Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

V/H/S: Viral

Indice V/H/S: Viral

V/H/S: Viral è un film del 2014 diretto da Nacho Vigalondo, Marcel Sarmiento, Gregg Bishop, Justin Benson e Aaron Scott Moorhead. È un film horror prodotto negli Stati Uniti, seguito di V/H/S/2, unione di vari cortometraggi girati in stile found-footage.

Indice

  1. 13 relazioni: Cinema dell'orrore, Cortometraggio, Film, Found footage, Gregg Bishop, John Curran, Justin Benson, Nacho Vigalondo, Rotten Tomatoes, Sequel, Stati Uniti d'America, V/H/S/2, Video on demand.

Cinema dell'orrore

Il cinema dell'orrore o cinema horror è un genere cinematografico caratterizzato quasi sempre da personaggi immaginari e mostruosi, situazioni macabre, irrazionali o di origine soprannaturale e con atmosfere da brivido.

Vedere V/H/S: Viral e Cinema dell'orrore

Cortometraggio

Un cortometraggio (o anche corto metraggio, corto o short) è un film di vario genere di breve durata.

Vedere V/H/S: Viral e Cortometraggio

Film

Un film (italianizzato filme/filmo, plurale filmi), in italiano anche pellicola oppure in alcune parti d'Italia cinema; è un'opera d'arte visiva che simula esperienze e comunica in altro modo idee, storie, percezioni, sentimenti, bellezza o atmosfera attraverso l'uso di immagini in movimento.

Vedere V/H/S: Viral e Film

Found footage

Found footage, in ambito cinematografico, è l'espressione anglossassone che si usa per indicare il girato di repertorio, ovvero riprese cinematografiche preesistenti ed archiviate, che vengono poi riutilizzate.

Vedere V/H/S: Viral e Found footage

Gregg Bishop

Nato e cresciuto a Powder Springs, in Georgia, Bishop ha iniziato a dirigere film con l'aiuto di suo padre quando aveva soltanto sette anni.

Vedere V/H/S: Viral e Gregg Bishop

John Curran

Nato a Utica, New York, Curran ha studiato illustrazione e design alla Syracuse University, poi ha lavorato come illustratore, graphic designer e scenografo a Manhattan, prima di trasferirsi a Sydney, Australia nel 1986.

Vedere V/H/S: Viral e John Curran

Justin Benson

Festival internazionale del cinema fantastico della Catalogna (Sitges, 2017).

Vedere V/H/S: Viral e Justin Benson

Nacho Vigalondo

Ha frequentato l'Università dei Paesi Baschi senza però terminare gli studi. Ha cominciato l'attività realizzando spot pubblicitari e piccoli cortometraggi.

Vedere V/H/S: Viral e Nacho Vigalondo

Rotten Tomatoes

Rotten Tomatoes è un sito web che si occupa di raccogliere recensioni, informazioni e notizie sul mondo del cinema e delle serie TV.

Vedere V/H/S: Viral e Rotten Tomatoes

Sequel

Un sequel (pronunciato come, italianizzato come) o seguito è un'opera che prosegue la storia narrata in un'altra opera. Il termine sequel, nato in lingua inglese nel XX secolo, si applica al contesto cinematografico, videoludico, fumettistico, teatrale, letterario e musicale.

Vedere V/H/S: Viral e Sequel

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere V/H/S: Viral e Stati Uniti d'America

V/H/S/2

V/H/S/2 è un film horror del 2013 prodotto da Stati Uniti, Canada e Indonesia, sequel diretto di V/H/S, del quale ha conservato la struttura avendo una trama base che collega i vari cortometraggi.

Vedere V/H/S: Viral e V/H/S/2

Video on demand

Il video on demand (termine mutuato dall'inglese che tradotto letteralmente significa video su richiesta), in acronimo VOD, è un servizio interattivo della televisione.

Vedere V/H/S: Viral e Video on demand