Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

V Corpo d'armata (Esercito Italiano)

Indice V Corpo d'armata (Esercito Italiano)

Il V Corpo d'armata fu una grande unità militare dell'Esercito Italiano, con il quartier generale a Vittorio Veneto nel Palazzo Piccin e i suoi reparti schierati in Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia.

133 relazioni: Adriano Guerrieri, Angelo Galateri di Genola, Anni 1960, Anni 1980, Armistizio di Cassibile, Assedio di Gaeta (1860), Aviano, Bari, Battaglia del Garigliano (1860), Battaglia di San Giuliano, Bell 47, Bell UH-1 Iroquois, Bologna, Bolzano, Brescia, Brigata, Brigata aeromobile "Friuli", Brigata bersaglieri "Garibaldi", Brigata corazzata "Vittorio Veneto", Brigata di cavalleria "Pozzuolo del Friuli", Brigata meccanizzata "Brescia", Brigata meccanizzata "Gorizia", Brigata meccanizzata "Isonzo", Brigata meccanizzata "Trieste", Brigata paracadutisti "Folgore", Campania, Casarsa della Delizia, Ciro Di Martino, Cividale del Friuli, Comando delle forze operative di proiezione, Comando delle forze operative terrestri e Comando Operativo Esercito, Corpo d'armata, Divisione "Friuli", Divisione corazzata "Ariete", Divisione corazzata "Centauro", Divisione fanteria "Folgore", Divisione fanteria "Mantova", Emilia-Romagna, Enrico Morozzo Della Rocca, Esercito Italiano, Eugenio Rambaldi, Fanteria meccanizzata, Firenze, Fiume (Croazia), Friuli-Venezia Giulia, Generale di corpo d'armata, Giorgio Liuzzi, Giuseppe Garibaldi, Gorizia, Guerra corazzata, ..., Guerra fredda, III Corpo d'armata (Esercito Italiano), Lido di Venezia, Lombardia, Luigi Capello, Marche, Marina Militare, Milano, Montorio (Verona), Muro di Berlino, Opicina, Padova, Palmanova, Papa, Patto di Varsavia, Piper PA-18, Pordenone, Portogruaro, Postumia, Prima guerra mondiale, Provincia di Pordenone, Provincia di Udine, Quartier generale, Raffaele Cadorna (1815-1897), Reggimento lagunari "Serenissima", Regia Armata Sarda, Regio Esercito, Regno d'Italia (1861-1946), Regno delle Due Sicilie, Regno di Jugoslavia, Roma, Seconda guerra mondiale, Secondo dopoguerra in Italia, Spedizione dei Mille, Spilimbergo, Stato Indipendente di Croazia, Tenente generale, Terza guerra d'indipendenza italiana, Timavo, Torino, Trentino-Alto Adige, Treviso, Trieste, Udine, Umbria, Veneto, Venezia, Vittorio Emanuele II di Savoia, Vittorio Veneto, 11º Reggimento fanteria "Casale", 12ª Divisione fanteria "Sassari", 132ª Brigata corazzata "Ariete", 132ª Brigata corazzata "Manin", 13º Reggimento carabinieri "Friuli Venezia Giulia", 151º Reggimento fanteria "Sassari", 1860, 1861, 1866, 1877, 1919, 1926, 1940, 1943, 1952, 1953, 1975, 1986, 1996, 1997, 1º Comando delle forze di difesa, 1º Reggimento "San Marco", 1º Reggimento fanteria "San Giusto", 2000, 27º Gruppo artiglieria pesante semovente "Marche", 32ª Brigata corazzata "Mameli", 3ª Brigata missili "Aquileia", 3º Reggimento genio guastatori, 41º Reggimento "Cordenons", 48º Reggimento fanteria "Ferrara", 4º Corpo d'armata alpino, 53º Reggimento fanteria "Umbria", 73º Reggimento fanteria "Lombardia", 7º Reggimento fanteria "Cuneo". Espandi índice (83 più) »

Adriano Guerrieri

Dopo la fine della seconda guerra mondiale ricoprì alti comandi nell'Esercito Italiano, tra i quali comandante del V Corpo d'Armata di Vittorio Veneto e Sottocapo di Stato Maggiore dell'Esercito.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Adriano Guerrieri · Mostra di più »

Angelo Galateri di Genola

Di nobile famiglia piemontese, iniziò la carriera militare all'accademia di Modena, venendo nominato nel 1931 sottotenente di Artiglieria.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Angelo Galateri di Genola · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Anni 1960 · Mostra di più »

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Anni 1980 · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Armistizio di Cassibile · Mostra di più »

Assedio di Gaeta (1860)

L'assedio di Gaeta del 1860-1861 è stato, insieme con l'Assedio di Messina e l'Assedio di Civitella del Tronto, l'ultimo episodio dei combattimenti tra l'Esercito delle Due Sicilie e quello del Regno di Sardegna, susseguenti l'impresa dei Mille e l'invasione del Regno delle Due Sicilie da parte di quest'ultimo.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Assedio di Gaeta (1860) · Mostra di più »

Aviano

Aviano (Davian in friulano, Pleif in cimbro) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Aviano · Mostra di più »

Bari

Bari (IPA:, Bare IPA: in barese, fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di abitanti capoluogo della regione Puglia.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Bari · Mostra di più »

Battaglia del Garigliano (1860)

La battaglia del Garigliano del 29 ottobre 1860 fu una tappa importante dello scontro tra Regno di Sardegna e Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Battaglia del Garigliano (1860) · Mostra di più »

Battaglia di San Giuliano

La battaglia di San Giuliano fu uno scontro avvenuto il 26 ottobre 1860 a San Giuliano (frazione di Teano), tra l'Esercito piemontese e l'esercito borbonico.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Battaglia di San Giuliano · Mostra di più »

Bell 47

Il Bell 47 è stato il primo elicottero certificato per uso civile l'8 marzo 1946.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Bell 47 · Mostra di più »

Bell UH-1 Iroquois

Il Bell UH-1 Iroquois, comunemente detto Huey, era un elicottero statunitense multiruolo famoso per il suo largo impiego durante la guerra del Vietnam.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Bell UH-1 Iroquois · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Bologna · Mostra di più »

Bolzano

Bolzano (pronuncia //, pronuncia locale //, Bozen in tedesco, Balsan o Bulsan in ladino, Pouzen o Poazen in dialetto sudtirolese, Bolzan in dialetto trentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia autonoma in Trentino-Alto Adige/Südtirol.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Bolzano · Mostra di più »

Brescia

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Brescia · Mostra di più »

Brigata

Il termine brigata, di origine francese, è utilizzato per definire due ordini di unità militari, uno proprio dei reparti dell'esercito, l'altro caratterizzante dei reparti di gendarmeria.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Brigata · Mostra di più »

Brigata aeromobile "Friuli"

La Brigata aeromobile "Friuli", con sede a Bologna, è una Grande Unità Elementare dell'Esercito Italiano concepita per esprimere un potenziale bivalente combinando elicotteri e reparti di Fanteria.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Brigata aeromobile "Friuli" · Mostra di più »

Brigata bersaglieri "Garibaldi"

La Brigata bersaglieri Garibaldi è una grande unità dell'Esercito Italiano.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Brigata bersaglieri "Garibaldi" · Mostra di più »

Brigata corazzata "Vittorio Veneto"

La Brigata corazzata "Vittorio Veneto" è stata una Grande unità corazzata e poi meccanizzata dell'Esercito italiano.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Brigata corazzata "Vittorio Veneto" · Mostra di più »

Brigata di cavalleria "Pozzuolo del Friuli"

La Brigata di cavalleria "Pozzuolo del Friuli" è una Grande Unità dell'Esercito Italiano.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Brigata di cavalleria "Pozzuolo del Friuli" · Mostra di più »

Brigata meccanizzata "Brescia"

La Brigata meccanizzata “Brescia” era una delle Grandi Unità dell'Esercito italiano.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Brigata meccanizzata "Brescia" · Mostra di più »

Brigata meccanizzata "Gorizia"

La Brigata meccanizzata "Gorizia" è stata una Grande Unità dell'Esercito italiano.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Brigata meccanizzata "Gorizia" · Mostra di più »

Brigata meccanizzata "Isonzo"

La Brigata meccanizzata "Isonzo" era una delle Grandi Unità dell'Esercito italiano.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Brigata meccanizzata "Isonzo" · Mostra di più »

Brigata meccanizzata "Trieste"

La Brigata meccanizzata "Trieste" è stata una Grande Unità dell'Esercito italiano.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Brigata meccanizzata "Trieste" · Mostra di più »

Brigata paracadutisti "Folgore"

La Brigata paracadutisti "Folgore" è l'unica grande unità aviotrasportata dell'Esercito Italiano, posta alle dipendenze del Comando Forze Operative Nord.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Brigata paracadutisti "Folgore" · Mostra di più »

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Campania · Mostra di più »

Casarsa della Delizia

Casarsa della Delizia (Cjasarse in friulano standard, Cjasarsa in friulano occidentale) è un comune italiano di 8.439 abitanti della provincia di Pordenone nel Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Casarsa della Delizia · Mostra di più »

Ciro Di Martino

Ha ricoperto anche il ruolo di presidente della Roma da maggio a novembre 1993 ricoprendo in seguito i ruoli di vicepresidente e amministratore delegato, fino a tornare alla qualifica di vicepresidente in seguito all'entrata in borsa del club, carica mantenuta fino al 2012.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Ciro Di Martino · Mostra di più »

Cividale del Friuli

Cividale del Friuli, o semplicemente Cividale (Cividât in friulano standard, Zividât in friulano centro-orientale, Čedad in sloveno), è un comune italiano di 11157 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Cividale del Friuli · Mostra di più »

Comando delle forze operative di proiezione

Il Comando delle forze operative di proiezione (COMFOP) dell'Esercito Italiano ha costituito, dal 1º ottobre 1997 al 1º dicembre 2000, il comando delle forze terrestri da proiettare in un'area di crisi unitamente ai reparti di forze armate di altri stati in ambito di una forza multinazionale.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Comando delle forze operative di proiezione · Mostra di più »

Comando delle forze operative terrestri e Comando Operativo Esercito

Il Comando delle forze operative terrestri - Comando Operativo Esercito (COMFOTER COE) è una delle aree di vertice dell'Esercito Italiano, posto alle dirette dipendenze del capo di stato maggiore.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Comando delle forze operative terrestri e Comando Operativo Esercito · Mostra di più »

Corpo d'armata

Un corpo d'armata è una grande unità militare dell'esercito, composta da più divisioni e/o brigate che dispone, nel suo ambito, di capacità di comando, controllo, operative e logistiche tali da consentire lo sviluppo di operazioni militari terrestri in condizioni di elevata autonomia, anche con il concorso di elementi aeronavali.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Corpo d'armata · Mostra di più »

Divisione "Friuli"

La Divisione "Friuli" è una grande unità dell'Esercito Italiano costituita il 15 luglio 2013 nella Caserma “Predieri” di Firenze per effetto della legge delega 244/12 che ha avviato il processo di revisione e razionalizzazione dello strumento militare e dal 1 ottobre dello stesso anno ha acquisito i compiti e le capacità che fino ad allora appartenevano al disciolto 1º Comando delle forze di difesa con sede a Vittorio Veneto.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Divisione "Friuli" · Mostra di più »

Divisione corazzata "Ariete"

La Divisione corazzata "Ariete" è stata una grande unità dell'Esercito Italiano dipendente dal V Corpo d'armata di Padova.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Divisione corazzata "Ariete" · Mostra di più »

Divisione corazzata "Centauro"

La Divisione corazzata "Centauro" è stata una Grande unità dell'Esercito Italiano successivamente ridotta a livello di brigata prima con la denominazione di 31ª Brigata corazzata "Centauro" e poi di Brigata meccanizzata "Centauro".

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Divisione corazzata "Centauro" · Mostra di più »

Divisione fanteria "Folgore"

La Divisione meccanizzata "Folgore" è stata una Grande Unità dell'Esercito italiano e costituì nel secondo dopo guerra, per un quarantennio, una delle colonne delle unità operative del 5º Corpo d'Armata, la più sostanziosa delle strutture poste a difesa della frontiera nord orientale dell'Alleanza Atlantica.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Divisione fanteria "Folgore" · Mostra di più »

Divisione fanteria "Mantova"

La Divisione fanteria "Mantova" è stata una Grande Unità dell'Esercito italiano ed ha costituito nel secondo dopoguerra, per un quarantennio, assieme alla Divisione meccanizzata "Folgore" e alla Divisione corazzata "Ariete", una delle tre colonne delle unità operative del 5º Corpo d'Armata, poste a difesa della frontiera nord orientale dell'Alleanza Atlantica.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Divisione fanteria "Mantova" · Mostra di più »

Emilia-Romagna

L'Emilia-Romagna (AFI:; Emîlia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale con abitanti.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Emilia-Romagna · Mostra di più »

Enrico Morozzo Della Rocca

Enrico Morozzo Della Rocca apparteneva ad una nobile famiglia piemontese originaria di Morozzo e trasferitasi a Torino, i Morozzo Della Rocca; era figlio del conte Carlo Filippo Morozzo Della Rocca e di sua moglie, la nobildonna savoiarda Gabriella Sofia Cisa Asinari di Gresy.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Enrico Morozzo Della Rocca · Mostra di più »

Esercito Italiano

L'Esercito Italiano (EI) è la componente terrestre delle forze armate italiane, delle quali fa parte assieme alla Marina Militare, all'Aeronautica Militare e all'Arma dei Carabinieri, tutte dipendenti dal Capo di stato maggiore della difesa ed inserite nel Ministero della difesa.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Esercito Italiano · Mostra di più »

Eugenio Rambaldi

Dopo la fine della seconda guerra mondiale ricoprì alti comandi nell'Esercito Italiano, tra i quali comandante del V Corpo d'armata di Vittorio Veneto e Capo di Stato Maggiore dell'Esercito dal 1977 al 1981.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Eugenio Rambaldi · Mostra di più »

Fanteria meccanizzata

La fanteria meccanizzata è una unità militare di fanteria dotata di veicoli corazzati per il trasporto e il combattimento.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Fanteria meccanizzata · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Firenze · Mostra di più »

Fiume (Croazia)

Fiume (in croato: Rijeka; in ungherese: Fiume, originariamente Szentvit; in sloveno: Reka; in tedesco: Sankt Veit am Flaum o Pflaum, desueto; nei dialetti locali croati: Reka o Rika), con 175 486 abitanti nel 2011, è la terza città della Croazia per popolazione dopo Zagabria e Spalato.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Fiume (Croazia) · Mostra di più »

Friuli-Venezia Giulia

Il Friùli-Venezia Giulia (o Friùli Venezia Giulia) (Friûl-Vignesie Julie in friulano, Friul-Venesia Julia in veneto, Furlanija-Julijska Krajina in sloveno, Friaul-Julisch Venetien in tedesco, in ladino Friul-Unieja Julia) è una regione italiana autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trieste.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Friuli-Venezia Giulia · Mostra di più »

Generale di corpo d'armata

Il generale di corpo d'armata è in certe forze armate un grado degli ufficiali generali, superiore al generale di divisione e subordinato a un grado variamente denominato (generale, generale d'armata ecc.). Altre forze armate usano, invece, la denominazione di tenente generale o tenente colonnello generale (quest'ultima tipica della Serbia e altri paesi della ex Jugoslavia), superiore al maggior generale.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Generale di corpo d'armata · Mostra di più »

Giorgio Liuzzi

Giorgio Liuzzi nacque a Vercelli nel 1895 da una famiglia di origine ebraica.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Giorgio Liuzzi · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi

Noto anche con l'appellativo di "eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in America Meridionale, è la figura più rilevante del Risorgimento e uno dei personaggi storici italiani più celebri al mondo.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Giuseppe Garibaldi · Mostra di più »

Gorizia

Gorìzia (Gorica in sloveno,, Gurize in friulano standard, Guriza in friulano goriziano, Gorisia in dialetto bisiaco, Görz in tedesco) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Gorizia · Mostra di più »

Guerra corazzata

Per guerra corazzata si deve intendere – nella guerra moderna, a partire dal XX secolo – il sistema di combattimento basato principalmente sull'impiego di veicoli blindati, potentemente armati e corazzati, in grado di sfondare il fronte nemico ed effettuare rapide avanzate nella profondità del territorio avversario.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Guerra corazzata · Mostra di più »

Guerra fredda

Con l'espressione guerra fredda si indica la contrapposizione politica, ideologica e militare che venne a crearsi intorno al 1947 (non tutti gli studiosi concordano), tra le due potenze principali emerse vincitrici dalla seconda guerra mondiale: gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Guerra fredda · Mostra di più »

III Corpo d'armata (Esercito Italiano)

Il III Corpo d'armata è stato una grande unità militare dell'Esercito italiano, con il quartier generale a Milano nel Palazzo Cusani e i suoi reparti schierati in Lombardia, Piemonte e in minor misura nel Veneto.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e III Corpo d'armata (Esercito Italiano) · Mostra di più »

Lido di Venezia

Il Lido di Venezia (anche detto semplicemente Lido, Lido de Venesia o Lido in veneziano) è una sottile isola che si allunga per circa 12 km tra la laguna di Venezia ed il mare Adriatico, delimitata dai porti di San Nicolò e Malamocco, collegata alla città ed alla terraferma solamente mediante vaporetti di linea e motozattere per il trasporto di veicoli (ferry-boat).

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Lido di Venezia · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Lombardia · Mostra di più »

Luigi Capello

Durante la Prima guerra mondiale si distinse guidando le sue truppe in una serie di costose offensive sul fronte dell'Isonzo che si conclusero con limitati successi tattici soprattutto a Gorizia e sulla Bainsizza.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Luigi Capello · Mostra di più »

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Marche · Mostra di più »

Marina Militare

La Marina Militare costituisce una delle quattro forze armate della Repubblica Italiana, insieme a Esercito Italiano, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri: ad essa sono affidati il controllo e la condotta delle operazioni navali nelle acque territoriali ed internazionali.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Marina Militare · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Milano · Mostra di più »

Montorio (Verona)

Montorio è una frazione di Verona, è stato comune autonomo fino al 1927 col nome di Montorio Veronese.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Montorio (Verona) · Mostra di più »

Muro di Berlino

Il Muro di Berlino (in tedesco: Berliner Mauer, nome ufficiale: Antifaschistischer Schutzwall, Barriera di protezione antifascista Christian Jung. Geschichte der Verlierer: historische Selbstreflexion von hochrangigen Mitgliedern der SED nach 1989, ed. Winter, 2007. ISBN 978-3-8253-5308-7.) era un sistema di fortificazioni fatto costruire dal governo della Germania Est (Repubblica Democratica Tedesca, filosovietica) per impedire la libera circolazione delle persone tra Berlino Ovest (Repubblica Federale di Germania) e il territorio della Germania Est.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Muro di Berlino · Mostra di più »

Opicina

Opicina (Opčine in sloveno, Opcina in dialetto triestino) è un quartiere del comune di Trieste situato sull'altopiano del Carso.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Opicina · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Padova · Mostra di più »

Palmanova

Palmanova (Palme in friulano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Palmanova · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Papa · Mostra di più »

Patto di Varsavia

Il Patto di Varsavia del 1955, detto anche Trattato di Varsavia (russo: Варша́вский догово́р, Varšávskij dogovór, ufficialmente: Trattato di amicizia, cooperazione e mutua assistenza) fu un'alleanza militare tra gli Stati comunisti del Blocco sovietico, nata come contrapposizione all'Alleanza del Patto Atlantico (NATO) fondata nel 1949.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Patto di Varsavia · Mostra di più »

Piper PA-18

Il Piper PA-18 Super Cub è un monomotore leggero da turismo, ad ala alta e carrello d'atterraggio convenzionale (biciclo) fisso, prodotto dall'azienda statunitense Piper Aircraft Corporation dalla fine degli anni quaranta fino agli anni novanta.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Piper PA-18 · Mostra di più »

Pordenone

Pordenone (IPA:,, Pordenon in veneto, in friulano standard ed in friulano occidentale) è un comune italiano di abitanti del Friuli - Venezia Giulia.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Pordenone · Mostra di più »

Portogruaro

Portogruaro (Pòrto in veneto, Puart in friulano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Portogruaro · Mostra di più »

Postumia

PostumiaCfr.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Postumia · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Provincia di Pordenone

La provincia di Pordenone (provincie di Pordenon in friulano, provincia de Pordenon in veneto) è una provincia italiana della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia con capoluogo Pordenone, istituita nel 1968 per distacco dalla provincia di Udine.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Provincia di Pordenone · Mostra di più »

Provincia di Udine

La provincia di Udine (provincie di Udin in friulano, pokrajina Videm in sloveno, provinz Weiden in tedesco, Vydänskä provinčjä in resiano) è una provincia italiana della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia di abitanti con capoluogo Udine.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Provincia di Udine · Mostra di più »

Quartier generale

Il quartier generale, in sigla QG o HQ (dall'inglese "headquarters") nel lessico militare indica un luogo, reale o figurato, dove risiedono la maggior parte delle funzioni principali di un'organizzazione.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Quartier generale · Mostra di più »

Raffaele Cadorna (1815-1897)

Fu al servizio prima del Regno di Sardegna e poi del Regno d'Italia.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Raffaele Cadorna (1815-1897) · Mostra di più »

Reggimento lagunari "Serenissima"

Il Reggimento Lagunari "Serenissima" è l'unico reparto di fanteria da assalto anfibio, fanteria di marina, dell'Esercito Italiano.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Reggimento lagunari "Serenissima" · Mostra di più »

Regia Armata Sarda

La Regia Armata Sarda (o anche Armata Sarda, Reale esercito Sardo-Piemontese, Esercito Sabaudo o semplicemente Esercito Piemontese) fu l'esercito di terra del Ducato di Savoia prima e del Regno di Sardegna poi, attivo dal 1416 sino al 4 maggio 1861, data nella quale divenne nota col nome di Regio Esercito Italiano.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Regia Armata Sarda · Mostra di più »

Regio Esercito

Il Regio Esercito, denominato Esercito Italiano, fu l'esercito del Regno d'Italia dal 4 maggio 1861 al 18 giugno 1946.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Regio Esercito · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Regno delle Due Sicilie

Il Regno delle Due Sicilie fu uno Stato sovrano dell'Europa meridionale esistito tra il dicembre 1816 e il febbraio 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Regno di Jugoslavia

Il Regno di Jugoslavia (o Regno di Iugoslavia, in serbo: Краљевина Југославија, in croato e sloveno: Kraljevina Jugoslavija) fu uno Stato della Penisola balcanica in Europa, esistito dal 1929 fino al 1941, guidato dalla dinastia reale serba dei Karađorđević.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Regno di Jugoslavia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Roma · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Secondo dopoguerra in Italia

La locuzione secondo dopoguerra italiano indica un periodo storico compreso tra la fine della seconda guerra mondiale e gli anni seguenti in un periodo il cui termine va considerato nel contesto complessivo e che può essere determinato schematicamente da date diverse tra di loro, includendo comunque i primi decenni della Prima Repubblica.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Secondo dopoguerra in Italia · Mostra di più »

Spedizione dei Mille

La spedizione dei Mille fu l'episodio cruciale del Risorgimento. Avvenne nel 1860 quando un migliaio di volontari, al comando di Giuseppe Garibaldi, partì nella notte tra il 5 e il 6 maggio da Quarto, nel territorio del Regno di Sardegna alla volta della Sicilia, nel Regno delle Due Sicilie. Lo scopo della spedizione fu di appoggiare le rivolte scoppiate nell'isola e capovolgere il governo borbonico. I volontari sbarcarono l'11 maggio presso Marsala e, grazie al consenso di larga parte della popolazione locale, si rafforzarono con molti altri volontari meridionali e mossero verso nord, aumentando di numero anche per lo sbarco di altre spedizioni garibaldine, formando l'Esercito meridionale. Dopo una serie di battaglie vittoriose contro l'esercito borbonico, i volontari garibaldini riuscirono a conquistare tutto il Regno delle Due Sicilie permettendone l'annessione al nascente Stato italiano.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Spedizione dei Mille · Mostra di più »

Spilimbergo

Spilimbergo (Spilimberc o Spilinberc in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia, sulla sponda destra del Tagliamento.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Spilimbergo · Mostra di più »

Stato Indipendente di Croazia

Lo Stato Indipendente di Croazia (in croato: Nezavisna Država Hrvatska, abbreviato in NDH) era uno stato satellite della Germania nazista e del Regno d'Italia che comprendeva la maggior parte della Croazia e tutta l'attuale Bosnia ed Erzegovina durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Stato Indipendente di Croazia · Mostra di più »

Tenente generale

Il grado di tenente generale in molti eserciti al mondo designa, con insegne diverse, un generale superiore a quello di divisione.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Tenente generale · Mostra di più »

Terza guerra d'indipendenza italiana

La Terza guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Terza guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Timavo

Il fiume Timavo o Recca (Timavus in latino, Reka o Timava o Timav in sloveno, Timava in croato, Timâf in friulano) è un fiume che scorre tra Croazia, Slovenia e Italia.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Timavo · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Torino · Mostra di più »

Trentino-Alto Adige

Il Trentino-Alto Adige (nome ufficiale Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol) è una regione autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trento.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Treviso

Treviso (IPA), è un comune italiano di 84 955 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Treviso · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in triestino; Trst in sloveno; Triest in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Trieste · Mostra di più »

Udine

Udine (AFI:; Udin in friulano, Weiden in tedesco, Viden in sloveno-serbocroato) è un comune italiano di abitanti.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Udine · Mostra di più »

Umbria

L'Umbria (AFI) è una regione dell'Italia centrale di 884.640 abitanti, posta nel cuore della penisola.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Umbria · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Veneto · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Venezia · Mostra di più »

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Duca di Genova.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

Vittorio Veneto

Vittorio Veneto (IPA:; Vitorio Veneto o, più semplicemente, Vitorio in veneto, IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Vittorio Veneto · Mostra di più »

11º Reggimento fanteria "Casale"

L'11º Reggimento fanteria "Casale" è stata un'unità dell'esercito italiano, di stanza, come sua ultima sede prima dello scioglimento, a Casale Monferrato, mentre durante la Prima guerra mondiale aveva sede a Forlì ed era noto anche come il Reggimento dei Forlivesi.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e 11º Reggimento fanteria "Casale" · Mostra di più »

12ª Divisione fanteria "Sassari"

La 12ª Divisione fanteria "Sassari" è stata una delle Grandi Unità di fanteria del Regio Esercito.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e 12ª Divisione fanteria "Sassari" · Mostra di più »

132ª Brigata corazzata "Ariete"

La 132ª Brigata corazzata "Ariete" è una grande unità elementare dell'Esercito Italiano dipendente dalla Divisione "Friuli" di Firenze.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e 132ª Brigata corazzata "Ariete" · Mostra di più »

132ª Brigata corazzata "Manin"

La 132ª Brigata corazzata "Manin" è stata una Grande Unità dell'Esercito italiano.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e 132ª Brigata corazzata "Manin" · Mostra di più »

13º Reggimento carabinieri "Friuli Venezia Giulia"

Il 13º Reggimento Carabinieri "Friuli Venezia Giulia", con sede in Gorizia, è un reparto dell'organizzazione mobile dell'Arma dei Carabinieri, inquadrato nella 2ª Brigata Mobile, grande unità di cui fanno parte anche il 7º Reggimento Carabinieri "Trentino-Alto Adige", il 1° Reggimento Carabinieri paracadutisti "Tuscania" ed il Gruppo di Intervento Speciale.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e 13º Reggimento carabinieri "Friuli Venezia Giulia" · Mostra di più »

151º Reggimento fanteria "Sassari"

Il 151º Reggimento fanteria "Sassari" è un'unità militare dell'Esercito Italiano.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e 151º Reggimento fanteria "Sassari" · Mostra di più »

1860

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e 1860 · Mostra di più »

1861

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e 1861 · Mostra di più »

1866

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e 1866 · Mostra di più »

1877

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e 1877 · Mostra di più »

1919

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e 1919 · Mostra di più »

1926

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e 1926 · Mostra di più »

1940

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e 1940 · Mostra di più »

1943

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e 1943 · Mostra di più »

1952

* Lista dei capi di Stato e di governo nel 1952.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e 1952 · Mostra di più »

1953

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e 1953 · Mostra di più »

1975

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e 1975 · Mostra di più »

1986

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e 1986 · Mostra di più »

1996

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e 1996 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e 1997 · Mostra di più »

1º Comando delle forze di difesa

Il 1º Comando delle forze di difesa (1° COMFOD) dell'Esercito Italiano è stato un demoltiplicatore del Comando delle Forze Operative Terrestri nel quale era inquadrato.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e 1º Comando delle forze di difesa · Mostra di più »

1º Reggimento "San Marco"

l 1º Reggimento “San Marco” è un'unità militare di fanteria di marina in forza alla Marina Militare italiana, istituita ufficialmente nel 1919.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e 1º Reggimento "San Marco" · Mostra di più »

1º Reggimento fanteria "San Giusto"

Il 1º Reggimento fanteria "San Giusto" è stata un'unità militare dell'Esercito Italiano costituita nel 1624 e sciolta nel 2008.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e 1º Reggimento fanteria "San Giusto" · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e 2000 · Mostra di più »

27º Gruppo artiglieria pesante semovente "Marche"

Il 27º Gruppo artiglieria pesante semovente "Marche" è stato un reparto di artiglieria semovente dell'Esercito Italiano, fondato nel 1976 e attivo fino al 1995, era inquadrato nella 3ª Brigata missili "Aquileia".

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e 27º Gruppo artiglieria pesante semovente "Marche" · Mostra di più »

32ª Brigata corazzata "Mameli"

La 32ª Brigata corazzata "Mameli" è stata una Grande Unità dell'Esercito italiano.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e 32ª Brigata corazzata "Mameli" · Mostra di più »

3ª Brigata missili "Aquileia"

La III Brigata Missili, poi 3ª Brigata missili "Aquileia", è stata una Grande Unità dell'Esercito Italiano, con una forza combattente di circa 5.478 uomini, dipendeva dal V Corpo d'Armata ed il suo quartier generale, dal 1975, aveva sede a Portogruaro presso la Caserma "Luciano Capitò".

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e 3ª Brigata missili "Aquileia" · Mostra di più »

3º Reggimento genio guastatori

Il 3º Reggimento Genio Guastatori è un reparto dell'Esercito Italiano con sede a Udine; dipende dalla Brigata di cavalleria "Pozzuolo del Friuli".

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e 3º Reggimento genio guastatori · Mostra di più »

41º Reggimento "Cordenons"

Il 41º Reggimento "Cordenons" è un Reggimento dell'Esercito Italiano inquadrato nella Brigata RISTA - EW.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e 41º Reggimento "Cordenons" · Mostra di più »

48º Reggimento fanteria "Ferrara"

Il 48º Reggimento fanteria "Ferrara" è stata un'unità militare del Regio Esercito Italiano e successivamente dell'Esercito Italiano.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e 48º Reggimento fanteria "Ferrara" · Mostra di più »

4º Corpo d'armata alpino

Il 4º Corpo d'armata alpino fu una grande unità militare dell'Esercito italiano, con il quartier generale a Bolzano nel Palazzo Alti Comandi e i suoi reparti schierati in Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Piemonte e Valle d'Aosta.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e 4º Corpo d'armata alpino · Mostra di più »

53º Reggimento fanteria "Umbria"

Il 53º Reggimento fanteria "Umbria" è stata un'unità militare del Regio Esercito Italiano e, con la denominazione 53º Battaglione Fanteria d'Arresto "Umbria", dell'Esercito Italiano.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e 53º Reggimento fanteria "Umbria" · Mostra di più »

73º Reggimento fanteria "Lombardia"

Il 73º Battaglione Fanteria d'Arresto "Lombardia" è stata un'unità dell'esercito italiano, erede delle tradizioni e della storia del 73º Reggimento fanteria "Lombardia", che ebbe la sua ultima sede, prima dello scioglimento, ad Arzene.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e 73º Reggimento fanteria "Lombardia" · Mostra di più »

7º Reggimento fanteria "Cuneo"

Il 7º Reggimento fanteria "Cuneo" è stata un'unità militare dell'Esercito Italiano, di stanza, come sua ultima sede prima dello scioglimento, a Udine, nella Caserma Pio Spaccamela.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e 7º Reggimento fanteria "Cuneo" · Mostra di più »

Riorienta qui:

5° Corpo d'armata, 5º Corpo d'Armata, 5º Corpo d'armata.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »