31 relazioni: Anno luce, Antartide, Astro circumpolare, Binocolo, Bonner Durchmusterung, Catalogo Henry Draper, Catalogo Hipparcos, Catalogo HR, Catalogo PPM, Catalogo SAO, Circolo polare artico, Costellazione, Emisfero celeste, Gigante rossa, J2000.0, Kelvin, Magnitudine apparente, Magnitudine assoluta, Marte (astronomia), Milliarcosecondo, Occhio nudo, Orione (costellazione), Sistema solare, Sole, Stella variabile, Stelle più grandi conosciute, Stelle principali della costellazione di Orione, Terra, Variabile Mira, Velocità radiale, 2MASS.
Anno luce
L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.
Nuovo!!: U Orionis e Anno luce · Mostra di più »
Antartide
L'Antartide (AFI) è la regione della Terra circostante il polo sud e contrapposta all'Artide, comprendente le terre e i mari comprese entro il circolo polare antartico ovvero caratterizzata dalla presenza della calotta antartica, la banchisa antartica e dall'oceano antartico.
Nuovo!!: U Orionis e Antartide · Mostra di più »
Astro circumpolare
Un astro circumpolare è un astro che, nel moto apparente diurno di rotazione della volta celeste, non tramonta mai.
Nuovo!!: U Orionis e Astro circumpolare · Mostra di più »
Binocolo
Il binocolo è uno strumento ottico come lo sono anche la semplice lente di ingrandimento, il cannocchiale, il microscopio e il telescopio, con l'unica differenza che il binocolo ha la capacità di sfruttare la visione binoculare (dal latino scientifico del secolo XVII binocŭlus, composto di bīnus ‘a due a due’ e oculus ‘occhio’).
Nuovo!!: U Orionis e Binocolo · Mostra di più »
Bonner Durchmusterung
Il Bonner Durchmusterung (BD), chiamato anche catalogo dell'Argelander compilato a partire dal 1852, è un catalogo per puntamenti delle stelle di declinazione tra +89° e -01°.
Nuovo!!: U Orionis e Bonner Durchmusterung · Mostra di più »
Catalogo Henry Draper
Il catalogo di Henry Draper (in genere abbreviato in HD) è un catalogo stellare con dati astrometrici e spettroscopici di più di 225.000 stelle.
Nuovo!!: U Orionis e Catalogo Henry Draper · Mostra di più »
Catalogo Hipparcos
Il Catalogo Hipparcos è un catalogo stellare, il principale prodotto della missione Hipparcos dell'Agenzia Spaziale Europea.
Nuovo!!: U Orionis e Catalogo Hipparcos · Mostra di più »
Catalogo HR
Il catalogo HR (Harvard Revised photometry), è un catalogo di stelle brillanti compilato dall'astronomo americano Edward Charles Pickering e pubblicato per la prima volta nel 1908.
Nuovo!!: U Orionis e Catalogo HR · Mostra di più »
Catalogo PPM
Il Catalogo PPM o PPM Star Catalogue (Positions and Proper Motions) conteneva fino ad alcuni anni fa le più complete e accurate informazioni riguardanti posizioni, moti relativi e persino un datum astrofisico composto di 378.910 stelle.
Nuovo!!: U Orionis e Catalogo PPM · Mostra di più »
Catalogo SAO
Il catalogo SAO (nome completo Smithsonian Astrophysical Observatory Star Catalogue) è un catalogo stellare.
Nuovo!!: U Orionis e Catalogo SAO · Mostra di più »
Circolo polare artico
Il circolo polare artico è uno dei cinque principali paralleli indicati sulle carte geografiche, è uno dei due circoli polari.
Nuovo!!: U Orionis e Circolo polare artico · Mostra di più »
Costellazione
Una costellazione è ognuna delle 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle.
Nuovo!!: U Orionis e Costellazione · Mostra di più »
Emisfero celeste
L'emisfero celeste è un emisfero ottenuto intersecando la sfera celeste con un piano passante per il suo centro.
Nuovo!!: U Orionis e Emisfero celeste · Mostra di più »
Gigante rossa
Una gigante rossa è una stella gigante di massa piccola o intermedia (circa 0,3–8 M☉) nelle fasi finali della sua evoluzione.
Nuovo!!: U Orionis e Gigante rossa · Mostra di più »
J2000.0
In astronomia, la dicitura J2000.0 (o anche J2000) identifica il mezzogiorno UT del 1º gennaio 2000 relativo al calendario gregoriano ovvero il º giorno giuliano.
Nuovo!!: U Orionis e J2000.0 · Mostra di più »
Kelvin
Il kelvin (simbolo K, a volte erroneamente indicato con °K) è un'unità di misura della temperatura che appartiene alle sette unità base del Sistema internazionale di unità di misura.
Nuovo!!: U Orionis e Kelvin · Mostra di più »
Magnitudine apparente
La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.
Nuovo!!: U Orionis e Magnitudine apparente · Mostra di più »
Magnitudine assoluta
In astronomia, la magnitudine assoluta (M) è la magnitudine apparente (m) che un oggetto avrebbe se si trovasse ad una distanza dall'osservatore di 10 parsec o 1 unità astronomica a seconda del tipo di oggetto (stellare/galattico o corpo del Sistema solare).
Nuovo!!: U Orionis e Magnitudine assoluta · Mostra di più »
Marte (astronomia)
Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, è visibile ad occhio nudo ed è l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra.
Nuovo!!: U Orionis e Marte (astronomia) · Mostra di più »
Milliarcosecondo
Un milliarcosecondo (mas) è un'unità di misura per angoli, pari a un millesimo di secondo d'arco.
Nuovo!!: U Orionis e Milliarcosecondo · Mostra di più »
Occhio nudo
In astronomia, occhio nudo è un'espressione che indica le osservazioni condotte senza l'ausilio di nessuno strumento, come telescopi o binocoli, ma solo l'occhio umano.
Nuovo!!: U Orionis e Occhio nudo · Mostra di più »
Orione (costellazione)
Orione o il Cacciatore (in latino Orion) è un'importante costellazione, forse la più conosciuta del cielo, grazie alle sue stelle brillanti e alla sua posizione vicino all'equatore celeste, che la rende visibile dalla maggior parte del pianeta.
Nuovo!!: U Orionis e Orione (costellazione) · Mostra di più »
Sistema solare
Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole; vi appartiene anche la Terra.
Nuovo!!: U Orionis e Sistema solare · Mostra di più »
Sole
Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.
Nuovo!!: U Orionis e Sole · Mostra di più »
Stella variabile
Una stella variabile è una stella la cui luminosità apparente cambia nel tempo.
Nuovo!!: U Orionis e Stella variabile · Mostra di più »
Stelle più grandi conosciute
La seguente è una selezione delle stelle più grandi conosciute; oltre al nome della stella, è riportato anche il diametro in rapporto a quello del Sole, cui è assegnato il valore 1.
Nuovo!!: U Orionis e Stelle più grandi conosciute · Mostra di più »
Stelle principali della costellazione di Orione
Segue un prospetto delle stelle principali della costellazione di Orione, elencate per magnitudine decrescente.
Nuovo!!: U Orionis e Stelle principali della costellazione di Orione · Mostra di più »
Terra
La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.
Nuovo!!: U Orionis e Terra · Mostra di più »
Variabile Mira
Le variabili Mira sono una classe di stelle variabili pulsanti, caratterizzate da colore rosso, periodo di pulsazione più lungo di 100 giorni, e ampiezze di pulsazione maggiori di una magnitudine.
Nuovo!!: U Orionis e Variabile Mira · Mostra di più »
Velocità radiale
La velocità radiale è la velocità di un oggetto o di una stella nella direzione della linea di vista.
Nuovo!!: U Orionis e Velocità radiale · Mostra di più »
2MASS
dataarchivio.
Nuovo!!: U Orionis e 2MASS · Mostra di più »