Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

V Corpo d'armata (Regio Esercito)

Indice V Corpo d'armata (Regio Esercito)

Il V Corpo d'armata fu una grande unità militare del Regio Esercito che prese parte alle campagne risorgimentali e alla prima e seconda guerra mondiale.

116 relazioni: Adige, Alpi Bebie, Altopiano dei Sette Comuni, Antonio Scuero, Armistizio di Cassibile, Assedio di Gaeta (1860), Battaglia degli Altipiani, Battaglia del Garigliano (1860), Battaglia della Neretva, Battaglia di Custoza (1866), Battaglia di San Giuliano, Battaglione, Bisterza, Bologna, Carlo Geloso, Carlo Vecchiarelli, Circhina, Cirquenizza, Clana, Compagnia (unità militare), Corpo d'armata, Enrico Cialdini, Enrico Morozzo Della Rocca, Esercito Italiano, Esercito jugoslavo in patria, Firenze, Fiume (Croazia), Fortezze del Quadrilatero, Gaetano Zoppi, Generale, Genova, Giuseppe Garibaldi, Granatiere, Gruppo degli Altipiani, Guardia di Finanza, Guerra fredda, Idria, Imperiale e regio esercito, Isonzo, Italo Gariboldi, Lago di Garda, Lazio, Luigi Capello, Marche, Milizia Volontaria Anti Comunista, Monte Aquila, Monte Nudo, Montenero d'Idria, Narenta, Otočac, ..., Padova, Papa, Patto di Varsavia, Pola, Postumia, Prima guerra mondiale, Provincia del Carnaro, Quartier generale, Raffaele Cadorna (1815-1897), Reggimento, Regia Armata Sarda, Regio Esercito, Regno d'Italia (1861-1946), Regno delle Due Sicilie, Regno di Jugoslavia, Regno di Sardegna, Risorgimento, Roma, Rovereto, San Pietro del Carso, Santa Lucia d'Isonzo, Seconda guerra mondiale, Spedizione dei Mille, Stato Indipendente di Croazia, Stato maggiore dell'Esercito italiano, Tenente generale, Terza guerra d'indipendenza italiana, Timavo, Torino, Triplice intesa, Umbria, Val Camonica, Val Trompia, Valle del Chiese, Valle dell'Adige, Valsugana, Valtellina, Vittorio Emanuele II di Savoia, Vittorio Veneto, 12ª Divisione fanteria "Sassari", 13ª Divisione fanteria "Re", 153ª Divisione di fanteria "Macerata", 154ª Divisione fanteria "Murge", 15ª Divisione fanteria "Bergamo", 1860, 1861, 1866, 1877, 1916, 1919, 1926, 1938, 1939, 1940, 1943, 1952, 1953, 1975, 1997, 1º Comando delle forze di difesa, 2º Reggimento bersaglieri, 4º Reggimento bersaglieri, 57ª Divisione fanteria "Lombardia", 6º Reggimento alpini, 7º Reggimento alpini, 8º Reggimento bersaglieri. Espandi índice (66 più) »

Adige

L'Adige (AFI:; anticamente anche Adice,; Etsch in tedesco e in dialetto sudtirolese, Adesc in ladino, Ades in trentino, Àdexe in veneto, Athesis in latino, Άθεσης, Atheses in greco antico) è un fiume dell'Italia nordorientale.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Adige · Mostra di più »

Alpi Bebie

Le Alpi Bebie (in italiano anche: Monti Velèbiti, in croato Velebit) sono la più estesa catena montuosa della Croazia.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Alpi Bebie · Mostra di più »

Altopiano dei Sette Comuni

L'altopiano dei Sette Comuni (Hoaga Ebene vun Siiben Kameûn o Hòoge Vüüronge dar Siban Komàüne in lingua cimbra, Altipian de Asiago o Altipian dei Sete Comuni in veneto), è un vasto altopiano (del tipo d'acrocoro da corrugamento) che si trova sulle Alpi vicentine, nella zona di confine tra le regioni Veneto e Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Altopiano dei Sette Comuni · Mostra di più »

Antonio Scuero

Nacque a Carrù, provincia di Cuneo, il 29 novembre 1885,.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Antonio Scuero · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Armistizio di Cassibile · Mostra di più »

Assedio di Gaeta (1860)

L'assedio di Gaeta del 1860-1861 è stato, insieme con l'Assedio di Messina e l'Assedio di Civitella del Tronto, l'ultimo episodio dei combattimenti tra l'Esercito delle Due Sicilie e quello del Regno di Sardegna, susseguenti l'impresa dei Mille e l'invasione del Regno delle Due Sicilie da parte di quest'ultimo.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Assedio di Gaeta (1860) · Mostra di più »

Battaglia degli Altipiani

La battaglia degli Altipiani fu combattuta tra il 15 maggio e il 27 giugno 1916, sugli altipiani vicentini, tra l'esercito italiano e quello austro-ungarico, durante la prima guerra mondiale, impegnati in quella che fu definita dagli italiani come Strafexpedition, che si traduce dal tedesco in italiano come spedizione punitiva.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Battaglia degli Altipiani · Mostra di più »

Battaglia del Garigliano (1860)

La battaglia del Garigliano del 29 ottobre 1860 fu una tappa importante dello scontro tra Regno di Sardegna e Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Battaglia del Garigliano (1860) · Mostra di più »

Battaglia della Neretva

La battaglia della Neretva venne combattuta tra le forze dell'Asse e l'Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia nella fase culminante delle operazioni belliche svoltesi nel teatro balcanico dopo l'inizio dell'offensiva tedesca Fall Weiss ("Piano Bianco"), un'operazione strategica lanciata all'inizio del 1943 durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Battaglia della Neretva · Mostra di più »

Battaglia di Custoza (1866)

La battaglia di Custoza del 24 giugno 1866 fu la battaglia che diede inizio alle manovre offensive della Terza guerra d'indipendenza sulla terraferma e che vide la sconfitta delle truppe italiane, numericamente superiori e comandate dal generale La Marmora, di fronte alle truppe austriache dell'arciduca Alberto d'Asburgo, duca di Teschen.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Battaglia di Custoza (1866) · Mostra di più »

Battaglia di San Giuliano

La battaglia di San Giuliano fu uno scontro avvenuto il 26 ottobre 1860 a San Giuliano (frazione di Teano), tra l'Esercito piemontese e l'esercito borbonico.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Battaglia di San Giuliano · Mostra di più »

Battaglione

Il battaglione è un'unità militare terrestre organica, generalmente composta da un numero di uomini compreso tra i 500 e i 1.000; un battaglione raggruppa più compagnie, e a sua volta più battaglioni sono raggruppati in un reggimento o in una brigata.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Battaglione · Mostra di più »

Bisterza

Bisterza (in sloveno Ilirska Bistrica,, in tedesco Feistritz o Illyrisch Feistritz) è una cittadina della Slovenia con una popolazione di 2.669 abitanti.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Bisterza · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Bologna · Mostra di più »

Carlo Geloso

Entra nella Regia Accademia Militare di Artiglieria e Genio nel 1898, per uscirne da sottotenente di artiglieria nel 1901.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Carlo Geloso · Mostra di più »

Carlo Vecchiarelli

Generale designato d'armata, il 3 maggio 1943 assunse il comando della XI Armata di stanza in Grecia, ed avente Quartier generale ad Atene.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Carlo Vecchiarelli · Mostra di più »

Circhina

CirchinaCfr.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Circhina · Mostra di più »

Cirquenizza

Cirquenizza (in croato Crikvenica, in italiano a volte anche Cerquenizza) è una cittadina della Croazia, con una popolazione di 11.193 abitanti (2011).

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Cirquenizza · Mostra di più »

Clana

ClanaCfr.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Clana · Mostra di più »

Compagnia (unità militare)

La compagnia è un'unità militare terrestre monoarma, cioè composta da personale con specializzazione ed equipaggiamento omogenei, che raggruppa più plotoni, ed è costituita da un numero variabile di persone (tipicamente da 100 a 200) in funzione della composizione dei plotoni.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Compagnia (unità militare) · Mostra di più »

Corpo d'armata

Un corpo d'armata è una grande unità militare dell'esercito, composta da più divisioni e/o brigate che dispone, nel suo ambito, di capacità di comando, controllo, operative e logistiche tali da consentire lo sviluppo di operazioni militari terrestri in condizioni di elevata autonomia, anche con il concorso di elementi aeronavali.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Corpo d'armata · Mostra di più »

Enrico Cialdini

La sua figura è stata tuttavia, a partire dai primi anni del XXI secolo, al centro di progressive critiche e controversie per i suoi duri metodi nelle fasi centrali della lotta al brigantaggio nel meridione d'Italia e, in particolare, per il massacro di Pontelandolfo e Casalduni.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Enrico Cialdini · Mostra di più »

Enrico Morozzo Della Rocca

Enrico Morozzo Della Rocca apparteneva ad una nobile famiglia piemontese originaria di Morozzo e trasferitasi a Torino, i Morozzo Della Rocca; era figlio del conte Carlo Filippo Morozzo Della Rocca e di sua moglie, la nobildonna savoiarda Gabriella Sofia Cisa Asinari di Gresy.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Enrico Morozzo Della Rocca · Mostra di più »

Esercito Italiano

L'Esercito Italiano (EI) è la componente terrestre delle forze armate italiane, delle quali fa parte assieme alla Marina Militare, all'Aeronautica Militare e all'Arma dei Carabinieri, tutte dipendenti dal Capo di stato maggiore della difesa ed inserite nel Ministero della difesa.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Esercito Italiano · Mostra di più »

Esercito jugoslavo in patria

L'Esercito jugoslavo in patria e/o cetnici (Sostantivo plurale serbo: четници - četnici, pronuncia IPA:, al singolare: četnik - четник, in italiano cetnico, nome che deriva dal termine četa ovvero: "compagnia e/o truppa", oppure da četovanje) fu un movimento politico e militare serbo fedele a Pietro II, re di Jugoslavia in esilio durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Esercito jugoslavo in patria · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Firenze · Mostra di più »

Fiume (Croazia)

Fiume (in croato: Rijeka; in ungherese: Fiume, originariamente Szentvit; in sloveno: Reka; in tedesco: Sankt Veit am Flaum o Pflaum, desueto; nei dialetti locali croati: Reka o Rika), con 175 486 abitanti nel 2011, è la terza città della Croazia per popolazione dopo Zagabria e Spalato.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Fiume (Croazia) · Mostra di più »

Fortezze del Quadrilatero

Il Quadrilatero fu, tra il 1815 e il 1866, un sistema difensivo costruito dall'Impero austriaco nel Lombardo-Veneto, che si dispiegava su un quadrilatero i cui vertici erano le fortezze di Peschiera del Garda, Mantova, Legnago e Verona, comprese fra il Mincio, il Po, l'Adige e dal 1850 circa la ferrovia Milano-Venezia, tramite la quale erano garantiti i rifornimenti.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Fortezze del Quadrilatero · Mostra di più »

Gaetano Zoppi

Fu comandante del 5º Corpo d'Armata sull'Isonzo durante la prima guerra mondiale.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Gaetano Zoppi · Mostra di più »

Generale

In quasi tutte le forze armate del mondo è detto generale o, più esattamente, ufficiale generale il militare che appartiene alla più elevata categoria degli ufficiali.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Generale · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Genova · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi

Noto anche con l'appellativo di "eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in America Meridionale, è la figura più rilevante del Risorgimento e uno dei personaggi storici italiani più celebri al mondo.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Giuseppe Garibaldi · Mostra di più »

Granatiere

Il granatiere è stato una figura di militare specializzato di fanteria degli eserciti della fine del XVII secolo e degli inizi del XVIII secolo, il cui ruolo era di condurre l'attacco nelle operazioni di assedio ed in generale di assalto.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Granatiere · Mostra di più »

Gruppo degli Altipiani

Il Gruppo degli Altipiani è una parte delle Prealpi Vicentine nelle Prealpi Venete.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Gruppo degli Altipiani · Mostra di più »

Guardia di Finanza

La Guardia di Finanza (abbreviata ufficialmente in G. di F. o informalmente in GdF) è un corpo di polizia ad ordinamento militare, parte integrante delle forze armate italiane, facente contemporaneamente parte delle quattro forze di polizia italiane e dipendente direttamente dal ministro dell'economia e delle finanze.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Guardia di Finanza · Mostra di più »

Guerra fredda

Con l'espressione guerra fredda si indica la contrapposizione politica, ideologica e militare che venne a crearsi intorno al 1947 (non tutti gli studiosi concordano), tra le due potenze principali emerse vincitrici dalla seconda guerra mondiale: gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Guerra fredda · Mostra di più »

Idria

Idria, già Idria SuperioreIdria Supe.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Idria · Mostra di più »

Imperiale e regio esercito

L'imperiale e regio esercito era l'esercito comune dell'Impero austriaco (succeduto nel 1806 al Sacro Romano Impero).

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Imperiale e regio esercito · Mostra di più »

Isonzo

L'Isonzo (Lusinç in friulano standard, Isuns, Lisuns, Lusinz, Lusins nelle varianti friulane locali, Soča in sloveno, Lisonz in bisiaco; Sontig in tedesco, desueto) è un fiume che scorre in parte (per 2/3) nel Goriziano sloveno e in parte (per 1/3) in provincia di Gorizia.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Isonzo · Mostra di più »

Italo Gariboldi

Nacque a Lodi il 20 aprile 1879,http://www.treccani.it/enciclopedia/italo-gariboldi_(Dizionario_Biografico)/.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Italo Gariboldi · Mostra di più »

Lago di Garda

Il lago di Garda o Benaco (localmente anche; Lach de Garda in lombardo e trentino; Łago de Garda in veneto), è il maggiore lago italiano, con una superficie di circa 370 km² (terzo per profondità dopo Como e Maggiore).

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Lago di Garda · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Lazio · Mostra di più »

Luigi Capello

Durante la Prima guerra mondiale si distinse guidando le sue truppe in una serie di costose offensive sul fronte dell'Isonzo che si conclusero con limitati successi tattici soprattutto a Gorizia e sulla Bainsizza.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Luigi Capello · Mostra di più »

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Marche · Mostra di più »

Milizia Volontaria Anti Comunista

Milizia Volontaria Anti Comunista (M.V.A.C.), anche detta Guardia Bianca (in sloveno Bela Garda, da cui il nome belagardisti) o Bande V.A.C., è la denominazione collettiva con cui furono ridenominate, a partire dal 19 giugno 1942, differenti formazioni armate locali croate e slovene.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Milizia Volontaria Anti Comunista · Mostra di più »

Monte Aquila

* Monte Aquila – montagna del gruppo del Gran Sasso in Abruzzo.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Monte Aquila · Mostra di più »

Monte Nudo

Il Monte Nudo (Biota in lombardo occidentale) è una montagna delle Alpi, facente parte delle Prealpi Luganesi.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Monte Nudo · Mostra di più »

Montenero d'Idria

Montenero d'Idria (in sloveno Črni Vrh, in tedesco Schwarzenberg) è un insediamento (naselje) di 653 abitanti del comune di Idria, nel Goriziano sloveno.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Montenero d'Idria · Mostra di più »

Narenta

La Narenta (in croato Neretva) è un fiume della Bosnia ed Erzegovina e della Croazia, ha una lunghezza complessiva di 225 km, 203 dei quali sono in Erzegovina mentre i 22 km finali attraversano la regione raguseo-narentana in Dalmazia.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Narenta · Mostra di più »

Otočac

Otočac (in italiano anche Ottocio) è una città della montuosa regione della Lika e di Segna in Croazia.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Otočac · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Padova · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Papa · Mostra di più »

Patto di Varsavia

Il Patto di Varsavia del 1955, detto anche Trattato di Varsavia (russo: Варша́вский догово́р, Varšávskij dogovór, ufficialmente: Trattato di amicizia, cooperazione e mutua assistenza) fu un'alleanza militare tra gli Stati comunisti del Blocco sovietico, nata come contrapposizione all'Alleanza del Patto Atlantico (NATO) fondata nel 1949.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Patto di Varsavia · Mostra di più »

Pola

Pola (in croato Pula, in istroveneto Poła, in istrioto Puola, in sloveno Pulj, in tedesco Pola) è una città della Croazia di abitanti (al censimento del 2011), la maggiore dell'Istria nonché suo capoluogo storico.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Pola · Mostra di più »

Postumia

PostumiaCfr.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Postumia · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Provincia del Carnaro

La provincia di Fiume o provincia del Carnaro era una provincia italiana esistita dal 1924 al 1945.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Provincia del Carnaro · Mostra di più »

Quartier generale

Il quartier generale, in sigla QG o HQ (dall'inglese "headquarters") nel lessico militare indica un luogo, reale o figurato, dove risiedono la maggior parte delle funzioni principali di un'organizzazione.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Quartier generale · Mostra di più »

Raffaele Cadorna (1815-1897)

Fu al servizio prima del Regno di Sardegna e poi del Regno d'Italia.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Raffaele Cadorna (1815-1897) · Mostra di più »

Reggimento

Il reggimento è un'unità militare monoarma composta normalmente da più battaglioni, anche se in taluni eserciti è costituito da più compagnie, come nel caso dell'Esercito francese o addirittura da un singolo battaglione.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Reggimento · Mostra di più »

Regia Armata Sarda

La Regia Armata Sarda (o anche Armata Sarda, Reale esercito Sardo-Piemontese, Esercito Sabaudo o semplicemente Esercito Piemontese) fu l'esercito di terra del Ducato di Savoia prima e del Regno di Sardegna poi, attivo dal 1416 sino al 4 maggio 1861, data nella quale divenne nota col nome di Regio Esercito Italiano.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Regia Armata Sarda · Mostra di più »

Regio Esercito

Il Regio Esercito, denominato Esercito Italiano, fu l'esercito del Regno d'Italia dal 4 maggio 1861 al 18 giugno 1946.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Regio Esercito · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Regno delle Due Sicilie

Il Regno delle Due Sicilie fu uno Stato sovrano dell'Europa meridionale esistito tra il dicembre 1816 e il febbraio 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Regno di Jugoslavia

Il Regno di Jugoslavia (o Regno di Iugoslavia, in serbo: Краљевина Југославија, in croato e sloveno: Kraljevina Jugoslavija) fu uno Stato della Penisola balcanica in Europa, esistito dal 1929 fino al 1941, guidato dalla dinastia reale serba dei Karađorđević.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Regno di Jugoslavia · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Risorgimento

Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Risorgimento · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Roma · Mostra di più »

Rovereto

Rovereto (IPA:, Roveredo in trentino, ‘’Rofreit’’ in Tedesco, è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento. Rovereto è un importante centro industriale, turistico e culturale del Trentino, viene talvolta citato come Città della Quercia (la quercia è nello stemma cittadino).

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Rovereto · Mostra di più »

San Pietro del Carso

San Pietro del CarsoCfr.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e San Pietro del Carso · Mostra di più »

Santa Lucia d'Isonzo

Santa Lucia d'Isonzo (in sloveno: Most na Soči) è una frazione del comune sloveno di Tolmino di 445 abitanti.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Santa Lucia d'Isonzo · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Spedizione dei Mille

La spedizione dei Mille fu l'episodio cruciale del Risorgimento. Avvenne nel 1860 quando un migliaio di volontari, al comando di Giuseppe Garibaldi, partì nella notte tra il 5 e il 6 maggio da Quarto, nel territorio del Regno di Sardegna alla volta della Sicilia, nel Regno delle Due Sicilie. Lo scopo della spedizione fu di appoggiare le rivolte scoppiate nell'isola e capovolgere il governo borbonico. I volontari sbarcarono l'11 maggio presso Marsala e, grazie al consenso di larga parte della popolazione locale, si rafforzarono con molti altri volontari meridionali e mossero verso nord, aumentando di numero anche per lo sbarco di altre spedizioni garibaldine, formando l'Esercito meridionale. Dopo una serie di battaglie vittoriose contro l'esercito borbonico, i volontari garibaldini riuscirono a conquistare tutto il Regno delle Due Sicilie permettendone l'annessione al nascente Stato italiano.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Spedizione dei Mille · Mostra di più »

Stato Indipendente di Croazia

Lo Stato Indipendente di Croazia (in croato: Nezavisna Država Hrvatska, abbreviato in NDH) era uno stato satellite della Germania nazista e del Regno d'Italia che comprendeva la maggior parte della Croazia e tutta l'attuale Bosnia ed Erzegovina durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Stato Indipendente di Croazia · Mostra di più »

Stato maggiore dell'Esercito italiano

Lo stato maggiore dell'Esercito noto in sigla come SME) è l'organismo di vertice deputato alla definizione delle politiche dell'Esercito Italiano. Con la creazione della figura del capo di stato maggiore della difesa e dello stato maggiore della difesa, struttura di direzione e pianificazione interforze ad esso sottoposta, il capo di stato maggiore dell'E.I. e lo SME, come gli stati maggiori delle altre forze armate, sono stati ridimensionati nelle funzioni e nelle strutture, cedendo incombenze di gestione diretta delle attività agli ispettorati e assumendo maggiori compiti di studio, ricerca, sviluppo ed indirizzo generale della forza armata. Di converso il capo dello SME ha assunto la responsabilità diretta delle forze operative. In tale quadro al sottocapo di stato maggiore fanno direttamente capo dipartimenti, reparti e uffici che a loro volta controllano anche il Centro di selezione e reclutamento nazionale dell'esercito di Foligno, l'Organizzazione penitenziaria militare, il Centro sportivo olimpico dell'Esercito e il Raggruppamento logistico centrale. Lo stato maggiore è anche editore del trimestrale Rivista militare attraverso il Centro pubblicistica del V Reparto.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Stato maggiore dell'Esercito italiano · Mostra di più »

Tenente generale

Il grado di tenente generale in molti eserciti al mondo designa, con insegne diverse, un generale superiore a quello di divisione.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Tenente generale · Mostra di più »

Terza guerra d'indipendenza italiana

La Terza guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Terza guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Timavo

Il fiume Timavo o Recca (Timavus in latino, Reka o Timava o Timav in sloveno, Timava in croato, Timâf in friulano) è un fiume che scorre tra Croazia, Slovenia e Italia.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Timavo · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Torino · Mostra di più »

Triplice intesa

La Triplice intesa (in francese Triple Entente IPA) fu un sistema di accordi politico-militari tra la Gran Bretagna, la Francia e la Russia culminato nell'accordo anglo-russo del 1907.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Triplice intesa · Mostra di più »

Umbria

L'Umbria (AFI) è una regione dell'Italia centrale di 884.640 abitanti, posta nel cuore della penisola.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Umbria · Mostra di più »

Val Camonica

La Valle Camonica (o anche Valcamonica e, nei dialetti camuni, Al Camònega; poetico Camunia) è una delle valli più estese delle Alpi centrali, nella Lombardia orientale, lunga circa 100 km, con una superficie di circa 1518,19 km² e 100.327 abitanti.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Val Camonica · Mostra di più »

Val Trompia

La Val Trompia (Vall Trómpia in dialetto bresciano, pronunciato) è una delle tre valli principali della provincia di Brescia.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Val Trompia · Mostra di più »

Valle del Chiese

La Valle del Chiese è una valle che si estende nel Trentino sud-occidentale, appartenente alla regione storica delle Giudicarie.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Valle del Chiese · Mostra di più »

Valle dell'Adige

Il nome valle dell'Adige o val d'Adige (Etschtal in tedesco) identifica il tratto della valle percorsa dal fiume Adige che va da Merano a Rovereto.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Valle dell'Adige · Mostra di più »

Valsugana

La Valsugana (Suganertal in tedesco; Valzegu in mocheno) è una valle del Trentino sud-orientale, confinante con le province di Vicenza e Belluno.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Valsugana · Mostra di più »

Valtellina

La Valtellina (Valtelina o Valtolina in lombardo, Vuclina in romancio, Veltlin in tedesco, Valtoline in francese e inglese storico) è una regione alpina, corrispondente al bacino idrico del fiume Adda a monte del lago di Como.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Valtellina · Mostra di più »

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Duca di Genova.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

Vittorio Veneto

Vittorio Veneto (IPA:; Vitorio Veneto o, più semplicemente, Vitorio in veneto, IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e Vittorio Veneto · Mostra di più »

12ª Divisione fanteria "Sassari"

La 12ª Divisione fanteria "Sassari" è stata una delle Grandi Unità di fanteria del Regio Esercito.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e 12ª Divisione fanteria "Sassari" · Mostra di più »

13ª Divisione fanteria "Re"

La 13ª Divisione fanteria "Re" fu una grande unità di fanteria del Regio Esercito durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e 13ª Divisione fanteria "Re" · Mostra di più »

153ª Divisione di fanteria "Macerata"

La 153ª Divisione di fanteria "Macerata" fu una grande unità del Regio Esercito durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e 153ª Divisione di fanteria "Macerata" · Mostra di più »

154ª Divisione fanteria "Murge"

La 154ª Divisione fanteria "Murge" fu una grande unità di fanteria del Regio Esercito durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e 154ª Divisione fanteria "Murge" · Mostra di più »

15ª Divisione fanteria "Bergamo"

La 15ª Divisione fanteria "Bergamo" fu una grande unità di fanteria del Regio Esercito durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e 15ª Divisione fanteria "Bergamo" · Mostra di più »

1860

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e 1860 · Mostra di più »

1861

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e 1861 · Mostra di più »

1866

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e 1866 · Mostra di più »

1877

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e 1877 · Mostra di più »

1916

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e 1916 · Mostra di più »

1919

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e 1919 · Mostra di più »

1926

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e 1926 · Mostra di più »

1938

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e 1938 · Mostra di più »

1939

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e 1939 · Mostra di più »

1940

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e 1940 · Mostra di più »

1943

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e 1943 · Mostra di più »

1952

* Lista dei capi di Stato e di governo nel 1952.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e 1952 · Mostra di più »

1953

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e 1953 · Mostra di più »

1975

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e 1975 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e 1997 · Mostra di più »

1º Comando delle forze di difesa

Il 1º Comando delle forze di difesa (1° COMFOD) dell'Esercito Italiano è stato un demoltiplicatore del Comando delle Forze Operative Terrestri nel quale era inquadrato.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e 1º Comando delle forze di difesa · Mostra di più »

2º Reggimento bersaglieri

Il '2º Reggimento Bersaglieri è stata un'unità del Regio Esercito Italiano e poi dell'Esercito italiano di stanza come sua ultima sede a Legnano.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e 2º Reggimento bersaglieri · Mostra di più »

4º Reggimento bersaglieri

Il 4º Reggimento bersaglieri è stato un'unità militare del Regio Esercito che ha preso parte alle guerre risorgimentali alle guerre coloniali italiane e alle due guerre mondiali.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e 4º Reggimento bersaglieri · Mostra di più »

57ª Divisione fanteria "Lombardia"

La 57ª Divisione fanteria "Lombardia" fu una grande unità di fanteria del Regio Esercito durante la seconda guerra mondiale dopo che a livello di Brigata aveva preso parte alla prima guerra mondiale.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e 57ª Divisione fanteria "Lombardia" · Mostra di più »

6º Reggimento alpini

Il 6º Reggimento alpini è un reparto dell'Esercito Italiano con sede principale a Brunico, ma anche a San Candido in Alto Adige.

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e 6º Reggimento alpini · Mostra di più »

7º Reggimento alpini

Il 7º Reggimento alpini è un reparto dell'Esercito Italiano con sede a Belluno; dipende dalla Brigata alpina "Julia".

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e 7º Reggimento alpini · Mostra di più »

8º Reggimento bersaglieri

L'8º Reggimento Bersaglieri è un'unità dell'esercito italiano di stanza a Caserta e fa parte della Brigata bersaglieri "Garibaldi".

Nuovo!!: V Corpo d'armata (Regio Esercito) e 8º Reggimento bersaglieri · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »