Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Trave

Indice Trave

Per trave si intende un elemento strutturale con una dimensione predominante, atto a trasferire una sollecitazione tendenzialmente trasversale al proprio asse geometrico lungo tale asse, dalle sezioni investite dal carico fino ai vincoli, che garantiscono l'equilibrio esterno della trave assicurandola al contesto circostante.

Indice

  1. 37 relazioni: Acciaio, Acciaio strutturale, Adhémar Jean Claude Barré de Saint-Venant, Arco (architettura), Calcestruzzo, Calcestruzzo armato, Carico critico euleriano, Claude-Louis Navier, Consolidamento delle costruzioni, Daniel Bernoulli, Eugène Cosserat, Eulero, Fondazione (edilizia), Galileo Galilei, Laterizio, Legno, Legno lamellare, Meccanica del continuo, Meccanica delle strutture, Metodo di Myklestad, Pilastro, Ponte, Problema di Saint Venant, Salto con l'asta, Scienza delle costruzioni, Sezione (geometria descrittiva), Siderurgia, Solaio, Stephen Timoshenko, Telaio (edilizia), Teoria della trave, Traiettoria, Travatura reticolare, Trave rep, Trave su suolo elastico alla Winkler, Trave Varese, Trave Vierendeel.

Acciaio

Lacciaio è una lega ferrosa composta principalmente da ferro e carbonio, quest'ultimo in percentuale non superiore al 2,06%; oltre tale limite, le proprietà del materiale cambiano e la lega assume la denominazione di ghisa.

Vedere Trave e Acciaio

Acciaio strutturale

Con acciaio strutturale o acciaio da costruzione si indica il tipo di acciaio utilizzato come materiale da costruzione nel campo dell'ingegneria civile e adoperato per la realizzazione di.

Vedere Trave e Acciaio strutturale

Adhémar Jean Claude Barré de Saint-Venant

Ottenne i più significativi risultati nello studio della resistenza dei materiali e della teoria dell'elasticità, di cui è considerato uno dei fondatori.

Vedere Trave e Adhémar Jean Claude Barré de Saint-Venant

Arco (architettura)

Larco, in architettura, è un elemento strutturale a forma curva che si appoggia su due piedritti e tipicamente (ma non necessariamente) è sospeso su uno spazio vuoto.

Vedere Trave e Arco (architettura)

Calcestruzzo

Il calcestruzzo (spesso abbreviato cls.) è un materiale da costruzione, conglomerato artificiale costituito da una miscela di legante, acqua e aggregati fini e grossi (sabbia e ghiaia) e con l'aggiunta, secondo le necessità, di additivi e/o aggiunte minerali che influenzano le caratteristiche fisiche o chimiche, nonché le prestazioni, del conglomerato sia fresco sia indurito.

Vedere Trave e Calcestruzzo

Calcestruzzo armato

Il calcestruzzo armato (comunemente chiamato cemento armato) è un materiale usato per la costruzione di opere civili, costituito da calcestruzzo, ovvero una miscela di cemento, acqua, sabbia e aggregati, cioè elementi lapidei, come la ghiaia, a cui si aggiunge un'armatura di barre di acciaio, detti comunemente tondini, annegata al suo interno e opportunamente sagomata.

Vedere Trave e Calcestruzzo armato

Carico critico euleriano

Si dice carico critico euleriano, per la teoria elastica della trave, quella forza di compressione il cui valore porta indefinitamente ad inflessione il solido snello su cui agisce, generando instabilità a carico di punta.

Vedere Trave e Carico critico euleriano

Claude-Louis Navier

È considerato uno dei padri della moderna scienza delle costruzioni e diede fondamentali contributi nel campo della meccanica dei fluidi.

Vedere Trave e Claude-Louis Navier

Consolidamento delle costruzioni

Con consolidamento delle costruzioni si intendono tutti quei processi di conoscenza, di progetto e di intervento, atti a far recuperare ad un edificio le sue caratteristiche strutturali, perse a causa di un'azione sismica, di degrado o di altre azioni che portano la struttura a perdere delle caratteristiche strutturali.

Vedere Trave e Consolidamento delle costruzioni

Daniel Bernoulli

Viene ricordato in particolar modo per le applicazioni della matematica alla meccanica, specialmente la fluidodinamica, e per il suo pionieristico lavoro sulla probabilità e la statistica.

Vedere Trave e Daniel Bernoulli

Eugène Cosserat

Cosserat nel 1883 fu ammesso a l'École Normale Supérieure di Parigi, dove ottenne il dottorato nel 1889. Nel 1895 diventò professore di calcolo infinitesimale presso la Facoltà di Scienze dell'Università di Toulouse.

Vedere Trave e Eugène Cosserat

Eulero

È considerato il più importante matematico del Settecento, e uno dei massimi della storia. È noto per essere tra i più prolifici di tutti i tempi e ha fornito contributi storicamente cruciali in svariate aree: analisi infinitesimale, funzioni speciali, meccanica razionale, meccanica celeste, teoria dei numeri, teoria dei grafi.

Vedere Trave e Eulero

Fondazione (edilizia)

Le fondazioni, in edilizia e architettura, sono quelle parti della struttura dell'edificio che hanno il compito di.

Vedere Trave e Fondazione (edilizia)

Galileo Galilei

Uno dei personaggi chiave della rivoluzione scientifica.. per aver esplicitamente introdotto il metodo scientifico (detto anche "metodo galileiano" o "metodo sperimentale"), il suo nome è associato a importanti contributi in fisicaPer testuali parole di Luigi Puccianti: «Galileo fu veramente cultore e propugnatore della Natural Filosofia: in effetti egli fu matematico, astronomo, fondatore della Fisica nel senso attuale di questa parola; e queste varie discipline considerò sempre e trattò come intimamente connesse tra loro, e insieme ad altri studi opera su ciascuno di essi, ma con ritorni successivi sempre più approfonditi e più generali, e in fine risolutivi» (da: Luigi Puccianti, Storia della fisica, Firenze, Felice Le Monnier, 1951, Cap.

Vedere Trave e Galileo Galilei

Laterizio

Laterizio (dal latino latericius, aggettivo derivato da later -ĕris.

Vedere Trave e Laterizio

Legno

Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante aventi crescita secondaria (albero, arbusto, liana ed alcune erbe). Il legno è formato dalle pareti cellulari di cellule vegetali morte.

Vedere Trave e Legno

Legno lamellare

Ponte ciclopedonale in legno lamellare alla foce del fiume Tordino (in provincia di Teramo) Il legno lamellare è un materiale strutturale molto solido e resistente prodotto incollando delle tavole di legno a loro volta già classificate per uso strutturale.

Vedere Trave e Legno lamellare

Meccanica del continuo

In fisica, la meccanica del corpo continuo, o semplicemente meccanica del continuo, è la branca della meccanica classica e della meccanica statistica che studia il comportamento di corpi continui, cioè sistemi fisici macroscopici nei casi in cui la dimensione dei fenomeni osservati sia tale che questi non siano affetti dalla struttura molecolare della materia e per il quale si assume che la materia sia distribuita uniformemente e che riempia lo spazio che il corpo occupa.

Vedere Trave e Meccanica del continuo

Meccanica delle strutture

La meccanica delle strutture, in fisica e ingegneria, indica il campo della meccanica classica che sviluppa e studia modelli semplificati atti a descrivere in modo sintetico lo stato di sollecitazione, deformazione e spostamento delle strutture resistenti dei manufatti (costruzioni civili, industriali, aeronautiche, etc.).

Vedere Trave e Meccanica delle strutture

Metodo di Myklestad

Il metodo di Myklestad è un metodo di discretizzazione impiegato in meccanica, nello studio dei sistemi continui lineari, ed in particolare del comportamento flessionale di una trave.

Vedere Trave e Metodo di Myklestad

Pilastro

Il pilastro è un piedritto, ovvero un elemento architettonico verticale portante, che trasferisce i carichi della sovrastruttura alle strutture sottostanti preposte a riceverlo.

Vedere Trave e Pilastro

Ponte

Un ponte è un'infrastruttura (o opera) tipica dell'ingegneria civile, utilizzata per superare un ostacolo, naturale o artificiale, che si interpone alla continuità di una via di comunicazione.

Vedere Trave e Ponte

Problema di Saint Venant

In meccanica dei solidi, il problema di Saint Venant è il problema elasto-statico della teoria del I ordine relativo ad un solido cilindrico libero nello spazio, composto di materiale elastico-lineare isotropo ed omogeneo, in assenza di forze di massa e con azione esterne di contatto applicate solo sulle due basi estremali.

Vedere Trave e Problema di Saint Venant

Salto con l'asta

Il salto con l'asta è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera nella quale l'atleta, dopo aver preso una breve rincorsa, utilizzando l'asta cerca di superare un'asticella, sorretta da due ritti, senza farla cadere.

Vedere Trave e Salto con l'asta

Scienza delle costruzioni

La scienza delle costruzioni è quella disciplina fisico-ingegneristica che si occupa di costruire e utilizzare modelli fisico-matematici e sperimentali che descrivano il comportamento statico e dinamico della struttura resistente di un manufatto e delle sue componenti (elementi strutturali) sotto l'effetto di varie azioni o sollecitazioni (forze esterne, variazioni termiche, eventi sismici, ecc.).

Vedere Trave e Scienza delle costruzioni

Sezione (geometria descrittiva)

Una sezione, nella geometria descrittiva, indica una condizione d'incidenza tra due elementi geometrici. Per inciso indica un elemento geometrico che può essere ottenuto, rispettivamente.

Vedere Trave e Sezione (geometria descrittiva)

Siderurgia

Con il termine siderurgia si indica un settore specifico della metallurgia, che riguarda la tecnica relativa al trattamento dei minerali ad alto contenuto di ferro allo scopo di ottenere ferro o diversi tipi di leghe contenenti ferro, tra cui l'acciaio, la ghisa e gli acciai legati.

Vedere Trave e Siderurgia

Solaio

Un solaio è una struttura resistente bidimensionale piana a carico strutturale ortogonale che concorre alla sicurezza statica, ripartendo i carichi sulle travi perimetrali della struttura di elevazione di un edificio.

Vedere Trave e Solaio

Stephen Timoshenko

Timoshenko nacque nel piccolo villaggio di Špotivka, nell'allora regione Ucraina dell'impero russo. Studiò inizialmente a Romnij, dal 1889 al 1896.

Vedere Trave e Stephen Timoshenko

Telaio (edilizia)

Un telaio, in edilizia, è una struttura costituita da elementi orizzontali e verticali che hanno il compito di sopportare il peso dell'edificio e di scaricarlo sul suolo.

Vedere Trave e Telaio (edilizia)

Teoria della trave

In meccanica delle strutture, la teoria della trave, o teoria tecnica della trave, è una semplificazione della teoria dell'elasticità in campo lineare per l'analisi del comportamento meccanico delle travi.

Vedere Trave e Teoria della trave

Traiettoria

La traiettoria è il luogo geometrico delle posizioni assunte dal centro di massa di un corpo in moto. In meccanica classica è in generale una curva continua e derivabile nello spazio euclideo tridimensionale.

Vedere Trave e Traiettoria

Travatura reticolare

La travatura reticolare, o struttura reticolare, è una struttura composta da un insieme di aste (travi) complanari, vincolate ai nodi in modo da costituire un elemento resistente e indeformabile.

Vedere Trave e Travatura reticolare

Trave rep

La Trave REP® (da Rapida - Economica - Pratica), è una trave metallica prefabbricata autoportante, che viene completata in opera con un getto di calcestruzzo dando luogo ad una struttura mista acciaio - calcestruzzo, avente caratteristiche variabili di caso in caso in quanto dipendenti dalla sezione teorica adottata.

Vedere Trave e Trave rep

Trave su suolo elastico alla Winkler

Il modello di trave su suolo elastico alla Winkler è un modello matematico di trave continua, monodimensionale, polare, poggiata su un semipiano elastico costituito da molle indipendenti a distribuzione continua che rappresentano il vincolo al suolo.

Vedere Trave e Trave su suolo elastico alla Winkler

Trave Varese

Dettaglio sezione solaio di tipo "Varese" con intercapedine e tavelloni. Le travi di tipo "Varese" (dette anche travi Varese o semplicemente varesi) sono travi prefabbricate in calcestruzzo armato.

Vedere Trave e Trave Varese

Trave Vierendeel

La trave Vierendeel è una trave senza elementi diagonali. Tale tipo di trave, così denominata dall'ingegnere belga Arthur Vierendeel che la brevettò, è infatti una trave inflessa piana, risolta senza diagonali.

Vedere Trave e Trave Vierendeel

Conosciuto come Travata, Travi.