Indice
118 relazioni: Adriano Guerrieri, Angelo Galateri di Genola, Armistizio di Cassibile, Assedio di Gaeta (1860), Aviano, Bari, Battaglia del Garigliano (1860), Battaglia di San Giuliano, Bell 47, Bell UH-1 Iroquois, Bologna, Bolzano, Brescia, Brigata, Brigata aeromobile "Friuli", Brigata bersaglieri "Garibaldi", Brigata corazzata "Vittorio Veneto", Brigata di cavalleria "Pozzuolo del Friuli", Brigata meccanizzata "Brescia", Brigata meccanizzata "Gorizia", Brigata meccanizzata "Isonzo", Brigata meccanizzata "Trieste", Brigata paracadutisti "Folgore", Caduta del muro di Berlino, Campania, Casarsa della Delizia, Ciro Di Martino, Cividale del Friuli, Comando delle forze operative di proiezione, Comando delle forze operative terrestri, Corpo d'armata, Divisione "Vittorio Veneto", Divisione corazzata "Ariete", Divisione corazzata "Centauro", Divisione fanteria "Folgore", Divisione fanteria "Mantova", Emilia-Romagna, Enrico Morozzo Della Rocca, Esercito Italiano, Eugenio Rambaldi, Fanteria meccanizzata, Firenze, Fiume (Croazia), Friuli-Venezia Giulia, Generale di corpo d'armata, Giorgio Liuzzi, Giuseppe Garibaldi, Gorizia, Guerra corazzata, Guerra fredda, ... Espandi índice (68 più) »
Adriano Guerrieri
Dopo la fine della seconda guerra mondiale ricoprì alti comandi nell'Esercito Italiano, tra i quali comandante del V Corpo d'Armata di Vittorio Veneto e Sottocapo di Stato Maggiore dell'Esercito.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Adriano Guerrieri
Angelo Galateri di Genola
Di nobile famiglia piemontese, iniziò la carriera militare all'Accademia Militare di Artiglieria e Genio del Regio Esercito di Torino, venendo nominato nel 1931 sottotenente di Artiglieria.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Angelo Galateri di Genola
Armistizio di Cassibile
Larmistizio di Cassibile, detto anche armistizio corto o armistizio breve, fu un atto della seconda guerra mondiale che prevedeva la resa incondizionata del Regno d'Italia agli Alleati.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Armistizio di Cassibile
Assedio di Gaeta (1860)
L'assedio di Gaeta tra il 5 novembre 1860 e il 13 febbraio 1861 fu uno degli ultimi fatti d'armi delle operazioni di conquista dell'Italia Meridionale nel corso del Risorgimento italiano.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Assedio di Gaeta (1860)
Aviano
|Panorama.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Aviano
Bari
Bari (AFI:; Bare o Vare in dialetto barese; fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di 315 653 abitanti, capoluogo della regione Puglia e dell'omonima città metropolitana.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Bari
Battaglia del Garigliano (1860)
La battaglia del Garigliano del 29 ottobre 1860 fu una tappa importante dello scontro tra Regno di Sardegna e Regno delle Due Sicilie. Avvenne pochi giorni dopo il plebiscito conseguente alla spedizione dei mille, avvenuto il 21 ottobre di quello stesso anno.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Battaglia del Garigliano (1860)
Battaglia di San Giuliano
La battaglia di San Giuliano fu uno scontro avvenuto il 26 ottobre 1860 a San Giuliano (frazione di Teano) tra l'Esercito piemontese e l'esercito borbonico.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Battaglia di San Giuliano
Bell 47
Il Bell 47 è stato il primo elicottero certificato per uso civile l'8 marzo 1946. Fu progettato prevalentemente da Arthur M. Young che lavorò con la Bell Helicopters a partire dal 1941.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Bell 47
Bell UH-1 Iroquois
Il Bell UH-1 Iroquois, comunemente detto Huey, è un elicottero statunitense multiruolo famoso per il suo largo impiego durante la guerra del Vietnam.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Bell UH-1 Iroquois
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Bologna
Bolzano
Bolzano (AFI:,, pronuncia locale //; Bozen in tedesco, AFI:; Balsan, Bulsan o Busan in ladino, AFI: o; Pouzen, Poazen o Pöazen in dialetto sudtirolese; Bolzan in dialetto trentino, AFI:; Bolsan in veneto; Bolgiano in italiano antico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia autonoma in Trentino-Alto Adige.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Bolzano
Brescia
Brescia (IPA:, localmente, Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia, localmente o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Brescia
Brigata
Il nome brigata indica un generico gruppo di persone, una compagnia che si è organizzata per un obiettivo o per un compito comune. Viene spesso usato nel gergo militare, come unità che comprende uno o più reggimenti, anche se vi sono anche altri concetti più estesi del significato, sempre legati al concetto di gruppo, cerchia, masnada, banda, cricca, ghenga, etc.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Brigata
Brigata aeromobile "Friuli"
La Brigata aeromobile "Friuli", con sede a Bologna, è una Grande Unità Elementare dell'Esercito Italiano concepita per esprimere un potenziale bivalente combinando elicotteri e reparti di fanteria aviotrasportata.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Brigata aeromobile "Friuli"
Brigata bersaglieri "Garibaldi"
La Brigata bersaglieri Garibaldi è una grande unità dell'Esercito Italiano. È stata impegnata negli ultimi anni nell'ambito di numerose operazioni multinazionali a supporto della pace e della sicurezza internazionale, sotto l'egida della NATO e dell'ONU.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Brigata bersaglieri "Garibaldi"
Brigata corazzata "Vittorio Veneto"
La Brigata corazzata "Vittorio Veneto" è stata una grande unità corazzata e poi meccanizzata dell'Esercito Italiano.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Brigata corazzata "Vittorio Veneto"
Brigata di cavalleria "Pozzuolo del Friuli"
La Brigata di cavalleria "Pozzuolo del Friuli" è una Grande Unità dell'Esercito Italiano. Ha il suo comando a Gorizia presso la caserma Federico Guella.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Brigata di cavalleria "Pozzuolo del Friuli"
Brigata meccanizzata "Brescia"
La Brigata meccanizzata “Brescia” era una delle Grandi Unità dell'Esercito italiano. Costituita, una seconda volta, nel 1975, dipendente dal 5º Corpo d'Armata di Vittorio Veneto prima e dal III Corpo d'armata di Milano poi, e inquadrata nella Divisione meccanizzata "Mantova", aveva il suo comando generale a Brescia presso la caserma "Serafino Gnutti".
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Brigata meccanizzata "Brescia"
Brigata meccanizzata "Gorizia"
La Brigata meccanizzata "Gorizia" è stata una Grande Unità dell'Esercito italiano. Costituita nel 1975, stanziata con i suoi reparti nel Friuli-Venezia Giulia, la Brigata aveva la sua sede nella caserma "Federico Guella" a Gorizia ed aveva una forza di 4.760 uomini (272 ufficiali, 630 sottufficiali e 3.858 uomini di truppa).
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Brigata meccanizzata "Gorizia"
Brigata meccanizzata "Isonzo"
La Brigata meccanizzata "Isonzo" era una delle Grandi Unità dell'Esercito italiano. Costituita nel 1975, dipendente dal 5º Corpo d'Armata di Vittorio Veneto e inquadrata nella Divisione meccanizzata "Mantova", aveva il suo comando generale a Cividale del Friuli presso la caserma "Francescatto".
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Brigata meccanizzata "Isonzo"
Brigata meccanizzata "Trieste"
La Brigata meccanizzata "Trieste" è stata una Grande Unità dell'Esercito italiano. Costituita nel 1975, dipendente dalla Divisione meccanizzata "Folgore" del 5º Corpo d'Armata di Vittorio Veneto, stanziava con i suoi reparti nell'Emilia-Romagna ed aveva una forza di 4.760 uomini (272 ufficiali, 630 sottufficiali e 3.858 uomini di truppa).
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Brigata meccanizzata "Trieste"
Brigata paracadutisti "Folgore"
La Brigata paracadutisti "Folgore" è una grande unità aviotrasportata dell'Esercito Italiano, posta alle dipendenze del Comando Forze Operative Nord.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Brigata paracadutisti "Folgore"
Caduta del muro di Berlino
La caduta del muro di Berlino, oppure crollo del muro di Berlino, avvenne il 9 novembre 1989 e segnò l'inizio della distruzione del Muro di Berlino e della fine della cortina di ferro.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Caduta del muro di Berlino
Campania
La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, avente per capoluogo Napoli. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno; a livello nazionale, è terza per numero di abitanti (dopo la Lombardia e il Lazio) e seconda per densità di popolazione (preceduta soltanto dalla Lombardia).
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Campania
Casarsa della Delizia
Casarsa della Delizia (Cjasarse in friulano standard, Cjasarsa in variante locale) è un comune italiano di abitanti nel Friuli-Venezia Giulia.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Casarsa della Delizia
Ciro Di Martino
Entrato nell'Accademia Militare di Modena nel 1942, ammesso all'86º Corso, alla fine del primo anno si trovò davanti all'armistizio dell'8 settembre 1943.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Ciro Di Martino
Cividale del Friuli
Cividale del Friuli (Cividât in friulano standard, Sividât nella variante locale, Čedad in sloveno, Sibidat o Altenstadt in tedesco) è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia: fondato in epoca romana da Giulio Cesare con il nome di Forum Iulii, da cui poi ha preso il nome tutta la regione, divenne il capoluogo del ducato longobardo del Friuli, della Marca friulana e capitale temporale del Patriarcato di Aquileia.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Cividale del Friuli
Comando delle forze operative di proiezione
Il Comando delle forze operative di proiezione (COMFOP) dell'Esercito Italiano ha costituito, dal 1º ottobre 1997 al 1º dicembre 2000, il comando delle forze terrestri da proiettare in un'area di crisi unitamente ai reparti di forze armate di altri stati in ambito di una forza multinazionale.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Comando delle forze operative di proiezione
Comando delle forze operative terrestri
Il Comando delle forze operative terrestri (COMFOTER) è una delle aree di vertice dell'Esercito Italiano, posto alle dirette dipendenze del capo di stato maggiore dell'Esercito.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Comando delle forze operative terrestri
Corpo d'armata
Corpo d'armata è una grande unità militare dell'esercito, composta da più divisioni e/o brigate che dispone, nel suo ambito, di capacità di comando, controllo, operative e logistiche tali da consentire lo sviluppo di operazioni militari terrestri in condizioni di elevata autonomia, anche con il concorso di elementi aeronavali.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Corpo d'armata
Divisione "Vittorio Veneto"
La Divisione "Vittorio Veneto" è una grande unità dell'Esercito Italiano, costituita il 1º luglio 2019 nella Caserma “Predieri” di Firenze per ridenominazione della '''Divisione "Friuli"''' costituitasi il 15 luglio 2013 nella stessa sede.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Divisione "Vittorio Veneto"
Divisione corazzata "Ariete"
La Divisione corazzata "Ariete" è stata una grande unità dell'Esercito Italiano dipendente dal V Corpo d'armata di Vittorio Veneto. Stanziata con i suoi reparti prevalentemente in Friuli-Venezia Giulia, ha costituito nel secondo dopoguerra, per oltre 30 anni, assieme alla Divisione meccanizzata "Folgore" e alla Divisione meccanizzata "Mantova", una delle tre colonne delle unità operative del 5º Corpo d'Armata, poste a difesa della frontiera nord orientale dell'Alleanza Atlantica.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Divisione corazzata "Ariete"
Divisione corazzata "Centauro"
La Divisione corazzata "Centauro" è stata una Grande unità dell'Esercito Italiano successivamente ridotta a livello di brigata prima con la denominazione di 31ª Brigata corazzata "Centauro" e poi di Brigata meccanizzata "Centauro".
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Divisione corazzata "Centauro"
Divisione fanteria "Folgore"
La Divisione meccanizzata "Folgore" è stata una Grande Unità dell'Esercito italiano e costituì nel secondo dopo guerra, per un quarantennio, una delle colonne delle unità operative del 5º Corpo d'Armata, la più sostanziosa delle strutture poste a difesa della frontiera nord orientale dell'Alleanza Atlantica.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Divisione fanteria "Folgore"
Divisione fanteria "Mantova"
La Divisione fanteria "Mantova" è stata una Grande Unità dell'Esercito italiano ed ha costituito nel secondo dopoguerra, per un quarantennio, assieme alla Divisione meccanizzata "Folgore" e alla Divisione corazzata "Ariete", una delle tre colonne delle unità operative del 5º Corpo d'Armata, poste a difesa della frontiera nord orientale dell'Alleanza Atlantica.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Divisione fanteria "Mantova"
Emilia-Romagna
LEmilia-Romagna (IPA:; Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale di abitanti.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Emilia-Romagna
Enrico Morozzo Della Rocca
Enrico Morozzo Della Rocca apparteneva ad una nobile famiglia piemontese originaria di Morozzo e trasferitasi a Torino, i Morozzo della Rocca; era figlio del conte Carlo Filippo Morozzo Della Rocca e di sua moglie, la nobildonna savoiarda Gabriella Sofia Cisa Asinari di Gresy.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Enrico Morozzo Della Rocca
Esercito Italiano
LEsercito Italiano (EI) è la componente terrestre delle forze armate italiane, delle quali fanno parte anche la Marina Militare, l'Aeronautica Militare e l'Arma dei Carabinieri, tutte dipendenti dal capo di stato maggiore della difesa e inserite nel Ministero della difesa.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Esercito Italiano
Eugenio Rambaldi
Dopo la fine della seconda guerra mondiale ricoprì alti comandi nell'Esercito Italiano, tra i quali comandante del V Corpo d'armata di Vittorio Veneto e Capo di Stato Maggiore dell'Esercito dal 1977 al 1981.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Eugenio Rambaldi
Fanteria meccanizzata
La fanteria meccanizzata è una unità militare di fanteria dotata di veicoli corazzati e veicoli da combattimento della fanteria per il trasporto e il combattimento.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Fanteria meccanizzata
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Firenze
Fiume (Croazia)
Fiume (originariamente Szentvit;; o Pflaum, desueto; nei dialetti locali croati Reka o Rika), con 107.964 abitanti (2021), è la terza città della Croazia per popolazione dopo la capitale Zagabria e Spalato, numero che sale a abitanti se si considera anche la sua area urbana.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Fiume (Croazia)
Friuli-Venezia Giulia
Il Friuli-Venezia Giulia, o anche Friuli Venezia Giulia, (AFI:; Friûl-Vignesie Julie in friulano, Furlanija-Julijska krajina in sloveno, Friaul-Julisch Venetien in tedesco, Friul-Venesia Jułia in veneto, in sigla F-VG, FVG o in friulano F-VJ) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trieste, composta da due regioni geografiche con caratteristiche storico-culturali diverse: la regione storico-geografica del Friuli, che comprende gli ambiti provinciali di Pordenone, Udine e Gorizia, e la Venezia Giulia, che comprende (sovrapponendosi in parte) quelli di Trieste e di Gorizia; quest'ultima accezione, assieme alla Venezia Euganea e alla Venezia Tridentina, forma la regione di concezione ottocentesca delle Tre Venezie o Triveneto.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Friuli-Venezia Giulia
Generale di corpo d'armata
Generale di corpo d'armata è un grado ricoperto da un ufficiale generale posto al comando di un corpo d'armata. Il grado ha origine dal sistema francese rivoluzionario ed è utilizzato da numerosi paesi.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Generale di corpo d'armata
Giorgio Liuzzi
Giorgio Liuzzi nacque a Vercelli nel 1895 da una famiglia di origine ebraica. Sin dall'infanzia volle seguire le orme del padre Guido, che combatté la guerra di Libia e la prima guerra mondiale e che concluse la carriera militare col grado di generale di corpo d'armata del regio esercito.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Giorgio Liuzzi
Giuseppe Garibaldi
Figura rilevante del Risorgimento, fu uno dei personaggi storici più celebrati della sua epoca. È noto anche con l'appellativo di «eroe dei due mondi» per le imprese militari compiute sia in Europa, sia in America meridionale.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Giuseppe Garibaldi
Gorizia
Gorizia (IPA:; Guriza in friulano goriziano, Gurize in friulano; Gorica in sloveno,,; Görz in tedesco; Gurissa in dialetto bisiaco) è un comune italiano di abitanti della regione a statuto speciale del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Gorizia
Guerra corazzata
Per guerra corazzata si deve intendere – nella guerra moderna, a partire dal XX secolo – il sistema di combattimento basato principalmente sull'impiego di veicoli blindati, potentemente armati e corazzati, in grado di sfondare un fronte nemico ed effettuare rapide avanzate nella profondità del territorio avversario.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Guerra corazzata
Guerra fredda
La guerra fredda fu un periodo di tensione geopolitica tra gli Stati Uniti e il blocco occidentale da una parte e l'Unione Sovietica e il cosiddetto blocco orientale dall'altra, iniziato con il peggioramento delle relazioni fra gli alleati occidentali e l'Unione Sovietica, avvenuto nell'immediato post bellico e la caduta del Muro di Berlino (1989) con la conseguente Dissoluzione dell'Unione Sovietica (1991).
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Guerra fredda
III Corpo d'armata (Esercito Italiano)
Il III Corpo d'armata è stato una grande unità militare dell'Esercito italiano, con il quartier generale a Milano nel Palazzo Cusani e i suoi reparti schierati in Lombardia, Piemonte e in minor misura nel Veneto.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e III Corpo d'armata (Esercito Italiano)
Lido di Venezia
Il Lido di Venezia (Lido de Venèsia in dialetto locale, spesso indicato solamente come Lido) è una sottile isola che si allunga per circa tra la laguna di Venezia e il mare Adriatico, delimitata dai porti di San Nicolò e Malamocco e collegata alla città e alla terraferma solamente mediante vaporetti di linea e motozattere per il trasporto di veicoli.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Lido di Venezia
Lombardia
La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Lombardia
Luigi Capello
Durante la prima guerra mondiale si distinse guidando le sue truppe in una serie di costose offensive sul fronte dell'Isonzo che si conclusero con limitati successi tattici soprattutto a Gorizia e sulla Bainsizza.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Luigi Capello
Marche
Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Marche
Marina Militare (Italia)
La Marina Militare è la componente operativa marittima della difesa militare della Repubblica Italiana e costituisce una delle quattro forze armate italiane, insieme a Esercito Italiano, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Marina Militare (Italia)
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Milano
Montorio (Verona)
Montorio è una frazione di Verona, è stato comune autonomo fino al 1927 col nome di Montorio Veronese. È situato nella parte nord-orientale del territorio comunale, a 6 km dal centro e all'imboccatura della Val Squaranto, e fa parte della circoscrizione 8.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Montorio (Verona)
Opicina
Opicina (Opčine in sloveno, Opcina in dialetto triestino, dal 1942 al 1966 Poggioreale del Carso), è un quartiere del Comune di Trieste, situato sull'altopiano del Carso.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Opicina
Padova
Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Padova
Palmanova
Palmanova (Palme in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia. Città fortezza fondata dai Veneziani nel 1593, è chiamata la "città stellata" per la sua pianta poligonale a stella con 9 punte.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Palmanova
Panorama difesa
Panorama Difesa è una rivista mensile nata nel 1982 che si occupa di geopolitica, forze armate italiane e straniere, armamenti e industria della difesa e degli eventi inerenti come manifestazioni ed esercitazioni militari.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Panorama difesa
Papa
Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Papa
Patto di Varsavia
Il Patto di Varsavia del 1955, detto anche Trattato di Varsavia ed ufficialmente Trattato di amicizia, cooperazione e mutua assistenza, è stata un'alleanza militare tra gli Stati socialisti del blocco orientale nata come reazione al riarmo e all'entrata nella NATO della Repubblica Federale Tedesca nel maggio dello stesso anno.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Patto di Varsavia
Piper PA-18
Il Piper PA-18 Super Cub è un monomotore leggero da turismo, ad ala alta e carrello d'atterraggio convenzionale (biciclo) fisso, prodotto dall'azienda statunitense Piper Aircraft Corporation dalla fine degli anni quaranta fino agli anni novanta.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Piper PA-18
Pordenone
Pordenone (IPA:,, Pordenon in veneto e in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia. Principale città del Friuli occidentale, sorta sulla sponda occidentale del fiume Noncello (il cui breve corso termina poco oltre nel fiume Meduna, principale affluente del Livenza), al centro di un'area urbana di circa abitanti costituita con il comune di Cordenons, a est, e quello di Porcia, a ovest, la sua passata vocazione portuale si evidenzia nel nome Portus Naonis (in latino "porto del Naone").
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Pordenone
Portogruaro
Portogruaro (Porto in veneto; Portogruer in antico veneziano, Puart in friulano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Portogruaro
Postumia (città)
Postumia è una città di abitanti nella regione statistica della Carniola Interna-Carso, a da Trieste e a 50 da Lubiana, nella Slovenia sudoccidentale.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Postumia (città)
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Prima guerra mondiale
Provincia di Pordenone
La provincia di Pordenone (Provincie di Pordenon in friulano) è un'ex provincia italiana del Friuli-Venezia Giulia con capoluogo Pordenone, istituita nel 1968 per distacco dalla provincia di Udine.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Provincia di Pordenone
Provincia di Udine
La provincia di Udine (Provincie di Udin in friulano, Pokrajina Videm in sloveno, Provinz Udine in tedesco) è un'ex provincia italiana della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia con capoluogo Udine.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Provincia di Udine
Quartier generale
Il quartier generale (spesso abbreviato in QG), in inglese headquarters (spesso abbreviato in HQ), indica un luogo nel quale risiedono la maggior parte delle funzioni principali di un'organizzazione.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Quartier generale
Raffaele Cadorna (1815-1897)
Fu al servizio prima del Regno di Sardegna e poi del Regno d'Italia. Il figlio Luigi fu capo di stato maggiore del Regio Esercito nel corso della prima guerra mondiale.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Raffaele Cadorna (1815-1897)
Reggimento lagunari "Serenissima"
Il Reggimento Lagunari "Serenissima" è l'unico reparto di fanteria d'assalto anfibio dell'Esercito Italiano. Quella dei Lagunari è la più giovane specialità dell'Arma di Fanteria, essendo stata costituita il 9 gennaio 1951.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Reggimento lagunari "Serenissima"
Regia Armata Sarda
La Regia Armata Sarda (o anche Armata Sarda, Reale esercito Sardo-Piemontese, Esercito Sabaudo o semplicemente Esercito Piemontese) fu l'esercito di terra del Ducato di Savoia prima e del Regno di Sardegna poi, attivo dal XVI-XVII secolo sino al 4 maggio 1861, data nella quale divenne nota col nome di Regio Esercito Italiano.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Regia Armata Sarda
Regno d'Italia (1861-1946)
Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Regno d'Italia (1861-1946)
Regno delle Due Sicilie
Il Regno delle Due Sicilie fu una monarchia assoluta che governò l'Italia meridionale e la Sicilia tra il 1816 e il 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Regno delle Due Sicilie
Regno di Jugoslavia
Il Regno di Jugoslavia (in serbo: Краљевина Југославија, in croato e sloveno: Kraljevina Jugoslavija) fu uno Stato della penisola balcanica in Europa, esistito dal 1929 fino al 1941, guidato dalla dinastia reale serba dei Karađorđević.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Regno di Jugoslavia
Riforma dell'Esercito Italiano del 1975
La riforma dell'Esercito Italiano del 1975 è stata una delle più radicali che abbiano interessato l'Esercito Italiano. La riforma venne promossa dal generale Andrea Cucino, che diventato capo di stato maggiore dell'esercito il 1º febbraio 1975, ordinò una revisione immediata della struttura dell'esercito.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Riforma dell'Esercito Italiano del 1975
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Roma
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Seconda guerra mondiale
Secondo dopoguerra in Italia
Il secondo dopoguerra italiano indica un periodo storico compreso tra la fine della seconda guerra mondiale e gli anni seguenti in un periodo il cui termine va considerato nel contesto complessivo e che può essere determinato schematicamente da date diverse tra di loro, includendo comunque i primi decenni della Prima Repubblica.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Secondo dopoguerra in Italia
Spedizione dei Mille
La spedizione dei Mille fu uno degli episodi cruciali del Risorgimento. Avvenne dal 1860 al 1861 quando un migliaio di volontari, al comando di Giuseppe Garibaldi, partì nella notte tra il 5 e il 6 maggio da Quarto (nei pressi di Genova, nel territorio del Regno di Sardegna) alla volta della Sicilia, che faceva parte del Regno delle Due Sicilie.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Spedizione dei Mille
Spilimbergo
Spilimbergo (Spilimberc in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia, sulla sponda sinistra del Tagliamento.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Spilimbergo
Stato Indipendente di Croazia
Lo Stato Indipendente di Croazia (in croato: Nezavisna Država Hrvatska, abbreviato in NDH) era uno Stato fantoccio di Italia e Germania che comprendeva la maggior parte dell'odierna Croazia e tutta l'attuale Bosnia ed Erzegovina durante la seconda guerra mondiale.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Stato Indipendente di Croazia
Tenente generale
Il grado di tenente generale in molti eserciti al mondo designa, con insegne diverse, un generale superiore a quello di divisione, equiparabile in Italia a generale di corpo d'armata.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Tenente generale
Terza guerra d'indipendenza italiana
La terza guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dal Regno d'Italia contro l'Impero austriaco dal 20 giugno 1866 al 12 agosto 1866.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Terza guerra d'indipendenza italiana
Timavo
Il Timavo (o Timav; in friulano Timau) è un fiume che scorre tra Croazia, Slovenia e Italia. Il corso superiore del fiume, oggi in Slovenia, è noto in sloveno come Reka ed era un tempo noto in italiano anche col nome di Recca.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Timavo
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Torino
Trentino-Alto Adige
Il Trentino-Alto Adige (AFI:; Trentino-Südtirol in tedesco, Trentin-Südtirol in ladino) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia Nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trento.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Trentino-Alto Adige
Treviso
Treviso (AFI:,, Trevizo in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quinto comune della regione per popolazione.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Treviso
Trieste
Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Trieste
Udine
Udine (AFI:; Udin in friulano, Videm in sloveno, Weiden in passato in tedesco) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia, considerato l'ultima e attuale capitale storica del Friuli (dopo Aquileia e Cividale del Friuli) e capoluogo dell'omonima provincia.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Udine
Umbria
LUmbria (AFI) è una regione dell'Italia centrale posta nel cuore della penisola, storicamente la terra abitata in età antica dagli Umbri, da cui prende il nome: con una superficie di 8 464,33 km² (dei quali 6 334 nella provincia di Perugia e 2 122 nella provincia di Terni) e una popolazione di abitanti, è l'unica regione non situata ai confini politici o marittimi dello Stato italiano e, con soli 92 comuni, la regione a statuto ordinario con il minor numero di comuni.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Umbria
Veneto
Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Veneto
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Venezia
Vittorio Emanuele II di Savoia
Dal 1849 al 1861 fu inoltre duca di Savoia, principe di Piemonte e duca di Genova. È ricordato anche con l'appellativo di Re galantuomo, perché dopo la sua ascesa al trono non ritirò lo Statuto Albertino promulgato da suo padre Carlo Alberto.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Vittorio Emanuele II di Savoia
Vittorio Veneto
Vittorio Veneto (AFI:; Vitorio in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto. Vi si combatté l'omonima battaglia durante la Grande Guerra; la vittoria dell'esercito italiano su quello austro-ungarico ebbe come conseguenza la resa austriaca e la fine della guerra.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e Vittorio Veneto
11º Reggimento fanteria "Casale"
L11º Reggimento fanteria «Casale» è stata un'unità dell'Esercito Italiano, di stanza, come sua ultima sede prima dello scioglimento, a Casale Monferrato (AL), mentre durante la prima guerra mondiale aveva sede a Forlì ed era noto anche come il Reggimento dei Forlivesi.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e 11º Reggimento fanteria "Casale"
12ª Divisione fanteria "Sassari"
La 12ª Divisione fanteria "Sassari" è stata una delle Grandi Unità di fanteria del Regio Esercito.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e 12ª Divisione fanteria "Sassari"
132ª Brigata corazzata "Ariete"
La 132ª Brigata corazzata "Ariete" è una Grande Unità Elementare dell'Esercito Italiano dipendente dalla Divisione "Vittorio Veneto" di Firenze.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e 132ª Brigata corazzata "Ariete"
132ª Brigata corazzata "Manin"
La 132ª Brigata corazzata "Manin" è stata una Grande Unità dell'Esercito italiano.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e 132ª Brigata corazzata "Manin"
13º Reggimento carabinieri "Friuli Venezia Giulia"
Il 13º Reggimento Carabinieri "Friuli Venezia Giulia", con sede in Gorizia, è un reparto dell'organizzazione mobile dell'Arma dei Carabinieri, inquadrato nella 2ª Brigata Mobile, grande unità di cui fanno parte anche il 7º Reggimento Carabinieri "Trentino-Alto Adige", il 1º Reggimento Carabinieri paracadutisti "Tuscania" ed il Gruppo di Intervento Speciale e dipendente dal Comando delle unità mobili e specializzate carabinieri "Palidoro".
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e 13º Reggimento carabinieri "Friuli Venezia Giulia"
151º Reggimento fanteria "Sassari"
Il 151º Reggimento fanteria "Sassari" è un'unità militare dell'Esercito Italiano che dipende dalla Brigata meccanizzata "Sassari".
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e 151º Reggimento fanteria "Sassari"
1º Comando delle forze di difesa
Il 1º Comando delle forze di difesa (1º COMFOD) dell'Esercito Italiano è stato un demoltiplicatore del Comando delle Forze Operative Terrestri nel quale era inquadrato.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e 1º Comando delle forze di difesa
1º Reggimento "San Marco"
Il 1º Reggimento “San Marco” è un'Unità militare di Fanteria di Marina della Marina Militare italiana, istituita ufficialmente nel 1919 quando, il 25 marzo di quell'anno, adottò la denominazione "San Marco".
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e 1º Reggimento "San Marco"
1º Reggimento fanteria "San Giusto"
Il 1º Reggimento fanteria "San Giusto" è stata un'unità militare dell'Esercito Italiano costituita nell'ambito delle milizie del Ducato di Savoia nel 1624 e sciolta solo nel 2008.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e 1º Reggimento fanteria "San Giusto"
2000
È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e 2000
27º Gruppo artiglieria pesante semovente "Marche"
Il 27º Gruppo artiglieria pesante semovente "Marche" è stato un reparto di artiglieria semovente dell'Esercito Italiano, fondato nel 1976 e attivo fino al 1995, era inquadrato nella 3ª Brigata missili "Aquileia".
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e 27º Gruppo artiglieria pesante semovente "Marche"
32ª Brigata corazzata "Mameli"
La 32ª Brigata corazzata "Mameli" è stata una grande unità dell'Esercito italiano.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e 32ª Brigata corazzata "Mameli"
3ª Brigata missili "Aquileia"
La III Brigata Missili, poi 3ª Brigata missili "Aquileia", è stata una Grande Unità dell'Esercito Italiano, con una forza combattente di circa 5.478 uomini, dipendeva dal V Corpo d'Armata ed il suo quartier generale, dal 1975, aveva sede a Portogruaro presso la Caserma "Luciano Capitò".
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e 3ª Brigata missili "Aquileia"
3º Reggimento genio guastatori
Il 3º Reggimento genio guastatori è un reparto guastatori dell'Esercito Italiano con sede a Udine; dipende dalla Brigata di cavalleria "Pozzuolo del Friuli".
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e 3º Reggimento genio guastatori
41º Reggimento "Cordenons"
Il 41º Reggimento IMINT "Cordenons" è un'unità militare dell'Esercito Italiano inquadrato nella Brigata Informazioni Tattiche. Il reggimento opera con mezzi di osservazione e sorveglianza teleguidati (APR), nonché con apparati radar (WLS) ed elettronici.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e 41º Reggimento "Cordenons"
48º Reggimento fanteria "Ferrara"
Il 48º Reggimento fanteria "Ferrara" è stata un'unità militare del Regio Esercito Italiano e successivamente dell'Esercito Italiano.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e 48º Reggimento fanteria "Ferrara"
4º Corpo d'armata alpino
Il 4º Corpo d'armata alpino fu una grande unità militare dell'Esercito italiano, con il quartier generale a Bolzano nel Palazzo Alti Comandi e i suoi reparti schierati in Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Piemonte e Valle d'Aosta.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e 4º Corpo d'armata alpino
53º Reggimento fanteria "Umbria"
Il 53º Reggimento fanteria "Umbria" è stata un'unità militare del Regio Esercito Italiano e, con la denominazione 53º Battaglione Fanteria d'Arresto "Umbria", dell'Esercito Italiano.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e 53º Reggimento fanteria "Umbria"
73º Reggimento fanteria "Lombardia"
Il 73º Battaglione Fanteria d'Arresto "Lombardia" è stata un'unità dell'esercito italiano, erede delle tradizioni e della storia del 73º Reggimento fanteria "Lombardia", che ebbe la sua ultima sede, prima dello scioglimento, ad Arzene.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e 73º Reggimento fanteria "Lombardia"
7º Reggimento fanteria "Cuneo"
Il 7º Reggimento fanteria "Cuneo" è stata un'unità militare dell'Esercito Italiano, di stanza, come sua ultima sede prima dello scioglimento, a Udine, nella Caserma Pio Spaccamela.
Vedere V Corpo d'armata (Esercito Italiano) e 7º Reggimento fanteria "Cuneo"
Conosciuto come 5º Corpo d'Armata.