Indice
98 relazioni: Accademia militare, Acer (botanica), Aeronautica Militare (Italia), Alamaro, Amedeo VI di Savoia, Ammiraglio, Ammiraglio di divisione, Ammiraglio di squadra, Arma dei Carabinieri, Belgio, Bulgaria, Canada, Capitano, Capitano di corvetta, Capitano di fregata, Capitano di vascello, Capo di stato maggiore, Capo di stato maggiore della difesa, Carriera, Cesare Francesco Ricotti-Magnani, Colonnello, Concorso, Contrammiraglio, Danimarca, Esagono, Esercito, Estonia, Fanteria, Foglia, Forza armata, Forze armate italiane, Francia, Generale, Generale di brigata, Generale di brigata aerea, Generale di corpo d'armata, Generale di divisione, Generale di divisione aerea, Generale di squadra aerea, Germania, Giubbotto, Governo, Gradi degli eserciti della NATO, Grado militare, Greca (simbolo militare), Grecia, Guardia di Finanza, Guardiamarina, Guerra, Islanda, ... Espandi índice (48 più) »
Accademia militare
Unaccademia militare è un istituto per la formazione degli allievi che aspirano a diventare ufficiale nell'esercito, nella marina militare, nell'aeronautica militare o in altri tipi di forze armate come ad esempio, in Italia, nell'Arma dei Carabinieri e nella Guardia di finanza.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Accademia militare
Acer (botanica)
Acer L. è un genere di piante a foglie caduche che appartiene alla famiglia Sapindaceae, comprendente oltre 150 specie diffuse in Europa, Asia e Nord America.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Acer (botanica)
Aeronautica Militare (Italia)
LAeronautica Militare (abbreviata in AM), in ambito internazionale Italian Air Force (abbreviata in ITAF) è, assieme a Esercito Italiano, Marina Militare ed Arma dei Carabinieri, una delle quattro forze armate italiane ed è, in particolare, quella deputata alla difesa dello spazio aereo nazionale.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Aeronautica Militare (Italia)
Alamaro
L'alamaro è un tipo di chiusura di un indumento realizzata con una striscia di seta, pelle o cordoncino chiusa a cappio a formare un occhiello, dove viene fatto passare un bottone, un nodo o un'olivetta in legno o corno.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Alamaro
Amedeo VI di Savoia
Amedeo, secondo Samuel Guichenon, era il figlio primogenito di Aimone di Savoia, detto il Pacifico, Conte di Savoia e Conte d'Aosta e Moriana e della moglie, Violante Paleologa, che, sempre secondo Samuel Guichenon, era figlia di Teodoro I del Monferrato, principe di Bisanzio e marchese del Monferrato, e della moglie, Argentina Spinola, che, secondo il Rerum Italicarum scriptores, volume XI era figlia del Capitano del Popolo di Genova, Opizzino Spinola, e della moglie, Violante di Saluzzo.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Amedeo VI di Savoia
Ammiraglio
Ammiraglio (dall'arabo amir al-bahr, أمير البحر, signore o principe del mare) è il grado apicale della Marina militare e il titolo (appellativo) cui ci si riferisce in senso formale (trattamento) a una figura delle forze armate che appartiene alla più elevata categoria degli ufficiali di varie marine militari e cioè quella degli ufficiali ammiragli.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Ammiraglio
Ammiraglio di divisione
Ammiraglio di Divisione è un grado in uso nelle marine del Belgio e dell'Italia. È classificato OF-7 nel sistema di classificazione della NATO ed è equivalente al Retroammiraglio della Royal Navy e al Retroammiraglio (metà superiore) della US Navy.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Ammiraglio di divisione
Ammiraglio di squadra
Il grado di ammiraglio di squadra è tipico delle marine militari che seguono la tradizione navale francese e indica un ufficiale che è al comando di una squadra navale.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Ammiraglio di squadra
Arma dei Carabinieri
LArma dei Carabinieri (dapprima Corpo dei Carabinieri Reali e poi Arma dei Carabinieri Reali) è una delle forze di polizia italiane, con competenza generale e in servizio permanente di pubblica sicurezza.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Arma dei Carabinieri
Belgio
Il Belgio (in olandese België; in francese Belgique; in tedesco Belgien), ufficialmente Regno del Belgio (in olandese: Koninkrijk België; in francese: Royaume de Belgique; in tedesco: Königreich Belgien), è uno Stato federale retto da una monarchia parlamentare.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Belgio
Bulgaria
La Bulgaria (AFI), ufficialmente Repubblica di Bulgaria (AFI), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nella metà orientale della penisola balcanica.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Bulgaria
Canada
Il Canada (AFI) o Canadà (AFI) è uno Stato dell'America Settentrionale che si affaccia dall'Atlantico a est, dal Mar Glaciale Artico a nord e dall'Oceano Pacifico a ovest.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Canada
Capitano
Capitano è un grado militare di molte forze armate e corpi di polizia del mondo. Inoltre, fino al 31 dicembre 2007, quella di capitano di lungo corso era la denominazione del titolo professionale marittimo sul certificato di competenza, documento indispensabile per chi ambiva a poter esercitare il comando di una nave civile ovvero mercantile.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Capitano
Capitano di corvetta
Capitano di corvetta (codice NATO: OF-3). è un grado militare attribuito agli ufficiali superiori di molte marine militari e corrispondente a quello di maggiore nell'esercito.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Capitano di corvetta
Capitano di fregata
Capitano di fregata (codice NATO: OF-4). è un grado militare attribuito agli ufficiali superiori di molte marine militari ed è corrispondente al grado di tenente colonnello dell'esercito e dell'aeronautica.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Capitano di fregata
Capitano di vascello
Capitano di vascello è un grado militare attribuito agli ufficiali superiori in varie marine militari, corrispondente al grado di colonnello nelle forze di terra e aeree.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Capitano di vascello
Capo di stato maggiore
Il capo di stato maggiore è, in ambito militare, l'incarico riservato all'ufficiale posto a capo dello Stato Maggiore, organizzazione di vertice cui è affidato il compito di tradurre in pratica le decisioni del comandante in capo, redigendo gli ordini e verificando che le operazioni si sviluppino come pianificato.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Capo di stato maggiore
Capo di stato maggiore della difesa
Il capo di stato maggiore della difesa è un ufficiale generale delle forze armate della Repubblica Italiana, che dipende direttamente dal ministro della difesa ed è il vertice dell'area tecnico-operativa del Ministero della difesa.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Capo di stato maggiore della difesa
Carriera
La carriera è il percorso personale di un individuo nella vita lavorativa e/o professionale. Con tale termine si indica generalmente un percorso legato ad un ambiente lavorativo, attraverso il quale si raggiungono posizioni via via di maggiori responsabilità e potere.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Carriera
Cesare Francesco Ricotti-Magnani
Fu senatore del Regno d'Italia dalla XVII legislatura.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Cesare Francesco Ricotti-Magnani
Colonnello
Il colonnello (abbreviato col., dal latino columnella, piccola colonna di soldati) è un grado militare in uso in molte forze armate mondiali, nonché in numerose forze di polizia e corpi paramilitari.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Colonnello
Concorso
Un concorso (dal latino concursus, participio passato del verbo concurrĕre, 'concorrere'), Vocabolario Treccani on line è una competizione tra due o più soggetti, finalizzata alla vincita di un premio o di beni e servizi posti come ricompensa per la vincita.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Concorso
Contrammiraglio
Contrammiraglio è un grado degli ufficiali ammiragli presente nella maggior parte delle marine militari. Di solito è il primo o il secondo grado degli ufficiali ammiragli, superiore a capitano di vascello, commodoro o ammiraglio di flottiglia e subordinato a viceammiraglio o ammiraglio di divisione.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Contrammiraglio
Danimarca
La Danimarca (AFI) ufficialmente Regno di Danimarca (in danese: Kongeriget Danmark), è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Danimarca
Esagono
Un esagono è un poligono con sei lati e sei vertici, il suo simbolo di Schläfli è. In esso si possono tracciare nove diagonali. La parola esagono è composta da ἕξ che significa sei e da γωνία che significa angolo a ricordare il fatto che tale poligono contiene sei angoli interni.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Esagono
Esercito
Lesercito (in seguito "esercizio militare") è una forza armata creata da uno Stato o da un'organizzazione per svolgere compiti militari principalmente terrestri.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Esercito
Estonia
LEstonia, nome ufficiale Repubblica d'Estonia, con capitale Tallinn, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa nord-orientale, confinante a est con la Russia e a sud con la Lettonia e bagnata a nord e a ovest dal Mar Baltico, che la separa dalla Finlandia e dalla Svezia.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Estonia
Fanteria
La Fanteria è l'arma dell'Esercito composta da soldati che combattono appiedati, detti fanti. Nel corso degli anni le Fanterie si sono naturalmente evolute, complici i progressi tecnologici e lo snellimento generalizzato delle Forze Armate di tutti gli Stati del mondo, in unità più piccole, dinamiche ed efficaci, con compiti spesso specializzati.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Fanteria
Foglia
Le foglie sono organi delle piante, specializzati nell'attuazione della fotosintesi. Le foglie possono, in alcune piante, essere modificate per altri scopi (es. catafilli con funzione di protezione e accumulo, embriofilli con funzione riproduttiva).
Vedere Ufficiale (forze armate) e Foglia
Forza armata
Una forza armata, in ambito militare, indica la struttura organizzativa e il complesso di reparti in armi di uno Stato. In alcuni stati vengono considerate parte di tali forze anche organizzazioni paramilitari.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Forza armata
Forze armate italiane
Le forze armate italiane (generalmente abbreviato FF.AA.) sono l'insieme delle componenti militari della Repubblica Italiana. Nate dopo l'unità d'Italia hanno visto numerosi cambiamenti durante la loro storia.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Forze armate italiane
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Francia
Generale
Generale (più formalmente ufficiale generale) è un grado militare che indica una persona appartenente alla più elevata categoria degli ufficiali.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Generale
Generale di brigata
Il generale di brigata è in molte forze armate il primo grado degli ufficiali generali, solitamente corrisponde codice OF-6 (generale a una stella) o al codice NATO OF-7 (generale a due stelle), posizionato gerarchicamente tra il colonnello in basso e il generale di divisione in alto.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Generale di brigata
Generale di brigata aerea
Il generale di brigata aerea è il primo, in ordine gerarchico crescente, tra i gradi degli "ufficiali generali" dell'Aeronautica Militare Italiana.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Generale di brigata aerea
Generale di corpo d'armata
Generale di corpo d'armata è un grado ricoperto da un ufficiale generale posto al comando di un corpo d'armata. Il grado ha origine dal sistema francese rivoluzionario ed è utilizzato da numerosi paesi.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Generale di corpo d'armata
Generale di divisione
Il generale di divisione è in certe forze armate un grado degli ufficiali generali, superiore al generale di brigata e subordinato al generale di corpo d'armata.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Generale di divisione
Generale di divisione aerea
Generale di divisione aerea è un grado ricoperto da un ufficiale generale posto al comando di una divisione aerea. Il grado ha origine dal sistema francese ed è utilizzato dall'Aeronautica Militare Italiana, da Armée de l'Air francese e da numerose aviazioni di paesi francofoni.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Generale di divisione aerea
Generale di squadra aerea
Generale di squadra aerea è un grado ricoperto da un ufficiale generale posto al comando di una squadra aerea. Il grado ha origine dal sistema francese ed è utilizzato dall'Aeronautica Militare Italiana, da Armée de l'Air francese e da numerose aviazioni di paesi francofoni.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Generale di squadra aerea
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Germania
Giubbotto
La giubba, il giubbetto o giubbotto è un indumento di cotone o di lana internamente ricoperto da una fodera, che si indossa per ricoprire il torso e le braccia, sopra la giacca e sotto l'impermeabile, e le cui dimensioni generalmente si fermano alla vita ma in alcuni casi possono ricoprire la parte superiore dei pantaloni.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Giubbotto
Governo
Il termine governo (dal verbo governare, in latino gubernāre, "reggere il timone", a sua volta derivato parentesi) è utilizzato nel linguaggio giuridico e politologico con vari significati.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Governo
Gradi degli eserciti della NATO
Tabelle di comparazione dei gradi degli eserciti degli Stati membri della NATO. I gradi degli ufficiali nella NATO, indipendentemente dalla forza armata di appartenenza, vengono identificati con l'acronimo OF (da Officer/Officier), seguiti da un numerico progressivo.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Gradi degli eserciti della NATO
Grado militare
Il grado militare è una qualifica attribuita all'interno della gerarchia militare delle forze armate degli Stati del mondo. Nell'uso comune, il termine indica anche il distintivo che, applicato sulla divisa militare, contrassegna il grado ricoperto dal militare.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Grado militare
Greca (simbolo militare)
Una greca Greca è chiamato il simbolo che rappresenta in Italia i gradi di generale dell'Esercito, dell'Aeronautica Militare, della Guardia di Finanza e dei Carabinieri e di ammiraglio nella Marina Militare.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Greca (simbolo militare)
Grecia
La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Grecia
Guardia di Finanza
La Guardia di Finanza (in acronimo G. di F. o GdF) è una delle forze di polizia italiane ad ordinamento militare, con competenza generale in materia economica e finanziaria.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Guardia di Finanza
Guardiamarina
Il grado di guardiamarina (esemplato sul termine di lingua francese garde-marine, che è propriamente una forma abbreviata di soldat o officier de la garde marine) è nella Marina Militare di molti paesi del mondo, nella maggior parte dei casi l'ufficiale di marina di grado più basso o un grado degli aspiranti ufficiali o degli ufficiali designati omologo dell'aspirante guardiamarina della Marina Militare Italiana.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Guardiamarina
Guerra
La guerra è un fenomeno sociale che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. Nel suo significato tradizionale, la guerra è un conflitto tra Stati sovrani o coalizioni per la risoluzione, di regola in ultima istanza, di una controversia internazionale più o meno direttamente motivata da veri o presunti, ma in ogni caso parziali, conflitti di interessi ideologici ed economici.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Guerra
Islanda
LIslanda (in islandese: Ísland, AFI), ufficialmente Repubblica d'Islanda (in islandese: Lýðveldið Ísland), è una nazione insulare dell'Europa settentrionale e fa parte della Regione Scandinava.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Islanda
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Italia
Leontopodium
Leontopodium R.Br. ex Cass., 1819 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae, tribù Gnaphalieae e sottotribù Gnaphaliinae).
Vedere Ufficiale (forze armate) e Leontopodium
Lettonia
La Lettonia, ufficialmente Repubblica di Lettonia, è uno Stato membro dell'Unione europea. Situata nell'Europa nord-orientale, confina a nord con l'Estonia a est con la Russia (217 km), a sud-est con la Bielorussia (141 km) e a sud con la Lituania (453 km), ed è bagnata a ovest dal Mar Baltico.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Lettonia
Lituania
La Lituania (AFI), ufficialmente Repubblica di Lituania, è uno Stato membro dell'Unione europea, confinante a nord con la Lettonia, a est con la Bielorussia, a sud con la Polonia e a sud-ovest con l'exclave russa dell'Oblast' di Kaliningrad, mentre a ovest è bagnata dal mar Baltico.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Lituania
Lussemburgo
Il Lussemburgo, ufficialmente Granducato di Lussemburgo, è uno Stato dell'Unione europea senza affaccio sul mare, confinante con Germania, Francia e Belgio.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Lussemburgo
Maggiore
Il maggiore, nella gran parte degli eserciti, è il primo grado degli ufficiali superiori, più in alto del capitano e subordinato al tenente colonnello.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Maggiore
Maresciallo
Il maresciallo è un grado militare o un titolo onorifico in uso in varie forze armate del mondo; può essere rivestito dal comandante supremo di un esercito, sovente istituito unicamente in caso di guerra.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Maresciallo
Maresciallo d'Italia
Maresciallo d'Italia fu un grado militare creato durante il ventennio fascista in Italia.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Maresciallo d'Italia
Maresciallo di Francia
Maréchal de France, italianizzato in maresciallo di Francia è, dal momento della soppressione della dignità di connestabile di Francia nel 1627, la più alta distinzione militare francese.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Maresciallo di Francia
Marina militare
La marina militare è una forza armata della componente marina di uno Stato. Ne dispongono solo le nazioni dotate di sbocchi sul mare..
Vedere Ufficiale (forze armate) e Marina militare
Marina Militare (Italia)
La Marina Militare è la componente operativa marittima della difesa militare della Repubblica Italiana e costituisce una delle quattro forze armate italiane, insieme a Esercito Italiano, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Marina Militare (Italia)
Mostrina
La mostrina è un contrassegno colorato, realizzato in stoffa o metallo, portato sulle uniformi militari e dei corpi di polizia. Ha la funzione di distintivo caratterizzante l'appartenenza del soggetto a un certo reparto, specialità o forza armata; generalmente sono portate appuntate o cucite sul bavero o sui risvolti delle maniche della divisa.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Mostrina
Nazione
Il termine nazione (dal latino natio, in italiano «nascita») si riferisce ad una comunità di individui che condividono alcune caratteristiche come il luogo geografico, la cultura (cioè la lingua, la religione, la storia e le tradizioni), l'etnia ed, eventualmente, un governo.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Nazione
Norvegia
La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk; Norgga gonagasriika in sami settentrionale; Vuona gånågisrijkka in sami di Lule; Nöörjen gånkarïjhke in sami meridionale), è uno Stato monarchico di tipo parlamentare dell'Europa settentrionale che fa parte della NATO, dell'ONU e dello Spazio economico europeo.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Norvegia
Pace
La pace è una condizione sociale, relazionale, politica (per estensione anche personale ovvero intraindividuale, o eventualmente legata ad altri contesti), caratterizzata dalla presenza di condivisa armonia e contemporanea assenza di tensioni e conflitti.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Pace
Paesi Bassi
I Paesi Bassi (in lingua neerlandese Nederland; in frisone Nederlân), spesso colloquialmente indicati impropriamente come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).
Vedere Ufficiale (forze armate) e Paesi Bassi
Polonia
La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia (nel linguaggio comune Polska), è uno stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Polonia
Portogallo
Il Portogallo (in portoghese: Portugal), ufficialmente Repubblica Portoghese (in portoghese: República Portuguesa), è uno Stato membro dell'Unione europea.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Portogallo
Regno Unito
Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Regno Unito
Repubblica Ceca
La Repubblica Ceca o Cechia (Česko), è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa centrale. Confina a sud-est con la Slovacchia, a sud con l'Austria, a ovest con la Germania e a nord con la Polonia.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Repubblica Ceca
Ridotto nazionale
Il Ridotto Nazionale Svizzero (in tedesco Schweizer Reduit, in francese Réduit national, in romancio Reduit nazional) è stato un sistema di fortificazioni e postazioni difensive costruite a partire dalla fine dell'800 per difendere la montuosa parte centrale della Svizzera nel caso di un'invasione straniera.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Ridotto nazionale
Riserva militare
La riserva militare è un'organizzazione composta di cittadini di uno Stato che prestano servizio in determinati casi all'interno delle forze armate, conciliando un ruolo o carriera militare con un'occupazione lavorativa civile.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Riserva militare
Romania
La Romania (in romeno România), è uno Stato membro dell'Unione europea e dell'ONU, situato in Europa centro-orientale al confine con la penisola balcanica.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Romania
Rombo (geometria)
Il rombo o losanga è un poligono di quattro lati, tutti della stessa lunghezza (congruenti). Gli angoli del rombo non sono di solito congruenti; anche le sue diagonali hanno di solito lunghezza diversa, e sono denominate diagonale maggiore e diagonale minore.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Rombo (geometria)
Sciabola
La sciabola (da szabla, lingua polacca) è un'arma bianca manesca del tipo spada destinata prevalentemente ai reparti di cavalleria, con lama monofilare solitamente curva, affilata sul lato convesso e con falso filo sulla prima porzione della costa a partire dalla punta, di lunghezza variabile a seconda del paese di provenienza e dell'impiego, e guardia molto pronunciata, atta a coprire tutta la mano.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Sciabola
Sciarpa
La sciarpa è un accessorio di abbigliamento costituito essenzialmente da una fascia di tessuto di una certa larghezza, indossato intorno al collo o vicino alla testa, per coprirsi dal freddo, per eleganza o per motivi religiosi.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Sciarpa
Scuola di guerra dell'esercito
La Scuola di guerra dell'Esercito di Civitavecchia è stata un istituto militare superiore per la formazione avanzata, riservato agli ufficiali di carriera dell'Esercito e dell'Arma dei Carabinieri, con posti riservati per ogni corso anche a ufficiali del Corpo della Guardia di Finanza e a ufficiali di forze armate straniere di paesi amici, tutti in possesso di spiccati requisiti e con diversi anni di esperienza, per la frequenza di corsi di perfezionamento propedeutici all'assunzione di responsabilità di alto livello.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Scuola di guerra dell'esercito
Simbolo
Il simbolo è un elemento della comunicazione, che esprime contenuti di significato ideale dei quali esso diventa il significante. Tale elemento, sia esso un segno, gesto, oggetto o altra entità, è in grado di evocare alla mente dell'osservatore un concetto diverso da ciò che il simbolo è fisicamente, grazie a una convenzione prestabilita (ad es.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Simbolo
Slovacchia
Aiuto:Stato --> La Slovàcchia (in slovacco Slovensko), ufficialmente Repubblica Slovacca (Slovenská republika), è uno Stato senza sbocco al mare costituito come repubblica parlamentare, situato nell'Europa centro-orientale.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Slovacchia
Sottotenente
Quello di sottotenente è in molti paesi il primo grado degli ufficiali inferiori (codice NATO: OF-1)STANAG 2116 (NATO standardization agreement – accordo sulle norme) NATO Codes for Grades of Military Personnel (codici per i gradi del personale militare) versione 7.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Sottotenente
Sottotenente di vascello
Il grado di sottotenente di vascello (S.T.V.) è il secondo grado degli ufficiali inferiori della Marina Militare, corrispondente a quello di tenente per l'Esercito Italiano e per l'Aeronautica Militare; questo grado è superiore a quello di guardiamarina e subordinato a quello di tenente di vascello.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Sottotenente di vascello
Sottufficiale
Un sottufficiale (NCO - non-commissioned officer secondo la terminologia NATO), nel lessico militare, indica un appartenente alle forze armate gerarchicamente intermedio tra truppa e gli ufficiali.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Sottufficiale
Spagna
La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Spagna
Spallina
La spallina è un tipo di imbottitura utilizzato nell'abbigliamento maschile e femminile, per dare l'illusione che l'indossatore abbia le spalle più ampie e dritte, originariamente introdotte come protezione militare nel XVIII secolo, ma può indicare anche le lingue sbottonabili di stoffa o tessuto che sovrastano le spalle.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Spallina
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Stati Uniti d'America
Stella
Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Stella
Strategia militare
La strategia militare è il campo dell'arte militare che studia il miglior modo di impiegare le risorse disponibili ai fini della guerra. L'espressione deriverebbe dal greco antico stratos agos, cioè "colui che agisce (che ha potere di agire) sul conflitto", col significato quindi di scienza (o arte) dei generali.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Strategia militare
Tenente
Il tenente (in alcuni paesi, primo tenente) è il secondo grado degli ufficiali inferiori, superiore al sottotenente (in alcuni paesi, secondo tenente o alfiere) e inferiore al capitano.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Tenente
Tenente colonnello
Tenente colonnello è, nella gerarchia militare, un Grado della categoria degli Ufficiali Superiori posto fra quello di Maggiore (di livello inferiore) e di Colonnello (superiore).
Vedere Ufficiale (forze armate) e Tenente colonnello
Tenente di vascello
Tenente di vascello è un grado in molte marine militari mondiali. Il nome deriva dalla tipologia maggiore di nave da guerra a partire dal XVII secolo: il vascello.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Tenente di vascello
Titolo di studio
Il titolo di studio è un attestato, rilasciato dalla competente autorità scolastica o accademica ad una persona fisica, che di norma certifica l'esito positivo del giudizio di accertamento del profitto, effettuato con una o più prove d'esame, conseguito dalla medesima al termine di un percorso formativo, nelle forme previste dal corrispondente ordinamento didattico.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Titolo di studio
Turchia
La Turchia, ufficialmente Repubblica di Turchia, è uno Stato transcontinentale. Il suo territorio si estende nella penisola anatolica, nell'Asia occidentale, e comprende anche una parte europea: l'estrema parte orientale della Tracia, detta Turchia europea.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Turchia
Ufficiale in ferma prefissata
L'ufficiale in ferma prefissata (in acronimo UFP) è un ruolo delle forze armate italiane, istituito successivamente alla sospensione delle chiamate al servizio militare di leva in Italia, facenti parte della categoria ufficiali, chiamati a prestare servizio per un periodo di 30 mesi.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Ufficiale in ferma prefissata
Ufficiale medico
L'ufficiale medico è un ufficiale delle forze armate italiane, laureato in medicina e chirurgia, abilitato all'esercizio della professione e inquadrato nella sanità militare.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Ufficiale medico
Ufficiali di complemento
Gli ufficiali di complemento sono ufficiali delle forze armate italiane, facenti parte della categoria ufficiali.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Ufficiali di complemento
Ungheria
LUngheria (Magyarország in ungherese; AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale, nella Pianura Pannonica.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Ungheria
Uniforme
Le uniformi (dette anche divise) sono una tipologia di abbigliamento generalmente utilizzato dai partecipanti di organizzazioni sociali di vario genere, nei momenti di partecipazione alle attività dell'associazione stessa.
Vedere Ufficiale (forze armate) e Uniforme
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Ufficiale (forze armate) e XX secolo
Conosciuto come Ufficiale (rango), Ufficiale militare.