Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Umanesimo rinascimentale

Indice Umanesimo rinascimentale

Per umanesimo si intende quel movimento culturale, ispirato da Francesco Petrarca e in parte da Giovanni Boccaccio, volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche usanze e credenze dell’antichità nella loro quotidianità tramite i quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i "secoli bui" del Medioevo.

368 relazioni: Ab Urbe condita libri, Accademia, Achilleide, Agnolo Poliziano, Agostino d'Ippona, Alberto V d'Este, Albizzi, Aldo Manuzio, Alfonso de Valdés, Alfonso I d'Este, Alfonso V d'Aragona, Allegoria, Angioini, Anni 1470, Antica Grecia, Antipapa Alessandro V, Antipapa Giovanni XXIII, Antonio Beccadelli, Antonio da Rho, Antonio de Nebrija, Antonio Loschi, Apuleio, Arcidiacono, Arcidiocesi di Milano, Aristotele, Avignone, Barbara di Brandeburgo, Bartolomé de Las Casas, Bartolomeo della Capra, Bartolomeo Sacchi, Basilica di Santo Spirito, Basinio Basini, Battista Spagnoli, Bentivoglio (famiglia), Bernardino Corio, Bessarione (cardinale), Biblioteca apostolica vaticana, Biblioteca capitolare, Biblioteca capitolare di Verona, Bologna, Bona Sforza, Branda Castiglioni, Bucoliche, Campidoglio, Cancelliere di Firenze, Carlo Dionisotti, Carlo II di Savoia, Carlo Marsuppini, Carlo Muscetta, Carlo V d'Asburgo, ..., Carlo VIII di Francia, Cattedrale di Liegi, Cattedrale di San Paolo (Londra), Cattività avignonese, Certame coronario, Charles de Bovelles, Chiesa cattolica, Ciriaco d'Ancona, Ciropedia, Codice (filologia), Collazione (filologia), Colonna (famiglia), Coluccio Salutati, Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze, Concilio di Costanza, Controriforma, Cosimo de' Medici, Cristianesimo, Cristoforo Landino, Curia romana, Decano (chiesa), Demostene, Devotio moderna, Die Fragmente der Vorsokratiker, Dinastia Tudor, Diocesi di Lodi, Dionigi di Borgo San Sepolcro, Donato Albanzani, Donazione di Costantino, Ducato di Savoia, Editoria, Eliano Tattico, Ellenismo, Elogio della follia, Emanuele Filiberto di Savoia, Enciclopedia Britannica, Eneide, Enrico VII d'Inghilterra, Enrico VIII d'Inghilterra, Epicureismo, Epicuro, Epistola, Epistulae ad Atticum, Erasmismo, Erasmo da Rotterdam, Ercole I d'Este, Ermolao Barbaro il Giovane, Ernst Bloch, Errore (filologia), Eschilo, Eschine, Esistenzialismo, Esistenzialismo ateo, Età apostolica, Età elisabettiana, Etica, Etica Nicomachea, Eugenio Garin, Euripide, Europa, Federico I di Napoli, Federico I Gonzaga, Fedone, Ferrara, Filippo Beroaldo il Vecchio, Filippo Melantone, Filologia, Filosofia greca, Filosofia rinascimentale, Firenze, Flavio Biondo, François Rabelais, Francesco De Sanctis, Francesco Filelfo, Francesco I di Francia, Francesco II Gonzaga, Francesco Nelli, Francesco Petrarca, Francesco Piccolpasso, Francesco Sforza, Francia, Gaio Giulio Cesare, Gaio Valerio Catullo, Gasparino Barzizza, Georg Voigt, Georgiche, Gerardo Landriani Capitani, Giambattista Giraldi Cinzio, Gian Galeazzo Visconti, Gianfrancesco Gonzaga, Gianni Oliva, Giannozzo Manetti, Giorgio di Trebisonda, Giovanna II di Napoli, Giovanni Antonio Campano, Giovanni Argiropulo, Giovanni Aurispa, Giovanni Boccaccio, Giovanni Conversini, Giovanni Crisostomo, Giovanni Pico della Mirandola, Giovanni Reale, Giuseppe Billanovich, Giusto de' Conti, Guarino Veronese, Guerra dei cent'anni, Guerra delle due rose, Guerra di Granada, Guerre d'Italia del XVI secolo, Guglielmo Cavallo, Guillaume Budé, Guiniforte Barzizza, Heautontimorumenos, Herbert Marcuse, Hermann Diels, Homo sapiens, Homo sum, humani nihil a me alienum puto, Humanitas, II secolo a.C., Impero di Trebisonda, Impero romano, Inghilterra, Inquisizione spagnola, Institutio oratoria, Isabella d'Este, Isotta degli Atti, Italia rinascimentale, Jacob Burckhardt, Jacques Lefèvre d'Étaples, Jacques Maritain, Jean-Paul Sartre, Johann Froben, Johannes Agricola, Johannes Gutenberg, Johannes Reuchlin, John Colet, Juan de Valdés, Juan Ginés de Sepúlveda, Karl Marx, L'esistenzialismo è un umanismo, L'Utopia, La Cassaria, La falsa Donazione di Costantino, Lapo da Castiglionchio, Legato pontificio, Leon Battista Alberti, Leonardo Bruni, Leonardo Giustinian, Leonello d'Este, Leonzio Pilato, Letteratura greca, Letteratura latina, Libero arbitrio, Lingua greca antica, Lingua ufficiale, Lombardo della Seta, Lorenzo de' Medici, Lorenzo Giustiniani, Lorenzo Valla, Luciano Canfora, Luciano di Samosata, Lucio Anneo Seneca, Ludovico Ariosto, Ludovico Barbo, Ludovico Carbone, Ludovico Gatto, Ludovico III Gonzaga, Ludovico il Moro, Ludwig Feuerbach, Luigi Pulci, Luigi XII di Francia, Maffeo Vegio, Magonza, Malatesta, Manlio Pastore Stocchi, Manoscritto, Mantova, Marco Fabio Quintiliano, Marco Tullio Cicerone, Marco Valerio Marziale, Mario Equicola, Marsilio Ficino, Martin Heidegger, Marxismo, Matteo Palmieri, Mattia Corvino, Medici, Medioevo, Menandro, Michel de Montaigne, Milano, Morgante (poema), Nascita degli Stati nazionali, Natalino Sapegno, Nativi americani, Natura, Neoplatonismo, Niccolò III d'Este, Niccolò Niccoli, Nicola Abbagnano, Nicola Cusano, Nuovo Testamento, Odi (Orazio), Oligarchia, Ontologia, Ordine di Sant'Agostino, Padova, Pandolfo Collenuccio, Papa Eugenio IV, Papa Innocenzo VII, Papa Martino V, Papa Niccolò V, Papa Pio II, Papa Silvestro I, Parola, Pasquino Cappelli, Patristica, Paul Oskar Kristeller, Pedagogia, Pedro Simón Abril, Penisola iberica, Petrarchismo, Philip Sidney, Pier Candido Decembrio, Pier Paolo Vergerio il vecchio, Piero il Gottoso, Pirrone, Plutarco, Poggio Bracciolini, Pomponio Leto, Porcelio Pandone, Potere temporale, Procuratori di San Marco, Protagora, Protestantesimo, Publio Cornelio Scipione, Publio Ovidio Nasone, Publio Papinio Stazio, Publio Terenzio Afro, Publio Virgilio Marone, Quinto Orazio Flacco, Raccolta aragonese, Re cattolici, Reconquista, Regno d'Aragona, Regno d'Ungheria, Regno di Francia, Regno di Napoli, Regno di Polonia (1385-1569), Repubblica di Firenze, Repubblica romana, Retorica, Riforma protestante, Rimini, Rinascimento italiano, Roberto d'Angiò, Roberto Valturio, Rodolfo Mondolfo, San Basilio, San Girolamo, Scetticismo filosofico, Scisma d'Occidente, Scolastica (filosofia), Scriptorium, Scuola di Mileto, Scuola eleatica, Secoli bui, Senofonte, Sforza, Sigismondo I di Polonia, Sigismondo Pandolfo Malatesta, Siglo de Oro, Signoria cittadina, Sinistra hegeliana, Sofistica, Sofocle, Stanze per la giostra, Statuto comunale, Storia, Storia antica, Storia della filosofia occidentale, Storia della letteratura italiana, Storiografia, Svizzera, Symphorien Champier, Teodoro Gaza, Teologia negativa, Terranuova Bracciolini, Tito Livio, Tito Lucrezio Caro, Tito Maccio Plauto, Tito Vespasiano Strozzi, Tommaso Moro, Tumulto dei Ciompi, Uberto Decembrio, Ugo Dotti, Ulrich von Hutten, Umanesimo cristiano, Università degli Studi di Ferrara, Università degli Studi di Pavia, Università di Bologna, Urceo Codro, Verona, Vespasiano da Bisticci, Vicenza, Visconti, Vittore Branca, Vittorino da Feltre, Vulgata, Walther Kranz, William Shakespeare, XIV secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XX secolo, Zanobi da Strada, Zenone di Cizio. Espandi índice (318 più) »

Ab Urbe condita libri

Ab urbe condĭta libri CXLII (centum quadraginta duo), noto anche in italiano come Storia di Roma, o anche letteralmente Storia di Roma dalla sua fondazione, è il titolo derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita) con cui l'autore dell'opera Tito Livio indica quella che sarà la suddivisione della storia della fondazione di Roma in annales o libri.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Ab Urbe condita libri · Mostra di più »

Accademia

Un'accademia è un'istituzione destinata agli studi più raffinati e all'approfondimento delle conoscenze di più alto livello.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Accademia · Mostra di più »

Achilleide

L'Achilleide (Achilleis) è un poema epico latino dello scrittore Publio Papinio Stazio, composto sicuramente non prima del 95 in quanto abbiamo traccia di riferimenti nelle Silvae; esso è nato, perciò, da una decisione lentamente maturata negli anni.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Achilleide · Mostra di più »

Agnolo Poliziano

Generalmente considerato il maggiore tra i poeti italiani del XV secolo, membro e fulcro del circolo di intellettuali radunatosi attorno al signore di Firenze, Lorenzo il Magnifico, fu autore di opere in latino, in greco e in volgare, e raggiunse un'ampia competenza filologica e un'ammirevole perfezione formale dello stile.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Agnolo Poliziano · Mostra di più »

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Agostino d'Ippona · Mostra di più »

Alberto V d'Este

Figlio di Obizzo III d'Este e di Lippa Ariosti, venne legittimato, assieme ai suoi nove fratelli, con una Bolla pontificia.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Alberto V d'Este · Mostra di più »

Albizzi

Gli Albizi o Albizzi (il nome si pronuncia sdrucciolo, Àlbizzi) furono un'antica famiglia fiorentina.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Albizzi · Mostra di più »

Aldo Manuzio

È ritenuto tra i maggiori editori d'ogni tempo, fra i primi editori in senso moderno in Europa.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Aldo Manuzio · Mostra di più »

Alfonso de Valdés

Era segretario della cancelleria di Carlo V, collaboratore del gran cancelliere Mercurino Arborio di Gattinara, ma oggi è più noto come fratello del riformatore Juan de Valdés.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Alfonso de Valdés · Mostra di più »

Alfonso I d'Este

Figlio del duca Ercole I d'Este e della principessa Eleonora d'Aragona, il suo nome di battesimo venne scelto per commemorare il bisnonno, Alfonso V d'Aragona.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Alfonso I d'Este · Mostra di più »

Alfonso V d'Aragona

Era figlio primogenito del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando, e di Eleonora d'Alburquerque). Alfonso rappresentava la vecchia stirpe dei conti di Barcellona per discendenza materna, mentre, da parte di padre, discendeva dal casato di Trastámara, una discendenza illegittima dei reali di Castiglia. Per diritto ereditario era anche re di Sicilia e Sardegna (che contese al Giudicato di Arborea, alleato con la Repubblica di Genova) e conquistò il Regno di Napoli, nella cui capitale stabilì la propria corte e che divenne il fulcro della Corona d'Aragona.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Alfonso V d'Aragona · Mostra di più »

Allegoria

L'allegoria è una figura retorica per cui, in letteratura, qualcosa di astratto viene espresso attraverso un'immagine concreta.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Allegoria · Mostra di più »

Angioini

Con il cognome Angioini intendiamo due distinte dinastie medievali cadette dei Capetingi, che presero il nome dalla Contea, poi Ducato, di Angiò.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Angioini · Mostra di più »

Anni 1470

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Anni 1470 · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Antica Grecia · Mostra di più »

Antipapa Alessandro V

Se Alessandro V e Giovanni XXIII siano da considerare papi legittimi o antipapi rimane ancora materia di dibattito tra i canonisti.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Antipapa Alessandro V · Mostra di più »

Antipapa Giovanni XXIII

Eletto papa dal Concilio di Pisa nel 1410 a seguito della morte di Alessandro V, con il nome di Giovanni XXIII, è considerato antipapa.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Antipapa Giovanni XXIII · Mostra di più »

Antonio Beccadelli

Benché appartenente alla nobile famiglia bolognese dei Beccadelli, il soprannome deriva dalla sua città natale, Palermo (Panormum), da cui si trasferì per girovagare nei principali centri culturali italiani dell'epoca: Firenze, Padova, Siena, Roma, Pavia.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Antonio Beccadelli · Mostra di più »

Antonio da Rho

Di modesta famiglia, Antonio da Rho a diciotto anni si fece francescano dell'Ordine dei frati minori.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Antonio da Rho · Mostra di più »

Antonio de Nebrija

Antonio Martínez nacque in una famiglia di ebrei convertiti al cattolicesimo, nell'antica Nebrissa Veneria (oggi Lebrija), nella provincia di Siviglia a circa 72 chilometri da Siviglia.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Antonio de Nebrija · Mostra di più »

Antonio Loschi

Antonio Loschi apparteneva ad un'importante famiglia vicentina, alleata con gli Scaligeri di Verona, in quel momento signori di Vicenza.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Antonio Loschi · Mostra di più »

Apuleio

Autore poliedrico, compose molte opere di vario argomento.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Apuleio · Mostra di più »

Arcidiacono

Il termine arcidiacono (Latino: archidiaconus. Greco: archidaikonos) indica un'importante figura dell'amministrazione diocesana, presente dall'antichità fino al XV secolo, specialmente nelle regioni occidentali, ma oggi ridotta per lo più ad un titolo onorifico.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Arcidiacono · Mostra di più »

Arcidiocesi di Milano

L'arcidiocesi di Milano (in latino: Archidioecesis Mediolanensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Arcidiocesi di Milano · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Aristotele · Mostra di più »

Avignone

Avignone (Avignon in francese, Avignoun in provenzale in grafia mistraliana, Avinhon in occitano in grafia classica), è una città della Francia meridionale, la prefettura del dipartimento di Vaucluse, di cui è il capoluogo, nella regione amministrativa della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Avignone · Mostra di più »

Barbara di Brandeburgo

Fu la prima figlia di Giovanni l'Alchimista, erede dell'Elettore del Brandeburgo Federico I di Hohenzollern, e di Barbara di Sassonia-Wittenberg (1405-1465).

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Barbara di Brandeburgo · Mostra di più »

Bartolomé de Las Casas

Viene altresì ricordato per aver inizialmente proposto a Carlo V l'importazione di schiavi neri per sostituire gli indigeni nei "laboriosi inferni delle miniere d'oro delle Antille"; tuttavia, ritrattò in seguito questa posizione, schierandosi al fianco degli africani schiavizzati nelle colonie.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Bartolomé de Las Casas · Mostra di più »

Bartolomeo della Capra

Appartenente ad una facoltosa famiglia patrizia milanese che già vantava tra i propri membri alcuni prelati di rilievo della Chiesa milanese.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Bartolomeo della Capra · Mostra di più »

Bartolomeo Sacchi

Nacque a Piadena, un paese vicino a Cremona chiamato in latino Platina, da cui prese il soprannome.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Bartolomeo Sacchi · Mostra di più »

Basilica di Santo Spirito

La chiesa di Santo Spirito è una delle principali basiliche della città di Firenze.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Basilica di Santo Spirito · Mostra di più »

Basinio Basini

Nacque nel castello di Tizzano da Vincenzo di Basino, uomo d'armi di origine mantovana che era stato al servizio di Ottobuono de' Terzi.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Basinio Basini · Mostra di più »

Battista Spagnoli

Di famiglia di origine spagnola, nel 1464, a soli 17 anni, entrò nell'ordine carmelitano.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Battista Spagnoli · Mostra di più »

Bentivoglio (famiglia)

I Bentivoglio (in latino Bentivolius) furono una famiglia feudale insediatasi a Bologna nel XIV secolo.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Bentivoglio (famiglia) · Mostra di più »

Bernardino Corio

Nacque nella nobile e antica famiglia di Elisabetta Borri e di Marco Corio a Milano l'8 marzo 1459.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Bernardino Corio · Mostra di più »

Bessarione (cardinale)

Nacque in una numerosa e povera famiglia a Trebisonda, allora capitale del piccolo Impero comandato dai Mega Comneni.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Bessarione (cardinale) · Mostra di più »

Biblioteca apostolica vaticana

La Biblioteca apostolica vaticana è la biblioteca che la Santa Sede ha organizzato e curato in Vaticano a partire dal Quattrocento; possiede una delle raccolte di testi antichi e di libri rari fra le più importanti al mondo risalenti al I secolo d.C.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Biblioteca apostolica vaticana · Mostra di più »

Biblioteca capitolare

Una biblioteca capitolare è una biblioteca gestita da un capitolo, ossia da un'assemblea di presbiteri o di religiosi cristiani dotata di personalità giuridica e di autorità normativa.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Biblioteca capitolare · Mostra di più »

Biblioteca capitolare di Verona

La Biblioteca capitolare di Verona è una delle più antiche biblioteche del mondo e tra le più importanti nel suo genere in Europa.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Biblioteca capitolare di Verona · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Bologna · Mostra di più »

Bona Sforza

Figlia del duca di Milano Gian Galeazzo e di Isabella d'Aragona, fu la seconda moglie del re Sigismondo I (1518) e diventò così regina consorte di Polonia e granduchessa di Lituania.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Bona Sforza · Mostra di più »

Branda Castiglioni

Primogenito di una nobile famiglia milanese, era figlio di Maffiolo da Castiglione e di Lucrezia Porro, ebbe tre fratelli ed una sorella.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Branda Castiglioni · Mostra di più »

Bucoliche

Le Bucoliche sono un'opera del poeta latino Virgilio, iniziata nel 42 a.C e divulgata intorno al 39 a.C. È costituita da una raccolta di dieci egloghe esametriche con trattazione e intonazione pastorali; i componimenti hanno una lunghezza che varia dai 63 ai 111 versi, per un totale di 829 esametri.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Bucoliche · Mostra di più »

Campidoglio

Il Campidoglio, detto anche Monte Capitolino (Mons Capitolinus), è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Campidoglio · Mostra di più »

Cancelliere di Firenze

Il Cancelliere di Firenze è stata la più alta magistratura della Repubblica fiorentina, del Ducato di Firenze e del Granducato di Toscana.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Cancelliere di Firenze · Mostra di più »

Carlo Dionisotti

Tra i maggiori storici della letteratura italiana, Carlo Dionisotti nacque a Torino nel 1908, ma rimase legato per motivi familiari al paese di Romagnano Sesia.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Carlo Dionisotti · Mostra di più »

Carlo II di Savoia

Era figlio di Filippo II di Savoia e della seconda moglie del padre, Claudina di Brosse.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Carlo II di Savoia · Mostra di più »

Carlo Marsuppini

Ottenne l'importante incarico alla morte di Leonardo Bruni, col quale condivide l'onore di un monumento in Santa Croce.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Carlo Marsuppini · Mostra di più »

Carlo Muscetta

Nato e cresciuto ad Avellino, dove conosce Guido Dorso, Muscetta si laurea nel 1934 a Firenze con una tesi su Francesco De Sanctis e la Francia.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Carlo Muscetta · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Carlo V d'Asburgo · Mostra di più »

Carlo VIII di Francia

La sua fallimentare discesa in Italia nel 1494 inaugurò le cosiddette guerre d'Italia (definite "horrende" dal Machiavelli): una lunga serie di otto conflitti, con cui le grandi potenze europee si disputarono il controllo della penisola, terminata solo nel 1559 con la Pace di Cateau-Cambrésis, che mutò profondamente la geografia politica dell'Italia.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Carlo VIII di Francia · Mostra di più »

Cattedrale di Liegi

La cattedrale di San Paolo è il principale luogo di culto cattolico della città di Liegi, divenuto sede della Diocesi di Liegi dal XIX secolo, in seguito alla distruzione della precedente cattedrale di San Lamberto nel 1795.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Cattedrale di Liegi · Mostra di più »

Cattedrale di San Paolo (Londra)

Saint Paul è una delle due cattedrali anglicane di Londra (l'altra è quella di Southwark), in Ludgate Hill, nella City.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Cattedrale di San Paolo (Londra) · Mostra di più »

Cattività avignonese

La Cattività avignonese nella storia della Chiesa cattolica indica il trasferimento del papato da Roma ad Avignone dal 1309 al 1377.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Cattività avignonese · Mostra di più »

Certame coronario

Il Certame coronario fu una gara di poesia in lingua volgare ideata nel 1441 a Firenze da Leon Battista Alberti, con il patrocinio di Piero de' Medici.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Certame coronario · Mostra di più »

Charles de Bovelles

Pensatore originale e versatile, ha dato vita nel quindicesimo secolo a una filosofia nella quale si fondono l'Umanesimo di Jacques Lefèvre d'Étaples (che di Bovelles fu il principale maestro), la tradizione medievale mistica di Raimondo Lullo e un Neoplatonismo cristiano chiaramente modellato sul pensiero di Nicola Cusano.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Charles de Bovelles · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Ciriaco d'Ancona

Per la sua attività di ricerca di testimonianze storiche, realizzata in numerosi paesi del Mediterraneo, nel tentativo di salvarle dall'oblio e dalla distruzione, è considerato, anche dai suoi stessi contemporanei, pater antiquitatis, il fondatore o "padre dell'archeologia".

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Ciriaco d'Ancona · Mostra di più »

Ciropedia

Ciropedia, o Educazione di Ciro (Κύρου παιδεία), è l'opera di Senofonte riguardante l'educazione del fondatore dell'impero persiano, il re Ciro il Grande.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Ciropedia · Mostra di più »

Codice (filologia)

Un codice (in latino codex, plurale codices), in filologia, è un libro manoscritto.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Codice (filologia) · Mostra di più »

Collazione (filologia)

Per collazione (in latino collatio) si intende uno dei processi filologici di ricostruzione dell'edizione di un testo secondo la procedura del metodo di Lachmann.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Collazione (filologia) · Mostra di più »

Colonna (famiglia)

La famiglia Colonna è una storica casata patrizia romana, tra le più antiche documentate dell'Urbe e una delle più importanti nel Medioevo.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Colonna (famiglia) · Mostra di più »

Coluccio Salutati

Considerato uno dei più importanti uomini di governo tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, Coluccio Salutati, nei suoi trent'anni di cancelliere della Repubblica di Firenze, svolse un importantissimo ruolo diplomatico nel frenare le ambizioni del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti, intenzionato a creare uno Stato comprendente l'Italia centro-settentrionale.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Coluccio Salutati · Mostra di più »

Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze

Il Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze fu convocato da papa Martino V (1417-1431) nel 1431, in applicazione di una disposizione conciliare (il Decreto Frequens) del Concilio di Costanza, che prevedeva, con il decreto Frequens, la tenuta periodica di un concilio della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze · Mostra di più »

Concilio di Costanza

Il concilio di Costanza, (1414-1418) è il XVI Concilio riconosciuto ecumenico dalla Chiesa cattolica, convocato a Costanza su richiesta del re dei Romani Sigismondo per porre fine allo scisma d'Occidente.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Concilio di Costanza · Mostra di più »

Controriforma

Per Riforma Cattolica o Controriforma si intendono quell'insieme di misure di rinnovamento spirituale, teologico, liturgico e di riorganizzazione con le quali la Chiesa riformò le proprie istituzioni a seguito del Concilio di Trento.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Controriforma · Mostra di più »

Cosimo de' Medici

Grazie alla sua politica moderata, egli riuscì a conservare il potere per oltre trent'anni fino alla morte, gestendo lo Stato in modo silenzioso attraverso suoi uomini di fiducia e permettendo, in questo modo, il consolidamento della sua famiglia al governo di Firenze.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Cosimo de' Medici · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Cristianesimo · Mostra di più »

Cristoforo Landino

Nacque a Firenze da una famiglia originaria di Pratovecchio, nel Casentino, e compì gli studi in materie letterarie e giuridiche a Volterra.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Cristoforo Landino · Mostra di più »

Curia romana

La Curia romana è il complesso di organi e autorità che costituiscono l'apparato amministrativo della Santa Sede, che coordina e fornisce l'organizzazione necessaria per il corretto funzionamento della Chiesa cattolica e il raggiungimento dei suoi obiettivi.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Curia romana · Mostra di più »

Decano (chiesa)

Quello di decano è uno dei titoli dei presbiteri della Chiesa cattolica e della Chiesa anglicana.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Decano (chiesa) · Mostra di più »

Demostene

Nacque nel 384 a.C., tra la novantottesima e la novantanovesima olimpiade e ricevette il nome del padre, un ricco armaiolo, che apparteneva al demo di Peania.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Demostene · Mostra di più »

Devotio moderna

''De imitatione Christi'', edizione 1505, Utrecht, Museum Catharijneconvent. La devotio moderna è un movimento di rinnovamento spirituale del XIV e XV secolo, che auspicava una religiosità intima e soggettiva, contrapposta alla pietà collettiva di stampo medievale.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Devotio moderna · Mostra di più »

Die Fragmente der Vorsokratiker

Die Fragmente der Vorsokratiker (I frammenti dei presocratici) è un'opera filologica concepita come raccolta definitiva di tutti i testi superstiti relativi ai filosofi greci che praticarono la filosofia prima dell'avvento di Socrate: si tratta di testimonianze frammentarie e indirette sulla vita, sul pensiero e sulla dottrina dei filosofi e, laddove esistenti, di frammenti pervenuti in maniera diretta dall'autore.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Die Fragmente der Vorsokratiker · Mostra di più »

Dinastia Tudor

Fanno parte della dinastia Tudor (House of Tudor; in gallese Tudur) cinque sovrani di origine gallese che regnarono in Inghilterra dal 1485 al 1603.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Dinastia Tudor · Mostra di più »

Diocesi di Lodi

La diocesi di Lodi (in latino: Dioecesis Laudensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Diocesi di Lodi · Mostra di più »

Dionigi di Borgo San Sepolcro

Il suo appellativo 'da Borgo Sansepolcro' (oggi Sansepolcro, in Toscana) è tipico degli ordini mendicanti, e indica normalmente o il luogo di nascita o, più spesso, il convento in cui sono stati emessi i primi voti religiosi.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Dionigi di Borgo San Sepolcro · Mostra di più »

Donato Albanzani

Insegnò retorica e grammatica a partire dal 1345 o 1346 a Ravenna, ove ebbe modo di conoscere Giovanni Boccaccio.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Donato Albanzani · Mostra di più »

Donazione di Costantino

La Donazione di Costantino (in latino Constitutum Constantini) è un documento apocrifo conservato in copia nei Decretali dello Pseudo-Isidoro (IX secolo) e, per interpolazione filologica, nel Decretum Gratiani del giurista Graziano (XII secolo), costituito da un falso editto di Costantino I enunciante concessioni favorevoli al potere della chiesa di Roma ed utilizzato per giustificare la nascita del potere temporale dei pontefici romani.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Donazione di Costantino · Mostra di più »

Ducato di Savoia

Il Ducato di Savoia nacque nel 1416 dall'elevazione a rango ducale della Contea di Savoia, Stato tenuto dalla dinastia dei Savoia, e dall'unione della contea di Savoia con il principato di Piemonte.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Ducato di Savoia · Mostra di più »

Editoria

L'editoria è l'attività imprenditoriale di produzione e gestione di contenuti riproducibili in serie e della loro diffusione e commercializzazione in forme trasmissibili attraverso i media (e oggi anche attraverso le reti telematiche).

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Editoria · Mostra di più »

Eliano Tattico

Eliano visse a Roma, ma con ogni probabilità era greco.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Eliano Tattico · Mostra di più »

Ellenismo

L'Ellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia del Mondo Antico «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro il regno persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero Romano» con la morte di Cleopatra e con l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Ellenismo · Mostra di più »

Elogio della follia

LElogio della Follia (titolo originale in latino: Moriae encomium; in greco: Μωρίας ἐγκώμιον (Morias enkomion), in olandese: Lof der Zotheid) è un saggio scritto in latino da Erasmo da Rotterdam nel 1509 e pubblicato per la prima volta nel 1511.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Elogio della follia · Mostra di più »

Emanuele Filiberto di Savoia

Emanuele Filiberto era stato destinato alla carriera ecclesiastica quale figlio cadetto ma, alla morte del fratello Ludovico (1536), in previsione della successione venne indirizzato allo studio delle lettere e delle armi.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Emanuele Filiberto di Savoia · Mostra di più »

Enciclopedia Britannica

LEnciclopedia Britannica (in latino Encyclopædia Britannica) è una delle principali enciclopedie in lingua inglese; la sua prima edizione è datata al 1768-71 a Edimburgo, in Scozia, come Encyclopædia Britannica, or, A dictionary of Arts and Sciences, Compiled upon a New Plan.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Enciclopedia Britannica · Mostra di più »

Eneide

L'Eneide è un poema epico della cultura latina scritto dal poeta Publio Virgilio Marone tra il 29 a.C. e il 19 a.C., che narra la leggendaria storia dell'eroe troiano Enea (figlio di Anchise e la dea Venere) che riuscì a fuggire dopo la caduta della città di Troia, e che viaggiò per il Mediterraneo fino ad approdare nel Lazio, diventando il progenitore del popolo romano.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Eneide · Mostra di più »

Enrico VII d'Inghilterra

Enrico era figlio di Edmondo Tudor, fratellastro di Enrico VI d'Inghilterra, e di Margaret Beaufort, discendente dei Lancaster.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Enrico VII d'Inghilterra · Mostra di più »

Enrico VIII d'Inghilterra

Enrico VIII fu il secondo monarca della Dinastia Tudor come successore di suo padre, re Enrico VII d'Inghilterra.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Enrico VIII d'Inghilterra · Mostra di più »

Epicureismo

L'epicureismo è la filosofia della scuola di Epicuro.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Epicureismo · Mostra di più »

Epicuro

Discepolo dello scettico democriteo Nausifane e fondatore di una delle maggiori scuole filosofiche dell'età ellenistica e romana, l'epicureismo, che si diffuse dal IV secolo a.C. fino al II secolo d.C., quando, avversato dai Padri della Chiesa subì un rapido declino, per essere poi rivalutato secoli dopo dalle correnti naturalistiche dell'Umanesimo, del Rinascimento e dal razionalismo laico illuminista.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Epicuro · Mostra di più »

Epistola

Una epistola (in greco επιστολη, epistolē, "lettera") è uno scritto diretto ad una persona o ad un gruppo di persone, normalmente una lettera formale ed elegante.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Epistola · Mostra di più »

Epistulae ad Atticum

Le Epistulae ad Atticum appartengono alla raccolta di epistole che Cicerone indirizzò ai propri amici.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Epistulae ad Atticum · Mostra di più »

Erasmismo

Erasmo da Rotterdam L'erasmismo era una corrente dell'umanesimo cristiano, basata sulle idee dell'olandese Erasmo da Rotterdam (1466-1536).

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Erasmismo · Mostra di più »

Erasmo da Rotterdam

Ammiratore di Lorenzo Valla, Erasmo venne influenzato nella sua formazione anche dal movimento religioso della Devotio moderna (che significa letteralmente "Devozione moderna" ossia "religiosità di nuovo tipo"), che, diffuso nei Peasi Bassi da Geert Groote nel XIV secolo, assunse come modello diretto della vita quotidiana la vita di Cristo e sostenne la lettura personale della Bibbia.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Erasmo da Rotterdam · Mostra di più »

Ercole I d'Este

Figlio di Nicolò III e Ricciarda di Saluzzo, venne educato alla corte aragonese di Napoli dal 1445 al 1460.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Ercole I d'Este · Mostra di più »

Ermolao Barbaro il Giovane

Cominciò l'educazione elementare con il padre Zaccaria Barbaro, politico e diplomatico veneziano, poi in tenerissima età fu mandato a Verona dal prozio Ermolao Barbaro, vescovo della città e umanista di fama, per studiare lettere latine con Matteo Bosso.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Ermolao Barbaro il Giovane · Mostra di più »

Ernst Bloch

Nato in una famiglia di origine ebraica del Palatinato, si laureò in filosofia nel 1908 con una tesi intitolata Disquisizioni critiche su Rickert e il problema dell'epistemologia moderna.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Ernst Bloch · Mostra di più »

Errore (filologia)

In filologia si distinguono l'errore d'autore (da segnalare e conservare), e l'errore di tradizione (da correggere tramite la recensio o l'emendatio).

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Errore (filologia) · Mostra di più »

Eschilo

Viene unanimemente considerato l'iniziatore della tragedia greca nella sua forma matura.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Eschilo · Mostra di più »

Eschine

Le principali fonti a proposito della vita di Eschine sono i suoi tre discorsi superstiti: l'orazione "Contro Timarco", l'orazione "Sulla corrotta ambasceria" e l'orazione "Contro Ctesifonte".

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Eschine · Mostra di più »

Esistenzialismo

L'esistenzialismo è una variegata e non omogenea corrente di pensiero che si è espressa in vari ambiti culturali e sociali umani, tra filosofia, letteratura, arti e costume, affermando, nell'accezione più comune del termine, il valore intrinseco dell'esistenza umana individuale e collettiva come nucleo di riflessione, in opposizione ad altre correnti e principi filosofici.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Esistenzialismo · Mostra di più »

Esistenzialismo ateo

Con l'espressione esistenzialismo ateo si Indica un indirizzo esistenzialistico che esclude elementi trascendentali, metafisici o religiosi dal suo orizzonte, e ciò per quanto esso condivida con l'esistenzialismo religioso (tipico in Kierkegaard), l'elemento di angoscia e scacco per la finitudine umana e per i suoi limiti.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Esistenzialismo ateo · Mostra di più »

Età apostolica

Per età apostolica s'intende tradizionalmente la prima fase della storia del cristianesimo.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Età apostolica · Mostra di più »

Età elisabettiana

L'età elisabettiana è il nome comunemente dato al periodo della storia inglese che cadde durante il regno di Elisabetta I, dal 1558 al 1603, fino alla morte del suo successore Giacomo I nel 1625.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Età elisabettiana · Mostra di più »

Etica

L'etica (termine derivante dal greco antico ἔθος (o ἦθος), èthos, "carattere", "comportamento", "costume", "consuetudine") è una branca della filosofia che studia i fondamenti razionali che permettono di assegnare ai comportamenti umani uno status deontologico, ovvero distinguerli in buoni, giusti, leciti, rispetto ai comportamenti ritenuti ingiusti, illeciti, sconvenienti o cattivi secondo un ideale modello comportamentale (ad esempio una data morale).

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Etica · Mostra di più »

Etica Nicomachea

LEtica Nicomachea (gr.: Ἠθικὰ Νικομάχεια trasl. Ethika Nikomacheia; lat.: Ethica Nichomachea) è una raccolta di appunti di Aristotele ed è considerato il primo trattato sull'etica come argomento filosofico specifico.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Etica Nicomachea · Mostra di più »

Eugenio Garin

Allievo del filosofo Ludovico Limentani, è considerato uno dei più autorevoli storici della filosofia e della cultura dell'Umanesimo e del Rinascimento vissuti nel Novecento, tanto da essere stato paragonato a Jacob Burckhardt da Delio Cantimori.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Eugenio Garin · Mostra di più »

Euripide

È considerato, insieme ad Eschilo e Sofocle, uno dei maggiori poeti tragici greci.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Euripide · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Europa · Mostra di più »

Federico I di Napoli

Era il figlio di Ferdinando I e di Isabella di Taranto; fratello di Alfonso II e zio di Ferdinando II, successe al nipote Ferdinando II, morto precocemente senza eredi nel 1496, all'età di 28 anni.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Federico I di Napoli · Mostra di più »

Federico I Gonzaga

Figlio di Ludovico III e di Barbara di Brandeburgo, fu allievo dalla prima infanzia di illustri maestri fra i quali si ricordano tre discepoli di Vittorino da Feltre: Iacopo da San Cassiano, Ognibene Bonisoli (Ognibene da Lonigo) e il Platina.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Federico I Gonzaga · Mostra di più »

Fedone

Il Fedone (in greco Φαίδων Phàidōn) è uno dei più celebri dialoghi di Platone.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Fedone · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Ferrara · Mostra di più »

Filippo Beroaldo il Vecchio

Docente all'università di Bologna dal 1479, è celebre soprattutto come commentatore di Apuleio e precettore del figlio di un suo cugino, Filippo Beroaldo il Giovane.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Filippo Beroaldo il Vecchio · Mostra di più »

Filippo Melantone

Il padre di Filippo Melantone Georg Schwartzerdt era originario di Heidelberg e a lui era affidata l'armeria del principe.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Filippo Melantone · Mostra di più »

Filologia

La filologia (dal greco φιλoλογία, composto da φίλος phìlos "amante, amico" e λόγος lògos "parola, discorso": "interesse per lo studio delle parole"), secondo l’accezione comune attuale, è un insieme di discipline che studia i testi di varia natura (letterari, storici, politologici, economici, giuridici, ecc.), da quelli antichi a quelli contemporanei, al fine della ricostruzione della loro forma originaria attraverso l’analisi critica e comparativa delle fonti che li testimoniano, e pervenire, mediante varie metodologie di indagine, ad un’interpretazione che sia la più corretta possibile.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Filologia · Mostra di più »

Filosofia greca

La filosofia greca rappresenta, nell'ambito della storia della filosofia occidentale, il primo momento dell'evoluzione del pensiero filosofico.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Filosofia greca · Mostra di più »

Filosofia rinascimentale

La filosofia rinascimentale, che segna la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, si estende lungo tutto il Quattrocento e il Cinquecento.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Filosofia rinascimentale · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Firenze · Mostra di più »

Flavio Biondo

Fu il primo a coniare il termine Medio Evo e fu lui "ad analizzare per primo gli antichi monumenti di Roma con vero e proprio metodo archeologico.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Flavio Biondo · Mostra di più »

François Rabelais

Considerato uno dei più importanti protagonisti del Rinascimento francese, Rabelais è noto soprattutto per il Pantagruel (1532) e il Gargantua (1534).

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e François Rabelais · Mostra di più »

Francesco De Sanctis

Fu tra i maggiori critici e storici della letteratura italiana nel XIX secolo.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Francesco De Sanctis · Mostra di più »

Francesco Filelfo

I suoi primi studi di grammatica, retorica e latino furono compiuti all'Università di Padova, sotto la guida di Gasparino Barzizza.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Francesco Filelfo · Mostra di più »

Francesco I di Francia

Era il figlio di Carlo di Valois-Angoulême (1459 - 1º gennaio 1496) e di Luisa di Savoia (11 settembre 1476 - 22 settembre 1531) e fu il primo della dinastia regale dei Valois-Angoulême, che si estinguerà con la morte del nipote Enrico III, avvenuta nel 1589.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Francesco I di Francia · Mostra di più »

Francesco II Gonzaga

Dopo la morte del padre (1484), Francesco fu il signore di Mantova fino alla sua morte e la dinastia si apprestava a vivere uno dei periodi più fulgidi della sua lunga storia.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Francesco II Gonzaga · Mostra di più »

Francesco Nelli

Dopo essere stato notaio della curia di Firenze nel 1350 Francesco Nelli divenne priore della chiesa di Santi Apostoli e dal 1361 divenne "spenditore" del gran siniscalco Niccolò Acciaiuoli a Napoli.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Francesco Nelli · Mostra di più »

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Francesco Piccolpasso

Francesco, figlio di Nicola Piccolpasso, era originario di una nobile famiglia di Bologna (il Palladini ritiene che appartenesse alla nobile famiglia dei Lambertini), dove aveva iniziato la propria carriera ecclesiastica: il 19 ottobre 1393 ottenne dal vescovo Bartolomeo Raimondi la tonsura clericale.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Francesco Piccolpasso · Mostra di più »

Francesco Sforza

Valente condottiero di compagnia di ventura, per anni Francesco Sforza combatté al servizio dei vari principati italiani, dal Regno di Napoli allo Stato della Chiesa, per giungere infine alla corte del duca di Milano Filippo Maria Visconti.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Francesco Sforza · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Francia · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Gaio Giulio Cesare · Mostra di più »

Gaio Valerio Catullo

Il poeta è noto per l'intensità delle passioni amorose espresse, per la prima volta nella letteratura latina, nel suo Catulli Veronensis Liber, in cui l'amore ha una parte preponderante, sia nei componimenti più leggeri che negli epilli ispirati alla poesia di Callimaco e degli Alessandrini in generale.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Gaio Valerio Catullo · Mostra di più »

Gasparino Barzizza

Non sono noti con certezza i principali dati biografici di Gasparino Barzizza.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Gasparino Barzizza · Mostra di più »

Georg Voigt

Professore dal 1861 al 1866 a Rostock e dal 1866 all'Università di Lipsia, fu il più significativo studioso dell'umanesimo italiano prima di Francesco De Sanctis e di Jacob Burckhardt.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Georg Voigt · Mostra di più »

Georgiche

Le Georgiche (in latino Georgica, dal greco, "abile contadino", o, più semplicemente, "agricoltura") sono un poema di Publio Virgilio Marone, scritto in esametri, composto tra il 38 e il 26 a.C., diviso in quattro libri dedicati rispettivamente al lavoro nei campi, all'arboricoltura, all'allevamento del bestiame e all'apicoltura, per un totale di 2188 versi.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Georgiche · Mostra di più »

Gerardo Landriani Capitani

Nato da una distinta famiglia milanese, ottenne il dottorato in diritto civile.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Gerardo Landriani Capitani · Mostra di più »

Giambattista Giraldi Cinzio

Il Cinthio (o Cynthius) che segue il cognome è un soprannome accademico.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Giambattista Giraldi Cinzio · Mostra di più »

Gian Galeazzo Visconti

Figlio di Galeazzo II e Bianca di Savoia, fin da giovane diede prova di grande sagacia e di speciali attitudini militari.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Gian Galeazzo Visconti · Mostra di più »

Gianfrancesco Gonzaga

Gianfrancesco (o Gianfrancesco I), nato dal secondo matrimonio del padre Francesco, con Margherita Malatesta, al momento della morte del padre (avvenuta nel 1407) aveva solo 12 anni.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Gianfrancesco Gonzaga · Mostra di più »

Gianni Oliva

Trascorsa la gioventù a Coazze in val Sangone, frequenta il liceo classico Vincenzo Gioberti di Torino e si laurea in lettere all'Università degli Studi di Torino nel 1975 con Alessandro Galante Garrone.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Gianni Oliva · Mostra di più »

Giannozzo Manetti

Appartenente a una famiglia borghese, fu discepolo dell'umanista Ambrogio Traversari.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Giannozzo Manetti · Mostra di più »

Giorgio di Trebisonda

Giocò un ruolo importante nella diffusione della lingua greca in Italia e nella traduzione diretta dei classici greci.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Giorgio di Trebisonda · Mostra di più »

Giovanna II di Napoli

Figlia di Carlo III di Napoli e di Margherita di Durazzo, nel 1414 successe al fratello Ladislao I sul trono di Napoli.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Giovanna II di Napoli · Mostra di più »

Giovanni Antonio Campano

Fu un protégé del cardinale Bessarione, fece parte della corte di papa Pio II, di cui scrisse l'orazione funebre, e in seguito una biografia, lusinghiera ma piena anche di ricordi personali, scritta verso il 1470-77.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Giovanni Antonio Campano · Mostra di più »

Giovanni Argiropulo

Divenne insegnante della lingua e cultura greca in Italia, ed ebbe tra i suoi migliori allievi Costantino Lascaris, Angelo Poliziano, Donato Acciaiuoli, Bartolomeo Sacchi e Johannes Reuchlin.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Giovanni Argiropulo · Mostra di più »

Giovanni Aurispa

Dopo aver compiuto studi giuridici a Bologna, si trasferì in Grecia attorno al 1413 e lì imparò la lingua; al ritorno dal suo viaggio riportò numerosi manoscritti e si stabilì a Savona.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Giovanni Aurispa · Mostra di più »

Giovanni Boccaccio

Conosciuto anche per antonomasia come il Certaldese, fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Giovanni Boccaccio · Mostra di più »

Giovanni Conversini

Giovanni Conversini è spesso confuso (anche da Baldelli) con Giovanni da Ravenna, primo amanuense di Petrarca; in realtà Conversini incontrò Petrarca solo in un paio di occasioni, benché suo zio, il cardinale Tommaso da Frignano, fosse grande amico del poeta aretino.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Giovanni Conversini · Mostra di più »

Giovanni Crisostomo

Fu il secondo Patriarca di Costantinopoli.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Giovanni Crisostomo · Mostra di più »

Giovanni Pico della Mirandola

È l'esponente più conosciuto della dinastia dei Pico signori di Mirandola.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Giovanni Pico della Mirandola · Mostra di più »

Giovanni Reale

Giovanni Reale frequenta il Liceo Classico statale di Casale Monferrato, per poi formarsi all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, laureandosi con Francesco Olgiati.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Giovanni Reale · Mostra di più »

Giuseppe Billanovich

Laureato all'Università di Padova nel 1934, insegnò all'Istituto Universitario Orientale di Napoli, al Warburg Institute, all'Università di Friburgo e alla Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Giuseppe Billanovich · Mostra di più »

Giusto de' Conti

Poco si conosce delle sue origini e le ipotesi più accreditate sono quelle che lo indicano come nativo di Valmontone nei pressi di Roma, figlio illegittimo della famiglia Conti del ramo di Valmontone.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Giusto de' Conti · Mostra di più »

Guarino Veronese

Guarino da Verona Il suo vero nome di battesimo era Varino ma, per corruzione, fu sempre chiamato Guarino, uno pseudonimo che poi, sotto la forma di "Guarini", trasmise ai suoi discendenti.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Guarino Veronese · Mostra di più »

Guerra dei cent'anni

La guerra dei cent'anni fu un conflitto tra il Regno d'Inghilterra e il Regno di Francia che durò, con varie interruzioni, centosedici anni, dal 1337 al 1453.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Guerra dei cent'anni · Mostra di più »

Guerra delle due rose

La guerra delle due rose (in inglese: Wars of the Roses; trad.: Le guerre delle rose) fu una sanguinosa lotta dinastica combattuta in Inghilterra tra il 1455 ed il 1485 (1487 per una parte della storiografia inglese) tra due diversi rami della casa regnante dei Plantageneti: i Lancaster e gli York.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Guerra delle due rose · Mostra di più »

Guerra di Granada

La guerra di Granada è il nome con il quale si conosce l'insieme delle campagne militari che furono condotte negli anni tra il 1482 ed il 1492, durante il regno dei Re Cattolici, Ferdinando II di Aragona e Isabella di Castiglia, all'interno del Sultanato di Granada retto dalla dinastia dei Nasridi, che culminò con la resa negoziata del sultano di Granada, Boabdil.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Guerra di Granada · Mostra di più »

Guerre d'Italia del XVI secolo

Le Guerre d'Italia o Grandi Guerre d'Italia furono una serie di otto conflitti, combattuti prevalentemente sul suolo italiano nella prima metà del secolo XVI (per la precisione durarono dal 1494 al 1559), aventi come obiettivo finale la supremazia in Europa.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Guerre d'Italia del XVI secolo · Mostra di più »

Guglielmo Cavallo

Laureatosi in Lettere presso l'Università di Bari nel 1961, assistente di Paleografia e Diplomatica presso lo stesso ateneo fino al 1968, dal 1969 si trasferisce a Roma, prima come assistente di Paleografia greca alla Scuola speciale per archivisti e bibliotecari e poi, dal 1970 al 1974, come professore di Storia della tradizione manoscritta presso l'Università "La Sapienza"; nel 1975 gli è assegnata la cattedra di Paleografia latina nella suddetta Scuola Speciale.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Guglielmo Cavallo · Mostra di più »

Guillaume Budé

Nacque da un'importante famiglia di funzionari reali resi nobili da Carlo VI: il padre Jean era un consigliere reale e un letterato che aveva raccolto una imponente biblioteca; sua madre si chiamava Catherine le Picart.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Guillaume Budé · Mostra di più »

Guiniforte Barzizza

Figlio del più noto Gasparino, studiò e si laureò a Pavia dove insegnò filosofia morale.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Guiniforte Barzizza · Mostra di più »

Heautontimorumenos

Heautontimorumenos (in greco Ἑαυτὸν τιμωρούμενος, Il punitore di sé stesso) è una commedia di Terenzio.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Heautontimorumenos · Mostra di più »

Herbert Marcuse

Marcuse nacque a Berlino il 19 luglio del 1898 da una famiglia ebraica originaria della Pomerania (al secolo integralmente parte della Germania imperiale), figlio di Carl Marcuse, di professione fabbricante di tessuti, e di Gertrud Kreslawsky.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Herbert Marcuse · Mostra di più »

Hermann Diels

Dedicò lunghi anni all'insegnamento della filosofia antica a Berlino, ma la sua fama è legata alla raccolta e alla catalogazione dei frammenti e delle testimonianze, fin ad allora erratici, concernenti il pensiero dei filosofi greci presocratici.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Hermann Diels · Mostra di più »

Homo sapiens

Homo sapiens (Linnaeus, 1758; dal latino «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dell'essere umano moderno.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Homo sapiens · Mostra di più »

Homo sum, humani nihil a me alienum puto

Homo sum, humani nihil a me alienum puto: frase in lingua latina che significa letteralmente: «sono un essere umano, non ritengo a me estraneo nulla di umano» (in parole più semplici: «Nulla che sia umano mi è estraneo»).

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Homo sum, humani nihil a me alienum puto · Mostra di più »

Humanitas

L'humanitas è un valore etico nato e affermatosi nel Circolo degli Scipioni con il quale si sostenevano gli ideali di attenzione e cura benevola tra gli uomini.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Humanitas · Mostra di più »

II secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e II secolo a.C. · Mostra di più »

Impero di Trebisonda

L'Impero di Trebisonda fu uno degli stati successori dell'impero bizantino, formato da Alessio Mega Comneno dopo l'Assedio di Costantinopoli del 1204, che porterà la caduta della capitale bizantina nelle mani dei crociati e dei veneziani (quarta crociata).

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Impero di Trebisonda · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Impero romano · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Inghilterra · Mostra di più »

Inquisizione spagnola

L’Inquisizione spagnola fu l'inquisizione che ebbe luogo in Spagna sotto il controllo dei re spagnoli.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Inquisizione spagnola · Mostra di più »

Institutio oratoria

LInstitutio oratoria ("La formazione dell'oratore") è l'opera maggiore di Marco Fabio Quintiliano e l'unica ad esserci interamente pervenuta.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Institutio oratoria · Mostra di più »

Isabella d'Este

Fu mecenate delle arti, nonché leader della moda, il cui innovativo stile di vestire venne copiato da donne in tutta Italia e alla corte francese.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Isabella d'Este · Mostra di più »

Isotta degli Atti

Era figlia di Francesco degli Atti, ricco mercante la cui nobile famiglia veniva da Sassoferrato nelle Marche, poiché un ramo della famiglia si era trasferita nel Trecento a Rimini.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Isotta degli Atti · Mostra di più »

Italia rinascimentale

Con l'espressione Italia rinascimentale si indica convenzionalmente l'insieme delle vicende politiche, sociali, economiche e culturali che interessarono la penisola italiana fra i primi decenni del XV secolo e la metà circa del secolo successivo, periodo definito col termine Rinascimento.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Italia rinascimentale · Mostra di più »

Jacob Burckhardt

Quarto dei sette figli di Jacob, pastore protestante, arcidiacono e presidente degli ecclesiastici basilensi, e di Susanna Maria Schorndorff, dal 1836 al 1839 per volontà del padre studiò filologia, storia antica, storia dell'arte e teologia al Collège Latin di Neuchâtel.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Jacob Burckhardt · Mostra di più »

Jacques Lefèvre d'Étaples

Dopo gli studi condotti in Francia e in Italia si stabilì a Parigi, dove fu professore.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Jacques Lefèvre d'Étaples · Mostra di più »

Jacques Maritain

Autore di più di 60 opere, è generalmente considerato come uno dei massimi esponenti del neotomismo nei primi decenni del XX secolo e uno tra i più grandi pensatori cattolici del secolo.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Jacques Maritain · Mostra di più »

Jean-Paul Sartre

Nel 1964 fu insignito del Premio Nobel per la letteratura, che però rifiutò, motivando il rifiuto col fatto che solo a posteriori, dopo la morte, fosse possibile esprimere un giudizio sull'effettivo valore di un letterato.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Jean-Paul Sartre · Mostra di più »

Johann Froben

Dopo aver completato la carriera universitaria a Basilea, dove conobbe il famoso tipografo Johann Amerbach, Froben impiantò un'officina tipografica nella città verso il 1491.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Johann Froben · Mostra di più »

Johannes Agricola

Alcune fonti indicano come data di nascita il 1490 o il 1492.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Johannes Agricola · Mostra di più »

Johannes Gutenberg

Johannes Gutenberg nacque a Magonza dal mercante Friele (Friedrich) Gensfleisch zur Laden, nato intorno al 1350, e da Else Wyrich, che Friedrich aveva sposato in seconde nozze nel 1386.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Johannes Gutenberg · Mostra di più »

Johannes Reuchlin

Reuchlin nacque a Pforzheim, figlio dell'amministratore di un monastero.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Johannes Reuchlin · Mostra di più »

John Colet

Figlio più anziano di Sir Henry Colet (Lord Mayor of London nel 1486 e nel 1495) e di Christian figlia di Sir John Knevet di Aswellthorpe, nacque a Londra nel gennaio 1467, e fu educato al St Anthony's scholl e al Magdalen College, Oxford dove prese il suo titolo di magister artis nel 1490.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e John Colet · Mostra di più »

Juan de Valdés

Era figlio di Fernando de Valdés, regidor perpetuo, ossia governatore, di Cuenca in Castiglia dal 1482 al 1520.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Juan de Valdés · Mostra di più »

Juan Ginés de Sepúlveda

Umanista, sostenne l'inferiorità degli indios e la necessità della conquista per portare l'evangelizzazione nelle Americhe.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Juan Ginés de Sepúlveda · Mostra di più »

Karl Marx

Il suo pensiero, incentrato sulla critica in chiave materialista dell'economia, della politica, della società e della cultura capitalistiche, ha dato vita alla corrente socio-politica del marxismo.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Karl Marx · Mostra di più »

L'esistenzialismo è un umanismo

L'esistenzialismo è un umanismo è una conferenza tenuta da Jean-Paul Sartre nel 1945, e della sua successiva pubblicazione in volume l'anno seguente.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e L'esistenzialismo è un umanismo · Mostra di più »

L'Utopia

Utopìa (il titolo originale in latino è Libellus vere aureus, nec minus salutaris quam festivus de optimo rei publicae statu, deque nova insula Utopia), è un romanzo di Thomas More (italianizzato Tommaso Moro) pubblicato in latino aulico nel 1516.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e L'Utopia · Mostra di più »

La Cassaria

La Cassaria è una commedia di Ludovico Ariosto, rappresentata per la prima volta il 5 marzo 1508 alla corte di Ferrara.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e La Cassaria · Mostra di più »

La falsa Donazione di Costantino

La falsa Donazione di Costantino (De falso credita et ementita Constantini donatione declamatio, "Discorso sulla donazione di Costantino, contraffatta e falsamente ritenuta vera") è un discorso di Lorenzo Valla inteso a confutare l'autenticità della cosiddetta "Donazione di Costantino".

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e La falsa Donazione di Costantino · Mostra di più »

Lapo da Castiglionchio

Pur non possedendo dati anagrafici precisi si presume che Lapo fosse nato a Firenze nei primi decenni del XIV secolo da Lapo di Albertuccio da Castiglionchio, aristocratico la cui famiglia proveniva dal castello di Quona nella Valdifiese che fece parte di alcune onorevoli cariche politiche della Signoria fiorentina, e da Billa di Mizzufero Ferrantini.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Lapo da Castiglionchio · Mostra di più »

Legato pontificio

Il legato pontificio ("Legato del romano pontefice") è un inviato del papa, suo stabile rappresentante presso le Chiese locali o presso le autorità statali o presso istituzioni ecclesiastiche.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Legato pontificio · Mostra di più »

Leon Battista Alberti

Alberti fa parte della seconda generazione di umanisti (quella successiva a Vergerio, Bruni, Bracciolini, Francesco Barbaro), di cui fu una figura emblematica per il suo interesse nelle più varie discipline.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Leon Battista Alberti · Mostra di più »

Leonardo Bruni

Noto anche come Leonardo Aretino, uomo di grande personalità, arguto e forbito parlatore dotato di grande eloquenza, si inserì nella disputa sulla questione della lingua, discussione apertasi con l'avvento della lingua volgare all'interno della lingua in uso - specie in chiave letteraria a quell'epoca.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Leonardo Bruni · Mostra di più »

Leonardo Giustinian

Nacque in una delle più facoltose famiglie veneziane che, insieme ad altre altrettanto potenti, deteneva il potere effettivo dello Stato.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Leonardo Giustinian · Mostra di più »

Leonello d'Este

Secondo dei tre figli illegittimi che Nicolò III d'Este ebbe da Stella de' Tolomei, venne formato militarmente sotto la guida del capitano di ventura Braccio da Montone e culturalmente sotto la guida dell'umanista Guarino Veronese.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Leonello d'Este · Mostra di più »

Leonzio Pilato

Discepolo di Barlaam, fu uno dei primi promotori dello studio della lingua greca nell'Europa occidentale e traduttore di Omero.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Leonzio Pilato · Mostra di più »

Letteratura greca

La letteratura greca, espressione dell'antica Grecia e della sua ricchissima cultura, è tra gli elementi fondanti dell'idea moderna di Occidente e di gran parte della cultura occidentale.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Letteratura greca · Mostra di più »

Letteratura latina

La letteratura latina è l'insieme della produzione letteraria in lingua latina e delle problematiche che gravitano intorno al suo studio.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Letteratura latina · Mostra di più »

Libero arbitrio

Il libero arbitrio è il concetto filosofico e teologico secondo il quale ogni persona ha il potere di scegliere da sé gli scopi del proprio agire e pensare, tipicamente perseguiti tramite volontà, nel senso che la sua possibilità di scelta ha origine nella persona stessa e non in forze esterne.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Libero arbitrio · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Lingua greca antica · Mostra di più »

Lingua ufficiale

Una lingua ufficiale è la lingua che uno Stato sovrano ha legalmente adottato per la produzione dei propri documenti ufficiali, come le leggi, gli atti giudiziari e notarili.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Lingua ufficiale · Mostra di più »

Lombardo della Seta

Lombardo della Seta (nel testamento di Petrarca e nelle epistole salutatiane denominato come Lombardus a Serico) nacque a Padova in un anno imprecisato della prima metà del XIV secolo.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Lombardo della Seta · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Lorenzo de' Medici · Mostra di più »

Lorenzo Giustiniani

Di nobile nascita, nel 1404 fondò insieme ad altri due aristocratici veneziani, Antonio Correr e Gabriele Condulmer (poi eletto papa col nome di Eugenio IV), la congregazione dei Canonici di San Giorgio in Alga (C.R.S.G.A.), di cui fu anche eletto priore e poi generale (1424).

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Lorenzo Giustiniani · Mostra di più »

Lorenzo Valla

Si presentava anche con il nome latino Laurentius Vallensis.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Lorenzo Valla · Mostra di più »

Luciano Canfora

È considerato un «profondo conoscitore della cultura classica», al cui studio egli applica «un approccio multidisciplinare»«, in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto dell'Enciclopedia italiana, Roma (on-line).

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Luciano Canfora · Mostra di più »

Luciano di Samosata

Di origine siriana, secondo un'usanza diffusa ricevette alla nascita un nome latino, ma questa sua origine “barbara” non fu mai motivo di vergogna per lui che, anzi, si dichiarava apertamente siriano e non greco in alcuni suoi scritti, nonostante la sua personalità intellettuale presenti caratteristiche prettamente ellenistiche.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Luciano di Samosata · Mostra di più »

Lucio Anneo Seneca

Seneca fu attivo in molti campi, compresa la vita pubblica, dove fu senatore e questore, dando un impulso riformatore.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Lucio Anneo Seneca · Mostra di più »

Ludovico Ariosto

È considerato uno degli autori più celebri ed influenti del suo tempo.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Ludovico Ariosto · Mostra di più »

Ludovico Barbo

Nacque da Marco Barbo e da una Cappello di cui non si conosce il nome.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Ludovico Barbo · Mostra di più »

Ludovico Carbone

Nacque probabilmente a Cremona nel 1430, in una famiglia non agiata di mercanti presso cui visse un'infanzia da lui stesso descritta come povera.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Ludovico Carbone · Mostra di più »

Ludovico Gatto

Laureatosi in lettere alla Sapienza di Roma nel 1952, con una tesi di storia su papa Gregorio X di cui fu relatore Raffaello Morghen,.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Ludovico Gatto · Mostra di più »

Ludovico III Gonzaga

Educato alla Ca' Zoiosa di Vittorino da Feltre, Ludovico seguì le orme del padre Gianfrancesco, combattendo come condottiero per la famiglia Visconti al fianco di Milano dal 1436, ma l'anno seguente passò al servizio della Repubblica di Venezia, nella lega formata con la Repubblica di Firenze, contro Milano.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Ludovico III Gonzaga · Mostra di più »

Ludovico il Moro

Durante il suo regno, Milano conobbe il pieno rinascimento ed egli stesso tenne una delle più splendide corti del nord Italia.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Ludovico il Moro · Mostra di più »

Ludwig Feuerbach

Ludwig Feuerbach nacque il 28 luglio 1804 a Landshut, in Baviera, nella numerosa famiglia protestante di Paul Johann Anselm Ritter von Feuerbach (1775–1833), giurista eminente e professore di diritto a Jena e a Kiel che, con la scomparsa dalla scena politica europea di Napoleone, mise da parte i suoi trascorsi progressisti e nel 1814 fu nominato presidente della Corte di Appello di Bamberga e nel 1817 di quella di Ansbach.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Ludwig Feuerbach · Mostra di più »

Luigi Pulci

Luigi Pulci nasce nel 1432 a Firenze da Jacopo di Francesco Pulci e Brigida de Bardi.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Luigi Pulci · Mostra di più »

Luigi XII di Francia

Era figlio di Carlo d'Orleans e Maria di Clèves.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Luigi XII di Francia · Mostra di più »

Maffeo Vegio

Figlio di Bellorio Vegio e di Caterina de Lanteri, “et generis antiquitate clarissimi et virtute spectabiles”, Maffeo Vegio compie i primi studi di retorica a Milano dove nel 1418 assiste ad una predica di Bernardino da Siena, rimanendo colpito dalla grandiosa eloquenza e dalla semplicità evangelica del santo.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Maffeo Vegio · Mostra di più »

Magonza

Magonza (AFI:; in tedesco Mainz, in tedesco palatino Määnz, in francese Mayence) è una città della Germania occidentale situata alla confluenza dei fiumi Meno e Reno, capoluogo del Land della Renania-Palatinato.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Magonza · Mostra di più »

Malatesta

I Malatesta (o Malatesti, dal latino "de Malatestiis"), originari di Verucchio, furono una nobile famiglia italiana, tra le più importanti ed influenti del Medioevo, che dominò sulla Signoria di Rimini e su vari territori della Romagna dal 1295 al 1500 (e successivi brevi periodi).

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Malatesta · Mostra di più »

Manlio Pastore Stocchi

Dopo aver insegnato Filologia medievale e umanistica presso l'ateneo patavino, ottiene nel 1983 la cattedra di Letteratura italiana nella medesima università.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Manlio Pastore Stocchi · Mostra di più »

Manoscritto

Un manoscritto (dal latino manu scriptus, cioè "scritto a mano", abbreviato in inventari e cataloghi come ms) è un qualsiasi documento scritto a mano, in opposizione a quelli stampati o riprodotti in un qualsiasi altro modo.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Manoscritto · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Mantova · Mostra di più »

Marco Fabio Quintiliano

Marco Fabio Quintiliano nacque a Calagurris Iulia Nasica nella Spagna Tarraconensis nel 35 d.C. Si trasferì in tenera età con il padre retore a Roma dove poté seguire lezioni di Remmio Palèmone e di Domizio Afro.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Marco Fabio Quintiliano · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Marco Valerio Marziale

Marco Valerio Marziale nacque il 1º marzo,Un'ipotesi sostiene che Marziale non sia nato necessariamente il 1º marzo, vista l'abitudine di celebrare il proprio compleanno in questa data anche se nati in un qualsiasi altro giorno di marzo.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Marco Valerio Marziale · Mostra di più »

Mario Equicola

Nato da Battista Caccialupi di Alvito, ma secondo un'ipotesi figlio illegittimo di un esponente della famiglia Cantelmo, conti di Alvito, assunse in seguito il cognome letterario mutuandolo da quello dell'antico popolo degli Equicoli.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Mario Equicola · Mostra di più »

Marsilio Ficino

Nato dal medico personale di Cosimo il Vecchio, Diotifeci d'Agnolo, e da Alessandra di Nanoccio, studia a Firenze sotto Luca de Bernardi e Comando Comandi e apprende le prime nozioni di greco da Francesco da Castiglione,Giuseppe Saitta, Marsilio Ficino e la filosofia dell'umanesimo, pag.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Marsilio Ficino · Mostra di più »

Martin Heidegger

È considerato il maggior esponente dell'esistenzialismo ontologico e fenomenologico, anche se ha sempre rigettato quest'ultima etichetta.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Martin Heidegger · Mostra di più »

Marxismo

Il marxismo è una teoria sociale, politica ed economica basata sul pensiero di Marx ed Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, giornalisti e rivoluzionari.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Marxismo · Mostra di più »

Matteo Palmieri

Figlio di Marco, fu di professione speziale e di fede politica medicea: nel 1434 fece parte della Balìa che sancì il rientro in Firenze di Cosimo il Vecchio.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Matteo Palmieri · Mostra di più »

Mattia Corvino

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Mattia Corvino · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Medici · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Medioevo · Mostra di più »

Menandro

Menandro, figlio di Diopite e di Egestrata, sarebbe stato allievo di Teofrasto e compagno di efebia di Epicuro.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Menandro · Mostra di più »

Michel de Montaigne

Montaigne nacque da una famiglia di mercanti di Bordeaux nobilitata due generazioni prima.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Michel de Montaigne · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Milano · Mostra di più »

Morgante (poema)

Il Morgante è il poema più importante di Luigi Pulci.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Morgante (poema) · Mostra di più »

Nascita degli Stati nazionali

L'idea di un mondo unito sotto un unico potere temporale e un unico potere spirituale si andava disgregando con la nascita della consapevolezza di una diversità nazionale ravvisabile nell'uso della lingua e nelle differenze culturali; infatti, mentre le vecchie istituzioni medievali, la Chiesa e l'Impero, vedono declinare il loro potere politico, si affermano sulla scena europea queste nuove realtà.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Nascita degli Stati nazionali · Mostra di più »

Natalino Sapegno

Dopo aver frequentato il Liceo classico di Aosta, (allora nominato "Principe di Napoli"), in compagnia di illustri personaggi quali Federico Chabod, si laureò a Torino nel 1922 con una tesi su Jacopone da Todi, in seguito pubblicata.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Natalino Sapegno · Mostra di più »

Nativi americani

Con l'espressione Nativi americani si intende indicare le popolazioni che abitavano il continente americano prima della colonizzazione europea e i loro odierni discendenti.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Nativi americani · Mostra di più »

Natura

La natura è l'insieme di tutte le cose esistenti considerato nella sua forma complessiva, nella totalità, cioè, dei fenomeni e delle forze che in esso si manifestano.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Natura · Mostra di più »

Neoplatonismo

Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Neoplatonismo · Mostra di più »

Niccolò III d'Este

Era figlio di Alberto V d'Este e di Isotta Albaresani.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Niccolò III d'Este · Mostra di più »

Niccolò Niccoli

Niccolò nacque a Firenze dal lanaiolo Bartolomeo Niccoli e presto seguì l'arte del padre insieme ai fratelli fino a quando, attratto dal clima culturale fiorentino di fine secolo, iniziò a frequentare il "Circolo di Santo Spirito" e a partecipare alle dotte disquisizioni dei letterati che lo frequentavano, come Luigi Marsili e Coluccio Salutati, diventando così fautore convinto della nuova corrente umanistica.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Niccolò Niccoli · Mostra di più »

Nicola Abbagnano

Laureatosi in filosofia nel 1922 a Napoli con Antonio Aliotta, insegna dapprima al Liceo Umberto I del capoluogo campano, per poi trasferirsi all'Università di Torino dove è professore ordinario di Storia della filosofia prima presso la Facoltà di Magistero (1936-1939), poi presso quella di Lettere e Filosofia (1939-1976).

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Nicola Abbagnano · Mostra di più »

Nicola Cusano

Nacque a Kues (nome latinizzato in Cusa) nel 1401, ora Bernkastel-Kues, in Germania presso Treviri, sul fiume Mosella, con il nome di Nikolaus Krebs o Nikolaus Kryffs da una ricca famiglia di battellieri, mercanti di vino e armatori, figlio di Johann Kryffs Schiffer e Catherina Roemer, quest'ultima di origini ebraiche; ebbe due sorelle, Clara e Margherita, ed un fratello, Johann.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Nicola Cusano · Mostra di più »

Nuovo Testamento

Il Nuovo Testamento (koinè greca: Η Καινή Διαθήκη) è la raccolta dei 27 libri canonici che costituiscono la seconda parte della Bibbia cristiana e che vennero scritti in seguito alla vita e alla predicazione di Gesù di Nazareth.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Nuovo Testamento · Mostra di più »

Odi (Orazio)

Le Odi (Carmina) di Orazio sono costituite da 103 poesie (scritte a partire dal 30 a.C.) raccolte in quattro libri.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Odi (Orazio) · Mostra di più »

Oligarchia

L'oligarchia (dal greco oligoi (ὀλίγοι).

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Oligarchia · Mostra di più »

Ontologia

L'ontologia, una delle branche fondamentali della filosofia, è lo studio dell'essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Ontologia · Mostra di più »

Ordine di Sant'Agostino

L'Ordine di Sant'Agostino (in latino Ordo Fratrum Sancti Augustini), già detto degli eremitani di Sant'Agostino (in latino Ordo Eremitarum Sancti Augustini; sigla O.E.S.A.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti agostiniani, pospongono storicamente al loro nome la sigla O.S.A.Ann.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Ordine di Sant'Agostino · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Padova · Mostra di più »

Pandolfo Collenuccio

Figlio di un maestro di grammatica originario di Coldellanoce, frazione di Sassoferrato, si laureò in Giurisprudenza a Padova nel 1465.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Pandolfo Collenuccio · Mostra di più »

Papa Eugenio IV

Nacque a Venezia dai Condulmer, una famiglia popolare ma assai influente grazie alle ricchezze accumulate con i commerci.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Papa Eugenio IV · Mostra di più »

Papa Innocenzo VII

Cosimo Migliorati proveniva da una nobile famiglia della cittadina di Sulmona in Abruzzo.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Papa Innocenzo VII · Mostra di più »

Papa Martino V

Martino V fu eletto dal concilio di Costanza, concilio che doveva risolvere lo scisma prodottosi all'interno della Chiesa a seguito del trasferimento della curia da Avignone a Roma.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Papa Martino V · Mostra di più »

Papa Niccolò V

Nacque nella Repubblica di Genova a Sarzana, dove suo padre Bartolomeo Parentucelli esercitava la professione di medico.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Papa Niccolò V · Mostra di più »

Papa Pio II

Enea Silvio Piccolomini nacque a Corsignano (l'odierna Pienza), nel territorio senese, il 18 ottobre del 1405, ultimo (e postumo) dei diciotto figli di Silvio Piccolomini, di nobile famiglia decaduta, e di Vittoria Forteguerri.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Papa Pio II · Mostra di più »

Papa Silvestro I

Silvestro, la cui data di nascita è sconosciuta, secondo il Liber pontificalis, era figlio di un certo Rufino, romano; secondo il leggendario Vita beati Sylvestri, o Actus Silvestri, era figlio di una certa Giusta.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Papa Silvestro I · Mostra di più »

Parola

La parola (dal greco παραβολή parabolè, attraverso il latino parabŏla, poi alterato in paràula nel volgare) è l'espressione orale o scritta di una informazione o di un concetto, ovvero la rappresentazione di una idea svolta a mezzo e nel presupposto di un riferimento convenzionale.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Parola · Mostra di più »

Pasquino Cappelli

Membro di una ricca famiglia cremonese, Pasquino de Capelli nacque presumibilmente in quella città intorno al 1340, figlio di un tal Baldassarre.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Pasquino Cappelli · Mostra di più »

Patristica

Con filosofia patristica si intende la filosofia cristiana dei primi secoli, elaborata dai Padri della Chiesa e dagli scrittori ecclesiastici.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Patristica · Mostra di più »

Paul Oskar Kristeller

I suoi studi hanno riguardato l'ambito dell'Umanesimo.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Paul Oskar Kristeller · Mostra di più »

Pedagogia

La pedagogia è la disciplina umanistica che studia l'educazione e la formazione dell'uomo nella sua interezza ovvero lo studio dell'uomo nel suo intero ciclo di vita.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Pedagogia · Mostra di più »

Pedro Simón Abril

Fu per molto tempo docente all'Università di Saragozza.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Pedro Simón Abril · Mostra di più »

Penisola iberica

La penisola iberica si trova all'estrema propaggine sud-occidentale dell'Europa; ha una superficie di ed è amministrativamente divisa tra cinque Paesi, benché i due maggiori, Spagna e Portogallo, ne assommino da soli quasi tutta l'estensione.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Penisola iberica · Mostra di più »

Petrarchismo

Il petrarchismo indica il fenomeno internazionale d'imitazione della poetica di Francesco Petrarca che interessò il basso Medioevo e la prima parte dell'età moderna.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Petrarchismo · Mostra di più »

Philip Sidney

Fu una delle figure più importanti dell'età elisabettiana, famoso, tra le altre cose, per aver scritto la raccolta di sonetti e canzoni Astrophil e Stella.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Philip Sidney · Mostra di più »

Pier Candido Decembrio

Nato a Pavia, Pier Candido era figlio del vigevanese Uberto Decembrio e di Caterina Malvezzi.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Pier Candido Decembrio · Mostra di più »

Pier Paolo Vergerio il vecchio

Dopo gli studi di grammatica nello Studio patavino, fu lettore di dialettica a Firenze, di logica a Bologna e poi, dopo una parentesi padovana, di nuovo a Firenze dove imparò il greco da Emanuele Crisolora.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Pier Paolo Vergerio il vecchio · Mostra di più »

Piero il Gottoso

Piero era il figlio primogenito di Cosimo il Vecchio, pater patriae, e di Contessina de' Bardi, nonché il padre di Lorenzo il Magnifico e Giuliano de' Medici.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Piero il Gottoso · Mostra di più »

Pirrone

Il metodo critico che avrebbe dato poi il nome di scetticismo all'indirizzo filosofico che ne faceva uso sistematico.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Pirrone · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Plutarco · Mostra di più »

Poggio Bracciolini

È ricordato per aver rimesso in circolazione, sottraendoli a secoli di oblio, diversi capolavori della letteratura latina; su tutti, il De rerum natura di Lucrezio e l'Institutio oratoria di Quintiliano.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Poggio Bracciolini · Mostra di più »

Pomponio Leto

Altrimenti noto con i nomi di Pomponio Sabino, Giulio Sabino o Pomponio Sabino, era figlio illegittimo di Giovanni Sanseverino, principe di Salerno (il cognome "Pomponio Leto" è uno pseudonimo umanistico), si trasferì a Roma nel 1450, studiando con Lorenzo Valla e Teodoro Gaza.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Pomponio Leto · Mostra di più »

Porcelio Pandone

Le prime notizie che si hanno di lui lo vedono insegnante nello Studio (cioè l'Università) di Roma.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Porcelio Pandone · Mostra di più »

Potere temporale

L'espressione potere temporale si usa di solito in riferimento al periodo storico in cui il Papa, oltre ad essere sommo pontefice della Chiesa cattolica, è stato anche sovrano dello Stato Pontificio (752-1870).

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Potere temporale · Mostra di più »

Procuratori di San Marco

I Procuratori di San Marco erano la più prestigiosa carica vitalizia della Repubblica di Venezia, subito dopo il Doge.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Procuratori di San Marco · Mostra di più »

Protagora

Nasce ad Abdera, in Tracia, negli anni ottanta del V secolo a.C. Le fonti raccontano che a trent'anni cominciò a dedicarsi all'insegnamento sofistico, il che lo portò a viaggiare per tutta la Grecia e a soggiornare più volte ad Atene.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Protagora · Mostra di più »

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo"" su Encyclopædia Britannica.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Protestantesimo · Mostra di più »

Publio Cornelio Scipione

Si guadagnò il cognomen ex virtute di "Africano" a seguito della vittoriosa campagna in Africa, durante la quale sconfisse il generale cartaginese Annibale nella battaglia di Zama.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Publio Cornelio Scipione · Mostra di più »

Publio Ovidio Nasone

Fu autore di molte opere, il cui corpus è tradizionalmente suddiviso in tre sezioni.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Publio Ovidio Nasone · Mostra di più »

Publio Papinio Stazio

È anche noto per la sua presenza nella Divina Commedia di Dante Alighieri, dove svolge la funzione di guida del Purgatorio.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Publio Papinio Stazio · Mostra di più »

Publio Terenzio Afro

Fu uno dei primi autori latini a introdurre il concetto di humanitas, elemento caratterizzante del Circolo degli Scipioni.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Publio Terenzio Afro · Mostra di più »

Publio Virgilio Marone

Virgilio, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, fu il massimo poeta di Roma; nonché l'interprete più completo e più schietto del grandioso momento storico che dalla fine di Giulio Cesare conduce alla fondazione del Principato e dell'Impero ad opera di Augusto.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Quinto Orazio Flacco

Considerato uno dei maggiori poeti dell'età antica, nonché maestro di eleganza stilistica e dotato di inusuale ironia, seppe affrontare le vicissitudini politiche e civili del suo tempo da placido epicureo amante dei piaceri della vita, dettando quelli che per molti sono ancora i canoni dell'ars vivendi.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Quinto Orazio Flacco · Mostra di più »

Raccolta aragonese

Con il nome di Raccolta aragonese è nota una celebre antologia di rime toscane composta a Firenze nel 1476-1477 per volontà di Lorenzo de' Medici ed inviata come omaggio a Federico d'Aragona, figlio del re di Napoli Ferdinando I. La raccolta è preceduta da una epistola accompagnatoria, attribuita ad Angelo Poliziano, nella quale si espongono le finalità culturali dell'operazione, ovvero dimostrare, attraverso una vasta scelta di rime, la nobiltà e la continuità della tradizione poetica toscana nonché la ricchezza e la piena dignità letteraria della lingua volgare.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Raccolta aragonese · Mostra di più »

Re cattolici

I re cattolici (in spagnolo: los Reyes Católicos) è il titolo collettivo dato dagli storici a Isabella I di Castiglia e a Ferdinando II d'Aragona.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Re cattolici · Mostra di più »

Reconquista

La Reconquista (spagnolo e portoghese per "riconquista") fu il periodo durato 750 anni in cui avvenne la riconquista dei regni moreschi musulmani di al-Andalus (come i musulmani chiamavano la Penisola iberica da loro dominata dove si trovano le attuali Spagna e Portogallo) da parte degli eserciti cristiani, che culminò il 2 gennaio 1492, quando Ferdinando e Isabella, Los Reyes Católicos ("I Re Cattolici"), espulsero dalla penisola l'ultimo dei governanti musulmani, Boabdil di Granada, unendo gran parte della Spagna odierna sotto il loro potere (la Navarra verrà incorporata solo nel 1512).

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Reconquista · Mostra di più »

Regno d'Aragona

Sancho III Garcés "il Grande" aveva riunito la quasi totalità della cristianità della penisola iberica in un unico stato che si estendeva, a nord del fiume Duero, dalla Galizia alla contea di Barcellona e comprendeva, oltre alla contea d'Aragona, il regno di Navarra, le contee di Sobrarbe e Ribagorza, la contea di Castiglia e parte del regno di León e dal 1034 Sancho si fece chiamare Imperator Totus Hispaniae e con questo titolo batté moneta.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Regno d'Aragona · Mostra di più »

Regno d'Ungheria

Il Regno d'Ungheria (o Ungheria Reale) tra il 1538 e il 1867 fu una parte dei territori della monarchia asburgica per poi venire incorporato nell'Impero austriaco.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Regno d'Ungheria · Mostra di più »

Regno di Francia

Il Regno di Francia è il nome storiografico dato a diverse entità politiche della Francia, dal medioevo all'epoca moderna.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Regno di Francia · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Regno di Napoli · Mostra di più »

Regno di Polonia (1385-1569)

Il Regno di Polonia degli Jagelloni fu la denominazione dello stato polacco negli anni tra la morte di Casimiro III di Polonia nel 1370 e l'Unione di Lublino del 1569.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Regno di Polonia (1385-1569) · Mostra di più »

Repubblica di Firenze

Nella sua storia, la città di Firenze conobbe periodi in cui la sua forma di governo fu quella di una Repubblica.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Repubblica di Firenze · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Repubblica romana · Mostra di più »

Retorica

La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificatamente del persuadere con le parole.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Retorica · Mostra di più »

Riforma protestante

La Riforma protestante, nelle sue correnti principali della Riforma luterana e della Riforma calvinista, è il movimento religioso, con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha interessato la Chiesa nel XVI secolo e che ha portato alla nascita del "cristianesimo evangelico".

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Riforma protestante · Mostra di più »

Rimini

Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo, Ariminum in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Rimini · Mostra di più »

Rinascimento italiano

Il Rinascimento italiano è quella civiltà culturale ed artistica, che ebbe come uno dei centri principali Firenze dove ebbe origine il primo umanesimo fiorentino che affermò il primato della vita attiva su quella contemplativa.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Rinascimento italiano · Mostra di più »

Roberto d'Angiò

Robertò d'Angiò, figlio quartogenito (terzo maschio) del principe di Salerno e futuro conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e Forcalquier, re di Napoli e re titolare di Sicilia, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme, Carlo II d'Angiò detto lo Zoppo e di Maria d'Ungheria (1257 ca. – 25 marzo 1323), figlia del re d'Ungheria, Stefano V ed Elisabetta di Cumania.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Roberto d'Angiò · Mostra di più »

Roberto Valturio

Tra il 1446 e il 1455 compose la sua opera principale, il trattato De re militari. Dopo una prefazione con dedica a Sigismondo Pandolfo Malatesta, un elenco delle fonti classiche utilizzate e una premessa sulla storia dell'arte della guerra, tratta dei seguenti argomenti.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Roberto Valturio · Mostra di più »

Rodolfo Mondolfo

Nacque in provincia di Ancona, ultimogenito di Vito Mondolfo e Gismonda Padovani, una famiglia benestante di commercianti di origine ebraica.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Rodolfo Mondolfo · Mostra di più »

San Basilio

Ancora fanciullo venne mandato a Neocesarea sul Ponto dalla nonna Macrina che gli impartì un'educazione basata sui principi cristiani.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e San Basilio · Mostra di più »

San Girolamo

Padre e dottore della Chiesa, tradusse in latino parte dell'Antico Testamento greco (ci sono giunti, integri o frammentari, Giobbe, Salmi, Proverbi, Ecclesiaste e Cantico, dalla versione dei Settanta) e, successivamente, l'intera Scrittura ebraica.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e San Girolamo · Mostra di più »

Scetticismo filosofico

Lo scetticismo (dalla parola greca σκέψις (sképsis), che significa "ricerca", "dubbio", stessa radice del verbo sképtesthai che significa "osservare attentamente", dunque "esaminare") è una posizione filosofica, nell'ambito della gnoseologia, che nega la possibilità di raggiungere, con la conoscenza, la verità in senso assoluto.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Scetticismo filosofico · Mostra di più »

Scisma d'Occidente

Con Scisma d'Occidente o Grande Scisma si intende la crisi dell'autorità papale che per quasi quarant'anni, dal 1378 al 1417, lacerò la Chiesa occidentale sulla scia dello scontro fra papi e antipapi per il controllo del soglio pontificio.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Scisma d'Occidente · Mostra di più »

Scolastica (filosofia)

Immagine di una scuola risalente al XIV secolo. Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò quella scuola di pensiero detta anche scolasticismo.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Scolastica (filosofia) · Mostra di più »

Scriptorium

Lo scriptorium (parola latina che deriva dal verbo scribere, "scrivere", con l'aggiunta del suffisso neutro singolare orium che indica gli aggettivi di luogo), o centro scrittorio, è, nel linguaggio della paleografia e codicologia, il luogo dove si scrive, e per estensione ogni luogo dove era effettuata l'attività di copiatura da parte di amanuensi, soprattutto nel Medioevo.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Scriptorium · Mostra di più »

Scuola di Mileto

La scuola di Mileto è una scuola filosofica presocratica attiva nel VI secolo a.C., a Mileto, colonia greca nel territorio della Ionia, corrispondente all'odierna costa mediterranea della Turchia.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Scuola di Mileto · Mostra di più »

Scuola eleatica

La scuola eleatica è una scuola filosofica presocratica attiva ad Elea, colonia greca dell'antica Lucania, il cui esponente principale fu Parmenide.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Scuola eleatica · Mostra di più »

Secoli bui

Nella storia europea, con il termine Secoli bui ci si riferisce al periodo iniziale del Medioevo, ovvero l'Alto medioevo, che abbraccia all'incirca gli anni dal 476 al 1000 dopo Cristo.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Secoli bui · Mostra di più »

Senofonte

Fu scrittore poligrafo e del quale ci sono pervenute tutte le opere e complete, una circostanza che ha fatto di lui una delle fonti maggiori per la conoscenza dei suoi tempi.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Senofonte · Mostra di più »

Sforza

La famiglia Sforza fu la casata nobiliare che resse il ducato di Milano dal 1450 al 1535.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Sforza · Mostra di più »

Sigismondo I di Polonia

I primi problemi che dovette fronteggiare furono le minacce rappresentate dai turchi e dalla Moscovia: con un'abile politica matrimoniale riuscì a trovare l'alleanza degli Asburgo contro la Moscovia, ma dovette dare loro molte garanzie riguardo alla successione al trono di Polonia.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Sigismondo I di Polonia · Mostra di più »

Sigismondo Pandolfo Malatesta

Fu un grande patrono delle arti, portando a Rimini, la capitale del suo stato, un considerevole gruppo di artisti e letterati tra i più autorevoli della penisola.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Sigismondo Pandolfo Malatesta · Mostra di più »

Siglo de Oro

Il Siglo de Oro, cioè il "secolo d'oro" per la Spagna, va dai primi del cinquecento a tutto il seicento (1500 e 1600, cioè XVI e XVII sec.) e corrisponde al periodo della maggior gloria politica e militare della nazione, che era da poco giunta all'unità, con la cacciata dei Mori.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Siglo de Oro · Mostra di più »

Signoria cittadina

La signoria cittadina rappresenta una forma di dominio che interessa molti comuni urbani dell'Italia centro-settentrionale dalla fine del XIII secolo.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Signoria cittadina · Mostra di più »

Sinistra hegeliana

La Sinistra hegeliana, o giovani hegeliani, è una scuola (più precisamente una corrente) di pensiero filosofico che si formò tra alcuni intellettuali prussiani, discepoli di Hegel, poco dopo la morte di questo nel 1831.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Sinistra hegeliana · Mostra di più »

Sofistica

La sofistica è una corrente filosofica sviluppatasi nell'antica Grecia, ad Atene in particolare, a partire dalla seconda metà del V secolo a.C., la quale, in polemica con la filosofia della scuola eleatica e avvalendosi del metodo dialettico di Zenone di Elea, pone al centro della sua riflessione l'uomo e le problematiche relative alla morale e alla vita sociale e politica.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Sofistica · Mostra di più »

Sofocle

È considerato, insieme ad Eschilo ed Euripide, uno dei maggiori poeti tragici dell'antica Grecia.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Sofocle · Mostra di più »

Stanze per la giostra

Le Stanze de messer Angelo Poliziano cominciate per la giostra del magnifico Giuliano di Pietro de Medici, meglio note come Stanze per la giostra, sono un'opera incompiuta in lingua volgare del poeta italiano Angelo Poliziano (1454-1494).

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Stanze per la giostra · Mostra di più »

Statuto comunale

Lo statuto comunale, nell'ordinamento giuridico italiano, è un atto normativo di un comune italiano.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Statuto comunale · Mostra di più »

Storia

La storia (dal greco antico, historìa, “ispezione ”) è la disciplina che si occupa dello studio del passato tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Storia · Mostra di più »

Storia antica

Il termine "storia antica" indica sia la prima età della storia, sia la disciplina che studia detto periodo (della durata approssimativa di 4000 anni) ed è una delle quattro grandi epoche storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea).

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Storia antica · Mostra di più »

Storia della filosofia occidentale

Per storia della filosofia occidentale si intende la storia del pensiero occidentale così come si è espresso attorno a molteplici questioni filosofiche; iniziata con la nascita del pensiero speculativo greco nel VII secolo a.C., ha coinvolto i pensatori di tutta Europa durante il Medioevo, l'era moderna e contemporanea, in un confronto continuo con i pensatori precedenti e con gli sviluppi di altri campi del sapere.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Storia della filosofia occidentale · Mostra di più »

Storia della letteratura italiana

La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Storiografia

Per storiografia s'intende la descrizione della storia (in greco graphia, da graphè, "descrizione") e comprende tutte le forme di interpretazione, di trattazione e trasmissione di fatti e accadimenti della vita degli individui e delle società del passato storico.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Storiografia · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Svizzera · Mostra di più »

Symphorien Champier

Medico a Montpellier, Champier è stato il medico personale di Antonio di Lorena, che seguì in Italia con Luigi XII, partecipando a diverse battaglie, stabilendosi poi definitivamente a Lione.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Symphorien Champier · Mostra di più »

Teodoro Gaza

A parte la nascita a Tessalonica e l'alto livello di istruzione, non sappiamo quasi nulla della vita di Teodoro Gaza prima della sua venuta in Italia nel 1440, quando si pensa avesse l'età di circa 25 anni.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Teodoro Gaza · Mostra di più »

Teologia negativa

La teologia negativa è un tipo di riflessione religiosa e filosofica che si propone di indagare Dio secondo una prospettiva puramente logico-formale, prescindendo totalmente da contenuti sostanziali.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Teologia negativa · Mostra di più »

Terranuova Bracciolini

Terranuova Bracciolini è un comune italiano di abitanti della provincia di Arezzo in Toscana.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Terranuova Bracciolini · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Tito Livio · Mostra di più »

Tito Lucrezio Caro

Della vita di Lucrezio ci è ignoto quasi tutto: egli non compare mai sulla scena politica romana né sembra esistere negli scritti dei contemporanei in cui non viene mai citato, eccezion fatta per la lettera di Cicerone ad Quintum fratrem II, contenuta nella sezione Ad familiares, in cui il celebre oratore accenna all'edizione, forse postuma, del poema di Lucrezio, che egli starebbe curando.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Tito Lucrezio Caro · Mostra di più »

Tito Maccio Plauto

Plauto fu uno dei più prolifici e importanti autori dell'antichità latina.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Tito Maccio Plauto · Mostra di più »

Tito Vespasiano Strozzi

Figlio di Nanni Strozzi, discendente da un ramo di esiliati della famiglia fiorentina degli Strozzi e di Costanza Costabili, fu educato alla cultura umanistica e allo studio dei classici (come faceva presagire il suo nome scelto tra quello di due importanti imperatori romani), formandosi nella scuola di Guarino de' Guarino.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Tito Vespasiano Strozzi · Mostra di più »

Tommaso Moro

Nel corso della sua vita si guadagnò fama a livello europeo come autore umanista e occupò numerose cariche pubbliche, compresa quella di Lord Cancelliere d'Inghilterra tra il 1529 e il 1532 sotto il re Enrico VIII.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Tommaso Moro · Mostra di più »

Tumulto dei Ciompi

Il Tumulto dei Ciompi fu una rivolta popolare avvenuta a Firenze tra il giugno e l'agosto del 1378.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Tumulto dei Ciompi · Mostra di più »

Uberto Decembrio

Segretario del futuro papa Alessandro V dal 1391, fu podestà di Treviglio nel 1422 e nel 1427.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Uberto Decembrio · Mostra di più »

Ugo Dotti

Studioso di letteratura italiana, è stato professore di tale materia all'Università di Perugia.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Ugo Dotti · Mostra di più »

Ulrich von Hutten

Criticò apertamente la Chiesa cattolica romana e fu un seguace della Riforma protestante ma, a differenza di Lutero, cercò di attuare la Riforma, oltre che politicamente, anche con l'uso della forza.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Ulrich von Hutten · Mostra di più »

Umanesimo cristiano

Umanesimo cristiano indica quella particolare corrente umanista, diffusa nel XVI secolo soprattutto in Francia, Fiandre e Germania, che intendeva conciliare i principi base dell'Umanesimo con il cristianesimo.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Umanesimo cristiano · Mostra di più »

Università degli Studi di Ferrara

L'Università degli Studi di Ferrara (acronimo: Unife) è una università statale italiana fondata nel 1391 dal marchese Alberto V d'Este su concessione del Papa Bonifacio IX.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Università degli Studi di Ferrara · Mostra di più »

Università degli Studi di Pavia

L'Università degli Studi di Pavia (abbreviata in UNIPV) è una università statale italiana fondata nel 1361.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Università degli Studi di Pavia · Mostra di più »

Università di Bologna

L'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (già Università degli Studi di Bologna), a volte indicata come Unibo, è un'università italiana statale, annoverata tra le più antiche università d'Europa.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Università di Bologna · Mostra di più »

Urceo Codro

È noto per aver completato il quinto atto della Aulularia di Plauto, giuntoci molto frammentario.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Urceo Codro · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Verona · Mostra di più »

Vespasiano da Bisticci

Quasi nulla si conosce sulle origini di Vespasiano se non che nacque a Bisticci, una località nei pressi di Rignano sull'Arno, e che possedeva un negozio di libri presso il Bargello.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Vespasiano da Bisticci · Mostra di più »

Vicenza

Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Vicenza · Mostra di più »

Visconti

La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Visconti · Mostra di più »

Vittore Branca

Branca è stato professore emerito di letteratura italiana presso l'Università degli Studi di Padova fino alla sua morte nel 2004, oltre che uno tra i più accreditati studiosi contemporanei del Boccaccio.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Vittore Branca · Mostra di più »

Vittorino da Feltre

Vittorino de' Rambaldoni, detto "da Feltre", nacque nel 1378 o, più probabilmente, nel 1373.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Vittorino da Feltre · Mostra di più »

Vulgata

La Vulgata (IPA) o Volgata è una traduzione in latino della Bibbia dall'antica versione greca ed ebraica, realizzata alla fine del IV secolo da Sofronio Eusebio Girolamo.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Vulgata · Mostra di più »

Walther Kranz

È stato colui che ha proseguito l'impresa di Hermann Diels, curando le edizioni posteriori al 1934 di Die Fragmente der Vorsokratiker (I frammenti dei Presocratici), che, per questo, recano la doppia paternità: Diels-Kranz.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Walther Kranz · Mostra di più »

William Shakespeare

È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere ci sono pervenuti, incluse alcune collaborazioni, 37 testi teatrali, 154 sonetti e una serie di altri poemi.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e William Shakespeare · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e XIV secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e XVI secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e XX secolo · Mostra di più »

Zanobi da Strada

Figlio di Giovanni Mazzuoli da Strada amico fraterno di Niccolò Acciaiuoli, fondatore della Certosa di Firenze.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Zanobi da Strada · Mostra di più »

Zenone di Cizio

Come Talete, Zenone non era di origine greca, ma fenicia.

Nuovo!!: Umanesimo rinascimentale e Zenone di Cizio · Mostra di più »

Riorienta qui:

Umanesimo, Umanesimo italiano del XV secolo, Umanista, Umanisti, Umanistici, Umanistico.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »