Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

VHS

Indice VHS

Il Video Home System, comunemente noto con l'acronimo VHS, è un sistema di videoregistrazione standard in formato analogico su supporto a nastro magnetico.

Indice

  1. 35 relazioni: Alta fedeltà, Analogico, Anni 2000, BASF, Betamax, D-VHS, Disco rigido, Dolby Laboratories, DVD, Funai, HDTV, JVC, Memoria flash, Monofonia (audio), Nastro magnetico, Norma tecnica, Panasonic, Risoluzione (grafica), S-VHS, Scansione elicoidale, Schermo a tubo catodico, Sony, Stereofonia, Televisore, Tubo a raggi catodici, U-matic, VHS-C, Video 2000, Video8, Videocamera, Videoregistratore, Videoregistrazione, W-VHS, 1080i, 720p.

  2. Home video
  3. Panasonic

Alta fedeltà

Alta fedeltà, detto anche Hi-Fi (dall'inglese High Fidelity), è un termine generico che indica prodotti audio e video di qualità superiore. La nascita del termine si fa risalire al 1937, anno in cui la RCA, detentrice del brevetto sul tetrodo a fascio, realizzò una valvola che, nelle sue innumerevoli varianti, finì per equipaggiare una infinità di apparati audio dagli anni trenta fino ai giorni nostri: la 6L6.

Vedere VHS e Alta fedeltà

Analogico

Analogico è un concetto proprio delle scienze numeriche, che rappresenta una grandezza che può assumere tutti i valori intermedi all'interno di un dato intervallo; si contrappone al concetto di digitale, che rappresenta invece una grandezza che viene espressa senza possibilità di discriminare valori intermedi tra due cifre consecutive.

Vedere VHS e Analogico

Anni 2000

A cavallo tra il secondo e il terzo millennio, ovvero primo decennio del XXI secolo, è stato definito il decennio breve per la velocità delle innovazioni in tutti i settori e per la durata virtualmente limitata tra il 2001, con il crollo delle Torri Gemelle, e il 2008, con l'inizio della crisi economico-politica del decennio successivo.

Vedere VHS e Anni 2000

BASF

La BASF SE (AFI) è una società europea con sede a Ludwigshafen, nella regione della Renania Palatinato, in Germania. Il nome BASF è l'acronimo di Badische Anilin- und Soda Fabrik (Fabbrica di Anilina e Soda del Baden).

Vedere VHS e BASF

Betamax

Il Betamax è stato il primo sistema di videoregistrazione a nastro magnetico pensato per il mercato domestico. Sviluppato dalla Sony e introdotto sul mercato un anno prima del VHS, non riuscì ad imporsi come standard rispetto a quest'ultimo, a causa della maggiore durata ed economicità delle videocassette VHS e del fatto che JVC concesse i diritti di sfruttamento del VHS ad altre aziende.

Vedere VHS e Betamax

D-VHS

Il D-VHS era un formato video su nastro analogo al VHS standard, con la differenza che il D-VHS era digitale e permetteva di registrare in alta definizione con le risoluzioni HD (720p) e 1080i; non ha avuto successo per il suo ritardo (è stato presentato al pubblico nel 2000 quando ormai il DVD era già in commercio), per il costo elevato di videoregistratori e cassette D-VHS, e per limitazioni tecniche (ad esempio, per registrare da una TV o da un ricevitore satellitare era necessaria una porta FireWire, ma pochi o addirittura nessun modello in commercio era dotato di tale connessione), e ciò ha contribuito a un veloce declino.

Vedere VHS e D-VHS

Disco rigido

Un disco rigido (o disco fisso, in inglese hard disk drive, abbreviato HDD, e più raramente indicato come fixed disk drive) è un dispositivo di memoria di massa di tipo magnetico che utilizza uno o più dischi magnetizzati per l'archiviazione di dati e applicazioni (file, programmi e sistemi operativi).

Vedere VHS e Disco rigido

Dolby Laboratories

Dolby Laboratories, Inc. è una società fondata nel 1965 con sede negli Stati Uniti d'America che sviluppa tecnologie audio. È membro dell'Istituto europeo per le norme di telecomunicazione (ETSI).

Vedere VHS e Dolby Laboratories

DVD

Il DVD (acronimo di Digital Versatile Disc o Digital Video Disc) è un supporto di memoria di tipo ottico.

Vedere VHS e DVD

Funai

Funai Electric Co., Ltd. (船井電機株式会社) fondata nel 1961 a Osaka in Giappone è un'azienda impegnata nello sviluppo, produzione e distribuzione di dispositivi di comunicazione e informazione come terminali di accesso a internet, periferiche per computer, strumenti audio-video, televisori, lettori DVD ed elettrodomestici per la casa.

Vedere VHS e Funai

HDTV

La televisione in alta definizione, in sigla HDTV (acronimo dell'analogo termine inglese High Definition TeleVision), o anche semplicemente alta definizione, è la televisione con video di qualità significativamente superiore a quella degli standard televisivi maggiormente diffusi nel mondo nella seconda metà del XX secolo, standard televisivi che rientrano nella SDTV e nella EDTV.

Vedere VHS e HDTV

JVC

La, comunemente abbreviata in JVC, è un'azienda giapponese di elettronica di consumo, fondata a Yokohama nel 1927. In Giappone viene commercializzata con il nome Victor-JVC, mentre nel resto del mondo è conosciuta con il marchio JVC (Japan Victor Company).

Vedere VHS e JVC

Memoria flash

In informatica ed elettronica una memoria flash (o flash memory) è un tipo di memoria a stato solido e non volatile, che per le sue prestazioni può anche essere usata come memoria a lettura-scrittura; quando viene utilizzata come ROM viene anche chiamata flash ROM.

Vedere VHS e Memoria flash

Monofonia (audio)

La monofonia, abbreviata in mono, è una tecnica di riproduzione/registrazione del suono che prevede un unico flusso sonoro completo destinato ad essere riprodotto da un unico diffusore acustico posizionato frontalmente all'ascoltatore.

Vedere VHS e Monofonia (audio)

Nastro magnetico

Il nastro magnetico è un supporto di memorizzazione a memoria magnetica che consiste in una sottile striscia in materiale plastico, rivestita di un materiale trattato con polarizzazione magnetica.

Vedere VHS e Nastro magnetico

Norma tecnica

Una norma tecnica (o semplicemente norma, chiamata talvolta impropriamente "standard") è un documento, utilizzato in svariati ambiti, che stabilisce specifiche tecniche di entità, oggetti, concetti.

Vedere VHS e Norma tecnica

Panasonic

Panasonic Corporation (fino al 2010 Matsushita Electric Industrial Co.) è uno dei maggiori conglomerati multinazionali al mondo dell'elettronica di consumo, fondata a Osaka nel 1918 da Konosuke Matsushita.

Vedere VHS e Panasonic

Risoluzione (grafica)

La risoluzione grafica è la grandezza che quantifica il grado di dettaglio, di un'immagine o flusso d'immagini (video o contenuto multimediale), dato dal numero di punti immagine che la compongono linearmente (larghezza o altezza); e come la risoluzione ottica, è la misura di una densità lineare (non superficiale).

Vedere VHS e Risoluzione (grafica)

S-VHS

Il S-VHS (Super VHS) fu una versione migliorata del VHS, introdotto in Giappone nel 1987.

Vedere VHS e S-VHS

Scansione elicoidale

La scansione elicoidale è una tecnica che permette di registrare un segnale con elevata larghezza di banda su un nastro magnetico, segnale che non sarebbe possibile registrare utilizzando le testine fisse.

Vedere VHS e Scansione elicoidale

Schermo a tubo catodico

Lo schermo a tubo catodico, o schermo CRTCRT è la sigla di cathode-ray tube, traduzione inglese di "tubo a raggi catodici", è un tipo di schermo, ormai largamente caduto in disuso, dopo molti decenni di impiego assai diffuso, a causa dell’introduzione, a partire dall'inizio del XXI secolo, degli schermi al plasma e a cristalli liquidi (LCD).

Vedere VHS e Schermo a tubo catodico

Sony

, meglio nota semplicemente come Sony o SONY, (in precedenza Tokyo Tsushin Kogyo) è una multinazionale conglomerata giapponese fondata nel 1946 con sede a Minato, quartiere di Tokyo.

Vedere VHS e Sony

Stereofonia

La stereofonia è una tecnica di registrazione e di riproduzione del suono, che prevede due flussi informativi sonori separati (destro e sinistro), ognuno dei quali destinato ad essere riprodotto da un diverso diffusore acustico, che viene posizionato nell'ambiente d'ascolto in modo simmetrico e complementare rispetto all'altro e rispetto all'ascoltatore, secondo delle regole prestabilite da alcuni standard o linee guida.

Vedere VHS e Stereofonia

Televisore

Il televisore, chiamato anche TV o ricevitore televisivo, è un apparecchio ricevitore usato per la fruizione del servizio della televisione.

Vedere VHS e Televisore

Tubo a raggi catodici

Il tubo a raggi catodici, o semplicemente tubo catodico, in sigla CRT (acronimo del corrispondente termine inglese "Cathode-Ray Tube"), è un tipo di tubo elettronico (normalmente un tubo a vuoto) usato fino agli inizi degli anni 2000 per realizzare vari tipi di apparecchi elettronici, i più noti dei quali sono la telecamera, il televisore e il monitor per computer.

Vedere VHS e Tubo a raggi catodici

U-matic

U-matic è un formato di videocassette introdotto sul mercato dalla Sony nel 1971. Fu fra i primi formati professionali a usare una videocassetta per contenere il nastro magnetico, a differenza dei sistemi a bobina aperta.

Vedere VHS e U-matic

VHS-C

Il VHS-C (Video Home System - Compact) fu uno standard di videoregistrazione analogico su nastro introdotto da JVC nel 1982 come versione di dimensioni ridotte del VHS e veniva utilizzato per sistemi portatili.

Vedere VHS e VHS-C

Video 2000

Il Video 2000 (noto anche come V200, o VCC) è un sistema di registrazione su nastro sviluppato da Philips e Grundig per competere con le tecnologie video VHS di JVC e Betamax di Sony.

Vedere VHS e Video 2000

Video8

Video8 è uno standard di videoregistrazione analogica per i sistemi televisivi PAL, SÉCAM e NTSC, progettato ed introdotto sul mercato da Sony nel 1985.

Vedere VHS e Video8

Videocamera

La videocamera (in lingua inglese camcorder) è un dispositivo elettronico portatile utilizzato per registrare immagini e suoni su un supporto di memorizzazione integrato.

Vedere VHS e Videocamera

Videoregistratore

Il videoregistratore è un apparecchio utilizzato per la videoregistrazione. Essa può avvenire sia su supporti di memorizzazione rimovibili quali il nastro magnetico (videocassetta), il disco ottico, il DVD, l'hard disk, la memory card, che su supporti non rimovibili quali l'hard disk e il circuito integrato.

Vedere VHS e Videoregistratore

Videoregistrazione

La videoregistrazione è la registrazione in forma elettronica di immagini in movimento accompagnate anche da audio al fine della conservazione per una successiva fruizione.

Vedere VHS e Videoregistrazione

W-VHS

Il W-VHS (Wide-VHS) è un formato di videocassette con registrazione analogica HDTV creato da JVC. Il formato è stato originariamente introdotto nel 1994 per l'uso con il giapponese Hi-Vision, un primo sistema televisivo analogico ad alta definizione.

Vedere VHS e W-VHS

1080i

Il termine 1080i è l'abbreviazione di una categoria di modalità video, tutte caratterizzate da una risoluzione verticale di 1080 linee e dalla scansione interlacciata.

Vedere VHS e 1080i

720p

Il termine HD o HD Ready (720p) identifica una serie di standard video relativi alla TV digitale in alta definizione (HDTV). I sistemi a 720p e 1080i non sono più in uso e gli apparecchi atti a riceverlo (schermi certificati "HD ready" non sono più in commercio) mentre si sono ormai diffusi su larga scala i formati 1080p e 4K.

Vedere VHS e 720p

Vedi anche

Home video

Panasonic

Conosciuto come Video Home System.