Indice
28 relazioni: AdS/CFT, Azione di Poljakov, Cambridge University Press, Computer quantistico, D-brana, Di Renzo Editore, Dualità (fisica teorica), Edward Witten, Gravità quantistica, Gravità quantistica a loop, Gravitone, K-teoria ritorta, Leonard Susskind, Peter Woit, Principio di indeterminazione di Heisenberg, S-dualità, Simmetria (fisica), Spazio topologico, Supergravità, Supersimmetria, T-dualità, Teoria dei campi conforme, Teoria del tutto, Teoria delle stringhe, Teoria delle superstringhe, Teoria di Kaluza-Klein, Teoria M, 2004.
- Teoria delle stringhe
AdS/CFT
In fisica teorica, la corrispondenza AdS/CFT (anti-de Sitter / teoria di campo conforme) è una relazione congetturata tra due tipi di teorie fisiche.
Vedere U-dualità e AdS/CFT
Azione di Poljakov
In fisica teorica, l'azione di Poljakov è l'azione bidimensionale che descrive il worldsheet (foglio di mondo) di una stringa, come un ente all'interno della teoria delle stringhe.
Vedere U-dualità e Azione di Poljakov
Cambridge University Press
La Cambridge University Press (CUP) è una casa editrice britannica di proprietà dell'Università di Cambridge. La sua fondazione risale al 1534 con una lettera di brevetto di re Enrico VIII.
Vedere U-dualità e Cambridge University Press
Computer quantistico
Un calcolatore quantistico è un computer che utilizza le proprietà quantistiche della materia, come la sovrapposizione degli stati e l'entanglement, al fine di effettuare operazioni su dei dati.
Vedere U-dualità e Computer quantistico
D-brana
In teoria delle stringhe, le D-brane o per esteso brane di Dirichlet sono brane caratterizzate dal fatto di essere le ipersuperfici su cui poggiano i punti estremi delle stringhe aperte, che su esse si muovono con le condizioni al contorno di Dirichlet Le condizioni al contorno di Dirichlet sono comunemente utilizzate nello studio dei fluidi e nelle teorie dei potenziali, nei casi in cui compaiono quantità discrete e ben definite in condizioni-limite.
Vedere U-dualità e D-brana
Di Renzo Editore
Di Renzo Editore è una casa editrice italiana fondata nel 1985 a Roma e specializzata nella divulgazione scientifica. Si qualifica come medio editore, avendo pubblicato oltre 10 volumi l'anno dal 1993 al 2011.
Vedere U-dualità e Di Renzo Editore
Dualità (fisica teorica)
Due teorie fisiche si definiscono duali se, una volta applicata una trasformazione matematica chiamata duale, esse hanno effetti fisicamente identici; o meglio una trasformazione duale è una mappa invertibile tra due teorie fisiche che trasforma uno stato in un altro stato preservando l'ampiezza, l'intensità e le simmetrie dell'interazione.
Vedere U-dualità e Dualità (fisica teorica)
Edward Witten
Professore all'Institute for Advanced Study e vincitore della Medaglia Fields nel 1990, è il fondatore della Teoria M. Ha dato contributi essenziali alla teoria delle stringhe e alla teoria quantistica dei campi.
Vedere U-dualità e Edward Witten
Gravità quantistica
La gravità quantistica è il campo della fisica teorica che tenta di fornire un quadro teorico unitario della gravità, che modella la struttura dell'universo su scala macroscopica, e della meccanica quantistica, che descrive i fenomeni tipici della scala atomica e subatomica.
Vedere U-dualità e Gravità quantistica
Gravità quantistica a loop
La gravità quantistica a loop (LQG, dal termine inglese loop quantum gravity), conosciuta anche coi termini di gravità a loop, geometria quantistica e relatività generale canonica quantistica, è una teoria fisica di gravità quantistica, ovvero una teoria quantistica dello spazio-tempo che cerca di unificare la meccanica quantistica e la relatività generale.
Vedere U-dualità e Gravità quantistica a loop
Gravitone
Il gravitone, o quanto di gravità, è un'ipotetica particella elementare responsabile della mediazione della interazione gravitazionale in diversi modelli teorici che mirano a unificare i fenomeni gravitazionali e la meccanica quantistica in un'unica teoria, definita gravità quantistica.
Vedere U-dualità e Gravitone
K-teoria ritorta
La K-teoria è una struttura matematica che gioca un ruolo centrale nella topologia algebrica, nell'algebra e nella teoria degli operatori. La K-teoria ritorta è una versione di quest'ultima.
Vedere U-dualità e K-teoria ritorta
Leonard Susskind
Attualmente, è professore emerito della Stanford University, dove per molti decenni ha insegnato fisica teorica. Attivo nel campo della teoria delle stringhe e della teoria quantistica dei campi, Susskind è da molti considerato come uno dei padri della teoria delle stringhe, conosciuto soprattutto per i suoi primi contributi all'applicazione di tale modello alla fisica delle particelle.
Vedere U-dualità e Leonard Susskind
Peter Woit
Woit ottenne un M.A. in fisica alla università di Harvard nel 1979, e un Ph.D. in fisica delle particelle all'università di Princeton nel 1985.
Vedere U-dualità e Peter Woit
Principio di indeterminazione di Heisenberg
In meccanica quantistica, il principio d'indeterminazione di HeisenbergHeisenberg utilizzò raramente il sostantivo principio. Le dizioni da lui più usate furono Ungenauikeitsrelationen (relazioni d'inesattezza), Unsicherheitrelationen (relazioni d'incertezza) e Unbestimmtheitsrelazionen (relazioni d'indeterminazione).
Vedere U-dualità e Principio di indeterminazione di Heisenberg
S-dualità
La S-dualità permette di relazionare tra loro due teorie delle stringhe che abbiano costanti di accoppiamento di diverse intensità, l'una debole, l'altra forte.
Vedere U-dualità e S-dualità
Simmetria (fisica)
In fisica il concetto di simmetria identifica la proprietà dei fenomeni fisici di ripetersi sostanzialmente identici nel tempo e nello spazio.
Vedere U-dualità e Simmetria (fisica)
Spazio topologico
In matematica, lo spazio topologico è l'oggetto base della topologia. Si tratta di un concetto molto generale di spazio, accompagnato da una nozione di "vicinanza" definita nel modo più debole possibile.
Vedere U-dualità e Spazio topologico
Supergravità
Una teoria della supergravità è una teoria di campo che combina la supersimmetria con la relatività generale. Come ogni teoria di campo della gravità, una teoria della supergravità contiene un campo di spin 2 il cui quanto è il gravitone.
Vedere U-dualità e Supergravità
Supersimmetria
In fisica delle particelle la supersimmetria (o SUSY dall'inglese super symmetry) è una teoria che individua una simmetria secondo la quale ad ogni fermione e ad ogni bosone corrispondono rispettivamente un bosone e un fermione di uguale massa.
Vedere U-dualità e Supersimmetria
T-dualità
In fisica teorica, la T-dualità è una simmetria duale che consente di cancellare le differenze tra scale di distanza grandi e piccole; essa è la risultante della compattazione delle dimensioni spaziali extra all'interno della teoria delle superstringhe in dieci dimensioni.
Vedere U-dualità e T-dualità
Teoria dei campi conforme
Una teoria dei campi conforme (spesso abbreviata in CFT dall'inglese conformal field theory) è una teoria quantistica dei campi che è invariante rispetto alle trasformazioni conformi.
Vedere U-dualità e Teoria dei campi conforme
Teoria del tutto
In fisica la teoria del tutto, conosciuta anche come TOE (acronimo dell'inglese theory of everything), è un'ipotetica teoria fisica in grado di spiegare e riunire in un unico quadro tutti i fenomeni fisici conosciuti.
Vedere U-dualità e Teoria del tutto
Teoria delle stringhe
In fisica, la teoria delle stringhe (string theory) è un quadro teorico nel quale le particelle puntiformi sono sostituite da oggetti uno-dimensionali chiamati stringhe, caratterizzati da determinati "modi di vibrazione".
Vedere U-dualità e Teoria delle stringhe
Teoria delle superstringhe
La teoria delle superstringhe è la formulazione della teoria delle stringhe che, sulla base di una supersimmetria, è in grado di descrivere i bosoni e i fermioni ed è perciò una generalizzazione della teoria di stringa bosonica.
Vedere U-dualità e Teoria delle superstringhe
Teoria di Kaluza-Klein
La teoria di Kaluza-Klein rappresenta un tentativo di unificazione del campo gravitazionale, descritto dalle equazioni della relatività generale, con il campo elettromagnetico, descritto dalle equazioni di Maxwell, attraverso l'introduzione di una quarta dimensione spaziale in aggiunta alle tre conosciute più una temporale, per un totale di cinque dimensioni.
Vedere U-dualità e Teoria di Kaluza-Klein
Teoria M
In fisica la teoria M (M-theory) è una teoria che unifica tutte le teorie delle superstringhe coerenti. Edward Witten fu il primo a ipotizzare una teoria del genere a un congresso di teoria delle stringhe presso l'Università della California del Sud nel 1995.
Vedere U-dualità e Teoria M
2004
È stato proclamato anno internazionale del riso.
Vedere U-dualità e 2004
Vedi anche
Teoria delle stringhe
- AdS/CFT
- Ampiezza di Veneziano
- Azione di Nambu-Goto
- Azione di Poljakov
- Brana (fisica)
- Campo di Kalb-Ramond
- Cosmologia di stringa
- D-brana
- Dilatone
- Dualità (fisica teorica)
- Espansione 1/N
- Fattore di Chan-Paton
- Forme di Chern-Simons
- Gravitone
- Introduzione alla teoria M
- Modelli di Randall-Sundrum
- Mondo-brana
- Operator product expansion
- Proiezione GSO
- S-dualità
- Simmetria speculare
- Storia della teoria delle stringhe
- Stringa (fisica)
- Stringa eterotica
- T-dualità
- Tachione
- Teorema di Goddard-Thorn
- Teoria M
- Teoria delle stringhe
- Teoria delle superstringhe
- Teoria di Kaluza-Klein
- Teoria di stringa bosonica
- Teoria di stringa tipo I
- Teoria di stringa tipo II
- U-dualità
- Universo oscillante
- Varietà di Calabi-Yau