Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Tre concerti per pianoforte (Mozart)

Indice Tre concerti per pianoforte (Mozart)

Assieme ai concerti K 37, K 39, K 40 e K 41, il K 107 nasce da arrangiamenti di opere di altri autori.

19 relazioni: Basso continuo, Catalogo Köchel, Clavicembalo, Concerto (composizione musicale), Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 (Mozart), Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Mozart), Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 (Mozart), Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 (Mozart), Do maggiore, Fa maggiore, Johann Christian Bach, Londra, Mi bemolle maggiore, Sonata, Violino, Wolfgang Amadeus Mozart, 1765, 1772, 1775.

Basso continuo

Il basso continuo (detto anche basso cifrato o numerato), strettamente associato con tutti i generi di musica del periodo barocco, è l'accompagnamento strumentale che conduce il discorso d'insieme mediante l'elaborazione estemporanea di accordi, seguendo la traccia della parte più grave della partitura.

Nuovo!!: Tre concerti per pianoforte (Mozart) e Basso continuo · Mostra di più »

Catalogo Köchel

Il Catalogo Köchel è l'elenco di tutte le composizioni musicali di Wolfgang Amadeus Mozart.

Nuovo!!: Tre concerti per pianoforte (Mozart) e Catalogo Köchel · Mostra di più »

Clavicembalo

Con il termine clavicembalo (altrimenti detto gravicembalo, arpicordo, cimbalo, cembalo) si indica una famiglia di strumenti musicali a corde, dotati di tastiera: tra questi, anzitutto lo strumento di grandi dimensioni attualmente chiamato clavicembalo, ma anche i più piccoli virginale e spinetta.

Nuovo!!: Tre concerti per pianoforte (Mozart) e Clavicembalo · Mostra di più »

Concerto (composizione musicale)

Il concerto è una forma musicale che prevede uno o più strumenti solisti accompagnati dall'orchestra.

Nuovo!!: Tre concerti per pianoforte (Mozart) e Concerto (composizione musicale) · Mostra di più »

Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 (Mozart)

Il concerto per pianoforte e orchestra n. 1 è una composizione di Wolfgang Amadeus Mozart, ultimata nel 1767.

Nuovo!!: Tre concerti per pianoforte (Mozart) e Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 (Mozart) · Mostra di più »

Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Mozart)

Il passo successivo a quello della trascrizione per un organico più "ampio" delle tre sonate di Johann Christian Bach, compiuto dal piccolo Mozart è rappresentato dai quattro concerti K 37, K 39, K 40 e K 41, composti tra l'aprile e il luglio 1767, a Salisburgo.

Nuovo!!: Tre concerti per pianoforte (Mozart) e Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 (Mozart) · Mostra di più »

Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 (Mozart)

Il passo successivo a quello della trascrizione per un organico più "ampio" delle tre sonate di Johann Christian Bach, compiuto dal piccolo Mozart è rappresentato dai quattro concerti K 37, K 39, K 40 e K 41, composti tra l'aprile e il luglio 1767, a Salisburgo.

Nuovo!!: Tre concerti per pianoforte (Mozart) e Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 (Mozart) · Mostra di più »

Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 (Mozart)

Il passo successivo a quello della trascrizione per un organico più "ampio" delle tre sonate di Johann Christian Bach, compiuto dal piccolo Mozart è rappresentato dai quattro concerti K 37, K 39, K 40 e K 41, composti tra l'aprile e il luglio 1767, a Salisburgo.

Nuovo!!: Tre concerti per pianoforte (Mozart) e Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 (Mozart) · Mostra di più »

Do maggiore

La tonalità di Do maggiore è incentrata sulla nota tonica Do e viene annotata sul pentagramma senza alterazioni.

Nuovo!!: Tre concerti per pianoforte (Mozart) e Do maggiore · Mostra di più »

Fa maggiore

La tonalità di Fa maggiore è incentrata sulla nota tonica Fa.

Nuovo!!: Tre concerti per pianoforte (Mozart) e Fa maggiore · Mostra di più »

Johann Christian Bach

Tra i maggiori compositori della sua epoca, compose prevalentemente musica in stile galante, pur inserendosi tra il novero dei principali precursori del classicismo viennese.

Nuovo!!: Tre concerti per pianoforte (Mozart) e Johann Christian Bach · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Nuovo!!: Tre concerti per pianoforte (Mozart) e Londra · Mostra di più »

Mi bemolle maggiore

La tonalità di mi bemolle maggiore è incentrata sulla nota tonica Mi bemolle.

Nuovo!!: Tre concerti per pianoforte (Mozart) e Mi bemolle maggiore · Mostra di più »

Sonata

La sonata (dal latino sonare) è una composizione eseguita da strumenti, in opposizione alla cantata (dal latino cantare), che sta a indicare un brano interpretato anche da voci.

Nuovo!!: Tre concerti per pianoforte (Mozart) e Sonata · Mostra di più »

Violino

Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, dotato di quattro corde accordate ad intervalli di quinta.

Nuovo!!: Tre concerti per pianoforte (Mozart) e Violino · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Nuovo!!: Tre concerti per pianoforte (Mozart) e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

1765

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tre concerti per pianoforte (Mozart) e 1765 · Mostra di più »

1772

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tre concerti per pianoforte (Mozart) e 1772 · Mostra di più »

1775

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tre concerti per pianoforte (Mozart) e 1775 · Mostra di più »

Riorienta qui:

K 107.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »