Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Trocheo

Indice Trocheo

Il trocheo (chiamato dagli antichi anche coreo o corio) è un piede usato nella poesia greca e latina.

46 relazioni: Alcmane, Anapesto, Archiloco, Aristofane, Aristotele, Arsi-tesi, Asinarteto, Baccheo, Bacchilide, Callimaco, Commedia greca antica, Cretico, Dattilo (metrica), Docmio, Euripide, Giambo, Ippolito (Euripide), Itifallico, Le donne alle Tesmoforie, Le rane, Le troiane, Le vespe, Letteratura latina, Lirica corale, Medea (Euripide), Menecmi, Metrica classica, Mora (fonologia), Piede (metrica), Pindaro, Poesia giambica, Quinto Orazio Flacco, Ritmo, Saffo, Scolio, Sincope (metrica), Sizigia, Sofocle, Spondeo, Stesicoro, Teatro nell'antica Roma, Tetrametro trocaico, Tito Maccio Plauto, Tragedia greca, Tribraco, Trimetro giambico.

Alcmane

Alcmane sarebbe vissuto nella seconda metà del VII secolo a.C. e, secondo alcune tradizioni, era di Sardi Visse, comunque, per lo più a Sparta dove, secondo la tradizione, era stato condotto come schiavoː più verosimilmente, egli era nativo di Sparta, e la leggenda nacque in virtù della credenza, che vigeva fra gli altri Greci, che Sparta non potesse generare poeti al suo interno (un simile aneddoto viene raccontato anche a proposito di Tirteo).

Nuovo!!: Trocheo e Alcmane · Mostra di più »

Anapesto

L'anapesto è un piede utilizzato nella poesia greca e latina.

Nuovo!!: Trocheo e Anapesto · Mostra di più »

Archiloco

Archiloco nacque alla fine dell'VIII secolo a.C. o nella prima metà del VII secolo a.C. (probabilmente intorno al 680 a.C.) nell'isola di Paro nelle Cicladi.

Nuovo!!: Trocheo e Archiloco · Mostra di più »

Aristofane

A proposito della vita di Aristofane disponiamo di poche e imprecise informazioni.

Nuovo!!: Trocheo e Aristofane · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Nuovo!!: Trocheo e Aristotele · Mostra di più »

Arsi-tesi

L'arsi e la tesi sono nella metrica classica rispettivamente l'elevamento e l'abbassamento della mano (o del piede o del dito), che stanno a segnalare l'inizio di una serie ritmica quando si scansiona un verso (e quindi a scandirne gli accenti prosodici).

Nuovo!!: Trocheo e Arsi-tesi · Mostra di più »

Asinarteto

Per asinarteto si intende, nella metrica classica, secondo la definizione data dall'antico grammatico Efestione, un particolare tipo di verso composito, formato da due cola che non possono essere considerati un tutt'uno, come avviene nei versi normali, normalmente perché di metri differenti.

Nuovo!!: Trocheo e Asinarteto · Mostra di più »

Baccheo

Il bacchèo è uno dei piedi della metrica greca e latina.

Nuovo!!: Trocheo e Baccheo · Mostra di più »

Bacchilide

Le prime menzioni di Bacchilide possono essere ritrovate in Callimaco (III secolo a.C.), che produsse alcuni scritti sulle opere di Bacchilide.

Nuovo!!: Trocheo e Bacchilide · Mostra di più »

Callimaco

Figlio di Batto e Mesatma, Callimaco apparteneva alla dinastia dei Battiadi, il cui capostipite era Batto I, fondatore della città, del quale il padre portava il nome.

Nuovo!!: Trocheo e Callimaco · Mostra di più »

Commedia greca antica

La commedia greca antica è uno dei generi letterari e teatrali principali dell'antica Grecia, più recente della tragedia.

Nuovo!!: Trocheo e Commedia greca antica · Mostra di più »

Cretico

Il cretico è un piede della metrica greca.

Nuovo!!: Trocheo e Cretico · Mostra di più »

Dattilo (metrica)

Il dattilo (dal gr. δάκτυλος, daktylos, "dito", a causa della somiglianza dello schema — ∪ ∪ alla forma del dito), è un piede della poesia greca e latina.

Nuovo!!: Trocheo e Dattilo (metrica) · Mostra di più »

Docmio

Il docmio, dal greco δόχμιος, tortuoso, è un metro della poesia greca, formato da cinque sillabe e utilizzato soprattutto nelle tragedie di Eschilo ed Euripide, nei monologhi tragici cantati dalle eroine stesse.

Nuovo!!: Trocheo e Docmio · Mostra di più »

Euripide

È considerato, insieme ad Eschilo e Sofocle, uno dei maggiori poeti tragici greci.

Nuovo!!: Trocheo e Euripide · Mostra di più »

Giambo

Il giambo è un tipo di piede adoperato nella metrica classica, dallo schema ∪ —. Esso è formato da un'arsi di una sillaba breve e di una tesi di una sillaba lunga, conta tre morae e appartiene al genos diplasion (γένος διπλάσιον), dal momento che il rapporto tra arsi e tesi è 1:2.

Nuovo!!: Trocheo e Giambo · Mostra di più »

Ippolito (Euripide)

Ippolito è una tragedia di Euripide, rappresentata per la prima volta ad Atene, alle Grandi Dionisie del 428 a.C., dove vinse il primo premio.

Nuovo!!: Trocheo e Ippolito (Euripide) · Mostra di più »

Itifallico

Itifàllico è un aggettivo del registro colto della lingua italiana, presente anche in altre lingue, che significa "dal/col pene in erezione".

Nuovo!!: Trocheo e Itifallico · Mostra di più »

Le donne alle Tesmoforie

Le donne alle Tesmoforie (in originale, Thesmophoriàzūsaī) è una commedia di Aristofane, andata in scena per la prima volta ad Atene alle Grandi Dionisie del 411 a.C. Il titolo dell'opera è stato tradotto in vari modi nelle edizioni italiane; altri titoli utilizzati sono: La festa delle donne, Le donne alla festa di Demetra, Tesmoforiazuse, Tesmoforianti.

Nuovo!!: Trocheo e Le donne alle Tesmoforie · Mostra di più »

Le rane

Le rane (Bátrachoi) è una commedia teatrale di Aristofane, messa in scena per la prima volta ad Atene, alle Lenee del 405 a.C., dove risultò vincitrice.

Nuovo!!: Trocheo e Le rane · Mostra di più »

Le troiane

Le troiane, o Le troadi (Τρώαδες), è una tragedia di Euripide, rappresentata per la prima volta nel 415 a.C., durante la guerra del Peloponneso.

Nuovo!!: Trocheo e Le troiane · Mostra di più »

Le vespe

Le vespe (Sphêkes) è una commedia di Aristofane, rappresentata per la prima volta ad Atene alle Lenee del 422 a.C. Il titolo è talvolta tradotto anche come I calabroni.

Nuovo!!: Trocheo e Le vespe · Mostra di più »

Letteratura latina

La letteratura latina è l'insieme della produzione letteraria in lingua latina e delle problematiche che gravitano intorno al suo studio.

Nuovo!!: Trocheo e Letteratura latina · Mostra di più »

Lirica corale

I canti corali greci accompagnati da strumenti musicali e dalla danza sono già descritti in Omero; questi riferimenti attestano la grande antichità di questo genere letterario, che ebbe la sua acme nel VI-V secolo a.C. e che fu anche quello che si protrasse più a lungo nel tempo, almeno fino al V secolo d.C.

Nuovo!!: Trocheo e Lirica corale · Mostra di più »

Medea (Euripide)

Medea (Μήδεια, Médeia) è una tragedia di Euripide, andata in scena per la prima volta ad Atene, alle Grandi Dionisie del 431 a.C. La tetralogia tragica di cui faceva parte comprendeva anche le tragedie perdute Filottete e Ditti, ed il dramma satiresco I mietitori.

Nuovo!!: Trocheo e Medea (Euripide) · Mostra di più »

Menecmi

Menaechmi (Menecmi o I due Menecmi) è una commedia di Plauto scritta verso la fine del III secolo a.C. Il nome deriva da quello dei due personaggi principali, nonché fratelli gemelli.

Nuovo!!: Trocheo e Menecmi · Mostra di più »

Metrica classica

Metrica classica è la definizione di quel particolare insieme di regole ritmiche operanti nella versificazione e nella cosiddetta prosa ritmica della letteratura greca e latina dell'età antica, basata sul principio dell'alternanza, secondo schemi prefissati, di sillabe lunghe e brevi (metrica quantitativa).

Nuovo!!: Trocheo e Metrica classica · Mostra di più »

Mora (fonologia)

Una mora (plurale more o morae), è un'unità di suono usata in fonologia, che determina la quantità di una sillaba, che a sua volta - in alcune lingue - determina l'accento.

Nuovo!!: Trocheo e Mora (fonologia) · Mostra di più »

Piede (metrica)

Nella metrica classica il piede (in gr. ant. ποῦς, lat. pes), così chiamato perché il ritmo si batteva con il piede, era formato da un gruppo di due o più sillabe brevi e lunghe che costituivano la misura del verso.

Nuovo!!: Trocheo e Piede (metrica) · Mostra di più »

Pindaro

Nacque a Cinocefale, presso Tebe, nel 518 a.C. o nel 522, da una nobile e agiata famiglia originaria della Beozia, sarebbe stato allievo della poetessa Corinna e rivale di Mirtide: poeta itinerante, viaggiò a lungo e visse presso sovrani e famiglie importanti, per le quali scrisse.

Nuovo!!: Trocheo e Pindaro · Mostra di più »

Poesia giambica

La poesia giambica era un tipo di poesia simposiale della Grecia arcaica nata intorno al VII secolo a.C., caratterizzata da turpiloquio, invettiva, osceno e ridicolo.

Nuovo!!: Trocheo e Poesia giambica · Mostra di più »

Quinto Orazio Flacco

Considerato uno dei maggiori poeti dell'età antica, nonché maestro di eleganza stilistica e dotato di inusuale ironia, seppe affrontare le vicissitudini politiche e civili del suo tempo da placido epicureo amante dei piaceri della vita, dettando quelli che per molti sono ancora i canoni dell'ars vivendi.

Nuovo!!: Trocheo e Quinto Orazio Flacco · Mostra di più »

Ritmo

Il ritmo è una successione di eventi sonori con inerenti durate ed eventuali pause, intervallati nel dominio del tempo da pochi decimi di secondo a qualche secondo, che seguono, di solito ma non obbligatoriamente, uno o più modelli ciclici.

Nuovo!!: Trocheo e Ritmo · Mostra di più »

Saffo

Saffo era originaria di Ereso, città dell'isola di Lesbo nell'Egeo; le notizie riguardo alla sua vita ci sono state tramandate grazie al Marmor Parium, al lessico Suda, all'antologista Stobeo, a vari riferimenti di autori latini (come Cicerone e Ovidio), e alla tradizione dei grammatici.

Nuovo!!: Trocheo e Saffo · Mostra di più »

Scolio

Con il termine scolio (plurale scoli; più raro scolii; talvolta scholia, dalla traslitterazione in latino del sostantivo greco σχόλιον, plurale σχόλια) si intende un insieme di annotazioni e glosse che si trovano spesso annotate sui margini dei codici medioevali delle opere della letteratura greca e latina.

Nuovo!!: Trocheo e Scolio · Mostra di più »

Sincope (metrica)

Nella metrica classica la sincope è un fenomeno metrico, con cui si indica, in particolar modo nei metri della lirica corale, la scomparsa, all'interno di un metro, dell'arsi di uno o più piedi; la mora o le more mancanti si pensa venissero ritmicamente recuperate allungando il successivo tempo forte.

Nuovo!!: Trocheo e Sincope (metrica) · Mostra di più »

Sizigia

La sizigia (pronuncia) significa unione o congiunzione ed è l'equivalente, in italiano, del latino tardo syzygia, dal greco syzygía (συζυγíα), derivato di sýzygos (σύζυγος), aggiogato o accoppiato, composto di sýn (σύν), insieme, e zygón (ζυγόν), giogo.

Nuovo!!: Trocheo e Sizigia · Mostra di più »

Sofocle

È considerato, insieme ad Eschilo ed Euripide, uno dei maggiori poeti tragici dell'antica Grecia.

Nuovo!!: Trocheo e Sofocle · Mostra di più »

Spondeo

Lo spondeo è un piede in uso nella metrica classica.

Nuovo!!: Trocheo e Spondeo · Mostra di più »

Stesicoro

Come spesso accade per gli autori più antichi, poco si sa della sua vita.

Nuovo!!: Trocheo e Stesicoro · Mostra di più »

Teatro nell'antica Roma

Il teatro latino è una delle più grandi espressioni della cultura della Roma antica.

Nuovo!!: Trocheo e Teatro nell'antica Roma · Mostra di più »

Tetrametro trocaico

Il tetrametro trocaico è un verso della metrica classica, formato da quattro sizigie trocaiche con dieresi mediana.

Nuovo!!: Trocheo e Tetrametro trocaico · Mostra di più »

Tito Maccio Plauto

Plauto fu uno dei più prolifici e importanti autori dell'antichità latina.

Nuovo!!: Trocheo e Tito Maccio Plauto · Mostra di più »

Tragedia greca

La tragedia greca è un genere teatrale nato nell'antica Grecia la cui messa in scena era, per gli abitanti della Atene classica, una cerimonia di tipo religioso con forti valenze sociali.

Nuovo!!: Trocheo e Tragedia greca · Mostra di più »

Tribraco

Il tribraco (dal greco τρίβραχυς, tríbrachus, composto da τρεῖς trêis, "tre", e βραχύς brachús, "breve", ossia: "tre brevi") è un piede in uso nella metrica classica.

Nuovo!!: Trocheo e Tribraco · Mostra di più »

Trimetro giambico

Il trimetro giambico è un verso della poesia greca e latina formato da tre metri, o sizigie, ciascuno formato a sua volta da due piedi giambici.

Nuovo!!: Trocheo e Trimetro giambico · Mostra di più »

Riorienta qui:

Coreo, Dicoreo, Lecizio.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »