8 relazioni: Base azotata, Deossiribosio, Deossiuridina, Legame glicosidico, Nucleoside, Pirimidina, Ribosio, Uracile.
Base azotata
In biochimica, per base azotata si intende una delle cinque basi che compongono i nucleotidi del DNA (acido desossiribonucleico) e dell'RNA (acido ribonucleico).
Nuovo!!: Uridina e Base azotata · Mostra di più »
Deossiribosio
Il deossiribosio (o desossiribosio) è uno dei due tipi di monosaccaridi che, assieme al ribosio, può concorrere alla formazione degli acidi nucleici.
Nuovo!!: Uridina e Deossiribosio · Mostra di più »
Deossiuridina
Deossiuridina o deoxiuridina è un nucleoside pirimidinico.
Nuovo!!: Uridina e Deossiuridina · Mostra di più »
Legame glicosidico
In chimica, il legame glicosidico si riferisce al legame covalente che unisce il gruppo emiacetalico di uno zucchero con un atomo, di solito nucleofilo, di un'altra molecola.
Nuovo!!: Uridina e Legame glicosidico · Mostra di più »
Nucleoside
I nucleosidi sono composti chimici costituiti da uno zucchero pentoso (D-ribosio o 2-desossi-D-ribosio) e da una base azotata purinica (adenina, guanina) o pirimidinica (citosina, uracile, timina) unite per mezzo di un legame β-glicosidico.
Nuovo!!: Uridina e Nucleoside · Mostra di più »
Pirimidina
La pirimidina è una molecola organica eterociclica aromatica, simile al benzene e alla piridina, contenente due atomi di azoto nelle posizioni 1 e 3 dell'anello esagonale.
Nuovo!!: Uridina e Pirimidina · Mostra di più »
Ribosio
Il D-ribosio è un carboidrato.
Nuovo!!: Uridina e Ribosio · Mostra di più »
Uracile
L'uracile è una delle due basi azotate pirimidiniche che formano i nucleotidi dell'acido nucleico RNA.
Nuovo!!: Uridina e Uracile · Mostra di più »