Indice
14 relazioni: Chinurenina, Emoproteina, Enantiomero, Enzima, Fegato, Indoloammina-pirrolo 2,3-diossigenasi, Journal of Biological Chemistry, Mammalia, Metabolismo, N-formilchinurenina, Ossidoreduttasi, Ossigeno, Reazione chimica, Triptofano.
- EC 1.13.11
Chinurenina
La chinurenina è un metabolita del triptofano, utilizzato nella produzione della niacina. Si forma dalla ''N''-formil-L-chinurenina in una reazione catalizzata dall'enzima arilformamidasi.
Vedere Triptofano 2,3-diossigenasi e Chinurenina
Emoproteina
Una emoproteina, o eme proteina, è una metalloproteina contenente un gruppo prostetico eme legato covalentemente o non covalentemente alla proteina stessa.
Vedere Triptofano 2,3-diossigenasi e Emoproteina
Enantiomero
Sono detti enantiomeri le entità molecolari che sono immagini speculari ciascuna dell'altra e non sovrapponibili. I termini isomeri ottici e antipodi ottici sono sinonimi, ancorché deprecati.
Vedere Triptofano 2,3-diossigenasi e Enantiomero
Enzima
In biochimica, si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici. Gli enzimi sono costituiti da proteine globulari idrosolubili in grado di catalizzare una reazione chimica similmente ai ribozimi, che invece sono costituiti da molecole di RNA.
Vedere Triptofano 2,3-diossigenasi e Enzima
Fegato
Il fegato (dal latino ficātum, termine originariamente culinario) è una ghiandola extramurale anficrina (a secrezione endocrina ed esocrina) della cavità addominale, posizionata al di sotto del diaframma e localizzata nell'ipocondrio destro e, in parte, nell'epigastrio, tra il colon trasverso e lo stomaco.
Vedere Triptofano 2,3-diossigenasi e Fegato
Indoloammina-pirrolo 2,3-diossigenasi
La indoloammina-pirrolo 2,3-diossigenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima agisce su molte indoloammine sostituite e non sostituite, tra cui la melatonina (l'enzima è coinvolto nella sua degradazione).
Vedere Triptofano 2,3-diossigenasi e Indoloammina-pirrolo 2,3-diossigenasi
Journal of Biological Chemistry
Il Journal of Biological Chemistry è una rivista accademica che si occupa di chimica biologica e biologia molecolare. Fondata nel 1905 da John Jacob Abel e Christian Archibald Herter, dal 1925 è pubblicata dalla American Society for Biochemistry and Molecular Biology.
Vedere Triptofano 2,3-diossigenasi e Journal of Biological Chemistry
Mammalia
I mammiferi (Mammalia, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole. La classe dei mammiferi conta specie attualmente viventi, variabili in forma e dimensioni: dai pochi centimetri e due grammi di peso del mustiolo agli oltre 30 metri e 150 tonnellate della balenottera azzurra, il più grande mammifero finora apparso sulla Terra.
Vedere Triptofano 2,3-diossigenasi e Mammalia
Metabolismo
In biochimica il metabolismo (dal greco μεταβολή ossia "cambiamento") è l'insieme delle trasformazioni chimiche che si dedicano al mantenimento vitale all'interno delle cellule degli organismi viventi.
Vedere Triptofano 2,3-diossigenasi e Metabolismo
N-formilchinurenina
La N-formilchinurenina è un intermedio del catabolismo dell'amminoacido triptofano. Categoria:Amminoacidi.
Vedere Triptofano 2,3-diossigenasi e N-formilchinurenina
Ossidoreduttasi
In biochimica una ossidoreduttasi è un enzima che catalizza il trasferimento di elettroni da una molecola (detta riducente, o donatrice di idrogeno o donatrice di elettroni) ad un'altra (detta ossidante, o accettore di idrogeno o di elettroni).
Vedere Triptofano 2,3-diossigenasi e Ossidoreduttasi
Ossigeno
L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.
Vedere Triptofano 2,3-diossigenasi e Ossigeno
Reazione chimica
Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui una o più specie chimiche (dette "reagenti") modificano la loro struttura e composizione originaria per generare altre specie chimiche (dette "prodotti").
Vedere Triptofano 2,3-diossigenasi e Reazione chimica
Triptofano
Il triptofano è un amminoacido poco polare, il suo gruppo laterale è un indolile. È alla base del gruppo di composti delle triptamine. È una molecola chirale.
Vedere Triptofano 2,3-diossigenasi e Triptofano
Vedi anche
EC 1.13.11
- 1-idrossi-2-naftoato 1,2-diossigenasi
- 2,3-diidrossibenzoato 2,3-diossigenasi
- 2,3-diidrossibenzoato 3,4-diossigenasi
- 2,3-diidrossiindolo 2,3-diossigenasi
- 2,4'-diidrossiacetofenone diossigenasi
- 2,5-diidrossipiridina 5,6-diossigenasi
- 2-nitropropano diossigenasi
- 3,4-diidrossi-9,10-secoandrosta-1,3,5(10)-triene-9,17-dione 4,5-diossigenasi
- 3,4-diidrossifenilacetato 2,3-diossigenasi
- 3-carbossietilcatecolo 2,3-diossigenasi
- 3-idrossi-2-metilchinolina-4-one 2,4-diossigenasi
- 3-idrossi-4-ossochinolina 2,4-diossigenasi
- 3-idrossiantranilato 3,4-diossigenasi
- 4-idrossifenilpiruvato diossigenasi
- 4-idrossimandelato sintasi
- 7,8-diidrossichinurenato 8,8a-diossigenasi
- 9-cis-epossicarotenoide diossigenasi
- Arachidonato 5-lipossigenasi
- Arachidonato 8-lipossigenasi
- Ascorbato 2,3-diossigenasi
- Beta-carotene 15,15'-monoossigenasi
- Bifenil-2,3-diolo 1,2-diossigenasi
- Caffeato 3,4-diossigenasi
- Catecolo 2,3-diossigenasi
- Cisteammina diossigenasi
- Cisteina diossigenasi
- Cloridazone-catecolo diossigenasi
- Clorito O2-liasi
- Enzima idrolizzante l'acetilacetone
- Gentisato 1,2-diossigenasi
- Idrossichinolo 1,2-diossigenasi
- Indolo 2,3-diossigenasi
- Lignostilbene alfabeta-diossigenasi
- Linoleato 11-lipossigenasi
- Linoleato diolo sintasi
- Lipossigenasi
- Omogentisato 1,2-diossigenasi
- Peptide-triptofano 2,3-diossigenasi
- Pirogallolo 1,2-ossigenasi
- Protocatecuato 3,4-diossigenasi
- Protocatecuato 4,5-diossigenasi
- Quercetina 2,3-diossigenasi
- Stizolobato sintasi
- Stizolobinato sintasi
- Triptofano 2,3-diossigenasi
- Zolfo diossigenasi
Conosciuto come L-triptofano 2,3-diossigenasi, L-triptofano pirrolasi, Triptamina 2,3-diossigenasi, Triptofanasi, Triptofano ossigenasi, Triptofano perossidasi.