Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Una catastrofe bionda

Indice Una catastrofe bionda

Una catastrofe bionda è il secondo album in studio del cantante italiano Marco Ferradini, pubblicato nel 1983.

Indice

  1. 25 relazioni: Album in studio, Alessandro Colombini, Andy Surdi, Basso elettrico, Batteria (strumento musicale), Cantante, Chitarra, Chitarra acustica, Chitarra elettrica, Corrado Castellari, Ellade Bandini, Festival di Sanremo 1983, Herbert Pagani, Italia, Marco Ferradini, Misteri della vita, Mogol, Paolo Donnarumma, Pianoforte, Quando Teresa verrà, RCA Italiana, Renzo Zenobi, Spaghetti Records, Strumento a percussione, Tastiera elettronica.

Album in studio

L'album in studio (in inglese full-length o studio album) è un album discografico contenente brani, perlopiù inediti, incisi in sala di registrazione.

Vedere Una catastrofe bionda e Album in studio

Alessandro Colombini

Nato in una famiglia di appassionati di musica lirica, crescendo si interessa al jazz e, frequentando i locali di Milano dove si suona questa musica, nel 1958 conosce Walter Guertler, che lo prende a lavorare alla Jolly come rappresentante e poi ispettore alle vendite; passa nel 1960 alla Fonit con l'incarico di vicedirettore artistico.

Vedere Una catastrofe bionda e Alessandro Colombini

Andy Surdi

Surdi inizia la sua carriera musicale nel 1958, a 14 anni, come solista in un gruppo della sua città. L'anno seguente è a Stoccolma con un altro complesso siciliano, dove suona il basso, strumento che lo accompagnerà per altri quattro anni.

Vedere Una catastrofe bionda e Andy Surdi

Basso elettrico

Il basso elettrico è uno strumento musicale della famiglia dei cordofoni a pizzico amplificato elettricamente, caratterizzato dalla tessitura grave del suono, originariamente uguale a quella del contrabbasso e che comunque produce suoni al di sotto del do centrale sotto il rigo in chiave di violino.

Vedere Una catastrofe bionda e Basso elettrico

Batteria (strumento musicale)

La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista, detto batterista.

Vedere Una catastrofe bionda e Batteria (strumento musicale)

Cantante

Il cantante è un soggetto che, mediante l'utilizzo della propria voce, produce una successione di suoni ordinati per ritmo e altezza. Il cantante solista è colui che canta la melodia principale di un brano musicale.

Vedere Una catastrofe bionda e Cantante

Chitarra

La chitarra è uno strumento musicale cordofono a pizzico, normalmente a sei corde, che può essere suonato con i polpastrelli o con un plettro, pizzicando le corde con la mano dominante, premendo contemporaneamente le corde selezionate contro i tasti con le dita della mano opposta.

Vedere Una catastrofe bionda e Chitarra

Chitarra acustica

Una chitarra acustica è un tipo di chitarra in cui il suono è prodotto dalla vibrazione delle corde e si propaga ad intensità udibili attraverso la risonanza della cassa armonica, senza bisogno di amplificazione elettrica.

Vedere Una catastrofe bionda e Chitarra acustica

Chitarra elettrica

La chitarra elettrica è un tipo di chitarra in cui la vibrazione delle corde viene rilevata da uno o più pick-up; il segnale viene quindi prelevato all'uscita e convogliato in un amplificatore affinché il suono sia udibile.

Vedere Una catastrofe bionda e Chitarra elettrica

Corrado Castellari

Conosce poi la futura moglie, Norina Piras, con cui forma un duo, Eliana & Ciro. Insieme incidono alcuni 45 giri alla fine degli anni '60 per la Ri-Fi.

Vedere Una catastrofe bionda e Corrado Castellari

Ellade Bandini

All'età di 4 anni riceve come regalo di Natale una piccola batteria giocattolo: da qui comincia il suo interesse verso lo strumento, che continua poi intorno ai 15 anni con alcune lezioni presso il maestro Roul Ferretti.

Vedere Una catastrofe bionda e Ellade Bandini

Festival di Sanremo 1983

Il trentatreesimo Festival di Sanremo si svolse al teatro Ariston di Sanremo dal 3 al 5 febbraio 1983 con la conduzione di Andrea Giordana, affiancato da Isabel Russinova, Emanuela Falcetti e Anna Pettinelli, all'epoca conduttrici del programma musicale Discoring.

Vedere Una catastrofe bionda e Festival di Sanremo 1983

Herbert Pagani

Fu un artista di multiforme e poliedrica attività, in grado di esprimersi tanto in lingua italiana quanto in lingua francese.

Vedere Una catastrofe bionda e Herbert Pagani

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Una catastrofe bionda e Italia

Marco Ferradini

Agli studi scolastici Marco alterna quelli musicali, approfondendo e sviluppando un talento naturale che era maturato molto presto; studia canto e armonia e suona la chitarra, fino ad approdare ai primi impegni professionali nella scena del nascente pop rock italiano assieme a formazioni come I Balordi e la Drogheria Solferino.

Vedere Una catastrofe bionda e Marco Ferradini

Misteri della vita

Misteri della vita è un album del cantautore italiano Marco Ferradini, pubblicato nel 1985 dall'etichetta discografica Muvicom con distribuzione Ricordi.

Vedere Una catastrofe bionda e Misteri della vita

Mogol

Tra i più rappresentativi autori italiani di testi musicali, Mogol è conosciuto e ricordato soprattutto per il lungo e fortunato sodalizio artistico con Lucio Battisti, sebbene il suo contributo alla musica leggera italiana sia di respiro molto più ampio e sia iniziato nei primi anni sessanta.

Vedere Una catastrofe bionda e Mogol

Paolo Donnarumma

Paolo Donnarumma sul finire degli anni Sessanta inizia a lavorare come musicista professionista suonando il basso e la chitarra nel gruppo che accompagna Maurizio Arcieri, oltre che nei gruppi rock milanesi Il Pacco e L'Enorme Maria di Simon Luca.

Vedere Una catastrofe bionda e Paolo Donnarumma

Pianoforte

Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti, azionati da una tastiera. L'origine del termine è italiana ed è riferito alla possibilità di suonare note a volumi diversi in base al tocco, effetto non ottenibile in strumenti a tastiera precedenti, quali il clavicembalo.

Vedere Una catastrofe bionda e Pianoforte

Quando Teresa verrà

Quando Teresa verrà è l'album di debutto di Marco Ferradini, pubblicato nel 1978.

Vedere Una catastrofe bionda e Quando Teresa verrà

RCA Italiana

La RCA Italiana è stata una casa discografica italiana. Nata nel 1949 come sussidiaria indipendente della statunitense RCA Records, fu attiva fino al 1987.

Vedere Una catastrofe bionda e RCA Italiana

Renzo Zenobi

Per una parte della critica musicale, Zenobi è uno dei più dotati cantautori italiani, stimato da tanti colleghi che hanno avuto occasione di collaborare con lui (tra i tanti ricordiamo Francesco De Gregori, Lucio Dalla, Ron, Paolo Conte, Nada, Ornella Vanoni, Piero Ciampi, Gilda Giuliani, Claudio Baglioni, Ennio Morricone, gli Stadio), che forse per un eccesso di timidezza ed una certa ritrosia nell'esporsi al pubblico non ha mai raggiunto il grande successo di altri grandi suoi colleghi, con i quali peraltro ha spesso collaborato.

Vedere Una catastrofe bionda e Renzo Zenobi

Spaghetti Records

La Spaghetti Records fu una casa discografica italiana attiva dal 1977 fino alla prima metà degli anni '80.

Vedere Una catastrofe bionda e Spaghetti Records

Strumento a percussione

Gli strumenti a percussione (comunemente definiti percussioni) sono strumenti musicali il cui suono scaturisce dal battimento, dallo sfregamento o dall'agitazione, con o senza l'ausilio di bacchette od oggetti similari da parte dell'esecutore.

Vedere Una catastrofe bionda e Strumento a percussione

Tastiera elettronica

La tastiera elettronica, detta anche semplicemente tastiera o impropriamente pianola, è uno strumento musicale in grado di emettere diversi tipi di suoni attraverso un sintetizzatore comandato da tasti analoghi a quelli del pianoforte.

Vedere Una catastrofe bionda e Tastiera elettronica