Indice
26 relazioni: Cavallo vapore, Danzica, Dragamine, Föglö, Finlandia, Germania nazista, Golfo di Finlandia, Hanko, Karinės jūrų pajėgos, Kriegsmarine, Miglio nautico, Motore Diesel, Motore elettrico, Nodo (unità di misura), Poppa, Prezidentas Smetona, Prua, Schichau-Werke, Seconda guerra mondiale, Sommergibile, Tonnellata, Tubo lanciasiluri, U-Boot Tipo VII, Unione Sovietica, 1943, 2 cm FlaK.
Cavallo vapore
Il cavallo vapore è una unità di misura della potenza non conforme al SI. Benché nelle pubblicazioni scientifiche e nelle specifiche tecniche ufficiali si usi il kilowatt (kW), multiplo dell'unità del Sistema Internazionale, il watt (W), nelle pubblicazioni tecniche vengono spesso utilizzate entrambe le unità di misura.
Vedere U-745 e Cavallo vapore
Danzica
Danzica (AFI:;, AFI:;;; (del nord), דאנצק Dantzk (del sud) è un comune urbano (gmina miejska) della Polonia di abitanti, capoluogo del voivodato della Pomerania. Posta alla confluenza del fiume Motława con la Vistola, è la sesta città più grande della Polonia, la più grande città portuale e balneare della Polonia e la più grande città della Polonia settentrionale.
Vedere U-745 e Danzica
Dragamine
Il dragamine è una nave militare appositamente progettata per la bonifica dei tratti di mare minati. Sebbene sia spesso usata come sinonimo, in quanto i compiti sono analoghi, si distingue dal cacciamine, in quanto il compito di queste unità è la localizzazione e la distruzione di mine navali, con la priorità dell'individuazione.
Vedere U-745 e Dragamine
Föglö
Föglö è un comune finlandese di abitanti, situato nella regione delle isole Åland.
Vedere U-745 e Föglö
Finlandia
La Finlandia (in finlandese:, in svedese), ufficialmente Repubblica di Finlandia (in finlandese: Suomen tasavalta e in svedese: Republiken Finland), è uno Stato dell'Europa settentrionale, facente parte della regione nota come Fennoscandia e, in alcuni casi, anche della penisola scandinava.
Vedere U-745 e Finlandia
Germania nazista
Germania nazionalsocialista nota più comunemente come Germania nazista o Terzo Reich sono le definizioni con cui generalmente ci si riferisce alla Germania (più propriamente al Reich tedesco) tra il 1933 e il 1945, quando venne governata dal regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal cancelliere Adolf Hitler, che assunse il titolo di Führer.
Vedere U-745 e Germania nazista
Golfo di Finlandia
Il golfo di Finlandia (in) è un'insenatura situata nella parte orientale del mar Baltico. Bagna le coste meridionali della Finlandia a Nord, dell'Estonia a sud e raggiunge ad est la foce della Neva, presso la città di San Pietroburgo in Russia.
Vedere U-745 e Golfo di Finlandia
Hanko
Hanko è una città finlandese di abitanti, situato nella regione dell'Uusimaa. È il comune più meridionale del paese. Situata nell'omonima penisola, oggi Hanko viene visitata annualmente da più di 200.000 turisti, per le sue spiagge, il suo porto turistico, le sue ammirabili ville d'epoca, le sue chiese e pure per lo scenografico faro, il più alto della Scandinavia.
Vedere U-745 e Hanko
Karinės jūrų pajėgos
Le Karinės jūrų pajėgos (in lituano, lett.: "Forze militari marittime") costituiscono la marina militare della Lituania, parte integrante delle sue Forze armate.
Vedere U-745 e Karinės jūrų pajėgos
Kriegsmarine
La Kriegsmarine (in tedesco: Marina da Guerra) era il nome della Marina militare tedesca durante la seconda guerra mondiale, erede della Kaiserliche Marine.
Vedere U-745 e Kriegsmarine
Miglio nautico
Il miglio nautico o, più precisamente, il miglio nautico internazionale (chiamato anche miglio marino e abbreviato con il simbolo M, NM, o, meno frequentemente, nmi, dall'inglese nautical mile) è una unità di misura di lunghezza equivalente a. La forma plurale è miglia nautiche o miglia marine.
Vedere U-745 e Miglio nautico
Motore Diesel
Il motore Diesel, brevettato nel 1892 da Rudolf Diesel, è un tipo di motore alternativo a combustione interna, alimentato in origine a olio vegetale e oggi a gasolio, che sfrutta il principio della compressione per ottenere l'accensione del combustibile in maniera spontanea, quindi non tramite l'azione delle candele d'accensione, impiegate invece dal motore ad accensione comandata.
Vedere U-745 e Motore Diesel
Motore elettrico
Un motore elettrico è una particolare macchina elettrica, di solito rotante (ma non sempre, come nel caso del motore lineare), che trasforma l'energia elettrica in ingresso, applicata ai morsetti di alimentazione, in energia meccanica in uscita resa disponibile sull'asse del motore.
Vedere U-745 e Motore elettrico
Nodo (unità di misura)
Il nodo è una unità di misura per la velocità equivalente ad un miglio nautico l'ora. In Italia e in Francia si utilizza spesso, soprattutto in ambito nautico, l'abbreviazione nd, mentre in ambito internazionale il simbolo utilizzato è kn: tale abbreviazione è consigliata dall'Ufficio internazionale dei pesi e delle misure e dall'Organizzazione idrografica internazionale, ma nei paesi anglosassoni si trova anche l'abbreviazione kts per il plurale (dall'inglese knots, nodi).
Vedere U-745 e Nodo (unità di misura)
Poppa
La poppa (póppa, dal latino pŭppis) è la parte posteriore di un'imbarcazione, ovvero quella parte situata all'estremità opposta della prua che è possibile individuare osservando l'imbarcazione dalla prua nella direzione opposta a quella di navigazione.
Vedere U-745 e Poppa
Prezidentas Smetona
La Prezidentas Smetona fu un dragamine della classe Minensuchboot 1916, prima ed unica unità navale operativa della marina lituana durante il periodo della prima indipendenza della nazione (1918-1940).
Vedere U-745 e Prezidentas Smetona
Prua
La prua (o prora, termine più arcaico) è l'insieme di strutture della parte anteriore dello scafo di un'imbarcazione, ed è quindi la parte opposta alla poppa.
Vedere U-745 e Prua
Schichau-Werke
F. Schichau, Maschinen- und Lokomotivfabrik, Schiffswerft und Eisengießerei GmbH, abbreviato Schichau-Werke, è stata un'industria metalmeccanica tedesca fondata nel 1837 e attiva nella cantieristica navale e nella produzione di locomotive.
Vedere U-745 e Schichau-Werke
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere U-745 e Seconda guerra mondiale
Sommergibile
Il sommergibile è per definizione un'imbarcazione adatta alla navigazione in superficie e che all'occorrenza può immergersi, perdendo però manovrabilità e velocità.
Vedere U-745 e Sommergibile
Tonnellata
La tonnellata (t) è un'unità di misura di massa, non facente parte del Sistema Internazionale, pari a o (Mg). È detta anche tonnellata metrica per distinguerla dalle omonime unità anglosassoni, la "tonnellata corta" e "lunga".
Vedere U-745 e Tonnellata
Tubo lanciasiluri
Il lanciasiluri è un dispositivo atto al lancio di un'arma autopropulsa subacquea, chiamata siluro.
Vedere U-745 e Tubo lanciasiluri
U-Boot Tipo VII
Lo U-Boot Tipo VII è stata una classe di sommergibile oceanico tedesco, attivo tra la seconda metà degli anni trenta e la fine della seconda guerra mondiale.
Vedere U-745 e U-Boot Tipo VII
Unione Sovietica
LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.
Vedere U-745 e Unione Sovietica
1943
Il 1943 è un anno del XX secolo.
Vedere U-745 e 1943
2 cm FlaK
La 2 cm FlaK è un cannone antiaereo tedesco da 20 mm della seconda guerra mondiale. La bocca da fuoco da 20 mm (2 cm nella dizione tedesca) fu utilizzata in diverse armi contraeree (in tedesco denominata "FlaK", da Flugabwehrkanone), a partire dal 2 cm FlaK 30, evoluto successivamente nel 2 cm FlaK 38 e utilizzato anche su affusto quadrinato come 2 cm Flakvierling.
Vedere U-745 e 2 cm FlaK
Conosciuto come Sottomarino tedesco U-745.