Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Ulundi

Indice Ulundi

Ulundi fu un tempo la capitale del regno Zulu in Sudafrica, e successivamente del bantustan di KwaZulu.

18 relazioni: Aeroporto, Bantustan, Battaglia di Ulundi, British Army, Censimento, Cetshwayo, Guerra anglo-zulu, KwaZulu, KwaZulu-Natal, Mpande, Pietermaritzburg, Sudafrica, Zulu, 1873, 1879, 1994, 2004, 2009.

Aeroporto

Un aeroporto è un'infrastruttura attrezzata per il decollo e l'atterraggio di aeromobili, per il transito dei relativi passeggeri e del loro bagaglio, per il ricovero e il rifornimento dei velivoli.

Nuovo!!: Ulundi e Aeroporto · Mostra di più »

Bantustan

Il termine bantustan si riferisce ai territori del Sudafrica e della Namibia assegnati alle etnie nere dal governo sudafricano nell'epoca dell'apartheid.

Nuovo!!: Ulundi e Bantustan · Mostra di più »

Battaglia di Ulundi

La battaglia di Ulundi ebbe luogo nella tradizionale capitale del popolo Zulu, Ulundi, il 4 luglio 1879, e fu l'ultima grande battaglia della guerra tra l'Impero britannico ed il Regno Zulu (guerra anglo-zulu).

Nuovo!!: Ulundi e Battaglia di Ulundi · Mostra di più »

British Army

Il British Army è la componente terrestre delle forze armate britanniche.

Nuovo!!: Ulundi e British Army · Mostra di più »

Censimento

Nell'accezione comune un censimento indica acquisire informazioni sul numero di abitanti e su diverse caratteristiche della popolazione (come, ad esempio, il numero di persone per nucleo familiare ed eventuali beni posseduti da ciascuna di esse).

Nuovo!!: Ulundi e Censimento · Mostra di più »

Cetshwayo

Il suo nome è stato trascritto anche come Cetawayo, Cetewayo, Cetywajo e Ketchwayo.

Nuovo!!: Ulundi e Cetshwayo · Mostra di più »

Guerra anglo-zulu

La guerra anglo-zulu fu combattuta nel 1879 tra il Regno Unito e il Regno Zulu nell'Africa meridionale e segnò la fine della nazione indipendente degli zulu.

Nuovo!!: Ulundi e Guerra anglo-zulu · Mostra di più »

KwaZulu

Il KwaZulu era un bantustan in Sudafrica durante il periodo dell'apartheid.

Nuovo!!: Ulundi e KwaZulu · Mostra di più »

KwaZulu-Natal

Il KwaZulu-Natal è una provincia del Sudafrica, con capitale Pietermaritzburg.

Nuovo!!: Ulundi e KwaZulu-Natal · Mostra di più »

Mpande

Era uno dei fratellastri di Shaka e Dingane, che regnarono sugli Zulù prima di lui.

Nuovo!!: Ulundi e Mpande · Mostra di più »

Pietermaritzburg

Pietermaritzburg è una città del Sudafrica, capoluogo della provincia del KwaZulu-Natal.

Nuovo!!: Ulundi e Pietermaritzburg · Mostra di più »

Sudafrica

Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica Sudafricana (in afrikaans: Republiek van Suid-Afrika, in inglese: Republic of South Africa), è uno stato dell'Africa meridionale.

Nuovo!!: Ulundi e Sudafrica · Mostra di più »

Zulu

Gli Zulu (o Zulù) sono un gruppo etnico africano che ebbe fortuna politica e militare agli inizi del XIX secolo ed appartengono alla ben più ampia nazione Ngoni. Oltre agli Zulu ci sono gli Swazi e gli Ndebele dello Zimbabwe. Gli Zulu sono circa 11 milioni e si trovano principalmente nell'area della provincia di KwaZulu-Natal in Sudafrica. Parlano lo isiZulu, una lingua bantu appartenente al sottogruppo nguni. Il loro nome deriva da amazulu, che in isiZulu significa "gente del cielo". Il Regno Zulu svolse un ruolo determinante nella storia del Sudafrica nel XIX secolo. Durante il regime dell'apartheid, gli Zulu venivano considerati come cittadini di livello inferiore; oggi sono il gruppo etnico più numeroso del paese e godono degli stessi diritti degli altri cittadini sudafricani.

Nuovo!!: Ulundi e Zulu · Mostra di più »

1873

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ulundi e 1873 · Mostra di più »

1879

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ulundi e 1879 · Mostra di più »

1994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ulundi e 1994 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Ulundi e 2004 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ulundi e 2009 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »