiai Kiadó, 1975, pp- 53-84, ISBN 978-963-05-0308-2 o Principato d'Ungheria (in ungherese: Magyar Nagyfejedelemség: "Gran Principato Ungherese") fu il primo stato documentato ungherese nel bacino dei Carpazi, fondato nell'895 o 896, a seguito della calata ungherese nei Carpazi del IX secolo.

Vedere Transilvania e Principato d'Ungheria

Principe

Il termine principe (femminile principessa, in italiano arcaico anche prènce o prènze, dal latino princeps) indica un membro dell'alta aristocrazia, tra i più alti e prestigiosi dei ranghi nobiliari, che in genere indica il figlio o nipote di un Sovrano e solitamente serviva da suo erede, ma che in certi casi poteva servire addirittura come regnante di una monarchia o comunque di una sua suddivisione amministrativa, venendo in questo caso indicato come principe regnante.

Vedere Transilvania e Principe

Prodotto interno lordo

In economia, il prodotto interno lordo (abbreviato PIL) è una grandezza macroeconomica che misura il valore aggregato, a prezzi di mercato, di tutti i beni e i servizi finali (cioè esclusi i prodotti intermedi) prodotti sul territorio di un Paese in un dato periodo temporale (normalmente si usa come riferimento l’anno solare, ma sono usati anche altri archi temporali).

Vedere Transilvania e Prodotto interno lordo

Protettorato

Nel diritto internazionale un protettorato è uno Stato o un territorio controllato (protetto) da uno Stato più forte (protettore), il quale si riserva di rappresentarne integralmente la personalità nell'ambito del diritto internazionale.

Vedere Transilvania e Protettorato

Provincia (storia romana)

La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).

Vedere Transilvania e Provincia (storia romana)

Provincia Autonoma Ungherese

La Provincia Autonoma Ungherese (in rumeno: Regiunea Autonomă Maghiară, in ungherese: Magyar Autonóm Tartomány) fu una regione autonoma situata nella Repubblica Popolare Rumena tra il 1952 e il 1968.

Vedere Transilvania e Provincia Autonoma Ungherese

Quattordici punti

I "Quattordici punti" (in inglese Fourteen Points) è il nome dato ad un discorso pronunciato dal presidente Woodrow Wilson l'8 gennaio 1918 davanti al Congresso riunito in sessione congiunta e contenente i propositi di Wilson stesso in merito all'ordine mondiale seguente la prima guerra mondiale, basati su appunto quattordici principi di base.

Vedere Transilvania e Quattordici punti

Rame

Il rame è l'elemento chimico di numero atomico 29 e il suo simbolo è Cu. È il primo elemento del gruppo 11 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.

Vedere Transilvania e Rame

Regioni storiche dell'Europa centrale

Questa è una lista delle principali regioni storiche dell'Europa centrale. Per lo scopo di questo articolo, come Europa Centrale si definisce l'area delimitata a grandi linee dalla costa sud del Mar Baltico, dall'Elba, dalle Alpi, dal Kupa, dal Sava, dal Danubio, dal mar Nero, dal Dnepr.

Vedere Transilvania e Regioni storiche dell'Europa centrale

Regno d'Ungheria (1000-1538)

Il Regno d'Ungheria fu l'entità statale costituita in una vasta porzione dell'Europa centrale dagli ungheresi ed esistita dall'anno 1000 o 1001 (incoronazione di re Stefano I) fino al 1538 (firma del trattato di Gran Varadino).

Vedere Transilvania e Regno d'Ungheria (1000-1538)

Regno di Romania

Il Regno di Romania (in rumeno: Regatul României), fu lo Stato rumeno basato sulla forma della monarchia costituzionale esistente dal 13 marzo 1881 al 30 dicembre 1947, specificato dalle prime tre costituzioni rumene (1866, 1923 e 1938).

Vedere Transilvania e Regno di Romania

Reichstag

La Dieta (Tag), nell'antico diritto dei germani, era la riunione del popolo, originariamente atta soprattutto all'elezione del sovrano. Nel Sacro Romano Impero il Reichstag (Dieta imperiale) era un'assemblea che riuniva il sovrano (re o imperatore) e i maggiori principi dell'Impero, con compiti di carattere prevalentemente legislativo, anche se nella struttura costituzionale del Medioevo non esisteva una separazione tra poteri analoga alla nostra, dato che il potere era diviso secondo criteri differenti: infatti, le diete agivano anche come organi giurisdizionali ed esecutivi.

Vedere Transilvania e Reichstag

Repubblica Socialista di Romania

Repubblica Socialista di Romania è il termine con cui si indica il periodo della storia della Romania durante il quale la nazione venne governata dal Partito Comunista Rumeno, a partire dall'abdicazione forzata del Re Michele I di Romania il 30 dicembre 1947, fino al rovesciamento del regime nel dicembre 1989 con la rivoluzione romena.

Vedere Transilvania e Repubblica Socialista di Romania

Repubblica Sovietica Ungherese

La Repubblica Sovietica Ungherese, anche detta Repubblica dei Consigli d'Ungheria (Magyarországi Szocialista Szövetséges Tanácsköztársaság), è stata la forma di governo dell'Ungheria dal 21 marzo 1919 fino al 1º agosto dello stesso anno e succedette alla Repubblica Democratica di Ungheria.

Vedere Transilvania e Repubblica Sovietica Ungherese

Ribes uva-crispa

Ribes uva-crispa (L., 1753), comunemente nota come uva spina, è un pianta appartenente alla famiglia delle Grossulariaceae, originaria di Europa e Medio Oriente.

Vedere Transilvania e Ribes uva-crispa

Rivolta di Bobâlna

La rivolta di Bobâlna, nota anche come rivolta contadina della Transilvania o rivolta contadina di Bábolna, fu una rivolta popolare scoppiata nei territori orientali del regno d'Ungheria nel 1437.

Vedere Transilvania e Rivolta di Bobâlna

Rivoluzione romena del 1989

La rivoluzione romena del 1989 (Revoluția Română din 1989), anche conosciuta semplicemente come rivoluzione romena (Revoluția Română) fu una successione di eventi e di proteste che, nel mese di dicembre 1989, portarono al crollo, in Romania, del regime dittatoriale di orientamento comunista guidato da Nicolae Ceaușescu.

Vedere Transilvania e Rivoluzione romena del 1989

Rivoluzione ungherese del 1956

La rivoluzione ungherese del 1956, nota anche come insurrezione ungherese, primavera ungherese, primavera di Budapest o semplicemente rivolta ungherese, fu una sollevazione armata, di spirito antisovietico, divampata nell'allora Ungheria socialista, che durò dal 23 ottobre al 10-11 novembre 1956.

Vedere Transilvania e Rivoluzione ungherese del 1956

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Transilvania e Roma

Roma (città antica)

Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.

Vedere Transilvania e Roma (città antica)

Romania

La Romania (in romeno România), è uno Stato membro dell'Unione europea e dell'ONU, situato in Europa centro-orientale al confine con la penisola balcanica.

Vedere Transilvania e Romania

Rumeni

I rumeni o romeni sono un popolo dell'Europa danubiana. La maggior concentrazione di rumeni si trova in Romania e Moldavia, dove costituiscono la maggioranza della popolazione, mentre molte altre comunità sono sparse per il mondo, per un totale di circa 36 milioni di rumeni.

Vedere Transilvania e Rumeni

Ruteni

Per ruteni si intendono quei popoli slavi orientali vissuti a cavallo tra il Medioevo e l'età moderna discendenti della Rus' di Kiev e abitanti nei territori delle attuali Ucraina e Bielorussia, risultando quindi tra gli antenati dei moderni popoli bielorussi, russini e ucraini.

Vedere Transilvania e Ruteni

Sale

Un sale, in chimica, è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall'insieme di più ioni (anioni e cationi), in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata.

Vedere Transilvania e Sale

Sarmati

I Sàrmati (singolare: sàrmata; dal greco antico) furono un popolo iranico e quindi, come gli Sciti, facevano parte della famiglia linguistica iranica (una famiglia linguistica indoeuropea).

Vedere Transilvania e Sarmati

Sarmizegetusa (Hunedoara)

Sarmizegetusa è un comune della Romania di abitanti, ubicato nel distretto di Hunedoara, nella regione storica della Transilvania. Il comune è formato dall'unione di 5 villaggi: Breazova, Hobița-Grădiște, Păucinești, Sarmizegetusa, Zeicani.

Vedere Transilvania e Sarmizegetusa (Hunedoara)

Sassoni

I Sassoni erano un popolo germanico, insediato principalmente negli odierni stati tedeschi di Schleswig-Holstein, della Bassa Sassonia, della Sassonia-Anhalt, della Renania Settentrionale-Vestfalia e nella parte nord dei Paesi Bassi (Twente e Achterhoek).

Vedere Transilvania e Sassoni

Sassoni di Transilvania

I sassoni di Transilvania, conosciuti dalle popolazioni circostanti anche come sasi, costituiscono un gruppo di etnia tedesca originario della Transilvania e costituitosi nel XII secolo.

Vedere Transilvania e Sassoni di Transilvania

Scizia

La Scizia o Scitia (Skythiké) corrisponde all'area euro-asiatica che in antichità, tra l'VIII secolo a.C. e il II secolo d.C., fu abitata dagli Sciti, una popolazione iranica indoeuropea.

Vedere Transilvania e Scizia

Sebeș

Sebeș (AFI), è un municipio della Romania di abitanti, ubicata nel distretto di Alba, nella regione storica della Transilvania.

Vedere Transilvania e Sebeș

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Transilvania e Seconda guerra mondiale

Secondo arbitrato di Vienna

Con il nome di secondo arbitrato di Vienna è noto il lodo arbitrale del 30 agosto 1940 con cui l'Italia fascista e la Germania nazista obbligarono il Regno di Romania a cedere una parte della Transilvania all'Ungheria.

Vedere Transilvania e Secondo arbitrato di Vienna

Serbia

La Serbia, ufficialmente Repubblica di Serbia, è uno Stato dell'Europa sudorientale senza sbocco sul mare, compreso tra il bassopiano pannonico e la penisola balcanica.

Vedere Transilvania e Serbia

Sibiu

Sibiu è un municipio della Romania di abitanti, capoluogo del distretto omonimo, nella regione storica della Transilvania. Importante nodo ferroviario e commerciale, sorge a nord-ovest di Bucarest.

Vedere Transilvania e Sibiu

Siculi (Transilvania)

I siculi (rune: 𐳥𐳋𐳓𐳉𐳗), detti anche — più correttamente secondo alcuni autori — secleri, da non confondere con i siculi di Sicilia, sono un gruppo etnico di lingua ungherese che vive per la maggior parte in Transilvania, con minoranze significative in Voivodina (Serbia).

Vedere Transilvania e Siculi (Transilvania)

Siebenbürgenlied

Il Siebenbürgenlied è l'inno dei Sassoni di Transilvania.

Vedere Transilvania e Siebenbürgenlied

Sighetu Marmației

Sighetu Marmației, chiamata anche Sighet (Isola) (oppure Снгет) è un municipio della Romania di abitanti, ubicato nel distretto di Maramureș, nella regione storica del Maramureș.

Vedere Transilvania e Sighetu Marmației

Sighișoara

Sighișoara (IPA) è un municipio del distretto di Mureș, Romania, situata sul fiume Tarnava Grande. La città si trova nella regione storica della Transilvania e conta una popolazione di abitanti, secondo il censimento del 2011.

Vedere Transilvania e Sighișoara

Sigismondo di Lussemburgo

Sigismondo era figlio dell'imperatore Carlo IV, e fratellastro di un altro imperatore, Venceslao (Sigismondo era nato dal matrimonio di Carlo con Elisabetta di Pomerania, mentre Venceslao era nato dall'unione tra Carlo e Anna di Schweidnitz).

Vedere Transilvania e Sigismondo di Lussemburgo

Siria

La Siria, ufficialmente Repubblica Araba di Siria, è uno Stato del Medio Oriente affacciato al mar Mediterraneo. Confina a nord con la Turchia, a est con l'Iraq, a sud con la Giordania e a ovest con Israele e Libano.

Vedere Transilvania e Siria

Slovacchi

Gli slovacchi sono un popolo slavo occidentale che abita principalmente in Slovacchia e parla la lingua slovacca, strettamente imparentata con la lingua ceca.

Vedere Transilvania e Slovacchi

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Vedere Transilvania e Sole

Solimano il Magnifico

Succedette al padre, il sultano Selim I, nel settembre 1520 e iniziò il suo regno intraprendendo campagne militari contro le potenze cristiane nell'Europa centrale e nel Mediterraneo.

Vedere Transilvania e Solimano il Magnifico

Someș

Il Someș (lingua ungherese: Szamos), è un fiume dell'Europa centrale affluente del Tibisco. Il fiume nasce in Romania, dove attraversa il distretto di Maramureș, il distretto di Salaj e il distretto di Satu Mare, attraversa la città di Satu Mare e prosegue in Ungheria nella contea di Szabolcs-Szatmár-Bereg dove, presso Vásárosnamény, confluisce nel fiume Tibisco.

Vedere Transilvania e Someș

Sovrani d'Ungheria

Questo è l'elenco dei sovrani ungheresi che hanno regnato in Ungheria dal medioevo al XX secolo.

Vedere Transilvania e Sovrani d'Ungheria

Stefano I d'Ungheria

L'anno della sua nascita resta incerto, ma i molti dettagli noti che riguardano la sua vita lasciano intendere che nacque nel 975 o poco dopo a Strigonio.

Vedere Transilvania e Stefano I d'Ungheria

Stefano V d'Ungheria

Primo figlio di sesso maschile del re Béla IV d'Ungheria e Maria Lascaris, Stefano fu incoronato sovrano all'età di sei anni per volere di suo padre, che lo nominò duca di Slavonia.

Vedere Transilvania e Stefano V d'Ungheria

Stemma della Romania

Lo stemma della Romania (Stema României), è basato sulla versione minore dello stemma del Regno di Romania (utilizzato tra il 1922 e il 1947).

Vedere Transilvania e Stemma della Romania

Storia della Bulgaria

La storia della Bulgaria include il periodo che inizia dai primi insediamenti nei territori della moderna Bulgaria, alla sua formazione come stato-nazione e comprende la storia del popolo bulgaro e della sua origine.

Vedere Transilvania e Storia della Bulgaria

Storia della Dacia

La storia della Dacia raccoglie gli eventi che hanno caratterizzato le vicende della regione storica corrispondente grossomodo all'attuale territorio della Romania e della Moldavia e abitata dai popoli dei Geti e dei Daci, con capitale Sarmizegetusa Regia.

Vedere Transilvania e Storia della Dacia

Târgu Mureș

Târgu Mureș, in passato Mureș-Oșorhei è un municipio della Romania di abitanti, capoluogo del distretto di Mureș, ed è situato nella regione storica della Transilvania.

Vedere Transilvania e Târgu Mureș

Tedeschi

I tedeschi (Deutsche in lingua tedesca standard) sono un gruppo etnico localizzato prevalentemente in Germania. Degli oltre 150 milioni di persone che al mondo parlano tedesco, circa 83 milioni sono di nazionalità tedesca, insieme ad altri quasi 10 milioni di austriaci.

Vedere Transilvania e Tedeschi

Terra dei Siculi

Il nome Terra dei Siculi (in ungherese: Székelyföld, rune: 𐲥𐳋𐳓𐳉𐳗𐳌𐳖𐳞𐳇; in rumeno: Ținutul Secuiesc; in tedesco: Szeklerland; in latino: Terra Siculorum) si riferisce ai territori abitati prevalentemente dai Siculi di Transilvania, un sottogruppo etnico ungherese della Transilvania orientale.

Vedere Transilvania e Terra dei Siculi

Thomas Woodrow Wilson

In precedenza fu governatore dello Stato del New Jersey e rettore dell'Università di Princeton. Divenne il terzo presidente degli Stati Uniti del Partito Democratico, dopo Andrew Jackson e Grover Cleveland, a essere rieletto per un secondo mandato.

Vedere Transilvania e Thomas Woodrow Wilson

Tibisco

Il Tibisco (in ungherese Tisza; in ucraino Тиса; in rumeno, slovacco e serbo Tisa; in tedesco Theiß) è un affluente di sinistra del Danubio.

Vedere Transilvania e Tibisco

Timișoara

Timișoara (AFI:,, o Temeschwar o Temeschburg) è un municipio della Romania di abitanti, capoluogo del distretto di Timiș, capitale storica del Banato.

Vedere Transilvania e Timișoara

Tracia

La Tracia (in greco antico: Θρᾴκη Thràkē, in latino: Thracia) è una regione storica, posta nell'estrema punta sudorientale della penisola balcanica.

Vedere Transilvania e Tracia

Traiano

Traiano nacque nella città di Italica, colonia di italici nella provincia dell'Hispania Baetica (attuale Andalusia, Spagna). La gens Ulpia di cui faceva parte proveniva dall'Umbria, in particolare da Todi.

Vedere Transilvania e Traiano

Trattati di Parigi (1947)

I trattati di Parigi furono dei trattati di pace firmati nella capitale francese il 10 febbraio 1947 dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Vedere Transilvania e Trattati di Parigi (1947)

Trattato del Trianon

Il trattato del Trianon fu il trattato di pace con cui le potenze vincitrici della prima guerra mondiale stabilirono le sorti del Regno d'Ungheria in seguito alla dissoluzione dell'Impero austro-ungarico.

Vedere Transilvania e Trattato del Trianon

Trattato di Brest-Litovsk

Il trattato di Brest-Litovsk fu un trattato di pace stipulato tra la Russia bolscevica e gli Imperi centrali il 3 marzo 1918 nell'odierna Bielorussia, presso la città di Brest (al tempo conosciuta come "Brest-Litovsk").

Vedere Transilvania e Trattato di Brest-Litovsk

Trattato di Bucarest (1918)

Il trattato di Bucarest del 1918 è stato un accordo di pace tra il regno di Romania da un lato e Austria-Ungheria, Impero ottomano, Germania e Bulgaria dall'altro al termine della campagna di Romania della prima guerra mondiale.

Vedere Transilvania e Trattato di Bucarest (1918)

Trattato di Saint-Germain-en-Laye (1919)

Il trattato di Saint-Germain-en-Laye (AFI: /sɛ̃ʒɛʁmɛ̃ɑ̃'lɛ/), detto anche trattato di Saint-Germain (AFI: /sɛ̃ʒɛʁmɛ̃/) fu stipulato alla fine della prima guerra mondiale e in esso venne stabilita la ripartizione del dissolto Impero austro-ungarico e le condizioni per la creazione della Repubblica austriaca.

Vedere Transilvania e Trattato di Saint-Germain-en-Laye (1919)

Trattato di Versailles

Il trattato di Versailles, anche detto patto di Versailles, è stato uno dei trattati di pace che posero ufficialmente fine alla prima guerra mondiale.

Vedere Transilvania e Trattato di Versailles

Triplice intesa

La Triplice intesa (in francese Triple Entente IPA) fu un sistema di accordi politico-militari tra il Regno Unito, la Francia e la Russia culminato nell'accordo anglo-russo del 1907.

Vedere Transilvania e Triplice intesa

Turda

Turda (in ungherese Torda, in tedesco Thorenburg) è un municipio della Romania di abitanti, al 2009, ubicato nel distretto di Cluj, nella regione storica della Transilvania.

Vedere Transilvania e Turda

Turul

Il Turul è un uccello mitologico legato alle leggende sull'origine dei Magiari. Il Turul è immaginato come un falco di enormi dimensioni. La parola deriva dal turco (togrul o turgul significa falco pellegrino).

Vedere Transilvania e Turul

Ucraina

LUcraina (pronunciato Ucraìna o Ucràina) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di (se si esclude il territorio della Crimea, occupato e annesso dalla Russia) in cui risiedono abitanti al 2023 e la cui capitale è Kiev.

Vedere Transilvania e Ucraina

Ungheria

LUngheria (Magyarország in ungherese; AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale, nella Pianura Pannonica.

Vedere Transilvania e Ungheria

Unione Sovietica

LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.

Vedere Transilvania e Unione Sovietica

Unni

Gli Unni erano un popolo guerriero nomade, proveniente dalla Siberia meridionale, che giunse in Europa nel IV secolo. Sono particolarmente conosciuti per le incursioni compiute a metà del V secolo contro l'impero romano d'Occidente.

Vedere Transilvania e Unni

V secolo a.C.

Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.

Vedere Transilvania e V secolo a.C.

Valacchi

I valacchi (più raramente, vlacchi) sono in senso stretto i discendenti delle popolazioni che furono romanizzate tra il primo e il sesto secolo nei Balcani e nel bacino del basso Danubio.

Vedere Transilvania e Valacchi

Valacchia

La Valacchia (Valahia o Ţara Românească in romeno; Valachia in latino) è una regione storico-geografica della Romania, delimitata a sud e a est dal Danubio, a nord dai Carpazi Meridionali, a ovest dalle gole delle Porte di ferro.

Vedere Transilvania e Valacchia

Vampiro

Il vampiro è un essere mitologico o folcloristico che sopravvive nutrendosi dell'essenza vitale (generalmente del sangue) di altre creature, nonché una delle figure dominanti del genere horror.

Vedere Transilvania e Vampiro

Vigneto

Un vigneto è un appezzamento di terreno dedicato alla monocoltura della vite.

Vedere Transilvania e Vigneto

Visigoti

I Visigoti furono un popolo germanico di origine scandinava, appartenente alla tribù dei Goti. Furono tra quei popoli barbari che, con le loro migrazioni, contribuirono alla crisi e alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.

Vedere Transilvania e Visigoti

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Vedere Transilvania e XV secolo

Zolfo

Lo zolfo (o solfo) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi con simbolo S (dal latino sulfur) e numero atomico 16. È un non metallo inodore, insapore, molto abbondante.

Vedere Transilvania e Zolfo

1075

075.

Vedere Transilvania e 1075

1604

L'anno 1604 (in MDCIV) era un anno di salto cominciante il mercoledì (il link mostra l'intero calendario) del calendario gregoriano (oppure un anno di salto cominciante il lunedì del calendario giuliano (di 10 giorni più lento).

Vedere Transilvania e 1604

Vedi anche

Regioni storiche della Romania

Conosciuto come Ardeal, Erdély, Siebenbürgen.

, Cluj-Napoca, Colonia romana, Colonna Traiana, Comitato di Bihar, Conflitto interetnico di Târgu Mureș, Conquista della Dacia, Conte, Conte Dracula, Controriforma, Crișana, Cris, Cristianesimo, Cumani, Daci, Dacia (provincia romana), Dacia (regione storica), Danubio, De administrando imperio, Decebalo, Dialetto sassone di Transilvania, Dichiarazione di Alba Iulia, Distretto di Alba, Distretto di Arad, Distretto di Bihor, Distretto di Bistrița-Năsăud, Distretto di Brașov, Distretto di Caraș-Severin, Distretto di Cluj, Distretto di Covasna, Distretto di Harghita, Distretto di Hunedoara, Distretto di Maramureș, Distretto di Mureș, Distretto di Satu Mare, Distretto di Sălaj, Distretto di Sibiu, Distretto di Timiș, Dobrugia, Domiziano, Dracula (romanzo), Dracula nella cinematografia, Ebrei, Erodoto, Europa, Eutropio, Fasi lunari, Ferdinando I d'Asburgo, Ferdinando I di Romania, Ferro, Francesco II Rákóczi, Frankenstein Junior, Frutta, Gaio Giulio Cesare, Gallia, Gas naturale, Gelou, Generale, Gepidi, Germani, Germania, Germania Ovest, Gesta Hungarorum, Giorgio Basta, Giovanni Hunyadi, Giovanni I d'Ungheria, Giovanni II d'Ungheria, Glad (duca), Grande pianura ungherese, Gyula, Hunedoara, Illiria, Immaginario collettivo, Imperatore del Sacro Romano Impero, Imperi centrali, Impero ottomano, Impero romano, Industria tessile, Invasioni barbariche, István Bocskai, Județ, Khanato, Krum, Ladislao III di Polonia, Legname, Levin Hulsius, Lignite, Lingua latina, Lingua romena, Lingua tedesca, Lingua ungherese, Livello del mare, Longobardi, Luigi II d'Ungheria e Boemia, Macedonia (provincia romana), Magiari, Manganese, Maramureș, Marcomanni, Maria di Sassonia-Coburgo-Gotha, Mattia Corvino, Mediaș, Menumorut, Mesia, Michele il Coraggioso, Mitologia ugrica, Moldavia, Mongoli, Monti Apuseni, Municipio (storia romana), Mureș (fiume), Nicolae Ceaușescu, Olt (fiume), Oradea, Ordine teutonico, Oro, Oroles, Ostia (Roma), Pannonia, Papa, Partium, Penisola balcanica, Pianura Pannonica, Piombo, Popoli romaní, Prestito linguistico, Prima guerra mondiale, Principato (diritto), Principato d'Ungheria, Principe, Prodotto interno lordo, Protettorato, Provincia (storia romana), Provincia Autonoma Ungherese, Quattordici punti, Rame, Regioni storiche dell'Europa centrale, Regno d'Ungheria (1000-1538), Regno di Romania, Reichstag, Repubblica Socialista di Romania, Repubblica Sovietica Ungherese, Ribes uva-crispa, Rivolta di Bobâlna, Rivoluzione romena del 1989, Rivoluzione ungherese del 1956, Roma, Roma (città antica), Romania, Rumeni, Ruteni, Sale, Sarmati, Sarmizegetusa (Hunedoara), Sassoni, Sassoni di Transilvania, Scizia, Sebeș, Seconda guerra mondiale, Secondo arbitrato di Vienna, Serbia, Sibiu, Siculi (Transilvania), Siebenbürgenlied, Sighetu Marmației, Sighișoara, Sigismondo di Lussemburgo, Siria, Slovacchi, Sole, Solimano il Magnifico, Someș, Sovrani d'Ungheria, Stefano I d'Ungheria, Stefano V d'Ungheria, Stemma della Romania, Storia della Bulgaria, Storia della Dacia, Târgu Mureș, Tedeschi, Terra dei Siculi, Thomas Woodrow Wilson, Tibisco, Timișoara, Tracia, Traiano, Trattati di Parigi (1947), Trattato del Trianon, Trattato di Brest-Litovsk, Trattato di Bucarest (1918), Trattato di Saint-Germain-en-Laye (1919), Trattato di Versailles, Triplice intesa, Turda, Turul, Ucraina, Ungheria, Unione Sovietica, Unni, V secolo a.C., Valacchi, Valacchia, Vampiro, Vigneto, Visigoti, XV secolo, Zolfo, 1075, 1604.