Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Trasporto navale

Indice Trasporto navale

Per trasporto navale o trasporto marittimo si intende tutto quell'insieme di uomini, strumenti, idee e tecniche che consentono il trasporto di persone e merci sul mare per mezzo di navi.

75 relazioni: Abbordaggio, Acqua, Acqua di mare, Acqua dolce, Acqua salmastra, Acque territoriali, Alfabeto fonetico NATO, Aliscafo, Bacino di carenaggio, Banchina, Bandiera, Biologia marina, Blocco navale, Canale artificiale, Carburante, Cartografia nautica, Chiatta, Chiusa (ingegneria), Commercio, Comunicazione, Costa Rica, Crociera, Diritto di convoglio, Dogana, Economia, Equipaggio, Faro, Fiume, Fluitazione, Frontiera (topologia), Geologia, Gru (tecnologia), Hovercraft, Idrovora, Imbarcazione, Infrastruttura, Islanda, Lago, Laguna, Mare, Marina mercantile, Marina militare, Meteorologia, Motonautica, Motore, Nautica, Nautica da diporto, Nave, Nave da carico, Navigazione, ..., Oceano, Oceanografia, Offshore (motonautica), Pesca (attività), Pescaggio, Pontone, Porto, Radar, Radio (elettronica), Remo (nautica), Ricerca scientifica, Rimorchiatore, Risorsa naturale, Rotta navale, Sbarco, Sottomarino, Sport motoristici, Stato, Status quo, Terminal container, Traghetto, Trasporto, Vela (sistema di propulsione), Velocità, Zattera. Espandi índice (25 più) »

Abbordaggio

L'abbordaggio (o abbordo), nella terminologia marinaresca, è un termine con cui ci si riferisce all'azione di accostare fra loro i bordi di due navi.

Nuovo!!: Trasporto navale e Abbordaggio · Mostra di più »

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Nuovo!!: Trasporto navale e Acqua · Mostra di più »

Acqua di mare

L'acqua di mare è l'acqua che costituisce i mari e gli oceani, in cui la concentrazione media dei sali disciolti è di 35 g/L (essa varia in base al mare preso in considerazione).

Nuovo!!: Trasporto navale e Acqua di mare · Mostra di più »

Acqua dolce

Il termine acqua dolce indica genericamente ogni tipo di corso d'acqua interno, derivato più o meno direttamente dallo scioglimento dei ghiacciai e/o dall'acqua piovana.

Nuovo!!: Trasporto navale e Acqua dolce · Mostra di più »

Acqua salmastra

Viene solitamente definita salmastra quell'acqua che possiede una salinità superiore a quella dell'acqua dolce ma inferiore a quella marina.

Nuovo!!: Trasporto navale e Acqua salmastra · Mostra di più »

Acque territoriali

Col termine acque territoriali o mare territoriale si considera in diritto internazionale quella porzione di mare adiacente alla costa degli Stati; su questa parte di mare lo Stato esercita la propria sovranità territoriale in modo del tutto analogo al territorio corrispondente alla terraferma, con alcuni limiti.

Nuovo!!: Trasporto navale e Acque territoriali · Mostra di più »

Alfabeto fonetico NATO

L'alfabeto fonetico radiotelegrafico, chiamato spesso anche alfabeto fonetico NATO, venne sviluppato negli anni cinquanta del XX secolo dall'Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile (ICAO) per essere comprensibile (e pronunciabile) per tutti i piloti e gli operatori dell'aviazione civile.

Nuovo!!: Trasporto navale e Alfabeto fonetico NATO · Mostra di più »

Aliscafo

L'aliscafo è una particolare imbarcazione che ferma o a bassa velocità è tenuta a galla dalla spinta idrostatica ossia dal dislocamento (principio di Archimede).

Nuovo!!: Trasporto navale e Aliscafo · Mostra di più »

Bacino di carenaggio

Un bacino di carenaggio (o di riparazione o di raddobbo) è una struttura presente in molti porti o arsenali per permettere l'eventuale riparazione o manutenzione delle navi all'asciutto, in particolare delle carene e delle altre parti dello scafo che sono poste sotto il livello di galleggiamento.

Nuovo!!: Trasporto navale e Bacino di carenaggio · Mostra di più »

Banchina

La banchina, in generale, è una zona deputata al carico e scarico di merci e passeggeri dai mezzi di trasporto.

Nuovo!!: Trasporto navale e Banchina · Mostra di più »

Bandiera

Una bandiera è un drappo di stoffa o di altro materiale adatto, spesso sventolato da un'asta rigida, usato simbolicamente per identificazione o per segnalazioni.

Nuovo!!: Trasporto navale e Bandiera · Mostra di più »

Biologia marina

La biologia marina è la branca della biologia che si occupa degli ecosistemi marini (o talassici, dal greco θάλασσα thálassa, mare), delle loro biocenosi e degli organismi che svolgono la loro vita (o parte di essa) nel mare e che comprendono specie submicroscopiche fino ai cetacei, gli organismi più grandi del pianeta.

Nuovo!!: Trasporto navale e Biologia marina · Mostra di più »

Blocco navale

Il blocco navale è un'azione militare finalizzata a impedire l'accesso e l'uscita di navi dai porti di un Paese o di un territorio.

Nuovo!!: Trasporto navale e Blocco navale · Mostra di più »

Canale artificiale

Un canale artificiale (anche detto più semplicemente canale) è un alveo a pelo libero, almeno in parte opera dell'uomo, in cui scorre dell'acqua generalmente per utilizzi di irrigazione o come via navigabile.

Nuovo!!: Trasporto navale e Canale artificiale · Mostra di più »

Carburante

Formula di struttura chimica del butano, un idrocarburo utilizzato come carburante. Carburante indica il combustibile utilizzato per l'alimentazione di alcuni motori a combustione interna, più precisamente quelli ad accensione comandata (ad esempio a ciclo Otto); lo stesso termine, per estensione, è spesso usato (seppure impropriamente) per indicare anche quei combustibili che alimentano i motori ad accensione per compressione (ad esempio il motore Diesel).

Nuovo!!: Trasporto navale e Carburante · Mostra di più »

Cartografia nautica

La cartografia nautica è l'insieme di conoscenze scientifiche, tecniche e artistiche finalizzate alla rappresentazione simbolica ma veritiera di informazioni geografiche legate alla navigazione, su supporti piani (carte nautiche) o sferici (globi).

Nuovo!!: Trasporto navale e Cartografia nautica · Mostra di più »

Chiatta

Una chiatta è un galleggiante o una grossa zattera, di forma rettangolare e realizzata in legname o metallo, priva di motori e talora fornita di vele.

Nuovo!!: Trasporto navale e Chiatta · Mostra di più »

Chiusa (ingegneria)

Per chiusa si intende un sistema idraulico di intercettazione di un corpo idrico (fiume, lago, canale, mare, ecc.) mediante una paratoia apribile, in alcuni casi anche regolabile.

Nuovo!!: Trasporto navale e Chiusa (ingegneria) · Mostra di più »

Commercio

Il commercio, in economia, ovvero lo scambio in forma di acquisto e/o vendita di beni valutari o di consumo, mobili o immobili, e di servizi su un mercato in cambio di moneta, è una delle attività principali su cui, da sempre, si fonda il sistema economico.

Nuovo!!: Trasporto navale e Commercio · Mostra di più »

Comunicazione

Per comunicazione (dal latino cum.

Nuovo!!: Trasporto navale e Comunicazione · Mostra di più »

Costa Rica

La Costa Rica (o Costarica, ufficialmente Repubblica di Costa Rica) è uno Stato dell'America centrale.

Nuovo!!: Trasporto navale e Costa Rica · Mostra di più »

Crociera

Il termine crociera designa sia il viaggio con una nave da crociera utilizzata per scopi ricreativi e turistici, che l'industria che gestisce lo stesso servizio che tali navi offrono ai viaggiatori.

Nuovo!!: Trasporto navale e Crociera · Mostra di più »

Diritto di convoglio

Con diritto di convoglio s'intende l'esenzione alla procedura di perquisizione delle navi mercantili nel caso fossero fermate da navi di altre nazioni.

Nuovo!!: Trasporto navale e Diritto di convoglio · Mostra di più »

Dogana

Per dogana si intende un organismo di natura pubblica preposto al controllo dell'entrata e dell'uscita delle merci dal territorio nazionale, sia che si tratti di materiali a seguito dei viaggiatori sia di trasporto di merci.

Nuovo!!: Trasporto navale e Dogana · Mostra di più »

Economia

Per economia – dal greco (oikos), "casa" inteso anche come "beni di famiglia", e (nomos), "norma" o "legge" – si intende sia l'organizzazione dell'utilizzo di risorse scarse (limitate o finite) quando attuata al fine di soddisfare al meglio bisogni individuali o collettivi, sia un sistema di interazioni che garantisce un tale tipo di organizzazione, sistema detto anche sistema economico.

Nuovo!!: Trasporto navale e Economia · Mostra di più »

Equipaggio

Un equipaggio è un gruppo di più persone accomunate dal proprio lavoro e/o interessi.

Nuovo!!: Trasporto navale e Equipaggio · Mostra di più »

Faro

Un faro è una struttura, in genere una torre, dotata alla sommità di un sistema capace di emettere potenti segnali luminosi di aiuto e di riferimento nella navigazione, costituita da una lampada ed un sistema di lenti.

Nuovo!!: Trasporto navale e Faro · Mostra di più »

Fiume

Il fiume è un corso d'acqua perenne che scorre sulla superficie terrestre (o in alcuni casi al di sotto di essa) guidato dalla forza di gravità; può essere alimentato dalle precipitazioni piovose, dallo scioglimento di nevi o ghiacciai o dalle falde idriche sotterranee.

Nuovo!!: Trasporto navale e Fiume · Mostra di più »

Fluitazione

La fluitazione, cioè il trasporto lungo i fiumi di legname e spesso di merci trasportate su zattere è probabilmente molto più antica del trasporto navale via mare, perché riguarda acque interne, più sicure.

Nuovo!!: Trasporto navale e Fluitazione · Mostra di più »

Frontiera (topologia)

In topologia, la frontiera o contorno (o bordo) di un sottoinsieme S di uno spazio topologico X è la chiusura dell'insieme meno il suo interno.

Nuovo!!: Trasporto navale e Frontiera (topologia) · Mostra di più »

Geologia

La geologia (dal greco γῆ, gê, "terra" e λόγος, logos, "studio") è la branca delle scienze della Terra che studia la Terra e i processi che la plasmano e la cambiano.

Nuovo!!: Trasporto navale e Geologia · Mostra di più »

Gru (tecnologia)

La funzione della gru è il sollevamento e lo spostamento di merci e materiali, solitamente in presenza di dislivelli, barriere o ostacoli al suolo che rendono difficile o impossibile movimentarle in altro modo.

Nuovo!!: Trasporto navale e Gru (tecnologia) · Mostra di più »

Hovercraft

Un hovercraft o aeroscafo (o anche aeroscivolante come viene talvolta tradotto in italiano) è un veicolo sostentato da un "cuscino d'aria" e mosso da una o più eliche.

Nuovo!!: Trasporto navale e Hovercraft · Mostra di più »

Idrovora

L'idrovora è un tipo di pompa usata per assorbire ed asportare grandi masse d'acqua, in particolare per opere di bonifica o in casi di alluvione.

Nuovo!!: Trasporto navale e Idrovora · Mostra di più »

Imbarcazione

In Italia viene definita imbarcazione una generica unità galleggiante avente dimensioni inferiori ai 24 m (limite dimensionale oltre il quale si parla invece di nave) e superiori ai 10 m (sotto i quali si parla invece di natante), indipendentemente dai sistemi di propulsione utilizzati (vela, motore, remi, etc..). In particolare la legislazione italiana definisce col decreto legislativo 18 luglio 2005, n. 171 nell'articolo 3: 1.

Nuovo!!: Trasporto navale e Imbarcazione · Mostra di più »

Infrastruttura

Per infrastruttura s'intende uno o la serie di elementi strutturati che intermedia i rapporti tra i vari componenti di una struttura.

Nuovo!!: Trasporto navale e Infrastruttura · Mostra di più »

Islanda

L’Islanda (in islandese: Ísland) è una nazione insulare dell'Europa settentrionale, situata nell'oceano Atlantico settentrionale, tra la Groenlandia e la Gran Bretagna, a nordovest delle Isole Fær Øer.

Nuovo!!: Trasporto navale e Islanda · Mostra di più »

Lago

Un lago è una grande massa per lo più d'acqua dolce raccolta nelle cavità terrestri.

Nuovo!!: Trasporto navale e Lago · Mostra di più »

Laguna

La laguna di Venezia vista dal satellite Una laguna (dal latino lacuna, spazio vuoto) è un bacino costiero separato dal mare (o dall'oceano) da un cordone litoraneo (sia esso tombolo o lido) e caratterizzato da acqua salmastra e maree.

Nuovo!!: Trasporto navale e Laguna · Mostra di più »

Mare

Il mare è una vasta distesa di acqua salata, idrograficamente connessa con un oceano, che lambisce le coste di isole e terre continentali.

Nuovo!!: Trasporto navale e Mare · Mostra di più »

Marina mercantile

Per marina mercantile si intende l'insieme di infrastrutture, istituzioni, autorità, impianti portuali e tutte le navi adibite al traffico, al diporto e alla ricerca.

Nuovo!!: Trasporto navale e Marina mercantile · Mostra di più »

Marina militare

La marina militare è una forza armata della componente marina di uno Stato.

Nuovo!!: Trasporto navale e Marina militare · Mostra di più »

Meteorologia

La meteorologia è il ramo delle scienze dell'atmosfera che studia i fenomeni fisici che avvengono nell'atmosfera terrestre (troposfera) e responsabili del tempo atmosferico.

Nuovo!!: Trasporto navale e Meteorologia · Mostra di più »

Motonautica

Il motoscafo tipo idroplano di Giorgio Battaglini lanciato sull'acqua La motonautica è uno sport motoristico in cui si utilizzano vari tipi di natanti.

Nuovo!!: Trasporto navale e Motonautica · Mostra di più »

Motore

Il motore è una macchina capace di trasformare una sorgente di energia, che può essere in forma chimica (in presenza di un combustibile), elettrica o termica, in un'energia meccanica o lavoro meccanico continui (i dispositivi capaci di questa trasformazione in modo impulsivo e discontinuo sono detti attuatori; muscoli piezoelettrici, elettrovalvole, relè ecc.), tipicamente impiegato in ambito applicativo con finalità di propulsione per varie tipologie di veicoli.

Nuovo!!: Trasporto navale e Motore · Mostra di più »

Nautica

Nautica è il termine con cui viene definito l'insieme delle conoscenze, delle tecniche e dei mezzi relativi al trasporto sull'acqua per qualsiasi scopo esso sia perseguito.

Nuovo!!: Trasporto navale e Nautica · Mostra di più »

Nautica da diporto

La navigazione da diporto è la navigazione in acque marittime e interne al solo scopo sportivo e ricreativo, senza fini commerciali, effettuata a bordo di navi, imbarcazioni e natanti.

Nuovo!!: Trasporto navale e Nautica da diporto · Mostra di più »

Nave

La nave è un mezzo di trasporto concepito per il trasporto di merci, trasporto pubblico o per fini bellici marittimi.

Nuovo!!: Trasporto navale e Nave · Mostra di più »

Nave da carico

Sono navi da carico o da trasporto le navi, di qualsiasi forma e dimensione, che trasportano merci tra i diversi porti.

Nuovo!!: Trasporto navale e Nave da carico · Mostra di più »

Navigazione

La navigazione indica l'insieme di tecniche usate per determinare la posizione e la rotta di una nave in mare.

Nuovo!!: Trasporto navale e Navigazione · Mostra di più »

Oceano

Col termine oceano si intendono le più vaste distese d'acqua salata presenti sulla superficie terrestre.

Nuovo!!: Trasporto navale e Oceano · Mostra di più »

Oceanografia

L'oceanografia termine composto dalle parole greche ωκεανός ("oceano") e γράφω ("scrivere"), detta anche "oceanologia" o "scienza marina", è la branca delle scienze della terra che studia gli oceani, con particolare riguardo ai processi fisici, chimici, geologici e biologici che in essi avvengono.

Nuovo!!: Trasporto navale e Oceanografia · Mostra di più »

Offshore (motonautica)

L'offshore (o anche off-shore), nello sport motoristico d'acqua della motonautica, è quel tipo di imbarcazione caratterizzata da grandi velocità, le cui competizioni, a differenza ad esempio di quanto avviene nella formula 1 sempre di motonautica, si svolgono esclusivamente in altura.

Nuovo!!: Trasporto navale e Offshore (motonautica) · Mostra di più »

Pesca (attività)

Pesca, tacuinum sanitatis casanatensis (XIV secolo) La pesca è un'attività commerciale e sportiva che da millenni fornisce cibo alle popolazioni insediate presso laghi, mari o fiumi.

Nuovo!!: Trasporto navale e Pesca (attività) · Mostra di più »

Pescaggio

piedi) l'altezza della parte di scafo immersa, corrispondente al valore della scala sulla corrente linea di galleggiamento In un galleggiante, con pescaggio si intende l'altezza della parte che rimane immersa nell'acqua e che intercorre quindi tra la linea di galleggiamento ed il punto inferiore estremo della chiglia.

Nuovo!!: Trasporto navale e Pescaggio · Mostra di più »

Pontone

Il pontone è un tipo di galleggiante, generalmente di forma parallelepipeda, usato come piattaforma galleggiante per il trasporto di merci di qualsiasi tipo o per eseguire lavorazioni sopra e sotto il livello libero del liquido in cui galleggia.

Nuovo!!: Trasporto navale e Pontone · Mostra di più »

Porto

Un porto è una struttura naturale o artificiale posta sul litorale marittimo o sulla riva di un lago o di un corso d'acqua, atta a consentire l'approdo e l'ormeggio a natanti, imbarcazioni e navi, e la loro protezione dalle avverse condizioni delle acque.

Nuovo!!: Trasporto navale e Porto · Mostra di più »

Radar

Il radar (acronimo dell'inglese «radio detection and ranging», in italiano: "radiorilevamento e misurazione di distanza") è un sistema che utilizza onde elettromagnetiche appartenenti allo spettro delle onde radio o microonde per il rilevamento e la determinazione (in un certo sistema di riferimento) della posizione (coordinate in distanza, altezza e azimuth) ed eventualmente della velocità di oggetti (bersagli, target) sia fissi che mobili, come aerei, navi, veicoli, formazioni atmosferiche o il suolo.

Nuovo!!: Trasporto navale e Radar · Mostra di più »

Radio (elettronica)

La radio è una tecnologia elettronica che utilizza la radiazione elettromagnetica, la cui frequenza (la media di fotoni in un intervallo di tempo) è al di sotto della luce visibile.

Nuovo!!: Trasporto navale e Radio (elettronica) · Mostra di più »

Remo (nautica)

Il remo, strumento nautico utilizzato per spostare un'imbarcazione, dal punto di vista fisico è una leva che può essere di primo o secondo genere a seconda dell'osservatore che descrive il sistema.

Nuovo!!: Trasporto navale e Remo (nautica) · Mostra di più »

Ricerca scientifica

La ricerca scientifica è un'attività condotta da scienziati, avente lo scopo di scoprire, interpretare e revisionare fatti, eventi, comportamenti e teorie relative a qualunque ambito della conoscenza e dell'esperienza umana (sebbene il senso comune tenda a restringerla all'ambito della natura), usando metodi intersoggettivi e condivisi, cioè basati sul metodo scientifico.

Nuovo!!: Trasporto navale e Ricerca scientifica · Mostra di più »

Rimorchiatore

Un rimorchiatore è un'imbarcazione a motore la cui funzione specifica è quella di attuare manovre di traino, spinta e/o accompagnamento delle navi nell'ambito dei servizi tecnico nautici nei porti o in mare aperto (rimorchiatore d'altura).

Nuovo!!: Trasporto navale e Rimorchiatore · Mostra di più »

Risorsa naturale

Con il termine risorse naturali si intendono tutte le sostanze, le forme di energia, le forze ambientali e biologiche proprie del nostro pianeta che, opportunamente trasformate e valorizzate, sono in grado di produrre ricchezza o valore e dare un contributo significativo all'evoluzione del sistema socio-economico, venendo dunque ad assumere un'importanza strategica negli equilibri economici interni di uno Stato e nelle relazioni di questo con gli Stati esteri importatori/esportatori.

Nuovo!!: Trasporto navale e Risorsa naturale · Mostra di più »

Rotta navale

La rotta navale è un termine generico che, nella pratica della navigazione, viene impropriamente utilizzato in luogo del più appropriato termine di "traiettoria".

Nuovo!!: Trasporto navale e Rotta navale · Mostra di più »

Sbarco

Sbarco in Sicilia: lo sbarco in Sicilia. 1943. Lo sbarco è un'operazione militare di guerra anfibia che consiste nel portare per mezzo di navi appositamente concepite una consistente forza militare d'assalto sulle coste nemiche.

Nuovo!!: Trasporto navale e Sbarco · Mostra di più »

Sottomarino

Il sottomarino è un mezzo navale progettato per operare principalmente in immersione e questa caratteristica lo distingue dal sommergibile di cui costituisce un'evoluzione.

Nuovo!!: Trasporto navale e Sottomarino · Mostra di più »

Sport motoristici

Gli sport motoristici (motorsports in lingua inglese) sono quel gruppo di sport che utilizzando veicoli a motore, dando vita a delle competizioni.

Nuovo!!: Trasporto navale e Sport motoristici · Mostra di più »

Stato

Lo Stato è un'entità politica sovrana, costituita da un territorio e da una popolazione che lo occupa, da un ordinamento giuridico formato da istituzioni e leggi.

Nuovo!!: Trasporto navale e Stato · Mostra di più »

Status quo

Status quo è un'espressione derivata dal latino in statu quo ante (.

Nuovo!!: Trasporto navale e Status quo · Mostra di più »

Terminal container

Un terminal container (o terminal contenitori) è una struttura in cui vengono gestiti e movimentati i container marittimi al fine di cambiarne modalità di trasporto.

Nuovo!!: Trasporto navale e Terminal container · Mostra di più »

Traghetto

Un traghetto è un mezzo di trasporto che permette l'attraversamento di un ostacolo acquatico incontrato lungo un percorso, solitamente su una distanza relativamente breve, e con un servizio attuato regolarmente.

Nuovo!!: Trasporto navale e Traghetto · Mostra di più »

Trasporto

Il trasporto è un'attività umana che permette lo spostamento di persone, animali e merci da un luogo a un altro.

Nuovo!!: Trasporto navale e Trasporto · Mostra di più »

Vela (sistema di propulsione)

La vela è una superficie di tela o di sottile ma robusto materiale sintetico, di forma tale che utilizzando la forza del vento genera propulsione.

Nuovo!!: Trasporto navale e Vela (sistema di propulsione) · Mostra di più »

Velocità

In fisica, la velocità (dal latino vēlōcitās, a sua volta derivato da vēlōx, cioè ‘veloce’) è una grandezza vettoriale definita come il tasso di cambiamento della posizione di un corpo in funzione del tempo, ossia, in termini matematici, come la derivata del vettore posizione rispetto al tempo.

Nuovo!!: Trasporto navale e Velocità · Mostra di più »

Zattera

La zattera è un'imbarcazione di forma piana formata da tronchi d'albero o piante legati tra loro, governate attraverso un remo, detto appunto remo di governo.

Nuovo!!: Trasporto navale e Zattera · Mostra di più »

Riorienta qui:

Trasporto marittimo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »