Indice
19 relazioni: Acido cloridrico, Acido debole, Anidro, Benzene, Carbonio, Cloruro d'alluminio, Colorante, Colorante triarilmetanico, Composti aromatici, Etere dietilico, Ibridizzazione, Idrogeno, Istituto europeo di bioinformatica, National Institute of Standards and Technology, Organic Syntheses, Radicale trifenilmetile, Reazione di condensazione, Sigma-Aldrich, Tetracloruro di carbonio.
- Idrocarburi aromatici
Acido cloridrico
L'acido cloridrico è un idracido di formula HCl. Essendo comunemente utilizzato in soluzioni acquose, spesso il nome "acido cloridrico" si riferisce a tali soluzioni, mentre per HCl anidro viene usato il nome cloruro di idrogeno.
Vedere Trifenilmetano e Acido cloridrico
Acido debole
Un acido debole è un acido che non perde tutti gli atomi d'idrogeno quando disciolto in acqua, ovvero si dissocia solo parzialmente. Questi acidi provocano un abbassamento del pH più contenuto (a parità di concentrazione) rispetto agli acidi forti, i quali al contrario rilasciano tutti i loro atomi di idrogeno se disciolti in acqua.
Vedere Trifenilmetano e Acido debole
Anidro
Il termine anidro (dal greco ἄνυδρος, senza acqua) viene utilizzato per indicare un composto o una sostanza privi di acqua, indipendentemente dallo stato fisico.
Vedere Trifenilmetano e Anidro
Benzene
Il benzene è un composto chimico che a temperatura ambiente e pressione atmosferica si presenta sotto forma di liquido volatile incolore altamente infiammabile, dall'odore caratteristico.
Vedere Trifenilmetano e Benzene
Carbonio
Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.
Vedere Trifenilmetano e Carbonio
Cloruro d'alluminio
Il cloruro di alluminio è il sale d'alluminio dell'acido cloridrico. Può essere anidro (AlCl3) o idrato in varia misura, fino a esaidrato (AlCl3 · 6H2O).
Vedere Trifenilmetano e Cloruro d'alluminio
Colorante
Un colorante è una sostanza in grado di attribuire un particolare colore ad un determinato substrato. L'effetto fisico del colore per queste sostanze è perlopiù dovuto al fenomeno della trasmittanza e dell'assorbimento di determinate lunghezze d'onda della luce visibile.
Vedere Trifenilmetano e Colorante
Colorante triarilmetanico
I coloranti triarilmetanici sono coloranti la cui struttura chimica è costituita da tre anelli arenici (trifenilmetano) variamente sostituiti, legati tra loro da un atomo di carbonio ibridato sp2.
Vedere Trifenilmetano e Colorante triarilmetanico
Composti aromatici
I composti aromatici (o areni), in chimica, indicano tutti i composti organici che contengono uno o più anelli aromatici nella loro struttura.
Vedere Trifenilmetano e Composti aromatici
Etere dietilico
Letere dietilico, altrimenti noto come etere etilico, dietiletere o etossietano è il più comune degli eteri alifatici (formula CH3-CH2-O-CH2-CH3, spesso abbreviata Et2O).
Vedere Trifenilmetano e Etere dietilico
Ibridizzazione
Libridazione (o ibridizzazione) è un procedimento di combinazione matematica di un certo numero di orbitali atomici (orbitali s, p, d) di valenza di un atomo, aventi energie poco diverse, che permette di ottenere per quell'atomo altrettanti nuovi orbitali ibridi equivalenti (isoenergetici tra loro, finché possibile), coi lobi orientati lungo le direzioni dettate dalla combinazione matematica stessa.
Vedere Trifenilmetano e Ibridizzazione
Idrogeno
Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.
Vedere Trifenilmetano e Idrogeno
Istituto europeo di bioinformatica
L'Istituto europeo di bioinformatica (EBI dall'inglese European Bioinformatics Institute), che fa capo al Laboratorio Europeo di Biologia Molecolare (EMBL), è un centro di ricerca e servizi di bioinformatica.
Vedere Trifenilmetano e Istituto europeo di bioinformatica
National Institute of Standards and Technology
Il National Institute of Standards and Technology (NIST, in origine National Bureau of Standards) è un'agenzia del governo degli Stati Uniti d'America che si occupa della gestione delle tecnologie di diverse discipline.
Vedere Trifenilmetano e National Institute of Standards and Technology
Organic Syntheses
Organic Syntheses è una rivista accademica che si occupa di chimica organica, occupandosi in particolar modo delle procedure di sintesi organica.
Vedere Trifenilmetano e Organic Syntheses
Radicale trifenilmetile
Radicale trifenilmetile Il radicale trifenilmetile è un radicale persistente, ed è il primo radicale in assoluto ad essere stato descritto in chimica organica.
Vedere Trifenilmetano e Radicale trifenilmetile
Reazione di condensazione
In chimica si indicano come reazioni di condensazione numerose reazioni fra molecole diverse o tra funzioni diverse di una stessa molecola, in cui le parti reagenti si uniscono, in genere con eliminazione di acqua o di un'altra molecola a basso peso molecolare (alcol, acido, ecc.), chiamata "condensato".
Vedere Trifenilmetano e Reazione di condensazione
Sigma-Aldrich
La Sigma-Aldrich Corporation era una compagnia statunitense che si occupava di biochimica e biotecnologia. Nel settembre 2014 è stata annunciata la sua acquisizione da parte della Merck KGaA, con una valutazione di 13,1 miliardi di euro, e l'acquisizione è stata completata nel novembre 2015.
Vedere Trifenilmetano e Sigma-Aldrich
Tetracloruro di carbonio
Il tetracloruro di carbonio è un composto binario del carbonio con il cloro, avente formula molecolare CCl4. È noto in chimica organica anche con il nome sistematico tetraclorometano in quanto membro degli alometani tetrasostituiti.
Vedere Trifenilmetano e Tetracloruro di carbonio
Vedi anche
Idrocarburi aromatici
- Benzene
- Terfenile
- Tetrafenilmetano
- Trifenilmetano
Conosciuto come C19H16.