Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

U Can Never B2 Straight

Indice U Can Never B2 Straight

U Can Never B2 Straight è il 7º album di studio della superstar anni ottanta, Boy George.

49 relazioni: Anni 1980, Arrangiamento, Associazione internazionale per la coscienza di Krishna, Assolo, Basso elettrico, Bouzouki, Boy George, Cheapness and Beauty, Chitarra acustica, Compact disc, Coro (musica), Culture Club, Demo, Don't Mind If I Do, Electronic dance music, Eterosessualità, Extended play, Giappone, Inghilterra, Jesus Loves You - The Martyr Mantras, Missaggio, Musica country, Musical, Omosessualità, Organo Hammond, Ottoni (musica), Pianoforte, Produzione, Programmatore (musica), Regno Unito, Remix, Sassofono, Stati Uniti d'America, Straight EP, Strumenti ad arco, Tastiera elettronica, Tecnico del suono, The Unrecoupable One Man Bandit, Tromba, Trombone, Violino, Virgin Records, 1991, 1992, 1993, 1995, 1996, 1999, 2002.

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: U Can Never B2 Straight e Anni 1980 · Mostra di più »

Arrangiamento

In musica l'arrangiamento è il lavoro di organizzazione strumentale e strutturale di una data composizione (che può essere costituita da un semplice tema accompagnato da una sequenza di accordi, o da un brano già arrangiato), allo scopo che essa suoni secondo la forma musicale desiderata.

Nuovo!!: U Can Never B2 Straight e Arrangiamento · Mostra di più »

Associazione internazionale per la coscienza di Krishna

Il Movimento Hare Krishna è il nome con cui è più nota l'International Society for Krishna Consciousness (Associazione internazionale per la coscienza di Krishna), o ISKCON, l'associazione fondata a New York nel 1966 dal maestro spirituale indiano A.C. Bhaktivedanta Swami Prabhupada (1896-1977).

Nuovo!!: U Can Never B2 Straight e Associazione internazionale per la coscienza di Krishna · Mostra di più »

Assolo

''Assolo'' (1855, dettaglio) di Carl Spitzweg In musica un assolo, o solo, è una breve sezione solistica presente in un brano, oppure un brano musicale eseguito da un unico suonatore o cantante.

Nuovo!!: U Can Never B2 Straight e Assolo · Mostra di più »

Basso elettrico

Il basso elettrico (o chitarra basso, più semplicemente noto come basso) è uno strumento musicale, della famiglia degli elettrofoni, dalla tessitura grave.

Nuovo!!: U Can Never B2 Straight e Basso elettrico · Mostra di più »

Bouzouki

Il bouzouki (in greco: μπουζούκι; plurale: μπουζούκια) è uno strumento musicale greco, appartenente ai cordofoni, le cui origini risalgono all'antico strumento chiamato panduro.

Nuovo!!: U Can Never B2 Straight e Bouzouki · Mostra di più »

Boy George

Autore di canzoni (soprattutto dei testi) e icona culturale a tutto campo, giunto alla celebrità negli anni ottanta con il suo primo gruppo, i Culture Club, George O'Dowd oltre che come Boy George ha inciso e prodotto, e continua tuttora a farlo, sotto diversi pseudonimi (Angela Dust) oppure celato dietro progetti collettivi (Jesus Loves You, Dubversive) o band solo virtualmente tali, di cui costituisce sempre il componente fondamentale, quando non addirittura l'unico (come nell'ultima trovata, che risponde al nome di The Twin).

Nuovo!!: U Can Never B2 Straight e Boy George · Mostra di più »

Cheapness and Beauty

Cheapness and Beauty è un album del 1995 di Boy George, il suo quinto lavoro solista (quarto se si considera l'album precedente, Jesus Loves You - The Martyr Mantras (1990), come lavoro di gruppo e lo si attribuisce alla sua band dell'epoca, i Jesus Loves You – ma a parte la completa dipendenza di quella formazione dalla personalità del leader, di fatto, in alcuni paesi, come negli USA - ma non in Europa e tanto meno in Italia, The Martyr Mantras è stato accreditato direttamente a Boy George; in moltissimi paesi, invece, il long-playing è stato pubblicato con un espediente promozionale che rappresenta una via di mezzo: intestato ai Jesus Loves You in quanto band, con uno sticker adesivo sulla copertina che specifica che si tratta di «Un progetto di Boy George»). Cheapness and Beauty, che contiene 13 tracce (l'album più lungo fino ad allora realizzato dall'ex leader dei Culture Club, battuto solo dal recente U Can Never B2 Straight, con 15 brani più una sedicesima traccia fantasma), si apre con una cover del pezzo di Iggy Pop intitolato "Funtime", che ha raggiunto il numero 45 nella classifica dei singoli in UK. Altri due singoli furono ricavati dalla ballata acustica conclusiva, dal titolo in francese Il Adore ("lui adora" - successivamente inserita nella doppia colonna sonora del musical Taboo), che si è piazzata al numero 50, e il brano ballabile con spiccate influenze country, dal titolo allusivo "Same Thing in Reverse" (l'allusione è all'omosessualità, definita 'la stessa cosa al contrario'), classificatosi al numero 56 nel Regno Unito (dove tra l'altro, fino a qualche anno fa, era severamente proibito promuovere l'omosessualità alla stessa stregua dell'eterosessualità e, nonostante la situazione sia nel frattempo migliorata, i pregiudizi in proposito sono ancora molto radicati) e il numero 28 nelle classifiche dance di Billboard negli Stati Uniti (il CD singolo conteneva numerosi remix da discoteca). Un ultimo estratto, anche se soltanto nel curioso formato di maxi singolo con doppio lato A, contiene i due brani "Sad" (dedicata all'amico di vecchia data Philip Sallon) e "Satan's Butterfly Ball" (per l'artista di performance Leigh Bowery), presenti entrambi con due remix ciascuno, completamente diversi dalle versioni punk rock originali, e fortemente orientati invece verso la techno-trance più estrema. Cheapness and Beauty comprende diverse tracce preferite dai fans, quali le due intense ballate acustiche "If I Could Fly" (specie di spartiacque del disco) e "Unfinished Business", nonché più ritmate canzoni punk-rock, come "God Don't Hold A Grudge" e "Blindman", molte delle quali si concentrano sul racconto delle due storie d'amore più importanti vissute da George nella sua vita, quella con il batterista dei Culture Club, Jon Moss, e quella con il meno noto artista Kirk Brandon, che gli fece causa per aver dichiarato pubblicamente la sua storia (secondo lui, ormai padre e marito, falsa) nella sua autobiografia, "Take It Like A Man", pubblicata da George nello stesso periodo del disco (1995). L'album ha ricevuto ovunque delle critiche entusiaste (celebre «Quando il Boy mangia sano», pubblicata sul periodico "Musica!" allora allegato al quotidiano italiano La Repubblica), ma non è riuscito a vendere tantissimo, e di certo non tanto quanto Boy George era abituato a vendere coi suoi primissimi dischi solisti e soprattutto con i lavori pubblicati con i Culture Club. In molti si sono scagliati contro la casa discografica storica del Boy, la Virgin Records, accusata di non aver promosso degnamente un album più che valido. Non a caso, l'etichetta non rinnoverà il contratto al cantante, rifiutandosi proprio di pubblicare il séguito (assai atteso dai fans) di Cheapness and Beauty, di cui compariranno alcune delle canzoni scartate nell'album-compilation del 1999, The Unrecoupable One Man Bandit, che raccoglierà dieci brani presentati in varie occasioni dal vivo e mai incisi, ma richiesti dai fan (come dice la nota interna, in cui O'Dowd menziona addirittura la parola "bug", scrivendo una frase simpaticamente antipatica, che suona come: 'Questo disco è stato fortemente voluto dai fans, che mi hanno scocciato a lungo affinché mi decidessi a pubblicarlo'). Il resto dei brani mai usciti del fantomatico sequel di Cheapness and Beauty avrebbe dovuto essere contenuto nel Volume 2 del suddetto album-compilation, che però, almeno finora, non è mai uscito.

Nuovo!!: U Can Never B2 Straight e Cheapness and Beauty · Mostra di più »

Chitarra acustica

Una chitarra acustica è un tipo di strumento musicale in cui il suono è prodotto dalla vibrazione delle corde e si propaga ad intensità udibili attraverso la risonanza della cassa armonica, senza bisogno di amplificazione elettrica.

Nuovo!!: U Can Never B2 Straight e Chitarra acustica · Mostra di più »

Compact disc

Il compact disc (nome inglese che tradotto letteralmente significa "disco compatto", abbreviato CD o cd; anche, meno utilizzato, compact disk) è un tipo standardizzato di disco ottico utilizzato in vari ambiti per la memorizzazione di informazioni in formato digitale.

Nuovo!!: U Can Never B2 Straight e Compact disc · Mostra di più »

Coro (musica)

Un coro è un complesso di persone che cantano insieme.

Nuovo!!: U Can Never B2 Straight e Coro (musica) · Mostra di più »

Culture Club

I Culture Club sono un gruppo musicale synth pop britannico formatosi in Inghilterra nel 1981.

Nuovo!!: U Can Never B2 Straight e Culture Club · Mostra di più »

Demo

La demo (abbreviazione dell'inglese demonstration, che significa prova, dimostrazione) è un campione dimostrativo della produzione di musicisti, scrittori, programmatori e autori in genere.

Nuovo!!: U Can Never B2 Straight e Demo · Mostra di più »

Don't Mind If I Do

Don't Mind If I Do è il quinto album di studio del gruppo New Wave inglese dei Culture Club, pubblicato nel 1999, su etichetta Virgin.

Nuovo!!: U Can Never B2 Straight e Don't Mind If I Do · Mostra di più »

Electronic dance music

L'electronic dance music (conosciuta anche come EDM, musica dance, club music, o semplicemente dance), è una vasta gamma di generi musicali elettronici a percussione creati soprattutto per discoteche, rave e festival.

Nuovo!!: U Can Never B2 Straight e Electronic dance music · Mostra di più »

Eterosessualità

La parola eterosessualità definisce l'attrazione e quindi la preferenza sessuale verso individui dell'altro sesso.

Nuovo!!: U Can Never B2 Straight e Eterosessualità · Mostra di più »

Extended play

L'extended play, abbreviato in EP, è un supporto fonografico (in vinile, CD, musicassetta, download digitale o altro) che contiene più tracce rispetto a un singolo, ma che, similmente al mini-LP, non può essere classificato come album.

Nuovo!!: U Can Never B2 Straight e Extended play · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Nuovo!!: U Can Never B2 Straight e Giappone · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Nuovo!!: U Can Never B2 Straight e Inghilterra · Mostra di più »

Jesus Loves You - The Martyr Mantras

Jesus Loves You - The Martyr Mantras è il 4º album del cantante anglo-irlandese Boy George, pubblicato nel 1990 (in Italia, il 12 febbraio del 1991), sulla piccola etichetta fondata dallo stesso Boy George, la More Protein, distribuita dalla Virgin Records.

Nuovo!!: U Can Never B2 Straight e Jesus Loves You - The Martyr Mantras · Mostra di più »

Missaggio

Il missaggio (o mixaggio) nell'industria discografica consiste nel miscelare opportunamente fra loro uno o più suoni (o anche brani).

Nuovo!!: U Can Never B2 Straight e Missaggio · Mostra di più »

Musica country

Il country, anche detto country music, country and western o country-western, è il risultato dell'unione di forme popolari della musica americana sviluppatasi nel sud degli Stati Uniti.

Nuovo!!: U Can Never B2 Straight e Musica country · Mostra di più »

Musical

Il musical è un genere di rappresentazione teatrale e cinematografica, nato e sviluppatosi negli USA tra l'800 ed il '900.

Nuovo!!: U Can Never B2 Straight e Musical · Mostra di più »

Omosessualità

L'omosessualità è una variante naturale del comportamento umano che comporta l'attrazione sentimentale e/o sessuale verso individui dello stesso sesso.

Nuovo!!: U Can Never B2 Straight e Omosessualità · Mostra di più »

Organo Hammond

L'organo Hammond è un organo elettrico progettato da Laurens Hammond e costruito dalla statunitense Hammond Organ Company.

Nuovo!!: U Can Never B2 Straight e Organo Hammond · Mostra di più »

Ottoni (musica)

Il termine collettivo ottoni, in ambito musicale, indica gli strumenti musicali nei quali il suono è prodotto dalla vibrazione dell'aria immessa dal musicista appoggiando le labbra ad un bocchino collegato ad un tubo cavo e soffiando; l'aria genera poi delle vibrazioni che producono il suono.

Nuovo!!: U Can Never B2 Straight e Ottoni (musica) · Mostra di più »

Pianoforte

Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti azionati da una tastiera.

Nuovo!!: U Can Never B2 Straight e Pianoforte · Mostra di più »

Produzione

La produzione in economia è l'insieme delle operazioni attraverso cui beni e risorse primarie (es. materie prime) vengono trasformati o modificati, con l'impiego di risorse materiali (es. macchine) e immateriali (ad es. energia e lavoro umano), in beni e prodotti finali a valore aggiunto in modo da renderli utili o più utili cioè idonei a soddisfare, in seguito alla loro distribuzione sul mercato, la domanda e il consumo da parte dei consumatori finali.

Nuovo!!: U Can Never B2 Straight e Produzione · Mostra di più »

Programmatore (musica)

In ambito musicale il programmatore è colui che produce musica o suoni di vario genere servendosi di dispositivi elettronici, spesso sequencer, drum machine, vocoder, sintetizzatori e campionatori.

Nuovo!!: U Can Never B2 Straight e Programmatore (musica) · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Nuovo!!: U Can Never B2 Straight e Regno Unito · Mostra di più »

Remix

Il remix (spesso abbreviato in rmx) è il risultato della modifica di un prodotto mediale attraverso l'aggiunta, la rimozione o il cambiamento di una o più delle sue parti.

Nuovo!!: U Can Never B2 Straight e Remix · Mostra di più »

Sassofono

Il sassofono, saxofono, o, semplicemente, sax, è uno strumento musicale aerofono ad ancia semplice.

Nuovo!!: U Can Never B2 Straight e Sassofono · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: U Can Never B2 Straight e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Straight EP

Straight EP è il quinto EP di Boy George.

Nuovo!!: U Can Never B2 Straight e Straight EP · Mostra di più »

Strumenti ad arco

Gli strumenti ad arco, più semplicemente anche chiamati archi, sono strumenti musicali cordofoni nei quali la vibrazione delle corde è sollecitata da un arco su cui viene teso un fascio di crini di cavallo.

Nuovo!!: U Can Never B2 Straight e Strumenti ad arco · Mostra di più »

Tastiera elettronica

La tastiera elettronica, o semplicemente tastiera, è uno strumento musicale in grado di emettere diversi tipi di suoni attraverso un sintetizzatore comandato da tasti analoghi a quelli del pianoforte.

Nuovo!!: U Can Never B2 Straight e Tastiera elettronica · Mostra di più »

Tecnico del suono

Il tecnico del suono o fonico, è una figura professionale che si occupa della gestione dell'audio in ogni attività o evento che preveda l'utilizzo di microfoni, mixer, diffusori acustici, registratori, eccetera.

Nuovo!!: U Can Never B2 Straight e Tecnico del suono · Mostra di più »

The Unrecoupable One Man Bandit

The Unrecoupable One Man Bandit è il 6º album di studio del cantante anglo-irlandese Boy George.

Nuovo!!: U Can Never B2 Straight e The Unrecoupable One Man Bandit · Mostra di più »

Tromba

La tromba è uno strumento musicale appartenente alla famiglia degli ottoni.

Nuovo!!: U Can Never B2 Straight e Tromba · Mostra di più »

Trombone

Il trombone è uno strumento musicale aerofono della famiglia degli ottoni.

Nuovo!!: U Can Never B2 Straight e Trombone · Mostra di più »

Violino

Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, dotato di quattro corde accordate ad intervalli di quinta.

Nuovo!!: U Can Never B2 Straight e Violino · Mostra di più »

Virgin Records

La Virgin Records è una etichetta discografica inglese, la cui sede principale si trova a Stoccolma con succursali a Londra e New York.

Nuovo!!: U Can Never B2 Straight e Virgin Records · Mostra di più »

1991

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: U Can Never B2 Straight e 1991 · Mostra di più »

1992

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: U Can Never B2 Straight e 1992 · Mostra di più »

1993

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: U Can Never B2 Straight e 1993 · Mostra di più »

1995

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: U Can Never B2 Straight e 1995 · Mostra di più »

1996

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: U Can Never B2 Straight e 1996 · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: U Can Never B2 Straight e 1999 · Mostra di più »

2002

È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne.

Nuovo!!: U Can Never B2 Straight e 2002 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »