24 relazioni: America meridionale, Animalia, Bolla timpanica, Chordata, Deuterostomia, Echimyidae, Euarchontoglires, Eukaryota, Eumetazoa, Eutheria, Famiglia (tassonomia), Genere (tassonomia), Gnathostomata, Hystricognathi, Hystricomorpha, Mammalia, Oldfield Thomas, Rodentia, Specie, Tetrapoda, Theria, Vertebrata, Vibrissa, 1921.
America meridionale
L'America del Sud o Sud America (grafie alternative: Sud-America o Sudamerica) o America meridionale è la parte del continente americano posta a sud dell'America centrale.
Nuovo!!: Trinomys e America meridionale · Mostra di più »
Animalia
Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.
Nuovo!!: Trinomys e Animalia · Mostra di più »
Bolla timpanica
La bolla timpanica (o bolla uditiva) è una struttura ossea cava presente sulla superficie ventrale della parte posteriore del cranio dei mammiferi placentati, che racchiude parti dell'orecchio medio e interno.
Nuovo!!: Trinomys e Bolla timpanica · Mostra di più »
Chordata
I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.
Nuovo!!: Trinomys e Chordata · Mostra di più »
Deuterostomia
I deuterostomi (Deuterostomia Grobben, 1908), dal greco: bocca secondaria, rappresentano un gruppo di animali celomati caratterizzati da uno sviluppo embrionale nel quale l'ano si origina dal blastoporo (o nelle sue vicinanze), mentre la bocca si forma all'estremità opposta.
Nuovo!!: Trinomys e Deuterostomia · Mostra di più »
Echimyidae
Gli Echimiidi (Echimyidae Gray, 1825) sono una famiglia di Roditori, del sottordine degli Istricomorfi.
Nuovo!!: Trinomys e Echimyidae · Mostra di più »
Euarchontoglires
Gli Euarchontoglires (detti anche Supraprimates) sono un superordine di mammiferi, definito sulla base di analisi di sequenza genetica e su dati di presenza/assenza di retrotrasposoni.
Nuovo!!: Trinomys e Euarchontoglires · Mostra di più »
Eukaryota
Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.
Nuovo!!: Trinomys e Eukaryota · Mostra di più »
Eumetazoa
Gli eumetazoi (Eumetazoa Butschli, 1910) (dal greco εὖ, bene/vero + μετά, al di sopra + ζῷον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.
Nuovo!!: Trinomys e Eumetazoa · Mostra di più »
Eutheria
Gli Euteri (Eutheria, Huxley 1880) o Euplacentati sono una delle due infraclassi di mammiferi della sottoclasse dei Theria (l'altra è rappresentata dai Metatheria).
Nuovo!!: Trinomys e Eutheria · Mostra di più »
Famiglia (tassonomia)
In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.
Nuovo!!: Trinomys e Famiglia (tassonomia) · Mostra di più »
Genere (tassonomia)
Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro.
Nuovo!!: Trinomys e Genere (tassonomia) · Mostra di più »
Gnathostomata
Gli Gnatostomi (Gnathostomata) sono un infraphylum di vertebrati caratterizzati dalla presenza di una bocca provvista di mandibole, responsabile, insieme ad altri caratteri, dello straordinario successo evolutivo di questi animali presenti ormai in tutti gli habitat della Terra, dove esercitano un ruolo di dominanza su tutti gli altri esseri viventi.
Nuovo!!: Trinomys e Gnathostomata · Mostra di più »
Hystricognathi
Hystricognathi è un Infraordine di Roditori che comprende le istrici, i ratti talpa, le cavie, i cincillà, i capibara e forme affini.
Nuovo!!: Trinomys e Hystricognathi · Mostra di più »
Hystricomorpha
Gli Istricomorfi (Hystricomorpha Brandt, 1855) sono un sottordine di Roditori che comprende le istrici, le cavie, i cincillà, il capibara, la nutria ed altre forme affini.
Nuovo!!: Trinomys e Hystricomorpha · Mostra di più »
Mammalia
I mammiferi (Mammalia Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole.
Nuovo!!: Trinomys e Mammalia · Mostra di più »
Oldfield Thomas
Considerato tra i fondatori della sistematica moderna dei mammiferi, fu uno dei più importanti catalogatori del XIX e XX secolo, contribuendo allo sviluppo della collezione di mammiferi del Museo di Storia Naturale di Londra.
Nuovo!!: Trinomys e Oldfield Thomas · Mostra di più »
Rodentia
I roditori (Rodentia Bowdich, 1821) sono l'ordine di mammiferi più numeroso in termini di numero di specie ascritte (probabilmente non in termini di biomassa), comprendente circa il 43% delle specie totali di mammiferi attualmente esistenti, più altrettanti taxa estinti.
Nuovo!!: Trinomys e Rodentia · Mostra di più »
Specie
Il concetto di specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.
Nuovo!!: Trinomys e Specie · Mostra di più »
Tetrapoda
I tetrapodi (Tetrapoda Gaffney, 1979) sono una superclasse di vertebrati che presentano quattro arti, in alcuni casi scomparsi durante l'evoluzione.
Nuovo!!: Trinomys e Tetrapoda · Mostra di più »
Theria
I Terii (Theria, dal greco θηρίον.
Nuovo!!: Trinomys e Theria · Mostra di più »
Vertebrata
I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzato da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea.
Nuovo!!: Trinomys e Vertebrata · Mostra di più »
Vibrissa
Le vibrisse sono gli organi tattili di vari mammiferi come i felini e i roditori e si presentano costituiti da una base (radice) e da uno stelo di forma cilindrica con una terminazione appuntita.
Nuovo!!: Trinomys e Vibrissa · Mostra di più »
1921
Nessuna descrizione.
Nuovo!!: Trinomys e 1921 · Mostra di più »