Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

VI Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (bolscevico)

Indice VI Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (bolscevico)

Il VI Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (bolscevico), o POSDR(b), si svolse dall'8 al 16 agosto (dal 26 luglio al 3 agosto secondo il calendario giuliano allora in vigore) del 1917 a Pietrogrado.

Indice

  1. 18 relazioni: Andrej Sergeevič Bubnov, Boris Nikolaevič Ponomarëv, Calendario giuliano, Comitato Centrale del PCUS, Grande enciclopedia sovietica, Grigorij Evseevič Zinov'ev, Grigorij Jakovlevič Sokol'nikov, Iosif Stalin, Lenin, Lev Borisovič Kamenev, Lev Trockij, Partito Comunista dell'Unione Sovietica, Politburo del Comitato centrale del PCUS, Rivoluzione d'ottobre, Rivoluzione di febbraio, San Pietroburgo, V Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo, VII Congresso del Partito Comunista Russo (bolscevico).

  2. Congressi del Partito Comunista dell'Unione Sovietica

Andrej Sergeevič Bubnov

Nato nella famiglia di un commerciante, si iscrisse nel 1903 al Partito Operaio Socialdemocratico Russo. Ripetutamente arrestato dalla polizia zarista, dall'estate del 1917 entrò per un breve periodo nel Comitato centrale e nel Politburo del Partito bolscevico russo.

Vedere VI Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (bolscevico) e Andrej Sergeevič Bubnov

Boris Nikolaevič Ponomarëv

Nato nel 1905, già nel 1919 divenne membro del Partito bolscevico e dell'Armata Rossa. Dal 1920 al 1926 ebbe ruoli direttivi nel Komsomol a livello territoriale.

Vedere VI Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (bolscevico) e Boris Nikolaevič Ponomarëv

Calendario giuliano

Il calendario giuliano è un calendario solare, cioè basato sul ciclo delle stagioni. Fu elaborato dall'astronomo greco Sosigene di Alessandria e promulgato da Giulio Cesare (da cui prende il nome), nella sua qualità di pontefice massimo, nell'anno 46 a.C. Fu in vigore anche dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, rimanendo in uso fino al XVI secolo, quando fu sostituito dal calendario gregoriano tramite la bolla Inter gravissimas di papa Gregorio XIII del 4 ottobre 1582.

Vedere VI Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (bolscevico) e Calendario giuliano

Comitato Centrale del PCUS

Il Comitato Centrale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, abbreviato in CC del PCUS era il principale organo di governo ed il centro teorico e ideologico del Partito Comunista dell'Unione Sovietica nei periodi che intercorrevano tra lo svolgimento dei Congressi del partito.

Vedere VI Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (bolscevico) e Comitato Centrale del PCUS

Grande enciclopedia sovietica

La Grande enciclopedia sovietica è la più grande e più esauriente enciclopedia composta in lingua russa; tra il 1926 e il 1978 ne vennero pubblicate tre edizioni.

Vedere VI Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (bolscevico) e Grande enciclopedia sovietica

Grigorij Evseevič Zinov'ev

Nacque a Elisavetgrad (oggi Kropyvnyc'kyj), allora parte dell'Impero russo, in una famiglia della piccola borghesia ebraica.

Vedere VI Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (bolscevico) e Grigorij Evseevič Zinov'ev

Grigorij Jakovlevič Sokol'nikov

Ebreo, era un rappresentante dei bolscevichi vicino a Lev Trockij che servì come commissario delle finanze e che fu ambasciatore sovietico in Gran Bretagna; fu ucciso per ordine di Stalin durante le "grandi purghe" degli anni trenta.

Vedere VI Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (bolscevico) e Grigorij Jakovlevič Sokol'nikov

Iosif Stalin

Nato Iosif Vissarionovič Džugašvili (Ioseb Besarionis Dze Jughašvili), governò l'Unione Sovietica dopo la morte di Lenin, reggendo la carica di segretario generale del PCUS dal 1922 fino alla propria morte nel 1953.

Vedere VI Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (bolscevico) e Iosif Stalin

Lenin

Fu Primo ministro della Repubblica russa dal 1917 al 1918, della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa dal 1918 al 1922 e dell'Unione Sovietica dal 1922 al 1924.

Vedere VI Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (bolscevico) e Lenin

Lev Borisovič Kamenev

Lev Kamenev nacque da genitori ebrei istruiti e di opinioni politiche radicali. La madre aveva frequentato i corsi universitari riservati alle donne dell'Istituto Bestužev, a Pietroburgo; il padre, già meccanico della ferrovia Mosca-Kursk, si laureò poi in ingegneria all'Istituto di Tecnologia della capitale, dove ebbe per compagno di studi Ignatij Grinevickij, l'attentatore di Alessandro II.

Vedere VI Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (bolscevico) e Lev Borisovič Kamenev

Lev Trockij

Nato da una ricca famiglia ebrea russa di Janovka (oggi Bereslavka, in Ucraina), abbracciò il marxismo dopo essersi trasferito a Nikolaev (oggi Mykolaïv) nel 1896.

Vedere VI Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (bolscevico) e Lev Trockij

Partito Comunista dell'Unione Sovietica

Il Partito Comunista dell'Unione Sovietica, noto anche con l'acronimo PCUS, è stato un partito politico di orientamento marxista. Nato come corrente bolscevica del Partito Operaio Socialdemocratico Russo nel 1903, si sviluppò successivamente come partito autonomo e fu protagonista dei moti rivoluzionari che interessarono l'Impero russo nella prima parte del XX secolo fino a guidare con successo la Rivoluzione d'ottobre del 1917, a seguito della quale avviò la trasformazione della Russia in uno Stato socialista e diede vita all'Unione Sovietica (dicembre 1922).

Vedere VI Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (bolscevico) e Partito Comunista dell'Unione Sovietica

Politburo del Comitato centrale del PCUS

Il Politburo del Comitato centrale del PCUS (lett. Ufficio politico del CC del PCUS) era l'organismo dirigente del Partito Comunista dell'Unione Sovietica nei periodi fra le riunioni del plenum del Comitato Centrale.

Vedere VI Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (bolscevico) e Politburo del Comitato centrale del PCUS

Rivoluzione d'ottobre

La Rivoluzione d'ottobre (conosciuta anche come Grande Rivoluzione Socialista d'Ottobre, Rivolta d'Ottobre, Ottobre rosso o anche Grande ottobre), è la fase finale e decisiva della Rivoluzione russa iniziata in Russia nel febbraio 1917 del calendario giuliano, che segnò dapprima il crollo dell'Impero russo e poi l'instaurazione della Russia sovietica.

Vedere VI Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (bolscevico) e Rivoluzione d'ottobre

Rivoluzione di febbraio

La Rivoluzione di febbraio (conosciuta anche come rivoluzione democratico-borghese di febbraio o rivoluzione di marzo) è la prima fase della Rivoluzione russa del 1917.

Vedere VI Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (bolscevico) e Rivoluzione di febbraio

San Pietroburgo

San Pietroburgo, o San-Pietroburgo (AFI: colloquialmente Питер), è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con più di 5 milioni di abitanti, città federale, il porto più importante del Paese ed inoltre la città con più di un milione di abitanti più a nord del mondo.

Vedere VI Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (bolscevico) e San Pietroburgo

V Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo

Il V Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (POSDR) si svolse a Londra dal 13 maggio al 1º giugno 1907 (dal 30 aprile al 19 maggio secondo il calendario giuliano allora in vigore nell'Impero russo).

Vedere VI Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (bolscevico) e V Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo

VII Congresso del Partito Comunista Russo (bolscevico)

Il VII Congresso Straordinario del Partito Comunista Russo (bolscevico), o PCR(b), si svolse dal 6 all'8 marzo 1918 a Pietrogrado.

Vedere VI Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (bolscevico) e VII Congresso del Partito Comunista Russo (bolscevico)

Vedi anche

Congressi del Partito Comunista dell'Unione Sovietica

Conosciuto come VI Congresso del POSDR, VI Congresso del POSDR(b), VI Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo.