Indice
7 relazioni: Enzima, Glicogenosintesi, Glucosio, UDPG pirofosforilasi, Uridina difosfato, Uridintrifosfato, Zanichelli.
- Coenzimi
- Nucleotidi
Enzima
In biochimica, si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici. Gli enzimi sono costituiti da proteine globulari idrosolubili in grado di catalizzare una reazione chimica similmente ai ribozimi, che invece sono costituiti da molecole di RNA.
Vedere Uridina difosfoglucosio e Enzima
Glicogenosintesi
La glicogenosintesi è un processo che avviene nel citoplasma delle cellule del fegato e dei muscoli e consiste nella conversione del glucosio in glicogeno.
Vedere Uridina difosfoglucosio e Glicogenosintesi
Glucosio
Il glucosio, noto anche come glicosio o destrosio (limitatamente all'enantiomero destrogiro), dal greco antico γλυκύς (glykýs).
Vedere Uridina difosfoglucosio e Glucosio
UDPG pirofosforilasi
LUDPG pirofosforilasi è un enzima che gioca un ruolo chiave nella glicogenesi, legando un gruppo UTP (uridina-trifosfato) al glucosio G1P, tramite la seguente reazione: G1P + UTP rightleftharpoons UDPG + PPi La reazione è all'equilibrio (DeltaG sim0 kJ/mol) In questo modo il glucosio 1- fosfato viene attivato per poter essere assemblato formando il glicogeno.
Vedere Uridina difosfoglucosio e UDPG pirofosforilasi
Uridina difosfato
L'uridina difosfato, comunemente abbreviato come UDP, è un nucleotide. Si tratta di un estere dell'acido pirofosforico con il nucleoside uridina.
Vedere Uridina difosfoglucosio e Uridina difosfato
Uridintrifosfato
L'uridintrifosfato è un nucleotide pirimidinico avente per base azotata l'uracile legato tramite l'atomo di azoto e con legame glicosidico all'atomo C1' del ribosio; questo a sua volta è legato tramite l'atomo C5' ad un gruppo trifosfato, per cui la molecola prende anche il nome di uridin-5'-trifosfato.
Vedere Uridina difosfoglucosio e Uridintrifosfato
Zanichelli
La Zanichelli editore S.p.A. è una casa editrice italiana. Pubblica principalmente libri di testo per la scuola, libri universitari e professionali (testi giuridici e di medicina), dizionari, opere di consultazione e, in misura minore, libri di saggistica e divulgazione scientifica.
Vedere Uridina difosfoglucosio e Zanichelli
Vedi anche
Coenzimi
- 3'-Fosfoadenosina-5'-fosfosolfato
- Acido 5-metiltetraidrofolico
- Acido ascorbico
- Adenosina trifosfato
- Coenzima A
- Coenzima F420
- Nicotinammide adenina dinucleotide
- Nicotinammide adenina dinucleotide fosfato
- Riboflavina
- S-adenosil metionina
- Tetraidrobiopterina
- Tiamina
- Ubidecarenone
- Uridina difosfoglucosio
Nucleotidi
- 3'-Fosfoadenosina-5'-fosfosolfato
- Adenosina difosfato
- Adenosina difosfato ribosio
- Adenosina monofosfato
- Adenosina monofosfato ciclico
- Adenosina trifosfato
- Cangrelor
- Citicolina
- Citidindifosfato
- Citidinmonofosfato
- Citidintrifosfato
- Deossiribonucleotide
- Dideossiribonucleotide
- Flavina adenina dinucleotide
- Guanosina monofosfato
- Guanosina monofosfato ciclico
- Guanosindifosfato
- Guanosintrifosfato
- Inosinmonofosfato
- Internal Ribosome Entry Site
- Nicotinammide adenina dinucleotide
- Nicotinammide adenina dinucleotide fosfato
- Nucleotide
- Pirofosfato
- Polinucleotide
- Remdesivir
- Uridina difosfato
- Uridina difosfoglucosio
- Uridina monofosfato
- Uridintrifosfato
Conosciuto come C15H24N2O17P2, UDP glucosio, UDP-glucosio, UDPG, UDPglucosio, Uridina difosfo glucosio, Uridina difosfo-glucosio, Uridina-difosfo-glucosio, Uridina-difosfoglucosio, Uridinadifosfoglucosio.