Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

V

Indice V

V (chiamata vu in italiano, meno comune viVedi) è la ventesima lettera dell'alfabeto italiano e la ventiduesima dell'alfabeto latino.

16 relazioni: Alfabeto fonetico internazionale, Alfabeto italiano, Alfabeto latino, Consonante, Dita a V, Epigrafe, Fricativa labiodentale sonora, Gian Giorgio Trissino, Gran Bretagna, Guerra dei cent'anni, Lingua italiana, Lingua latina, Rotacismo (medicina), U, XVII secolo, XVIII secolo.

Alfabeto fonetico internazionale

L'alfabeto fonetico internazionale (AFI, comunemente indicato con la sigla in lingua inglese IPA, International Phonetic Alphabet) è un sistema di scrittura alfabetico, basato principalmente sull'alfabeto latino, utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.

Nuovo!!: V e Alfabeto fonetico internazionale · Mostra di più »

Alfabeto italiano

L'alfabeto italiano è il sistema di scrittura alfabetico utilizzato per trascrivere i fonemi propri della lingua italiana.

Nuovo!!: V e Alfabeto italiano · Mostra di più »

Alfabeto latino

L'alfabeto latino, tecnicamente chiamato script latino, è un insieme di grafi usato dalla maggior parte dei sistemi di scrittura del mondo, tra i quali l'alfabeto della lingua latina, l'alfabeto italiano e della maggior parte delle altre lingue romanze, l'alfabeto inglese, l'alfabeto turco, l'alfabeto vietnamita e molti altri sistemi di scrittura europei ed extra-europei, che lo hanno adottato durante il XX secolo.

Nuovo!!: V e Alfabeto latino · Mostra di più »

Consonante

In fonetica articolatoria, una consonante è un fono che ha come realizzazione prevalente un contoide.

Nuovo!!: V e Consonante · Mostra di più »

Dita a V

Le dita a V (in inglese V sign) sono un gesto in cui si alzano l'indice e il medio, in modo da formare una V. Questo segno ha vari significati a seconda del contesto culturale e della mimica correlata.

Nuovo!!: V e Dita a V · Mostra di più »

Epigrafe

fiorentina di Porta San Gallo. L'epigrafe (dal greco antico:, epigraphè, scritto sopra) o iscrizione è un testo esposto pubblicamente su un supporto di materiale non deperibile (principalmente marmo o pietra, più raramente metallo).

Nuovo!!: V e Epigrafe · Mostra di più »

Fricativa labiodentale sonora

La fricativa labiodentale sonora è una consonante molto frequente in numerose lingue, che in base all'alfabeto fonetico internazionale è rappresentata con il simbolo.

Nuovo!!: V e Fricativa labiodentale sonora · Mostra di più »

Gian Giorgio Trissino

Poeta e tragediografo, si interessò di linguistica e architettura, oltre a svolgere attività diplomatiche per conto del papato.

Nuovo!!: V e Gian Giorgio Trissino · Mostra di più »

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (in inglese Great Britain o più familiarmente Britain; in gaelico scozzese Breatainn Mhòr; in gallese Prydain Fawr; in cornico Breten Veur) è un'isola dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Nuovo!!: V e Gran Bretagna · Mostra di più »

Guerra dei cent'anni

La guerra dei cent'anni fu un conflitto tra il Regno d'Inghilterra e il Regno di Francia che durò, con varie interruzioni, centosedici anni, dal 1337 al 1453.

Nuovo!!: V e Guerra dei cent'anni · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: V e Lingua italiana · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: V e Lingua latina · Mostra di più »

Rotacismo (medicina)

Il termine rotacismo in medicina indica una caratteristica fonetica articolatoria (meglio conosciuta come erre moscia o alla francese) propria di alcuni individui che presentano una pronuncia del suono di erre diversa dall'uso comune in italiano.

Nuovo!!: V e Rotacismo (medicina) · Mostra di più »

U

La U è la diciannovesima lettera dell'alfabeto italiano e la ventunesima dell'alfabeto latino.

Nuovo!!: V e U · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: V e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: V e XVIII secolo · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »