Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

U Monocerotis

Indice U Monocerotis

U Monocerotis è una stella supergigante arancione di magnitudine 6,8 situata nella costellazione dell'Unicorno. Dista 2249 anni luce dal sistema solare ed è una stella variabile di tipo RV Tauri.

Indice

  1. 28 relazioni: Anno luce, Antartide, Astro circumpolare, Binocolo, Bonner Durchmusterung, Catalogo Henry Draper, Catalogo Hipparcos, Catalogo PPM, Catalogo SAO, Circolo polare artico, Disco circumstellare, Emisfero celeste, Equatore celeste, J2000.0, Magnitudine apparente, Magnitudine assoluta, Milliarcosecondo, Occhio nudo, Sistema solare, Stella supergigante, Stella variabile, Stelle principali della costellazione dell'Unicorno, Supergigante rossa, Terra, Unicorno (costellazione), Variabile RV Tauri, Velocità radiale, 2MASS.

  2. Supergiganti arancioni
  3. Supergiganti gialle
  4. Variabili RV Tauri

Anno luce

L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.

Vedere U Monocerotis e Anno luce

Antartide

LAntartide (AFI:, o anche continente antartico) è il continente circostante il Polo sud e opposto all'Artide; è dunque situato nell'emisfero australe della Terra e quasi interamente compreso entro il circolo polare antartico.

Vedere U Monocerotis e Antartide

Astro circumpolare

Un astro circumpolare è un astro che, nel moto apparente diurno di rotazione della volta celeste, non tramonta mai. Analogamente, astri che non sorgono mai sono detti anticircumpolari mentre quelli che sorgono e tramontano sono detti occidui.

Vedere U Monocerotis e Astro circumpolare

Binocolo

Il binocolo (in tosc. anche binòccolo; ant. binòculo) è l'unico strumento ottico per l'osservazione ingrandita della realtà (come la semplice lente di ingrandimento o il cannocchiale, il microscopio o il telescopio), strutturato per l'uso della visione binoculare umana (dal latino scientifico del secolo XVII, binocŭlus, termine coniato dal cappuccino tedesco A.

Vedere U Monocerotis e Binocolo

Bonner Durchmusterung

Il Bonner Durchmusterung (BD), chiamato anche catalogo dell'Argelander compilato a partire dal 1852, è un catalogo per puntamenti delle stelle di declinazione tra +89° e -01°.

Vedere U Monocerotis e Bonner Durchmusterung

Catalogo Henry Draper

Il Catalogo Henry Draper (HD) è un catalogo stellare pubblicato tra il 1918 e il 1924 che riportava la classificazione stellare di 225.300 stelle; tra il 1925 e il 1936 venne pubblicata la Henry Draper Extension (HDE) che aggiungeva altre 46.850 stelle, seguita dalle Henry Draper Extension Charts (HDEC), pubblicate sotto forma di mappe, che classificavano ulteriori 86.933 stelle.

Vedere U Monocerotis e Catalogo Henry Draper

Catalogo Hipparcos

Il Catalogo Hipparcos (HIP) è un catalogo stellare, il principale prodotto della missione Hipparcos dell'Agenzia Spaziale Europea. Il satellite, che ha funzionato per quattro anni, ha prodotto dati astrometrici di alta qualità dal novembre 1989 al marzo 1993.

Vedere U Monocerotis e Catalogo Hipparcos

Catalogo PPM

Il Catalogo PPM o PPM Star Catalogue (Positions and Proper Motions) conteneva fino ad alcuni anni fa le più complete e accurate informazioni riguardanti posizioni, moti relativi e persino un datum astrofisico composto di 378.910 stelle.

Vedere U Monocerotis e Catalogo PPM

Catalogo SAO

Il catalogo SAO (nome completo Smithsonian Astrophysical Observatory Star Catalogue) è un catalogo stellare. Fu pubblicato dallo Smithsonian Astrophysical Observatory nel 1966 e contiene 258 997 stelle.

Vedere U Monocerotis e Catalogo SAO

Circolo polare artico

Il circolo polare artico è uno dei cinque principali paralleli indicati sulle carte geografiche; è uno dei due circoli polari. È posto lungo il parallelo a 66°33′49″ di latitudine nord; è teoricamente il punto più meridionale di latitudine in cui sia possibile vedere il sole di mezzanotte a nord dell'equatore; in pratica, poiché il Sole non appare nel cielo come un punto, ma come un disco, il punto più meridionale nell'emisfero boreale dove è possibile osservare il sole per almeno 24 ore consecutive, si trova a 65°44′ nord.

Vedere U Monocerotis e Circolo polare artico

Disco circumstellare

Un disco circumstellare è una struttura a forma di anello o di toro costituito da polveri, gas, planetesimi, asteroidi o frammenti di collisioni di piccoli oggetti in orbita attorno a una stella.

Vedere U Monocerotis e Disco circumstellare

Emisfero celeste

L'emisfero celeste (cioè "mezza sfera" del cielo) è la volta stellata visibile da uno dei due emisferi terrestri, ottenuto intersecando la sfera celeste con un piano passante per il suo centro.

Vedere U Monocerotis e Emisfero celeste

Equatore celeste

L'equatore celeste è un cerchio massimo proiettato sull'immaginaria sfera celeste, che può essere costruito ingrandendo l'equatore terrestre finché non interseca la sfera celeste.

Vedere U Monocerotis e Equatore celeste

J2000.0

In astronomia, la dicitura J2000.0 (o anche J2000) identifica il mezzogiorno TT del 1º gennaio 2000 relativo al calendario gregoriano ovvero il º giorno giuliano.

Vedere U Monocerotis e J2000.0

Magnitudine apparente

La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.

Vedere U Monocerotis e Magnitudine apparente

Magnitudine assoluta

In astronomia, la magnitudine assoluta (M) è la magnitudine apparente (m) che un oggetto avrebbe se si trovasse ad una distanza dall'osservatore di 10 parsec o 1 unità astronomica a seconda del tipo di oggetto (stellare/galattico o corpo del Sistema solare).

Vedere U Monocerotis e Magnitudine assoluta

Milliarcosecondo

Un milliarcosecondo (mas) è un'unità di misura per angoli, pari a un millesimo di secondo d'arco. Non è un'unità di misura ufficialmente riconosciuta dal Sistema Internazionale (SI), ma è menzionata nella brochure e viene considerata una unità non standard accettata.

Vedere U Monocerotis e Milliarcosecondo

Occhio nudo

L'osservazione ad occhio nudo è l'esame condotto in vari ambiti dall'essere umano senza l'aiuto o il sostegno di eventuali strumenti ottici, come telescopi, binocoli, microscopi, visori notturni ecc., ma soltanto con il nudo apparato visivo (occhio), fatta eccezione per gli occhiali da vista, in quanto servono per normalizzare le ametropie.

Vedere U Monocerotis e Occhio nudo

Sistema solare

Il sistema solare è un sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza gravitazionale del Sole; ha un diametro di circa - 0,0019 anni luce, inteso come la zona dello spazio che è sottoposta al vento solare, tralasciando l'immensa zona sottoposta alla sola gravità solare.

Vedere U Monocerotis e Sistema solare

Stella supergigante

In astronomia, le stelle supergiganti sono stelle che rientrano nella classe di luminosità I della classificazione spettrale di Yerkes. Le stelle che appartengono a questa classe esibiscono linee spettrali molto più fini rispetto alle stelle appartenenti alla sequenza principale.

Vedere U Monocerotis e Stella supergigante

Stella variabile

Una stella variabile è una stella la cui luminosità apparente cambia nel tempo. Esse possono presentare variazioni che vanno da pochi millesimi di magnitudine a venti magnitudini in periodi che vanno da frazioni di secondo ad anni.

Vedere U Monocerotis e Stella variabile

Stelle principali della costellazione dell'Unicorno

Segue un prospetto delle stelle principali della costellazione dell'Unicorno, elencate per magnitudine decrescente.

Vedere U Monocerotis e Stelle principali della costellazione dell'Unicorno

Supergigante rossa

Le supergiganti rosse sono stelle che, nella classificazione di Yerkes, hanno classe di luminosità I e classe spettrale K o M. Si tratta solitamente di stelle massicce che hanno abbandonato la sequenza principale e che esploderanno in tempi astronomicamente brevi in supernovae.

Vedere U Monocerotis e Supergigante rossa

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.

Vedere U Monocerotis e Terra

Unicorno (costellazione)

L'Unicorno (in latino Monoceros, abbreviato in Mon) è una delle 88 costellazioni moderne. Si tratta di una debole costellazione del cielo invernale; la sua posizione, prossima all'equatore celeste, la rende visibile dalla maggior parte di entrambi gli emisferi terrestri.

Vedere U Monocerotis e Unicorno (costellazione)

Variabile RV Tauri

Le variabili RV Tauri sono una classe di Stelle variabili pulsanti. Sono stelle supergiganti.

Vedere U Monocerotis e Variabile RV Tauri

Velocità radiale

La velocità radiale di un oggetto rispetto ad un dato punto è il tasso di variazione della distanza tra l'oggetto e il punto. La velocità radiale è la componente radiale della velocità dell'oggetto, cioè quella rivolta al punto, parallela al raggio che collega l'oggetto e il punto.

Vedere U Monocerotis e Velocità radiale

2MASS

Con la sigla 2MASS (che sta per l'inglese Two Micron All-Sky Survey) si designa una serie di rilevamenti astronomici, iniziati nel 1997 e completati nel 2001, che hanno interessato l'intera volta celeste.

Vedere U Monocerotis e 2MASS

Vedi anche

Supergiganti arancioni

Supergiganti gialle

Variabili RV Tauri